PDA

View Full Version : diffamazione



Zl4tan
5th October 2012, 13:37
Nel frattempo che faccio alcune ricerche, pongo questo caso anche a voi, sopratutto i giuristi/avvocati del forum, affinche possano, se lo ritengono, dire la loro..

è possibile porre in essere un reato di diffamazione in forma negativa? mi spiego..

in uno scritto io affermo cose del tipo:

"io non sto mica dicendo che tizio ruba, ne che tizio abbia intascato una mazzetta"

insomma, facendo intendere che in realtà lo ritieni e/o comunque vuoi innestare il dubbio nel lettore, perche la frase su citata è comunque avulsa da qualsiasi discorso precedentemente fatto..

insomma, non c'è una frase prima per cui uno chiede "ma secondo te tizio ruba o intasca mazzette", e l'altro risponde in quel modo..

l'altro risponde in maniera siffatta senza nessuna sollecitazione, campandosi sto discorso per aria..


grazie a chiunque intervenga! oppure grazie a coloro che mi diranno come posso cercare fra la giurisprudenza..
forse diffamazione in forma negativa/dubitativa?

McLove.
5th October 2012, 13:56
il discorso della frase prima semplicemente non interessa non e' che si crea una fattispecie di diffamazione se legata ad un contesto o meno o se vi e' una correlazione tra una domanda ed una risposta, la fattispecie e' l'offesa dell altrui reputazione comunicando con piu persone, cosa che e' insita nel caso di uno scritto (giornale, libro, articolo, web)
quindi non interessa il contesto ne se e' posta una domanda ne se si parlava di quello.

tornando alle forme di diffamazione, l'aspetto semantico o di costruzione del periodo non interessa niente non interessa la "forma" in cui e' scritta o che sia più o meno velata indiretta etc, questo non interessa nella diffamazione come e' logico che sia non e' in relazione a come scrivi un concetto che il concetto cambia ergo:

"la forma dubitativa può ledere l'altrui reputazione cosi come qualunque espressione ambigua, allusiva, insinuanti ovvero suggestionanti, tutte forme idonee ad ingenerare nella mente del lettore il convincimento della effettiva rispondenza a verità dei fatti narrati."
Cass.Sez. V 4 ottobre 2005 -19 dicembre 2005, n 45910, CED 233039

tale indagine e' chiaramente rimessa al giudice di merito.

Verci
5th October 2012, 13:58
meno seghe mentali e più sprangate nei denti ?




solitamente funziona ;)

Zl4tan
5th October 2012, 14:03
il discorso della frase prima semplicemente non interessa non e' che si crea una fattispecie di diffamazione se legata ad un contesto o meno o se vi e' una correlazione tra una domanda ed una risposta, la fattispecie e' l'offesa dell altrui reputazione comunicando con piu persone, cosa che e' insita nel caso di uno scritto (giornale, libro, articolo, web)
"la forma dubitativa puo ledere l'altrui reputazione cosi come qualunque espressione ambigua, allusiva, insinuanti ovvero suggestionanti, tutte forme idonee ad ingenerare nella mente del lettore il convincimento della effettiva rispondenza a verita dei fatti narrati."
Cass.Sez. V 4 ottobre 2005 -19 dicembre 2005, n 45910, CED 233039
tale indagine e' chiaramente rimessa al giudice di merito.
grazie mc ho trovato proprio uno scritto che analizza questa sentenza e questi casi, linko per chiunque fosse interessato..
http://www.altalex.com/index.php?idnot=50337#_ftn4
il precisare della frase prima è dovuto al fatto che si tratta non di un articolo di giornale, dove chiaramente non ci può essere una domanda, ma di un commento su facebook che si era sviluppato in discussione..
ho specificato perchè magri credevo che se ti chiedo "hai per caso affermato che tizio ruba?" e l'altro risponde no, secondo me non si tratta di reato, certo se se ne esce dal nulla con una frase siffatta è parecchio allusiva, appunto perche prima si parlava di tutt'altro argomento..
comunque grazie mille :thumbup::thumbup:

McLove.
5th October 2012, 14:04
meno seghe mentali e più sprangate nei denti ?



http://www.youtube.com/watch?v=VSwRjgoVwcU

huntermaster
5th October 2012, 19:46
meno seghe mentali e più sprangate nei denti ?

solitamente funziona ;)

quante cazzatine che inventano oggi per ogni minchiata, due schiaffi all'antica risolvono tutto

Amiag
5th October 2012, 20:36
cioè vuoi far causa per un commento su facebook ? :jackie:

Zl4tan
8th October 2012, 10:51
cioè vuoi far causa per un commento su facebook ? :jackie:


innanzitutto la storia è ben piu profonda e si inserisce in discussioni ben piu articolate di semplici scambio su fb..
in seconda battuta, l'eventuale offeso dal reato non sono io..

terzo: embhè, perchè se uno si sente diffamato-minacciato-ingiuriato-stalkerato-sticazzato tramite un commento su fb non può fare causa? :sara:

Incoma
8th October 2012, 13:03
cioè vuoi far causa per un commento su facebook ? :jackie:

E per quale motivo FB dovrebbe essere zona franca non soggetta al diritto?

Alkabar
12th October 2012, 10:52
cioè vuoi far causa per un commento su facebook ? :jackie:

Mah, io so che c'è gente morta per un commento su FB... mi pare lecito...

Kappa
12th October 2012, 11:36
Vi ricordo che cè gente che ha fatto a schiaffi per le relic di daoc eh

Alkabar
12th October 2012, 11:39
Vi ricordo che cè gente che ha fatto a schiaffi per le relic di daoc eh

seriamente? ahhahaha chiiii???

Tunnel
12th October 2012, 11:51
Vi ricordo che cè gente che ha fatto a schiaffi per le relic di daoc eh
Embé? Mi pare che sia l'unico buon motivo per a arrivare alle mani :confused: