Log in

View Full Version : Reflex per total beginner



peluche
16th May 2012, 14:38
Mi è sempre piaciuta la fotografia, ma per un motivo o per un altro non ho mai fatto il salto da "facciamo due foto alla cazzo con la compatta da uppare su facebook" a "ok, vediamo di cimentarci con qualcosa di piu serio"

sono un totale niubbo in merito, ma volevo sapere da voi esperti freelancer suggerimenti su quale modello per iniziare e qualche hint

grazie in anticipo :D

Palur
16th May 2012, 15:20
up cazzo .
Gia l'anno scorso mi ci ero messo poi tra una storia e quell'altra mai riuscito a comprarla.
Potreste mettere anche qualche link di dove acquistare????

Pic STK
16th May 2012, 16:39
la prima cosa da fare è capire quanto ti piace la fotografia...

quindi la domanda è: Ti piace la fotografia e vorresti approfondire la cosa?

Si:
acquista una macchina semi-pro, quale potrebbe essere una
Canon 600D (media)
Canon 60D (semi-pro)
Canon 50D
Nikon D5000 (media)
Nikon D7000
Nikon D90
Nikon D200


No:
Prendi una reflex entry level o al massimo media, se vedi che ti piace poi fai il salto di qualità verso FF (full frame, Canon 5D / nikon D700).


per il resto canon /nikon si equivalgono, un consiglio è quello di andare in un qualsiasi centro commerciale e provarle con mano, scegli la marca che ti da il feeling migliore.

Unico appunto: gli obiettivi canon costano meno di quelli nikon, e come qualità spesso sono migliori.

Dipende anche da che tipo di foto vuoi fare, per intenderci per le macro nikon ha un ottimo sistema di flash anulari, quindi si preferisce nikon per questo genere.


Sul dove prenderla, consiglio linea24 oppure ebay... se poi hai pazienza sanmarinophoto che ha roba importata, la paghi meno, ma ci vuole almeno un mese per riceverla

Palur
16th May 2012, 17:04
ma per uno che è molto in dubbio.
Cioe uno che non ha la piu pallida idea se approfondire o no.
Meglio una reflex o una buona bridge?
Se invece uno decidesse per una reflex: le ottiche tamron come sono?

Mez
16th May 2012, 17:12
ma per uno che è molto in dubbio.
Cioe uno che non ha la piu pallida idea se approfondire o no.
Meglio una reflex o una buona bridge?
Se invece uno decidesse per una reflex: le ottiche tamron come sono?

una mirrorless o una reflex usata, le bridge sono inutili, pesano, ingombrano ed hanno una qualità peggio delle compatte (causa tutto quel che ci mettono dentro)
Sono il male, sono solo per far mercato

costo di una buona bridge 500€ costo di una nikon d50 usata(revisionata) 250€
qualità immagine, un abisso tra le due

250€ + lente tutto fare 18-250 400€ [ci sono anche a meno ovvio] = 650€


Il problema da affrontare è: sono disposto a portarmi a dietro questo peso? SOno disposto a cambiare "obiettivo" (se la si usa in modo serio)

Hangel
16th May 2012, 17:13
Io pure mi vorrei dilettare un po per cui sono andato su una macchina Nikon vecchiotta, una D100. Tanto per spendere poco e vedere se mi piace e se riesco soprattutto :) personalmente ho sempre amato i colori delle Nikon, da quando avevo comprato una compatta per cui ho continuato su quella strada... la vera differenza la fa credo chi sta dietro la macchina poi.

Palur
16th May 2012, 17:23
una mirrorless o una reflex usata, le bridge sono inutili, pesano, ingombrano ed hanno una qualità peggio delle compatte (causa tutto quel che ci mettono dentro)
Sono il male, sono solo per far mercato

costo di una buona bridge 500€ costo di una nikon d50 usata(revisionata) 250€
qualità immagine, un abisso tra le due

250€ + lente tutto fare 18-250 400€ [ci sono anche a meno ovvio] = 650€


Il problema da affrontare è: sono disposto a portarmi a dietro questo peso? SOno disposto a cambiare "obiettivo" (se la si usa in modo serio)
no non sono disposto a cambiare obiettivo.
Pero sono disposto ad acquistare un obietivo flessibile -.- .
Scusa la pigrizia eh ma non è che petendo di diventare mozart della foto , vorrei una cosa "comoda" .
http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=CA957&utm_source=Kelkoo&utm_medium=cpc&utm_campaign=Comparatori
cosa ne pensi di questa offerta (sul nuovo) .Sull'usato non saprei dove rigirarmi sinceramente .Non sono contrario per principio all'idea.
Cmq un 18 200 dovrebbe soddisfare AMPIAMENTE le necessita (anche in termini , appunto , di comodità) di un nabbo come me. Sbaglio?
Magari non considero fattori essenziali...

Mez
11th June 2012, 18:36
no non sono disposto a cambiare obiettivo.
Pero sono disposto ad acquistare un obietivo flessibile -.- .
Scusa la pigrizia eh ma non è che petendo di diventare mozart della foto , vorrei una cosa "comoda" .
http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=CA957&utm_source=Kelkoo&utm_medium=cpc&utm_campaign=Comparatori
cosa ne pensi di questa offerta (sul nuovo) .Sull'usato non saprei dove rigirarmi sinceramente .Non sono contrario per principio all'idea.
Cmq un 18 200 dovrebbe soddisfare AMPIAMENTE le necessita (anche in termini , appunto , di comodità) di un nabbo come me. Sbaglio?
Magari non considero fattori essenziali...

sorry, pensavo di aver risposto :D

Comunque ora escono i nuovi modelli nikon/canon (non tutti ma 2 entry level per casa nikon le sfornano) d3000/d5000 si trovano sui 399€ incluso il kit base (18-55) che è buono per iniziare, se poi si vuole tenere un ottica tutto fare, il 18-270 della tamron e copri dal grandangolo al tele spinto! [se non si vuole spendere capitali e rimanre in ambito turistico/amatoriale]

Palur
11th June 2012, 21:53
sorry, pensavo di aver risposto :D

Comunque ora escono i nuovi modelli nikon/canon (non tutti ma 2 entry level per casa nikon le sfornano) d3000/d5000 si trovano sui 399€ incluso il kit base (18-55) che è buono per iniziare, se poi si vuole tenere un ottica tutto fare, il 18-270 della tamron e copri dal grandangolo al tele spinto! [se non si vuole spendere capitali e rimanre in ambito turistico/amatoriale]
si nn ti preoccupare tanto non è un acquisto che faccio dall'oggi al domani.
Cmq hai confermato quelle che erano le mie idee .

Emma
11th June 2012, 22:38
palur sei una 16enne un po zoccola che si piglia la reflex per autoscattarsi foto dei piedi ?

Il Nando
13th June 2012, 12:44
Io da ggiovine (16-22) fotografavo un bel pò, passione ereditata da mio padre che per festeggiare la mia venuta su questa terra si regalò una nikon fe che ovviamente ha ancora in casa, e dopo 35 anni è ancora una meraviglia.

Da qualche giorno mi è tornata la scimmietta e, da adepto nikon, ho optato per una d90 con 18-105 annesso. Mo sto in fase di ordine con uno store di torino che svende online gli ultimi modelli (pare sia fuori produzione boh) se non mi inchiappettano faccio un affarone...

Zl4tan
13th June 2012, 13:14
scusate se mi intrometto..la mia ragazza ha queta passione, e possiede una nikon d3100 con obiettivo standard (cazzo ne so credo sia un 15-55)

volevo regalarle un obiettivo supplementare, max spesa 300 euro, che sia macro..... che consigliate?

Il Nando
13th June 2012, 15:21
scusate se mi intrometto..la mia ragazza ha queta passione, e possiede una nikon d3100 con obiettivo standard (cazzo ne so credo sia un 15-55)

volevo regalarle un obiettivo supplementare, max spesa 300 euro, che sia macro..... che consigliate?

Leggendo un pò in giro in questi giorni sono finito di nuovo nel vortice delle ottiche...

In genere gli obiettivi delle reflex si dividono in due fasce, la prima con ottiche meno luminose "amatoriali" e la seconda con ottiche cazzutissime professionali.

L'ottica della tua ragazza è il gradino più basso della prima fascia, il 18-55 f3.5-5.6.

I tuoi 300€ di budget ti permettono di spaziare abbastanza nella prima fascia ma sono pochi per la seconda, restando sui nikon serie dx hai queste opzioni imho:

Zoom
- 55-200 f4-5.6 zoom mezzo tele sui 250€
- 55-300 f4,5-5.6 zoom mezzo tele sui 300€

Nessuna delle due ha il macro, purtroppo sono tutti fuori budget (e manco di poco)

Entrambe lavorano bene in accoppiata al 18-55 e ne condividono la qualità (niente di speciale insomma, almeno per una reflex) per i paesaggi usi il 18-55, dai ritratti in su (foto sportive, naturalistiche) vai con il tele.
Occhio però, cambiare lente è una menata se non sei in giro esclusivamente per fare delle foto, cosa che si fa di solito in beata solitudine.
Quando invece sei in vacanza/giretto domenicale/etc in coppia/compagnia/etc diventa una menata: gli altri si scassano la minchia ad aspettare il fotografo ogni volta che si ferma a scattare e il fotografo si scassa la minchia a correrei dietro agli altri; vita vissuta, fidati.
Per non urticare e urticarsi i testicoli in compagnia conviene tenere un ottica fissa "agile" (fino a 50mm) o uno zoom tuttofare tipo 18-55 (o meglio ancora 18-105).

Per 300+€-400€ puoi andare su un'ottica fissa serie d o serie g, perdi l'autofocus (che serve a poco se non fai foto alle corse dei cavalli) ma hai una lente che è tutta un'altra qualità e che puoi rivendere anni dopo senza perderci granchè (ho un 28mm f2.8D comprati nel 97 a 180 mila, lo vendono ancora adesso e nuovo sta a 270€ lol).

35mm f1.8D (176€ su lina24.com) lente da paesaggi
50mm f1.4D e' una focale intermedia che va bene per paesaggi e foto street, questa però è una lente professionale
85mm f1.8D altra lente professionale per ritratti molto luminosa assai

Insomma poca roba, il primo macro nikon sta sui 450€ ed è un 85mm f3.5 (pure poco luminoso)

Magari andando su tamron o sigma trovi qualche altra lente per qualche € di meno ma li non conosoc abbastanza da dare consigli.

Zl4tan
13th June 2012, 17:59
grazie nando, mi sa che se scelgo questo tipo di regalo, vado sul 55-200

poi non so che cazzo se ne fa del macro, fotografare insetti o fiori bho lei fotografa sempre o paesaggi o ritratti...

Mez
13th June 2012, 18:45
io sulla d700 utilizzo il tamron 90 f2.8 - 370€ circa
Faccio poca macro, ma ha una nitidezza bestiale

per il resto hoo:
16-35 f4
24-70 f2.8 (rotto, me l'ha fatto cadere la donna su l'unica roccia in un prato lol)[alla nikon mi hanno chiesto 700€ di riparazione per un riallineamento della lenti -.-]
prossimi acquisti prenderei un 70-200 f2.8


se vuoi spendere quelle 60/70€ in più fai un affarone! E' su un altro pianeta quella lente, veramente accezionale sia su aps-c che su ff!

Palur
13th June 2012, 19:54
palur sei una 16enne un po zoccola che si piglia la reflex per autoscattarsi foto dei piedi ?
piedi ?
io non ho piedi , sono un cavallo e sto scrivendo con la mia tastiera per zoccoli.Altro che zoccole.

Nando non è che ci scrivi quel negozietto di torino?

Mez
13th June 2012, 23:44
fotocolombo.it ha ottimi prezzi cmq, prendo sempre qui

Emma
14th June 2012, 09:23
palur è pazzo

Il Nando
14th June 2012, 11:49
grazie nando, mi sa che se scelgo questo tipo di regalo, vado sul 55-200

poi non so che cazzo se ne fa del macro, fotografare insetti o fiori bho lei fotografa sempre o paesaggi o ritratti...

Beh se fa solo paesaggi o ritratti allora conviene una bella lente fissa imho. La differenza in termini di qualità delle foto rispetto al 18-55 di serie è spaventosamente visibile anche per un uomo della strada...

La macro seria si fa con raccordi e roba specifica che costa una fortuna mi pare.

Sinceramente con i soldi di un 85 dx f3.5 micro (l'ottica con messa a fuoco macro) ci compri un 50mm f1,4 D E un 85 f1.8 D (o G non ricordo) che son due ottiche coi cohones anche se perdi autofocus (con la d90 invece non perdi manco quello :angel: )


Nando non è che ci scrivi quel negozietto di torino?

Prima vediamo se mi manda la roba, non vorrei mai linkarvi un truffatore :sneer:

Shalee
14th June 2012, 11:51
io ho iniziato con una canon rebel t1 per poi passare alla Canon 60D.
non sono un amante della focale fissa, per ora. Preferisco zoom. Uso una 18-135IS e mi trovo bene bene anche se sto pensando di prendere una Serie L ma costa un botto...

La T1 è una buona macchina a mio avviso , per un principiante ma con la lente giusta, fa delle gran belle foto.
Trovo che con canon riesco a fare foto migliori all' aperto, mentre Nikon la trovo ottima per ambienti chiusi .
Parere personale:)
Di conveniente ,canon, ha il vantaggio di usare lo stesso obbiettivo su qualsiasi reflex tu stia usando, Nikon no....


EDIT:

Qua trovi un po di foto che ho fatto con la T1 e con la 60D. Nei dettagli della foto vedi anche che tipo di macchina e impostazioni ho usato :
http://www.panoramio.com/user/4833311?show=all

Il Nando
14th June 2012, 11:58
Di conveniente ,canon, ha il vantaggio di usare lo stesso obbiettivo su qualsiasi reflex tu stia usando, Nikon no....

Come no? Che io sappia, a parte una o due serie, le ottiche nikon sono compatibili con tutte le macchine e viceversa, certo perdi qualche funzionalità se monti serie diverse (tipo se metti una lente del 1980 su una digitale non hai l'af) ma l'attacco è sempre quello. Spiega pls che nn vorrei fare cazzate un domani :D