PDA

View Full Version : Where is your boson now?



Galandil
3rd July 2012, 03:10
Confermata l'esistenza del bosone di Higgs entro un intervallo di confidenza di 4 sigma, ora si punta a confermarlo entro 5 sigma.

http://www.guardian.co.uk/science/shortcuts/2012/jul/02/higgs-boson-found-definite-maybe

:metal::metal::metal::metal:

San Vegeta
3rd July 2012, 08:28
Come se fosse antani, per due anche in 4 sigma

Razj
3rd July 2012, 08:57
Come se fosse antani, per due anche in 4 sigma
hahahahaha

è la seconda volta in 10h che Gala si becca una supercazzola, ieri sera da parte mia su skype mentre blaterava sul bridging del modem, e adesso anche qua, EPIC :rotfl:

marchese
3rd July 2012, 09:41
2 cose

1) quanto mi sta sul cazzo il fatto che la chiamano la particella di dio. Non je la fanno a non sporcare la riscerca scientifica che nulla ha a che vedere con l'idiozia religiosa. Devono in qualche maniera ficcarcela cosi da sminuire il tutto


Come se fosse antani, per due anche in 4 sigma

2) se non sai cosa significa intervallo sigma, sappilo. Se non ritieni questa notizia importante, sparati

Razj
3rd July 2012, 10:25
2 cose

1) quanto mi sta sul cazzo il fatto che la chiamano la particella di dio. Non je la fanno a non sporcare la riscerca scientifica che nulla ha a che vedere con l'idiozia religiosa. Devono in qualche maniera ficcarcela cosi da sminuire il tutto



si infatti chiamarla particella di dio sicuramente sminuisce il significato, non è che invece lo pompa nei confronti di tutta la massa che non è laureata in fisica eh? se permetti anche da ateo particella di dio fa più effetto che chiamarlo bosone di higgs per i non addetti ai lavori.. anche perché non è una scoperta che cambia la vita a qualcuno (oddio a qualcuno forse si), se scelgono di renderla pubblica devono trovare un nome accattivante perlomeno.
Che poi a te dia fastidio leggerlo è un altro discorso e son problemi tuoi ma non penso che gli scienziati a ginevra si facciano tanti problemi per il nome dato dalla stampa...

Patryz
3rd July 2012, 10:40
"Lederman said he gave it the nickname "The God Particle" because the particle is "so central to the state of physics today, so crucial to our understanding of the structure of matter, yet so elusive," but jokingly added that a second reason was because "the publisher wouldn't let us call it the Goddamn Particle, though that might be a more appropriate title, given its villainous nature and the expense it is causing." :sneer:

powerdegre
3rd July 2012, 11:34
"Lederman said he gave it the nickname "The God Particle" because the particle is "so central to the state of physics today, so crucial to our understanding of the structure of matter, yet so elusive," but jokingly added that a second reason was because "the publisher wouldn't let us call it the Goddamn Particle, though that might be a more appropriate title, given its villainous nature and the expense it is causing." :sneer:
:rotfl:

Necker
3rd July 2012, 12:12
bene, bravi :)

Hardcore
3rd July 2012, 18:42
Io sto sigma non capisco cosa sia.

Ho trovato una metodologia six sigma per il controllo qualità. E' quello??

Necker
3rd July 2012, 20:07
Io sto sigma non capisco cosa sia.

Ho trovato una metodologia six sigma per il controllo qualità. E' quello??
ni, quella è per calcolare il budget incertezze relativo ad una misura.

Il concetto del 4 o 5 sigma significa semplicemente di effettuare unamisura con 4 o 5 cifre decimali ergo con una precisione via via maggiore...

powerdegre
3rd July 2012, 21:14
Sigma.

http://i719.photobucket.com/albums/ww191/logaritmo00/anime/godsigma.jpg

black
3rd July 2012, 21:22
sigma 5 = 99,9999x % di probabilità

San Vegeta
3rd July 2012, 21:45
ma se il sigma indica le cifre decimali, sigma 5 non è 99,99999% ?

marchese
3rd July 2012, 22:44
infatti ci sta l'X. significa che è compreso tra 99.99991 e 99.99999%

Kolp
3rd July 2012, 23:37
99.99990% no?

Nazgul Tirith
3rd July 2012, 23:59
Io sto sigma non capisco cosa sia.

Ho trovato una metodologia six sigma per il controllo qualità. E' quello??

Il Sigma e' un numero che determina l'intervallo entro il quale si confida sia contenuta una misura collegato direttamente al livello di confidenza (livello di confidenza=ipotetica misurazione "ideale" priva d'errori).

marchese
4th July 2012, 00:22
99.99990 è uguale a 99.9999

Galandil
4th July 2012, 00:37
Ma che state a dì lol.

Il sigma è inteso, com'è scritto nell'articolo, come DEVIAZIONE STANDARD. In caso di misurazioni, si usa poi la funzione erf(z/sqrt(2)) (con z=numero di deviazioni standard) per valutare l'errore statistico. In sostanza, se io dico che la misurazione rientra in un intervallo di confidenza di 1σ, significa che avrò una % di risultati corretti all'interno di erf(1/1.414), che è pari all'area sottesa da una gaussiana normalizzata fra -1σ/+1σ (il 68.2% circa). I numeri citati in questo articolo non mi tornavano, e cercando meglio, ho trovato questo, più attendibile:

http://arxiv.org/abs/1207.0319?context=hep-ex

nel quale si dice chiaramente che c'è stato un eccesso di risultati nell'intorno dei 126GeV con una intervallo di confidenza di 2,9σ. Di conseguenza l'errore statistico verrebbe erf(2.9/1.414) circa, che dà un errore statistico di misurazione pari a circa lo 0,37%. Il loro scopo è quello di ottenere misurazioni con un intervallo di confidenza di 5σ, che darebbe una prob. di errore di 1-erf(5/1.414), all'incirca lo 0,0000571%.

Per calcolare l'erf, potete scrivere direttamente in google erf(x) (ricordandovi di dividere il numero dei sigma per radice di 2) e otterrete il valore come primo risultato. ;)

Nazgul Tirith
4th July 2012, 00:50
Vabbe ok deviazione non me la ricordavo tutta bene a memoria non far la vecchia acida come al tuo solito

Galandil
4th July 2012, 00:51
Vabbe ok deviazione non me la ricordavo tutta bene a memoria non far la vecchia acida come al tuo solito

Non sono io che sono acida, siete voi che siete cessi. (cit.) :confused:

powerdegre
4th July 2012, 02:07
Vabbe ok deviazione non me la ricordavo tutta bene a memoria non far la vecchia acida come al tuo solito
Lo sappiamo che deviazioni ricordi te.

San Vegeta
4th July 2012, 02:38
gala in 3 righe mi ha appena fatto capire quello che in due anni di calcolo probabilità e statistica non ho mai capito.
GG al prof e alle assistenti.

Abby
4th July 2012, 06:32
99.99990 è uguale a 99.9999

Solo per curiosità ma nelle misurazioni i due valori non sono uguali, significa che la prima è maggiormente precisa (incertezza minore).

Se aggiungi uno zero alla fine significa che anche quella cifra è significativa e quindi non poteva essere per esempio 99.99994 :)

Shub
4th July 2012, 08:48
Ma perchè il busone dovrebbe essere la particella di Dio???

E il ricchione di chi è??

:confused:

Kappa
4th July 2012, 09:45
Ma per una persona ignorante, come me ad es. Quali risultati pratici porta questa scoperta?

Razj
4th July 2012, 09:49
Che la mattina puoi divertirti a leggere le gare di e-peen tra tutti gli scienziati del CERN sotto copertura che postano su wayne! :nod:

marchese
4th July 2012, 10:21
Ma perchè il busone dovrebbe essere la particella di Dio???

E il ricchione di chi è??

:confused:


Ma per una persona ignorante, come me ad es. Quali risultati pratici porta questa scoperta?

è chiamata cosi perchè sono dei deficenti.

nella realtà dei fatti, è però estremamente importante in quanto il tassello finale (di cui noi siamo a conoscienza) del Modello Standard

Cosa è il modello Standard ? presto detto: fino agli anni 40 si pensava che tutto fosse composto dalle 3 particelle che tutti conosciamo, protoni elettroni neutroni. Con l'avvento della moderna fisica quantistica e degli strumenti quali acceleratori etc si è scoperto che in realtà esistono centinaia di diverse particelle che hanno caratteristiche e funzionano in maniera estremamente varia

si è incominciato quindi a ordinarle a seconda delle loro caratteristiche e a creare un modello che spiegasse in maniera coerente la loro interazione

Tra le varie tipi di particelle, ci sono appunto i Busoni, che sono le particelle che propagano le 4 forze fondamentali da noi conosciute (Forza nucleare forte, nucleare debole, elettromagnetismo, gravita)

si conoscono il fotone, responsabile della forza elettromagnetica
si conosce i busoni denominati W+, W-, Z che propagano la forza nucleare debole
si conoscono gli 8 tipi di Gluoni che determinano la forza nucleare forte

al puzzle manca il quarto busono, denominato Higgs perchè teorizzato appunto dal fisico Peter Higgs.

fin ora era solo una teoria matematica, ma mai osservato direttamente. Praticamente tutto il progetto del Large Hadron Collider è stato tirato su per questa ricerca (e altro ovviamente, ma questa era la prima cosa da cercare)

perchè è cosi importante? semplice....attualmente noi non sappiamo perchè le particelle (e tutto quanto di conseguenza) ha massa. Non sappiamo esattamente perchè la proprieta della massa esiste. La teoria è che esista un campo, chiamato campo di Higgs, presente ovunque, la cui interazione con le particelle che si muovono al sui interno le da la proprietà della massa (non tutte. Ad esempio il fotone non ha massa). Il busone di Higgs è appunto la particella che media questo campo con il resto, esattamente come il fotone è la particella che media i campi elettromagnetici con tutto il resto

senza la conferma di questa teoria del Campo di Higgs, dovremme ripensare da capo buona parte della fisica moderna

spero di essere stato chiaro

P.S. qui potete seguire un blog in diretta dellì'evento

a quanto pare hanno trovato anche tracce di una particella che non è stata mai contemplata

http://blogs.discovermagazine.com/cosmicvariance/

EDIT -

questo ti può aiutare meglio

V0KjXsGRvoA

http://www.lescienze.it/news/2011/12/12/news/modello_standard_fisica_particelle-732295/

http://www.lescienze.it/news/2011/12/12/news/modello_standard_interazioni_-732534/

Cifra
4th July 2012, 10:31
L'hanno chiamata la particella di Dio perchè solo lui sa dov'è.

marchese
4th July 2012, 10:38
L'hanno chiamata la particella di Dio perchè solo lui sa dov'è.

no, l'hanno chiamata cosi perchè la gente è troppo stupida per capire l'importanza di queste cose nonchè il loro funzionamento e perchè non ci si riesce ancora a staccare da secoli di oscurantismo superstizioso, quindi ogni ricerca che tocca campi limite come questo deve essere intrisa di magia

meglio chiamarla particella di dio cosi che la gente subito pensa a qualcosa di mistico e inconoscibile, piuttosto di farsi venire la curiosità di capire di cosa si sta parlando

Shub
4th July 2012, 11:25
Come cazzum fa il fotone a non avere massa??? Sono iper ignorante in materia ma..qualsiasi cosa ha una massa, no??? O luce e cose così non la hanno??

Ok riempitemi di secchiate di merda...

In ultimo, effetti pratici di sta scoperta?? A cosa ci porteranno o potrebbero portare?

P.S.
Stai parlando con me ergo con un coglione matricolato che ti ste cose non ne sa nulla, non mi mettere formule matematiche perchè io ci vedrei tette e culi :nod:

Amiag
4th July 2012, 11:30
In ultimo, effetti pratici di sta scoperta?? A cosa ci porteranno o potrebbero portare?


nessun effetto pratico, il bosone di higgs e' gia ampiamente trattato dalla teoria, manca semplicemente la conferma sperimentale

E' importante solo perche son decenni che ci provano lol

Cifra
4th July 2012, 11:31
Si chiama particella di Dio perchè è quello che esclami quando vieni a sapere quanto hanno speso per avere una conferma sperimentale.

marchese
4th July 2012, 12:13
Come cazzum fa il fotone a non avere massa??? Sono iper ignorante in materia ma..qualsiasi cosa ha una massa, no??? O luce e cose così non la hanno??

Ok riempitemi di secchiate di merda...

In ultimo, effetti pratici di sta scoperta?? A cosa ci porteranno o potrebbero portare?

P.S.
Stai parlando con me ergo con un coglione matricolato che ti ste cose non ne sa nulla, non mi mettere formule matematiche perchè io ci vedrei tette e culi :nod:

ti rispondo con calma a pranzo che ora c'è il capo che gira e devo far finta di essere impegnato a lavorare

Pic STK
4th July 2012, 12:19
ti rispondo con calma a pranzo che ora c'è il capo che gira e devo far finta di essere impegnato a lavorare

magari senza saperlo il tuo capo lurka questo forum da anni...

Shub
4th July 2012, 12:26
No, il suo capo e il bosone!!! :confused:

Ok allora magno pure io e dopo aver fatto un pò il bosone con mia moglie torno a leggere del busone :nod:

marchese
4th July 2012, 12:38
magari senza saperlo il tuo capo lurka questo forum da anni...

sarei stato licenziato da tanto tempo

Dr.Doomed
4th July 2012, 13:17
Si chiama particella di Dio perchè è quello che esclami quando vieni a sapere quanto hanno speso per avere una conferma sperimentale.
Sicche` e` solo un caso che non si chiami particella del Porco, del Cane o del Merda? Peccato, sarebbe stato per certi versi ancora piu` suggestivo...

Alkabar
4th July 2012, 19:40
Considerando la storia di sto tizio, godo giusto un po' che hanno trovato sta particella.

Io spesso mi trovo a fare review di articoli scientifici. Ahimè devo dire che gli scienziati vanno avanti per interessi personali:

C'è un sacco di gente capace di buttare giu' articoli perchè sono a loro scomodi, dimenticando perchè sono la a fare una review.
Ho visto cose assurde, articoli con idee bellissime buttate giu a colpi d'accetta perchè c'erano degli errori nell'inglese in qua e in la, articoli buttati giu' perchè non citano uno dei reviewers :O ....
articoli buttati giu' per questioni politiche....

Non posso dimostrare niente di quanto detto sopra, lo inferisco dal comportamento degli individui, che sia chiaro, se avessi potuto fare qualcosa, l'avrei fatto.

L'attuale scienza, comunque, è tutt'altro che perfetta.

marchese
5th July 2012, 11:38
Come cazzum fa il fotone a non avere massa??? Sono iper ignorante in materia ma..qualsiasi cosa ha una massa, no??? O luce e cose così non la hanno??

Ok riempitemi di secchiate di merda...

In ultimo, effetti pratici di sta scoperta?? A cosa ci porteranno o potrebbero portare?

P.S.
Stai parlando con me ergo con un coglione matricolato che ti ste cose non ne sa nulla, non mi mettere formule matematiche perchè io ci vedrei tette e culi :nod:

scusa, ieri non ho avuto modo di risponderti

per rispondere alla tua prima domanda, si, il fotone è privo di massa (e non è il solo ma lasciamo perdere per ora).

Devi capire questo, nel momento in cui ti avvicini alla fisica moderna, devi essere pronto ad accettare concetti e idee che non hanno "senso" nel comune modo di vedere le cose. Le leggi fisiche che governano il mondo dell'infinitamente piccolo non sono visibili per noi per cui è come se parlassi di una realtà alternativa. Particelle si creano e si distruggono, appaiono da una parte ma a tu le individui da un altra parte, onde di energia creano particelle che a loro volta ritornano energia, materia passa attraverso materia etc etc. Quella che viene chiamata Fisica Quantistica se non studiata a livello matematico non ha "senso", in quanto descrive eventi e leggi di cui noi non siamo abituati ad avere a che fare

Tutta questa storia del bosone di Higgs parte da un fatto....noi non sappiamo perchè le particelle (e di conseguenza noi) abbiamo la massa. La massa non è una caratteristica innata della materia...e senza una massa, tutto sarebbe come i fotoni....libero di viaggiare a 300000km/s (la cosidetta velocità della luce)

Chiariamo una cosa prima. Cosa è il Modello Standard

il MS è una teoria che tende a racchiudere e categorizzare tutte le particelle e le interazioni tra di esse di cui siamo a conoscienza. Come idea è nata negli anni 50. In quel periodo infatti la ricerca nucleare stava andando a gonfie vele. Mentre precedentemente si credeva che tutta la realtà fosse formata solo dalle 3 particelle che conosciamo tutti, elettrone protone e neutrone, si è scoperto che in realtà esistono decine e decine di altre particelle

Alla base della piramide esistono 3 gruppi. Due di questi 3 gruppi, sono i 6 Quark e i 6 Leptoni, che combinati insieme sono i mattoni fondamentali della materia. Accanto ad essi però, ci sta la categoria dei Bosoni, che non sono particelle fisiche come le concepiamo noi, ma sono "messaggeri" delle 4 forze fondamentali della natura.

il nostro universo infatti è governato da 4 forze fondamentali (di cui siamo a conoscenza ovviamente), le quali rendono cosi come lo vediamo l'universo.

- Esiste la forza nucleare forte, che è la forza che tiene insieme i quark per formare particelle, e i nuclei degli atomi per formare la materia.
- Esiste poi la forza nucleare debole, che determina le radiazioni e altri fenomeni nucleari.
- La terza è la forza elettromagnetica, che determina i campi magnetici e l'elettricità ma è anche la forza che tiene insieme gli atomi dei nostri corpi e del resto della materia
- la quarta forza è la gravità

ognuna di queste forza ha come ho detto una particella Bosone che ne fa da messaggera, e cioè interagisce con le altre particelle e ne determina o modifica alcune caratteristiche

Gli 8 Gluoni sono i Bosoni Nucleari Forti
I Bosoni W+, W- e Z sono i 3 bosoni della Nucleare Debole
il fotone è il Bosone dell'elettromagnetismo

tutti sono stati teorizzati, cercati, trovati, studiati, capiti e incorporati nel Modello Standard

tutti trannel uno....il bosone di Higgs appunto, che dovrebbe essere il "messaggero" che dona la massa, e di conseguenza la gravità

La teoria del Campo di Higgs infatti, prevede che esista un campo che permea tutto l'universo. L'interazione tra questo campo e le particelle che vi passano attraverso "dona" (termine sbagliato ma vabbè) la proprietà della massa alle particelle. Pensalo come un campo magnetico, che a seconda delle caratteristiche delle particelle, le attrae o le respinge, gli dona energia elettrica etc etc. Il campo di higgs è simile, ma da la massa, maggiore o minore a seconda di che particella

il bosone di Higgs, è la particella che funziona da mediatore tra questo campo e il resto delle particelle. Esattamente come il fotone è il bosone che fa da tramite tra un campo magnetico e il resto delle particelle

tutta questa ricerca è iniziata 48 anni fa quanto Peter Higgs teorizzò la sua esistenza. Fino all'avvento del Large Hedron Collider non avevamo gli strumenti per raggiungere le energie necessarie

era il tassello mancante di un puzzle teorico che racchiude 70anni di ricerca scientifica per dare una spiegazione uniforme al funzionamente di ciò che noi chiamiamo universo. Ecco perchè è importante. Ora sappiamo che c'è, la teoria è valida e si può andare avanti

Ovviamente dare una risposta alla tua seconda domanda riguardo gli sviluppi è più difficile. Primo perchè il fatto che sia stata teorizzata e ora osservata non vuol dire che si è capita. Passeranno mesi o forse anni per capirla appieno. Ci sono anche dei punti oscuri da chiarire, in quanto l'Higgs osservato non ha "esattamente" le caratteristiche che ci si aspetta. Questo può voler dire semplicemente che c'è stato un'imprecisione nella teoria del modello standard, oppure che l'Higgs non è la sola particella Bosona della gravità o altre cose. Potrebbe essere il tanto immaginato gravitone, che secondo alcuni è la particella che realmente causa gli effetti gravitazionali partendo dalla massa (quindi legato all'Higgs ma con altri effetti). Ma qui bisogna fermarsi e aspettare i dati e le ricerche

Seconda ragione, perchè la fisica teorica raramente ha un immediato e diretto effetto sull'avanzamento tecnologico. Normalmente ci vogliono anni o decenni perchè una scoperta fatta dai fisici venga sfruttata da ingenieri e inventori per qualche meraviglia tecnologica

Una delle ipotesi fatta è che capendo l'Higgs forse finalmente inizieremo ad avere qualche minimo barlume di conoscenza su.....il 94% dell'universo di cui non sappiamo assolutamente un cazzo!. Si, non sparo cifre a caso, ma la stragran maggiorparte dell'energia e della massa che noi osserviamo nell'universo proviene da fonti di cui non sappiamo assolutamente nulla. Non sappiamo neanche se si tratta effettivamente di energia o materia come la concepiamo noi

a questo aggiungi un fatto....ora come ora il LHC sta funzionando a metà delle sue potenzialità. Nessuno sa cosa si scoprirà quando andra al massimo

in pratica la scoperta dell'Higgs e la chiusura del modello standard non è un punto di arrivo, ma solo la chiusura di una porta che ne apre altre 100

benvenuto nel mondo della fisica

spero di essere stato chiaro

Shub
5th July 2012, 11:52
Ok hai editato una cosa che appunto non capivo, che dona la massa e di conseguenza la gravità. Ora mi torna.

Ok molto chiaro, quindi diciamo che attualmente non si possono scoprire le applicazioni pratiche, da lettore di fantascienza direi..motori a gravitoni :P

Detto questo, stiamo a vedere cosa ci propinano in futuro, certo è che negli ultimi anni stanno scoprendo un casino di roba, questa e la mappatura del DNA sono veramente due momenti di svolta....vediamo quando scopriranno la donna troia, mia teoria che chiameranno la maiala del cerri....ma tocca scoprirla..e poi trom..ehm studiarla.

Ok tornando serio grazie.

Hador
5th July 2012, 11:59
a me continua a mancare il concetto di particella messaggera.

Shub
5th July 2012, 12:15
se manca questa manca l'interazione tra le forze e quindi per esempio se il busone non comunica con gli altri non hai il concetto di massa, quindi in teoria nel fotone il busone un ci sta??? o ci sta ma ha come messaggio 0???

spiegazione spiccia e sicuramente errata :nod:

Wolfo
5th July 2012, 12:17
però dopo particella di dio bUsone è la chicca servita sul piatto d'argento, ti apprezzo shub

Shub
5th July 2012, 13:34
Infatti il fattone si incontra con il busone e insieme vanno a farsi con i gemelli glauconi un giro al park.... :confused:

marchese
5th July 2012, 14:13
a me continua a mancare il concetto di particella messaggera.

per capirla devi capire la teoria di campo quantistica, o per dirla all'inglese Quantum Field Theory

pensa ad un campo magnetico. Cosa è se non un area di spazio dove agisce una forza. Se io faccio passare un pezzo di ferro vicino a un campo magnetico, questo verra respinto o attratto, o caricato elettricamente etc etc. Perchè questo avviene? per la teoria dei campi quantici, che (detto in parole estremamente semplici e riduttive) descrive come da un campo magnetico possano crearsi fotoni che interagiscono con il pezzo di ferro che ci passa in mezzo

nella stessa maniera, in un campo Nucleare Forte i Gluoni interagiscono con i quark e altre particelle "incollandole" tra loro a formare protoni, e nuclei atomici

stessa cosa succedere per il campo di Higgs. Bosoni di higgs interagiscono con le particelle e gli conferiscono massa

come ho detto, bisogna aprire la mente a concetti strani come "particelle che poppano nel vuoto e interagiscono con altre particelle"


se manca questa manca l'interazione tra le forze e quindi per esempio se il busone non comunica con gli altri non hai il concetto di massa, quindi in teoria nel fotone il busone un ci sta??? o ci sta ma ha come messaggio 0???



esatto, ci sono particelle che non interagiscono con alcune forze. Ad esempio il neutrino non interagisce con la forza nucleare Forte, ne con quella Elettromagnetica, ma interagisce con quella Nucleare debole.

il fotone invece non interagisce con il campo di Higgs, quindi non acquista massa

Hador
5th July 2012, 14:27
quindi non stiamo parlando di particelle che compongono altre particelle o che esistono d'appertutto, ma roba che poppa ad minchia dal nulla?

cioè il ruolo dei bosoni e compagnia bella mi è chiaro, non mi è chiaro il meccanismo di funzionamento. Tra l'altro wiki è incomprensibile su ste robe.

marchese
5th July 2012, 14:57
non è wiki il problema, è proprio il concetto che è difficile

in parole estremamente povere, si, da un campo particelle possono poppano apparentemente dal nulla, ma è tutto molto concettuale

concepisci un campo come una regione di spazio soggetta a forze. Queste forze, interagiscono con le particelle alterandone le caratteristiche. Questi busoni, o particelle messaggere, "nascono" dall'energia di questo campo e interagendo con le altre particelle causando vari effetti

la particolarità del campo di higgs è che esso permea tutto l'universo in egual misura e senza variazioni (al contrario di un campo magnetico che diminuisce con la distanza)

ci sono altre caratteristiche del campo di higgs che lo rendono unico rispetto agli altri, ma non vorrei mettere troppa carne sul fuoco perchè il tutto diverrebbe troppo complicato, e poi sono nozioni che sto ancora imparando, quindi ci ficcherei qualche cazzata

IveL
5th July 2012, 14:58
quindi non stiamo parlando di particelle che compongono altre particelle o che esistono d'appertutto, ma roba che poppa ad minchia dal nulla?
cioè il ruolo dei bosoni e compagnia bella mi è chiaro, non mi è chiaro il meccanismo di funzionamento. Tra l'altro wiki è incomprensibile su ste robe.
L'idea e' che le interazioni in fisica debbano essere locali, cioe' se x fa qualcosa a y, devono essere nello stesso punto spazio temporale. non ci puo' essere azione a distanza. la concezione "classica" (che si studia al liceo) di campo si e' evoluta, e ora i campi sono descritti equivalentemente da particelle vettori (l'idea di base nasce dall'equivalenza onda-particella che e' piu' o meno qualcosa di sentito dire).

Quindi se tu classicamente vedi due cariche negative (es: elettroni) avvicinarsi e respingersi, quantisticamente diresti che il primo tramite interazione elettromagnetica (e' una particella carica, quindi interagisce con il campo elettromagnetico) emette un fotone (particella vettore del campo elettromagnetico) e trasmette cosi' momento al secondo elettrone. in diagramma: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e8/Electron-scattering.png

in questo modo spieghi tutto tramite concetti locali: il primo elettrone non respinge il secondo a distanza, ma c'e' un fotone che, localmente, viene emesso dal primo e va a sbattere contro il secondo, trasferendo momento.

questo esempio e' un modo contorto di assorbire in quantum field theory fatti gia' noti come la repulsione di cariche negative inserendole in un framework che possa contenere e spiegare anche altre situazioni, come per esempio beta decay del neutrone (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/89/Beta_Negative_Decay.svg). Stessa cosa di prima: un down quark localmente interagisce con il campo debole e diventa up, trasformando neturone in protone ed emettendo la particella vettore del campo debole (bosone W-, una delle). Il bosone W- ha una certa vita media e dopo un tot puo' decadere in tutta una serie di cose. nel beta decay in particolare decade in una coppia elettrone-neutrino.

spero di aver reso l'idea di fondo: la fisica procede per inclusione. tu hai una teoria (campo elettromagnetico classico e repulsione degli elettroni), osservi dei fatti sperimentali che non puoi descrivere (beta decay, per esempio) e provi a creare una teoria piu' grande che abbia la tua precedente come caso particolare e possa allo stesso tempo descrivere i fatti sperimentali che ti sfuggivano (quantum electrodynamics). passo passo si e' arrivati al modello standard il quale ha congiunto in uno stesso framework gran parte dei fenomeni microscopici che sono stati scoperti (bada bene: li descrive, non li spiega. o meglio non li puo' sempre spiegare tutti). Per aggiungere un ulteriore tassello sarebbe da includere la gravita', trattando la massa come una carica (che ti quantifica l'interazione particella/campo), e la soluzione fu data da higgs con una sua teoria, la quale presupponeva l'esistenza della corrispondente particella vettore (qua qualcuno mi corregga se sbaglio, non sono molto ferrato in realta') che pero' non pote' fino ad ora essere verificata. Il trovare il bosone di higgs significa che questo ulteriore tassello, questa ipotesi fatta da higgs per estendere la teoria a sempre piu' fenomeni, e' stato messo giusto, e si puo' andare avanti.

Patryz
5th July 2012, 15:06
Queste cose sono interessantissime :bow:
Avete da suggerirmi qualche lettura di fisica quantistica? Qualcosa che copra il gap tra liceo/fisica di ingegneria base e il cern? :elfhat:

Shub
5th July 2012, 15:08
quindi in parole povere...

so nel bosco dietro casa mia in montagna. da un cespuglio appaio come per incanto io verro di macchia, ho il cazzo duro e na voglia che stianto e sono quindi un porcone caricato positivamente... emetto mugolii da muflone infoiato, il famoso fottone, per attirare la porcona del cerri caricata a pecora ma di umore negativo ma che ancora non posso vedere nel bosco ma che so ci sta. quindi la mia voglia d'interazione usa il fottone per far poppare la porcona del cerri e possiamo così creare un campo elettromagnetico pecorinesco e tutti vissero felici e contenti??

in parole povere è questo che mi dite?

ossia...che ste cose ci sono, ma quando cacchio vogliono, fanno quel cacchio che gli pare fino a quando uno un si ringalluzzisce e chiama n'altro per fa na maialata subatomica?

minchia come siamo complicati...

Cifra
5th July 2012, 15:13
Si ma se nessuno sente il porcone e la porcona coricarsi elettromagneticamente nel bosco, si può dire che si sono coricati elettromagneticamente?

marchese
5th July 2012, 15:14
spero di aver reso l'idea di fondo: la fisica procede per inclusione. tu hai una teoria (campo elettromagnetico classico e repulsione degli elettroni), osservi dei fatti sperimentali che non puoi descrivere (beta decay, per esempio) e provi a creare una teoria piu' grande che abbia la tua precedente come caso particolare e possa allo stesso tempo descrivere i fatti sperimentali che ti sfuggivano (quantum electrodynamics). passo passo si e' arrivati al modello standard il quale ha congiunto in uno stesso framework gran parte dei fenomeni microscopici che sono stati scoperti (bada bene: li descrive, non li spiega. o meglio non li puo' sempre spiegare tutti). Per aggiungere un ulteriore tassello sarebbe da includere la gravita', trattando la massa come una carica (che ti quantifica l'interazione particella/campo), e la soluzione fu data da higgs con una sua teoria, la quale presupponeva l'esistenza della corrispondente particella vettore (qua qualcuno mi corregga se sbaglio, non sono molto ferrato in realta') che pero' non pote' fino ad ora essere verificata. Il trovare il bosone di higgs significa che questo ulteriore tassello, questa ipotesi fatta da higgs per estendere la teoria a sempre piu' fenomeni, e' stato messo giusto, e si puo' andare avanti.

esatto. A questo aggiungo un altra cosa:

essendo il campo di higgs una costante universale, alcuni la teorizzano come la forza di base che abbia determinato "L'inflazione", cioè un breve momente agli inizi del nostro universo in cui l'espansione dello spazio ha subito un'accelerazione enorme, e in cui le altre forze naturali (che orginalmente si pensano fossero unificate) si sono separate nelle forze che conosciamo oggi

la conferma o la smentita della teoria di higgs non è solo il trovare o no una nuova particella, ma è il convalidare o dover riscrivere un'enormità basi teoriche che su cui si sta lavorando

marchese
5th July 2012, 15:17
minchia come siamo complicati...

aho sei tu che hai chiesto spiegazioni. Io ho provato a dartele il piu semplicemente possibile

Shub
5th July 2012, 15:23
Si ma se nessuno sente il porcone e la porcona coricarsi elettromagneticamente nel bosco, si può dire che si sono coricati elettromagneticamente?

Nella scienza fino a quando non vedi non credi, teorizzi ergo...puoi teorizzare la copula elettromagnetica ma per confermarla devi diventare un guardone scientifico e accellerato.


aho sei tu che hai chiesto spiegazioni. Io ho provato a dartele il piu semplicemente possibile

Ma io ho capito, solo che l'ho messa su un piano a me più congeniale, la pecorina!!!

Quindi con sta cosa è possibile pure dover riscrivere le teorie inerenti il gang bang???

marchese
5th July 2012, 15:25
per ora no. In realtà il contrario. Darebbe una spiegazione ad un fenomeno teorizzato di cui ancora si sa poco

ma il tutto è ancora da vedere. Tra una possibile teoria e la verifica passa tempo

Galandil
5th July 2012, 16:15
L'idea e' che le interazioni in fisica debbano essere locali, cioe' se x fa qualcosa a y, devono essere nello stesso punto spazio temporale. non ci puo' essere azione a distanza.

Ciao, sono il quantum entaglement e mi piace incasinarti la vita. :confused:

Shub
5th July 2012, 16:18
la particella bondage....aho ma sta fisica qualunquistica è proprio pornoh!!!

IveL
5th July 2012, 16:50
Ciao, sono il quantum entaglement e mi piace incasinarti la vita. :confused:
no dai.

Galandil
5th July 2012, 16:55
no dai.

Where is your local interaction now?

:sneer:

Glasny
5th July 2012, 17:54
La fisica non è monoteista, ora ci saranno tante altre particelle di Dio.

L'importanza della scoperta sta nel fatto di poterne misurare le caratteristiche e quindi di poter fare passi avanti andando oltre il modello standard, che per esempio ignora completamente la gravità. Alla faccia di chi crede nel luogo comune che il progresso scientifico procede a velocità esponenziale, ci sono voluti più di 40 anni per arrivare a dimostrarne solo l'esistenza, ora altri 3-4 per misurarnne le varie caratteristiche, poi si può procedere con nuove teorie. Le teorie non mancano ma finora erano piuttosto speculative, mancando la possibilità di una verifica sperimentale, e quindi restavano lì, in attesa di questi risultati.

IveL
5th July 2012, 18:10
Where is your local interaction now?
il no dai era per non finire OT :banana:

entanglement sono correlazioni non locali piu' che interazioni ma se iniziamo su questo finiamo a parlare di entanglement tra bosoni di higgs e si muore. finiamolah!

San Vegeta
5th July 2012, 19:35
Si ma se nessuno sente il porcone e la porcona coricarsi elettromagneticamente nel bosco, si può dire che si sono coricati elettromagneticamente?
li ha corcati Chuck Norris, quindi sì

Necker
6th July 2012, 21:18
domandina.. ma la curvatura della luce ad opera di singolirità gravitazionali non implica che i fotoni posseggano una massa?

Amiag
6th July 2012, 21:22
no perche quello che viene curvato è lo spaziotempo e non la traiettoria della luce

o meglio il fatto che la traiettoria della luce venga curvata è una conseguenza e non l'effetto in se

marchese
6th July 2012, 21:43
domandina.. ma la curvatura della luce ad opera di singolirità gravitazionali non implica che i fotoni posseggano una massa?

è la grande rivoluzione concettuale che ha portato la teoria della relatività di einstein

L'idea comune della gravità è che due corpi si attraggano come se ci fosse un elastico invisibile che li tirasse l'uno verso l'altro. E' una visione sbagliata. L'effetto dell'attrazione gravitazionale avviene per la curvatura dello spazio/tempo. Non è la traiettoria dell'oggetto (quindi anche di un fotone) che viene cambiata, ma lo spazio/tempo in cui esso si sta muovendo

La curvatura dello spazio/tempo è un'altro di quei concetti che ho menzionato per il quale dobbiamo aprire la mente, perchè a un primo impatto è una cosa assurda, ma testata in molte occasioni

un altro esempio di cose strane? Lo scorrere del tempo cambia a seconda della velocità a cui ci si muove

è un gioco si sasso carta forbice: la massa influenza lo spazio, che influenza il moto, che influenza il tempo

come ho già detto, benvenuto nel mondo della fisica moderna :)

Alkabar
6th July 2012, 22:35
se la traiettoria della luce si curva a causa di singolarità gravitazionali, puo' essere che noi vediamo stelle con il telescopio che in teoria non potremmo vedere perchè in linea retta i fotoni non passerebbero?

Galandil
6th July 2012, 22:39
se la traiettoria della luce si curva a causa di singolarità gravitazionali, puo' essere che noi vediamo stelle con il telescopio che in teoria non potremmo vedere perchè in linea retta i fotoni non passerebbero?

Non ho capito la domanda francamente, cioé cosa vuoi sapere con esattezza. :look:

Amiag
6th July 2012, 22:43
se la traiettoria della luce si curva a causa di singolarità gravitazionali, puo' essere che noi vediamo stelle con il telescopio che in teoria non potremmo vedere perchè in linea retta i fotoni non passerebbero?


si è possibile :nod:

marchese
7th July 2012, 11:50
se la traiettoria della luce si curva a causa di singolarità gravitazionali, puo' essere che noi vediamo stelle con il telescopio che in teoria non potremmo vedere perchè in linea retta i fotoni non passerebbero?

in teoria si, ma nella realtà dei fatti no. La velocità della luce è tale che per deviare sensibilmente un raggio di luce esso deve passare molto vicino ad un oggetto massiccio quanto una stella. Anche in un universo cosi vasto, enorme e con cosi tanti fenomeni statisticamente parlando è quasi impossibile

cmq questo fenomeno predetto da einstein è stato testato e confermato per la prima volta nel 1928 mi pare, durante un eclisse hanno visto che la luce delle stelle che passavano vicino al sole veniva deviata leggermente

Se la tua idea è che la luce faccia le derapate passando vicino a un corpo celeste corri troppo con la fantasia :) Ci vuole qualcosa di molto + massiccio come una stella di neutroni o un buco nero per modificare di molto la traiettoria di un fotone

Galandil
7th July 2012, 12:32
Btw, non è che la luce, o meglio, i fotoni vengono deviati SOLO da singolarità gravitazionali (ne esistono solo due tipi: buchi neri, che hanno un orizzonte degli eventi, e singolarità nude, senza orizzonte, queste ultime sono state solo teorizzate a livello matematico, ma non se ne è mai osservata neanche una), ma da qualsiasi oggetto che possegga una massa (che di conseguenza distorce lo spazio-tempo).

Obv + la massa dell'oggetto è grande, + la "gravitational pull" effettuata sul fotone sarà intensa.

Alkabar
7th July 2012, 12:49
in teoria si, ma nella realtà dei fatti no. La velocità della luce è tale che per deviare sensibilmente un raggio di luce esso deve passare molto vicino ad un oggetto massiccio quanto una stella. Anche in un universo cosi vasto, enorme e con cosi tanti fenomeni statisticamente parlando è quasi impossibile

cmq questo fenomeno predetto da einstein è stato testato e confermato per la prima volta nel 1928 mi pare, durante un eclisse hanno visto che la luce delle stelle che passavano vicino al sole veniva deviata leggermente

Se la tua idea è che la luce faccia le derapate passando vicino a un corpo celeste corri troppo con la fantasia :) Ci vuole qualcosa di molto + massiccio come una stella di neutroni o un buco nero per modificare di molto la traiettoria di un fotone

http://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Eddington costui aiuto' Einstein a provare la teoria della relatività.

innaig86
7th July 2012, 13:30
Vi odio. Mi avete fatto infognare di nuovo su ted.com.
http://www.ted.com/talks/brian_greene_why_is_our_universe_fine_tuned_for_li fe.html

marchese
7th July 2012, 18:52
ho trovato questo documentario veramente fatto bene. Il modo in cui descrive le cose è un po troppo rivolto ai ritardati mentali che si perdono quando si parla di anni luce e miliardi di stelle, ma ti fornisce un fottio di informazioni. Comprese gli starcluster che orbitano la nostra galassia di cui ignoravo l'esistenza

zKE4Bt8ylhM


http://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Eddington costui aiuto' Einstein a provare la teoria della relatività.

ok, 1919, ho sbagliato anno sorry :D