PDA

View Full Version : domanda su metano gpl benzina diesel e chi + ne ha + ne metta



Nightwalker
22nd June 2012, 00:17
spesso e volentieri in questo forum ho letto discussioni riguardanti la scelta del carburante della macchina e una delle risposte + rinomate era, finche fai tot mila km conviene benzina, se invece ne fai + totmila serve altro.. la mia domanda non è riguardante questi "limiti" ma è perchè??

se in un anno faccio 10.000 km e il metano mi costa ( prezzo arrotondato ) 1 euro al litro, perchè dovrebbe essere convieniente acquistare un auto a benzina dove questa costa 1.70?

metano 300km con pieno costo per il pieno (nn ho idea di quanto il tipo mi abbia messo dentro) 11 euro max
benzina 600km con pieno costo per 36 litri circa 62 euro

secondo me non sarà mai + conveniente la benzina o il diesel rispetto gpl o metano...
stessa domanda può essere rivolta al costo tra benzina o diesel... se il diesel fa 20km con un litro e la benzina ne fa 15 non può essere + conveniente prendere benzina..
illuminatemi

powerdegre
22nd June 2012, 01:30
Il diesel costa meno da rifornire ma costa di piu' da comprare, se quindi un modello diesel ti costa 2000€ in piu' rispetto al benzina, te per rientrarci con le spese devi far andare quella macchina almeno tot Km oppure, pur spendendo meno per rifornirla, ti sara' costata un capitale di piu' di partenza.

Dryden
22nd June 2012, 03:22
Come dice degre.

L'auto che ha un costo di carburante/consumo inferiore ha però un costo d'acquisto molto superiore (un minimo di 2000€).
Per pareggire e cominciare a risparmiare veramente con un'auto a diesel/metano devi utilizzarla sufficentemente a lungo da ripagare quei 2000€ iniziali a colpi di 10/15€? a pieno.
Per questa ragione si dice che se fai meno di tot km l'anno, meglio benza, se fai più di, allora diesel, altrimenti rischi che l'auto venga cambiata/invecchia prima di aver cominciato a farti risparmiare per davvero.

Verci
22nd June 2012, 09:44
a voler fare un discorso completo ci sarebbe da valutare:
- costo di acquisto vettura
- costi di mantenimento, intesi come: bollo, assicurazione, manutenzioni più o meno stringenti a seconda dell'alimentazione, revisione bombole per il metano, ecc
- costi di utilizzo (carburante e gomme principalmente)
- valore residuo della vettura a fine vita


perchè vero che un diesel ti costa generalmente di più all'acquisto, ma spesso ha maggiore valore residuo quando me ne voglio disfare, e anche questo deve entrare nel calcolo.

Valutare solo il costo dell'alimentazione utilizzata non è corretto secondo me.

Tunnel
22nd June 2012, 10:47
Come dice Verci, valutate anche altro. L'esenzione totale (o al 75%) del bollo per le auto a metano sossoldi.
Dipende da dove abitate e che macchina avete
comunque da metanista non mi vedrete mai (spero) tornare ad altro :metal:

Dryden
22nd June 2012, 10:49
Dipende Verci, perchè calcolare il valor residuo non è sempre fattibile al momento dell'acquisto.
Varia ed oscilla TANTISSIMO in base a N varibili, che sono variabili di brutto (mercato/usura/imprevisti).

Ovviamente è importante domandarsi subito prima dell'acquisto "quanto la terrò"? Di modo che si piò aggiungere un elemeno in più alla valutazione finale.

Verci
22nd June 2012, 10:57
ma, per il valore residuo fai una stima... ovvio che se poi la sbotti su un albero tutti i conti vanno a farsi fottere... ma in ogni caso si andrebbero a fottere qualunque alimentazione tu scelga... ;-)

Tunnel
22nd June 2012, 11:17
ma, per il valore residuo fai una stima... ovvio che se poi la sbotti su un albero tutti i conti vanno a farsi fottere... ma in ogni caso si andrebbero a fottere qualunque alimentazione tu scelga... ;-)
Il discorso è piu' ampio. Il valore residuo di un suv 3000 benzina con 60k km e 3 anni di vita è molto diverso oggi da 5 anni fa a causa del costo mostruoso della benzina e per la crisi economica. Di contro le macchine a metano stanno tenendo moltissimo il valore, cosa che prima non era, sempre per gli stessi motivi :)
Quindi il calcolo si fa, ma è spesso aleatorio.
@Night - spiegaci per bene percorrenze, budget, necessità etc e vediamo di far 2 conti.
A verona comunque i distributori di metano sono relativamente numerosi e uno è davvero ottimo :)

Il GPL è simile al metano come sbattimento ma si trova piu' frequentemente. Di contro ha un costo piu' elevato ed è un derivato del petrolio, quindi foraggi sempre l'ip\eni\q8\salcazzo.
Sbattermi per sbattermi, mi stacco (il piu' possibile) dal petrolio e risparmio al massimo. CH4 ftw :metal:

Rad
22nd June 2012, 11:28
si può montare la bombola di metano "aftermarket" così come si fa con quella gpl?

Dryden
22nd June 2012, 11:31
ma, per il valore residuo fai una stima... ovvio che se poi la sbotti su un albero tutti i conti vanno a farsi fottere... ma in ogni caso si andrebbero a fottere qualunque alimentazione tu scelga... ;-)

Al di là di sbottarla, ma ad esempio il valore di mercato reale e quello dichiarato spesso non coincidono, se un'auto ha valore 10 ma nessuno se la compra, dovrai scendere per sperare di venderla.
Vero anche il contrario (mi pare la Opel Corsa ultimamente) , ma rimane una cosa che difficilmente puoi azzeccare, anche approssimandola rischi di sballare di migliaia di €, valori che compromettono totalmente la stima di partenza.
Su questo aspetto o sei uno molto molto molto informato, o molto sculato.


si può montare la bombola di metano "aftermarket" così come si fa con quella gpl?

Yes

Verci
22nd June 2012, 11:36
si può montare la bombola di metano "aftermarket" così come si fa con quella gpl?

si, ma con il metano ti perdi fisso il bagagliaio... con GPL hai bombole toroidali che metti al posto della ruota di scorta...

Tunnel
25th June 2012, 14:52
L'impianto a gpl è anche piu' semplice e meno costoso di quello a metano.
Dovessi convertire un'auto già in mio possesso forse metterei gpl. Dovendo prendere una nuvao invece metano di serie tutta la vita

Sylent
27th June 2012, 14:18
L'impianto a gpl è anche piu' semplice e meno costoso di quello a metano.
Dovessi convertire un'auto già in mio possesso forse metterei gpl. Dovendo prendere una nuvao invece metano di serie tutta la vita

A memoria però direi che se già le prestazioni del GPL sono abbastanza mediocri rispetto ad un'auto benzina/diesel (per auto di media cilindrata...), quelle col metano sono ancora peggiori del GPL...

Hador
27th June 2012, 14:50
eh le prestazioni, fondamentali.

Dryden
27th June 2012, 15:23
eh le prestazioni, fondamentali.

Dipende, se devi spingere una familiare (auto grande o da uso intenso) o cmq un'auto che già di suo parte con un motore "sottodimensionato" per salvaguardare i consumi c'è rischio di ritrovarsi con un mezzo che con 4 persone su non riesce a fare le salite (la mia Matiz 800 gpl soffre molto le lunghe salite).

Hador
27th June 2012, 15:33
la mia panda soffre le salite ed è a benzina :nod:
Nel senso che la corsa a gpl in salita mi da palate di merda

Dryden
27th June 2012, 15:46
Immagina la tua panda che perde un 20% di potenza, con su 4 persone su una lunga salita.

Sylent
27th June 2012, 16:09
be io con la Ford Fiesta 1.4 (Titanium) già la sento la differenza tra GPL e benzina....non tanto in città quanto ad esempio sui salitoni in autostrada o sulle curve ripide in montagna...

Verci
27th June 2012, 17:47
se l'impianto GPL è di ultima generazione con iniezione sequenziale cazzo mazzo blabliblero vario la perdita di potenza è quasi inavvertibile (2%). Se di vecchio tipo è più sensibile, attorno al 8%.

Col metano mi pare si parli di 10-12% di potenza in meno.

Madeiner
27th June 2012, 19:16
Vabbè ma qual'è il problema della potenza, basta tenere una marcia piu bassa... non è che la macchina NON CE LA FA, è che fa piu fatica, ma non mi sembra sto grosso problema

Dryden
27th June 2012, 19:46
Dover andar su di terza, o anche di seconda, su una strada extraurbana a scorrimento veloce, mi sembra oltremodo folle, roba poi quando vi trovate davanti uno così gli suonate pure dietro.

Sylent
27th June 2012, 21:16
Vabbè ma qual'è il problema della potenza, basta tenere una marcia piu bassa... non è che la macchina NON CE LA FA, è che fa piu fatica, ma non mi sembra sto grosso problema

No, non ce la fa proprio.
Se stò a 130 in autostrada ed inizio un salitone pesante la macchina non regge oltre i 100 (a GPL)..... se metto benzina accellera pure.

Verci
28th June 2012, 10:05
magari ponderate il fatto che una vettura con 50-60 cv solitamente non è fatta per l'autostrada ma pensata quasi unicamente per la città/percorsi extraurbani tranquilli...
Nel vecchio lavoro mi avevano dato una GPunto 1.2 (60cv). In autostrada faceva a stento i 10km/l, in città con guida "briosa" (per quanto possibile... :rotfl: )stava tranquillamente a 17km/l...

Dryden
28th June 2012, 10:47
Cazzate Verci, la mia fiesta 68 cv fa i 22km/l in autostrada ? So ?
L'oscillazione di consumo dipende unicamente da come guidi, se si ha una macchina che per viaggiare a 130/140 sta a 6000 giri è scemo chi vuole andarci a quella velocità, si tiene sui 100/110 e torna a consumare poco.

Un conto è un problema autoprocurato (io che voglio viaggiare a 140 con un 1000cc a rapporti corti), un conto è un problema reale (ossia che la mia auto non ce la faccia proprio su certe strade in certe condizioni, diventando un problema/intralcio).


Ps. Mi pare strano 10km/l pure se strippata in autostrada, con la 206 1100cc 60cv, andando fisso a 130 non scendeva sotto i 13/14km/l

Hador
28th June 2012, 11:57
a 140-150 con la panda, accelleratore pigiato fino in fondo e col motore che pare una centrifuga faccio i 14km/l (benzina).
sui 120 non consuma un cazzo.

Comunque non penso che un'auto gpl possa essere più sfigata della mia, in quanto a potenza, quindi a meno che tu non voglia mettere l'impianto su un ape che problema c'è. Anche perchè uno ha lo switch...

Verci
28th June 2012, 12:45
la GPunto a 140km/h reali (provato con 3 navigatori diversi, a tachimetro segnava circa 155km/h) oscillava tra i 9km/l e 11km/l a seconda se era leggera discesa o salita...

essendo auto aziendale me ne fotteva sega se si consumava meccanicamente o se dovevo mantenere il benzinaio... pagava la ditta, mica io ! :-)

Dryden
28th June 2012, 17:19
Mi pare davvero strano, a quella velocità vuol dire che consuma più di un 2000 diesel turbo.

Madeiner
28th June 2012, 17:32
Come calcolate i consumi?
Io appena preso una 208, il computer di bordo dice che ho una media di 28km/l, ma da primi calcoli approssimativi a me sembrano piu i 20, considerando i litri immessi da riserva a riserva. Ovviamente non ne sono ancora certo, ma se cosi fosse.. occhio ai calcoli

Dryden
28th June 2012, 17:36
Faccio sempre rifornimento quando arrivo ad un certo punto del segnalatore, controllo i litri immessi ed i km percorsi (azzero il parziale ogni volta che faccio rifornimento).
Dopo uno o due mesi si può dire quanto all'incirca consuma l'auto.

Verci
28th June 2012, 17:39
ovviamente consumi da computerino di bordo... cmq viaggiare fisso a 5k giri/min non è il massimo per un 1.2 8v da 60cv...


anyway è morta a 120k km...

Verci
28th June 2012, 17:40
Mi pare davvero strano, a quella velocità vuol dire che consuma più di un 2000 diesel turbo.

la mia C30 a quella velocità sta a 2100 giri/min. il puntello stava comodo sui 5000 giri/min...

Dryden
29th June 2012, 00:04
la mia C30 a quella velocità sta a 2100 giri/min. il puntello stava comodo sui 5000 giri/min...
La Panda di Hador anche di più probabilmente, e la mia 206 idem, ma sotto i 13km/l non scendevano nemmeno con un foro nel serbatoio.

Hador
29th June 2012, 18:25
La Panda di Hador anche di più probabilmente, e la mia 206 idem, ma sotto i 13km/l non scendevano nemmeno con un foro nel serbatoio.this.
che poi con quello che costa la C30 me ne compro 4 di pande :sneer:

Ma tanto per ribadire che si può sopravvivere senza fare i 0-100 in 2 secondi, certo se uno vive sul cucuzzolo del monte pirla ok, altrimenti sticazzi.

Mez
29th June 2012, 20:38
vabhè un motore volvo cmq arriva e supera volendo i 400,000km un motore panda se arriva a 100.000 con tutte le plastiche intatte è un miracolo :nod:

Verci
2nd July 2012, 12:02
al momento 93k Km e nessun problema... (mi tocco nel mentre)



cmq il fatto che i motorini più piccoli non facciano km è da sfatare... ricordo ancora la micra 1.0 (prima versione) del '96.
180.000km fatti in 6 anni, venduta nel 2002 che ancora non aveva visto il meccanico se non per la manutenzione ordinaria...

Verci
2nd July 2012, 12:11
che poi con quello che costa la C30 me ne compro 4 di pande :sneer:



basta non prendere l'auto nuova ma usata (personalmente prendo sempre auto di 1-2 anni con pochi km, alla fine è come prenderle nuovo con il vantaggio che le paghi quel grasso 30-35% in meno...)

Pic STK
2nd July 2012, 12:20
basta non prendere l'auto nuova ma usata (personalmente prendo sempre auto di 1-2 anni con pochi km, alla fine è come prenderle nuovo con il vantaggio che le paghi quel grasso 30-35% in meno...)

a trovarla... di solito chi si toglie una macchina di 1-2 anni è perchè ha difetti oppure ha subito un incidente grave...

Dryden
2nd July 2012, 12:39
a trovarla... di solito chi si toglie una macchina di 1-2 anni è perchè ha difetti oppure ha subito un incidente grave...

Non è sempre vero, molti cambianoauto ogni due anni perchè preferiscono rivenderla prima che inizi a svalutarsi prepotentemente, o perchè prendono il modello nuovo dando via quello prima a condizioni agevolate, o anche perchè no gli aggrada.
Ovviamente devi potertelo permettere, ai bei tempi lo facevamo anche noi in famiglia.

La cosa a cui tocca stare molto attenti sono le auto con km scalati.

Verci
2nd July 2012, 13:31
prendo sempre auto che i concessionari si intestano a se stessi di solito...

a parte il caso delle due (DUE) polo che ho avuto... comprate ad un anno di distanza, da due concessionari diversi della zona, entrambe erano della stessa proprietaria precedente ! (una moglie di benestante, cambiava auto ogni anno, ci faceva circa 8k Km e la dava via...)
Mi sono informato su cosa avesse comprato successivamente... il concessionario mi disse la A2... lasciato stare di fare il 3 su 3... :-D




cmq se l'usato viene da concessionario serio (e nella zona li conosci quelli seri e quelli no) non vedo problemi nel cercare l'auto usata "fresca", devi solo avere un minimo di pazienza in più e cercare per bene per trovarla come la vuoi.
Certo è più facile andare e ordinare da catalogo, peccato che appena giri la chiave il 21% è già andato in fumo... e il 21% su un'auto che da nuova costa 36k€ è decisamente troppo per un giro di chiave...

Hador
2nd July 2012, 19:15
basta non prendere l'auto nuova ma usata (personalmente prendo sempre auto di 1-2 anni con pochi km, alla fine è come prenderle nuovo con il vantaggio che le paghi quel grasso 30-35% in meno...)
infatti la mia panda la ho comprata 5k euro :sneer:
le stavo anche vedendo le c30 usate tra l'altro, ma non ho voglia di spender soldi per l'auto :(

Comunque se uno guarda la macchina dal punto di vista del portafogli e non del pisello anche la panda/punto a 4k giri in autostrada quello che ti fa spendere di più di benzina (un cazzo) è comunque meno di quello che spendi in assicurazione/manutenzione di una macchina più bella.
Penso che le gomme della macchina di mio padre costino metà di tutta la mia, ad esempio.
Poi fino a qualche anno fa ancora ancora, tipo la panda o la punto vecchia sono anche macchine non particolarmente sicure, ma ora uno riesce a portarsi a casa qualcosa di molto dignitoso, magari ibrido, con prestazioni buone (cioè che non devi staccare l'aria condizionata per fare i sorpassi come faccio io).