PDA

View Full Version : Consiglio portatile leggero e potente



Gio85
15th October 2012, 20:10
Cerco un portatile che abbia le seguenti caratteristiche:
Abbastanza leggero
Durata batteria 6 ore +
Uso modellazione 3d, rendering ecc

Mi son guardato un po in giro e ho dato un occhiata a:
macbook air 13 pollici.
Hp Folio


Per entrambi ho dei dubbi:
Dimensioni schermo (forse troppo piccoli x lavorare con alias, cad ecc)
Potenza (dato che sn una capra e a malapena conosco la differenza tra un gameboy color e un notebook, non saprei se fossero abbastanza potenti per reggere tali programmi).

Mosaik
15th October 2012, 21:24
Guarda io mi sono preso poco fa un air lo uso con macchine virtuali e va una bomba per quello che serve a te però non so quanto possa andare bene...

Discorso schemo 13 è effettivamente piccolo io lo uso solo quando vado dai clienti e spesso mi accorgo di stare con la faccia attaccata allo schermo quindi se devi usarlo tutti i giorni io cercherei uno schermo più grande.

Dryden
15th October 2012, 23:10
Modellazione 3d, rendering etc non vanno per nulla d'accordo con i portatili, sia per la grandezza degli schermi, sia per il gap prestazionale a confronto dei desktop.

Sappi che avere un portatile potente (nel senso, potente rispetto agli altri portatili) che ti duri 6+ ore è quasi impossibile, visto che la potenza si paga in termini di consumi.

Qualcosa che può avvicinarsi a quel che serve a te è un MacBookPro (quello con vga GT650M), oppure un random notebook con i7, 8gb+ di ram, e VGA non integrata, ma difficilmente sarà leggero o con lunga autonomia.

Tunnel
16th October 2012, 00:08
O hai forza bruta di calcolo o hai autonomia. Sfortunatamente sono due cose in antetesi.
Tralasciando i macblah e parlando di macchine che si vedono negli uffici tecnici ho feedback positivi dalla serie Precision di Dell (io stesso ne ho usato uno per Solid Edge e mi son trovato bene) sia dalla Elitebook di HP.
Generalmente sconsiglio con fermezza HP ma le workstation mobile sono oggettivamente buone.
Altra marca che son certo che fa le cose come dio comanda, ma di cui non ho feedback diretti per le workstation, è Lenovo. I loro prodotti in genere sono eccellenti ma non ho mai avuto a che fare con tecnici che lavorassero con le loro workstation mobile.
Mi raccomando di verificare che le schede video che scegli siano certificate per il cad che usi onde evitare artefatti grafici e tutte le altre simpatiche magagne che questa cosa può causare.

Lio
16th October 2012, 02:12
Tunnel invece degli ultrabook nella fascia 1000-1600 cosa consiglieresti?

Gio85
16th October 2012, 08:07
Prendo un portatile xk mi sposto parecchio ogni giorno. Cmq non chiedo che la batteria mi duri 6+ in fase di modellazione ecc..
Per quanto riguarda il mac ho cmq seri dubbi x la sua compatibilità cn altri programmi. Ad un amico ad esempio nn gli riconosce il tasto centrale del mouse su alias (che è abbastanza importante) o che ne so l'interfaccia grafica di autocad è completamente diversa da quella windows.. Poi nn so neanche se altri programmi tipo modo ecc siano compatibili.
L unica cs a suo favore era il fatto che l hd interno x l air è di 256 in confronto ai 128 degli altri ultraleggeri. Lo so che ci sn gli hd esterni, ma vorrei un minimo di capacità interna.
Possibile che nn ci sia un notebook abbastanza potente ma che nn pesi un quintale?

Dryden
16th October 2012, 08:56
Ti confermo che i prodotti Mac fanno un pò a cazzotti con i softwares di 3d, ma varia caso per caso e va valutato in base all'utilizzo.

Gli hd interni si cambiano molto facilmente, quindi puoi tranquillamente infischiartene di quello che monta all'acquisto e sostituirlo istant con un SSD che compri separatamente.
Occhio perchè la vita degli SSD si accorcia sensibilmente se ci "lavori".

Hador
16th October 2012, 09:01
il nuovo xps dell da 16 pollici

Tunnel
16th October 2012, 13:48
State proponendo notebook con schede video gaming e non professionali. C'è un abisso eh :|
Poi capiamoci, se devi fare 2 robette con il 3d e il resto è uso standard allora va benissimo una svga gaming, altrimenti devi prendere una quadro o una fire

Tunnel
16th October 2012, 13:51
Tunnel invece degli ultrabook nella fascia 1000-1600 cosa consiglieresti?
E' un settore che non seguo per nulla, sorry

laphroaig
16th October 2012, 14:22
io ho un asus u36sd che ha una ottima portabilità senza essere un ultrabook. il che significa processore pieno e scheda grafica dedicata in un 13.3.

il problema è il 3d, se devi andarci pesante dubito che un ultrabook o un portatile da 13 possano servirti. la scheda video di solito è una ciofeca, sia per questioni di spazio, sia perchè bho, li fanno così.

Dryden
16th October 2012, 14:48
State proponendo notebook con schede video gaming e non professionali. C'è un abisso eh :|
Poi capiamoci, se devi fare 2 robette con il 3d e il resto è uso standard allora va benissimo una svga gaming, altrimenti devi prendere una quadro o una fire

Schede video professionali farebbero lievitare il prezzo in maniera mostruosa rimanendo ancorati ad un prodotto che cmq risulterebbe castrato nel suo utilizzo.

Poi se devo dirla tutta, su 3 studi dove sono stato, nessuno si incula più le VGA professional, il rapporto costo/potenza/intervallo di tempo negli ultimi anni è diventato a favore di quelle consumer.

Tunnel
16th October 2012, 17:39
Schede video professionali farebbero lievitare il prezzo in maniera mostruosa rimanendo ancorati ad un prodotto che cmq risulterebbe castrato nel suo utilizzo.

Poi se devo dirla tutta, su 3 studi dove sono stato, nessuno si incula più le VGA professional, il rapporto costo/potenza/intervallo di tempo negli ultimi anni è diventato a favore di quelle consumer.
Sì le schede video professionali costano care ma sono le uniche ad avere le certificazioni ed i driver appositi per i prodotti 3d.
Che poi da cosa derivi la tua idea che siano meno performanti lo vorrei proprio capire. Non mi risulta proprio, anzi il contrario anche perchè se no che senso avrebbe produrle?
Come ho scritto, se la modellazione è un uso sporadico gli conviene prendere una gtx normale e via ma se per la maggior parte del tempo ha bisogno di usare programmi 3d gli conviene andare su una professionale.

Hador
16th October 2012, 17:46
si ma o botte piena o moglie ubriaca.
Ultrabook: macbook air, non ci sono cazzi, i competitor costano uguale e son fatti peggio.
Roba leggera/sottile, xps, macbookpro, lenovo serie X o T420s. A parte l'xps, gli altri costano fucilate.
Roba per 3d, i vari precision, ma sono dei carrarmati.

Marphil
16th October 2012, 17:59
Io ho preso recentemente, per lavoro, il nuovo Serie 9 Samsung, l'NP900X4C

Ultrabook 15 pollici@1600, i7, 8gbram, ssd 256 mb, scheda grafica hd intel 4k. Teoricamente dovrebbe essere il 15 pollici + leggero e sottile sul mercato (peso inferiore ai 2 kg, veramente super sottile).

Preso a 1.3k nuovo, di listino sta solitamente sui 1.6k. Preso per necessità lavorative (anche se GW2 35 fps a 1600 me li fa :sneer: )

Molto bello, mi ci sto trovando molto bene. I 13 pollici mi stavano sul cazzo, e gli altri 15 che avevo visto non avevano lo schermo/ris. che mi soddisfaceva/pesavano troppo.

Dryden
16th October 2012, 18:30
Sì le schede video professionali costano care ma sono le uniche ad avere le certificazioni ed i driver appositi per i prodotti 3d.
Che poi da cosa derivi la tua idea che siano meno performanti lo vorrei proprio capire. Non mi risulta proprio, anzi il contrario anche perchè se no che senso avrebbe produrle?
Come ho scritto, se la modellazione è un uso sporadico gli conviene prendere una gtx normale e via ma se per la maggior parte del tempo ha bisogno di usare programmi 3d gli conviene andare su una professionale.

Non ho scritto da nessuna parte che sono meno performanti.

Ho scritto che il rapporto che c'è tra costo, prestazione e durata nel tempo, ormai non le rende più preferibili/convenienti rispetto a schede consumer. Costano il triplo, non vanno il triplo, spesso danno problemi con alcuni softwares utilizzati nella pipeline (driver appositi per programmi 3d, ma non per altri di compositing/rendering/ColorC.) e con il progresso dell'HW/SW dopo 2/3 anni già sei indietro.

In tutti gli studi dove sono stato non si usano Quadro o Fire, si lavora più tranquilli, utilizzando/aggiornando ogni softwares e se si vuole si aggiorna l'hw a cuor leggero ogni 2/3 anni.
Schede professionals me le sento di consigliare solo su Workstations brandizzate che godono di garanzia e assistenza della casa madre, dove sai che usi solo quel pacchetto di SW, e dopo 3 anni la ridai indietro e ti pigli il modello nuovo (noi avevamo le HP).

Kinson
17th October 2012, 00:48
@Hador : ma il dell xps 16 " non lo trovo sul sito , ti riferisci per caso al 15.6" ?

Hador
17th October 2012, 09:28
si

Tunnel
17th October 2012, 15:06
Non ho scritto da nessuna parte che sono meno performanti.

Ho scritto che il rapporto che c'è tra costo, prestazione e durata nel tempo, ormai non le rende più preferibili/convenienti rispetto a schede consumer. Costano il triplo, non vanno il triplo, spesso danno problemi con alcuni softwares utilizzati nella pipeline (driver appositi per programmi 3d, ma non per altri di compositing/rendering/ColorC.) e con il progresso dell'HW/SW dopo 2/3 anni già sei indietro.

In tutti gli studi dove sono stato non si usano Quadro o Fire, si lavora più tranquilli, utilizzando/aggiornando ogni softwares e se si vuole si aggiorna l'hw a cuor leggero ogni 2/3 anni.
Schede professionals me le sento di consigliare solo su Workstations brandizzate che godono di garanzia e assistenza della casa madre, dove sai che usi solo quel pacchetto di SW, e dopo 3 anni la ridai indietro e ti pigli il modello nuovo (noi avevamo le HP).
Beh che costino di più è un dato di fatto, c'è poco da dire. Sinceramente però la penso diversamente sulla loro durata e come me la pensano i cad manager delle varie aziende che ho visitato. Solo in un caso c'erano macchine con schede non professionali ma c'era un IT particolarmente smanettone che metteva firmware custom sulle schede (e ovviamente ongi tanto impazzivano e generavano artefatti). Io per formazione sono per il rock solid e non vedo di buon occhio soluzioni che non mi diano garanzie al 100% di piena compatibilità.

Dryden
17th October 2012, 16:32
E' proprio per questione di 100% compatibilità che non si scelgono schede professionals, visto che non tutti i softwares di una pipeline sono compatibili al 100%.
E' ovvio che se sei Cad Manager, usi un solo software, fai sempre la solita cosa, e ci metti le mani solo tu, te ne sbatti al cazzo di tutto il resto, ma di 3D esistono N softwares, con N plugins, ed N tipologie di lavoro, e scegliere di spendere il triplo per avere un prodotto che non offre tutti questi vantaggi, ma anzi, nel momento in cui devi cambiare ambito di sviluppo si rivela anche problematico, ecco che diventa conveniente fare altra scelta.
In sostanza è un discorso di flessibilità della macchina, pronta efficente in tutto e non solo per quella cosa.

Questo in studi dove con il 3d viene fatto di tutto, da tutti (architetti, modellatori, TD, animatori etc). Se invece sai già che il tuo lavoro ti porterà a lavorare solo su Cad, solo tu, per sempre, stigrancazzi uno si compra quel che vuole e se lo tiene quanto vuole, felice e contento.