Log in

View Full Version : Hd di rete, nas o come cazzo si chiama



Verci
2nd January 2013, 12:21
ho necessità di avere un HD con condivisione samba sempre attivo in rete.

Protocollo SMB, deve costare pocherrimo, consumare nullerrimo e avere capienza di 1Tb. Di più è totally useless, di meno ci potrei stare, ma mi pesa un po' il culo stare a fare i conti e cancellare roba etc...
Lo devo collegare al router con cavo LAN; ergo usb, sata, fire, minchiocazzoultimaconnessionesboratutto frega nulla.



In giro ho provato a cercare dei NAS (è quello che cerco? fotte sega che facciano il caffè al mattino quando mi sveglio e che mi puliscano il culo dopo la cacata, mi serve al maxmaxmaxmax che facciano download con Adunanza in automatico senza il pc acceso) ma costano uno sfottio esageraterrimo.




In sintesi:


Necessità:
non tenere il pc sempre acceso per lo share di film/mp3/foto, se possibile anche per la fase di download se posso farci girare adunanza in automatico (no torrent, no mulo classico, ho fastweb). Connessione mi basta connessione lan Gbit, 1Tb di spazio. Non è necessario doppio disco, SCSI, etc.etc.etc.

Budget:
90€, max max max 100€ spedito a casa con il cingalese della BRT che oltre al pacco mi passa lo straccio per terra






suggerimenti?


grazie :D

Mosaik
2nd January 2013, 12:57
I NAS da quello che so supportano torrent e i vari file host , versioni custom di emle tipo adunanza non saprei...

Io al tempo mi sono preso un minipc almeno ho Windows e ci installo quello che voglio :)

Verci
2nd January 2013, 14:25
si, ma sforo durerrimo il mio risicatissimo budget...

e poi volevo qualcosa che stesse ON 24/7 senza sventolamenti o minchiatine varie :-(

Tunnel
2nd January 2013, 14:56
Sforo il budget ma quello da 1tb costa identico :/

http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00499DMRQ/ref=redir_mdp_mobile?creative=23614&creativeASIN=B00499DMRQ&linkCode=asn&ref_=asc_df_B00499DMRQ11301700&smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=kelkooit-ce-21

Ovviamente non supporta Adu e Kadu ma é solo un disco di rete
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Verci
2nd January 2013, 15:22
qualcosa anche non di marca ma consigliabile c'è secondo te, o somma sgozzatore di gatti?

Tunnel
2nd January 2013, 15:28
Io non rischio mai e compro solo WD :|
Quindi sinceramente non saprei come son messi gli altri :|

Tunnel
2nd January 2013, 15:40
Eventualmente se hai già un disco usb prova a dare un occhio a questo
http://www.ebay.it/itm/WESTERN-DIGITAL-Passerella-multimediale-WiFi-per-lo-streaming-WD-TV-Live-/300774018158?pt=Unit%C3%A0_di_backup_Zip_Jaz_ed_Ha rd_Disk_esterni&hash=item4607874c6e&_uhb=1#ht_2457wt_1317

Verci
2nd January 2013, 15:49
un disco USB ce l'avrei anche da utilizzare, ma la mia necessità è che sia un drive condiviso per i vari pc/media center/tablet di casa... non un cosetto da attaccare alla TV e basta :-(

Verci
2nd January 2013, 15:50
p.s. ma una minchiata che mi converta l'HD USB3 in LAN e me lo metta in condivisione nella rete privata?

Tunnel
2nd January 2013, 15:56
Lieto tu abbia letto la scheda del prodtto :nod:
O almeno, il vecchio modello sharava l'usb, ma penso pure questo.
Con meno soldi riutilizzi il tuo disco usb e ti porti a casa un attrezzo che volendo ti fa da media center. Sinceramente non mi pare male

Verci
2nd January 2013, 16:09
Eventualmente se hai già un disco usb prova a dare un occhio a questo
http://www.ebay.it/itm/WESTERN-DIGITAL-Passerella-multimediale-WiFi-per-lo-streaming-WD-TV-Live-/300774018158?pt=Unit%C3%A0_di_backup_Zip_Jaz_ed_Ha rd_Disk_esterni&hash=item4607874c6e&_uhb=1#ht_2457wt_1317


un disco USB ce l'avrei anche da utilizzare, ma la mia necessità è che sia un drive condiviso per i vari pc/media center/tablet di casa... non un cosetto da attaccare alla TV e basta :-(


Lieto tu abbia letto la scheda del prodtto :nod:


ma se mi hai linkato un'asta ebay per la WD TV...
Il mediacenter ce l'ho già, mi serve un qualcosa per mettere in rete un HD che stia sempre acceso in modo da accedere ai miei file condivisi da qualsiasi pc/tablet senza dover tenere acceso il pc fisso 24/7 come devo fare ora...



poi oh, magari ho capito male io come funziona la WD TV, ma a me sembra che non faccia ciò che mi serve... :scratch:









-edit- non vale editare mentre ti sto rispondendo... :point:

Sylent
2nd January 2013, 16:09
Eventualmente se hai già un disco usb prova a dare un occhio a questo
http://www.ebay.it/itm/WESTERN-DIGITAL-Passerella-multimediale-WiFi-per-lo-streaming-WD-TV-Live-/300774018158?pt=Unit%C3%A0_di_backup_Zip_Jaz_ed_Ha rd_Disk_esterni&hash=item4607874c6e&_uhb=1#ht_2457wt_1317

Tipo connettore
1 x USB 2.0 ( USB Tipo A 4-pin ) - frontale
1 x USB 2.0 ( USB Tipo A 4-pin ) - posteriore

Significa, ad esempio, io che ho già 2hdd esterni da 2 tera usb (alimentati col loro alimentatore) posso collegarli via USB a sto coso e mi ritrovo un NAS da 4gb disponibile?
(oltre alle funzioni per le quali è nato..)

Tunnel
2nd January 2013, 16:12
Tipo connettore
1 x USB 2.0 ( USB Tipo A 4-pin ) - frontale
1 x USB 2.0 ( USB Tipo A 4-pin ) - posteriore

Significa, ad esempio, io che ho già 2hdd esterni da 2 tera usb (alimentati col loro alimentatore) posso collegarli via USB a sto coso e mi ritrovo un NAS da 4gb disponibile?
(oltre alle funzioni per le quali è nato..)
Sì a me risulta che faccia lo sharing delle usb collegate.
O almeno avevo usato una wd tv modello vecchio o lo faceva. Però non so se era stato fatto un qualche tweak.
D'altro canto che senso avrebbe non fargli sharare la roba usb collegata?

edit.: qua confermano facendo una condivisione anche tra 2 wd live, quindi direi proprio che il disco che è pluggato nella wd live è scrivibile da remoto. Comunque mi sembra una scelta obbligata. Se hai il disco pluggato nella wd live e vuoi inserire un nuovo contenuto dovresti per forza staccare il disco e connetterlo al pc per aggiornare la library. Una rottura di coglioni immane :D
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Networking/Share-usb-drive-from-1-wd-live-to-another-wd-live/td-p/230474

Sylent
2nd January 2013, 16:30
perché cercavo una cosa simile (dato che ho 4hdd esterni di varie taglie... 2 dei quali guarda caso proprio wd :nod: ) e volevo spenderci poco senza sprecare i dischi già in mio possesso..

Tunnel
2nd January 2013, 16:37
perché cercavo una cosa simile (dato che ho 4hdd esterni di varie taglie... 2 dei quali guarda caso proprio wd :nod: ) e volevo spenderci poco senza sprecare i dischi già in mio possesso..

Infatti se uno ha già i dischi credo sia una delle soluzioni migliori

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Sylent
2nd January 2013, 16:38
Sì a me risulta che faccia lo sharing delle usb collegate.
O almeno avevo usato una wd tv modello vecchio o lo faceva. Però non so se era stato fatto un qualche tweak.
D'altro canto che senso avrebbe non fargli sharare la roba usb collegata?

edit.: qua confermano facendo una condivisione anche tra 2 wd live, quindi direi proprio che il disco che è pluggato nella wd live è scrivibile da remoto. Comunque mi sembra una scelta obbligata. Se hai il disco pluggato nella wd live e vuoi inserire un nuovo contenuto dovresti per forza staccare il disco e connetterlo al pc per aggiornare la library. Una rottura di coglioni immane :D
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Networking/Share-usb-drive-from-1-wd-live-to-another-wd-live/td-p/230474

però confermano una condivisione tra wd "live" ... non tra hdd normali...
Uhm ... :look:

Tunnel
2nd January 2013, 18:25
vabbè ma ... :|
cioè... :|
sarebbe stranerrimo :|

Magari manda una mail in WD per chiedere conferma

Glorifindel
2nd January 2013, 20:12
Ve lo chiedo qua che più o meno è la cosa che cerco anche io...

a me però servirebbe anche un router oltre che un hdd di rete condiviso, quindi ho puntato questo

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/router-storage-wiFi-all-in-one/wndr4700.aspx#two

com'è? Può andare come router per avere la wifi su due piani differenti?

Avendo anche l'USB potrei collegarci un NAS per una futura espansione (anche se un disco WD Green da 2TB dovrebbe essere più che sufficiente).

Tunnel
2nd January 2013, 20:19
Io nel mio vecchio router netgear potevo collegare hd usb ma poi dovevo usare un software di merda legnosissimo per accedere ai dati e l'ho levato :nod:

Mosaik
2nd January 2013, 20:34
si, ma sforo durerrimo il mio risicatissimo budget...

e poi volevo qualcosa che stesse ON 24/7 senza sventolamenti o minchiatine varie :-(

100€ un nas compreso di disco la vedo dura....
Occhio a non prendere le cose troppo a buon mercato che rischi abbiano un cpu orrida e ti ritrovi un trasfer rate bassissimo che limita di brutto l'utilizzo...

Verci
3rd January 2013, 10:36
boh, questo?


http://www.e-key.it/prod-nas-lc-power-usb-lan-nohdd-bianco-32862.htm


che ne dite ?

skaraddu
3rd January 2013, 11:26
boh, questo?


http://www.e-key.it/prod-nas-lc-power-usb-lan-nohdd-bianco-32862.htm


che ne dite ?

Boh io preferirei prendere un Qnap da 1bay a 110€ e aggiungere un HD magari economico all'inizio, e cambiarlo più avanti....
Almeno hai un prodotto affidabile..
100€ compreso HDD, anche se lo trovi, sarà una pecionata :D Immagino ci tieni alla roba che ci metterai dentro no?

Tunnel
3rd January 2013, 23:56
Dopo un confronto, restano le sanzioni ma il thread viene riaperto per non 'danneggiare' anche gli altri utenti :)

Verci
4th January 2013, 10:32
non devo fare backup o metterci dati sicuri.

ci metto le serie tv e gli mp3 che voglio poi ascoltare da mediacenter/pc vari/tablet che sono collegati alla rete, senza dover sempre tenere acceso il pc fisso che ora ha in condivisione il tutto...


mi basta che dia garanzia di un transfer rate decente (diciamo superiore ai 50Mb/sec per stare sicuro anche con i video HD, tanto poi il tappo sul transfer rate lo fa la rete...)

Slurpix
4th January 2013, 21:58
goflex home della seagate

Tunnel
4th January 2013, 22:56
goflex home della seagate
mi son visto una recensione di un ciccione lunga mezz'ora di tutta la serie. Che dire, veramente fantastici!
Il fatto di usare il connettore standard sata ha poi spostato drammaticamente la mia personale preferenza verso di loro.
Odio profondamente ogni cazzo di connettore non standard e usare sata è una scelta che mi piace per l'onestà che garantisce verso il cliente finale.

Quando dovrò comprare qualcosa di nuovo, che sia il player tv o anche solo un hd esterno, me lo ricorderò. tnx :bow:

Slurpix
4th January 2013, 23:11
io lo uso da mesi e mi trovo benissimo (x quello che ho da fare: condividere video/musica con i vari player multimediali che ho in casa)

prima avevo provato un nas della qnap x via delle N funzioni aggiuntive che aveva....troppo complicato x me, alla lunga mi son rotto il cazzo di provare a configurare sto cazzo di linux con scriptini di merda, venduto tutto e preso il seagate.

collegato, installato i drivers, tutto a posto, tutto online, vita felice

Sylent
6th January 2013, 01:00
questo?
http://www.almarostore.com/product_info.php?products_id=150672&svv_src=trovaprezzi

Mi sembra un prezzo moooooooooooooooooooolto concorrenziale...qualcuno conosce questo store?

Ercos
6th January 2013, 01:41
ma un rasperry pi a cui attacchi un disco?

Slurpix
6th January 2013, 09:49
questo?
http://www.almarostore.com/product_info.php?products_id=150672&svv_src=trovaprezzi

Mi sembra un prezzo moooooooooooooooooooolto concorrenziale...qualcuno conosce questo store?

si è questo, lo store nn lo conosco xo

Sylent
6th January 2013, 10:40
Ha quasi tutti feedback positivi...e costa tipo 80 euro in meno di eprice da cui compro di solito...

Errtu
9th January 2013, 15:38
Fai un piccolo sacrifico è prendi un synology http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS112j&lang=ita sui 100-130 euro (senza disco lo trovi)
Per me è il top, il valore aggiunto lo fa il software dsm che fa praticamente tutto (ti scarichi le app che ti interessano) compreso da download center. Gli dai in pasto link di emule/torrent/feed rss e fa tutto lui.

Verci
10th January 2013, 12:00
trovato !


credo che alla fine seguirò il consiglio di tunnel...

dovrebbe essere quello che cerco :)


http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ENG/4779-705043.pdf#page=73

Glorifindel
25th January 2017, 19:57
Up. Da ignorante in materia chiedo a chi ha più esperienza di NAS.

Sto collaborando con uno studio di progettazione / società di servizi che ha aperto una filiale su Milano.
Vorremmo utilizzare un NAS interno per lavorare in rete quando siamo tutti in ufficio + possibilità di accesso in remoto per consultazione (non è necessario modificare i file da fuori, ma quello magari lo si imposta dopo come admin presumo).

Cosa deve fare il NAS:
- fungere da disco condiviso in rete locale
- effettuare il backup di determinate cartelle di singoli utenti
- consentire l'aggiunta di una chiavetta usb per volta per permettere a tutti nella rete di "consultarla"
- consentire il raid 1 tra due dischi, in modo che i dati non vadano persi (parliamo di contratti/rilievi/progetti/informazioni confidenziali, potenzialmente anche di spa-multinazionali)
- consentire futuro collegamento di videocamere di sorveglianza
- consentire una gestione per consultazione da remoto con accessi/privilegi gestibili da admin
- altre cose che per ora non mi vengono in mente :elfhat:

Che spazio deve avere: da min 2 TB per il primo periodo ad una espandibilità max di 20 TB (credo sia sufficiente, ciò che è in più è extra).

Budget: entro 500 euro + iva, meglio se stiamo tra 250 e 300 euro.
Ho adocchiato il DS216 della Synology in quella fascia di prezzo.

Va bene? Cosa ci va dentro? Una coppia di WD red da 2tb ciascuno, in raid 1, per cominciare va bene?

Marphil
25th January 2017, 20:37
Considera che solo di hdd da 2 tb di WD red sono 200 € in tot.

E per l'espandibilità, se lo prendi a 2 bay considera che o cambi gli hdd o devi poi aggiungerci hdd esterni.

Alla fine le componenti fondamentali sono Processore e RAM, + potenti sono meglio è, soprattutto se devono lavorarci + persone contemporaneamente se no rischi colli di bottiglia.

Se il budget non include i 2 HDD sicuramente puoi trovare qualcosa a 4bay che ti supporti bene, se no devi scendere a compromessi sperando che poi vada bene per le tue esigenze.

Personalmente Synology non c'ho mai avuto a che fare ma quel modello che hai adocchiato è proprio base base.

black
25th January 2017, 21:47
Up. Da ignorante in materia chiedo a chi ha più esperienza di NAS.

Sto collaborando con uno studio di progettazione / società di servizi che ha aperto una filiale su Milano.
Vorremmo utilizzare un NAS interno per lavorare in rete quando siamo tutti in ufficio + possibilità di accesso in remoto per consultazione (non è necessario modificare i file da fuori, ma quello magari lo si imposta dopo come admin presumo).

Cosa deve fare il NAS:
- fungere da disco condiviso in rete locale
- effettuare il backup di determinate cartelle di singoli utenti
- consentire l'aggiunta di una chiavetta usb per volta per permettere a tutti nella rete di "consultarla"
- consentire il raid 1 tra due dischi, in modo che i dati non vadano persi (parliamo di contratti/rilievi/progetti/informazioni confidenziali, potenzialmente anche di spa-multinazionali)
- consentire futuro collegamento di videocamere di sorveglianza
- consentire una gestione per consultazione da remoto con accessi/privilegi gestibili da admin
- altre cose che per ora non mi vengono in mente :elfhat:

Che spazio deve avere: da min 2 TB per il primo periodo ad una espandibilità max di 20 TB (credo sia sufficiente, ciò che è in più è extra).

Budget: entro 500 euro + iva, meglio se stiamo tra 250 e 300 euro.
Ho adocchiato il DS216 della Synology in quella fascia di prezzo.

Va bene? Cosa ci va dentro? Una coppia di WD red da 2tb ciascuno, in raid 1, per cominciare va bene?

Un file server no? Ormai costa quasi meno ed è più configurabile di un massimo classico

Glorifindel
25th January 2017, 23:35
Il fatto è che mettersi a configurare una macchina per fungere da file server potrebbe essere più rognoso che farlo da un NAS.

Considerando che il pc ipoteticamente utilizzabile come file server è un i5 750 con 8 gb di ram che c'è già... poi non supporta nativamente nemmeno il sataIII (ha un chipset marvell per poterlo fare che non era il max); dovremmo comunque spendere i 200 euro per gli hdd + 1 licenza per win 10 e gestire poi la compatibilità con i vari sistemi operativi, tipo ios, android, ecc.

Con un Synology sarebbe tutto più "facile"...

l'idea sarebbe quella di mettergli davanti pure un piccolo ups da 20 min di autonomia per evitare problemi in caso salti la corrente.

300 per il NAS, 200 per i dischi, 70-100 per l'ups e ce la dovremmo cavare.

-=Rho=-
26th January 2017, 00:23
Ma parli di una societa' che ha rapporti con spa-multinazionali e state a fare le pulci su un nas ?

Glorifindel
26th January 2017, 01:22
Non mi sembra che il problema qui sia il prezzo quanto il dimensionamento nella fase attuale. Posso spendere anche 1000 euro ma per farci cosa?

Al di là che stanno ristrutturando la nuova sede e quindi ci sarà tempo per fare un'infrastruttura di rete da qui a sei mesi / un anno, adesso ci serve un cazzo di storage condiviso tra 5-7 persone. Con 5-600 euro non si riesce nemmeno ad avere un normalissimo backup + disco condiviso?

Galandil
26th January 2017, 02:09
Il DS216 fa tutto quello che vuoi fare senza spenderci una fucilata, non hai neanche troppi utenti in rete. Mi raccomando quello e non il play, eh.

Faz
27th January 2017, 16:08
Ma comprare un fritzbox come router e risolvere tutti i problemi che avete no?

Galandil
27th January 2017, 16:49
Ma comprare un fritzbox come router e risolvere tutti i problemi che avete no?

Ma che c'entra un router? E' una cosa totalmente differente da un NAS lol.

Faz
27th January 2017, 17:44
Grazie Gala x la precisazione!!! in effetti ne capisco poco di apparati tecnologici.
Non ho letto tutta tutta la discussione quindi non so precisamente come si è evoluta ma inizialmente si parlava di un disco di rete, dicendo anche che il disco usb volendo già lo aveva, quindi x quanto mi riguarda basta un router che abbia la porta usb...per il fatto poi di voler spendere 80€ ed avere la possibilità di scaricare da adunanza...è un pò voler fare le nozze con i fichi secchi.

Glorifindel
28th January 2017, 13:35
Mi sto orientando sul Qnap TS-253A; dovesse servire più spazio, c'è anche il modello da 4 bay o si può cmq espandere con unità aggiuntiva in futuro.
Per fare una prima esperienza direi che può andare, sono solo incerto sulle differenze reali tra il software Qnap e quello di Synology.

Glorifindel
31st January 2017, 15:52
Ok alla fine ha deciso la semplicità di utilizzo. Chiuso su un synology ds716+ II e 2 wd Red da 3 TB cad.
É il primo synology espandibile con unità esterna e mi é parso perfetto per l'ambiente a cui é destinato.

Glorifindel
13th February 2017, 17:01
UP.

Sto Synology ds716+ II è una figata pazzesca. :nod:
Me lo devo studiare ben bene ma fa parecchie cose interessanti oltre alla semplice condivisione.

Già il fatto di poter gestire in local il server di posta, le presentazioni multimediali dei progetti e la videosorveglianza del magazzino è >>.

Poi è abbastanza semplice da usare. Lo sto configurando in remoto da casa e quando torno in sede trovo tutto installato/configurato. Perfetto.