View Full Version : Meanwhile, in Germany
Galandil
14th May 2012, 00:49
Elezioni in Nord Reno-Westfalia, il Land (regione) più popoloso della Germania, e da sempre considerato IL Land da guardare per avere immediatamente idea del sentiment nazionale: la Merkel prende uno scuffione assurdo, il CDU viene dato dagli exit-poll al 26% (dal 34,6% del 2010 :rotfl: ), la SPD prende il 39% (34,5% due anni fa), Verdi 12%, i Linke (i comunisti germanici) al 2,5% che escono mestamente, e il Partito dei Pirati (non scherzo eh, è vero, sono primariamente contro la censura della rete, contro la raccolta dati in culo alla privacy, ecc.) al 7,5%.
La settimana scorsa, nel Land dello Schleswig-Holstein, il CDU aveva raccolto il 30,5%, l'SPD 29,5%, i Verdi al 14% e i Piraten anche qui all'8%; stessa sorte in questo Land per i Linke al 2,5%.
Angelina, piglianculo tu, e la tua austerity che sta solo facendo danni. :rotfl:
McLove.
14th May 2012, 00:51
Sta culona inchiavabile (cit.) prima si leva dai coglioni meglio e'
Hador
14th May 2012, 00:53
guarda che mica sta perdendo per l'austerity, l'austerity la stiamo facendo noi mica loro, che minchia c'entra -_-
Galandil
14th May 2012, 00:55
guarda che mica sta perdendo per l'austerity, l'austerity la stiamo facendo noi mica loro, che minchia c'entra -_-
No, infatti, non è la Merkel quella che sta spingendo TUTTA l'Europa nel baratro con la storia dell'austerity, è mio nonno zombie.
:rotfl:
Kahvirel
14th May 2012, 00:57
Sono un bamboccio borioso e non sono riuscito a resistere, DOVEVO entrare e dire una merdata come al solito!!!!!11!!!!eleven
Piantala Gala, ha ragione Hador stavolta.
Hador
14th May 2012, 00:59
tutta l'europa non vota in germania, se il partito della merkel non sta vincendo NON è per la sua posizione rispetto all'austerity dei paesi in difficoltà, questa è una vostra liberissima e forzatissima interpretazione :D
Forse non avete bene in mente l'idea che hanno dell'italia e dei piigs i tedeschi, altro che austerity.
Mosaik
14th May 2012, 01:09
guarda che mica sta perdendo per l'austerity, l'austerity la stiamo facendo noi mica loro, che minchia c'entra -_-
Appunto...
Sarà forse un caso che tutti quelli che sono stati al governo fino a ieri stanno prendendo le bastonate piu' grosse :angel:
McLove.
14th May 2012, 01:10
tutta l'europa non vota in germania, se il partito della merkel non sta vincendo NON è per la sua posizione rispetto all'austerity dei paesi in difficoltà, questa è una vostra liberissima e forzatissima interpretazione :D
Forse non avete bene in mente l'idea che hanno dell'italia e dei piigs i tedeschi, altro che austerity.
E' palese che il voto anti austerity in europa (francia , grecia, in parte in italia) non conti un emerito cazzo nelle elezioni interne in germania ma seguendo un po di giornali editoriali e la situazione politica tedesca etc si denota come la culona inchiavabile abbia attenzione al rigore e l'austerity anche in germania
questo un estratto di un articolo scritto un paio di giorni prima del voto che si basava sui sondaggi
In un Land che ha accumulato nei decenni scorsi un passivo di 130 miliardi di euro, gli elettori si affiderebbero infatti a una governatrice, Hannelore Kraft, che segue una linea molto meno rigorista di Berlino: il governo di minoranza Spd-Verdi che guida dal 2009 non ha ridotto il debito, ma ha anzi contratto un deficit di 3 miliardi nel 2011, ha approvato una manovra-bis bloccata dalla Corte costituzionale regionale perché conteneva troppi nuovi debiti ed è poi caduto anzitempo nel marzo di quest’anno a causa di una finanziaria che prevedeva un deficit di 3,6 miliardi, una bocciatura che ha portato al voto anticipato di domenica.
La Cdu ha provato ad attaccarla su questo fronte, bollandola come “regina dei debiti”. Gli elettori però non sembrano preoccuparsene più di tanto e si avviano a riconfermarla, complice la sua vasta popolarità.
certamente il voto europeo non conta un cazzo in elezioni interne in Germania come dice hador, ma non penso che nessuno si riferisse a quello come e' ovvio, ma altrettanto certamente la merkel ha una politica restrittiva anche in casa e per questo motivo ha perso queste elezioni mica perche e' una chiattona inchiavabile o sono andati a votare i greci in germania eh ;)
Galandil
14th May 2012, 01:14
tutta l'europa non vota in germania, se il partito della merkel non sta vincendo NON è per la sua posizione rispetto all'austerity dei paesi in difficoltà, questa è una vostra liberissima e forzatissima interpretazione :D
Forse non avete bene in mente l'idea che hanno dell'italia e dei piigs i tedeschi, altro che austerity.
Tu, invece, as usual nn hai bene in mente niente di niente, ma altrettanto as usual, non perdi l'occasione per postare a caso e tentare di fare il figo.
Sono mesi che l'SPD, a livello regionale E nazionale, sta spingendo sul governo Merkel per startare delle misure pro-crescita (che, guarda un po', sono proprio l'opposto delle misure di austerity), e la Merkel non ne vuole sapere (anche se ha BISOGNO dei voti dell'SPD per far passare questa manovra di "fiscal compact".
Ora puoi tornare a fare altro. O magari ad informarti un po' di più prima di fare il saccente come al solito. :wave:
Necker
14th May 2012, 08:39
da quanto ho capito la stanno bacchettando pesantemente anche sul fronte puramente interno la MErkel...
Hador
14th May 2012, 09:08
E' palese che il voto anti austerity in europa (francia , grecia, in parte in italia) non conti un emerito cazzo nelle elezioni interne in germania ma seguendo un po di giornali editoriali e la situazione politica tedesca etc si denota come la culona inchiavabile abbia attenzione al rigore e l'austerity anche in germania
questo un estratto di un articolo scritto un paio di giorni prima del voto che si basava sui sondaggi
In un Land che ha accumulato nei decenni scorsi un passivo di 130 miliardi di euro, gli elettori si affiderebbero infatti a una governatrice, Hannelore Kraft, che segue una linea molto meno rigorista di Berlino: il governo di minoranza Spd-Verdi che guida dal 2009 non ha ridotto il debito, ma ha anzi contratto un deficit di 3 miliardi nel 2011, ha approvato una manovra-bis bloccata dalla Corte costituzionale regionale perché conteneva troppi nuovi debiti ed è poi caduto anzitempo nel marzo di quest’anno a causa di una finanziaria che prevedeva un deficit di 3,6 miliardi, una bocciatura che ha portato al voto anticipato di domenica.
La Cdu ha provato ad attaccarla su questo fronte, bollandola come “regina dei debiti”. Gli elettori però non sembrano preoccuparsene più di tanto e si avviano a riconfermarla, complice la sua vasta popolarità.
certamente il voto europeo non conta un cazzo in elezioni interne in Germania come dice hador, ma non penso che nessuno si riferisse a quello come e' ovvio, ma altrettanto certamente la merkel ha una politica restrittiva anche in casa e per questo motivo ha perso queste elezioni mica perche e' una chiattona inchiavabile o sono andati a votare i greci in germania eh ;)
La germania stessa prima di imporre le primissime manovre di austerity aveva appena stanziato non mi ricordo quanti miliardi di euro a perdere per la -propria- crescita. Non hanno messo mano a nessuna tassa, sprechi, salcazzo o altro eh.
La merkel se la passa male in patria da 2 anni a dire il vero, non è un risultato particolarmente inatteso, ma il rigore imposto all'europa non è il motivo principale del malcontento (che spesso risiede in politiche di gestione locale, vi ricordo che stiamo parlando di uno stato federale).
Fatevi 2 chiacchiere con un tedesco, che ve devo dire. O con naz :sneer:
Poi se vi piace pensare che la merkel abbia perso (o meglio perderà, queste erano elezioni della regione federale) perchè ha contribuito ad imporre all'europa misure di pareggio di bilancio fate pure, ma considerando il fatto che il bilancio della germania è in attivo mi sfugge ai tedeschi che minchia gli freghi :D
Bortas
14th May 2012, 10:18
In Westfalia vince la SPD , brutto colpo per la Cancelliera Merkel e per i suoi alleati Rohirrim.
Kadmillos
14th May 2012, 10:32
In Westfalia vince la SPD , brutto colpo per la Cancelliera Merkel e per i suoi alleati Rohirrim.
Sono capottato per terra.....
Glasny
14th May 2012, 12:16
Ma oltre al rigore interno, se spinge tutta l'Europa verso la recessione, l'economia tedesca ne risente ancor prima che gli indicatori lo mostrino. I 2/3 delle esportazioni tedesche sono verso paesi UE, quindi anche votando guardando alle proprie tasche, i tedeschi non potevano fare diversamente.
McLove.
14th May 2012, 12:46
Poi se vi piace pensare che la merkel abbia perso (o meglio perderà, queste erano elezioni della regione federale) perchè ha contribuito ad imporre all'europa misure di pareggio di bilancio fate pure, ma considerando il fatto che il bilancio della germania è in attivo mi sfugge ai tedeschi che minchia gli freghi :D
e dove l'ho scritto che e' per questo?
quoti random e non leggi?
come ho scritto e il rigore e l'assenza di crescita IN germania. nessuno e sicuramente non io ha scritto che dipende dal voto degli europei
Hador
14th May 2012, 13:54
e dove l'ho scritto che e' per questo?
quoti random e non leggi?
come ho scritto e il rigore e l'assenza di crescita IN germania. nessuno e sicuramente non io ha scritto che dipende dal voto degli europeinon rispondevo a te, ma confermo il fatto che la germania NON ha attuato manovre di rigore, inoltre la germania è in crescita e le stime di crescita dell'anno prossimo sono il doppio di quelle di quest'anno.
Questo non vuol dire che stiano tutti bene, consiglio lettura carina: http://www.ilpost.it/2012/05/06/lo-spiegel-e-i-problemi-della-germania/
ma i problemi riportati non sono ricollegabili a discorsi di rigore e crescita, che sono problemi nostri non loro.
Il fatto che l'economia tedesca vada bene, il paese sia in crescita, abbia un bilancio in attivo da 15 anni e abbia raggiunto il record di occupazione nel 2011 non implica comunque che il partito in carica debba vincere le elezioni, ci sono problemi sociali (come quelli riportati) e ideologici (nucleare prima di tutto).
Bortas
14th May 2012, 14:21
Bhè indubbiamente chiunque vada al potere in Germania non ha certo interesse a cambiare il piano economico, che è decisamente positivo, le motivazioni per un cambio di rotta sono sicuramente più dirette ad una svolta progressista. In controtendenza con gli altri paesi d'Europa che se cambiano direzione politica lo fanno per cercare un nuovo assetto economico, vedi Francia (in piccolo), Grecia e Italia per stagnazione e immobilità economica.
Glasny
15th May 2012, 01:32
Bhè indubbiamente chiunque vada al potere in Germania non ha certo interesse a cambiare il piano economico, che è decisamente positivo, le motivazioni per un cambio di rotta sono sicuramente più dirette ad una svolta progressista. In controtendenza con gli altri paesi d'Europa che se cambiano direzione politica lo fanno per cercare un nuovo assetto economico, vedi Francia (in piccolo), Grecia e Italia per stagnazione e immobilità economica.
Veramente la Germania sta entrando in recessione a causa della Merkel, e il rigore a casa loro lo hanno osservato durante tutta la crisi, non hanno mica un avanzo primario così per caso. Con tutta l'europa in recessione, chi si compra le bmw ora..
Hador
15th May 2012, 09:00
Veramente la Germania sta entrando in recessione a causa della Merkel, e il rigore a casa loro lo hanno osservato durante tutta la crisi, non hanno mica un avanzo primario così per caso. Con tutta l'europa in recessione, chi si compra le bmw ora..ma che stai a dì. Ma li leggiamo sti giornali?
Tacitus
15th May 2012, 09:15
Veramente la Germania sta entrando in recessione a causa della Merkel, e il rigore a casa loro lo hanno osservato durante tutta la crisi, non hanno mica un avanzo primario così per caso. Con tutta l'europa in recessione, chi si compra le bmw ora..
si è vero sono in recessione, hanno aumentato gli stipendi , la WV ha distribuito una parte di utili ai propri operai, il livello di disoccupazione è minimo...
Bortas
15th May 2012, 10:09
Veramente la Germania sta entrando in recessione a causa della Merkel, e il rigore a casa loro lo hanno osservato durante tutta la crisi, non hanno mica un avanzo primario così per caso. Con tutta l'europa in recessione, chi si compra le bmw ora..
Ora non vorrei fare quello che spara le cose li per li, ma a me risulta che recessione significa una nazione che non è in crescita ed aumenta il proprio debito, a quanto mi risulta la germania è in crescita ed è prevista crescita anche per il futuro, magari mi sbaglio o ho notizie di seconda mano, ma se è esplosa la Merkel non credo assolutamente che sia per motivi economici...
Alkabar
15th May 2012, 10:36
Veramente la Germania sta entrando in recessione a causa della Merkel, e il rigore a casa loro lo hanno osservato durante tutta la crisi, non hanno mica un avanzo primario così per caso. Con tutta l'europa in recessione, chi si compra le bmw ora..
No sto giro non ci prendi, è l'esatto contrario.
Hador
15th May 2012, 11:33
Veramente la Germania sta entrando in recessione a causa della Merkel, e il rigore a casa loro lo hanno osservato durante tutta la crisi, non hanno mica un avanzo primario così per caso. Con tutta l'europa in recessione, chi si compra le bmw ora..notizia di oggi: http://www.ilpost.it/2012/05/15/la-germania-cresce-ancora/
s.bersani
15th May 2012, 11:45
La Germania al momento è messa bene, ma imo sul prossimo futuro ha bisogno di cambiare un pò di cose. Tipo la Merkel :sneer:
Glasny
15th May 2012, 12:58
Sta entrando in recessione, non vi è ancora.. gli indicatori sugli ordini, export e produzione industriale non sono positivi.
Hador
15th May 2012, 13:43
ma più che postarti 2 articoli che dicono che le previsioni fatte ora sono estremamente positive e che negli scorsi 3 mesi è cresciuta più delle previsioni cosa devo fare?
Glasny
15th May 2012, 23:47
ma più che postarti 2 articoli che dicono che le previsioni fatte ora sono estremamente positive e che negli scorsi 3 mesi è cresciuta più delle previsioni cosa devo fare?
Nulla ne riparliamo tra 6 mesi, ora ragionare sul futuro guadando indicatori diversi non porta da nessuna parte. Poi se insisti trovo l'articolo del new york times che parla di crollo delle esportazioni ai paesi europei da parte della germania, e quindi i tedeschi con un reddito più elastico già si ritrovano meno euro in tasca.
Hador
16th May 2012, 00:34
trovalo, vediamo ste fonti :D
Btw VW ha aumentato la vendita di qualcosa come il 30% questo ultimo anno, con la crisi si comprano meno macchine ma chi la compra ne compra una tedesca evidentemente.
Kinson
16th May 2012, 08:24
avercela una tendenza di recessione come in germania :D
trovalo, vediamo ste fonti :D
Btw VW ha aumentato la vendita di qualcosa come il 30% questo ultimo anno, con la crisi si comprano meno macchine ma chi la compra ne compra una tedesca evidentemente.
VW in europa è in calo del 7,5%, altro che aumentare le vendite del 30%. Certo è una di quelle che ha sofferto meno (PSA -13%, renault -21%, fiat -18%), ma 30% proprio no.
Hador
16th May 2012, 10:16
VW in europa è in calo del 7,5%, altro che aumentare le vendite del 30%. Certo è una di quelle che ha sofferto meno (PSA -13%, renault -21%, fiat -18%), ma 30% proprio no.http://www.bbc.co.uk/news/business-17152843 2011 han venduto il 15% in più che nel 2010. Obiettivo per il 2012 è mantenere lo stesso numero.
altro grafico interessante: http://www.ilpost.it/2012/05/16/chi-cresce-in-europa/
http://www.bbc.co.uk/news/business-17152843 2011 han venduto il 15% in più che nel 2010. Obiettivo per il 2012 è mantenere lo stesso numero.
altro grafico interessante: http://www.ilpost.it/2012/05/16/chi-cresce-in-europa/
Dati ufficiali:
http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2343-immatricolazioni-di-autovetture-in-europa-aprile-2012
Guarda lo spaccato alla fine tra il primo trimestre 2011 e quello 2012 ^^,
Wolfo
16th May 2012, 10:58
Non c'è nulla di strano, è normale che la germania nonostante tutto mantenga una buona crescita, il discorso politico e sociale interno però può non riflettere in modo speculare questi dati positivi. Dovremmo volgere la nostra attenzione non tanto alla scontata germania che come un panzer sta ingrassando a spese del resto d'europa, ma a quanto sta per accadere in grecia.
Wolfo
16th May 2012, 11:18
aggiungo che comunque anche per il panzer il tasso di crescita è confortante se rapportatoal momento e situazione europea, ma "crescita" è un altra cosa.
Necker
16th May 2012, 11:20
ci manca solo che pure l'economia tedesca faccia dietrofront e siamo a cavallo. Intanto, come ha sottolineato wolfo la Grecia sta sprofondando sempre di più... coi mercati che ci speculano sopra come forsennati.
Wolfo
16th May 2012, 11:24
ma guarda Neck, il discorso è strettamente correlato, una crescita così bassa con la recessione di tutti gli altri pesi dell'unione è un dato limite, precario, il 60% circa dell'export tedesco rimane all'interno dell'unione(forse anche più del 60 devo vedere) e un margine di crescita così basso non può reggere il tasso di recessione dei loro mercati di sbocco, d'altra parte guada quanto è speculare il grafico dell'economist.
Hador
16th May 2012, 11:43
ma guarda Neck, il discorso è strettamente correlato, una crescita così bassa con la recessione di tutti gli altri pesi dell'unione è un dato limite, precario, il 60% circa dell'export tedesco rimane all'interno dell'unione(forse anche più del 60 devo vedere) e un margine di crescita così basso non può reggere il tasso di recessione dei loro mercati di sbocco, d'altra parte guada quanto è speculare il grafico dell'economist.il grafico dell'economist è speculare per definizione, sono le due parti sul 100% :D
Il tasso di crescita è buono anche in assoluto, considerando che siamo in europa (quindi abbiamo costose politiche sociali) e il punto di partenza che ha la germania (nel senso, il brasile ha un tasso di crescita maggiore ma perchè parte dal fondo del barile).
Nelle pagine dietro e nell'altro post ho linkato un po' di roba, in particolare leggiti la FAQ del post sulla grecia e magari l'articolo linkato all'interno che porta il racconto del fallimento dell'argentina (raccontato da un argentino), vediamo se cambiate un po' idea su sta minchiata della lira :D
Mosaik
16th May 2012, 11:44
VW in europa è in calo del 7,5%, altro che aumentare le vendite del 30%. Certo è una di quelle che ha sofferto meno (PSA -13%, renault -21%, fiat -18%), ma 30% proprio no.
Se non avevo letto male infatti il guadagno l'hanno avuto grazie alla Cina che ha compensato le perdite in europa :)
Wolfo
16th May 2012, 11:55
il grafico dell'economist è speculare per definizione, sono le due parti sul 100% :D
Il tasso di crescita è buono anche in assoluto, considerando che siamo in europa (quindi abbiamo costose politiche sociali) e il punto di partenza che ha la germania (nel senso, il brasile ha un tasso di crescita maggiore ma perchè parte dal fondo del barile).
Nelle pagine dietro e nell'altro post ho linkato un po' di roba, in particolare leggiti la FAQ del post sulla grecia e magari l'articolo linkato all'interno che porta il racconto del fallimento dell'argentina (raccontato da un argentino), vediamo se cambiate un po' idea su sta minchiata della lira :D
Hador ho parenti in argentina e amici argentini che vivono qua, conosco la situazione argentina.
In altro 3d scrissi molte cose riguardo la situazione e poi il posto diventò un chat privata fra te e alka, non ebbi risposta.
Non è questione di cambiare idea o meno, io rimango fermo fisso sul punto che questo modo di gestire l'europa è sbagliato e controproducente e porterà al baratro, e la germania è la capofila dei coglioni, come sempre nella storia tedesca, con il suo atteggiamento assurdo e ottuso ha contribuito a costruire quello che sarà il periodo più buio del continente europeo dalla grande guerra, come dicono gli Stark Winter is coming. Lo vedrete, e la cosa paradossla e che proprio Germania e Francia rischiano di rimanere con il cerino in mano.
Detto questo io ho scritto quelli sono le uniche vie d'uscita per il sistema monetario europeo, se lo vogliamo salvare, e sono quelle, non ci sono altre vie, quella dell'austerity è una vaccata e gli effetti li stiamo vedendo, ma volete proprio arrivarci fino in fondo prima di capirlo. Diversamente allora tantovale la lira, e il perchè lo scrissi e so che lo hai letto ma eri troppo impegnato a chattare con alka.
Hador
16th May 2012, 12:13
wolfo abbi pazienza ogni post che fai è un moriremo tutti vedrete ho ragione io ma ve ne accorgerete quando sarà troppo tardi... cioè un po' va bene, poi vabbè, abbiamo capito il concetto.
Io continuo ad essere contrario ad immettere miliardate di soldi in paesi che han dimostrato di non essere in grado di gestirli, senza che questi prima attuino riforme strutturali che garantiscano che non vadano sprecati. E questo vale per la grecia, noi, spagna ecc. Il meccanismo scelto per imporre questo è stato il richiedere il pareggio di bilancio e qua uno può essere d'accordo o meno. Ma sicuramente aprire i rubinetti "sulla fiducia", esattamente come sulla fiducia abbiamo fatto entrare la grecia e molti altri in europa, non è una strategia attuabile in questo momento.
Fino ad ora in ogni discussione hai sempre addossato il problema al sistema europeo e bancario, io ho sempre risposto che è vero MA chi era bravo prima lo è anche adesso. I nostri problemi non derivano dall'UE, non derivano dalle banche, derivano dalla politica economica italiana, aggravata poi dalla situazione internazionale.
Ti rimando all'ultimo link, ma è lungo: http://www.ilpost.it/2012/05/15/la-rana-italiana/
Glasny
16th May 2012, 13:28
Su sto forum pare di essere sempre su Marte, perchè invece se apro Google trovo 10 articoli in prima pagina che indicano la Germania in lieve recessione nel 2012 ? Cioè i primi due siti di statistiche a caso, dicono recession e l'altro variazione pil trimestrale -1.6% ?? Hador ma te i tuoi articoli dove li trovi ? E sopratutto perchè deve nascere una discussione su dei dati statistici, dopo i tuoi reply mi era venuto il dubbio che ricordassi male, invece ricordavo troppo poco, non è che tende alla recessione, il pil sta già scendendo. E' sceso anche il reddito pro capite.
http://lmgtfy.com/?q=germany+gdp+2012
Edit: notizia di ieri che è sceso di 0.2 nel trimestre precedente e salito di 0.5 nell'ultimo, e su altri siti invece sono due dati negativi, come ho detto ne riparliamo tra 6 mesi.
Hador
16th May 2012, 13:40
Su sto forum pare di essere sempre su Marte, perchè invece se apro Google trovo 10 articoli in prima pagina che indicano la Germania in lieve recessione nel 2012 ? Cioè i primi due siti di statistiche a caso, dicono recession e l'altro variazione pil trimestrale -1.6% ?? Hador ma te i tuoi articoli dove li trovi ? E sopratutto perchè deve nascere una discussione su dei dati statistici, dopo i tuoi reply mi era venuto il dubbio che ricordassi male, invece ricordavo troppo poco, non è che tende alla recessione, il pil sta già scendendo. E' sceso anche il reddito pro capite.
http://lmgtfy.com/?q=germany+gdp+2012
Edit: notizia di ieri che è sceso di 0.2 nel trimestre precedente e salito di 0.5 nell'ultimo, e su altri siti invece sono due dati negativi, come ho detto ne riparliamo tra 6 mesi.Nonostante la crisi europea, l’economia tedesca non rallenta. Nel primo trimestre del 2012, il Prodotto Interno Lordo della Germania è cresciuto dello 0,5 per cento, superando le stime del governo tedesco che prevedevano una crescita trimestrale dello 0,1 per cento e annuale dello 0,8 per cento.
Rispetto al primo trimestre del 2011 l’economia tedesca è cresciuta dell’1,7 per cento, nonostante la contrazione dello 0,2 per cento del PIL dell’ultimo trimestre dello stesso anno. Secondo le autorità tedesche, questo ottimo risultato è dovuto a una crescita delle esportazioni, oltre che dei consumi, negli ultimi tre mesi. Tutti dati in aumento rispetto al trimestre precedente.
http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/plus-beim-bip-deutsche-wirtschaft-waechst-im-ersten-quartal-a-833178.html
prova a leggerli gli articoli oltre a googlare :D
Non è una notizia di ieri, te la ho linkata nella pagina scorsa, che è esattamente dove ho preso i dati. Il primo link che da google poi è questo: http://www.reuters.com/article/2012/05/15/us-germany-gdp-view-idUSBRE84E09X20120515
quindi, che minchia stai a dire?
Glasny
16th May 2012, 13:47
Nonostante la crisi europea, l’economia tedesca non rallenta. Nel primo trimestre del 2012, il Prodotto Interno Lordo della Germania è cresciuto dello 0,5 per cento, superando le stime del governo tedesco che prevedevano una crescita trimestrale dello 0,1 per cento e annuale dello 0,8 per cento.
Rispetto al primo trimestre del 2011 l’economia tedesca è cresciuta dell’1,7 per cento, nonostante la contrazione dello 0,2 per cento del PIL dell’ultimo trimestre dello stesso anno. Secondo le autorità tedesche, questo ottimo risultato è dovuto a una crescita delle esportazioni, oltre che dei consumi, negli ultimi tre mesi. Tutti dati in aumento rispetto al trimestre precedente.
http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/plus-beim-bip-deutsche-wirtschaft-waechst-im-ersten-quartal-a-833178.html
prova a leggerli gli articoli oltre a googlare :D
Non è una notizia di ieri, te la ho linkata nella pagina scorsa, che è esattamente dove ho preso i dati. Il primo link che da google poi è questo: http://www.reuters.com/article/2012/05/15/us-germany-gdp-view-idUSBRE84E09X20120515
quindi, che minchia stai a dire?
Non hai nemmeno cliccato (visto che sono tutti siti in inglese) e mi parli di pil in crescita rispetto al 2011, quando io parlo di tendenza alla recessione (e quindi da ora in poi, la Germania ha evitato di entrare ufficialmente in recessione perchè dopo il -0.2 ha avuto un +0.5). Anche l'Italia è cresciuta rispetto al 1861, non c'è da preoccuparsi.
Hador
16th May 2012, 13:51
non leggi manco i miei reply :D
Ha un dato negativo, l'ultimo trimestre del 2011, ampliamente ricompensato dal primo del 2012, tutto il resto è in positivo. Se poi a te piace credere che la germania stia sprofondando nella recessione fai pure, non è così, ma fa niente :D
Alkabar
20th May 2012, 11:39
Intanto Hollande parla di Eurobond.
http://www.telegraph.co.uk/finance/financialcrisis/9277743/Frances-Hollande-to-set-out-eurobond-plans-at-summit.html
E speriamo va.
Ipnotik
20th May 2012, 11:50
non so se e' gia' stato postato:
http://krugman.blogs.nytimes.com/2012/05/13/eurodammerung-2/?smid=tw-NytimesKrugman&seid=auto
Paul Krugman (premio nobel per l'economia 2008) dice che secondo lui il prossimo mese la Grecia uscira' dall'Euro, ed in Italia e Spagna si bloccheranno tutti i movimenti dai conti correnti per evitare che la gente porti i soldi in Germania...
Jiinn
24th May 2012, 18:01
Crisi: Germania frena, cala di 3 punti "fiducia" delle imprese
(AGI/AFP) - Francoforte, 24 mag. - L'indice Ifo, il barometro della fiducia delle imprese in Germania, va giu' a sorpresa a maggio e si attesta a 106,9 punti, dai 109,9 punti di aprile.
Gli analisti si aspettavano un calo piu' contenuto a 109,4 punti. Il forte calo e' legato al clima di incertezza per la situazione in Grecia e per il cambiamento politico in Francia.
Le maggiori imprese risentono della crisi del debito europeo, nonostante le buone aspettative per l'export. Il Pil della Germania cresce dello 0,5% destagionalizzato nel primo trimestre. Lo annuncia l'ufficio federale di statistica Destatis, che conferma le stime flash. In rialzo dell'1,7% l'export e dello 0,4% i consumi privati. Il dato del primo trimestre consente alla Germania di non entrare in recessione dopo il -0,2% del quarto trimestre 2011.
.
Fonte Agi.it
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.