PDA

View Full Version : Consiglio Macchina del Caffè



Pic STK
21st June 2012, 10:45
allora dovrei prendere una macchina del caffè. La donna ne vuole una che può usare tutto, cialde, caffè macinato etc.
Avevamo visto la tazzona della bialetti, ma a le piace il caffè fatto dalle Gaggia. ho provato a vedere la titanium ma oltre a costare tanto penso sia un pò sproporzionata per 2 persone che fanno 3-4 caffè al giorno in totale...

Che consigliate?

ps: lo so che il caffè è soggettivo...

nortis
21st June 2012, 10:48
imo 3-4 caffè al giorno.. moka senza pensarci (bialetti of course). Caffè caffè e pochi scazzi. a 3 caffè al giorno ti conviene pure economicamente prenderli al bar sotto casa che comperarti una macchinetta fra l'altro:)

Patryz
21st June 2012, 10:57
Se prendi una buona gaggia non si può sentir parlare di cialde :D il caffè lo macina lei prendere le cialde non ha senso. Per 3-4 caffè al giorno secondo me non vale il prezzo, al massimo se proprio lo vuoi buono buono macinacaffè+moka. Cialde non so, personalmente non le considerò caffè

Pic STK
21st June 2012, 11:10
le cialde sono da considerarsi per la comodità... la mattina di fretta prima di andare in ufficio metti a fare una cialda e scappi...

Tunnel
21st June 2012, 11:25
le cialde sono da considerarsi per la comodità... la mattina di fretta prima di andare in ufficio metti a fare una cialda e scappi...
il tempo che tiri via il 'razzillo', infili la cialda, rimetti il cazzillo e premi il tasto è identico a quello che ci mette una all in one a macinare il caffè e riempire il dosatore :nod:
Macinacaffè + macchina o Macchina all in one >>>>>> cialde del cazzo

Per la cronaca io uso spesso una Saeco xsmall (250/300 pleuri) e va piuttosto bene.
Avevo valutato per casa una Saeco via veneto combi per casa visto che consente di poter mettere anche un caffè diverso. Il problema a casa infatti è che la xsmall non va bene visto che non si può cambiare tipo di caffè on the fly. Praticamente non puoi farti un deca se hai a macinare il caffè stanrdard, il che è molto limitante. Con la via veneto combi invece tieni il caffè da macinare nel 'box' e te lo macini on demand. Se ti serve un deca semplicemente lo usi già macinato e gg.

Pic STK
21st June 2012, 11:33
ok farò leggere il post alla donna :D

Verci
21st June 2012, 11:40
al momento ho a casa una macchina Gaggia che utilizza capsule Caffitaly.

Pagata in offerta 99€ con 100 capsule in regalo.

Capsule le prendo su ebay a 0,31€ l'una



comoderrima con le capsule, non sporca, si fa in un attimo.

Per ora regge da 5 anni e mai un problema.




eviterei le nespresso (la abbiamo in ufficio e fa un po' merda...)


per il resto dipende se vuoi il caffè megasburostigrancazzi con le bacche cagate dalle scimmie e poi tostate una ad una a mano con l'accendino dall'indios nativo, oppure se ti basta un buon caffè...




p.s. la mokona, tazzona, muccona, vaccona della bialetti fa il peggio caffè del mondo... ce l'ha un mio amico e fa decisamente cagare (sembra caffè americano in tazza piccola...)

Tunnel
21st June 2012, 11:45
Occhio, cialde o capsule ?
La cialda è totalmetne bio degradabile (si smaltisce nell'umido), la capsula invece è una merda perchè inquina alla n mila.
fate un favore al mondo e non comprate quella MERDA di capsule

Kinson
21st June 2012, 13:26
Uppo la Saeco Xsmall che ho anche io a casa :D .

La via veneto non è male, ma la comodità di avere una all in one non c'ha prezzo :D . Se qualcuno poi vuole un deca può sempre farsi una moka :P. Ci stanno altre versioni saeco che permettono di avere un caffè / orzo non usando il macinacaffè incorporato , non ricordo bene il modello però :D .

Via Veneto è praticamente una normale via veneto con macina caffè , ma in questo caso preferisco di gran lunga una macchina base modello veneto e un macina caffè separato perchè tutti quelli che ho avuto integrati o facevano merda con il macinino oppure avevano un sistema molto discutibile per il gruppo braccetto/ pressatura.

Consiglio xsmall , te la porti via con 250 euro da negozio fisico , forse pure a meno online :D

edit : ah considera che un sistema come la xsmall ti fa pure un passabile cappuccino ed ha l'impostazione per le tisane , quindi la macchina la useresti per altro oltre il semplice caffè . Ultimamente va di moda più che il deca , farsi un ginseng , quindi acqua + bustine solubili :D

Verci
21st June 2012, 13:39
p.s. aggiungo: se trovi una lavazza è quella le cui capsule costano meno di tutte... mi pare stiano sui 0,25€ contro il minimo di 0,30 a cui trovi le altre... sembra una stronzata ma 0,05€ a capsula x 5 capsule/giorno x 365 giorni fa quasi 100€ all'anno di risparmio...

Kinson
21st June 2012, 14:09
aggiungo anche io una nota per il caffè in grani : le buste da un chilo vanno dai 5 ai 10-12 per le marche piu rinomate e fanno dai 100 ai 110 caffè .

In questo modo vi potete fare un conto dell abbattimento dei costi nel tempo :D

Tunnel
21st June 2012, 14:27
aggiungo anche io una nota per il caffè in grani : le buste da un chilo vanno dai 5 ai 10-12 per le marche piu rinomate e fanno dai 100 ai 110 caffè .

In questo modo vi potete fare un conto dell abbattimento dei costi nel tempo :D
Costa molto meno ma è anche MOLTO piu' buono

Kappa
21st June 2012, 14:36
Non amo molto il caffè , mi hanno regalato la mokona e non è un granchè, molto meglio la gaggia che ha mio padre.

Tunnel
21st June 2012, 15:15
Non amo molto il caffè , mi hanno regalato la mokona e non è un granchè, molto meglio la gaggia che ha mio padre.
Eh grazie al cazzo. La mokona è full di marketing. E' l'iphone delle macchinette, praticamente.
La Gaggia invece fa un ottimo caffè. Macchina ultra concreta :)

Kinson
21st June 2012, 15:46
Ah beh ovviamente vale sempre la regola che in cucina la qualità migliore la ottieni sempre quando le materie prime sono di qualità migliore. E per quanto mi possano dire che fanno cialde / capsule di dio , rimane sempre il fatto che è un elaborato di materie .

La mokona l'ho avuta . Era un ottima scelta ai primi tempi quando te la davano dietro con 200 capsule in omaggio . Finite quelle sono passato alle compatibili e al macinato. A mio avviso cmq troppo leggero il caffè e sopratutto troppo plasticosa la macchina . Bello come concept ma manca di sostanza . Braccetto e struttura non in metallo la rendevano poco durevole. E' finita in campagna per i caffè estivi :D

Verci
21st June 2012, 16:24
Eh grazie al cazzo. La mokona è full di marketing. E' l'iphone delle macchinette, praticamente.
La Gaggia invece fa un ottimo caffè. Macchina ultra concreta :)

l'iphone almeno un minimo di HW e SW decente ce l'ha... la mokona fa vomito al cazzo sotto ogni aspetto...

Verci
21st June 2012, 16:31
aggiungo anche io una nota per il caffè in grani : le buste da un chilo vanno dai 5 ai 10-12 per le marche piu rinomate e fanno dai 100 ai 110 caffè .

In questo modo vi potete fare un conto dell abbattimento dei costi nel tempo :D



per esperienza con un Kg di caffè ci fai dai 100 ai 130 caffè circa... dipende da quanto calchi la miscela... il costo al Kg va dai 5€ ai 30€ (caffè in grani) a seconda se lo compri al discount oppure da Tiffany... fai una media di 15€ se vuoi già sboronare, diciamo che ti vengono un 0,15€ a caffè a stare largo.


Ovvio che le capsule costano un botto in più, io le uso per la massimo comodità e perchè ho preso la macchina in mega offerta (al netto delle cialde omaggio l'ho pagata 70€... avevo calcolato circa 1200 caffè il delta con una macchina tradizionale, ma poi in ogni caso la comodità della capsula>>>>all ergo... sticazzi :-) )

Tunnel
21st June 2012, 17:25
inquinano un casino quelle capsule di merda, porcodio !

Galandil
21st June 2012, 17:30
Gaggia allinone, con grinder incorporato >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Lupoazzurro
22nd June 2012, 09:18
inquinano un casino quelle capsule di merda, porcodio !


Io pago io inquino.

(specie perchè la macchinetta l'ho vinta esponendo il cane, quindi quella è e quella rimane :angel: )

Btw la mia è una Lavazza a modo mio, io non bevo molto caffè ma mi pare che lo faccia buono ed è sicuramente comoda....

finalyoko hellslayer
22nd June 2012, 09:58
a Lavoro ho Lavazza a capsule e il caffe' e' molto buono rispetto a tutte le macchinette automatiche del cavolo.
a casa fisso la moka normalissima, si risparmia troppo rispetto a capsule/cialde etc.... poi caffe' di una moka di 20 anni > all.

Bakaras
22nd June 2012, 10:51
Ho la gaggia titanium, e rifarei la spesa 100 volte.
ti alzi la mattina, prendi la tazza la metti sotto e premi un pulsante; profit.
scegli te il caffè, la macinatura, la dosatura, l'acqua.

Slurpix
22nd June 2012, 11:08
anche io ho la titanium e ne son contento :nod:

grani >>

Pic STK
22nd June 2012, 11:11
ecco mannaggia a voi, mi tocca prendere la titanium!!! :D

Bakaras
22nd June 2012, 12:55
ecco mannaggia a voi, mi tocca prendere la titanium!!! :D

non te ne pentirai.
unica manutenzione da fare:

mettere acqua quando finisce
mettere caffè quando finisce
svuotare i cassetti dei fondi quando si riempiono
decalcificazione ogni tot unitamente al lavaggio degli elementi

Tunnel
22nd June 2012, 14:16
Nella xsmall va anche (1 volta al mese) smontata la macchina e pulito il filtro del caffè e tutte le parti interne sporche.
Il filtro è importantissimo pulirlo perchè sviluppa ingenti quantità di batteri. Non so se la titanium ha un sistema di pulizia automatico del filtro. Vista la differenza di costo ci potrebbe stare :D

Ottima macchina comunque :thumbup:

Galandil
22nd June 2012, 15:36
Riguardo a decalcificazione, vi do un paio di consigli:

1) Usate o acqua minerale non gasata, oppure acqua del rubinetto filtrata con un prodotto tipo Brita (lo sto usando da mesi per tutto, e va una meraviglia, niente più tracce di calcare).
2) Se proprio insistete nell'usare acqua del rubinetto non decalcificata, NON comprate i "prodotti appositi" venduti da Gaggia ecc., sono infinitamente costosi rispetto al prodotto che vi serve: del banale acido tartarico in polvere (che è la stessa roba che vi vende la Gaggia in sovrapprezzo mostruoso). Lo trovate o nelle farmacie, oppure online alcune aziende lo vendono in sacchetti da 1kg (serve primariamente per la produzione di vino), con un pacco simile siete apposto per tutta la vita all'incirca. ;)

Bakaras
22nd June 2012, 16:04
Riguardo a decalcificazione, vi do un paio di consigli:

1) Usate o acqua minerale non gasata, oppure acqua del rubinetto filtrata con un prodotto tipo Brita (lo sto usando da mesi per tutto, e va una meraviglia, niente più tracce di calcare).
2) Se proprio insistete nell'usare acqua del rubinetto non decalcificata, NON comprate i "prodotti appositi" venduti da Gaggia ecc., sono infinitamente costosi rispetto al prodotto che vi serve: del banale acido tartarico in polvere (che è la stessa roba che vi vende la Gaggia in sovrapprezzo mostruoso). Lo trovate o nelle farmacie, oppure online alcune aziende lo vendono in sacchetti da 1kg (serve primariamente per la produzione di vino), con un pacco simile siete apposto per tutta la vita all'incirca. ;)

eh?

la gaggia vende la soluzione liquida, monouso tra l'altro.
Sai le quantità?

grazie :)

Miave
22nd June 2012, 16:46
pehhh comprate tutto ma non bialetti

Zl4tan
22nd June 2012, 16:53
DOmanda banale: sempre usato moka (quella piccola), diciamo che di media ne faccio due al giorno..

A volte anche tre...

Con una confezione da 250 grammi di caffe macinato quante moka si fanno? (piu o meno eh)..

Non facendo la spesa io non so quanto mi dura... Ma mi sono stancato del caffe' fatto cosi,ti lascia insoddisfatto

Verci
22nd June 2012, 17:04
dipende da molti fattori... con la moka da 2 calcola circa 10-12g di caffè a volta... dipende da quanto ne metti e quanto calchi...

Bakaras
22nd June 2012, 17:20
un caffè "buono" va fatto con 6g di caffè.

Galandil
23rd June 2012, 05:20
eh?

la gaggia vende la soluzione liquida, monouso tra l'altro.
Sai le quantità?

grazie :)

Come proporzione usa 10g di polvere di acido tartarico ogni litro d'acqua (la mia ha il serbatoio da 1,5 litri, ergo 15g di acido).

Però, laddove possibile, è sempre meglio usare direttamente acqua de-calcificata (minerale comprata o le brocche col filtro Brita), così non devi praticamente mai sbatterti ad eseguire la decalcificazione della macchina. :D

Bakaras
23rd June 2012, 09:47
Come proporzione usa 10g di polvere di acido tartarico ogni litro d'acqua (la mia ha il serbatoio da 1,5 litri, ergo 15g di acido).

Però, laddove possibile, è sempre meglio usare direttamente acqua de-calcificata (minerale comprata o le brocche col filtro Brita), così non devi praticamente mai sbatterti ad eseguire la decalcificazione della macchina. :D

Grazie :)

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

NelloDominat
24th June 2012, 05:27
Io ho la SAECO ODEA Giro Plus...

ottima...

Alkabar
24th June 2012, 10:01
Il caffè non è soggetivo. E' oggettivo che in Italia lo sappiamo fare bene e nel resto d'Europa sukano.

S.

NelloDominat
24th June 2012, 14:59
Il caffè non è soggetivo. E' oggettivo che in Italia lo sappiamo fare bene e nel resto d'Europa sukano.

S.

Il mio caffé é buonissimo... :) tsé!

Uso acqua san benedetto (quello in bottiglia per la macchina, meno calcare e gusto più casereccio)
Caffé ILLY in grani (oppure quando qualcuno viene farmi visita mi porta 1-2 kg di "Caffé Vero"


Seriamente: concordo con te. Però ci metto altri paesi (anche fuori l'Europa) oltre all'italia dove sono rimasto sorpreso della qualità del caffé e la capacità di fare l'espresso davvero buono allo stesso livello dell'Italia:
- Cuba
- Azzorre
entrambe usano solo arabica 100%

Galandil
24th June 2012, 16:36
Oh, in Portogallo il caffé non fa mica schifo, anzi, è sostanzialmente "all'italiana".

Zaider
24th June 2012, 16:40
in australia solo i cinesi san farlo -.-"

ah no, pure qualche ita, a 4 dollari ad espresso :rotfl:

Verci
25th June 2012, 09:57
un caffè "buono" va fatto con 6g di caffè.

quindi nella moka da 2 siamo a 12g ;-)