View Full Version : Vacanze finite e subito...
Mosaik
27th August 2012, 18:18
Una nuova tassa sulle bibite gasate...
http://www.corriere.it/salute/12_agosto_27/decretone-salute_dde4038a-f059-11e1-924c-1cb4b85f5a80.shtml
La prox sarà sui rutti? :sara:
Razj
27th August 2012, 18:23
Bè se devono tassare qualcosa preferisco che sia qualcosa di moralmente accettabile.. sia mai che in giro ci saranno meno ragazzini cicciabbomba
ilsagola
27th August 2012, 18:23
:rotfl: ottimo pretesto per vendere cocacole a 12zizzilioni, very good.
Tacitus
27th August 2012, 18:42
bah voglio sperare che lo scopo sia di alleggerire il SSN dai futuri obesi e non di fare cassa.....
saltaproc
27th August 2012, 18:45
cetto :confused:
è sicuramente quello lo scopo :rotfl:
come il certificato medico del medico sportivo per andare in palestra :confused:
opz altre 40 euri in + da pagare :banana:
ilsagola
27th August 2012, 18:47
Un paio d'anni e addio obesità
Bortas
27th August 2012, 18:47
Mi sto innervosendo...
ilsagola
27th August 2012, 18:49
Se non finisce il mondo prima Marzo 2013 me ne tiro fori.
saltaproc
27th August 2012, 18:50
Mi sto innervosendo...
vuoi una coca cola per rilasarti?
sono solo 4 euri a lattina :sneer:
Mosaik
27th August 2012, 18:57
vuoi una coca cola per rilasarti?
sono solo 4 euri a lattina :sneer:
Ma facciam Rum e cola così aiutiamo 2 volte il nostro paese visto che hanno tassato anche i superalcolici :sneer:
Drako
27th August 2012, 18:59
ma poi anche con edulcoranti, quindi pure quelle dietetiche?
saltaproc
27th August 2012, 19:02
qundi fammi capire
se piglio rum e coca e per dimagrire vado in palestra mi costa come il pil del congo? :rotfl:
proprio una cazzofigata sto governo speriamo proprio che aboliscono sta cazzo di democrazia cazzo
saltaproc
27th August 2012, 19:09
ma poi anche con edulcoranti, quindi pure quelle dietetiche?
:truestory:
Bortas
27th August 2012, 19:40
Ma facciam Rum e cola così aiutiamo 2 volte il nostro paese visto che hanno tassato anche i superalcolici :sneer:
Ok vado ad impiccarmi.
Drako
27th August 2012, 20:49
:truestory:
e che senso ha tassare le bibite dietetiche con la scusa dell'obesità? :rotfl:
saltaproc
27th August 2012, 21:02
e che senso ha tassare le bibite dietetiche con la scusa dell'obesità? :rotfl:
sono gasate e ti gonfiano la panza:confused:
Warbarbie
27th August 2012, 22:06
Il certificato medico per andare in palestra non è sempre stato obbligatorio?
Mosaik
27th August 2012, 22:09
Si ma prima bastava un medico generico = amico / parente ora per forza uno sportivo quindi facile che ti toccherà pagare ...
GG
saltaproc
27th August 2012, 22:09
del medico di base si
non del medico sportivo
ma come fornero insegna era un refuso(cit.) :banana:
casini merda
Drugnon
27th August 2012, 22:09
Il certificato medico per andare in palestra non è sempre stato obbligatorio?
In alcuni posti non lo chiedevano.
Tacitus
27th August 2012, 22:12
il mio medico di famiglia me lo ha sempre fatto pagare , credo 25 euro
Mosaik
27th August 2012, 22:18
Mazza che boia ...
ilsagola
27th August 2012, 22:24
che laido :sneer:
Warbarbie
27th August 2012, 22:28
Boh io l'ho sempre pagato 20 euro quello generico(e manco mi visitava), quello sportivo 30
Comunque se mi tassano la RedBull mi tocca trovare un altro stimolante
Marphil
27th August 2012, 23:01
Diciamo che tassare i vizi che creano danni alla salute di base non è un'idea malvagia, basta che sto tassare a manetta prima e poi finisca perchè altrimenti è pure inutile starne a parlare.
Razj
27th August 2012, 23:50
pure io l'ho sempre pagato il certificato per la palestra... 20 o 25€ non ricordo dal medico in palestra e 30€ medico id famiglia
ilsagola
28th August 2012, 08:12
Ah allora era il mio bono, non me n'ha fatto mai pagare uno.
Slurpix
28th August 2012, 08:25
il certificato medico è a pagamento da tot anni, qualche medico di famiglia te lo fa gratis altri invece si fanno pagare i 20/25€
sembra cmq che la visita medica dallo specialista sia stata eliminata dalla bozza
Verci
28th August 2012, 09:28
boh... sarà ma a me pare una cosa sensata... :look:
Drako
28th August 2012, 10:02
sono gasate e ti gonfiano la panza:confused:
esiste anche il the freddò dietetico ;_;
Wolfo
28th August 2012, 10:13
quelle delle bibite non mi garba, già i consumi del settore si sono contratti e questa cosa contribuirà ancora di più, con questo principio tassiamo anche gli insaccati, il burro e l'olio... con tutto il rispetto per la tutela della salute ma non sono questi i modi per tutelarla, è come mettere il velox sulle statali dritte e larghe dove c'è un incidente ogni 314 anni solo per far cassa, non serve alla tutela della salute pubblica
Razj
28th August 2012, 10:46
vabbè capirai, la salute pubblica è solo una scusa come n'altra..
Verci
28th August 2012, 10:49
fosse per me metterei i pacchetti di sigarette a 20€ l'uno. Da oggi. (e lo dico da fumatore...)
bibite Gassate/zuccherate a 5€/bottiglia
acqua in bottiglia a 0,01€/bottiglia
Shub
28th August 2012, 11:08
se mettono la tassa sulle bibite gasate a quando quella sugli alcolici (non super alcolici) e sul caffè?? Li ci sta la caffeina...e sul tea? Ci sta la teina....
E sulle scoregge? Ci sta il metano....
Verci
28th August 2012, 11:09
le puzze sono da raccogliere in apposite bombole e rivenderle sulle rete di distribuzione... ti danno l'incentivo (tipo il fotovoltaico :D )
Shub
28th August 2012, 11:13
il problema delle puzze è imbottigliarle....voglio vederti a stioccarti nel culo una bombola sottovuoto :sneer:
Wolfo
28th August 2012, 11:27
fosse per me metterei i pacchetti di sigarette a 20€ l'uno. Da oggi. (e lo dico da fumatore...)
bibite Gassate/zuccherate a 5€/bottiglia
acqua in bottiglia a 0,01€/bottiglia
scusa e le decine di migliaia di lavoratori nel settore beverage poi li mantieni tu quando chiudono tutti i produttori commercianti?
Verci
28th August 2012, 11:42
sono dell'idea, molto comunella, che i beni di prima necessità debbano costare nulla, mentre il superfluo è giusto che costi uno sbotto assoluto.
produzione solo nazionale, dazi sulle importazioni pesanterrimi... insomma... sono antieuropeo, antiglobalizzazione, un cazzo di pirlone che non ha capito nulla del mondo attuale...
boh, invecchiando mi sto comunizzando... :afraid:
o forse sto solo sparando cazzate :-)
Razj
28th August 2012, 11:47
sono dell'idea, molto comunella, che i beni di prima necessità debbano costare nulla, mentre il superfluo è giusto che costi uno sbotto assoluto.
produzione solo nazionale, dazi sulle importazioni pesanterrimi... insomma... sono antieuropeo, antiglobalizzazione, un cazzo di pirlone che non ha capito nulla del mondo attuale...
boh, invecchiando mi sto comunizzando... :afraid:
o forse sto solo sparando cazzate :-)
e poi tutti si suicidarono allegramente
Kadmillos
28th August 2012, 12:10
Siamo alla follia pura.
Alkabar
28th August 2012, 12:45
il problema delle puzze è imbottigliarle....voglio vederti a stioccarti nel culo una bombola sottovuoto :sneer:
Basta usare un aspirapolvere... :P
huntermaster
28th August 2012, 14:36
vado a fare scorte di cocacole adesso. le piglio a 1 euro poi quando il prezzo salirà a 2 le vendo a 1.50.
win
Gil-galad
28th August 2012, 17:04
Per curiosità. ma sto ministro, Balduzzi, è lo stesso che aveva proposto di togliere le festività per far aumentare il pil?
Perché come trovata mi sembra sullo stesso livello: una puttanata galattica.
ilsagola
28th August 2012, 17:10
vado a fare scorte di cocacole adesso. le piglio a 1 euro poi quando il prezzo salirà a 2 le vendo a 1.50.
win
si può fare meglio, vai al supermercato e le pigli a 0,4 o se hai aggancio pure a meno, poi aspetti che i bar le vendano a 5, e te le vendi a 3 pd.
huntermaster
28th August 2012, 17:15
si può fare meglio, vai al supermercato e le pigli a 0,4 o se hai aggancio pure a meno, poi aspetti che i bar le vendano a 5, e te le vendi a 3 pd.
intravedo il mio florido futuro
Wolfo
28th August 2012, 17:18
poi vi prendono il 50% di tasse, il costo del commercialista, la benzian per girare a venderle , cazzi e mazzi e il vs. profitto è - qualcosa :sneer:
Necker
28th August 2012, 19:25
vabbè wolfo, la cocacola non andrà certo in fallimento per questo genere di iniziative... caleranno i profitti ma da qui a chiudere ce ne passa. E in USA questa legge è già in vigore se nonsbaglio, proprio per contrastare l'obesità dilagante.
Da noi è solo un mero tentativo di spennare e spremere, siamo tutti d'accordo, penso, che della salute generale degli italioti freghi un cazzo di niente, però non vedo francamente problemi per le aziende direttamente coinvolte.
Quanto a bar e ristoranti ladri che fanno invece un bel ricarico del 800% spero sta cosa gli dia una bella saracca sulle gengive.
Hardcore
28th August 2012, 19:50
l'acqua gasata la tassano?
e per il the freddo. se compro le buste con la polvere? la coca se la compro in gelatina???
Mellen
28th August 2012, 20:06
tralasciando che questa tassa è SOLO per fare cassa, l'idea cmq non è malvagia.
prima di arrivare ai livelli usa (dove c'è obesità dilagante ma ricordiamo anche che nella media nazionale hanno metà della popolazione giovanile che fa sport nelle scuole) visto che qui lo sport è bistrattato (e non parlo del calcio in tv), dove i fastfood sono sempre più di moda (una città come treviso ora ha 3 mac nel raggio di 3km!!) il giovamento che possa tornare in questi casi è cmq positivo.
peccato che si parli solo delle bevande quando invece dovrebbero essere certi cibi (appunto i fastfood) e non certo il panino con il salame (magari fatto dalla fattoria del paesino vicino).
discorso certificato medico: il medico compiacente/amico poteva fartela gratis. il medico intelligente ti visitava un minimo visto che se tu stavi male (che fosse anche una cazzatina) rischiava lui il posto. Inoltre capisco per fare 2 corsette o sollevare 2 pesi ma per fare corsi seri in palestra, un certificato SERIO dovrebbe essere una cosa giusta per conoscere anche il proprio corpo.
35-50€ max e sei coperto per un'anno (oltre a sapere come sta il tuo corpo e qual è la tua "età biologica")
black
28th August 2012, 21:23
tralasciando i discorsi validi e sensati (più o meno che avete fatto)
ma il giornalista è umano o una razza aliena ?
"Si pensa di ricavare 250 euro l'anno"
perchè dai, ricavare 250€ l'anno a persona? a famiglia ? Oppure 250€ da tutta l'italia?
Ma ci pensano prima di scrivere o quello che gli passa per il cervello, non transita per la zona del raziocinio ma finisce direttamente sulla tastiera.
c'han la ghiaia nel cervello che non drena quello che pensano (cit.)
huntermaster
28th August 2012, 21:25
qui a genova il certificato medico sportivo ti costa dai 40 ai 50 euro, sticazzi
Necker
29th August 2012, 14:21
io a milano pagato un po' d'annetti fa sui 20-30 non ricordo..
Amiag
29th August 2012, 15:30
credo che ti chiede quello che vuole il medico in base a quello che ha fatto e a quanto e' ladro, nn ce' una parcella fissa
io lo pago 10 euro dal medico di famiglia, ma mi sente giusto cuore e polmoni
ilsagola
29th August 2012, 15:41
io non lo pago perchè non mi sente, ecco. Praticamente lo chiamo glielo chiedo e me lo lascia fori, nemmeno ci si vede :sneer:
Verci
29th August 2012, 15:59
certificato medico sportivo per la pratica agonistica in teoria dovrebbe essere fatto da un medico dello sport e comprende cardiogramma a riposo, sottosforzo e durante il recupero, spirometria e altre prove... in lombardia il prezzo è fissato in 65€ se non sbaglio
il certificato di sana e robusta costituzione te lo fa il medico di famiglia, il rilascio del certificato è soggetto al pagamento di una tariffa il cui importo è stabilito da apposita delibera regionale. Nel 95% dei casi manco ti guarda il dottore e si intasca i soldi.
sono due cose un po' diverse, con il primo che è serio, il secondo è una tassa e bona lì...
ilsagola
29th August 2012, 16:04
certificato medico sportivo per la pratica agonistica in teoria dovrebbe essere fatto da un medico dello sport e comprende cardiogramma a riposo, sottosforzo e durante il recupero, spirometria e altre prove... in lombardia il prezzo è fissato in 65€ se non sbaglio
il certificato di sana e robusta costituzione te lo fa il medico di famiglia, il rilascio del certificato è soggetto al pagamento di una tariffa il cui importo è stabilito da apposita delibera regionale. Nel 95% dei casi manco ti guarda il dottore e si intasca i soldi.
sono due cose un po' diverse, con il primo che è serio, il secondo è una tassa e bona lì...
Ah ok quello sportivo, la classica visita sportiva, quella la pago mi pare sui 60 in clinica privata, il mio medico di famiglia non può farle rilascia solo degli altri tipi di certificati, che dire quello generico che se ti vuoi iscrivere al CUS va benone.
Kinson
30th August 2012, 16:52
vabè fosse per me tasserei N i tabacchi, ma poi uhmm.... ops sono del monopolio , meglio iniziare dalle bibite :D
Verci
30th August 2012, 18:34
preso il prezzo di 5€ di un pacchetto di marlboro il tutto si divide così:
0,725€ al produttore
0,50€ al venditore (tabaccaio)
2,925€ accisa
0,85€ IVA
Bortas
30th August 2012, 19:15
preso il prezzo di 5€ di un pacchetto di marlboro il tutto si divide così:
0,725€ al produttore
0,50€ al venditore (tabaccaio)
2,925€ accisa
0,85€ IVA
Potrei anche pagare 5 euro le sigarette, ma vorrei che quei 2,92 euro andassero per roba importante tipo ricerca, auto ai bisognosi, rilancio economico fondi di emergenza veri, certamente non per fondi ai terremotati di 60 anni fa, guerra in abissinia insomma siamo seri, roba risolta che non si sa più dove confluisce tristess...
Miave
31st August 2012, 11:09
vabbè wolfo, la cocacola non andrà certo in fallimento per questo genere di iniziative... caleranno i profitti ma da qui a chiudere ce ne passa. E in USA questa legge è già in vigore se nonsbaglio, proprio per contrastare l'obesità dilagante.
Da noi è solo un mero tentativo di spennare e spremere, siamo tutti d'accordo, penso, che della salute generale degli italioti freghi un cazzo di niente, però non vedo francamente problemi per le aziende direttamente coinvolte.
Quanto a bar e ristoranti ladri che fanno invece un bel ricarico del 800% spero sta cosa gli dia una bella saracca sulle gengive.
sì il problema non è la coca cola che è globale, ma l'italia è il paese per eccellenza delle bibite (ie. in molti stati esistono coca cola + sprite e basta, per quello si è sviluppato il mercato delle acque aromatizzate; in italia non funziona appunto per l'elevato numero di bibite come chinotto pompelmo etc etc) e la maggior parte di queste hanno share di mercato infimi già (tranne la tassoni) rispetto alle multinazionali, quindi vedi da te che il problema lavoro (qui in italia, a differenza appunto degli USA da te citati) non è campato per aria se gli dimezzano le vendite causa tasse.
Hador
31st August 2012, 11:41
sì il problema non è la coca cola che è globale, ma l'italia è il paese per eccellenza delle bibite (ie. in molti stati esistono coca cola + sprite e basta, per quello si è sviluppato il mercato delle acque aromatizzate; in italia non funziona appunto per l'elevato numero di bibite come chinotto pompelmo etc etc) e la maggior parte di queste hanno share di mercato infimi già (tranne la tassoni) rispetto alle multinazionali, quindi vedi da te che il problema lavoro (qui in italia, a differenza appunto degli USA da te citati) non è campato per aria se gli dimezzano le vendite causa tasse.scusa a parte il chinotto che minchia abbiamo di nostro? No perchè basta andare in germania ma anche in svizzera e si trova molta più roba...
Wolfo
31st August 2012, 11:53
scusa a parte il chinotto che minchia abbiamo di nostro? No perchè basta andare in germania ma anche in svizzera e si trova molta più roba...
san benedetto? guizza? spumador? sterilgarda? Norda? potrei citarne almeno altri 50.... nel mio caso è il settore primario delle nostre vendite quello delle bibite, l'italia è tra i più grossi produttori in europa
saltaproc
31st August 2012, 11:55
Gesù ha trasformato l'acqua in vino mica in gassosa
Gassosa merda
Miave
31st August 2012, 12:00
scusa a parte il chinotto che minchia abbiamo di nostro? No perchè basta andare in germania ma anche in svizzera e si trova molta più roba...
boh quello che ti pare... chinotto, cedrata, pompelmo, ginger, spuma... aggiungi un pò tutta la merda che ti pare e che non sia coca o sprite, è tutta roba che qui ha share, mentre in molti paesi non sanno che esiste qualcosa di diverso dalla coca
Hador
31st August 2012, 12:03
san benedetto? guizza? spumador? sterilgarda? Norda? potrei citarne almeno altri 50.... nel mio caso è il settore primario delle nostre vendite quello delle bibite, siamo tra i più grossi produttori in europaFonte? Ho solo trovato che siamo in fondo alla classifica dei big europei in quanto a consumi, rispetto a germania (che praticamente ha il triplo della domanda rispetto a noi) uk spagna e francia.
boh quello che ti pare... chinotto, cedrata, pompelmo, ginger, spuma... aggiungi un pò tutta la merda che ti pare e che non sia coca o sprite, è tutta roba che qui ha share, mentre in molti paesi non sanno che esiste qualcosa di diverso dalla cocamolti paesi tipo? Cioè voglio capire se è così o è una vostra deduzione, perchè io in tutti i posti che ho girato in europa ho sempre trovato zilioni di roba locale, voglio capire se è una mia impressione sbagliata o se vi state inventando le robe.
Wolfo
31st August 2012, 12:35
io ho dati 2011 il primo consumatore di bibite carbonate è la germania secondo uk poi spagna , italia e francia poi a seguire tutti gli altri.
Considera che un'azienda come la san bendetto gira un fatturato di circa 900mln di euro ed esporta in più di 80 paesi nel mondo, in mezzo logicamente bisogna considerare il reparto acque.
Detto questo per il mercato del lavoro italiano il settore beverage è molto importante, io parlo di questo gruppo perchè lo conosco bene visto cjhe lo servo da molti anni, ma sono una miriade, san benedetto conta circa 2000 dipendenti, spumador più piccola ma produce per refresco leader europeo del settore produce 1 miliardo di litri di bevande e ha 400 dipendenti.
Giusto per darti due cifre.
I consumi sono in calo, lo vedo perchè essendo fornitore di citrico che è un additivo importante nella produzione vedo il calo dei consumi e parlandone emerge che già ora i consumi sono calati, ci ha salvato in parte una stagione molto calda. La mia unica osservazione riguardo questa tassa non è solo riguardo il costo diretto del prodotto, ma quello che può generare un ulteriore calo dei consumi.
tutto qua
Mez
31st August 2012, 13:12
lol, la san pellegrino morirà? :nod:
Miave
31st August 2012, 14:23
Fonte? Ho solo trovato che siamo in fondo alla classifica dei big europei in quanto a consumi, rispetto a germania (che praticamente ha il triplo della domanda rispetto a noi) uk spagna e francia.molti paesi tipo? Cioè voglio capire se è così o è una vostra deduzione, perchè io in tutti i posti che ho girato in europa ho sempre trovato zilioni di roba locale, voglio capire se è una mia impressione sbagliata o se vi state inventando le robe.
avevo l'idea di importare un certo tipo di prodotto (un'acqua aromatizzata di un certo tipo) in italia e tramite conoscenze ho incontrato un proprietario di un brand di acqua/bibite ed ex direttore di un paio di catene di supermercati e mi ha appunto fatto questo discorso riguardo l'italia, soprattutto la parte che lo share di ciò che non è coca cola è veramente ridicolo (1% combinato forse o una roba così), escludendo la cedrata tassoni (che ora cedrata non è più) la quale ha una propria nicchia di mercato particolare e pseudo-inattaccabile.
ora, non so se sia solo che in altri paesi non ci sono altre bevande (ie. usa, turchia), ma anche se queste bevande esistono ma con uno share di mercato ragionevole questo attacco non avrebbe le stesse proporzioni in quei paesi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.