PDA

View Full Version : Nuovi Kindle



Beleriand
6th September 2012, 20:15
9539

Bellazi
7th September 2012, 09:25
appena esce in italia, se non prima, il paperwhite sarà mio

Beleriand
7th September 2012, 09:36
http://www.amazon.it/dp/B007HCCOD0/ref=sa_menu_kdpszn1
Belli utili e con prezzi alla portata di tutti.

Verci
7th September 2012, 09:40
ho regalato da poco il kindle touch alla donna, devo dire una figata (con la cover rigida con luce integrata è perfetto).

Quali differenze ci sono tra l'attuale touch e il nuovo paperwhite?

Beleriand
7th September 2012, 09:46
La batteria dura il doppio, è restroilluminato a led quindi puoi leggere anche senza luce, maggiore risoluzione del display

Slurpix
7th September 2012, 10:54
a quel prezzo lo prendo istant quando esce, rifilo il vecchio alla moglie :D

Bellazi
7th September 2012, 10:56
la retroilluminazione è un passo in avanti notevole, al vecchio kindle ho preso la custodia originale amazon con lampadina per poter leggere al buio, ma non è mai come la retroilluminazione, spero solo che il paperwhite esca preso anche in italia

Cifra
7th September 2012, 11:13
Quello vecchio è passato da 99 a 79. Natale quest'anno arriva prima.

Verci
7th September 2012, 11:17
la cosa che apprezzavo dello schermo del touch attuale era la mancanza di retroilluminazione che non affaticava la vista con la custodietta con il led integrato per la notte... non sarà peggio con lo schermo a led che non si vede in pieno sole o affatica durante le letture notturne ?

Beleriand
7th September 2012, 16:19
Qualcuno ha il kindle fire? Mi sta venendo voglia di prendere il nuovo HD ma mi chiedevo se è comodo per leggere gli ebook come lo è il kindle classico e poi vorrei sapere se su sti tablet girano normalmente tutti i soliti programmi tipo word excel ecc

Kat
7th September 2012, 18:12
la cosa che apprezzavo dello schermo del touch attuale era la mancanza di retroilluminazione che non affaticava la vista con la custodietta con il led integrato per la notte... non sarà peggio con lo schermo a led che non si vede in pieno sole o affatica durante le letture notturne ?
Mi sembra di capire che lo schermo e' cmq e-ink, e immagino che la retroilluminazione sia attivabile a piacere, altrimenti tanto vale un tablet.

gorgon
7th September 2012, 22:13
la cosa che apprezzavo dello schermo del touch attuale era la mancanza di retroilluminazione che non affaticava la vista con la custodietta con il led integrato per la notte... non sarà peggio con lo schermo a led che non si vede in pieno sole o affatica durante le letture notturne ?

non è uno schermo led, è uno schermo e-ink come quello del precedente, che però rispetto al precedente ha una risoluzione maggiore (quello che vendono in USA, quello che vende lo store italiano apparentemente invece ha la risoluzione del modello vecchio) e un maggiore contrasto dovuto al fatto che lo sfondo è bianco invece che grigiastro
sull'effetto credo che nessuno ti sappia dire, ma stando a quelli che l'hanno visto alla presentazione pare che sia meglio di quello dei modelli precedenti e che non affatichi la vista
ah, la retroilluminazione si può spegnere

personalmente vivo ancora benissimo col kindle3, finchè non si rompe me lo tengo stretto...

Trish
8th September 2012, 12:44
Io anche amo il kindle proprio perché non affatica la vista...il dire lo trovo perfetto per la lettura di riviste e fumetti;)

Adaxel
8th September 2012, 12:58
Qualcuno ha il kindle fire? Mi sta venendo voglia di prendere il nuovo HD ma mi chiedevo se è comodo per leggere gli ebook come lo è il kindle classico e poi vorrei sapere se su sti tablet girano normalmente tutti i soliti programmi tipo word excel ecc

Io ho avuto il primo kindle fire, con una rom di ics funge come qualsiasi cellulare/tablet quindi legge qualsiasi formato e supporta qualsiasi programma.

Ercos
10th September 2012, 07:51
la cosa che apprezzavo dello schermo del touch attuale era la mancanza di retroilluminazione che non affaticava la vista con la custodietta con il led integrato per la notte... non sarà peggio con lo schermo a led che non si vede in pieno sole o affatica durante le letture notturne ?

http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/kindle/dp/2012/KC/feature-lighttech._V389577908_.jpg

Designed for Reading

Unlike a backlit tablet display, Kindle Paperwhite guides light towards the surface of the e-ink display from above so that the light never shines directly towards your eyes, allowing you to read comfortably without eye strain.

Perfectly Balanced Whiteness

We worked on Kindle Paperwhite for over two years to perfect the uniformity of the built-in light, flattening out a fiber optic cable into a sheet, and nanoimprinting to ensure perfectly even distribution of light. Our design uses nanoscale optical diffractive patterns to enable tight control over the direction of the light. Enjoy reading with exceptional lighting uniformity and evenly balanced whiteness across the entire display.

Adjustable Brightness

Your eyes adapt to the amount of light around you, so you'll prefer dimmer light when reading in a dark setting and brighter light when reading in well-lit surroundings. You can adjust the brightness of Kindle Paperwhite across a wide spectrum - from low light to full brightness - so you can read comfortably in any setting.

Power Efficient

Because our patented technology enables fine-grain control over where the light is diffused, Kindle Paperwhite uses low-power LEDs, requiring very little power to evenly illuminate the entire screen.



Poi se vai su amazon.com c'è anche il video che ti spiega meglio.
Cmq aspettiamo i prossimi mesi che arrivino in Italia il Fire da 9 pollici e il paperwhite :metal:

Beleriand
11th October 2012, 20:31
http://www.amazon.it/ref=gno_logo

Ercos
11th October 2012, 21:24
oh cazzo!!!

Prenotato Paperwhitre :metal:

edit: anche la custodia :drool:

dariuz
11th October 2012, 21:59
figo, mi sa che per natale me lo regalo

Tunnel
12th October 2012, 12:18
figo, mi sa che per natale me lo regalo
idem :metal:

Sulimo
12th October 2012, 13:38
awawawawawawawaw devo resistereh il mio kindle è ancora giovane (non ha nemmeno 1 anno) ma questo nuovo sembra molto figo QQ

Bilu
12th October 2012, 14:00
Prenotato, anche se mi sta sul cazzo il cambio $119.00 -> EUR 129,00
[edit]vedo ora che quella è la versione con ads, senza ads viene $139.00

Ercos
12th October 2012, 14:19
Prenotato, anche se mi sta sul cazzo il cambio $119.00 -> EUR 129,00
[edit]vedo ora che quella è la versione con ads, senza ads viene $139.00

oh yeah, sono stati abbastanza onesti.

Amazon Rulez :metal:

Tunnel
12th October 2012, 15:32
Dovete infilarvi nella zuccaccia che in USA le tasse sono applicate a parte mentre i prezzi UE hanno la vat inclusa ;)

Bellazi
12th October 2012, 16:14
mio

Bilu
13th October 2012, 01:57
Dovete infilarvi nella zuccaccia che in USA le tasse sono applicate a parte mentre i prezzi UE hanno la vat inclusa ;)si c'è anche da dire che il cambio $/€ non è 1 a 1 però

Lio
13th October 2012, 19:15
io non ho ancora chiaro se nel kindle sia integrato un dizionario, ovvero se leggo un libro in inglese e non conosco una parola, con un semplice tap posso vedere la traduzione oppure no?

Slurpix
13th October 2012, 19:50
lo puoi aggiungere il dizionario no problem

Drako
14th October 2012, 11:21
e mi sa che prima o poi, ma non è nelle priorità.

Trish
14th October 2012, 11:38
Per ora sono soddisfatto del mio kindle per i romanzi,probabilmente prenderò un dire che per dispense e affini non è male:) mq come app sul dire posso mettere tutta la roba di android?

Ercos
14th October 2012, 15:42
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=hp_rel_topic?ie=UTF8&nodeId=200993340

Le funzionalità aggiuntive del PaperWhite sono davvero nerdiche :drool:

X-Ray :lazar:

Ercos
16th October 2012, 10:30
Ve lo dico con ragionevole anticipo che tra poco amazon abiliterà il prestito degli ebook anche in Italia :metal:

Sulimo
16th October 2012, 20:00
Ve lo dico con ragionevole anticipo che tra poco amazon abiliterò il prestito degli ebook anche in Italia :metal:

eh?

Ercos
16th October 2012, 20:55
eh?

pignolo....

Mjollo
16th October 2012, 22:36
ma anche quello 3G da 189 ha gli ads?

Ercos
16th October 2012, 22:50
solo i kindle fire e fire hd hanno le ads, gli e-reader no.

gorgon
17th October 2012, 16:41
anche gli ebook hanno gli ads, ma non nella versione italiana

Mjollo
17th October 2012, 18:36
ok perfetto grazie.

un'altra domanda al volo: ci si può installare qualche app tipo what's up sugli ereader?

gorgon
17th October 2012, 20:48
no e mettiti in testa quanto segue: con un ebook ci leggi i libri
punto
al massimo in condizioni di vera necessità ci dai un'occhiata alla posta di sfuggita (tanto per farti capire, non devi avere veramente NESSUNA ALTRA POSSIBILITA' e ti deve veramente servire tanto leggere la posta o aprire un sito al volo)
qualsiasi cosa diverso da "leggi libro" è un immenso dito al culo su un ebook
e qualsiasi ebook diverso da un kindle è uno spreco di denaro (fino a poco tempo fa era in assoluto il migliore sotto tutti i punti di vista, prezzo compreso; adesso non so se esistano modelli più economici - immagino di sì perchè altrimenti non mi spiego come li riescano a vendere - ma sicuramente è rimasto il migliore sotto tutti gli altri punti di vista - hardware, software, libreria immensa, servizio amazon)
leggere sul kindle di contro è veramente comodo e a naso sto sbavando per il paperwhite nonostante abbia un kindle3 perfettamente funzionante...

Mjollo
17th October 2012, 20:55
no e mettiti in testa quanto segue: con un ebook ci leggi i libri
punto
al massimo in condizioni di vera necessità ci dai un'occhiata alla posta di sfuggita (tanto per farti capire, non devi avere veramente NESSUNA ALTRA POSSIBILITA' e ti deve veramente servire tanto leggere la posta o aprire un sito al volo)
qualsiasi cosa diverso da "leggi libro" è un immenso dito al culo su un ebook
e qualsiasi ebook diverso da un kindle è uno spreco di denaro (fino a poco tempo fa era in assoluto il migliore sotto tutti i punti di vista, prezzo compreso; adesso non so se esistano modelli più economici - immagino di sì perchè altrimenti non mi spiego come li riescano a vendere - ma sicuramente è rimasto il migliore sotto tutti gli altri punti di vista - hardware, software, libreria immensa, servizio amazon)
leggere sul kindle di contro è veramente comodo e a naso sto sbavando per il paperwhite nonostante abbia un kindle3 perfettamente funzionante...

allora non serve il 3G...

Ercos
18th October 2012, 07:48
esatto.

dariuz
18th October 2012, 08:46
allora non serve il 3G...

serve se mentre sei spanzato in spiaggia/barca/igloo ti vien voglia di un libro che non hai e lo vuoi downlodare e non hai wifi a disposizione

Ercos
18th October 2012, 09:01
60 euro per una necessità che ad andare bene hai 1 volta all'anno.......poi ognuno fa quello che vuole ovviamente :D

Faz
19th October 2012, 10:01
Per come la penso io il Kindle va benissimo il modello base, tutte le altre frocerie son poco utilizzabili per quel che è pensato l'apparato.

gorgon
19th October 2012, 13:21
allora non serve il 3G...

tieni conto che anche il touch veramente non serve a una mazza...

Devon
20th October 2012, 20:08
cioe
volevo comprarmi il nuovo paperwhite

VOLEVO

poi

A causa di un'elevata domanda, stimiamo di evadere gli ordini ricevuti oggi nella settimana dal 10 dicembre.


omgwtfgtfoPDqq

Ercos
21st October 2012, 12:11
ahahah shagaz puppa, io che sono stato tra i primi mi arrivi il 22 novembre :nod:

Beleriand
28th October 2012, 17:36
http://www.macitynet.it/macity/articolo/Kindle-Paperwhite-WI-FI-in-Italia-ordini-altissimi-chi-lo-vuole-per-Natale-lo-compri-subito/aA63926

Ercos
28th October 2012, 20:00
prevedibile, è il kindle che tutti stavano aspettando.

Devon
28th October 2012, 20:07
domanda, mai preordinato roba da amazon

se io faccio l'ordine ora con cc, i soldi me li scalano subito oppure?

thx:nod:

Ercos
28th October 2012, 20:37
no alla spedizione

Mjollo
28th October 2012, 21:24
pirla io a non ordinarlo prima ma mi da data di consegna il 4 febbraio!

boh ora vedo se annullarlo o meno.

Devon
28th October 2012, 21:49
io ho ripiegato sul g3 che da ancora 22nov

Ercos
28th October 2012, 22:07
4 febbraio??!?!? sticazzi!

Sulimo
29th October 2012, 13:38
meglio così, la scimmia può stare bona fino a febbraio almeno ^O^

Mjollo
5th November 2012, 00:27
cosa assurda:

mi sono convinto ad annullare l'ordine quindi mi appresto ad eliminare i singoli elementi (kindle e custodia)
appena elimino la custodia (che aveva data di spedizione metà novembre) il kindle passa da data di spedizione febbraio a 12 dicembre.
O_o

beh a questo punto ordinerò su ebay una custodia ahahah

Zl4tan
5th November 2012, 20:26
sono sempre stato restio ad avvicinarmi a questi dispositivi...
per queste due ragioni:

1: mi piace avere la mia libreria "fisica" piena di libri con le loro copertine sbrilluccicanti.
2: sto molto al pc, quindi quando stacco per leggere, vorrei fa riposare gli occhi e non andare a leggere un libro su un altro schermo..per lo stesso motivo quando devo leggere un documento sul pc, resisto 3 pagine massimo, poi devo stamparlo..

ma ora questi dispositivi mi stanno incuriosendo, soprautto per la comodità di averceli sempre appresso......
quindi chiedo:

1: ma com'è l'impatto visivo? dopo un pò fanno male gli occhi come se stessi usando un pc o simile, o è molto piu simile ad un libro?
2: ho visto che il kindle da 70 euro ha uno schermo meno luminoso e che più si avvicina alla pagina di un libro, come impatto visivo, mentre il paperwhite sembra molto più luminoso...incide questo su il "carico" di lavoro che hanno gli occhi?

Razj
5th November 2012, 20:34
Il feeling che hai leggendo dal kindle è lo stesso che hai leggendo un libro vero. Non c'è nessuna differenza.

Questo per quanto riguarda il kindle classico, non ho idea di coem sia il paperwhite. Anzi devo correggerti perché lo schermo del kindle NON è illuminato, tant'è che per leggere al buio o con poca luce serve una fonte esterna.
Fidati se ti interessa e ti piace leggere non esitare a prenderlo, è tipo l'invenzione del decennio.

Zl4tan
5th November 2012, 20:39
mi sa che me lo regalo per natale, ma voglio quello semplice senza troppi cazzi inutili..

calcolando che leggo solo in italiano perche, purtroppo, conosco solo questa lingua, la scelta dei titoli è vasta?

Kat
5th November 2012, 20:51
Abbastanza vasta, se non trovi su Amazon direttamente, fra Feltrinelli, IBS e compagnia te la cavi.

Sulimo
5th November 2012, 22:46
sono sempre stato restio ad avvicinarmi a questi dispositivi...
per queste due ragioni:

1: mi piace avere la mia libreria "fisica" piena di libri con le loro copertine sbrilluccicanti.
2: sto molto al pc, quindi quando stacco per leggere, vorrei fa riposare gli occhi e non andare a leggere un libro su un altro schermo..per lo stesso motivo quando devo leggere un documento sul pc, resisto 3 pagine massimo, poi devo stamparlo..

ma ora questi dispositivi mi stanno incuriosendo, soprautto per la comodità di averceli sempre appresso......
quindi chiedo:

1: ma com'è l'impatto visivo? dopo un pò fanno male gli occhi come se stessi usando un pc o simile, o è molto piu simile ad un libro?
2: ho visto che il kindle da 70 euro ha uno schermo meno luminoso e che più si avvicina alla pagina di un libro, come impatto visivo, mentre il paperwhite sembra molto più luminoso...incide questo su il "carico" di lavoro che hanno gli occhi?

Se sei amante della lettura DEVI avere un kindle.
Come già detto il feeling è identico ad un libro vero, in può puoi portarti una libreria dietro e puoi leggere ovunque ( ad esempio in spiaggia è davvero assurdo come sia nitido lo schermo)
Sono felice possessore di un kindle 4 da quasi un anno e pur avendo fisicamente a casa alcuni libri che volevo leggere li ho cmq letti dal kindle.
La batteria dura veramente tanto, non affatica gli occhi (ho fatto anche sessioni da 2+ ore non accusando il minimo affaticamento), e almeno con me c'e' stato subito un ottimo feeling.
Libri li trovi ovunque, alcuni sono gratuiti altri a pagamento, c'e' cmq sempre l'asinello che può portarteli a casa.

E' uno dei migliori regali che mi sono fatto da tanti anni a questa parte.

ps anche a me piace cmq avere a casa una buona collezione di libri (letti) e pur utilizzando il kindle si può ovviare al problema, infatti ci sono molte librerie online che vendono libri (anche usati) a prezzi accessibilissimi.

Zl4tan
6th November 2012, 00:02
ok lo prendo...
ma per quale motivo secondo voi dovrei prendere il paperwhite piuttosto che il modello base a 70 euro?

solo per la retroilluminazione che ti permette di leggere al buio?

Ercos
6th November 2012, 09:09
mmm.... fondamentalmente si, amenochè non ti interessi una delle caratteristiche nerdiche del paperwhite elencate nel mio link sopra o averlo touch.

Bilu
6th November 2012, 12:19
"retroilluminazione" e sfondo bianco per cui immagino miglior contrasto
[edit] aggiunte le virgolette.

Devon
6th November 2012, 12:20
non è una retroilluminazione

Ercos
21st November 2012, 14:56
Il tuo ordine Amazon.it che include "Kindle Paperwhite, Schermo..." è stato spedito

Fuck yeah :metal:

Sulimo
21st November 2012, 15:03
Il tuo ordine Amazon.it che include "Kindle Paperwhite, Schermo..." è stato spedito

Fuck yeah :metal:

ottimo, scrivi una bella recensione quando l hai provato che sono mooooolto interessato!

Ercos
21st November 2012, 15:07
okkay!

Ercos
22nd November 2012, 17:55
volevo segnalarvi che oggi me lo hanno consegnato e che non c'era nessuno a ritirarlo e che quindi ho sokato :fuck:

Devon
22nd November 2012, 18:04
ti sta bene, non puoi averlo prima di me

Ercos
22nd November 2012, 18:06
si va bhe mi arriva domani, potrei anche andare al volo al tnt point e averlo adesso, ma nn ho voglia :sneer:

Cmq soka!

Devon
22nd November 2012, 18:19
avoglia che soko

CONSEGNA PREVISTA: martedì 4 dic. 2012 - giovedì 6 dic. 2012 entro le ore 20:00

:cry:

Ercos
22nd November 2012, 18:37
nuuuu :kiss:

Bilu
23rd November 2012, 01:08
Mi è arrivato sta mattina, la differenza con il vecchio schermo è notevole (i furbi lo fanno arrivare con la luminosità a manetta :D), ottima l'idea dell'illuminazione fatta così, quasi non si nota che ci sono i led sul fondo..c'è giusto un piccolissimo alone, che è nulla rispetto all'usare il vecchio kindle con la custodia con la luce a led che sparava da sopra.
Contentissimo.

Devon
26th November 2012, 19:14
Siamo lieti di comunicarti che il seguente articolo verrà spedito prima del previsto:

"Kindle Paperwhite 3G, Schermo 6" ad Alta Risoluzione con Luce Integrata, 3G Gratuito + Wi-Fi"
Data di consegna precedentemente prevista: 04 dicembre 2012 - 06 dicembre 2012
Nuova data di consegna prevista: 29 novembre 2012

Sulimo
26th November 2012, 19:34
bella pppe te, recensionalo!

Axet
26th November 2012, 21:37
Pedde io a mio padre per natale ho preso il vecchio touch che il paperwhite me lo dava a marzo inoltrato come consegna :gha:

Ercos
27th November 2012, 09:12
Che dire, appena si apre la bellissima confezione nera ci si rende conto subito del salto qualitativo che si è fatto nella scelta dei materiali.
Si passa dalla "plasticaccia" del K4 a una molto più elegante plastica lucida dalla qualità costruttiva decisamente migliorata, il retro è gommato per un maggiore grip sul dispositivo che si può utilizzare tranquillamente con una sola mano.

Appena lo si accende si nota subito la differenza col vecchio K4, Amazon imposta di default l'illuminazione al massimo per puntare tutto sul nuovo sfondo bianco che è una meraviglia da vedere, se prima sebrava di leggere su carta riciclata, ora si legge su carta bianca di alta qualità.

Passiamo subito alla parte cruciale, ossia la lettura dei libri con l'illuminazione accesa o meno.
Posso dire che dopo molte sere e ore passate a leggere con l'illuminazione il tutto non infastidisce per niente, anzi i caratteri con l'illuminazione al massimo contrastano adeguatamente, tant'è che Amazon consiglia valori alti di illuminazione alti in stanze luminose e valori bassi in stanze poco illuminate.
L'illuminazione, anche impostandola al minimo, non viene mai spenta, si spegne solamente quando il dispositivo va in stanby.


Bhe dopo averlo provato per qualche giorno posso dire che questa versione è il kindle definitivo, nel senso che ha tutte le caratteristiche utili per leggere un ebook come si deve.
Se si deve trovare un difetto direi il mancato supporto agli audiolibri.

edit: aggiungo un altro "difetto" abbastanza importante rilevato anche dagli utenti usa, ossia, quando l'illuminazione è al massimo se si sta attenti si può notare nella zona centrale di colorazione tendente al seppia.


Per ora questo è quanto anche perchè alle 8 di mattina non connetto più di tanto, se avete domande fatele.

peluche
30th November 2012, 01:38
prendendo il kindle fire in Usa/Canada poi posso accedere allo store italiano?

Kinson
30th November 2012, 02:24
io mi sto approcciando molto su questi sistemi da 7-8 pollici ... Come fruizione si ha senso compararlo con qualche nexus 7 o è un altra cosa ?

Ercos
30th November 2012, 12:42
prendendo il kindle fire in Usa/Canada poi posso accedere allo store italiano?

si, mi sembra che sia possibile cambiare il paese per lo store di riferimento.

edit: si, basta andare in -->mio kindle-->gestione paese e li puoi impostare da .com a .it e viceversa.

peluche
30th November 2012, 23:57
si, mi sembra che sia possibile cambiare il paese per lo store di riferimento.

edit: si, basta andare in -->mio kindle-->gestione paese e li puoi impostare da .com a .it e viceversa.

grazie :love:

Zl4tan
4th December 2012, 16:51
ma pd...

la mia ragazza mia aveva preso il paperwhite per natale... poi si è accorta che lo spediscono a febbraio :rain::rain::rain:


contento per il regalo ma porco il clero devo aspettare:lazar::lazar::lazar::lazar:

ma non si sono regolati con la produzione o con lo stock da dedicare al mercato europeo?

Razj
4th December 2012, 17:21
no semplicemente tutto il mondo ogni anno si ricorda di amazon per i regali di natale e non penso sia umanamente possibile mantenere tempi di spedizione bassi specie per roba molto richiesta :sneer:

Ercos
4th December 2012, 17:30
il secondo giro di fortunati (quelli che hanno prenotato il 14/15 ottobre) riceveranno il paperwhite oggi e domani, per gli altri il 4 febbraio.

Beleriand
5th December 2012, 10:43
Ma tutta sta voglia di leggere...

Ercos
5th December 2012, 12:01
^ lol ^

Sulimo
5th December 2012, 16:07
Ma tutta sta voglia di leggere...


lolwut?

Zl4tan
5th December 2012, 20:21
ah ma comunque vorrei una piccola info..

quando in giro trovo da downlodare ebook.... vanno tutti bene per il kindle o devo guardare un'estensione particolare?
thankkkkssss

Sulimo
5th December 2012, 20:24
ah ma comunque vorrei una piccola info..

quando in giro trovo da downlodare ebook.... vanno tutti bene per il kindle o devo guardare un'estensione particolare?
thankkkkssss

in genere io trovo 99% pdf... ti scarichi calibre un software gratuito che gestisce gli ebook, con questo software li converti in .mobi che è l estensione supportata al meglio dal kindle...
Ci metti tipo 2 minuti a fare tutto..
cia

Ercos
5th December 2012, 23:01
devi trovare i .mobi o al più epub.

i pdf fanno cagare da convertire.

Sulimo
6th December 2012, 21:39
devi trovare i .mobi o al più epub.

i pdf fanno cagare da convertire.

perchè? raramente ho incontrato difetti (soprattutto di formattazione del testo)convertendo da pdf a .mobi, e in caso la trovassi mi procuro un altro file dello stesso libro e passa la paura

Razj
8th December 2012, 23:42
Sapete dirmi se le skin per kindle si possono utilizzare in combinazione con le custodie a libro? La skin aderisce al kindle mentre la custodia lo ricopre infilandocelo dentro, giusto (non ce l'ho sotto mano..)?
Voglio regalare una combinazione figa di skin+custodia alla donna ma non sono sicuro si possa fare.

Razj
8th December 2012, 23:55
ora che ci penso però mi sa che la skin con la custodia non si vedrebbe proprio...

Ercos
9th December 2012, 11:22
perchè? raramente ho incontrato difetti (soprattutto di formattazione del testo)convertendo da pdf a .mobi, e in caso la trovassi mi procuro un altro file dello stesso libro e passa la paura

si vede che hai sempre trovato gente che sapeva fare i pdf a modo, perchè è scritto anche nelle faq di calibre che il formato pdf è il più rognoso da convertire.

ecco la lista:

What are the best source formats to convert?

In order of decreasing preference: LIT, MOBI, AZW, EPUB, AZW3, FB2, HTML, PRC, RTF, PDB, TXT, PDF

@rajz: non ho capito la tua domanda, vuoi mettere una custodia al kindle e poi infilare il tutto in una skin?!!?

Trish
9th December 2012, 14:30
si vede che hai sempre trovato gente che sapeva fare i pdf a modo, perchè è scritto anche nelle faq di calibre che il formato pdf è il più rognoso da convertire.

ecco la lista:

What are the best source formats to convert?

In order of decreasing preference: LIT, MOBI, AZW, EPUB, AZW3, FB2, HTML, PRC, RTF, PDB, TXT, PDF

@rajz: non ho capito la tua domanda, vuoi mettere una custodia al kindle e poi infilare il tutto in una skin?!!?

A me c'è stato un periodo che da pdf mi uscivano fuori delle cose terribili, con tutte le righe saltata e a cazzo, poi ho provato ad attivare in Calibre la seconda opzione, mi pare l'euristica o simile, ora tranne qualche piccolissimo errore tipo due parole attaccate, mai avuto problemi e la formattazione è perfetta:D

Ercos
9th December 2012, 14:56
già, l'euristica funziona abbastanza bene.
Cmq di roba in pdf da mettere sul kindle non ne ho necessità.

Razj
9th December 2012, 15:05
Ercos le skin sono queste: http://www.amazon.it/Decalgirl-Skin-Kindle-Mandorlo-fiore/dp/B005Z44516/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1355058037&sr=8-2 ed in sostanza ricoprono il kindle e gli cambiano il colore.. mentre le cover sono tipo questa http://www.amazon.it/gp/product/B009W5CUDY/ref=oh_details_o00_s00_i00 che tra l'altro è quella che ho comprato ieri sera e mi piace un sacco :D

Ercos
9th December 2012, 18:11
Cmq va bene, le skin alla fine sono decalcomanie e puoi cmq inserirli nella cover.

Sulimo
9th December 2012, 18:55
A me c'è stato un periodo che da pdf mi uscivano fuori delle cose terribili, con tutte le righe saltata e a cazzo, poi ho provato ad attivare in Calibre la seconda opzione, mi pare l'euristica o simile, ora tranne qualche piccolissimo errore tipo due parole attaccate, mai avuto problemi e la formattazione è perfetta:D

lol, non l'avevo mai vista questa opazione, mo il prossimo libro la provo!

AceGentile
13th December 2012, 16:42
zero voglia di leggere N pagine di thread, ma stavo pensando di prenderne uno. Mi serve solo per leggere, non troppo grande (tipo ipad), schermo che non mi rompa i coglioni coi riflessi, batteria che duri un botto e boh. cazzo prendo

Beleriand
13th December 2012, 16:43
Il kindle da 129 punto.

AceGentile
13th December 2012, 16:52
Il kindle da 129 punto.

che sarebbe il paperwhite appena uscito? amazon.it non lo spedisce prima del 4 febbraio mi sembra, altrove immagino non si trovi (tipo amazon.com non dice nulla riguardo a tempistiche, tempo fa ci avevo ordinato dei libri ed erano arrivati tranquillamente)? quelli precedenti fan merda a confronto? di navigare su internet fotte sega, mi serve solo per piazzarci sopra N libri e stop

Beleriand
13th December 2012, 17:03
Se non vuoi aspettare fino a febbraio potresti prendere quello da 79€, non è paperwhite, quindi niente illuminazione per poter leggere al buio ma è un ereader ottimo comunque. Io ho quello addirittura più vecchio ed è ancora perfetto ed è per questo che non ho ancora preso il paperwhite

peluche
13th December 2012, 17:13
ma il kindle fire HD invece per leggere come va?

Beleriand
13th December 2012, 17:36
Ho anche il fire HD e si legge bene ma non c'è paragone. E' più tablet che ebook reader

Galandil
13th December 2012, 17:49
Io mi prendo il Kobo Glo invece. Ogni tanto date anche un'occhiata alle alternative. ;)

Ercos
13th December 2012, 19:07
Ace se devi prendere un e-reader per metterci dentro N libri allora come dice Galandil guarda le alternative, soprattuttto perchè le alternative supportano gli epub (maggiormante diffusi) che i mobi e quindi hai meno sbatti di conversioni e menate varie.

Galandil
13th December 2012, 19:23
Il fatto è che il Kobo Glo è un OTTIMO prodotto, alla pari del Paperwhite, con ognuno i suoi pregi e i suoi difetti.

Per me il Kobo è un "go" a causa di alcuni punti per me fondamentali.

Il primo è relativo ad un difetto notevole di "color shadowing" dei Paperwhite con basse/medie illuminazioni (usate primariamente al buio senza fonti di luce esterne), e cioé questo:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51MZamtiVwL.jpg

riscontrato da moltissimi utenti Kindle (anche su più di un pezzo, c'è chi ha richiesto 2 sostituzioni e il problema era sempre presente), cosa che sul Glo non c'è, è sempre uniforme a qualsiasi intensità di luce. Di contro, il Glo ha una tinta lievemente azzurra piuttosto che nera, visibile + che altro in zone tipo la barra di regolazione luminosità.

Altro punto a favore del Kobo è imo il supporto ai vari formati, in primis ePUB e in secundis CBZ/CBR (il formato per i comics). La mentalità "closed" stile Apple non la sopporto proprio. :D

Come configurabilità, il Kobo è >>>>> del Kindle, basta vedere come si possono configurare i font (che sono molti di + di quelli Kindle).

E' anche più leggero (185g) del Kindle (235g), più piccolo come larghezza/lunghezza e solo un po' + profondo di quest'ultimo. Il case però è di plastica rigida, invece che di plastica con grip come il Kindle.

Il vero, eventuale, punto a sfavore del Kobo è il touchscreen ad IR, piuttosto che capacitivo: se è vero che è utilizzabile anche con guanti o altro, è sicuramente meno reattivo e comodo del touch del Kindle, e non presenta ad es. l'opzione dello zoom con due dita. Ma, personalmente, considerando che lo zoom lo uso poco e niente, non è un problema. Se dovete zoomare e de-zoomare spesso, invece, allora può esserlo.

In sostanza il Kindle è + user friendly e chiuso rispetto al Glo, e ciascuno di questi due prodotti ha una ben precisa fetta di mercato in mente, dipende da cosa vi serve primariamente. Considerando poi che costano la stessa cifra (€129), valutate anche il fatto che il Glo lo trovate senza problemi anche adesso, mentre per il Kindle dovete aspettare febbraio (minimo).

Edit: dimenticavo, il Glo ha uno slot per scheda SD che il Kindle non ha (niente di eclatante visto che entrambi hanno all'incirca 1,25GB di memoria disponibile interna), e ha anche uno switch meccanico in alto per spegnere/accendere l'illuminazione on the fly.

Sulimo
14th December 2012, 01:21
zero voglia di leggere N pagine di thread, ma stavo pensando di prenderne uno. Mi serve solo per leggere, non troppo grande (tipo ipad), schermo che non mi rompa i coglioni coi riflessi, batteria che duri un botto e boh. cazzo prendo

Se vuoi ti vendo il mio kindle 4 con custodia originale amazon con luce a led incorporata...

Mez
21st December 2012, 17:09
io devo regalare un kindle (quello da 79€ per intenderci). Ma la persona non ha wi-fi, solo pc con cavo
Faccio una cagata?

Trish
21st December 2012, 17:42
No assolutamente io il wifi l'ho usato 3/4 volte forse... Per il resto via cavo;)

Ercos
22nd December 2012, 12:39
si può usare tranquillamente il cavo usb per inserire gli ebook comprati da amazon.

Galandil
24th December 2012, 13:54
http://tuebl.ca/

Just saying. :confused:

Ercos
24th December 2012, 14:00
:hidenod:

Thork
25th December 2012, 14:27
Mi è arrivato un Kindle per natale e volevo avere una spiegazione veloce usando Calibre.

Quando faccio una conversione, il formato "finale" per il Kindle deve essere SEMPRE un .mobi da quanto ho capito visto che è il formato proprietario.

Se, per esempio, ho un libro sia in formato .pdf che .epub c'e differenza su quale dei due convertire in un .mobi oppure è uguale?

Thx :)

Galandil
25th December 2012, 15:01
Allora, i formati proprietari del Kindle sono 2 (o meglio 3): MOBI e AZW3 (e il KF8). MOBI e AZW3 sono identici fra di loro, tranne lo schema DRM utilizzato all'interno che è differente.

Per quanto riguarda la conversione, è sempre meglio convertire laddove possibile da epub e non da pdf, troppo spesso i pdf risultano in un fail (considerando poi che i pdf multi colonna atm con calibre non puoi convertirli visto che il motore interno non è in grado di riconoscere + di una colonna per pag).

Quindi vai di EPUB -> MOBI/AZW3.

Thork
25th December 2012, 15:02
Allora, i formati proprietari del Kindle sono 2 (o meglio 3): MOBI e AZW3 (e il KF8). MOBI e AZW3 sono identici fra di loro, tranne lo schema DRM utilizzato all'interno che è differente.

Per quanto riguarda la conversione, è sempre meglio convertire laddove possibile da epub e non da pdf, troppo spesso i pdf risultano in un fail (considerando poi che i pdf multi colonna atm con calibre non puoi convertirli visto che il motore interno non è in grado di riconoscere + di una colonna per pag).

Quindi vai di EPUB -> MOBI/AZW3.

Grazie mille allora andrò con .EPUB se posso sceglliere :) !

Ercos
28th December 2012, 16:43
http://www.tomshw.it/cont/news/amazon-ha-venduto-kindle-ebook-e-galaxy-s-ii-a-volonta/42019/1.html

Galandil
28th December 2012, 16:50
http://www.tomshw.it/cont/news/amazon-ha-venduto-kindle-ebook-e-galaxy-s-ii-a-volonta/42019/1.html

Abbiamo infatti "Cinquanta sfumature di Grigio" in prima posizione, seguito da "Cinquanta sfumature di Nero" in seconda posizione e, al quarto posto, da "Cinquanta sfumature di Rosso".

Tristezza immensa... :gha:

darkolo
1st January 2013, 22:13
domanda niubba: uso molto i pdf, quindi il kobo glo potrebbe essere migliore... ma se poi compro libri da amazon, si possono convertire in epub/pdf (con calibre, suppongo) in maniera perfetta o si sputtana tutto?

Galandil
1st January 2013, 22:45
Se usi molto i pdf, ti consiglio vivamente di lasciar perdere gli e-reader, kobo o amazon che sia, nel 90%+ dei casi ci si uccide a leggere i pdf, sono gestiti male, ecc. Cmq non ho capito perché dici che il kobo glo dovrebbe essere meglio per leggere i pdf. :scratch:

Riguardo la seconda domanda, di solito fra mobi/awf ed epub non ci sono mai troppi problemi di conversione (quasi sempre 0).

Ercos
1st January 2013, 23:10
domanda niubba: uso molto i pdf, quindi il kobo glo potrebbe essere migliore... ma se poi compro libri da amazon, si possono convertire in epub/pdf (con calibre, suppongo) in maniera perfetta o si sputtana tutto?

mmm.... non saprei dirti sinceramente come uscirebbe una conversione del genere, penso che se riuscissi a togliere il drm calibre dovrebbe farcela abbastanza agilmente.

darkolo
2nd January 2013, 01:54
Cmq non ho capito perché dici che il kobo glo dovrebbe essere meglio per leggere i pdf. :scratch:
Riguardo la seconda domanda, di solito fra mobi/awf ed epub non ci sono mai troppi problemi di conversione (quasi sempre 0).
avendo visto nelle specifiche che li leggeva nativamente, senza bisogno di conversioni (cosa evinta leggendo le specifiche in questa pagina: http://www.inmondadori.it/Kobo-Glo-eReader.-Nero-Notte/eai068149500014/ ), pensavo li gestisse meglio :)

Galandil
2nd January 2013, 04:56
mmm.... non saprei dirti sinceramente come uscirebbe una conversione del genere, penso che se riuscissi a togliere il drm calibre dovrebbe farcela abbastanza agilmente.

Ma anche no. Calibre converte bene solo i pdf "solo testo" E singola colonna. E guess what: saranno si e no il 5% dei pdf che si trovano in giro, tutti gli altri sono formato multicolonna (2+), che Calibre non gestisce per niente.


avendo visto nelle specifiche che li leggeva nativamente, senza bisogno di conversioni (cosa evinta leggendo le specifiche in questa pagina: http://www.inmondadori.it/Kobo-Glo-eReader.-Nero-Notte/eai068149500014/ ), pensavo li gestisse meglio :)

Leggerli li legge, poi li renderizza graficamente (ed è lento come qualsiasi altro e-reader eh), e al limite puoi zoomare e spostarti nella pagina, rendendo la lettura di una singola pagina un incubo. Se ti serve per i pdf primariamente, vai di tablet, l'e-reader ti conviene se leggi libri in formato epub o simili. ;)

Hador
2nd January 2013, 11:35
anche il kindle li legge nativamente, ma è comunque una sofferenza. Io per i pdf, tipo papers, prenderei il kindle grosso se lo vendono ancora.

Ercos
2nd January 2013, 11:51
Ma anche no. Calibre converte bene solo i pdf "solo testo" E singola colonna. E guess what: saranno si e no il 5% dei pdf che si trovano in giro, tutti gli altri sono formato multicolonna (2+), che Calibre non gestisce per niente.



Leggerli li legge, poi li renderizza graficamente (ed è lento come qualsiasi altro e-reader eh), e al limite puoi zoomare e spostarti nella pagina, rendendo la lettura di una singola pagina un incubo. Se ti serve per i pdf primariamente, vai di tablet, l'e-reader ti conviene se leggi libri in formato epub o simili. ;)

Ma non stavi parlando degli ebook comprati da amazon?

io ti stavo rispondendo del fatto di mettere ebook amazon sul kobo glow e quindi devi convertire azw3/kf8 in epub.

Per quanto riguarda i pdf si sa che se non sono solo testo diventa una merda qualsiasi conversione.

Galandil
2nd January 2013, 16:55
Ma non stavi parlando degli ebook comprati da amazon?

io ti stavo rispondendo del fatto di mettere ebook amazon sul kobo glow e quindi devi convertire azw3/kf8 in epub.

Per quanto riguarda i pdf si sa che se non sono solo testo diventa una merda qualsiasi conversione.

Lol ok, non ti avevo capito, credevo rispondessi alla prima parte di OP, invece rispondevi alla seconda. :D

Certo, se poi tu imparassi a quotare la parte a cui rispondi solamente... :sneer:

Galandil
2nd January 2013, 16:56
anche il kindle li legge nativamente, ma è comunque una sofferenza. Io per i pdf, tipo papers, prenderei il kindle grosso se lo vendono ancora.

Ma dici il Fire?

Hador
2nd January 2013, 17:20
no il DX mi pare si chiamasse, ma non lo vendono più - quello da 9", così da leggerli in tutta pagina.

Ercos
2nd January 2013, 17:53
no, il dx è fuori produzione.

Galandil
2nd January 2013, 18:44
no il DX mi pare si chiamasse, ma non lo vendono più - quello da 9", così da leggerli in tutta pagina.

Ah, capito. Vabbé, se proprio uno deve prendersi l'ereader "grosso", allora è sempre stato inf meglio l'Icarus: http://www.icarusreader.com/excel

Peccato che sia difficile trovarlo e costi un botto.

kwhale
3rd January 2013, 10:30
io mi sono fatto regalare un bel Kobo Glo, dopo attenta valutazione con il PaperWhite.

è il mio primo e-book reader quindi non ho termini di paragone (a parte l'iPad, con tutte le cautele del caso).
come prime impressioni mi è piaciuto molto il Glo: leggero, schermo molto definito, luce fantastica per leggere di notte al buio; il software mi pare funzionale (anche se ha alcune pecche).

volevo un reader nudo e crudo, senza altri fronzoli per cui sono molto soddisfatto.
non ho (al momento) il "problema" dei pdf, nel senso che finora mi sto dilettando solo con e-book e poco altro (ho provato dei fumetti, ma ho trovato lo schermo troppo piccolo per leggerli bene).

ho scelto il Glo e non il Paperwhite perchè ho preferito avere un po' più di libertà nella gestione dei formati.