PDA

View Full Version : primo curriculum



Zl4tan
22nd November 2012, 19:09
ANSIA..

pagine e pagine di vuoto assoluto.... sono all'ultimo anno di università, ho bisogni di una certa indipendenza economica perche mi sono rotto il cazzo di chiedere soldi ai miei...

fatto sta che voglio trovarmi un lavoro... alcuni annunci richiedono il curriculum..gia gia..

ora io ho: diploma liceo classico a pieni voti

un bel po di esami in giurisprudenza con media del 28/29

6 livello trinity college e primo grado cambridge... ma di inglese sono veramente una merda, ho dimenticato tutto...

esperienze lavorative: ZERO

premesso che non sto spedento curriculum alla banca d'italia, jp morgan, apple etc lol (agenzie immobiliari sopratutto), queste cose le devo scrivere nel curriculum?

i voti degli esami, la media voto... secondo voi? o risulta troppo da spaccone?

non ho la piu pallida idea...

Verci
22nd November 2012, 19:20
i voti sono l'unica tua referenza non avendo esperienza di lavoro... certo che devi mettere i voti finora conseguiti...

seriler
22nd November 2012, 20:06
stessa tua situazione, ed è dura trovar qualcosa con un curriculum vuoto ..che non sia schiavismo ovviamente, quelli ne trovi a bizzeffe.

San Vegeta
22nd November 2012, 20:26
io ti (vi) consiglierei di descrivere brevemente che percorso di studi avete seguito e perchè avete fatto proprio quegli esami. Se avete dovuto fare dei progetti all'uni, una descrizione breve del progetto e cosa vi ha insegnato.
esperienza 0 è esperienza 0, ci si basa sugli studi fatti e su come si scrive il CV, basta :)

Mellen
22nd November 2012, 20:45
consiglio mio: cerca i curriculum europei.
ora li richiedono in molti.

e su questi non c'è solo da inserire i "dati" diretti di scuole e lavori, ma anche di "parlare un po' liberamente di te stesso".
Un buon curriculum fa la differenza e mettere in fila 29/30 per più righe non sempre fa più effetto di chi dice "faccio volontariato, faccio attività sportiva di gruppo da tot anni, ecc.."

Alkabar
22nd November 2012, 22:11
Fa il CV, poi ci guardiamo come lo possiamo migliorare. Vai.

powerdegre
23rd November 2012, 00:35
consiglio mio: cerca i curriculum europei.
ora li richiedono in molti.

e su questi non c'è solo da inserire i "dati" diretti di scuole e lavori, ma anche di "parlare un po' liberamente di te stesso".
Un buon curriculum fa la differenza e mettere in fila 29/30 per più righe non sempre fa più effetto di chi dice "faccio volontariato, faccio attività sportiva di gruppo da tot anni, ecc.."
Il CV Europeo e' dedicato proprio a chi come te non ha capito il perche' si inseriscono certe cose, ovvero, in assenza di una ricerca su come si fa un CV, l'Europeo e' meglio delle bestialita' che uno puo' scrivere appena uscito di scuola, ma considera che fare un serio studio su come scrivere un CV e personalizzarsi il proprio rompe il culo a qualsiasi CV Europeo.

Questa discussione si fece gia' in passato comunque, a giro ci dovrebbe essere gia' un threa in merito, pero', per spiegarmi, il CV e' un volantino che pubblicizza un prodotto, te sei il prodotto, e mandi a giro questo volantino per convincere qualcuno a comprarti. Ora, per convincerlo te devi scrivere qualcosa che interessi l'acquirente, prova a metterti nei panni di un recruiter, ti arrivano nella cassetta della posta decine di volantini al giorno, sono tutti formattati uguali, cambia quel che c'e' scritto, ma sono davvero tutti uguali, te cosa fai? Gli dai un occhiata disinteressata, perche' ne hai visti a pacchi, come quello che hai in mano te ne sono passati a pacchi per le mani, improvvisamente ti passa per le mani un volantino diverso, e' impaginato diverso, ha un po' di colore, ti prende l'occhio, ecco che improvvisamente lo leggi anche solo per curiosita', perche' ti ha catturato l'occhio.
Ecco, la stessa cosa succede quando ti arrivano i CV. Un recruite vedi pacchi di Europei al giorno, pacchi di CV formattati di merda che nemmeno legge, ma se gli mandi un CV diverso fatto a modo, lo incuriosisce, perche' vede qualcuno preparato che ha cercato di metterci del suo.

Quel che dici sulle attavita' extracurriculari e' vero fino ad un certo punto, metterci qualcosa di personale aiuta, se e' rilevante. Ti faccio un esempio personale, come giocatore di poker io sui cv solitamente non ce lo scrivo, c'e' ancora un certo stigma a giro che vede il poker come uno scommettittore, non ho voglia quindi di rischiare che il mio CV passi per le mani di qualcuno che magari mi cestina il CV per quello, quando pero' decisi di cercare lavoro nel settore gambling/casino ecco improvvisamente il mio hobby preferito, in cima alla lista, e' diventato il poker, perche'? Perche' qui e' rilevante, perche' senza esperienza lavorativa nel settore gli dato l'informazione che invece qualcosa del settore lo so, seppure da un punto di vista diverso dal loro, ma non parto da zero.

Allo stesso modo, a nessuno fotte un cazzo che che il mercoledi' sera giochi a calcio a 5, pero' se il torneo di calcio di a 5 sei te che lo organizzi, ecco che dando rilevanza a quella nota ti stai mostrando come una persona proattiva e con capacita' organizzative, che e' quello che un recruiter vuole leggere.



@Zlatan
Vegeta t'ha dato il consiglio migliore, dai una spiegazione del perche' hai seguito il tuo percorso di studi, mettici qualsiasi attivita' extracurriculare tu possa avere fatto che secondo te ha un senso. Guarda i tuoi studi e chiediti, se tu dovessi assumere una persona con i tuoi studi, cosa vorresti sapere di te? Cosa vorresti approndire? Da li espandi.

Dryden
23rd November 2012, 00:51
Che sia anche di una sola pagina ma per l'amor di dio scrivilo tu e non usare il formato Europeo , a meno che non sia apertamente preferito/richiesto.
Documentati, informati e controlla come altri lo han scritto per gli impieghi/società che interessano a te e prendi spunto.

Alkabar
23rd November 2012, 01:03
C'è la storia delle due pagine, una pagina. Quando mi arriva una applicazione per un posto preferisco coloro che hanno un CV ben fatto e ben spiegato, anche 3-4 pagine. Piu' pagine di 3/4 devono essere giustifcate dal contenuto. Se non avete contenuto da mettere non cercate di allungare il brodo...

seriler
23rd November 2012, 01:17
se non hai mai fatto niente come le riempi 2 pagine? a hobby? :p io che non ho manco l'uni davvero mi sa che m'attacco al piffero

Axet
23rd November 2012, 01:52
i voti sono l'unica tua referenza non avendo esperienza di lavoro... certo che devi mettere i voti finora conseguiti...

A me li han sempre chiesti a parte.

Cmq lol@tutto sto odio per il CV europeo, io ho sempre e solo usato quello e le poche volte che l'ho lasciato mi han sempre richiamato.
Anche quando son stati loro a chiamarmi per primi e per il colloquio mi han chiesto di portare il CV, mai fatto storie nè storto il naso, sempre ricontattato.
Parlo di grandi aziende (kpmg, reply, deloitte, st), magari nella PMI è diverso.. tbh a me sembra che gli diate molta più importanza di quel che merita

edit:
io nel cv fatto appena finito gli studi avevo messo gli stage fatti in università come precedente esperienza lavorativa, anche perchè non avrei potuto mettere null'altro.

San Vegeta
23rd November 2012, 01:58
allora, il CV europeo è nato per quelle persone che sono messe così male da scrivere "mi chiamo Tizio Caio e sono nato a milano il 01/01/1901, mi piace lavorare e ho fatto le scuole medie a casalvelino scalo": vi renderete conto che se uno scrive una roba del genere, di solito pure a mano, non trova lavoro manco a gratis, e magari sa davvero lavorare bene...
Io direi di iniziare a compilare un CV formato europeo, poi dopo cercate di renderlo un pelo più discorsivo mantenendo dei canoni precisi: quindi nelle conoscenze delle lingue non ci si scrive "parlo bene" ma si usano i valori delle tabelle per la conoscenza delle lingue, tipo "A2 (scolastico)". Dato che non avete esperienze lavorative, quella sezione la saltate e approfondite, senza esagerare, la sezione degli studi.
Io, a suo tempo, avevo scritto una roba del tipo

Per l'esame di programmazione di reti ho realizzato un server FTP rispettando gli RFC x, y, z, implementando le funzionalità opzionali gne gne gne. Per l'esame di grafica ho realizzato un motore OpenGL che permette di applicare texture, effetti fogging e fading, luci posizionali e fasci di luce, supporta il caricamento di oggetti (non mi ricordo di che tipo) e 3ds (3d studio). Per l'esame di tecnologie web il mio gruppo si è distinto per aver creato un portale enologico che supporti i proposed standard per RSS e XML (non erano ancora standardizzati ufficialmente), può importare i dati da altri portali quali la pagina dei vini doc e docg del ministero dell'agricoltura bla bla bla

claro?

ovvio che se uno studia giurispudenza e cerca lavoro come cameriere, tutta sta parte può anche evitarla...

Cifra
23rd November 2012, 10:06
Finisci l'università e riposta.

Jiinn
23rd November 2012, 10:36
buona fortuna in italia a trovare un posto di lavoro sul tuo settore mentre sei ancora nel percorso di studi...

Verci
23rd November 2012, 10:36
il CV europeo è uno standard di merda, non fa emergere nulla della persona ed è ok solo per chi non ha un minimo di capacità di porsi sul mercato del lavoro oppure non ha mai letto un libro su come creare un CV.



Cmq credo che Alka abbia dato consiglio migliore... facci vedere cosa hai creato finora e poi si prova a darti un po' di consigli ;)

Axet
23rd November 2012, 10:39
il CV europeo è uno standard di merda, non fa emergere nulla della persona ed è ok solo per chi non ha un minimo di capacità di porsi sul mercato del lavoro oppure non ha mai letto un libro su come creare un CV.



Cmq credo che Alka abbia dato consiglio migliore... facci vedere cosa hai creato finora e poi si prova a darti un po' di consigli ;)

Torno a dire, a me pare che vi facciate molte più pippe di quanto la questione ne meriterebbe.
Libri su come scrivere il cv.. mah

Hador
23rd November 2012, 10:57
tbh a me sembra che gli diate molta più importanza di quel che meritathis.

Alkabar
23rd November 2012, 11:22
Quando cambiate un paio di lavori, cercando di andare verso l'alto, la competizione è strenua, alla base è un pochino piu' facile trovare lavoro. Anche io avevo un CV cazzone: non mi chiamavano. Hanno cominciato a chiamarmi quando l'ho messo giu' bene.

Verci
23rd November 2012, 11:32
Hanno cominciato a chiamarmi quando l'ho messo giu' bene.

idem.

Razj
23rd November 2012, 11:48
Non ho ben capito: vuoi trovarti un lavoro per fare 2 soldi mentre studi o vuoi fare esperienza in un certo campo? Se è la prima a sto punto evita lavori qualificati dove serve curriculum e cerca roba piu easy... se è la seconda è pieno di studi d'avvocati che si occupano di qualsiasi cosa e non vedono l'ora di farti lavorare gratis

Axet
23rd November 2012, 13:05
idem.

Come dicevo a me han sempre chiamato (o richiamato a seconda di chi ha fatto il primo contatto) con un CV europeo standard. Alla fine devi far vedere le competenze che hai, non puoi far trasparire chi sei e come sei da un pezzo di carta. Esistono i colloqui apposta.

Poi non dico che non sia importante, ma ne fate una questione della vita quando invece è giusto un plus che ti da forse forse qualcosina..

Hador
23rd November 2012, 13:19
tra l'altro posso ancora capire per CV di lavori con skill difficilmente quantificabili, dove la gente ci mette che gli piacciono i gatti e amano il lavoro di squadra, ma un cv tecnico o accademico è abbastanza standard e facile da fare.

Warbarbie
23rd November 2012, 13:23
il cv europeo è una merda, non ho mai trovato nessuno che me lo richiedesse.

Axet
23rd November 2012, 13:29
il cv europeo è una merda, non ho mai trovato nessuno che me lo richiedesse.

Chi erano gli interlocutori?

Warbarbie
23rd November 2012, 13:35
multinazionali e piccole imprese, anzi l'unica volta che mi è stato richiesto è stato proprio da una piccola(molto piccola) realtà informatica del nord est italia
capgemini reply le ultime 2 con cui ho partecipato al processo di selezione, entrambe con un cv in word fatto da me

Axet
23rd November 2012, 13:42
multinazionali e piccole imprese, anzi l'unica volta che mi è stato richiesto è stato proprio da una piccola(molto piccola) realtà informatica del nord est italia
capgemini reply le ultime 2 con cui ho partecipato al processo di selezione, entrambe con un cv in word fatto da me

Reply prendono CV europeo, mai mezza storia (nb: ci lavoro). Ma poi come reply, mica non eri laureato? O mi son fumato qualcosa di buono e ricordo male?

Cmq io ti parlo di appunto Reply, Deloitte, KPMG ed ST. Tutte formato europeo, tutte andate alla grande.

Dryden
23rd November 2012, 13:44
Poi non dico che non sia importante, ma ne fate una questione della vita quando invece è giusto un plus che ti da forse forse qualcosina..

No della vita no, ma è più importante di quanto pensi, dipende molto dall'ambito in cui ci si trova (in alcuni conta un cazzo in altri è il 30/40% della "presentazione").
Finchè si è al primo impiego e solo da un lato della sponda è difficile inquadrare la questione, ma quando la competizione è tipo legge della giungla e magari ti ritrovi tu a ricevere e leggere CV di altri ti accorgi della differenza.

Warbarbie
23rd November 2012, 13:53
Reply prendono CV europeo, mai mezza storia (nb: ci lavoro). Ma poi come reply, mica non eri laureato? O mi son fumato qualcosa di buono e ricordo male?

Cmq io ti parlo di appunto Reply, Deloitte, KPMG ed ST. Tutte formato europeo, tutte andate alla grande.

Vabè ovvio che prendono il cv europeo, ci mancherebbe
non ho capito la cosa di reply e della laurea -.-

Zaider
23rd November 2012, 13:59
Io uso un CV fatto da me + un'amica esperta di comunicazione e vengo chiamato senza problemi, anche dalle big, quindi sinceramente questo formato europeo non credo sia così mandatory.
Tornando al topic: sconsiglio CALDAMENTE di scrivere in lungo ed in largo gli esami sostenuti e votazioni, non gliene frega nulla a nessuno e nel caso ti chiedono il transcript accademico. Usa lo spazio per scrivere chi sei, che hobby hai, interessi ed aspirazioni (magari certificazioni che vuoi prendere), e cerca di stare in una pagina, i jr con cv multipagina vengono spesso visti dai recruiter come tizi che vogliono allungare una zuppa molta povera d'ingredienti.

Axet
23rd November 2012, 14:00
Vabè ovvio che prendono il cv europeo, ci mancherebbe
non ho capito la cosa di reply e della laurea -.-

Che reply assume solo laureati e mi pareva che tu non avessi fatto l'università, ma appunto evidentemente mi ricordo male :D



Io uso un CV fatto da me + un'amica esperta di comunicazione e vengo chiamato senza problemi, anche dalle big, quindi sinceramente questo formato europeo non credo sia così mandatory.

Ma infatti non è mica mandatorio. E' che qui molti hanno un'avversione quasi viscerale per il CV europeo, quando in realtà è un CV come un altro.


Tornando al topic: sconsiglio CALDAMENTE di scrivere in lungo ed in largo gli esami sostenuti e votazioni, non gliene frega nulla a nessuno e nel caso ti chiedono il transcript accademico. Usa lo spazio per scrivere chi sei, che hobby hai, interessi ed aspirazioni (magari certificazioni che vuoi prendere), e cerca di stare in una pagina, i jr con cv multipagina vengono spesso visti dai recruiter come tizi che vogliono allungare una zuppa molta povera d'ingredienti.

A me gli esami li han sempre chiesti in tutti i colloqui che ho fatto, non son così sicuro che non gliene freghi nulla a nessuno. Certo nel CV magari non ci stanno bene, li tieni a parte :nod:

powerdegre
23rd November 2012, 14:18
@Alka, in merito al numero di pagine
Qui si parla in linea di massima, il motivo per cui ti consigliano sempre di scrivere UNA pagina non e' perche' e' realmente necessario, ma perche' questo consiglio viene solitamente dato agli studenti o comunque a chi, con poca esperienza, si butta al suo primo CV. Darti un limite di lunghezza fa si che, invece che allungare il brodo e rischiare di scrivere cazzate perche' cerchi di riempire spazio, ti poni un limite e non lo passi, e se lo passi torni indietro, ti riguardi il tutto e lo riscrivi meglio, accorci, togli roba inutile.
Una volta poi che acquisisci esperienze e vai avanti e' sempre piu' difficile farci entrare tutto, quindi vai comodamente a quello dopo, ricordandosi comunque che la roba succosa deve stare nelle prima, perche' devi catturare la curiosita', il resto e' li solo perche', una volta catturata la curiosita', vogliamo dire qualcosa in piu' per approfondire.
Nel tuo caso poi e' tutto diverso, quando inizi a parlare di pubblicazioni e menate simili e' ovvio che allunghi.


@tutti gli altri, sul formato europeo
Intendiamoci, se rileggete quel che ho scritto potrete notare come ho apprezzato il fatto che un Europeo sia meglio di niente e sia perfetto per uno che non sa di meglio, e' infatti per quello che e' stato creato, per dare una base di partenza ad uno che non ha un'idea di come si scriva un CV, ma intendiamoci, e' una solida base di partenza, non un punto d'arrivo.

Il mio astio per l'Europeo non e' tanto contro il formato stesso, che di per se non e' male, ma contro il fatto che tanti lo considerino come Lo Standard, questo mi manda in bestia, perche' non e' vero, nessuno ti richiedera' mai specificatamente un CV formattato in tale modo.

Per farla breve:
strafalcione non strutturato -> Formato Europeo -> Personalizzato

Insomma, se non hai mai scritto un CV in vita tua sia benvenuto l'Europeo, quantomeno ti da una solida base di partenza su cui lavorare, ma non guardare a quello come un punto di arrivo, nel frattempo cerca di capire davvero cosa ci va, come va scritto e tante altre cose, perche' la stessa puo' essere scritta in molte maniere e l'Europeo quello non te lo insegna, devi cercare altrove.

Zaider
23rd November 2012, 14:23
A me gli esami li han sempre chiesti in tutti i colloqui che ho fatto, non son così sicuro che non gliene freghi nulla a nessuno. Certo nel CV magari non ci stanno bene, li tieni a parte :nod:

No ok, che ti chiedano voti ed esami è normale, intendo che al limite nel cv si mette media/voto laurea, non la lista dettagliata.. pensavo di essermi fatto capire sorry :)

Cifra
23rd November 2012, 14:24
Ricordatevi di mettere nel curriculum la scrittura del curriculum stesso perchè altrimenti si capisce che ve l'ha fatto mio cugino.

Zl4tan
23rd November 2012, 14:53
allora ragazzuoli...
ho scelto il formato europeo perchè comunque, sia perchè è il mio primo curriculum, sia perchè è inutile scervellarmi a farne di specializzati quando ho solo 4 cose da mettere...vi spiego come l'ho strutturato.. a parte i dati anagrafici+ fototessera all'inizio, per ovvi motivi ho completamente eliminato la seconda parte (quella che in generale parla delle precedenti esperienze lavorative, mettendo la parte su istruzione e formazione..
qui ho scritto cosa faccio "laureando in giurisprudenza bla"
poi ho fatto una "sezione " con "principali esami sostenuti e competenze acquisite... ho messo i piu importanti esami che ho sostenuto che comunque possono avere a che fare con il lavoro che andrei a svolgere, insomma ne avrò messi massimo 6 o 7 con relativa votazione.
poi ho messo che ho conseguito uno stage sulla lingua inglese a new york(sbroft, l'unica lingua che ho appreso li è la slovacca, nel senso che mi sono trovato una fidanzata slovacca d'origine), perche indubbiamente scrivere "stage di lingua al manhattan college di NY fa figo :lazar:, poi ho messo gli altri due certificati di inglese..
ho messo anche che ho conseguito il diploma classico con massimo dei voti etc..
poi nelle precedenti esperienze sociali e organizzative ho scritto che sono stato il fondatore di una delle prime associazioni sportive in sicilia di soft-air che ultimamente si rivolge anche alle aziende per la pratica del "team building"...
poi ho scritto delle mie competenze informatiche scrivendo che sono ottime e che so usare i vari word e programmi vari..
alla fine ho inserito fra le ulteriori informazini che sto preparando una tesi in diritto commerciale sulla srl e l'azienda agricola.
fine....
ovviamente tutto in uno stile un pò piu ricercato e in italiano correggiuto, rispetto a come l'ho scritto qui..
insomma questo è quello che ho fatto nella mia vita, purtoppo esperienze lavorative zero...anzi ricordo di aver anche scritto che avevo vinto una graduatoria di merito in facoltà e ho fatto il part-time in biblioteca...
detto questo sperem... se avete suggerimenti, fate pure..
sono restio a scrivere cose piu personali, del tipo "sono un ragazzo socievole disposto al lavoro in team bla mi piace la fregna blabla"... insomma, ste cose le possono scrivere tutti poi sul campo cambia...

Cifra
23rd November 2012, 15:01
Mettiti nei panni di chi legge il CV e fatti sta domanda: perchè dovrei assumerlo?

Zl4tan
23rd November 2012, 15:14
Mettiti nei panni di chi legge il CV e fatti sta domanda: perchè dovrei assumerlo?


diciamo che ho puntato sulla carriera universitaria (inevitabilmente) sottolineando quegli esami che riguardano quel particolare lavoro..

penso e spero che dicano "cazzo se ha fatto questo, quello e quell'altro esame, magari ne capisce qualcosa"...



speranza vana maybe

Verci
23rd November 2012, 16:29
un unico appunto:
CV e cover letter devono essere personalizzati per il posto e l'azienda in cui si fa l'application... fare un CV da standard da mandare a tutti è limitante in quanto si deve evidenziare una o più caratteristiche che ti rendono interessante per QUEL posto di lavoro in QUELLa azienda

Zl4tan
23rd November 2012, 16:31
un unico appunto:
CV e cover letter devono essere personalizzati per il posto e l'azienda in cui si fa l'application... fare un CV da standard da mandare a tutti è limitante in quanto si deve evidenziare una o più caratteristiche che ti rendono interessante per QUEL posto di lavoro in QUELLa azienda

è quello che ho tentato di fare, ma capite benissimo che essendo un universitario che entra per la prima volta nel mondo del lavoro ho solo quelle 4 carte da giocarmi, purtoppo..

San Vegeta
23rd November 2012, 20:21
essendo il primo CV senza esperienze lavorative, va bene anche lo stesso... quando hai maturato 2 o 3 anni di esperienza inizi a customizzarlo

P.S. io mai fatto una cover letter in vita mia e ho bocciato un solo colloquio (in un'azienda a cui tenevo tantissimo porkozio), tutti gli altri son stati posti presi al primo colpo o rifiutati per stipendio infimo

Alkabar
23rd November 2012, 22:59
essendo il primo CV senza esperienze lavorative, va bene anche lo stesso... quando hai maturato 2 o 3 anni di esperienza inizi a customizzarlo

P.S. io mai fatto una cover letter in vita mia e ho bocciato un solo colloquio (in un'azienda a cui tenevo tantissimo porkozio), tutti gli altri son stati posti presi al primo colpo o rifiutati per stipendio infimo

Purtroppo io faccio molta piu' fatica al colloquio perchè trovo sempre la cazzo di domanda specialistica su cose per cui io non lavoro da tempo o non ho mai lavorato.

Tipo:

Come profilare un processo Java, che lo faccio raramente, per un sistema realtime (Su cui non ho mai lavorato) ?

"non ci lavoro su e non ci ho mai lavorato su, ti posso dire che cercherei di fare" .... :facepalm:

San Vegeta
24th November 2012, 05:16
io gli risponderei "cerco su google, leggo 30 minuti e poi ti insegno come si fa"

Cicul
24th November 2012, 19:10
Il CV Europeo e' dedicato proprio a chi come te non ha capito il perche' si inseriscono certe cose, ovvero, in assenza di una ricerca su come si fa un CV, l'Europeo e' meglio delle bestialita' che uno puo' scrivere appena uscito di scuola, ma considera che fare un serio studio su come scrivere un CV e personalizzarsi il proprio rompe il culo a qualsiasi CV Europeo.

Questa discussione si fece gia' in passato comunque, a giro ci dovrebbe essere gia' un threa in merito, pero', per spiegarmi, il CV e' un volantino che pubblicizza un prodotto, te sei il prodotto, e mandi a giro questo volantino per convincere qualcuno a comprarti. Ora, per convincerlo te devi scrivere qualcosa che interessi l'acquirente, prova a metterti nei panni di un recruiter, ti arrivano nella cassetta della posta decine di volantini al giorno, sono tutti formattati uguali, cambia quel che c'e' scritto, ma sono davvero tutti uguali, te cosa fai? Gli dai un occhiata disinteressata, perche' ne hai visti a pacchi, come quello che hai in mano te ne sono passati a pacchi per le mani, improvvisamente ti passa per le mani un volantino diverso, e' impaginato diverso, ha un po' di colore, ti prende l'occhio, ecco che improvvisamente lo leggi anche solo per curiosita', perche' ti ha catturato l'occhio.
Ecco, la stessa cosa succede quando ti arrivano i CV. Un recruite vedi pacchi di Europei al giorno, pacchi di CV formattati di merda che nemmeno legge, ma se gli mandi un CV diverso fatto a modo, lo incuriosisce, perche' vede qualcuno preparato che ha cercato di metterci del suo.

Quel che dici sulle attavita' extracurriculari e' vero fino ad un certo punto, metterci qualcosa di personale aiuta, se e' rilevante. Ti faccio un esempio personale, come giocatore di poker io sui cv solitamente non ce lo scrivo, c'e' ancora un certo stigma a giro che vede il poker come uno scommettittore, non ho voglia quindi di rischiare che il mio CV passi per le mani di qualcuno che magari mi cestina il CV per quello, quando pero' decisi di cercare lavoro nel settore gambling/casino ecco improvvisamente il mio hobby preferito, in cima alla lista, e' diventato il poker, perche'? Perche' qui e' rilevante, perche' senza esperienza lavorativa nel settore gli dato l'informazione che invece qualcosa del settore lo so, seppure da un punto di vista diverso dal loro, ma non parto da zero.

Allo stesso modo, a nessuno fotte un cazzo che che il mercoledi' sera giochi a calcio a 5, pero' se il torneo di calcio di a 5 sei te che lo organizzi, ecco che dando rilevanza a quella nota ti stai mostrando come una persona proattiva e con capacita' organizzative, che e' quello che un recruiter vuole leggere.



@Zlatan
Vegeta t'ha dato il consiglio migliore, dai una spiegazione del perche' hai seguito il tuo percorso di studi, mettici qualsiasi attivita' extracurriculare tu possa avere fatto che secondo te ha un senso. Guarda i tuoi studi e chiediti, se tu dovessi assumere una persona con i tuoi studi, cosa vorresti sapere di te? Cosa vorresti approndire? Da li espandi.

this.

Mellen
14th March 2013, 19:49
riuppo questo 3d per chiedere consiglio anch'io

lasciando stare l'impaginazione e i miei "xxx" per nascondere certi dati sensibili

https://www.dropbox.com/s/b87tfvwicmtlzdl/CValternativo.doc

Cicul
14th March 2013, 19:56
dipende,
se ti stai candidando per un altro ristorante okay.

da noi un resume così lo butteremmo via senza finire di leggerlo.

Mellen
14th March 2013, 20:01
dipende,
se ti stai candidando per un altro ristorante okay.

da noi un resume così lo butteremmo via senza finire di leggerlo.

come ho messo nell'altro post, io ho 0 esperienza e adesso dovrei cercare un posto dove iniziare a farla...
purtroppo le uniche esperienze in ambito lavorativo sono nella ristorazione.

intanto mi piacerebbe sapere se "l'impaginazione" così, la suddivisione degli argomenti va bene, o se devo essere + discorsivo, + breve, meno specifico ecc..

powerdegre
15th March 2013, 14:17
Un quarto di pagina per dargli i tuoi dati, riducilo, metti magari il nome a mo' di titolo e sotto buttati mail e cellulare, gg. Ce la devi mettere roba come indirizzo e nazionalita'? Voglio dire, la nazionalita'? Magari potrebbe andarci se sei extracomunitario ed hai necessita' di visti e menate varie, quindi gli vuoi comunicare che sei in regola, ma altrimenti? L'indirizzo poi, non e' che se stai in corso Sempione piuttosto che sui navigli cambia qualcosa.


Riguarda un po' la formattazione, cambia quel font che pare tutto uppercase sulle capacita' e rileggiti quanto e' stato scritto fin'ora, che 'sta roba non ha senso:
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
SONO UN GRANDE CULTORE DELLE ARTI IN GENERALE, AMANDO SIA VISITARE MUSEI E MOSTRE MA SOPRATTUTTO ANDANDO A CONCERTI, SPECIE DI GRUPPI INDIE ITALIANI.

Perche' e' qui? Cosa vuoi dire al recruiter che legge?

nortis
15th March 2013, 14:26
da datore di lavoro la cosa che mi piace meno è l'annotazione di altroconsumo alla fine, non sò come dirtelo ma nella mente di uno che ti deve assumere nasce l'associazione acquisti>altroconsumo lavoro>sindacati

Mellen
15th March 2013, 14:27
ho seguito in modo pedissequo le indicazioni del cv europeo dove indicavano di parlare di te stesso anche per far capire altri lati della tua personalità (specie se non hai molta roba da far apparire sotto l'esperienza pura).

Cmq elimino informazioni superflue come dite voi.
Meglio una cosa "impaginata" o discorsiva?



da datore di lavoro la cosa che mi piace meno è l'annotazione di altroconsumo alla fine, non sò come dirtelo ma nella mente di uno che ti deve assumere nasce l'associazione acquisti>altroconsumo lavoro>sindacati
ok. una info che può essere utile.
io da profano ovviamente vedo altroconsumo come un'associazione utile che guarda al bene del cittadino, ma se mi dici che al contrario, l'associazione viene considerata come "sindacati rompicoglioni", posso eliminarla.

nortis
15th March 2013, 14:29
ho molti interessi, forse troppi = questo non lavora

tutta la storia che ami viaggiare ma non sei mai stato fuori europa e vorresti rimediare andando in tantaculo, per chi legge = non mi posso fidare a darli incarichi a lungo tempo/non posso investire in questa persona. tientelo per te.

non devi farti un amico, devi farti assumere:D

Mellen
15th March 2013, 14:33
al contrario non dovrebbe essere vista come una persona aperta di mentalità e magari questo se ho un'incarico in culo al mondo lo posso mandare senza che mi rompa?

giustamente, leggendo in giro, il CV dovrebbe essere "personale" non solo della persona, ma anche rispetto a chi lo deve ricevere...
quindi magari un'azienda internazionale, la cosa del voler vedere il mondo può essere positiva, l'azienda di provincia invece la vedrebbe come una cosa fastidiosa...

Razj
15th March 2013, 14:40
il cv devi farlo in base a chi devi presentarlo; è come una partita a poker: entrambi i giocatori sono forzati ad operare sulla base di informazioni parziali. non esiste la versione figa da scrivere, esistono N versioni da presentare ad N persone.

powerdegre
15th March 2013, 14:42
al contrario non dovrebbe essere vista come una persona aperta di mentalità e magari questo se ho un'incarico in culo al mondo lo posso mandare senza che mi rompa?
Si legge quel che c'e' scritto, non quel che pensi, e te non hai scritto quel che credi di aver scritto.

Ti devi vendere, tutto quello a cui serve un CV e' di passare il messaggio SCEGLI ME.

Quindi gli scrivi:
Amo viaggiare anche se solo ultimamente sono riuscito a farlo con continuità e anche all'estero. Non sono mai stato fuori dall'europa e sarei molto curioso di vedere tantissimi posti (Australia e Canada sono i due paesi dove vorrei vivere).

A meno che non stai inviando un CV ad una ditta che ha filiali in quei paesi, cosa ti fa pensare che scrivere che vuoi andartene dall'Italia per vivere in Australia o Canada spinga un datore di lavoro Italiano ad investire in te?

Mellen
15th March 2013, 14:55
capito cosa intendi...

powerdegre
15th March 2013, 16:39
Come si diceva, hobbies, cazzi e mazzi non li scrivi per dirgli che adori l'uncinetto, non gli interessa, sono strategie di comunicazione.

Te in un file a parte scrivi tutto quello che fai, ma proprio tutto, quindi lo riguardi e vedi cosa puoi usare, decidi che messaggio vuoi passare, e dopo averlo scritto rileggilo in maniera critica, a quel punto decidi cosa inserire nel CV di volta in volta.

E' un posto dove serve la lingua? Parla dei viaggi, digli che hai migliorato il tuo inglese nei frequenti viaggi all'estero.

Buona anche l'idea dei viaggi se applichi per un posto dove ti potrebbero far viaggiare, ma viaggi per tornare, dirgli che te ne vuoi andare da qui non da confidenza.


E' importante poi lo spirito, la stessa frase, scritta:
Amo viaggiare anche se solo ultimamente sono riuscito a farlo con continuità e anche all'estero.
o:
Amo viaggiare ed ultimamente ho iniziato a farlo con continuità anche all'estero.

Il primo ha una qualche accezione negativa, solo ultimamente sei riuscito a farlo, prima non potevi, a leggerlo mi viene da chiederti "perche' non lo hai fatto prima?", il secondo invece non ha l'accento sul fatto che prima non lo facevi, ma sul fatto che adesso hai iniziato a farlo.

Quando scrivi il CV ricordati che devi sempre parlare in termini di te che fai, ottieni, raggiungi, dire che non hai potuto o non sei riuscito non e' buona pubblicita' ;)

Mellen
15th March 2013, 17:11
grazie mille...
verissimo che suona in maniera diversa.

meglio buttarlo giù in modo discorsivo o a punti dividendo in paragrafi?

Necker
17th March 2013, 19:46
schematico.
Non devi fare un poemetto. Il messaggio dev'essere chiaro e conciso. Lo devi interessare non fargli due maroni. Ammesso che tu non sia Umberto Eco.

Mellen
26th March 2014, 14:08
riuppo questo 3d per una informazione:

come vanno inserite le Referenze?


Devo inviare il CV ad una persona che ha collaborato con il mio tutor attuale (mi ha detto lui "invia, fai il mio nome che cmq ci conoce e ha collaborato con noi").
Metto in basso sotto Referenze, metto solo nome e cognome "Ing. Pinco Pallino", devo mettere i contatti (mail, telefono), devo mettere la specializzazione di questo (prof. ordinario, presidente del Gruppo italiano salcazzo...) o devo mettere la relazione avuta (tutor aziendale nello stage....)?

Oppure non metto nulla e scrivo solo nella Lettera di presentazione che il contatto mi è stato riferito dal prof /ing che è stato il mio tutor aziendale....
Oppure solo nella mail con cui invierò Lettera e CV?

Bortas
26th March 2014, 14:12
Se il curriculum e il suo lo deve aggiornare lui, se ha fatto un lavvoro da voi, per sicurezza e per evitare che spari palle tipo si arroghi titoli di capoprogetto etc direi che è pacifico spedirgli una lettera dove si attesti l'attività svolta per vostro conto che lui allegherà o farà riferimento aggiornando il suo curriculum.

Mellen
26th March 2014, 14:35
Se il curriculum e il suo lo deve aggiornare lui, se ha fatto un lavvoro da voi, per sicurezza e per evitare che spari palle tipo si arroghi titoli di capoprogetto etc direi che è pacifico spedirgli una lettera dove si attesti l'attività svolta per vostro conto che lui allegherà o farà riferimento aggiornando il suo curriculum.


mmm... non ho ben capito.

Allora, ho fatto (sto finendo) questo stage in azienda. il mio tutor ha detto (essendo un consorzio e quindi lavori "temporanei" quindi no paga fissa) che per trovare un posto, dovrei sentire questa persona che tiene i contatti con tutte le aziende (in europa) e che coordina un po'. Questa persona ha collaborato con loro, quindi mi basterebbe dire "tizio e caio (persone con qualche titolo) mi han detto di scrivere a lei visto che con loro ho appena finito lo stage completando questo progetto".
Ora, questa frase è meglio inserirla semplicemente nel testo della mail, nella lettera di presentazione (sono abituato a farla e a non mandare semplicemente il cv) o in fondo nel CV? Oppure in tutte e 3 le cose?

Bortas
26th March 2014, 15:07
Si scusa avevo capito male io, nel tuo caso mi pare che una lettera di presentazione da tizio caio con allegato il curriculum aggiornato del lavoro svolto con il soggetto in questione sia sufficiente, l'eventuale stage/corso/esperienza anche non propriamente renumerativa comunque va associata al curriculum per fare spessore, poi sta a chi riceve il curriculum tarare quello che leggono, se riesci a strappare una eventuale lettera di presentazione (al quale farai riferimento anche sul curriculum) da quelli a cui hai fatto il lavoro e allegarla ancora meglio.

Tunnel
26th March 2014, 15:15
Una lettera accompagnatoria firmata dal tipo sarebbe meglio

nortis
26th March 2014, 15:41
Una lettera accompagnatoria firmata dal tipo sarebbe meglio
*
lettera di referenze dal tizio firmata

Mellen
26th March 2014, 16:07
diciamo che dal "colloquio" col tutor molto informale, mi aveva detto "scrivile direttamente e dille che ti mandiamo noi", quindi immagino che la lettera non la faranno non essendo una cosa "formale" ma tramite direttamente le persone.

Cmq domanderò.
Se per caso mi dicessero "non importa, vai direttamente", che consiglio mi date su dove indicare?
Io avevo pensato nella lettera di presentazione in cui spiego cosa cerco, e quando dico cosa ho fatto indico "ho lavorato a..., presso .... insieme a tizio e caio che mi hanno spinto a contattarla direttamente.
Però temo che essendo scritto in mezzo nella lettera, una persona non la noti nemmeno.

Bortas
26th March 2014, 16:36
te vai se poi va male brucia la macchina del tizio

Miave
26th March 2014, 20:29
te vai se poi va male brucia la macchina del tizio
^
this.
procedura standard

Rad
7th April 2014, 11:11
consigli per lettera di presentazione?

Mellen
9th April 2014, 17:49
tuo nome,indirizzo ecc.. come intestazione.

a destra metti A CHI LA INVII (alla cortese attenzione di...) e ricordati che se hai modo di sapere chi leggerà quella lettere (capo ufficio personale, o il boss dell'ufficio per cui cerchi lavoro...) metti QUEL NOME. Indica che sai a chi stai parlando.

Metti "invio il mio cv come da accordo/vista la richiesta/avendo visto l'annuncio..."

Poi descrivi in breve perchè vuoi quel posto e in breve dove hai acquisito le conoscenze in materia.
Infine velocissimo riepilogo di quello che puoi aver messo nel CV riguardo la tua persona (sono eclettica, ho sempre lavorato anche d'estate, ecc..).
Cordiali saluti.

15 righe al massimo separando i vari "argomenti" da uno spazio per evidenziare dove parli di cosa.