PDA

View Full Version : Google Salva i libri rari italiani



Pic STK
11th December 2012, 12:17
notizia presa da tomshw: http://www.tomshw.it/cont/news/google-digitalizza-libri-rari-per-salvare-la-cultura-italiana/41704/1.html

come scritto anche nei commenti della notizia, ma è possibile hce ci debba pensare un'azienda privata statunitense a "salvare" la nostra cultura?


sempre come spunto di discussione interessante è l'inserimento di google in ogni dove, che come specificato sempre nei commenti, offre servizi ottimi e spesso gratuiti ma alla fine siamo sempre più dipendenti da lei...

bakunin
11th December 2012, 13:16
il fatto è che se lo fai fare a un ente pubblico hai costi enormi e risultati approssimativi

Necker
11th December 2012, 15:05
considerato il valore dell'opera, ad un certo punto fanculo, meglio loro che nessuno o "qualcuno" che lo fa male.

E dirò di più, affiderei domattina l'intero patrimonio artistico nazionale a qualcuno che non sia italiano, guarda Roma e Pompei come stanno crollando, guarda chi era il ministro dei beni culturali nell'ultimo esecutivo "votato dal popolo" quel testa di merda di Bondi.
Ma non ci penserei neanche 30 secondi ad affidare tutto a gente con le idee chiare e le capacità.

Invece ci teniamo le cose per noi e le lasciamo marcire o cadere a pezzi? no grazie. I monumenti e i libri di 2500 anni fa se non li curi se ne vanno e non c'è tecnologia che tenga per poterli recuperare.
Abbiamo un tesoro inestimabile e lo stiamo facendo marcire.

Pic STK
11th December 2012, 15:46
considerato il valore dell'opera, ad un certo punto fanculo, meglio loro che nessuno o "qualcuno" che lo fa male.

E dirò di più, affiderei domattina l'intero patrimonio artistico nazionale a qualcuno che non sia italiano, guarda Roma e Pompei come stanno crollando, guarda chi era il ministro dei beni culturali nell'ultimo esecutivo "votato dal popolo" quel testa di merda di Bondi.
Ma non ci penserei neanche 30 secondi ad affidare tutto a gente con le idee chiare e le capacità.

Invece ci teniamo le cose per noi e le lasciamo marcire o cadere a pezzi? no grazie. I monumenti e i libri di 2500 anni fa se non li curi se ne vanno e non c'è tecnologia che tenga per poterli recuperare.
Abbiamo un tesoro inestimabile e lo stiamo facendo marcire.


sono d'accordissimo... ed il problema è proprio questo, che non siamo più in grado di fare un cazzo e ci devono pensare gli altri a noi come se fossimo un paese di coglioni.

Drako
11th December 2012, 15:56
meno male che c'è google anzi. mica son fessi, non fanno solo opera di bene. tutti questi progetti migliorano la percezione dell'azienda in maniera enorme. andando ad intervenire paese per paese capillarizzano la fidelity verso google. speriamo solo non decidano mai di approfittarne in maniera eccessivamente speculatoria.

Rise-the-Sky
11th December 2012, 15:59
guarda chi era il ministro dei beni culturali nell'ultimo esecutivo "votato dal popolo" quel testa di merda di Bondi.


"I libri diventeranno file digitali, pronti per essere conservati e consultati nell'immediato futuro grazie all'accordo siglato a marzo 2010 tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e Google Libri."

Indovina indovinello chi era il Ministro del MiBAC nel 2010...

innaig86
11th December 2012, 16:28
Oggi ho sentito (tg3 credo) che un sito archeologico di epoca romana sta cadendo a pezzi, con le colonne ed i marmi lasciati nell'acqua che d'inverno gela e spacca la roccia. Servono 3mil di euro e, visto che lo Stato non ha intenzione di pagare, gli addetti stanno pensando di re-interrare tutto per preservarlo dall'inverno. Chi si è mosso per trovare i soldi? Gli americani e gli inglesi lol.

Trovato, min 26: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a2d052dc-5f26-45af-984b-7a5ba24388af-tg3.html#p=0

Pic STK
11th December 2012, 16:38
meno male che c'è google anzi. mica son fessi, non fanno solo opera di bene. tutti questi progetti migliorano la percezione dell'azienda in maniera enorme. andando ad intervenire paese per paese capillarizzano la fidelity verso google. speriamo solo non decidano mai di approfittarne in maniera eccessivamente speculatoria.

io mi riferivo prorpio a questo nelle ultime righe del mio primo post... una conquista globale, all'inizio sembra che ci fanno un favore, e poi?

Zl4tan
11th December 2012, 17:45
abbiamo un patrimonio artistico e archeologico che ci invidiano tutti... tedeschi, americani e spagnoli riempiono questi siti..

e noi li lasciamo cadere a pezzi...

i tedeschi nell'800 pur di avere qualcosa di greco-romano sono andati in asia minore, si sono smontati un tempio, e l'hanno rimontato a berlino...

http://www.viaggioineuropa.it/germania/berlino/musei-berlino-museumsinsel-pergamonmuseums.html


gli inglesi hanno raccattato opere d'arte in tutto il mondo, napoleone fece lo stesso..

noi abbiamo tutto in casa, e lasciamo che crolli alle intemperie....


ma vaffanculo

Necker
11th December 2012, 23:25
"I libri diventeranno file digitali, pronti per essere conservati e consultati nell'immediato futuro grazie all'accordo siglato a marzo 2010 tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e Google Libri."

Indovina indovinello chi era il Ministro del MiBAC nel 2010...

E noi cazzo lo paghiamo a fare un ministero per i fottuti beni culturali se l'unica cosa che sanno inventarsi è telefonare a zio google dicendogli ehi abbiamo il più grosso archivio di reperti storici dell'umanità, mettici una pezza.. e giù di danè....
Se permetti ad appaltare la questione a google ci arrivano anche io, gratis orcoddè! Gratis cazzoooo è il nostro patrimonio, dovrebbe essere una prerogativa difenderlo, possibilmente senza lucrarci sopra fino al midollo.

Invece no, paghiamo un ministro un ministero pieno di stronzi titolati e non, ognuno ci fa la cresta e poi che cazzo rimane? le briciole e i monumenti che cadono a pezzi.

Wolfo
12th December 2012, 02:16
abbiamo un patrimonio artistico e archeologico che ci invidiano tutti... tedeschi, americani e spagnoli riempiono questi siti..

e noi li lasciamo cadere a pezzi...

i tedeschi nell'800 pur di avere qualcosa di greco-romano sono andati in asia minore, si sono smontati un tempio, e l'hanno rimontato a berlino...

http://www.viaggioineuropa.it/germania/berlino/musei-berlino-museumsinsel-pergamonmuseums.html


gli inglesi hanno raccattato opere d'arte in tutto il mondo, napoleone fece lo stesso..

noi abbiamo tutto in casa, e lasciamo che crolli alle intemperie....


ma vaffanculo

questa è una delle cose che mi fa più incazzare in assoluto...

Va$h
12th December 2012, 03:07
Oggi ho sentito (tg3 credo) che un sito archeologico di epoca romana sta cadendo a pezzi, con le colonne ed i marmi lasciati nell'acqua che d'inverno gela e spacca la roccia. Servono 3mil di euro e, visto che lo Stato non ha intenzione di pagare, gli addetti stanno pensando di re-interrare tutto per preservarlo dall'inverno. Chi si è mosso per trovare i soldi? Gli americani e gli inglesi lol.

Trovato, min 26: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a2d052dc-5f26-45af-984b-7a5ba24388af-tg3.html#p=0

Il video non parte (fottuta RaiTV di merda).

In ogni caso, e sto sparando puramente a caso, se è a Roma al 90% è merda del cazzo. C'è una cosa che molta gente non capisce di Roma, dovunque tu scavi trovi roba. E la maggior parte è merda, robaccia che hai già in 12mila copie, il problema serio è che a causa di voler salvaguardare tutto spesso i lavori ti si fermano per anni per controllare ste tre merdine che trovi, questo porta spesso (a volte giustamente, altre no) a rinascondere la roba.

Ora, se partisse il video potrei esserne sicuro, ma potrebbe darsi che sia roba che "Ma anche sticazzi se esplode".

innaig86
12th December 2012, 03:09
Il video non parte (fottuta RaiTV di merda).

In ogni caso, e sto sparando puramente a caso, se è a Roma al 90% è merda del cazzo. C'è una cosa che molta gente non capisce di Roma, dovunque tu scavi trovi roba. E la maggior parte è merda, robaccia che hai già in 12mila copie, il problema serio è che a causa di voler salvaguardare tutto spesso i lavori ti si fermano per anni per controllare ste tre merdine che trovi, questo porta spesso (a volte giustamente, altre no) a rinascondere la roba.

Ora, se partisse il video potrei esserne sicuro, ma potrebbe darsi che sia roba che "Ma anche sticazzi se esplode".

Ne parlano anche qua: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/11/tomba-del-gladiatore-forse-si-salvera-ma-sara-vittoria-di-pirro/442961/

Mellen
12th December 2012, 10:02
sebbene io sia completamente d'accordo con voi, bisogna anche ammettere come ha puntualizzato vash, abbiamo pure troppa roba nel nostro territorio e poterla salvaguardare tutta, vorrebbe dire non pensare al futuro e spendere tutto nel passato.

Il problema solito è una classe dirigente che pensa solo al presente e non programma nulla perchè con delle attente spese e bilanciando l'aiuto del privato, si potrebbe recuperare moltissimo.

Zl4tan
12th December 2012, 10:12
Io sono rimasto sorpreso quando mi sono trasferito a roma, di quanti autobus di turisti incontro in tutti i periodi dell'anno....fai un giro in centro ed e' pieno.. la stessa cosa nelle altre maggiori citta'.


Ho il rammarico di non aver avuto ancora la possibilita' di vedere pompei, e quando sento di muri che cadono,infiltrazioni che distruggono gli affreschi.... Mi cascano le palle..

Paradossalmente,le migliori opere artistiche architettoniche conservate sono le chiese,basiliche,cattedrali etc.... Evidentemente la chiesa sa sfruttarle bene queste opere...

Ma non posso andare a villa adriana a tivoli (fantastica.......) E vedere la discarica accanto, o continui crolli...

Eddai piddi....

Ma io mi chiedo a volte: forse sarebbe meglio dare alcuni sitiin gestione a privati?

Il privato ha l'obbligo di curarlo senza modificare un cazzo di nulla o fare ristoranti etc... Si intasca i biglietti di ingresso il cui prezzo e' concordato con lo stato affinche comunque resti basso..

Si ottiene che si sfoltisce il patrimonio artistico a carico dello stato in modo di concentrare le risorse..
Non parlo di vendere i siti,eh... Dico di cederne la gestione per tot anni alla societa' x, che si intasca i biglietti e' ha l'obbligo di curare il sito...

Wolfo
12th December 2012, 10:31
pd se mettessimo mezza italia sotto vetro e facessimo pagare il biglietto per entrare potremmo vivere di rendita pd e invece guarda come mandiamo a puttane ste cose, cazzo sono cose uniche, irripetibili, una volta perse lo sono per sempre, e che cazzo...

Rise-the-Sky
12th December 2012, 10:52
pd se mettessimo mezza italia sotto vetro e facessimo pagare il biglietto per entrare potremmo vivere di rendita pd e invece guarda come mandiamo a puttane ste cose, cazzo sono cose uniche, irripetibili, una volta perse lo sono per sempre, e che cazzo...

In realtà avessimo 1/3 del patrimonio archeologico che abbiamo a livello di entrate turistiche non cambierebbe assolutamente nulla e a livello di conservazione si potrebbero trattare molto meglio. Ci facciamo concorrenza da soli e alla fin fine certe località che in altre nazioni sarebbero supersfruttate qui da noi non vengono cagate manco di striscio.

Per esempio io vivo in una città di 7k abitanti che ha:

arco di trionfo romano (giudicato uno dei + belli esistenti a singolo arco)
porta romana
chiesa romanica
arena romana (piccolina eh...sarà 1k posti , ma perfettamente conservata perchè era stata ricoperta dal fango da alluvioni ripetute e riportata alla luce solo il secolo scorso)
resti di palazzi del foro romano
resti dell'acquedotto romano
zona sacrificale celtica
un castello medioevale
resti delle mura della città di epoca romana visibili qua e la nel centro storico
un ponte romano (ancora attualmente usato...non è che sia molto bello..però pure lui ha belle 2k anni sul groppone)

E ci sarebbe altra roba da aggiungere alla lista (chiesa barocca, un trittico tardo medioevale ecc..)

Se sta roba ci fosse un una città di un altra nazione ci sarebbero hotel 4 stelle e pellegrinaggi a vedere i resti blabliblu... qui ci son 2 1 stella e 1 2 stelle che cadono a pezzi e i "turisti" (quasi tutti francesi) vengono quasi esclusivamente perchè la LiDL italiana costa meno che i supermercati francesi...

Pic STK
12th December 2012, 11:10
Con tutto quel che abbiamo potremmo vivere tutti da ricchi con solo il turismo...

Necker
12th December 2012, 21:55
se vabbè non possiamo nemmeno far pagare 10 euro per far vedere quattro mattoni del 1200 orcoddè :sneer: allora in proporzione per vedere le piramidi ti dovrebbero chiedere 1000 euro all'ingresso.

Zl4tan
12th December 2012, 22:32
se vabbè non possiamo nemmeno far pagare 10 euro per far vedere quattro mattoni del 1200 orcoddè :sneer: allora in proporzione per vedere le piramidi ti dovrebbero chiedere 1000 euro all'ingresso.
oh, per entrare a villa adriana mi sa che ho pagato il biglietto da 10 euro proprio.. però la conservazione è quella che è..
il problema non è il prezzo... i turisti 10 euro li pagano lo stesso per entrare (puta caso) al colosseo...
piuttosto, sono gli italiani che manco sanno cosa hanno sotto il culo... vivo a roma, sono entrato 2 volte al colosseo... (il biglietto mi sa che costa tipo 2 euro)...
in 6 anni che sto a roma, ho incontrato molti ragazzi romani che dentro non sanno neanche com'è..
btw abbiamo un problema noi con i reperti archeologici decennale...
io provengo da un paesino di 5k abitanti..
ha un castello del 1600... sotto ci passa una ferrovia...
vi segnalo questi... come potrei definirli.... interventi?
anni sessanta: la torre principale del castello è pericolante.. è pericolosa perche sotto ci sta la ferrovia... si sistema? si puntella? no... esplosa con gli esplosivi.. boom..la torre non c'è piu..
anni...bho.. da sempre... dentro il castello, dentro quello che doveva essere il giardino interno... la gente ci ha costruito case... stanno ancora li..
pochi anni fa... restauro di una parte di facciata esterna.. ora, credo che chiunque sappia com'è un castello del '600... mura con grosse pietre esterne...insomma, immaginatevi un castello...
sapete come è stato restaurato?
premesso che il restauro ha riguardato una parte della facciata esterna...
con intonaco...sembra una fottuta villeta a schiera...
bha....
http://www.youtube.com/watch?v=P-SLHtv5LEE
ecco in che condizioni è il castello, per chi volesse dare un'occhiata..
la torre che esplode
http://www.acquedolcionline.com/public/album_foto/castello-cupane-esplosione.jpg
l'accuratissimo restauro dove è possibile notare una certa differenza di... stile?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b7/Acquedolci_castello_ingresso.JPG/220px-Acquedolci_castello_ingresso.JPG

Mez
12th December 2012, 22:33
abbiamo un patrimonio artistico e archeologico che ci invidiano tutti... tedeschi, americani e spagnoli riempiono questi siti..
e noi li lasciamo cadere a pezzi...
i tedeschi nell'800 pur di avere qualcosa di greco-romano sono andati in asia minore, si sono smontati un tempio, e l'hanno rimontato a berlino...
http://www.viaggioineuropa.it/germania/berlino/musei-berlino-museumsinsel-pergamonmuseums.html
gli inglesi hanno raccattato opere d'arte in tutto il mondo, napoleone fece lo stesso..
noi abbiamo tutto in casa, e lasciamo che crolli alle intemperie....
ma vaffanculo
e poi appena sparisce/crolla/distrugge, ci mettono le accise :D