View Full Version : Genitori e Cellulari
Mellen
3rd January 2013, 21:01
http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/13_gennaio_03/mamma-regala-iphone-a-figlio-ma-con-regole-da-seguire_7740dff4-55ad-11e2-8f89-e98d49fa0bf1.shtml
non so quanti di voi abbiano un figlio in odore di cellulare, ma ritengo comunque questo un bell'esempio da condividere
Wolfo
3rd January 2013, 21:09
non lo so, se avessi un figlio davvero sarei molto compbattuto, mi farebbe piacere sapere l'opinione dei più vecchiardi di me, perchè io come credo molti qua, adoro le tecnologie, ma bisogna anche saperle utilizzare, d'altra parte se tiri su un normodotato non dovresti avere problemi, ma ci sono un sacco di se e ma... aspetto parere dei vecchiardi.
Dryden
3rd January 2013, 21:13
Sinceramente, se dovessi sottoporre mio figlio a tali regole, evito direttamente di concedergli uno smartphone. Quando lo riterrò pronto allora ok, prima magari un semplice telefono adminchiam senza nemmeno lo schermo a colori :sneer:
Razj
3rd January 2013, 21:13
articolo del cazzo senza manco leggerlo
il dilemma tecnologia sì tecnologia no ai bambini poteva aver (poco) senso 20 anni fa ma farlo ora significa non aver capito una sega del mondo. Prima si inizia a "capire" la tecnologia meglio sarà per i futuri adulti che non si troveranno a fare il corso del patentino europeo per saper accendere un pc.
chiaro che bisogna mettere delle regole ma quello vale per ogni cosa quando si cresce un figlio.
Wolfo
3rd January 2013, 21:26
io mi riferivo all'età giusta per diventare "proprietari" di uno smartphone, ovvio che devono imparare a gestire la tecnologia il prima possibile, e io son d'accordo, solo che non saprei davvero come regolarmi...
Tunnel
3rd January 2013, 21:33
Ci sono zilioni di software di monitoraggio da remoto. Molto più efficaci di insulse regole che si rischia non vengano comunque rispettate.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Randolk
3rd January 2013, 21:47
mio figlio ha uno smartphone e un account fb, non è stato necessario fargli sottoscrivere nessun contratto nè tantomeno metterlo online.
il lavoro va fatto prima, durante e dopo e costantemente, non scendendo dal monte con le tavole delle leggi.
non è nemmeno un punto dolente che io sappia la password, anzi. abbiamo creato insieme account vari.
Zl4tan
3rd January 2013, 21:59
ho letto l'articolo...
insomma questa mette online le regole che qualsiasi genitore sensato da al proprio figlio (niente porno, niente cell a scuola, addirittura... RISPONDI A MAMMA E PAPà pensa te che rivoluzione!!!!)
e sti coglioni ci cascano e ci fanno un articolo...babbe...
andando piu alle cose serie...
ho 24 anni adesso..
ho avuto il primo cellulare alla promozione della prima media... ma erano altri tempi...
se la domanda è "quando dotare tuo figlio di smartphone" risponderei cosi..
definisci "smartphone".... cellulare per chiamare, mandare messaggi,internet? spesa da 200 euro? meritatelo e in terza media te lo compro... prima usi i vecchi cellulari che papa/mamma non usano piu... portami buoni voti a scuola/comportati bene, e in terza media avrai il tuo primo smartphone (dal prezzo sensato) che desideri..
se poi parliamo di smartphone da >400 euri... meritatelo due volte... fai lavoretti, mettiti i soldi da parte, te lo devi "sudare"...
non ti faccio fare il figo a scuola alle medie dotandoti di iphone pagato magari con contratti pluriennali..
ma questo va al di la dell'approccio tecnologia-educazione... ti metto sotto il culo un pc appena diventi capace di cliccare i tasti... ti controllo, certo...
ti regalo (meritandotela) la ps3 e la usi quandocazzodicoio e sempre se te la meriti..
social network...bho... 13-14 anni... ma ti controllo...
Mellen
3rd January 2013, 22:10
mio figlio ha uno smartphone e un account fb, non è stato necessario fargli sottoscrivere nessun contratto nè tantomeno metterlo online.
il lavoro va fatto prima, durante e dopo e costantemente, non scendendo dal monte con le tavole delle leggi.
non è nemmeno un punto dolente che io sappia la password, anzi. abbiamo creato insieme account vari.
speravo proprio in una risposta da parte tua..
certamente non penso che questa madre fino all'altro giorno non cagasse i propri figli, non parlasse con loro ecc..
però penso che "responsabilizzare" un figlio con un "contrattino" sia una cosa anche simpatica.
Prendi l'esempio di Tunnel... ecco come un figlio invece di avere fiducia nel genitore, cercherebbe ancora di più di combatterlo.
Se esci, cosa fai, gli metti il GPS nel culo???
Il mio primo cellulare l'ho preso a 20 anni e solo perchè ero all'univ in un'altra città e mia madre era stanca di contattarmi tramite il cell dei miei due coinquilini eheh
edit: a me pare che qualcuno qui abbia pensato che siano andati da un notaio...
O_o
CrazyD
3rd January 2013, 22:30
Prima di tutto non credo sia possibile confrontare questo caso con la nostra esperienza personale, la maggior parte della gente qui sta sui 30 o più e l´articolo parla di un ragazzino, son 2 mondi differenti.
Anche a me i miei genitori regalarono il primo cellulare a 18 annii, perché avevo appena fatto la patente e volevano star più tranquilli, ed io nemmeno lo volevo.
In secondo luogo, se allevi un figlio malamente, rimarrà comunque un idiota, con o senza contrattini che poi comunque non rispetterà, il lavoro va fatto come detto da Randolk prima, e se ti rendi conto di aver bisogno di ste stronzate allora è giá troppo tardi.
In terzo luogo, o glielo regali o non glielo regali, ste cagate di regoline servono solo a far capire che non hai fiducia in tuo figlio.
Mosaik
3rd January 2013, 22:57
Prendi l'esempio di Tunnel... ecco come un figlio invece di avere fiducia nel genitore, cercherebbe ancora di più di combatterlo.
Se esci, cosa fai, gli metti il GPS nel culo???
La cosa che mi inquieta di più pensando a questi argomenti è che ora ci sentiamo i padroni delle tecnologia ma quando dovremmo utilizzarla magari per stare più tranquilli saremo noi i "bacucchi" e quindi fregabili molto facilmente :fffuuu:
Tunnel
3rd January 2013, 23:42
Nah, capiamoci, uno strumento del genere lo userei solo ed esclusivamente avendo SERIE motivazioni.
Mica ti metti a controllarlo pesantemente preventivamente :D
huntermaster
4th January 2013, 00:12
Ci sono zilioni di software di monitoraggio da remoto. Molto più efficaci di insulse regole che si rischia non vengano comunque rispettate.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
non rispetta le regole ? gli prendi il telefono.
un po' come veniva tolto il joystick per la play se non direttamente la play
Randolk
4th January 2013, 00:15
io non sento il bisogno di controllare, tutto qui. semmai di vigilare.
bakunin
4th January 2013, 00:34
bisognerebbe capire se la mamma in questione abbia organizzato la cosa per riempire il blog o per educare il figlio
Glorifindel
4th January 2013, 01:37
mi sono fermato a "madre regala iphone @figlio minorenne".
Ciao.
Nazgul Tirith
4th January 2013, 01:51
La madre totalmente idiota ha fatto tutto cio per riempire il suo blog piu idiota di lei e finire online su qualche sito (cvd corriere & co). La mania di sentirsi importante per 3 secondi nel nuovo millennio non guarda in faccia a nessuno, neanche ai figli.
Il vero male per il figlio e' aver una madre del genere, non il telefono. Gia solo il fatto di non insegnargli a 13 anni cosa sia la privacy ed al tempo stesso la fiducia e' una delle cose piu negative dell'intera faccenda.
L'Ottusita' massima e' il veto sul porno che sara' la prima cosa che avra' fatto un 13enne che ha scoperto ieri cosa sono le seghe, e non vede l'ora di farsene quel trilliardo.
Come gia detto da Rando il lavoro lo fai a monte, se lo fai a monte poi oltre le classiche regole, non hai bisogno sicuramente d'inventarti altro. L'Educazione oltre che il VIVERE il proprio figlio al giorno d'oggi e' una cosa molto sottovalutata.
Alkabar
4th January 2013, 02:23
Ammazzarsi di seghe a 13 anni è cosa buona, giusta e necessaria.
Mellen
4th January 2013, 02:34
intanto mi pare alquanto strano il vostro dire "lo fa per celebrità, per rendere famoso il suo blog, ecc.." quando NOI non sappiamo minimamente quanti visitatori possa avere e quanto possa essere conosciuto 1) in america 2) nei blog genitoriali (buttando l'occhio al blog, non mi pare affatto poco seguita...)
sicuramente uno potrà essere in disaccordo su chi sbandiera i fatti privati su internet considerandolo un esibizionista: su questo sono d'accordo anch'io.
Sul discorso che il lavoro va fatto a monte, che se tuo figlio è un teppista alla bart simpson di certo è assurdo fare un regalo simile ed è inutile imporre delle regole, ma se hai un figlio che si dimostra responsabile, educato, intelligente, alcune regole le conosce già o comunque le da per scontate col buonsenso.
Mi pareva "simpatica" l'idea. a volte mi parete un po' troppo razionali.
Dryden
4th January 2013, 02:53
Ammazzarsi di seghe a 13 anni è cosa buona, giusta e necessaria.
A 27 anni invece ?
dariuz
4th January 2013, 03:13
mia sorella ha 12 anni, piu di un suo compagno di classe ha l'iphone......5
fortunatamente è stata tirata su in maniera decente e li prende per il culo pure lei sti "bei" col cellulare da 900euro.
E quando l'ho sentita prenderli per il culo ho deciso che anche lei meritava un cellulare, il primo samsung pescato dal cassetto che avesse whatsapp perchè son taccagno e non voglio pagare gli sms :sneer:
Zaider
4th January 2013, 11:39
Ho letto l'articolo e la penso diversamente da molti di voi.
Trovo che la madre abbia avuto una bella pensata ed abbia trasmesso tante cose positive al figlio avvicinandosi a quelli che sono i nativi digitali, i bimbi d'oggi hanno nel dna certe tecnologie e credo sia giusto cambiare certi stereotipi.
E' assurdo che un 13enne abbia uno smartphone? ormai no, così come non è assurdo che abbia un tablet.. molti di noi a 13 anni nerdavano peso sul pc
E' assurdo spendere 700 euro per un device da dare ad un 13enne? se il reddito della famiglia è medio basso SI, è oggettivamente uno spreco, nel caso in cui non sia così non ci vedo nulla di male.
Infine mi è molto piaciuta la nota sulle foto delle parti intime, pochi genitori hanno le palle di affrontare discorsi del genere e spesso i figli "crescono" da soli.. per quanto banale è assolutamente una piccola perla imho.
Miave
4th January 2013, 12:59
Ci sono zilioni di software di monitoraggio da remoto. Molto più efficaci di insulse regole che si rischia non vengano comunque rispettate.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
si ok ma qui cadi nel dilemma "fidarsi vs spiare"
Miave
4th January 2013, 12:59
A 27 anni invece ?
sìsì pure a 27 anni, fidati di un 27enne
Hador
4th January 2013, 13:22
Ho letto l'articolo e la penso diversamente da molti di voi.
Trovo che la madre abbia avuto una bella pensata ed abbia trasmesso tante cose positive al figlio avvicinandosi a quelli che sono i nativi digitali, i bimbi d'oggi hanno nel dna certe tecnologie e credo sia giusto cambiare certi stereotipi.
E' assurdo che un 13enne abbia uno smartphone? ormai no, così come non è assurdo che abbia un tablet.. molti di noi a 13 anni nerdavano peso sul pc
E' assurdo spendere 700 euro per un device da dare ad un 13enne? se il reddito della famiglia è medio basso SI, è oggettivamente uno spreco, nel caso in cui non sia così non ci vedo nulla di male.
Infine mi è molto piaciuta la nota sulle foto delle parti intime, pochi genitori hanno le palle di affrontare discorsi del genere e spesso i figli "crescono" da soli.. per quanto banale è assolutamente una piccola perla imho.this.
alcune regole mi paiono eccessivamente repressive, però sticazzi. Mi pare anche da cojoni fare gli indignati contro la notorietà della mamma blogger. Che cazzo ve ne frega a voi non si capisce.
Bortas
4th January 2013, 13:43
Credo si faccia "pour parler" è chiaro, nessuno entra nei meriti dell'educazione di un figlio rispetto ad un genitore, anche se è chiaro che il "metodo" sembra a grandi linee ingenuo o quantomeno stupido, da qui si arriva alla considerazione che spesso si scrivano questi blog più per notorietà che per reali necessità.
Sembrano i banali avvisi tanto di moda in USA per avvisare i deficienti che non devono mettere la mano nel tostapane finchè è ancora caldo, i ragazzini di oggi sono eoni più svegli di queste regolette.
Quindi se vogliamo fare il "pelo" alla mamma sembra tutta roba da "attention whore", quindi si entra nella seconda parte della discussione, ovvero come fareste voi, e direi che il metodo Rando (alla luce delle esperienze pesonali) ad opinione mia funziona meglio, ovvero quello di spiegare col tempo e calma che un tostapane brucia se è ancora caldo, non comprarlo al figlio e poi scrivergli le regolette, che se ci mette la mano dentro da acceso si può scottare...
huntermaster
4th January 2013, 14:36
boh io ho ricevuto il mio primo cell in 2 media credo e ora ho 20 anni eh non me n'è mai fregato particolarmente se si doveva uscire ci si chiamava a casa
qualche giorno fa mi è capitato di leggere un articolo sui giornaletti che danno in abbinamento al secolo xix, diceva qualcosa tipo "ai bambini sotto i 6 anni al massimo 1 ora di ipad al giorno"
what the fuck ?
Hador
4th January 2013, 15:17
vabbè quando eravamo piccoli giocavamo col lego, mica i miei genitori dicevano "cazzo massimo un ora, poi fuori a giocare con la ruota e i gessetti che sta roba moderna ti fa male".
Bortas
4th January 2013, 15:41
vabbè quando eravamo piccoli giocavamo col lego, mica i miei genitori dicevano "cazzo massimo un ora, poi fuori a giocare con la ruota e i gessetti che sta roba moderna ti fa male".
Bhè oddio Hador con il lego al massimo ti ci puoi far male se ci metti un piede nudo sopra, con uno smart phone e un collegamento internet puoi avere tutti i bocchini di Sasha Grey 24 ore su 24, le foto degli sparati in testa su 4chan, truffe telematiche etc, sono su due piani totalmente diversi nel primo devi controllare ogni tanto che il bimbo non si faccia male (per quanto possano essere pericolosi i lego) nel secondo devi educare un figliolo a non farsi inculare dal mondo e se permetti c'è una certa differenza.
Marphil
4th January 2013, 15:43
Sono cambiati i tempi cmq ed è cambiata la tecnologia, noi a 10 anni e meno, non avevamo tutta questa tecnologia che ci circondava, internet non sapevamo manco cosa fosse, ci stupiamo che le nuove generazioni sono più sveglie ma ci lamentiamo poi dell'idiozia dilagante e dei modi comuni di pensare. Purtroppo una volta per sentire un commento su argomenti vari, anche stupido che fosse, lo sentivi al max da gente che avevi davanti, ora tutti scrivono tutto il cazzo che vogliono e la gente legge tutto il cazzo che gli pare.
Voi la vostra prima immagine porno a che età l'avete vista? Probabile alle scuole medie ma perchè c'era meno diffusione di certi argomenti, ora basta un www per togliersi qualsiasi curiosità, ci si può imbattere anche non volendo in banner "pericolosi" per un bambino piccolo.
Tirate fuori ancora in ballo la storia degli smartphone da Nmilioni quando la maggior parte degli smartphone da nmilioni sono venduti sotto contratto telefonico, ed è veramente difficile che non trovate qualcuno che non possa spendere 20+ € di traffico telefonico al mese.
Il controllo dei genitori sui bambini oggi come oggi è molto + complesso che un tempo, c'è poco da fare, ovvio che se si riescono a tenere sotto controllo/verifica i pro della tecnologia e della rete ci sono + benefici che altro, ma sono sicuro che moltissimi genitori ha un controllo supersuperficiale sotto questo aspetto, perchè sono i primi a non capirci un cazzo (e spesso i figli ne sanno + di loro).
Razj
4th January 2013, 15:48
fosse il porno precoce il problema maggiore dei bambini saremmo apposto
Randolk
4th January 2013, 16:35
fosse il porno precoce il problema maggiore dei bambini saremmo apposto
semmai il problema è il porno tardivo negli adulti.
Dryden
4th January 2013, 16:45
sìsì pure a 27 anni, fidati di un 27enne
Grazie collega
Cifra
4th January 2013, 16:47
Siete troppo cinni e non avete prole. Freezate il post e ne riparliamo fra qualche anno.
Mellen
4th January 2013, 17:46
due sere fa sono andato a fare una lezione a mia cugina (45enne) su cosa fosse un tablet, su come inviare/ricevere mail, come funziona internet (e google) e nel mentre i due bimbi (8 e 4 anni) smanettavano com beoti (nei giochi ma già sapevamo come spostarmi, come modificare le opzioni, come cancellarli e scaricarli)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.