Log in

View Full Version : Viaggiare in bici - scelta del mezzo



Patryz
19th June 2012, 12:28
Salve! :elfhat:


Da qualche tempo mi è venuta la fissa di farmi qualche viaggetto in bici, e volevo prendermi una bici ad hoc. Inizierei con qualche meta vicina tipo liguria, emilia, valle d'aosta in 3-4 giorni, per poi eventualmente estendermi ad altre regioni/europa. Ho passato un paio di giorni a fare ricerche, trovato un sacco di bici che mi piacerebbero anche con budget bassi, ma non una che sia reperibile in Italia.
Quindi chiedo qui, magari mi è sfuggito qualcosa.

Le caratteristiche che vorrei sono:
- acciaio o alluminio, preferisco acciaio ma in entrambi i casi deve essere resistentissimo
- poter fare qualche sterrato all'occorrenza in caso non sia direttamente un modello offroad (che preferirei nonostante il peso)
- avere predisposizione a portapacchi anteriore e posteriore, deve tenere tenda, sacco a pelo, etc
- no freni a disco
- un costo di 800-1000 euro, qualcosa in più se proprio ne vale la pena
- reperibilità in italia, no problem se è spedita da timbuctù ma se è troppo lontano i costi di spedizione influiscono troppo

Finora ho trovato solo:
http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=10752&Itemid=704
http://www.raceware.com/Salsa/
la seconda sarebbe ottima ma a patto di trovarla con un presso telaio-forcella di 500 euro non so quanto salga poi il prezzo finale

Qualsiasi input, critica, suggerimento è benvenuto, grazie!

Zaider
19th June 2012, 12:30
oddio mi vengono in mente 2 pazzoidi che abbiamo incontrato in mezzo al deserto (in una piazzola) a 2 passi da ayers rock che arrivavano in bici da perth :sneer:
completamente fuori di testa :sneer:

scusa per l'ot ma sta roba mi è rimasta assurdamente impressa

Patryz
19th June 2012, 12:32
non credo ci sia pericolo, non ho abbastanza ferie :D

Hador
19th June 2012, 13:19
perchè no freni a disco?
comunque bho, quel che ti posso dire è investi su una sella comoda e su delle buone sacche (che arrivano a costare tanto, preparati).
Io lo ho fatto una volta comunque e penso non lo farò mai più :sneer:

Mez
19th June 2012, 13:21
ciao, io ho fatto qualche gita di 150/200km con una singlespeed (da sucidio lo so) però il viaggio grosso (milano- islanda? boh sto ancora decidendo) lo faccio con una atala da 280€
Il mezzo è relativoo, ovviamente 100% le MTB front (non full e non le trekking) per via dei percorsi disconnessi

Eviterei 1000€ di bicicletta perchè se la leghi fuori dal camping/o altro rischi che te la inculano

io 99% parto con questa: http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=10794&Itemid=702


edit: a hardor, i freni a disco sono una salassata, devi spurgare, tenerli puliti, costano a livello economico e tempo, se conti di fare 400/500km su uno sterrato o sconnesso... (senza contare se hai un problema all'impianto frenante mettiti in croce per ripararlo)
preferisco i v-brake, molto ma molto piu alla mano

Hador
19th June 2012, 13:25
cavolo mez, mac e scatto fisso? Li hai i rayban? :sneer:
comunque prenderei una crossover non una mbt.

Mez
19th June 2012, 13:30
non è scatto fisso, è libera, lo scatto fisso a milano è un omicidio :nod: i rayban ovvio che li ho, e al mec è scoppiata la scheda video

powerdegre
19th June 2012, 13:56
Io mi son fatto questa e' ci vado dappertutto:
http://www.specialized.com/gb/gb/bikes/multiuse/crosstrail/crosstrail#geometry

presa spendendo il giusto in offerta perche' gli ho preso il modello dell'anno prima ed e' comodissima sia in strada che fuori.

alla fine spendere 800/1000 per una bici con cui dovrai fare il giro del mondo mi sembra un'eresia, spesso le differenze con bici da meno sono nel fatto che la bici e' in lega di salcazzo e pesa mezz'etto meno, comodo se ti metti la mutanda aderente, vai a correre e guadagni 3 secondi, cambia un cazzo se assieme a te ci deve andare un quintale di equipaggiamento.

Patryz
19th June 2012, 15:13
Quindi di fatto adattate una mtb per portare più roba possibile, e quindi basta concentrarsi su solidità telaio e semplicità componenti in caso di problemi meccanici?
I portapacchi si riescono a mettere sia davanti che dietro in ogni caso o ci va qualche attacco? Altre cose essenziali che si dovrebbero mettere che magari ho dimenticato?
Sono nabbo QQ

Verci
19th June 2012, 16:40
andrei più su un modello del genere: http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=10747&Itemid=704


poi tutto dipende da che strada vuoi/puoi fare.

Per fare viaggi immagino saranno al 97% strade asfaltate per cui prenderei in considerazione:
- ruote che possano montare copertoncini 700x23 (fai meno fatica)
- sella comoda per lunghe ore di pedalata
- semplicità meccanica del mezzo (quindi no freni disco, cambio meglio con i manettini e non con grip-cosi)
- comodità in generale della postura (manopole in gel, manubrio leggermente rialzato)
- assolutamente non ammortizzata, casomai prendi cannotto sella ammortizzato, ma telaio rigido

Puoi trascurare alcuni fattori come:
- peso (risparmi 1kg di bici, ti porti 1 boccia d'acqua in più o la sera prima ti mangi la peperonata ed è uguale, in ogni caso entro i limiti... se la bici riesci a tenerla entro i 10-11kg nuda è buona)
- figosità estetica della bici (te la fottono all'istante)
- come cambio per turismo basta un 3x7, valuta bene la tua gambe ed adegua la corretta scelta di corone/pignoni affinché tu abbia la gamma rapporti che ti serve




se devi fare molto sterrato/fuoristrada puoi valutare una forcella ant ammortizzata, ma ti spari comodo un 2kg in più da portare in giro e una minore resa della pedalata.

Eviterei cmq le ruote da 26"

Mez
19th June 2012, 17:31
perchè no 26? io ho una 28" ed è un suicidio, con la 26 mi trovo comodo su lunghi tragitti

Verci
20th June 2012, 12:03
con le ruote più grandi hai un maggiore diametro per cui superi ostacoli più facilmente (vale su sterrati soprattutto, ma anche su asfalto in caso di grossa rugosità del terreno e/o buche/tombini), solitamente hai inoltre maggiore inerzia per cui una volta rilanciata mantieni il passo (che sulle lunghe distanze è ciò che serve) più facilmente

Mez
25th June 2012, 21:15
Se può interessarti questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=D8miQjryi6E

torino-islanda con una rockrider 5.2 decathlon, 279€ di bicicletta

rapporto come qualità/price delle RR sono le migliori come entry, cosi mi hanno detto, sino a 700€ di spesa (la rr 8.1 è ottima, idem la 5.3)

Patryz
26th June 2012, 09:55
:bow:
scimmia pazzesca grazie :thumbup:

Verci
26th June 2012, 10:32
le RR sono le migliori come rapporto qualità/prezzo, soprattutto sui modelli 5.3-8.1-8.2
Da contare però che sono prettamente fuoristradistici, per cui su strada si farebbe un'enorme fatica aggiuntiva.

Dipende tutto dal tipo di percorsi che si affronteranno... se si rimane sul bitume per me ruote con copertoni da strada 700x23 sono irrinunciabili...


Volendo proprio stare sul basso budget per questo tipo di viaggetto una RR5.0 non ammortizzata, si acquista a parte cannotto sella ammortizzato e nuovi pedali SPD (con 150€ hai preso tutto). Non starei a prendere una con forcella ammortizzata, poichè quelle economiche non funzionano benissimo, pesano uno sbotto e danno solo più problemi che altro...
Poi ti prendi due copertoni 1" da strada e vai tranquillo... se devi affrontare sterrati o altro monti al volo copertoni fuoristrada da 2", ma su strada fanno troppo attrito e fatichi di bruttobruttobrutto...

Mez
26th June 2012, 14:08
infatti mio prossimo step è la 8.1, facendo misto sterrato/sfalto e ogni tanto qualche montagna, credo sia il top, senza nulla di estremo
@patryz: se ti interessa anche questo, come allenamento: www.piste-ciclabil\.com

scegli un tragitto e lo fai, molto bello quello milano-lecco

Verci
26th June 2012, 14:50
io ho una 8.1 con un po' di personalizzazioni... personalmente non la uso mai su asfalto anche solo per il fatto che ho montato copertoni specifici e in pochi km mi "smangerei" 100€...


con pochi interventi la 8.1 diventa cmq una ottima bici entry-level per togliersi parecchie soddisfazioni in XC!!

Patryz
27th June 2012, 01:08
Intanto grazie per la segnalazione del sito, penso che passerò luglio-agosto ad allenarmi tutti i we + corsa in settimana. Ho grossi problemi con le salite spesse e speravo di passare le alpi per settembre, pellegrinaggio al memorial di freddie a montreaux + un tot di tappe in francia a seconda di quanto ci metterò. Forse però è un po' troppo :P

Per la bici con una 8.1 ho paura che passerei di molto il budget, oltre alla bici devo prendere 2 portapacchi robusti, luci, pannello solare e borse :( A questo punto sono indeciso tra una economicissima 5.0 da decathlon e la atala del primo post che ho trovato in offerta a 480 euro, ha il vantaggio che dovrebbe essere fatta per quello e ha dinamo da 3W con doppio faro a led e manubrio regolabile, quindi dovrei aggiungere solo (eventualmente) portapacchi anteriore

Mez
27th June 2012, 10:16
a me hanno regalato giust'appunto la rr 5.2 (cascata a pennello perchè stavo per acquistare pure io una mtb) con cui faccio 50% sterrato 50% strada, no freni disco solo v-brake
questo we la provo per bene, cmq per cicloturismo va bene, cambi come dice verci i copertoni e sei a posto, 279€ mi pare

Invece se voglio fare xc vado di 8.1 ma per il momento non è nei miei canoni!

bakunin
27th June 2012, 12:47
la bici da viaggio è questa: http://www.bike-discount.de/shop/k96/a46991/tcs-9-0-disc.html o una dello stesso genere, indispensabile l'affidabilità e la capacità di caricare 150kg... una mtb da xc ha molti svantaggi rispetto a questa se devi fare molti km, certo gommarla da strada ti cambia completamente il mezzo ma la snatura un po troppo, inoltre se il cerchio è fatto per accogliere gomme da 2,35-2,5puoi mettere delle slick ma avrai comunque una gomma che fa molto attrito rispetto a una bici con un cerchio/gomme da 1-1,5

guarda su quel sito trovi di tutto, certo l'hardtail stile 8.1 è molto piu bella delle bici da trekking, ma è un uso diverso e devi fare una scelta

su quel genere andrei di radon zr, cube ltd/acid/attraction, rockrider8.1 per il rapporto qualità/prezzo specialized/lapierre sono bellissime e telai migliori ma si fanno un po pagare il nome
http://www.bike-discount.de/shop/k1830/mtb-hardtail-alluminio.html
trovi le cube su gambacicli.it ma io andrei da un rivenditore di zona che ti fa un po di sconto in piu sul prezzo di listino

(è un pessimo periodo per comprare una bici, hanno scarsa disponibilità e se aspetti fine stagione ci sono i saldi)

Patryz
27th June 2012, 14:37
Purtroppo a fine stagione devo partire, e non ho una bici da poter caricare per allenarmi al momento..
Interessantissimo bike-discount, ho visto un sacco di modelli nuovi, comprese le radon... Mi do ancora qualche giorno per decidere bene allora, anche perchè ora che ho fatto la lista precisa di cose da aggiungere mi trovo purtroppo a dover abbassare un po' il budget :(

Dalamar
27th June 2012, 22:42
Bismarck non trova più i suoi dati su wayne2k1 così avendo letto questo post mi ha chiesto di scrivervi questo:


Per la scelta della bici conta al 99% la quantita' di roba che ti porti dietro e la distanza che devi percorrere. Se fai un tour lungo c'e' caso che le 2 borse posteriori non bastino, e se cominci a caricare roba in uno zaino e' la fine per la tua schiena.
Dovresti cercare delle bici da touring, che sono fondamentalmente bici da strada in acciaio o alluminio, con ruota piu' larghe del normale e meccanica da mountain bike. La pedalata e' un po' piu' dura rispetto a una mountain bike perche' hai ruote da 700c ma ci guadagni immensamente in termini di velocita' e passo. Solitamente le bici da touring hanno gomme da 32 o 35 fatte per la strada, quindi una via di mezzo tra bici da corsa e mtb. In questo modo hai una pedalata stabile e rilassata ma allo stesso non vieni snarato da gomme fatte per girare nei campi.
Pedalando in Australia ho incontrato molta gente che faceva touring con ruote da mtb perche' son piu' semplici/reperibili in caso di guasto, io con la mia bici con ruote 700c e gomme 28 davanti/32 dietro li passavo che sembrava stessi su una moto e facendo meno fatica.
Tornando al discorso del carico, le bici da touring decenti hanno la possibilita' di montare 2 sacche anche sulla forcella. Oltre al vantaggio di poterti portare dietro un buon 40% di roba in + senza averlo sulla schiena, la bici e' molto stabile grazie al peso bilanciato tra fronte e retro.
Inoltre le bici da touring son studiate apposta per mettere il comfort davanti a tutto, quindi hai molte posizioni per le mani, una posizione rilassata per la schiena e tanti altri piccoli accorgimenti.
Provare a dare un'occhiata per bici da touring nuove o usate.
In alternativa a una bici da touring (se non rientra nel budget), potresti anche puntare a una banale flat bar road bike. Son bici da strada con meccanica mtb, molto comode e ragionevolmente veloci. La flat bar e' un po' una menata per lunghi tragitti perche' hai UNA posizione per le mani (quindi come una mtb), ma puoi comprare due grip aggiuntivi da mettere ai lati e costano un'inezia. Con una flat bar hai fondamentalmente una mountain bike con ruote da strada 28/32.
Road vs Mtb e' fondamentalmente come Android vs Apple, alla fine si tratta di cosa preferisci tu e cosa ti e' piu' comodo sotto alle chiappe. Conta anche il budget, partendo dalla + economica mtb >>> flat bar > touring >>> cyclocross (cx son fenomenali e le amo, ma trovarne una buona per touring significa spendere un boato).
Io personalmente con gomme 28/32 mi trovo bene a livello di comfort, e pedalando solo su strada non ha senso per me girare su una mtb.
Stesso discorso per sram, shimano, campagnolo....van tutti benone, shimano ha il vantaggio che lo trovi ovunque, costa solitamente meno ed e' facile da riparare.
L'unica cosa universalmente riconosciuta e' che le gomme montate su tutte le bici appena assemblate in fabbrica fanno cagare. Specie per touring investi qualche euro in un set di gomme valide, siano esse mtb o road (continental panaracer fuori dalla fabrica = 4 forature a settimana per 3 mesi, gatorskin hardshell = non ho mai bucato in 3000 km circa).

powerdegre
27th June 2012, 23:10
Gia' cacchio, le gomme! Che anche io quando presi la mia vecchia Ridgeback ogni mese bucavo, quindi mi ruppi il cazzo e ci misi le Marathon della Schwalbe, un anno senza forature, poi mi han rubato direttamente la bici :sneer:

Patryz
28th June 2012, 10:15
- cut-

Grazie a tutti e due :bow:
Touring erano state la mia prima scelta, ma budget a parte non avevo trovato nessuno che le vendesse in italia, l'unico che aveva le surly che mi piacevano da morire mi costava 500 euro solo telaio, quindi per ora passo, magari tra 1 o 2 anni intanto che mi alleno :D

In questo momento dopo aver quasi deciso sulla http://www.bike-discount.de/shop/k96/a58624/skill-6-5.html stavo proprio guardando delle simil-mtb per non essere troppo legato all'asfalto.

Come flat bar intendi qualcosa come http://www.trekbikes.com/it/it/bikes/mountain/dual_sport/ds_series/ ? Sarebbe nel budget se la trovassi in italia...

bakunin
28th June 2012, 20:41
le trek sono ottime bighe, non arrivi al rapporto qualità prezzo delle radon ma ha hai il vantaggio di avere il rivenditore a portata di mano in caso di problemi, fatti un giro per i negozi di bici della zona, trek ha una rete capillare e trovi di sicuro un concessionario. sul prezzo di listino hanno del margine, c'è chi fa anche il 10% di sconto quindi chiedi lo sconto e non fermarti al primo preventivo!

Patryz
29th June 2012, 21:54
Giusto per concludere il topic, alla fine ho optato per la specialized sirrus sport, le trek purtroppo nessun rivenditore aveva il modello e avrei dovuto aspettare troppo.
Pesa pochissimo ed è già predisposta a portapacchi e doppia borraccia, bella veloce ma con le gomme giuste mi lascia andare su sterrato. Aggiungerò due portapacchi, borse, parafanghi (forse), pneumatici schwalbe da touring e dinamo + accumulatore e luci. Prossimo anno se non mi piacciono sostiturò il cambio :D

Grazie dei consigli, è stata dura trovare una bici che mi piacesse ma son soddisfatto!

powerdegre
30th June 2012, 00:00
dinamo? sicuro? che ne aggiunge di carico... io ho sulla mia ho messo delle luci a led e con le batterie che c'ho trovato dentro ci sto andando avanti da due mesi.

Mez
30th June 2012, 10:19
Giusto per concludere il topic, alla fine ho optato per la specialized sirrus sport, le trek purtroppo nessun rivenditore aveva il modello e avrei dovuto aspettare troppo.
Pesa pochissimo ed è già predisposta a portapacchi e doppia borraccia, bella veloce ma con le gomme giuste mi lascia andare su sterrato. Aggiungerò due portapacchi, borse, parafanghi (forse), pneumatici schwalbe da touring e dinamo + accumulatore e luci. Prossimo anno se non mi piacciono sostiturò il cambio :D

Grazie dei consigli, è stata dura trovare una bici che mi piacesse ma son soddisfatto!
pèarafango per cicloturismo è d'obbligo! Sterrato sarai un po' limitato però, altrimenti ti partono i polsi :D

Patryz
30th June 2012, 10:40
La dinamo lo so che mi aggiunge un sacco di carico, ancora peggio quella da 3w che intendo montare, però volevo abbinarla a un aggeggio tipo questo (http://www.ebay.it/itm/BICYCLE-DYNAMO-POWERED-PDA-USB-CHARGER-6VAC-To-5-2VDC-/110902483007?pt=UK_sportsleisure_cycling_bikeparts _SR&hash=item19d24d983f) più eventuale batteria in modo da poter sfruttare le discese e i pezzi tranquilli per caricarla e usarla poi per caricamenti d'emergenza delle apparecchiature elettroniche. Le luci posso anche tenerle a led con le pile, per ora non credo di aver bisogno di illuminare la strada ma solo di farmi vedere.

Per lo sterrato, al massimo farò 2-3 km in strade poco sconnesse, niente sentieri o nulla che richieda una mtb, quindi spero di essere tranquillo :D

Mez
30th June 2012, 12:49
una cosa fondamentale nei viaggi e cicloturismo, se intendi andare in giro con tenda... occhio a dove la lascia la bicicletta, in alta montagna ok tanto non succede nulla, mentre in giro stai molto attento, perchè le rubano facilemente!

Kith
30th June 2012, 13:07
Ho letto solo dei pezzi di thread e ho letto robe assolutamente insensate..... vabbè :D

comunque rispondendo a Patryz.


Perchè vuoi una bici in acciaio? L'acciaio è inferiore in tutto rispetto alle leghe di alluminio anche entry level.

Poi, se vuoi viaggiare in bici ti serve una bici comoda che un buon passo.
Escludiamo la corsa e la mtb quindi.

Ti servono ibridi, tipo bici trekking cicloturismo o come cazz si chiamano, ogni marca poi le chiama a modo suo le caratteristiche in comune sono:
Telaio alluminio (acciaio trovi solo rottami, fascia alta forse le trovi in carbonio ma non ne ho mai viste), ruote generalmente da 28 pollici (sulle lunghe distanze fai molta meno fatica), cambio apposito con rapporti medio-lunghi.


Poi a seconda dei tipi di terreni che devi affrontare scegli la tipologia di copertoni, chiaramente.
La forcella ammortizzata anteriore è un optional e aggiunge valore e soprattutto comodità alla bici, l'ammortizzatore posteriore è un grande malus e non ti serve a un cazzo se devi pedalare su lunghe distanze.


completano il tutto accessori come luci e portapacchi per caricare la bici di tenda e/o attrezzature simili.

Con 1000 euro prendi una gran bicicletta di questa tipologia :)

I freni a disco costituiscono un surplus ma per la tipologia di bicicletta non sono affatto necessari, se te li ritrovi a pari prezzo però sappi che son meglio dei vbrake.



ps lascia perdere la dynamo, non fa un cazzo di luce e sprechi troppa energia delle tue gambe quando potresti usare delle batterie :)

Mez
30th June 2012, 13:38
ognuno è fatto per un tipo di bicicletta, io ad esempio per cicloturismo mi trovo n mila volte meglio con mtb front perchè facendo 50% strada (senza contare che l'italia ha un asfalto di merda) e 50% sterrato...

nortis
1st July 2012, 02:01
michia quanto siete soffisticati... io son 2 giorni che mi faccio 15km al giorno con questa antichità pininfarina che davano con i punti della esso
http://img158.imageshack.us/img158/3947/pinin14te.jpg con giusto poche modifiche
in una serie di sterrati per i boschi, mi sto divertendo un botto :metal:

non faccio sport da secoli quindi già 15 ridicoli km son un botto per me, ma è bellerrimo per i boschi

Verci
2nd July 2012, 11:42
ahhahaha, la verdona !!! :-D

Wolfo
2nd July 2012, 12:19
cmq avete creato due mostri, uno io e una la mia donna, il 21 partiamo per la malesia, ma stiamo già prensando al ritorno di organizzare ciclotour in islanda, maledetti!!!

Mez
2nd July 2012, 12:50
cmq avete creato due mostri, uno io e una la mia donna, il 21 partiamo per la malesia, ma stiamo già prensando al ritorno di organizzare ciclotour in islanda, maledetti!!!
periodo?
io farò milano-islanda, e girero li, ritorno aereo (forse, devo attendere un tizio)

Patryz
2nd July 2012, 15:29
Islanda in bici dev'essere totale, need moar ferie :(

Giusto per completezza, magari in futuro il search funzionerà e a qualcuno torna utile :D
Ho fatto un giretto questo week end, un anello di 60 km intorno a viverone, con un paio di salite discrete, con la nuova sirrus (per ora scarica).

- La bici intesa come telaio + ruote è perfetta, viaggià quasi come una corsa, più comoda di una mtb, le salite non le ho sentite e sono arrivato a casa fresco come una rosa :D
- la sella fa cagare, non è bastato il coprisella in gel unito all'imbottitura dei pantaloncini, quindi mi sa che la brooks da touring diventa un costosissimo must
- il cambio non è decisamente il massimo, me lo tengo così per quest'anno e il prossimo passerò a uno sram. Per la cronaca cambia benissimo, a parte quello davanti che fatica 1 secondo a salire, è una questione di feeling più che altro
- manubrio comodo, probabilmente ai cornetti che già ho messo prenderò le corna lunghe centrali per stare supercomodo
- freni vanno benissimo, in effetti avendo i portapacchi anteriori che li proteggono avrei potuto prendere anche quelli a disco, ma per ora non ne sento la necessità
- i copertoncini li ho trovati ottimi, ma li sostituirò lo stesso con gli schwalbe perchè ODIO bucare :P

Mez
2nd July 2012, 16:09
idem, ho testato la nuova bike, milano - vaprio d'adda, todo normal

https://lh5.googleusercontent.com/-GrUqSQ2IdzQ/T_GrWK-fFdI/AAAAAAAAAjc/qu1mUxBdbAc/s640/480028_10150991994821730_1136029981_n.jpg

per chi ha android, oruxmaps lo consiglio, gps offline gratuito

nortis
2nd July 2012, 16:15
ahhahaha, la verdona !!! :-D

yeah:metal:

Verci
2nd July 2012, 16:48
yeah:metal:

http://tw.gs/V4r3A

bakunin
2nd July 2012, 22:37
idem, ho testato la nuova bike, milano - vaprio d'adda, todo normal

https://lh5.googleusercontent.com/-GrUqSQ2IdzQ/T_GrWK-fFdI/AAAAAAAAAjc/qu1mUxBdbAc/s640/480028_10150991994821730_1136029981_n.jpg

per chi ha android, oruxmaps lo consiglio, gps offline gratuito

cacchio il mio htc non lo digerisce.. forse abbisogna di una versione di android nuova, vado con endomondo sports tracks e mytracks, che fanno la stessa cosa ma in 2... qq

Hagnar
2nd July 2012, 22:39
Perchè vuoi una bici in acciaio? L'acciaio è inferiore in tutto rispetto alle leghe di alluminio anche entry level.




Non sono per niente d'accordo

Mez
3rd July 2012, 09:14
cacchio il mio htc non lo digerisce.. forse abbisogna di una versione di android nuova, vado con endomondo sports tracks e mytracks, che fanno la stessa cosa ma in 2... qq

io ho la 2.3.6 galaxy s plus

nortis
3rd July 2012, 11:41
http://tw.gs/V4r3A
si, avevo preso la foto da quel 3d:D le ultime pagine sono >>>>>

20 min fà, tornando da un cliente, mi son beccato su deejay che parlavano di pininfarina... e si son messi pure loro a sfottere la mia verdona!!:(

uffa, la porto da un carroziere e me la faccio fare nera! almeno non la possono più chiamare verdona!
se trovo gli adesivi "pininfarina" bianchi lo faccio...

Wolfo
3rd July 2012, 15:36
periodo?
io farò milano-islanda, e girero li, ritorno aereo (forse, devo attendere un tizio)

ora partiamo per la malesia, si parla della prossima estate, così avremo un annetto per prepararlo, ma credo di essermi innamorato di questo viaggio...

Kith
10th July 2012, 20:42
Non sono per niente d'accordo

cè poco da essere d'accordo o meno eheh è così, se non esistono bici in acciaio sopra i 200/300 €, un motivo ci sarà :)

Hagnar
10th July 2012, 20:52
cè poco da essere d'accordo o meno eheh è così, se non esistono bici in acciaio sopra i 200/300 €, un motivo ci sarà :)


Basta esserne convinti...

powerdegre
11th July 2012, 01:01
cè poco da essere d'accordo o meno eheh è così, se non esistono bici in acciaio sopra i 200/300 €, un motivo ci sarà :)
Guarda che prezzo non equivale a qualita', e spesso acciaio ed alluminio possono essere equivalenti, a pari qualita' spesso spendi meno con l'acciaio, quindi perche' andare sulla lega?

Nella maggior parte dei casi sento la gente parlare di peso come vantaggio, che pero' spesso conta poco e niente, specialmente quando parli di bici per touring dove la caricherai come un mulo.

Wolfo
11th July 2012, 07:50
Hagnar ma perchè è meglio l'acciaio?

Mez
11th July 2012, 09:23
Hagnar ma perchè è meglio l'acciaio?
è più elasticoe costa meno, un telaio decente in alluminio stai sui 1000€ lo stesso in acciaio sui 500/600

Esempio: fai un salto di 2m su un terreno accidentato con un telaio in alluminio e lo stesso con l'acciaio, il 2° è piu morbido, prende meglio i colpi, con il primo ti si spappola il cervelletto :nod:

(questo è quando mi hanno detto persone di dh)

nortis
11th July 2012, 09:57
Ma qualcuno che ci capisce di mtb c'e? Perché io ci ho preso un sacco gusto e sto facendo sentieri di una certa difficoltà... Mi son affezionato alla Verdona postata una pag fa, mi comincio a chiedere: le ho cambiato sella, a breve le levette del cambio, ho preso illuminazione seria, su e-bay ho trovato degli adesivi 'pininfarina" bianchi, ora la voglio riverniciare di nero opaco e metterceli sopra, cambiarli la forcella sará il prossimo passo (ma a differenza di quello che leggo in giro già lavora questa.. Un 2cm di corsa li fa)...

Anche vista la morte di Pininfarina insomma, volevo lavorare a piccoli passi su questa piuttosto che pigliare una bici seria per quello che sto facendo. Senza voler arrivare a liv chissà che alti, dite combino o arrivo ad un punto in cui la bici non basta più?

Hagnar
11th July 2012, 20:04
Hagnar ma perchè è meglio l'acciaio?

Io non ho mai detto che l'acciaio sia migliore, contesto semplicemente il fatto che venga considerato un materiale di seconda scelta, quando così non è. Esistono ancora delle produzioni di nicchia che creano ottimi telai front in acciaio che non hanno nulla da invidiare alle stra-diffuse bici in alluminio.


Ma qualcuno che ci capisce di mtb c'e? Perché io ci ho preso un sacco gusto e sto facendo sentieri di una certa difficoltà... Mi son affezionato alla Verdona postata una pag fa, mi comincio a chiedere: le ho cambiato sella, a breve le levette del cambio, ho preso illuminazione seria, su e-bay ho trovato degli adesivi 'pininfarina" bianchi, ora la voglio riverniciare di nero opaco e metterceli sopra, cambiarli la forcella sará il prossimo passo (ma a differenza di quello che leggo in giro già lavora questa.. Un 2cm di corsa li fa)...

Anche vista la morte di Pininfarina insomma, volevo lavorare a piccoli passi su questa piuttosto che pigliare una bici seria per quello che sto facendo. Senza voler arrivare a liv chissà che alti, dite combino o arrivo ad un punto in cui la bici non basta più?

Onestamente, la pininfarina è una delle peggiori bici che siano mai esistite (l'ho avuta anch'io). Non spenderci un soldo di più e risparmia per prendere qualcosa di serio :nod:

Kith
11th July 2012, 20:50
è più elasticoe costa meno, un telaio decente in alluminio stai sui 1000€ lo stesso in acciaio sui 500/600

Esempio: fai un salto di 2m su un terreno accidentato con un telaio in alluminio e lo stesso con l'acciaio, il 2° è piu morbido, prende meglio i colpi, con il primo ti si spappola il cervelletto :nod:

(questo è quando mi hanno detto persone di dh)


:rotfl:

lasciam stare va, w parlare random.





Hagnar se argomenti magari posso darti ragione in parte.


@ Power, io parlo di MTB, e non ho mai visto nessuno fare gare con telai di acciaio, e senza parlare di agonisti veramente vi sfido a trovare una mountain bike decente ( dai 400 € in su) col telaio in acciaio.


Stesso discorso si estende poi a tutte le tipologie di bici, perchè un telaio in acciaio quando posso usare leghe di alluminio che garantiscono stessa resilienza e stessa elasticità con un peso nettamente minore?
La risposta è una sola, per risparmiare.


Le leghe di alluminio sono nettamente superiori sotto ogni punto di vista, e senza nemmeno scomodare leghe costose come l'M4 specialized... basta una triplo strato buttered che trovi alla decathlon.
Poi chiaro che da padrone la fan le saldature anche.

powerdegre
12th July 2012, 05:04
Kith, parliamo di andare a fare i mondiali di downhill oppure di farsi una vacanza?

Come ho detto due volte, e ti ripeto ora, in questo thread si parlava di andare a farci le ferie, il che vuol dire non solo aggiungerci il peso della persona ma di metterci tutto l'equipaggiamento sopra, ti chiedo quindi, laddove parli di un quintale di peso complessivo, che differenza fa avere un telaio d'acciaio o un ubertelaio d'alluminio che per il doppio del costo ti da un mezzo meno resistente e che pesa per un chilo e mezzo meno?

Ovvio che se mi inizi a parlare di estremizzare e professionismo le cose cambiano, se mi parli invece del biker della domenica suggerirei una bici in acciaio non solo perche' gli costa meno, o per lo stesso prezzo di una buona in alluminio se ne fa fare una in acciaio su misura, ma anche perche' si trova una bici piu' solida sotto il culo che gli assorbe meglio gli urti.

Insomma, te hai ragione a dire che quel che dici, ma si deve guardare anche l'uso.

Mez
12th July 2012, 13:35
qui cmq spiegano:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=31820
o:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=13909

basta scrivere acciaio vs alluminio mtb escono risultati a iosa

Kith
12th July 2012, 20:57
Kith, parliamo di andare a fare i mondiali di downhill oppure di farsi una vacanza?

Come ho detto due volte, e ti ripeto ora, in questo thread si parlava di andare a farci le ferie, il che vuol dire non solo aggiungerci il peso della persona ma di metterci tutto l'equipaggiamento sopra, ti chiedo quindi, laddove parli di un quintale di peso complessivo, che differenza fa avere un telaio d'acciaio o un ubertelaio d'alluminio che per il doppio del costo ti da un mezzo meno resistente e che pesa per un chilo e mezzo meno?

Ovvio che se mi inizi a parlare di estremizzare e professionismo le cose cambiano, se mi parli invece del biker della domenica suggerirei una bici in acciaio non solo perche' gli costa meno, o per lo stesso prezzo di una buona in alluminio se ne fa fare una in acciaio su misura, ma anche perche' si trova una bici piu' solida sotto il culo che gli assorbe meglio gli urti.

Insomma, te hai ragione a dire che quel che dici, ma si deve guardare anche l'uso.

forse non mi sono spiegato.


sopra i 300 € bici con telaio in acciaio non ne trovi proprio, ed il motivo è quello che ho spiegato prima.

Poi per assurdo ora è piu costoso produrre telai in acciaio competitivi per via delle geometrie diverse (quindi si trovano solo telai in acciaio entry level, come appena detto, di qualità scadenti)


l acciaio ormai è per le bici super entry level che devono limare su ogni costo, e per quegli acquirenti di Nicchia (o di minchia :sneer: ) che sostengono per non si sa quale ragione che l'acciaio si meglio delle leghe di Allu.


il secondo link di Mez è abbastanza esaustivo, leggetelo se vi va.