View Full Version : Frontaliere fiscale
Verci
14th November 2012, 11:33
dura vita del frontaliere...
nelle ultime settimane sto pensando seriamente al trasferimento definitivo in terra elvetica.
da quello che so:
frontaliere:
- vivo in italia, lavoro in svi$$era
- pago solo imposte alla fonte (circa 20% sul salario lordo)
- non sono un cazzo di nessuno per l'operosa confederazione
- faccio avanti e indietro per la dogana ogni giorno (o cmq una volta a settimana, non ho permesso di soggiorno per più di 7 giorni consecutivi)
- utilizzo la sanità italiana come un italiano
- rimango italiano
residente
- vivo e lavoro in svi$$era
- pago imposte alla fonte + imposte cantonali
- dopo 5 anni ottengo il permesso C e guadagno un po' di diritti in più (quali??)
- trovo casa vicino alla sede lavorativa
- devo pagarmi una cazzo di assicurazione sanitaria svizzera
- dopo 10 (giusto) anni di residenza e lavoro in svizzera posso ottenere la cittadinanza elvetica
- eventuali figli saranno svizzeri, con tutti i vantaggi rispetto l'essere italiani
altro che mi sfugge?
nel breve-medio periodo ovvio che conviene fare il frontaliere... nel lungo-lunghissimo periodo il diventare svizzero è sicuramente un enorme vantaggio.
non sono ferratissimo sulla previdenza...
avete lumi?
Alkabar
14th November 2012, 13:02
dura vita del frontaliere...
nelle ultime settimane sto pensando seriamente al trasferimento definitivo in terra elvetica.
da quello che so:
frontaliere:
- vivo in italia, lavoro in svi$$era
- pago solo imposte alla fonte (circa 20% sul salario lordo)
- non sono un cazzo di nessuno per l'operosa confederazione
- faccio avanti e indietro per la dogana ogni giorno (o cmq una volta a settimana, non ho permesso di soggiorno per più di 7 giorni consecutivi)
- utilizzo la sanità italiana come un italiano
- rimango italiano
residente
- vivo e lavoro in svi$$era
- pago imposte alla fonte + imposte cantonali
- dopo 5 anni ottengo il permesso C e guadagno un po' di diritti in più (quali??)
- trovo casa vicino alla sede lavorativa
- devo pagarmi una cazzo di assicurazione sanitaria svizzera
- dopo 10 (giusto) anni di residenza e lavoro in svizzera posso ottenere la cittadinanza elvetica
- eventuali figli saranno svizzeri, con tutti i vantaggi rispetto l'essere italiani
altro che mi sfugge?
nel breve-medio periodo ovvio che conviene fare il frontaliere... nel lungo-lunghissimo periodo il diventare svizzero è sicuramente un enorme vantaggio.
non sono ferratissimo sulla previdenza...
avete lumi?
Nel secondo caso non saresti nel mirino del
Fisco italiano che fa errori apposta per spillarti del denaro.
Nel momento in cui non hai transazioni con l'Italia, diviene ben difficile incriminarti per qualcosa.
Hador
14th November 2012, 13:07
frontaliere fiscale è una situazione cit, non bisogna dir nulla al fisco italiano. Ne abbiamo parlato su kype, dal punto di vista mneramente economico conviene esser frontaliere, certo non è l'unico fattore
Alkabar
14th November 2012, 13:12
frontaliere fiscale è una situazione cit, non bisogna dir nulla al fisco italiano. Ne abbiamo parlato su kype, dal punto di vista mneramente economico conviene esser frontaliere, certo non è l'unico fattore
.... ma sei fuori legge.... non è una bella cosa... no?
Hador
14th November 2012, 13:19
frontaliere fiscale è diverso da frontaliere, vale nei 20km e LEGALMENTE non devi fare la dichiarazione in italia
Alkabar
14th November 2012, 13:36
frontaliere fiscale è diverso da frontaliere, vale nei 20km e LEGALMENTE non devi fare la dichiarazione in italia
Mah, cosi' a buon senso, nonostante questo, io mi tirerei fuori dalla legislazione italiana.
Shub
14th November 2012, 13:40
e poi...il fucileeeeeee :nod:
e la cioccolata...
e le zoccole che pagano le tasse....
e la mucca viola di milka!!!!!
Cifra
14th November 2012, 14:37
frontaliere fiscale è una situazione cit, non bisogna dir nulla al fisco italiano. Ne abbiamo parlato su kype, dal punto di vista mneramente economico conviene esser frontaliere, certo non è l'unico fattore
Devi pagare le tasse in italia. Non so cosa ti hanno detto ma i frontalieri che non dichiarano in italia sono in fallo.
PS ho letto dopo la questione della fascia dei 20Km che tra l'altro non esiste. Esiste l'elenco dei comuni riconosciuti come appartenenti alla fascia dei 20km.
Hador
14th November 2012, 15:02
Mah, cosi' a buon senso, nonostante questo, io mi tirerei fuori dalla legislazione italiana.e perchè? Hai il meglio dei due paesi, legalmente :D
Devi pagare le tasse in italia. Non so cosa ti hanno detto ma i frontalieri che non dichiarano in italia sono in fallo.
PS ho letto dopo la questione della fascia dei 20Km che tra l'altro non esiste. Esiste l'elenco dei comuni riconosciuti come appartenenti alla fascia dei 20km.
frontaliere FISCALE è diverso da frontaliere. Essere frontaliere NON fiscale non conviene, meglio spostar tutto in svizzera.
Shub
14th November 2012, 15:04
questione moraleeeehhhhhhhhh
Verci
14th November 2012, 15:22
Devi pagare le tasse in italia. Non so cosa ti hanno detto ma i frontalieri che non dichiarano in italia sono in fallo.
PS ho letto dopo la questione della fascia dei 20Km che tra l'altro non esiste. Esiste l'elenco dei comuni riconosciuti come appartenenti alla fascia dei 20km.
col cazzo che pago altre tasse in italia :D
sono frontaliere fiscale, abito nella fascia entro i 20km dal confine, sono quindi soggetto alla sola tassazione del reddito svizzera.
In Italia presento cmq il modello unico in quanto ho proprietà in Italia, ma non è mai citato minimamente il mio salario svizzero.
LE TASSE
Le tasse in Italia
Il lavoratore frontaliero è soggetto al pagamento delle imposte soltanto nel luogo dove ha sede
il rapporto di lavoro, ossia la Svizzera, che effettua il prelievo, chiamato “imposte alla fonte”, sulla
busta-paga. Il frontaliere, quando risiede in uno dei comuni della fascia di confine (entro i 20
Km), ha assolto il suo obbligo fiscale e non deve più dichiarare il proprio reddito al fisco italiano.
Invece il frontaliere, che risiede in un comune esterno alla fascia di confine, deve compilare l’anno
successivo, presso un CAAF, il Modello Unico, dichiarando il reddito guadagnato in Svizzera. Dal
reddito sarà dedotta una quota esente pari a 8.000 euro l’anno e, dal calcolo delle imposte,
andranno detratte le tasse già pagate in Svizzera.
Le tasse in Svizzera
Il datore di lavoro trattiene sulla busta paga del frontaliere le imposte alla fonte. Il 38,8% di tali
imposte vengono successivamente retrocesse all’Italia e sono destinate ai comuni e alle province
confinanti con la Svizzera, da utilizzare per opere pubbliche di cui anche i frontalieri possano
beneficiare.
Le imposte sui redditi in Svizzera sono calcolate con un sistema ad aliquote progressive, simile a
quello italiano, ma molto diverso per quantità di aliquote e progressività fiscale.
http://www.va.camcom.it/files/pubblicazioni%20new/linee_guida_frontalieri.pdf
Alkabar
14th November 2012, 16:04
col cazzo che pago altre tasse in italia :D
sono frontaliere fiscale, abito nella fascia entro i 20km dal confine, sono quindi soggetto alla sola tassazione del reddito svizzera.
In Italia presento cmq il modello unico in quanto ho proprietà in Italia, ma non è mai citato minimamente il mio salario svizzero.
LE TASSE
Le tasse in Italia
Il lavoratore frontaliero è soggetto al pagamento delle imposte soltanto nel luogo dove ha sede
il rapporto di lavoro, ossia la Svizzera, che effettua il prelievo, chiamato “imposte alla fonte”, sulla
busta-paga. Il frontaliere, quando risiede in uno dei comuni della fascia di confine (entro i 20
Km), ha assolto il suo obbligo fiscale e non deve più dichiarare il proprio reddito al fisco italiano.
Invece il frontaliere, che risiede in un comune esterno alla fascia di confine, deve compilare l’anno
successivo, presso un CAAF, il Modello Unico, dichiarando il reddito guadagnato in Svizzera. Dal
reddito sarà dedotta una quota esente pari a 8.000 euro l’anno e, dal calcolo delle imposte,
andranno detratte le tasse già pagate in Svizzera.
Le tasse in Svizzera
Il datore di lavoro trattiene sulla busta paga del frontaliere le imposte alla fonte. Il 38,8% di tali
imposte vengono successivamente retrocesse all’Italia e sono destinate ai comuni e alle province
confinanti con la Svizzera, da utilizzare per opere pubbliche di cui anche i frontalieri possano
beneficiare.
Le imposte sui redditi in Svizzera sono calcolate con un sistema ad aliquote progressive, simile a
quello italiano, ma molto diverso per quantità di aliquote e progressività fiscale.
http://www.va.camcom.it/files/pubblicazioni%20new/linee_guida_frontalieri.pdf
Mmmm, non sembra male sta storia, cazzo mi sposto sul sempione, parte italiana, allora.
Verci
14th November 2012, 17:10
ma infatti, nel breve-medio periodo è solo più che vantaggioso essere frontalieri e non residenti.
il mio era un ragionamento nel lungo-lunghissimo periodo...
(esempio di domanda: voglio che mio figlio sia italiano o svizzero?)
Razj
14th November 2012, 19:37
esiste qualcosa di piu triste del nascere in svizzera?
Alkabar
14th November 2012, 21:13
esiste qualcosa di piu triste del nascere in svizzera?
La sanità Svizzera funziona come gli orologi Svizzeri. L'unica cosa che c'è di triste nel veder nascere proprio figlio/a in svizzera è che quello dei tuoi amici piu' cari e/o fratello non avrà mai le stesse possibilità.
Hador
14th November 2012, 21:25
la sanità svizzera si fa pagare una fucilata e i medici sono italiani, quindi come dire :sneer:
discorso figli lascia il tempo che trova, uno fa sempre in tempo a spostarsi poi, prendendo col tempo -12 anni- la doppia cittadinanza (come il 90% degli svizzeri del canton ticino, penso di non averne conosciuto nessuno che sia svizzero da più di 1 generazione).
Il discorso è semplice, la vita in svizzera è cara e o hai un lavoro di fascia medio alta (sopra i 100k franchi) o per vivere bene dovete lavorare in due. Mentre in italia con lo stesso salario vivi da pascià. Se in due si lavora in svizzera, non ha senso stare in italia secondo me, uno sposta tutto qua e buona notte. Ma se uno è da solo o sta a metà, il vantaggio economico del frontaliere è palese - nel senso ieri ho preso 2 fette di carne al supermercato e le ho pagate 14 franchi, con 10 euro mi prendo 2 kili di carne all'esselunga...
San Vegeta
14th November 2012, 21:29
correggo
dura vita del frontaliere...
nelle ultime settimane sto pensando seriamente al trasferimento definitivo in terra elvetica.
da quello che so:
frontaliere:
- vivo in italia, lavoro in svi$$era
- pago solo imposte alla fonte (circa 20-22% sul salario lordo)
- non sono un cazzo di nessuno per l'operosa confederazione
- faccio avanti e indietro per la dogana ogni giorno (o cmq una volta a settimana, non ho permesso di soggiorno per più di 7 giorni consecutivi)
- utilizzo la sanità italiana come un italiano
- rimango italiano
residente
- vivo e lavoro in svi$$era
- pago imposte alla fonte + imposte cantonali (circa 23-25%)
- dopo 5 anni ottengo il permesso C, percepisco lo stipendio lordo e pago le tasse, potendo anche dedurre un sacco di spese tipo benzina, vestiti, attrezzature per il lavoro, materiale scolastico per i figli, ipoteche, leasing
- trovo casa vicino alla sede lavorativa e pago sicuramente di più di affitto, anche il quadruplo rispetto all'italia
- devo pagarmi una cazzo di assicurazione sanitaria svizzera e faccio poca fila al pronto soccorso (circa 1 ora di attesa in momenti mediamente affollati)
- dopo 12 anni di residenza e lavoro in svizzera posso CHIEDERE la cittadinanza elvetica. La posso chiedere anche prima, ma è un processo burlesco in cui si cimentano pochi eroi
- eventuali figli saranno svizzeri dopo aver frequentato le scuole elementari in svizzera
la previdenza sociale funziona meglio che in italia, la pensione al momento è stimata come l'80% dell'ultimo stipendio percepito ed è un fondo pensione privato a cui si può attingere in alcuni casi di bisogno.
L'ipoteca sulla casa, a parte un 15% che va saldato obbligatoriamente, può essere tenuta valida per tutta la vita e oltre (passandola ai figli) pagando solo gli interessi annuali
San Vegeta
14th November 2012, 21:37
la sanità svizzera si fa pagare una fucilata e i medici sono italiani, quindi come dire :sneer:
discorso figli lascia il tempo che trova, uno fa sempre in tempo a spostarsi poi, prendendo col tempo -12 anni- la doppia cittadinanza (come il 90% degli svizzeri del canton ticino, penso di non averne conosciuto nessuno che sia svizzero da più di 1 generazione).
Il discorso è semplice, la vita in svizzera è cara e o hai un lavoro di fascia medio alta (sopra i 100k franchi) o per vivere bene dovete lavorare in due. Mentre in italia con lo stesso salario vivi da pascià. Se in due si lavora in svizzera, non ha senso stare in italia secondo me, uno sposta tutto qua e buona notte. Ma se uno è da solo o sta a metà, il vantaggio economico del frontaliere è palese - nel senso ieri ho preso 2 fette di carne al supermercato e le ho pagate 14 franchi, con 10 euro mi prendo 2 kili di carne all'esselunga...
io conosco un sacco di gente che con stipendi da 80k lordi vive da dio... certo che se esci a fare aperitivo alla Villa ogni sera e ti fai 6 spritz da 18chf l'uno, è un po' difficile mettere da parte dei soldi. La cassa malati, per chi gode di buona salute, ha una franchigia alta e si spende poco, io ho una franchigia infima e pago 350chf al mese... i dentisti qui costano il triplo che in italia, questo è vero.
Il cibo costa mediamente il doppio, ma Lugano ci vogliono 20 minuti per essere in italia a fare la spesa. Stessa cosa dicasi per i vestiti, solo un cretino comprerebbe solo in svizzera avendo prezzi più bassi del 50-100% a 20 minuti da casa
Razj
14th November 2012, 21:43
la sanità svizzera si fa pagare una fucilata e i medici sono italiani, quindi come dire :sneer:
discorso figli lascia il tempo che trova, uno fa sempre in tempo a spostarsi poi, prendendo col tempo -12 anni- la doppia cittadinanza (come il 90% degli svizzeri del canton ticino, penso di non averne conosciuto nessuno che sia svizzero da più di 1 generazione).
Il discorso è semplice, la vita in svizzera è cara e o hai un lavoro di fascia medio alta (sopra i 100k franchi) o per vivere bene dovete lavorare in due. Mentre in italia con lo stesso salario vivi da pascià. Se in due si lavora in svizzera, non ha senso stare in italia secondo me, uno sposta tutto qua e buona notte. Ma se uno è da solo o sta a metà, il vantaggio economico del frontaliere è palese - nel senso ieri ho preso 2 fette di carne al supermercato e le ho pagate 14 franchi, con 10 euro mi prendo 2 kili di carne all'esselunga...
10€ 2kg di carne.. sei sicuro che non fosse quella per cani? :sneer:
Hador
14th November 2012, 22:05
io conosco un sacco di gente che con stipendi da 80k lordi vive da dio... certo che se esci a fare aperitivo alla Villa ogni sera e ti fai 6 spritz da 18chf l'uno, è un po' difficile mettere da parte dei soldi. La cassa malati, per chi gode di buona salute, ha una franchigia alta e si spende poco, io ho una franchigia infima e pago 350chf al mese... i dentisti qui costano il triplo che in italia, questo è vero.
Il cibo costa mediamente il doppio, ma Lugano ci vogliono 20 minuti per essere in italia a fare la spesa. Stessa cosa dicasi per i vestiti, solo un cretino comprerebbe solo in svizzera avendo prezzi più bassi del 50-100% a 20 minuti da casa
80k franchi con moglie e figli a carico? Da solo ne bastano la metà, sia chiaro... Qua si parla in ottica futura.
Da frontaliere non hai la disoccupazione, tutto il resto (mutui e pensione) si.
San Vegeta
14th November 2012, 22:56
sisi la disoccupazione da frontaliere c'è, l'ha presa una che conosco che abita da sempre a varese..
Verci
15th November 2012, 09:54
anche come frontaliere la disoccupazione c'è ma sei trattato a merda (inps) contro invece il buon trattamento che si percepisce da svizzero.
a chi diceva che è triste essere svizzeri... ma anche no cazzo. Essere svizzeri vuol dire vivere in un paese efficiente, dove i servizi costano ma valgono tutto il loro prezzo e soprattutto non essere legati alla merda di euro, il che si sta palesando essere un plus notevolissimo.
Per vivere in svizzera devi cmq portare a casa uno stipendio altino, se hai moglie e figlio a carico con 80k franchi anno lordi non ci vivi, pochi cazzi.
Se riesco a moltiplicare 2x-3x il mio salario nel giro di poco mi sa che mi trasferisco, ho il grosso problema di spostare la donna che è radicata in italia peggio di una quercia cazzarola...
Vegeta, ma tu dove lavori in CH ?
Alkabar
15th November 2012, 12:10
anche come frontaliere la disoccupazione c'è ma sei trattato a merda (inps) contro invece il buon trattamento che si percepisce da svizzero.
a chi diceva che è triste essere svizzeri... ma anche no cazzo. Essere svizzeri vuol dire vivere in un paese efficiente, dove i servizi costano ma valgono tutto il loro prezzo e soprattutto non essere legati alla merda di euro, il che si sta palesando essere un plus notevolissimo.
Per vivere in svizzera devi cmq portare a casa uno stipendio altino, se hai moglie e figlio a carico con 80k franchi anno lordi non ci vivi, pochi cazzi.
Se riesco a moltiplicare 2x-3x il mio salario nel giro di poco mi sa che mi trasferisco, ho il grosso problema di spostare la donna che è radicata in italia peggio di una quercia cazzarola...
Vegeta, ma tu dove lavori in CH ?
A Lugano, siete tutti la, maledetti bastardi, io sono l'unico che lavora tra i mangiarane :(...
Verci
15th November 2012, 13:23
dai Alka, anche un mio amico lavora (da frontaliere... torna tutti i WE a casa...) nel canton Vallese...
cmq gli svizzeri francesi sono i peggio :sneer:
dangaio
15th November 2012, 15:17
domanda tattica:
come avete trovato lavoro in svizzera?
quale sito/giornale/agenzia di lavoro/ecc avete usato?
Verci
15th November 2012, 15:34
monster.ch
ilsagola
15th November 2012, 15:38
monster pare funzionare parecchio bene per i paesi europei effettivamente, anche io sto cercando un pò di roba tramite quello per l'Olanda
Zaider
15th November 2012, 15:40
suggerisco anche linkedin
Verci
15th November 2012, 15:53
o anche fashionjobs (limitato a settori tessile, moda, lusso)
Semplice
15th November 2012, 22:42
monster.ch
in francese o tedesco :afraid:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.