Log in

View Full Version : Mondo senza fine



McLove.
7th September 2012, 20:27
Seguito de "i pilastri della terra" di cui hanno gia fatto una trasposizione in serie nel 2010 ora anche Mondo senza fine ( World Without End) ha la sua trasposizione in mini-serie tv da 8 ore
entrambi romanzi superbi di Ken follet personalmente li ho adorati, probabilmente mondo senza fine mi e' anche piaciuto di piu'.
E' gia uscita la prima puntata, vedro' stanotte
Prodotta da Ridley Scott


http://www.youtube.com/watch?v=IvDP_opSbzA

Ercos
7th September 2012, 21:03
uhuhhu grazie della segnalazione, ma ad una ricerca molto veloce non ho ancora trovato l'episodio, se ho tempo guardo domani :D

San Vegeta
9th September 2012, 19:36
di cosa parla questa storia?

McLove.
9th September 2012, 20:29
di cosa parla questa storia?

http://it.wikipedia.org/wiki/Mondo_senza_fine_(Ken_Follett)

non ti leggere tutto ma solo i primi righi e vedere se il tipo di storia ed ambientazione ti piace.

se non hai letto i pilastri della terra te lo godi lo stesso ma decisamente meno.

cmq sono due romanzi che tutti dovrebbero leggere prima o poi.

Ercos
10th September 2012, 07:44
Ma sia itasa che subsfactory ancora non lo hanno subbato in ita, in giro ci sono altri sub ita?

San Vegeta
10th September 2012, 08:47
http://www.addic7ed.com/serie/World_Without_End/1/1/Knight

Ercos
10th September 2012, 08:54
ah ok come non detto, thx Vege.

dariuz
10th September 2012, 09:38
tnx dell'info

McLove.
10th September 2012, 17:08
ho visto la prima puntata ci sono un po di modifiche qua e la, penso per fare entrare tutta la storia in circa 8 puntate il romanzo e 'un tomo di 1400 pgg e' palese che qualcosa verra tagliata o snellita.

nel romanzo la storia inizia con merthin caris, gwenda e Ralph bambini che conoscono Sir Thomas, nella serie sono già grandi al suo arrivo ed al suo arrivo assistono solo Merthin e Ralph e non tutti e 4, inoltre sembra che gwenda non conosca gia gli altri tre, vedremo nelle prossime puntate.

altro stravolgimento tra serie e romanzo e' l'impiccagione del padre di methin e ralph che nel romanzo non avviene,viene lasciato in vita ed in povertà e poi va al priorato
Mi aspettavo inoltre che l'attore scelto per fare merthin avesse i capelli rossi come nel romanzo e' evidenziato mile volte per indicare la sua discendenza da jack jackson dei Pilastri della terra.

Infine atm non si e' visto per nulla il fratello di gwenda, Philemon che ha un ruolo nodale nella storia del priorato insieme a Godwyn vedremo come alla fin fine verranno messi a posto i pezzi.

La prima e' chiaramente una puntata introduttiva ai personaggi e quello che sara' il plot del romanzo ma devo dire che e' incarnato molto bene, mi e' piaciuta, d'altronde c'e' la supervisione dello stesso Follet.


Ma sia itasa che subsfactory ancora non lo hanno subbato in ita, in giro ci sono altri sub ita?

io l'ho trovato subbato da subfactory prima di fare il thread, devi averlo cercato male.
http://www.subsfactory.it/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=9217
e li da giovedi 6 settembre
tieni conto che esce il mercoledi quindi da giovedi o venerdi al massimo si trovano i sub.

Sante
11th September 2012, 11:50
Mc io ancora ti bestemmio per avermi fatto leggere il libro, che rispetto al primo è una cagata colossale, anche peggio.

Non so se ti seguirò sulla serie ghghghghgh.

McLove.
11th September 2012, 13:49
Mc io ancora ti bestemmio per avermi fatto leggere il libro, che rispetto al primo è una cagata colossale, anche peggio.

Non so se ti seguirò sulla serie ghghghghgh.

dici? a me forse e' piaciuto di piu il secondo che il primo e non sono l'unico a pensarlo

Sante
11th September 2012, 14:31
dici? a me forse e' piaciuto di piu il secondo che il primo e non sono l'unico a pensarlo

Non so, la trama del primo mi sembrava davvero originale, ben congeniata, intricata, inaspettata e districata al momento giusto, con colpi di scena e fatti recuperati a momento debito. Il secondo mi sembra esattamente la brutta copia del primo, si cerca di sviluppare la trama nello stesso identico modo (il fatto iniziale recuperato alla fine), con personaggi che sono veramente le pallide copie di quelli del primo, molto più delineati e definiti, nitidi. Boh, ovvio le impressioni sono del tutto personali ci mancherebbe, ma ti dico che con Mondo senza fine ho SEMPRE intuito i "colpi di scena" diverse decine, anche centinaia, di pagine prima che accadessero.

McLove.
11th September 2012, 14:53
Non so, la trama del primo mi sembrava davvero originale, ben congeniata, intricata, inaspettata e districata al momento giusto, con colpi di scena e fatti recuperati a momento debito. Il secondo mi sembra esattamente la brutta copia del primo, si cerca di sviluppare la trama nello stesso identico modo (il fatto iniziale recuperato alla fine), con personaggi che sono veramente le pallide copie di quelli del primo, molto più delineati e definiti, nitidi. Boh, ovvio le impressioni sono del tutto personali ci mancherebbe, ma ti dico che con Mondo senza fine ho SEMPRE intuito i "colpi di scena" diverse decine, anche centinaia, di pagine prima che accadessero.

be penso che il tema della ripetizione sia in buona parte voluto da Follet e lo si intuisce gia dal titolo che in italiano rende poco perche' tradotto di merda dall inglese: e' la parte finale del Gloria patri cioe' saecula saeculorum. in italiano il titolo sarebbe dovuto essere "nei secoli dei secoli" che molto di piu fa delineare come il senso della ripetizione secolo dopo secolo generazione dopo generazione sia un aspetto del libro stesso.

sicuramente i tipi di personaggi (che sono i discendenti dei personaggi de I pilastri) e l'ambientazione (che e' la stessa qualche secolo dopo) ed anche le situazioni sono poco innovativi rispetto ai Pilastri della terra, ma d'altronde che senso avrebbe avuto fare differentemente e rendere il discendente di jack il costruttore un mercante o un alchemista o uno spartaco di questi?
ma i temi sono decisamente differenti ed alcuni meglio sviluppati

trovo che il contrasto tra potere spirituale e temporale in mondo senza fine sia più marcato e bene in antitesi laddove nei pilastri della terra si intuiva cosi come trovo ancora piu marcato il passaggio ad una nuova era dove la peste fa da spartitraffico come, ad esempio, il persistente conflitto in ambito medico tra la medicina fatta di salassi e sterco di mucca a quella che si avvicina più a quella attuale ma vista dalla chiesa come forma di "eresia", e nel caso della peste il conflitto diventa ancora più marcato con l'eresia che funziona ed i "credi" che fanno morire

il ruolo della donna tanto per indicare un altro tema originale di mondo senza fine: in tal caso I personaggi di Caris e Gwenda sono fenomenali e complementari in tale ottica nonostante la loro profonda diversita'.

E questo per quello che riguarda il plot poi andando a come e' scritto be follet e' follet crudo e con dei dialoghi eccelsi e brillanti, scorrevole e sicuramente sa come fare appassionare.
ma probabilmente sono io che poco mi curo di dover per forza paragonare le cose, ho trovato piacevole mondo senza fine esattamente come I pilastri della terra anzi in alcuni casi l'ho trovato persino piu brillante ed il fatto che si stesse continuando con un ambiente e personaggi un minimo "conosciuti" perché i discendenti di quelli dei pilastri ed ambientato a kingsbridge mi e' pure piaciuto

Poi oh si va a gusti.

Sante
11th September 2012, 15:33
Ma si è chiaro che si va a gusti, qui ci si sta scambiando delle opinioni, niente di più, anzi lo trovo interessante.

Personalmente sono in totale disaccordo su molte delle cose che hai scritto:

- è chiaro che l'ambientazione è la stessa, ma i personaggi potevano essere caratterizzati in modo diverso, invece abbiamo sempre il rozzo forte, il clericale ossessionato dal potere, la mente fine e brilante....stesse multiclassi diciamo ghghgh
- è vero Caris è Gwenda sono due bei personaggi, ma secondo me il ruolo della donna nel primo libro non è assolutamente da meno: fin dalle primissime pagine la morte della moglie di Tom decreta l'importanza assoluta della figura femminile, successivamente le figure di Ellen ed Aliena non sono assolutamente da meno di quelle di Caris e Gwenda
- i temi trattati, di cui hai fatto un elenco, sono sviscerati malissimo cavolo: la peste è lo strumento con cui Follett si acchitta la trama a 2/3 di libro; il contrasto tra potere spirituale e temporale è il tema dominante del primo libro, nel secondo a mio modo di vedere è solo una eco; il tema della medicina è in effetti molto interessante, lo scontro fra le antiche credenze e la nuova medicina è forse l'aspetto meglio sviluppato; anche il progresso tecnico nelle costruzioni è abbastanza intrigante.
- sulla crudezza di Follett in mondo senza fine, scusa ma sorrido....forse perchè mi sto guardando Game of Thrones contemporaneamente :-p

Comunque si alla fine sono d'accordo con te, i paragoni lasciano il tempo che trovano; personalmente ho trovato il primo libro pieno di smalto e talento, ha veramente catturato la mia attenzione in maniera profonda; il secondo mi ha annoiato, è scritto peggio del primo, è estremamente prevedibile e, come già detto, sia le figure che i temi, a parte alcune eccezioni, sono esattamente gli stessi, mi è sembrato un remake fatto male. Pensa che mi sono fermato 2 volte prima di finirlo per diverso tempo, ci ho infilato altri libri in mezzo....se vai a vedere quando mi hai suggerito di leggerlo (cominciai pochissimo dopo) e consideri che l'ho finito la settimana scorsa....

McLove.
11th September 2012, 16:12
be dai non puoi paragonare follet a martin sarebbe come paragonare martin a tarantino, devi anche considerare il genere di romanzo e l'utenza: un romanzo storico non e' paragonabile ad una saga fantasy oppure ad un film pulp.
la storia di gwenda e' da pugno nello stomaco cosi come moltissime situazioni, ma li entriamo in un ambito difficile perche per me ad esempio la crudezza in un fantasy mi fa ben piu sorridere di un romanzo con una certa veridicità storica dove alcune situazioni sono quantomeno realistiche rispetto all uomo fatto di fumo che entra in una tenda ed ammazza renly, o non sapendo dove sei arrivato e non volendoti spoilerare gente che "resuscita"... alla faccia del cazzo eh...la prima e' una crudezza da pugno nello stomaco (pensa alla vita che passa gwenda) la seconda rimani spiazzato perche ti viene fatto morire uno dei presunti protagonisti e ti spiazza cioe e la differenza tra crudezza e colpo di scena.

tu parli sempre di colpi di scena, e mi riallaccio anche allo scorso post, come se fossero necessari come se per raccontare una storia sia necessario fare credere al lettore qualcosa e poi scrivere un modo presumibile per cui avviene l'opposto, alcuni colpi di scena funzionano ma la ricerca dei colpi di scena a volte risulta forzata e non e' necessaria per una narrazione, ma evidentemente anche in questo la pensiamo differentemente anzi una critica che faccio spesso e che nelle forme di opere molti autori cercano di spiazzare il fruitore con colpi di scena al punto che e' piu presumibile il "colpo di scena" che un proseguo naturale ed ovvio delle cose, spesso e' una cosa che biasimo ed anzi preferisco quando il colpo di scena non avviene, spesso un opera guadagna in credibilita' la frattura come la si chiama a volte in altri ambiti, deve saper funzionare o e' inutile invece spesso viene utilizzata a cazzo solo per risvegliare il lettore.

per citarti martin visto che stai leggendo le cronache del ghiaccio e del fuoco a volte e l'assenza di colpi di scena che risulta più geniale o narrativamente piu edificante, non dirmi che non ti aspettavi che Ned si salvasse con un colpo di scena, lo aspettavamo tutti, invece muore decapitato, perche shit happens a prescindere di quanto uno scrittore vuole stupire o prendere per il culo il fruitore inserendo l"inaspetttato" e motivazioni che ha tenuto oscure per "stupirti", questo per farti capire il mio punto di vista: a volte e' piu colpo di scena quando il colpo di scena non c'e' tanto siamo abituati a punti di frattura nella narrazione perché qualcosa si possa dire che e' ben scritto.

in ogni ambito siamo arrivati alla ricerca frenetica dello stupire spiazzare che ormai venire stupito e spiazzato e' la norma o altamente probabile.

per farti un altro esempio io nel definire mondo senza fine un bel libro non ho bisogno che il finale mi sia inaspettato, che quello sia il finale si presume abbastanza da subito, ma quello che mi piace e come ci si arriva, senza citare la famigerata pubblicita automobilistica, non ho bisogno che ci sia un quid che mi fa pensare che tutto sia perso da strapparmi i peli del culo singhiozzando e poi l'autore mi da una pacca sulla spalla e poi arriva il colpo di scena, anche perche' e la cosa narrativamente più ovvia e spesso banale, mondo senza fine sinceramente di colpi di scena ne ha ben pochi se ci pensi, ma e' scritto talmente bene che non ho avuto bisogno che l'autore mi tenesse incollato o sveglio alle 1500 pagine svegliandomi con l'inaspettato, personalmente non ne ho avuto bisogno cosi come spesso non ho bisgno di "Io non sono tuo padre!... sono tua madre" ed io non sono tuo figlio sono una marionettaa ia ia ohh" ;)

cmq opinioni e gusti. amen.

Ercos
11th September 2012, 16:15
Dopo aver letto i due libri di Follet, vedo cattedrali e ponti con occhi diversi :nod:

Sante
11th September 2012, 18:46
in ogni ambito siamo arrivati alla ricerca frenetica dello stupire spiazzare che ormai venire stupito e spiazzato e' la norma o altamente probabile.

per farti un altro esempio io nel definire mondo senza fine un bel libro non ho bisogno che il finale mi sia inaspettato, che quello sia il finale si presume abbastanza da subito, ma quello che mi piace e come ci si arriva, senza citare la famigerata pubblicita automobilistica, non ho bisogno che ci sia un quid che mi fa pensare che tutto sia perso da strapparmi i peli del culo singhiozzando e poi l'autore mi da una pacca sulla spalla e poi arriva il colpo di scena, anche perche' e la cosa narrativamente più ovvia e spesso banale, mondo senza fine sinceramente di colpi di scena ne ha ben pochi se ci pensi, ma e' scritto talmente bene che non ho avuto bisogno che l'autore mi tenesse incollato o sveglio alle 1500 pagine svegliandomi con l'inaspettato, personalmente non ne ho avuto bisogno cosi come spesso non ho bisgno di "Io non sono tuo padre!... sono tua madre" ed io non sono tuo figlio sono una marionettaa ia ia ohh" ;)

cmq opinioni e gusti. amen.

Premesso che a me i colpi di scena piacciono molto in un romanzo di questo tipo, con intrighi di corte, lotte al potere e storie d'amore, la differenza è molto semplice è sta nella parte che ho quotato: a te il libro ha tenuto incollato per 1500 pagine, a me ha smandruppato le palle e mi sono dovuto prendere due lunghe pause per finirlo, perchè odio lasciare le cose a metà.

Il paragone in GoT in effetti non c'entra un cazzo, l'hai spiegato più che bene :sneer:

P.S. mi hai spoilerato la morte di Renly e mi stai molto sul culo, ma come il vecchio froscione che sono mi passerà presto e ti amerò più di prima ;)

McLove.
11th September 2012, 18:55
Premesso che a me i colpi di scena piacciono molto in un romanzo di questo tipo, con intrighi di corte, lotte al potere e storie d'amore, la differenza è molto semplice è sta nella parte che ho quotato: a te il libro ha tenuto incollato per 1500 pagine, a me ha smandruppato le palle e mi sono dovuto prendere due lunghe pause per finirlo, perchè odio lasciare le cose a metà.
Il paragone in GoT in effetti non c'entra un cazzo, l'hai spiegato più che bene :sneer:
P.S. mi hai spoilerato la morte di Renly e mi stai molto sul culo, ma come il vecchio froscione che sono mi passerà presto e ti amerò più di prima ;)

azz ma l'hai proprio proprio iniziato ora? pardon recupera in fretta hai tot malloppi da leggerti, tranquillo le cose che ti faranno incazzare con martin saranno altre, lol.

cmq e' sempre un piacere avere pareri diversi e confrontarsi...... forse siamo invecchiati o forse siamo sempre stati froci :love:

Sante
11th September 2012, 20:49
Non sto leggendo GoT, ho solo visto la season 1 e mi sono subito comprato i primi 4 libri :D

Spidey
29th October 2012, 12:06
Finito di vedere l'ultima ieri sera. Mi è piaciuto molto tutto lo svolgimento, così come la recitazione degli attori principali, hanno cambiato qualcosa rispettoal libro ma tutto sommato poteva starci. Questo fino all'ultima puntata che, secondo me, è stata tirata per i capelli anche a causa di uno stravolgimento completo del finale che mi ha fatto molto più che storcere la bocca (se c'è qualcuno a cui interessa vi dico anche i punti "meh").

Il voto fino alla 1x07 è un bell'8 pieno, ma con l'ultima puntata si è giocato pure la sufficienza complessiva imho.

Zl4tan
12th November 2012, 11:14
ho visto la prima, in italiano...


non mi paicciono alcuni attori..

la bionda arrivista che uccide la moglie del fratello e il priore mi sta proprio sul cazzo come attrice... mi urta.... ha una faccia di cazzo veramente urtante, la flagellerei con le catene da neve... non ricordo in che cazzo di altro film o telefilm l'ho vista porca puttana, ma la ucciderei

nel complesso, puntata introduttiva..

comunque, considerazioni generali.... ho letto i pilastri della terra e visto il telefilm, piaciuti molto entrambi..

non ho letto mondo senza fine e fino a ieri non sapevo di che parlasse..

mi ha deluso follet, e io sono un suo grande estimatore... vedo poca fantasia nel basare due romanzi uno attorno alla costruzione della cattedrale e uno attorno a quella di un ponte, con il re/potente lontano che tenta in tutti i modi di mettere i bastoni tra le ruote, il potente locale stupratore/usurpatore/ etc....
insomma, da questo punto di vista mi aspettavo piu originalità..


ah ps: la regina non so perche mi fa sangue all'ennesima potenza, forse perche mi ricorda la mia prof di greco che veniva a scuola con i pantaloni strappati sul culo che lasciavano intravedere il perizoma

McLove.
12th November 2012, 14:13
io l'ho vista tutta in eng non ho piu postato perche e' lammerda.
non centra nulla con il romanzo ma proprio come storia il finale e' da telenovela: mediocre ed un occasione persa

Thor
12th November 2012, 16:12
io l'ho vista tutta in eng non ho piu postato perche e' lammerda.
non centra nulla con il romanzo ma proprio come storia il finale e' da telenovela: mediocre ed un occasione persa

come il romanzo numero 2 :D


c'ha ragione sante! il secondo fa cacare a spruzzo!

Spidey
12th November 2012, 16:47
A me il secondo romanzo è piaciuto forse più del primo.

Zl4tan
13th November 2012, 18:03
io l'ho vista tutta in eng non ho piu postato perche e' lammerda.
non centra nulla con il romanzo ma proprio come storia il finale e' da telenovela: mediocre ed un occasione persa

guarda quando vedevo pensavo "cazzo forse dovrei guardarla in eng con i sottotiloli perche i doppiatori mi sembrano lammerda non mi fanno "legare" con i personaggi..

eppure sospetto ci sia qualcosa di più, uno strano sentore di banalità in qualcosa...forse la trama..la storia dei personaggi..bho..

ripeto a me sembra un dejavu della primo romanzo..poco originale