PDA

View Full Version : Asimov si? Asimov no?



Sulimo
30th June 2012, 02:13
Cari amici lettorinerd appena finisco la saga della torre nera vorrei cominciare con qualcosa di asimov e mi sembra di aver letto che parecchi di voi hanno letto tutto o quasi dello stesso.... Considerando che sono ignorante e che lui ha scritto davvero tanto con quale libro/saga mi consigliate di iniziare e perchè?

:D

Va$h
30th June 2012, 02:36
Si.

E varia, o vai direttamente dalla sagra della fondazione (leggiti il prologo per ultimo), oppure i suoi corti (Io robot e Storie di robot credo si chiami)

Galandil
30th June 2012, 03:10
dalla sagra della fondazione

Può anche leggersi la Sagra della Salamella e la Sagra della Cipolla in umido, son mica brutti. :confused:

:rotfl:

Kahvirel
30th June 2012, 03:12
Io , essendo snob, preferisco quella del gnocco fritto.

Va$h
30th June 2012, 03:29
Obv.

Che siamo pazzi, le descrizioni di cibo di Asimov>>>>>>>>>>

powerdegre
30th June 2012, 03:34
Ah, ma lei insistisce!

Pic STK
30th June 2012, 09:16
puoi iniziare col ciclo dei robot :)

Kat
30th June 2012, 09:42
Vai con la Fondazione e non ti sbagli, pero leggili nell'ordine cronologico della storia, che non e' lo stesso in cui sono stati scritti i libri.

Sulimo
30th June 2012, 11:59
Vai con la Fondazione e non ti sbagli, pero leggili nell'ordine cronologico della storia, che non e' lo stesso in cui sono stati scritti i libri.

preso da wiki:

Ciclo della Fondazione

Prequel del Ciclo
Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation – 1988)
Fondazione anno zero (Forward the Foundation – 1993)

Trilogia Originale
Fondazione o Cronache della galassia o Prima Fondazione (Foundation – 1951)
Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire – 1952)
Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation – 1953)

Sequel del Ciclo
L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge – 1982)
Fondazione e Terra (Foundation and Earth – 1986

intendi in quest'ordine?

Kat
30th June 2012, 12:03
Si esattamente.

Va$h
30th June 2012, 13:09
Meh io preferisco data di pubblicazione.

Alla fine è solo un mini prequel.

Axet
30th June 2012, 13:51
Io andrei di ciclo dei robot, semplicemente fantastico.

Abissi d'acciaio. Il sole nudo. I robot dell'alba. I robot e l'impero.

Veramente tra i migliori libri che abbia mai letto (i primi 3 soprattutto).

Roipnol
30th June 2012, 14:08
se volete un consiglio io ho fatto la seguente: Prima fondazione, fondazione e impero, seconda fondazione, l'orlo della fondazione. Poi sono andato indietro di qualche milione di anni a "tutti i miei robot", abissi d'acciaio, i robot dell'alba, i robot dell'impero, quindi mi ricongiungo alla fondazione leggendo il prequel con "preludio alla fondazione" e fondazione anno zero per finire tutta la saga con fondazione e terra (il seguito di "orlo della fondazione"). Davvero, se interessa l'ambientazione e tutti gli svolgimenti vari credo sia il modo migliore. Ovviamente si può anche leggere tutti i miei robot e in ordine "cronologico", ma così imho è più bello. Cominciare dalla saga dei robot è come guardare starwars dall'episodio uno. Non si fa :D

Cmq ne vale la pena, è molto consigliato. Però sono un sacco :/

Roipnol
30th June 2012, 14:10
Io andrei di ciclo dei robot, semplicemente fantastico.

Abissi d'acciaio. Il sole nudo. I robot dell'alba. I robot e l'impero.

Veramente tra i migliori libri che abbia mai letto (i primi 3 soprattutto).

Scusa ma cominciare il ciclo dei robot senza conoscere susan calvin che senso ha? ._.

Axet
30th June 2012, 14:14
Scusa ma cominciare il ciclo dei robot senza conoscere susan calvin che senso ha? ._.

Precisando che li ho letti N anni fa quindi non mi ricordo tutto per filo e per segno, ma susan calvin che c'azzecca con il ciclo dei robot? :look:

Cmq si anche tutti i miei robot è bellissimo :)

Galandil
1st July 2012, 03:36
E come "treat", leggiti "Neanche gli dei", totalmente slegato dalla timeline dei Robot/Impero, ma una piccola perla di libro davvero. :)

Axet
1st July 2012, 13:45
E come "treat", leggiti "Neanche gli dei", totalmente slegato dalla timeline dei Robot/Impero, ma una piccola perla di libro davvero. :)

Quello della pompa elettronica? Not bad ma a tratti troppo troppo lento imo.

Hador
1st July 2012, 22:09
Scusa ma cominciare il ciclo dei robot senza conoscere susan calvin che senso ha? ._.odine giusto è ciclo robot, impero, fondazione (anche in ordine di bellezza imo, ma fondazione va letta dopo robot)

btw io inizierei da "la fine dell'eternità", che secondo me è il suo miglior romanzo (autoconclusivo e comunque intrecciato con il suo universo)

Alkabar
5th July 2012, 09:42
Io andrei di ciclo dei robot, semplicemente fantastico.

Abissi d'acciaio. Il sole nudo. I robot dell'alba. I robot e l'impero.

Veramente tra i migliori libri che abbia mai letto (i primi 3 soprattutto).

Up. Non capisco perchè hanno fatto quella mezza cagata di I Robot e non hanno fatto un film che segue fedelmente il ciclo dei robot di Asimov.

Pic STK
5th July 2012, 10:25
Up. Non capisco perchè hanno fatto quella mezza cagata di I Robot e non hanno fatto un film che segue fedelmente il ciclo dei robot di Asimov.

perchè will smith non avrebbe potuto fare Elijah Baley :sneer:

Roipnol
15th July 2012, 14:43
Precisando che li ho letti N anni fa quindi non mi ricordo tutto per filo e per segno, ma susan calvin che c'azzecca con il ciclo dei robot? :look:

Cmq si anche tutti i miei robot è bellissimo :)

tutta la storia del ciclo dei robot si fonda sulle ricerce di susan calvin e le sue storie. Tutte le lucubrazioni varie sul peso delle tre leggi nascono dai due tecnici che "testavano" le leggi. Indispensabile o meno è corretto leggerlo. Per quanto mi riguarda è come vedere i primi tre di star wars senza aver visto 4 5 e 6

Galandil
15th July 2012, 15:50
le lucubrazioni

:ugaugaufc:

Roipnol
26th July 2012, 19:58
:ugaugaufc:
si, ho sbagliato ok

Sulimo
15th September 2012, 17:14
update, ho finito il ciclo dei robot (leggendo prima la fine dell'eternità come consigliato da hador) e mi è piaciuto moltissimo....
Ora sotto con l'impero!

Emma
15th September 2012, 19:33
sono libri che ho letto a 14 anni... mi piacevano tantissimo... ma a leggerli a 25 anni che effetto fanno?

Axet
16th September 2012, 01:34
Son libri per ragazzi quelli di asimov :confused: :confused: :confused:

Sulimo
16th September 2012, 07:58
sono libri che ho letto a 14 anni... mi piacevano tantissimo... ma a leggerli a 25 anni che effetto fanno?

boh? io credo dipenda da persona a persona...

Emma
16th September 2012, 12:10
Son libri per ragazzi quelli di asimov :confused: :confused: :confused:


e chi ha detto che son libri per ragazzi -.-

anzi il contrario, io stavo pensando di leggermi il ciclo robot visto che ho letto solo i romanzi.

hai veramente la capacità di non capire mai un cazzo
ma manco per scambio!

Axet
16th September 2012, 12:34
Sono libri che a 14 anni mi son piaciuti... ma....... a.... 25.... anni????

patpat

Emma
16th September 2012, 13:38
imo hai un ritardo mentale

Hagnar
17th September 2012, 11:53
sono libri che ho letto a 14 anni... mi piacevano tantissimo... ma a leggerli a 25 anni che effetto fanno?

I libri di asimov per ragazzini ? Devo essermi perso qualcosa.

Cifra
17th September 2012, 14:32
Lo stesso libro va letto più volte nel corso della nostra vita. Si scoprono nuovi particolari, nuovi colori che sono sfuggiti alla lettura precedente e che solo il maturare del nostro tempo è in grado di scorgere.

Axet
17th September 2012, 18:11
I libri di asimov per ragazzini ? Devo essermi perso qualcosa.

Occhio che mo arriva, piange e ti da del ritardato :sneer:

Manco è in grado esprimere i suoi semplici pensieri in parole e alza la cresta, pd che gente :rotfl:

Emma
18th September 2012, 16:06
oh vedi che se tu scatti sulla sedia solo per una domanda, peraltro scritta in maniera semplice, significa che non sei pronto ad una discussione decente. quindi non c'è altra cosa da fare che evitare di risponderti ancora.


ad hagnar voglio dire: non c'è nulla di strano nell'avere un dubbio, che sia su asimov, su dante o su bukowski.... non vedo il problema nel porre una domanda. domandare è lecito, rispondere è cortesia e rispondere come un soggetto umano e sociale non è una cosa da axet ;)

Axet
18th September 2012, 20:18
Scatto sulla sedia :confused:

Cmq bella l'evoluzione dell'emma pensiero: prima afferma che non intendeva fossero libri per ragazzi, poi risponde ad hagnar come se invece lo avesse fatto.
Mazza non riesci ad esser coerente manco nell'arco di due post :lolguy:

Emma
18th September 2012, 20:45
tu non sei umano, non è possibile, non hai nessuna capacità di comprensione di quello che leggi, questi sono segnali preoccupanti..

guarda ti faccio un esempio, con topolino e zio paperone, per avvicinarmi il più possibile al tuo livello culturale ed intellettivo :


http://www.blogscienze.com/wp-content/uploads/2010/01/Topolino-si-fa-verde-nel-prossimo-numero-del-magazine.jpg
topolino dice " WOW, quei libri di asimov sono veramente la merda, sono dei libri per bambini! "



http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/71/Scroogemcduck.jpg/280px-Scroogemcduck.jpg
zio paperone " ho un dubbio, ho letto asimov da bambino e non so se può piacermi rileggerlo anche adesso che ho una certa età, quasi quasi lo chiedo a qui dove si parla di asimov e dei suoi scritti "

noti la differenza tra zio paperone e topolino? o per te è lo stesso?

Sulimo
18th September 2012, 21:15
ahaha il flame sui libri di asimov è cmq priceless.
bene state dando almeno un po di brio a questa sezione! :P

Axet
18th September 2012, 21:39
Potevi farlo con big jim multifaccia l'esempio, ti sarebbe venuto meglio.
Resta il fatto che ci sono solo due possibilità:
1) sei troppo ignorante e stupido per esprimere correttamente i tuoi pensieri
2) la tua pesante multipersonalità ti porta ad esprimere in continuazione pensieri in contraddizione tra loro

Manco ti sei accorto che le uniche due persone che ti han risposto a riguardo, cioè io ed hagnar, hanno inteso la stessa cosa dal tuo reply. Casualità :confused:

Mi fai una pena che manco ti immagini, piangi ancora un po' please :rotfl:

Emma
19th September 2012, 09:25
riuscire ad esprimere un concetto é una cosa. Farsi capire da uno come te è tutta un'altra cosa.
Pensa che non ci sono riuscito nemmeno usando topolino e qui quo qua
Con cosa posso provare? Con la ruota che gira e fa il verso di tutti gli animali della fattoria?

La mucca fa mu?

Roipnol
19th September 2012, 15:41
Accanto a casa mia ci sta una tizia che ha tre cani, e ogni pomeriggio succede una qualche stronzata per la quale sti cazzo di cani cominciano ad abbaiare, ognuno contro gli altri due. Ogni pomeriggio. Puoi sentirli per ore abbaiare con la stessa tonalità e frequenza. E' una specie di mantra che mi porterà a prendere un fucile e sparargli, un giorno. Con questo forum invece è diverso, abbaiate con la stessa tonalità e intensità e cazzi e mazzi ma quantomeno le orecchie stanno in pace. Vedervi fare WOOF WOOF WOOF riesce anche ad essere un passatempo gradevole. Totalmente idiota, ma quantomeno innocuo.

Sulimo
26th September 2012, 17:57
altro update, ho finito anche il ciclo deill'impero.
Nel complesso non mi è dispiaciuto, anche se a livello di bellezza sta decisamente sotto al ciclo deo robot... Già il fatto che ogni libro sia una storia a sè un pochino mi fa storcere il naso..
E ora sotto con la fondazione!

-=Rho=-
27th September 2012, 12:22
Adesso inizia il bello ( o in questo caso bellissimo ) nel ciclio della fondazione ritornera' tutto quello che hai letto nel ciclio dei robot/impero . Leggilo tutto , non solo la trilogia originale , nell'ordine che e' stato postato qualche pagina fa rimarrai piu' volte a bocca aperta.

Mez
27th September 2012, 12:54
io comprato poco fa "io robot" però lo trovo un po' un mattone...

Sulimo
27th September 2012, 13:15
Adesso inizia il bello ( o in questo caso bellissimo ) nel ciclio della fondazione ritornera' tutto quello che hai letto nel ciclio dei robot/impero . Leggilo tutto , non solo la trilogia originale , nell'ordine che e' stato postato qualche pagina fa rimarrai piu' volte a bocca aperta.

Per ora sto leggendo trilogia originale, poi avevo in mente prequel e poi sequel, vado bene o mi conviene iniziare dal prequel direttamente?

-=Rho=-
27th September 2012, 13:32
Visto che sei alla prima lettura io inizierei con i prequel , mantieni la linea temporale , non ti spoilerei " la fondazione " e sara' tutto molto piu' piacevole perche scorre liscio e in ordine .

Io quando lessi Asimov iniziai col ciclo dei robot per poi leggere la trilogia della fondazione , poi il ciclo dei robot e poi i vari prequel sequel aggiuntivi . A distanza di tempo rilessi tutto nel giusto ordine cronologico ( di eventi narrati , non di pubblicazione dei volumi ) ed e' completamente un altra esperienza .

Hador
27th September 2012, 13:49
l'ordine giusto è quello che c'è dietro i libri di edizione nera (quella vecchia), aggiungendo mi pare preludio della fondazione che non è elencato.

-=Rho=-
27th September 2012, 14:58
Prima fondazione , Fondazione anno zero , Cronache della Galassia , iL crollo della galassia centrale , L'altra faccia della spirale , L'orlo della fondazione , Fondazione e Terra , questa e' la giusta cronologia degli eventi

Hador
27th September 2012, 20:12
c'è anche preludio che va prima di tutti gli altri, in ordine cronologico almeno

holysmoke
27th September 2012, 20:30
il ciclo dei robot è questo?

Abissi d'acciaio
Il sole nudo
I robot dell'alba
I robot e l'Impero

-=Rho=-
27th September 2012, 22:56
c'è anche preludio che va prima di tutti gli altri, in ordine cronologico almeno

Hai ragione ,infatti il primo titolo che volevo scrivere era proprio Preludio alla Fondazione , e non prima fondazione . Mi sono confuso perche la trilogia della fondazione in italia e' stata tradotta 2 volte con titoli differenti

Sulimo
28th September 2012, 00:00
il ciclo dei robot è questo?

Abissi d'acciaio
Il sole nudo
I robot dell'alba
I robot e l'Impero

yup, bellissimi e veramente consigliati

cmq ho accantonato (per il momento) la fondazione (avevo letto poche pagine) e ho cominciato con i prequel... Vi saprò dire più avanti!

Alkabar
30th September 2012, 21:16
yup, bellissimi e veramente consigliati

cmq ho accantonato (per il momento) la fondazione (avevo letto poche pagine) e ho cominciato con i prequel... Vi saprò dire più avanti!


Meglio la fondazione, e il prequel te lo leggi poi, se no non capisci una ceppa.

-=Rho=-
1st October 2012, 11:35
Ma anche no .... nei due prequel vengono introdotti personaggi ( o parenti dei tali ) e concetti come quello della psicostoria e dell'era Seldon , che durante la trilogia della fondazione iniziano a venire svicerati a pieno dal secondo libro in poi .

Lo spoiler e' non e' in realta' uno spoiler non dice nulla , l'ho messo solo per precauzione puo' essere tranquillamente letto , Suli , segui la linea temporale che ti abbiamo gia indicato .

Sulimo
7th November 2012, 22:01
big update, ho finito anche il ciclo della fondazione compresi prequel e sequel...

Di tutto l'universo di asimov devo dire che il ciclo dei robot è quello in assoluto che mi ha preso di più, ma anche i prequel della fondazione (la narrazione della vita di seldon) anche mi ha molto affascinato. L'unico che è rimasto sotto le mie aspettative è stato il ciclo dell'impero, non mi ha preso più di tanto..
Cmq straconsiglio di leggere tutti i cicli, nel complesso sono davvero molto molto belli

Theodentk
4th October 2013, 10:49
non ho ben inteso in che ordine si debba leggere il ciclo dei robot, o per meglio dire ...se consigliate di iniziare dal ciclo degli spaziali ( abissi d acciaio - sole nudo - robot dell alba - robot e impero ) o prima van letti "IO robot - il secondo.libro sui robot e tutti i miei robot" .. o questi sono racconti che coi romanzi non c 'entrano?

Whiskeyjack
4th October 2013, 11:38
Allora: Asimov dalla metà degli anni '80 ha voluto/cercato di riunire tutte le sue opere in un unica saga spaziale, scrivendo anche una serie di romanzi di raccordo tra i gruppi di romanzi e racconti scritti negli anni '40/'50. In teoria per prima verrebbe la raccolta di racconti Tutti i miei robot, che parlano degli inizi del rapporto tra l'uomo e i robot positronici e hanno per protagonista assoluta la favolosa Susan Calvin, poi il ciclo detto dei Robot (Abissi d'acciaio e Il solo nudo che sono gli originali più i due di raccordo I robot dell'alba e I robot e l'impero nettamente inferiori), poi quello dell'Impero (Paria dei cieli, Le correnti dello spazio e Il tiranno dei mondi) e infine quelli della Fondazione (Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale e L'altra faccia della spirale), con i due prequel Preludio alla Fondazione e Fondazione anno zero e i due sequel L'orlo della fondazione e Fondazione e Terra a chiudere tutto il ciclo.

Ogni ciclo può essere letto benissimo a se stante, anche perchè era stato pensato in origine proprio in questo senso. Per me fai bene a leggere prima i racconti sui robot ma non tanto per una questione di cronologia quanto perchè a mio avviso sono tra le cose migliori scritte da Asimov, e ti aiutano ad entrare dentro la sua visione del rapporto tra uomo e robot, sviluppata poi benissimo sia in Abissi d'acciaio che ne Il sole nudo.

Axet
5th October 2013, 00:57
Allora: Asimov dalla metà degli anni '80 ha voluto/cercato di riunire tutte le sue opere in un unica saga spaziale, scrivendo anche una serie di romanzi di raccordo tra i gruppi di romanzi e racconti scritti negli anni '40/'50. In teoria per prima verrebbe la raccolta di racconti Tutti i miei robot, che parlano degli inizi del rapporto tra l'uomo e i robot positronici e hanno per protagonista assoluta la favolosa Susan Calvin, poi il ciclo detto dei Robot (Abissi d'acciaio e Il solo nudo che sono gli originali più i due di raccordo I robot dell'alba e I robot e l'impero nettamente inferiori), poi quello dell'Impero (Paria dei cieli, Le correnti dello spazio e Il tiranno dei mondi) e infine quelli della Fondazione (Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale e L'altra faccia della spirale), con i due prequel Preludio alla Fondazione e Fondazione anno zero e i due sequel L'orlo della fondazione e Fondazione e Terra a chiudere tutto il ciclo.

Ogni ciclo può essere letto benissimo a se stante, anche perchè era stato pensato in origine proprio in questo senso. Per me fai bene a leggere prima i racconti sui robot ma non tanto per una questione di cronologia quanto perchè a mio avviso sono tra le cose migliori scritte da Asimov, e ti aiutano ad entrare dentro la sua visione del rapporto tra uomo e robot, sviluppata poi benissimo sia in Abissi d'acciaio che ne Il sole nudo.

D'accordo sulla prima, non sulla seconda.
In un ciclo c'è un riferimento PESANTISSIMO a cicli precedenti. Mega spoiler, leggete a vostro rischio e pericolo:
R. Daneel Oliwav = Eto Demerzel -> collegamento tra ciclo fondazione e ciclo dei robot

Whiskeyjack
7th October 2013, 08:47
Il personaggio che nomini tu compare solo nei libri di collegamento tra i libri dell'Impero e quelli della Fondazione (e negli ultimi 2), negli "originali" non c'è. L'idea di Asimov è stata proprio inserirlo anche nei nuovi romanzi per usarlo come filo conduttore di tutta la saga. Io per cicli a se stante intendevo i 2 dei Robot, i 3 dell'Impero e i 3 della Fondazione.

Axet
7th October 2013, 09:48
Il personaggio che nomini tu compare solo nei libri di collegamento tra i libri dell'Impero e quelli della Fondazione (e negli ultimi 2), negli "originali" non c'è. L'idea di Asimov è stata proprio inserirlo anche nei nuovi romanzi per usarlo come filo conduttore di tutta la saga. Io per cicli a se stante intendevo i 2 dei Robot, i 3 dell'Impero e i 3 della Fondazione.

Vero, ma che c'entra? Asimov ha scritto preludio alla fondazione e fondazione anno zero proprio per arricchire la sua opera. Quindi se uno vuole leggersi asimov non è che scarta i "prequel" perchè son stati scritti dopo.
Cioè scusa perchè il ciclo della fondazione dovrebbero esser 3 libri invece che 5? Asimov ne ha scritti 5, no? :D

edit:
mea culpa, mi ero scordato dei due "sequel". In totale i libri che compongono il ciclo della fondazione sono 7.

Whiskeyjack
7th October 2013, 10:08
Vero, ma che c'entra? Asimov ha scritto preludio alla fondazione e fondazione anno zero proprio per arricchire la sua opera. Quindi se uno vuole leggersi asimov non è che scarta i "prequel" perchè son stati scritti dopo.
Cioè scusa perchè il ciclo della fondazione dovrebbero esser 3 libri invece che 5? Asimov ne ha scritti 5, no? :D
edit:
mea culpa, mi ero scordato dei due "sequel". In totale i libri che compongono il ciclo della fondazione sono 7.

Ci mancherebbe, era solo che ti rispondevo sul fatto che i cicli si possono leggere anche a se stanti: quando Asimov li ha pensati e realizzati negli anni '50 era così. Chiaramente adesso, anche per il motivo che dicevi tu, si tratta di un'unica opera composta da una quindicina di libri tutti collegati.
:D

Alla fine apprezzo Asimov per il tentativo e lo sforzo, ma il risultato IMO non è certo memorabile. Anche perchè c'è da tenere conto di quando sono stati scritti i primi, e delle conoscenze scientifiche che si sono rivelate errate negli anni successivi: anche solo la "questione della radioattività" il buon Isaac l'ha un po' rabberciata, ma si vede che è appunto una toppa messa un po' alla meno peggio
:)

Axet
7th October 2013, 10:29
Di contro c'è anche da dire che sebbene sia roba di quasi 70 anni fa resta ancora molto attuale!
Però non son d'accordo quando dici che il risultato non è un granchè, sinceramente ho apprezzato moltissimo preludio alla fondazione anche e soprattutto per
il senso di continuità dato dalla presenza di Daneel quale guardiano della galassia. Del resto è il ruolo cui Giskaard lo elegge prima di morire alla fine dell'ultimo libro del ciclo dei robot (che per altro è arrivato negli anni 80/90 anche quello, vabbè).

Whiskeyjack
7th October 2013, 10:37
Concordo con te che Preludio alla fondazione sia probabilmente il più riuscito della nuova serie. Anche perchè Trantor si MERITAVA un romanzo da protagonista.
:D