Kahvirel
13th July 2012, 16:26
In caso il thread ci sia, moddatemi, stupratemi il gatto e datemi fuoco alla nonna con instaban :fuckyeah:
Cmq, volevo sapere se avete firmato, firmerete, firmavatevelo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gazzetta Ufficiale N. 96 del 24 Aprile 2012
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Annuncio di una richiesta di referendum popolare (12A04868)
Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970 n. 352,
si annuncia che la Cancelleria della Corte Suprema di Cassazione, in
data 23 aprile 2012, ha raccolto a verbale e dato atto della
dichiarazione resa da 10 cittadini italiani, previo deposito dei
certificati di iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere
una richiesta di referendum popolare, previsto dall'art. 73 della
Costituzione, sul seguente quesito:
"Abrogazione parziale della legge 31 Ottobre 1965, n. 1261 sulla
determinazione delle indennita' spettanti ai membri del Parlamento".
Volete voi che sia abrogata la legge 31 ottobre 1965, n. 1261,
Determinazione della indennita' spettante ai membri del Parlamento,
limitatamente alle seguenti parti?:
Art. 1, comma 1, limitatamente alle parole: "1. comprensive anche
del rimborso di spese di segreteria e di rappresentanza".
Art. 2, comma 1, limitatamente alle parole: "1. Ai membri del
Parlamento e' corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso
delle spese di soggiorno a Roma".
Art. 2, comma 2, limitatamente alle parole: "2. Gli Uffici di
Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di
15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore
all'indennita' di missione giornaliera prevista per i magistrati con
funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed
equiparate".
Art. 3, comma 4, limitatamente alle parole: "4. Restano in ogni
caso escluse dal divieto di cumulo le indennita' per partecipazione a
Commissioni giudicatrici di concorso, a missioni, a Commissioni di
studio e a Commissioni di inchiesta".
Art. 4, comma 2, limitatamente alle parole: "2. Qualora il loro
trattamento netto di attivita', escluse le quote di aggiunta di
famiglia, risulti superiore ai quattro decimi dell'ammontare
dell'indennita' parlamentare, detratti i contributi per la Cassa di
previdenza per i parlamentari della Repubblica e detratte altresi'
l'imposta unica sostitutiva di quelle di ricchezza mobile,
complementare e relative addizionali e l'imposta sostitutiva
dell'imposta di famiglia, e' loro corrisposta, a carico
dell'Amministrazione presso cui erano in servizio al momento del
collocamento in aspettativa, la parte eccedente".
Art. 4, comma 3, limitatamente alle parole: "3. Sono comunque
sempre corrisposte dall'Amministrazione le quote di aggiunta di
famiglia".
Art. 4, comma 4, limitatamente alle parole: "4. se non per
anzianita'".
Art. 4, comma 5, limitatamente alle parole: "5. Allo stesso sono
regolarmente attribuiti, alla scadenza normale, gli aumenti periodici
di stipendio".
Art. 4, comma 7, limitatamente alle parole: "7. Il periodo
trascorso in aspettativa per mandato parlamentare e' considerato a
tutti gli effetti periodo di attivita' di servizio ed e computato per
intero ai fini della progressione in carriera, dell'attribuzione
degli aumenti periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza
e di previdenza".
Art. 4, comma 8, limitatamente alle parole: "8. Durante tale
periodo il dipendente conserva inoltre, per se' e per i propri
familiari a carico, il diritto all'assistenza sanitaria e alle altre
forme di assicurazione previdenziale di cui avrebbe fruito se avesse
effettivamente prestato servizio".
Art. 5, comma 3, limitatamente alle parole: "3. L'indennita'
mensile e la diaria per il rimborso delle spese di soggiorno prevista
dall'art. 2 sono esenti da ogni tributo e non possono comunque essere
computate agli effetti dell'accertamento del reddito imponibile e
della determinazione dell'aliquota per qualsiasi imposta o tributo
dovuti sia allo Stato che ad altri Enti, o a qualsiasi altro
effetto".
Art. 5, comma 4, limitatamente alle parole: "4. L'indennita'
mensile e la diaria non possono essere sequestrate o pignorate".
Dichiarano, altresi', di eleggere domicilio presso FAVATI Sonia -
Via Etruria n. 12 - 00183 - ROMA - rec. tel. 320/4879697.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Link:
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2012/96/3.htm
Articolo Random che fa il sunto (sgugolata fast)
http://intermarketandmore.finanza.com/referendum-abrogazione-parziale-indennita-parlamentari-da-diffondere-47581.html
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La legge cosi' com'e' ora:
Legge 31 ottobre 1965, n. 1261
Determinazione dell'indennità spettante ai membri del Parlamento
Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 novembre 1965, n. 290
Articolo 1
L'indennità spettante ai membri del Parlamento a norma dell'art. 69 della Costituzione per garantire il libero svolgimento del mandato è regolata dalla presente legge ed è costituita da quote mensili comprensive anche del rimborso di spese di segreteria e di rappresentanza. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere determinano l'ammontare di dette quote in misura tale che non superino il dodicesimo del trattamento complessivo massimo annuo lordo dei magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed equiparate.
Articolo 2
Ai membri del Parlamento è corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di 15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore all'indennità di missione giornaliera prevista per i magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed equiparate; possono altresì stabilire le modalità per le ritenute da effettuarsi per ogni assenza dalle sedute dell'Assemblea e delle Commissioni.
Articolo 3
Con l'indennità parlamentare non possono cumularsi assegni o indennità medaglie o gettoni di presenza comunque derivanti da incarichi di carattere amministrativo, conferiti dallo Stato, da Enti pubblici, da banche di diritto pubblico, da enti privati concessionari di pubblici servizi, da enti privati con azionariato statale e da enti privati aventi rapporti di affari con lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni. L'indennità di cui all'art. 1, fino alla concorrenza dei quattro decimi del suo ammontare, detratti i contributi per la Cassa di previdenza dei parlamentari della Repubblica, non è cumulabile con stipendi, assegni o indennità derivanti da rapporti di pubblico impiego, secondo quanto disposto dal successivo art. 4. Le disposizioni di cui al comma precedente si applicano anche alle indennità e agli assegni derivanti da incarichi accademici, quando i rispettivi titolari siano stati posti in aspettativa. Restano in ogni caso escluse dal divieto di cumulo le indennità per partecipazione a Commissioni giudicatrici di concorso, a missioni a Commissioni di studio e a Commissioni d'inchiesta.
Articolo 4 (1)
I commi primo e secondo dell'art. 88 del testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sono sostituiti dai seguenti: "I dipendenti dello Stato e di altre pubbliche Amministrazioni nonché i dipendenti degli Enti ed Istituti di diritto pubblico sottoposti alla vigilanza dello Stato, che siano eletti deputati o senatori, sono collocati d'ufficio in aspettativa per tutta la durata del mandato parlamentare.
Qualora il loro trattamento netto di attività, escluse le quote di aggiunta di famiglia, risulti superiore ai quattro decimi dell'ammontare dell'indennità parlamentare, detratti i contributi per la Cassa di previdenza per i parlamentari della Repubblica e detratte altresì l'imposta unica sostitutiva di quelle di ricchezza mobile, complementare e relative addizionali e l'imposta sostitutiva dell'imposta di famiglia, è loro corrisposta, a carico dell'Amministrazione presso cui erano in servizio al momento del collocamento in aspettativa, la parte eccedente.
Sono comunque sempre corrisposte dall'Amministrazione le quote di aggiunta di famiglia.
Il dipendente collocato in aspettativa per mandato parlamentare non può, per tutta la durata del mandato stesso, conseguire promozioni se non per anzianità.
Allo stesso sono regolarmente attribuiti, alla scadenza normale, gli aumenti periodici di stipendio.
Nei confronti del parlamentare dipendente o pensionato che non ha potuto conseguire promozioni di merito a causa del divieto di cui al comma precedente, è adottato, all'atto della cessazione, per qualsiasi motivo, dal mandato parlamentare, provvedimento di ricostruzione di carriera con inquadramento anche in soprannumero.
Il periodo trascorso in aspettativa per mandato parlamentare è considerato a tutti gli effetti periodo di attività di servizio ed e computato per intero ai fini della progressione in carriera, dell'attribuzione degli aumenti periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza e di previdenza.
Durante tale periodo il dipendente conserva inoltre, per sé e per i propri familiari a carico, il diritto all'assistenza sanitaria e alle altre forme di assicurazione previdenziale di cui avrebbe fruito se avesse effettivamente prestato servizio".
Articolo 5
L'indennità mensile prevista dall'art. 1 della presente legge, limitatamente ai quattro decimi del suo ammontare e detratti i contributi per la Cassa di previdenza dei parlamentari della Repubblica, è soggetta ad una imposta unica, sostitutiva di quelle di ricchezza mobile, complementare e relative addizionali, con aliquota globale pari al 16 per cento alla cui riscossione si provvede mediante ritenuta diretta.
L'indennità mensile è altresì assoggettata, nei limiti e con le detrazioni di cui al comma precedente, ad una imposta sostitutiva dell'imposta di famiglia per la quota di reddito imponibile corrispondente al suo ammontare netto, alla cui riscossione si provvede mediante ritenuta diretta, con aliquota forfettaria pari all'8 per cento; l'importo corrispondente è devoluto ai Comuni presso i quali ciascun membro del Parlamento ha la residenza. L'indennità mensile e la diaria per il rimborso delle spese di soggiorno prevista dall'art. 2 sono esenti da ogni tributo e non possono comunque essere computate agli effetti dell'accertamento del reddito imponibile e della determinazione dell'aliquota per qualsiasi imposta o tributo dovuti sia allo Stato che ad altri Enti, o a qualsiasi altro effetto. L'indennità mensile e la diaria non possono essere sequestrate o pignorate.
Articolo 6
Il trattamento tributario previsto dall'art. 5 della presente legge si applica, per quanto compatibile, alle indennità ed agli assegni spettanti ai consiglieri delle Regioni a statuto speciale.
Articolo 7
La legge 9 agosto 1948, n. 1102, è abrogata.
Articolo 8
Le somme necessarie all'esecuzione della presente legge a decorrere dal 1luglio 1965 sono iscritte nei capitoli dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro relativi alla dotazione dei due rami del Parlamento per l'anno 1965.
All'eventuale onere derivante dall'applicazione della presente legge per l'anno 1965 si farà fronte con riduzione del capitolo 3522 dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per l'anno medesimo, concernente il fondo di riserva per le spese impreviste. Il Ministro per il tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Articolo 9
La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Note
(1) Successivamente, l'articolo unico, L. 21 novembre 1967, n. 1148 (Gazz. Uff. 12 dicembre 1967, n. 309), ha così disposto:
Articolo unico. «Il disposto di cui all'ultimo comma dell'art. 4 della L. 31 ottobre 1965, n. 1261, deve intendersi operante, con effetti positivi, anche ai fini del superamento del periodo di prova e della maturazione dell'anzianità utile per l'ammissione a futuri concorsi».
Cmq, volevo sapere se avete firmato, firmerete, firmavatevelo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gazzetta Ufficiale N. 96 del 24 Aprile 2012
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Annuncio di una richiesta di referendum popolare (12A04868)
Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970 n. 352,
si annuncia che la Cancelleria della Corte Suprema di Cassazione, in
data 23 aprile 2012, ha raccolto a verbale e dato atto della
dichiarazione resa da 10 cittadini italiani, previo deposito dei
certificati di iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere
una richiesta di referendum popolare, previsto dall'art. 73 della
Costituzione, sul seguente quesito:
"Abrogazione parziale della legge 31 Ottobre 1965, n. 1261 sulla
determinazione delle indennita' spettanti ai membri del Parlamento".
Volete voi che sia abrogata la legge 31 ottobre 1965, n. 1261,
Determinazione della indennita' spettante ai membri del Parlamento,
limitatamente alle seguenti parti?:
Art. 1, comma 1, limitatamente alle parole: "1. comprensive anche
del rimborso di spese di segreteria e di rappresentanza".
Art. 2, comma 1, limitatamente alle parole: "1. Ai membri del
Parlamento e' corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso
delle spese di soggiorno a Roma".
Art. 2, comma 2, limitatamente alle parole: "2. Gli Uffici di
Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di
15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore
all'indennita' di missione giornaliera prevista per i magistrati con
funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed
equiparate".
Art. 3, comma 4, limitatamente alle parole: "4. Restano in ogni
caso escluse dal divieto di cumulo le indennita' per partecipazione a
Commissioni giudicatrici di concorso, a missioni, a Commissioni di
studio e a Commissioni di inchiesta".
Art. 4, comma 2, limitatamente alle parole: "2. Qualora il loro
trattamento netto di attivita', escluse le quote di aggiunta di
famiglia, risulti superiore ai quattro decimi dell'ammontare
dell'indennita' parlamentare, detratti i contributi per la Cassa di
previdenza per i parlamentari della Repubblica e detratte altresi'
l'imposta unica sostitutiva di quelle di ricchezza mobile,
complementare e relative addizionali e l'imposta sostitutiva
dell'imposta di famiglia, e' loro corrisposta, a carico
dell'Amministrazione presso cui erano in servizio al momento del
collocamento in aspettativa, la parte eccedente".
Art. 4, comma 3, limitatamente alle parole: "3. Sono comunque
sempre corrisposte dall'Amministrazione le quote di aggiunta di
famiglia".
Art. 4, comma 4, limitatamente alle parole: "4. se non per
anzianita'".
Art. 4, comma 5, limitatamente alle parole: "5. Allo stesso sono
regolarmente attribuiti, alla scadenza normale, gli aumenti periodici
di stipendio".
Art. 4, comma 7, limitatamente alle parole: "7. Il periodo
trascorso in aspettativa per mandato parlamentare e' considerato a
tutti gli effetti periodo di attivita' di servizio ed e computato per
intero ai fini della progressione in carriera, dell'attribuzione
degli aumenti periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza
e di previdenza".
Art. 4, comma 8, limitatamente alle parole: "8. Durante tale
periodo il dipendente conserva inoltre, per se' e per i propri
familiari a carico, il diritto all'assistenza sanitaria e alle altre
forme di assicurazione previdenziale di cui avrebbe fruito se avesse
effettivamente prestato servizio".
Art. 5, comma 3, limitatamente alle parole: "3. L'indennita'
mensile e la diaria per il rimborso delle spese di soggiorno prevista
dall'art. 2 sono esenti da ogni tributo e non possono comunque essere
computate agli effetti dell'accertamento del reddito imponibile e
della determinazione dell'aliquota per qualsiasi imposta o tributo
dovuti sia allo Stato che ad altri Enti, o a qualsiasi altro
effetto".
Art. 5, comma 4, limitatamente alle parole: "4. L'indennita'
mensile e la diaria non possono essere sequestrate o pignorate".
Dichiarano, altresi', di eleggere domicilio presso FAVATI Sonia -
Via Etruria n. 12 - 00183 - ROMA - rec. tel. 320/4879697.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Link:
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2012/96/3.htm
Articolo Random che fa il sunto (sgugolata fast)
http://intermarketandmore.finanza.com/referendum-abrogazione-parziale-indennita-parlamentari-da-diffondere-47581.html
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La legge cosi' com'e' ora:
Legge 31 ottobre 1965, n. 1261
Determinazione dell'indennità spettante ai membri del Parlamento
Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 novembre 1965, n. 290
Articolo 1
L'indennità spettante ai membri del Parlamento a norma dell'art. 69 della Costituzione per garantire il libero svolgimento del mandato è regolata dalla presente legge ed è costituita da quote mensili comprensive anche del rimborso di spese di segreteria e di rappresentanza. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere determinano l'ammontare di dette quote in misura tale che non superino il dodicesimo del trattamento complessivo massimo annuo lordo dei magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed equiparate.
Articolo 2
Ai membri del Parlamento è corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di 15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore all'indennità di missione giornaliera prevista per i magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed equiparate; possono altresì stabilire le modalità per le ritenute da effettuarsi per ogni assenza dalle sedute dell'Assemblea e delle Commissioni.
Articolo 3
Con l'indennità parlamentare non possono cumularsi assegni o indennità medaglie o gettoni di presenza comunque derivanti da incarichi di carattere amministrativo, conferiti dallo Stato, da Enti pubblici, da banche di diritto pubblico, da enti privati concessionari di pubblici servizi, da enti privati con azionariato statale e da enti privati aventi rapporti di affari con lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni. L'indennità di cui all'art. 1, fino alla concorrenza dei quattro decimi del suo ammontare, detratti i contributi per la Cassa di previdenza dei parlamentari della Repubblica, non è cumulabile con stipendi, assegni o indennità derivanti da rapporti di pubblico impiego, secondo quanto disposto dal successivo art. 4. Le disposizioni di cui al comma precedente si applicano anche alle indennità e agli assegni derivanti da incarichi accademici, quando i rispettivi titolari siano stati posti in aspettativa. Restano in ogni caso escluse dal divieto di cumulo le indennità per partecipazione a Commissioni giudicatrici di concorso, a missioni a Commissioni di studio e a Commissioni d'inchiesta.
Articolo 4 (1)
I commi primo e secondo dell'art. 88 del testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sono sostituiti dai seguenti: "I dipendenti dello Stato e di altre pubbliche Amministrazioni nonché i dipendenti degli Enti ed Istituti di diritto pubblico sottoposti alla vigilanza dello Stato, che siano eletti deputati o senatori, sono collocati d'ufficio in aspettativa per tutta la durata del mandato parlamentare.
Qualora il loro trattamento netto di attività, escluse le quote di aggiunta di famiglia, risulti superiore ai quattro decimi dell'ammontare dell'indennità parlamentare, detratti i contributi per la Cassa di previdenza per i parlamentari della Repubblica e detratte altresì l'imposta unica sostitutiva di quelle di ricchezza mobile, complementare e relative addizionali e l'imposta sostitutiva dell'imposta di famiglia, è loro corrisposta, a carico dell'Amministrazione presso cui erano in servizio al momento del collocamento in aspettativa, la parte eccedente.
Sono comunque sempre corrisposte dall'Amministrazione le quote di aggiunta di famiglia.
Il dipendente collocato in aspettativa per mandato parlamentare non può, per tutta la durata del mandato stesso, conseguire promozioni se non per anzianità.
Allo stesso sono regolarmente attribuiti, alla scadenza normale, gli aumenti periodici di stipendio.
Nei confronti del parlamentare dipendente o pensionato che non ha potuto conseguire promozioni di merito a causa del divieto di cui al comma precedente, è adottato, all'atto della cessazione, per qualsiasi motivo, dal mandato parlamentare, provvedimento di ricostruzione di carriera con inquadramento anche in soprannumero.
Il periodo trascorso in aspettativa per mandato parlamentare è considerato a tutti gli effetti periodo di attività di servizio ed e computato per intero ai fini della progressione in carriera, dell'attribuzione degli aumenti periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza e di previdenza.
Durante tale periodo il dipendente conserva inoltre, per sé e per i propri familiari a carico, il diritto all'assistenza sanitaria e alle altre forme di assicurazione previdenziale di cui avrebbe fruito se avesse effettivamente prestato servizio".
Articolo 5
L'indennità mensile prevista dall'art. 1 della presente legge, limitatamente ai quattro decimi del suo ammontare e detratti i contributi per la Cassa di previdenza dei parlamentari della Repubblica, è soggetta ad una imposta unica, sostitutiva di quelle di ricchezza mobile, complementare e relative addizionali, con aliquota globale pari al 16 per cento alla cui riscossione si provvede mediante ritenuta diretta.
L'indennità mensile è altresì assoggettata, nei limiti e con le detrazioni di cui al comma precedente, ad una imposta sostitutiva dell'imposta di famiglia per la quota di reddito imponibile corrispondente al suo ammontare netto, alla cui riscossione si provvede mediante ritenuta diretta, con aliquota forfettaria pari all'8 per cento; l'importo corrispondente è devoluto ai Comuni presso i quali ciascun membro del Parlamento ha la residenza. L'indennità mensile e la diaria per il rimborso delle spese di soggiorno prevista dall'art. 2 sono esenti da ogni tributo e non possono comunque essere computate agli effetti dell'accertamento del reddito imponibile e della determinazione dell'aliquota per qualsiasi imposta o tributo dovuti sia allo Stato che ad altri Enti, o a qualsiasi altro effetto. L'indennità mensile e la diaria non possono essere sequestrate o pignorate.
Articolo 6
Il trattamento tributario previsto dall'art. 5 della presente legge si applica, per quanto compatibile, alle indennità ed agli assegni spettanti ai consiglieri delle Regioni a statuto speciale.
Articolo 7
La legge 9 agosto 1948, n. 1102, è abrogata.
Articolo 8
Le somme necessarie all'esecuzione della presente legge a decorrere dal 1luglio 1965 sono iscritte nei capitoli dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro relativi alla dotazione dei due rami del Parlamento per l'anno 1965.
All'eventuale onere derivante dall'applicazione della presente legge per l'anno 1965 si farà fronte con riduzione del capitolo 3522 dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per l'anno medesimo, concernente il fondo di riserva per le spese impreviste. Il Ministro per il tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Articolo 9
La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Note
(1) Successivamente, l'articolo unico, L. 21 novembre 1967, n. 1148 (Gazz. Uff. 12 dicembre 1967, n. 309), ha così disposto:
Articolo unico. «Il disposto di cui all'ultimo comma dell'art. 4 della L. 31 ottobre 1965, n. 1261, deve intendersi operante, con effetti positivi, anche ai fini del superamento del periodo di prova e della maturazione dell'anzianità utile per l'ammissione a futuri concorsi».