PDA

View Full Version : Conviene passare a Linux?



Mellen
3rd January 2013, 21:15
Sono sicuro che già altre volte il tema è stato trattato ma non vedo post "recenti" quindi domando di nuovo..

sono sempre stato sotto windows, per diversissimi motivi (pigrizia, facilità di uso, programmi che giravano solo su windows es:giochi...)
però ho provato l'open office trovandomi bene per le cose basi, ma scoprendo qualche problema (conflitti con l'impaginazione di alcuni file word, difficoltà per le macro in excel..)

ho provato mettendo ubuntu sul pc dei miei che lo usano giusto per internet e al max per scrivere qualche lettera/elenco ecc.. e ho notato che accendendolo una volta ogni 2-3 giorni ci sono sempre e cmq aggiornamenti da scaricare.

ho notato ad esempio che dropbox mi da errore nell'installazione ad esempio e non ho provato a cercare programmi di disegno modello autocad che potrebbero servirmi.


Ora, mi consigliereste di cambiare? Considerando che lo farei più per sfizio visto che non ho necessità serie (es: licenze che scadono o robe simili...).
Vorrei formattare e pulire bene il pc e approfitterei nell'occasione per cambiare SO.

Dryden
3rd January 2013, 21:18
Il mio consiglio è provarlo, perchè sicuramente ti servirà per capire meglio alcune cose.

Al 90% tornerai a Win, ma tanto formattare e reinstallare oggi ci vuole poco.

Kat
4th January 2013, 12:03
Se non ci devi giocare e non hai bisogno di qualche programma che c'e' solo su Windows o gira bene solo su Windows, allora puoi anche installare Linux.
Anche se mi sfugge esattamente lo scopo.

Hador
4th January 2013, 12:18
no non conviene, hai solo più problemi a fronte di un risparmio economico ormai risibile.
Poi imparare roba nuova fa sempre bene eh, però prima o poi sarà un bagno di sangue, sappilo

Trish
4th January 2013, 13:53
Io ho usato Linux per un bel pò di tempo... parliamoci chiaro... il tuo utilizzo è navigazione, mail, un pò di ufficio? Oppure cose più specifiche come amministratore o sicurezza?
Linux è assolutamente splendido:)
Se il tuo uso diventa videogame o legato a programmi specifici only windows come diceva Hador prima o poi sarà un bagno di sangue...
A livello di velocità non ci sono cazzi, un linux ben settato spacca il culo a windows... ma prima cosa devi partire dall'idea di dedicarci tempo...
Poi come già detto se l'uso è semplicemente web, mail, youtube ecc zero problemi e più velocità;)
Ah io ti consiglio Mint ;)

Il Nando
4th January 2013, 14:04
Mah io linux lo straconsiglio all'utente incapace che con un pc principalmente ci naviga e al max scrive qualche minchiata.

OpenOffice per scrivere cazzate va benissimo, se ti servono le macro o roba avanzata è inferiore a msoffice che cmq gira tranquillamente via wine.

Mia suocera usa serenamente un ubuntu netbook edition da anni, senza il minimo problema. Si è inchiavardato una sola volta perchè il pc s'e' spento (batteria scarica) durante un aggiornamento, è bastato completare l'update via console ed è ripartito. Sarei curioso di provare con windozz....

Il punto è che linux è più stabile e leggero, gira bene su qualsiasi macchina, non richiede aggiornamenti "mandatori" (cioè di sicurezza) continui. Se però vuoi farne un uso più avanzato son dolori, linux è un rasoio a mano libera: difficile da usare, fottutamente preciso ma potenzialmente in grado di tagliarti la gola e per imparare a usarlo devi buttare via un pò di sangue.

Esempi sparsi: Ho penato un giorno intero per configurare il dual view su una Geforce 6600 per monitor e tv, funzionalità presente solo nei driver win. Ci sono voluti due file di configurazione ad hoc e uno script (banalissimo) per scambiarli e il dual view funzionava meglio rispetto a win (più veloce e non incasinava le finestre in certi casi) ma è costato sangue.

I giochi invece sono un massacro, se è per giocarci lassa perdere...

Per quanto riguarda invece le gole squarciate basta scrivere "sudo rm -rf /*" per spianare il pc, senza appello, disco TOFU e sistema da reinstallare, in una riga....

Mez
4th January 2013, 14:34
ora nel 2012 è indifferenza win o linux, dato che il 2° (per lo meno ubuntu) si è adeguato, funziona tutto senza smanettare e per i giochi c'è steam

Hador
4th January 2013, 14:53
il fatto che sia più leggero non è vero, windows è molto più leggero di molte distribuzioni, sia in termini di programmi preinstallati che di prestazioni vere e proprie, soprattutto se uno si mette ad attivare effetti strani di compiz. Che poi sta necessità di leggerezza non la si vede, nel senso, ormai il più economico dei pc è comunque un'astronave.
Io linux lo consiglio solo a chi ci deve lavorare sopra, cioè all'utente bravo che ha bisogno di determinate cose che si trovano solo in ambiente unix (se fai il programmatore/lavori nella sicurezza/reti/roba scientifica in generale) - ma c'è anche da dire che con i pc odierni uno può lavorarci benissimo anche in macchina virtuale.
Lo ho usato per tanto tempo come unico SO del mio portatile "da lavoro", è molto interessante e intelligente come sistema, ma non tutto funziona e soprattutto alcune scelte fatte ultimamente non mi garbano per niente (a cominciare da gnome 3 che ritengo una porcheria).

gorgon
4th January 2013, 15:04
e non ho provato a cercare programmi di disegno modello autocad che potrebbero servirmi.

e non cercarli, perchè non ne troverai (si vabbé qualcosa esiste ma si parla di roba che un qualsiasi cad sviluppato su windows negli ultimi 10 anni in confronto fa la figura del computer dell'enterprise)
a parte tutto lascia proprio stare
linux a livello di utenza di massa non è mai servito a un cazzo a nessuno quando aveva come competitor un sistema windows che funzionava di merda
adesso windows 7 e 8 funzionano molto bene e hanno come notevole vantaggio di trovarsi dei cazzo di driver ufficiali per tutto l'hardware prodotto (*), se ti serve un utilizzo da ufficio con due tre cazzate di videoscrittura, foglio di calcolo e quant'altro l'alternativa mi pare ben chiaro che NON E' openoffice (**) ma google docs

(*)se poi vieni nei pantaloni dopo che hai passato una giornata per far funzionare i 9 tasti del tuo mouse logitech come volevi, ti consiglio di cercare uno psichiatra :nod:
(**)che a parte tutto volendo esiste pure per windows e comunque non è un software, ma un pachiderma

Mellen
4th January 2013, 17:41
come avete detto voi, per l'utente semplicissimo (vedi i miei), linux lo ritengo ottimo.
Raramente appaiono finestrelle, popup di aggiornamenti e non si incasina mai. al max ogni tanto se lo prendo in mano io, faccio partire gli aggiornamenti (quando mi si è spento mentre aggiornavo, ho dovuto riformattare... ma è un'altra storia ormai finita...)

Io ormai non gioco più, al massimo mi diverto a qualche cazzatina e ho notato che di giochi simili che ne sono a vagonate su linux.

open office mi piace per l'idea che c'è dietro: non avevo office originale negli altri pc e non volendo comprare la licenza e per essere "in regola" ho sfruttato questa opzione, come ho detto a malincuore su certi aspetti ma cmq nulla di grave (non lavoro su office...)


Diciamo che sarebbe più un discorso di leggerezza e semplicità. Almeno ho sempre visto così i sistemi linux.

Mez
4th January 2013, 17:47
solo un discorso filosofico per ora, fino all'uscita di wayland

Con l'uscita di steam su ubuntu ora i driver proprietari sono piu mirati, c'è più interesse dalle case amd/nvidia

Trish
4th January 2013, 19:03
Io è da un pò che non uso Ofice di M$ ma LibreOffice... ritenete Office più leggero di LibreOffice?

Tunnel
4th January 2013, 20:17
Trovo linux ottimo per chi non ne capisce proprio un cazzo e per chi ne capisce un bel po'. L'utente intermedio invece potrebbe avere più difficoltà con quest'OS rispetto a che con Windows.
Per l'utente\utonto invece è veramente valido. Facebook e la mail funzionano, wikipedia e google pure. E con una gestione sensata dei permessi gli si troncan le mani preventivamente così che di casini ne possa far davvero pochi.

Relativamente a LibreOffice, che anche io uso, lo trovo pesanterrimo, ma é free e non da problemi di licensing anche per l'uso business, infatti l'ho installato un po' ovunque

Mellen
7th January 2013, 14:23
mmmmm...
sembra quasi che il consiglio da parte vostra tenda più al no che al sì...

Slurpix
7th January 2013, 20:59
sinceramente non vedo perchè usare una copia malfatta di windows se non quella di risparmiare i soldi della licenza

Tunnel
7th January 2013, 21:11
una copia malfatta di windows

:shocked:

Katzenjammer
7th January 2013, 21:22
sinceramente non vedo perchè usare una copia malfatta di windows se non quella di risparmiare i soldi della licenza

LOL abbiamo un vincitore, chiudete pure... spero di aver interpretato male o spero che tu viva su un'isola di fianco al Madagascar.

A parte quest'ultimo, i consigli gia' stati dati hanno abbastanza senso. Io ho attualmente accesso a 3 PC (3 portatili, il mio desktop e la workstation a lavoro). Di tutti questi, solo il mio desktop ha Windows installato, perche' ci gioco.

La scelta, come mi pare sia stato gia' detto, e' semplice... se non devi giocarci o usare programmi in particolare (Photoshop, Cubase, 3dsmax, autocad, quella roba li) allora io switcherei istant, perche' no? Ormai i vari desktop environment son belli e da usare sono una cagata, installando una distribuzione che non stia sul bleeding edge e' estremamente stabile e ha un cazzo di terminale...
In caso contrario, non vale la pena.

ez

Mellen
7th January 2013, 22:25
ubuntu scelta preferenziale?

Katzenjammer
7th January 2013, 22:55
ubuntu scelta preferenziale?

A me fa cagare tbh. Io andrei Fedora KDE spin per iniziare...

http://spins.fedoraproject.org/kde/


Fedora E' bleeding edge, ma ormai settimana prossima esce la 18, andando di 17 dovresti stare tranquillo anche aggiornando giornalmente.


Edit: attento che il link di default e' per la versione a 32 bit. Qui c'e' la 64: http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/17/Live/x86_64/Fedora-17-x86_64-Live-KDE.iso

Mellen
7th January 2013, 23:17
prima di fare il passaggio, devo fare un bel backup di tante cosette che sono qui dentro e ora non ho disponibilità nell'HD esterno.

Cmq tnks del consiglio..

gorgon
7th January 2013, 23:27
ubuntu scelta preferenziale?

guarda te lo dico chiaramente: se non hai un motivo vero per usarlo lascia proprio stare
io per lavoro li uso entrambi
ti garantisco che sui MIEI dispositivi personali non c'è da nessuna parte e non ne sento minimamente la mancanza
c'è stato in passato (fino quando ho comprato l'ultimo laptop circa 6 anni fa, per cui sono stato obbligato a comprarlo con Vista) perchè effettivamente per alcune applicazioni era necessario avere un sistema stabile e Vista ovviamente non lo era
da quando il laptop di cui sopra è passato a windows 7 (day one, e non me ne sono affatto pentito) tutti i miei dispositivi personali hanno salutato linux verosimilmente per sempre

oggi linux per l'utente normale (io per il lavoro che faccio non lo sono affatto) non ha NULLA più di windows, ma molto MENO (alcuni programmi te li sogni proprio - niente cad, niente programmi di grafica professionale - e se qualcuno ti dice che puoi sostituire photoshop, anche nella versione elements, con GIMP, dagli serenamente una craniata sul naso più forte che puoi... e queste sono realtà che conosco personalmente... mentre per es. non ti so dire come stanno messi con audio e video editing, ma il fatto di vedere tanta gente che si occupa di questa roba con un macbook un'idea o due me la fa venire)

per il resto se proprio vuoi darti questa martellata sui coglioni (linux) UBUNTU, UBUNTU e SOLAMENTE UBUNTU
non ti fare assolutamente convincere a prendere altre strade
per un milione di motivi riassumibili in:
"avrai tantissime rogne, con ubuntu se non altro trovi in rete una vagonata di roba che ti aiuta a sopravvivere, con altre distribuzioni il livello di documentazione è, nella migliore delle ipotesi 1/10 di quello che trovi per Ubuntu"
per il resto, installata una distribuzione, puoi semplicemente installare altri pacchetti per farla apparire come un'altra distribuzione o aggiungere funzioni presenti in altre distribuzioni caricandoci sopra dei pacchetti
un po', se vuoi, come avendo diversi hardware android puoi finire per ottenere un'interfaccia identica nonostante abbiano sotto un hardware samsung, htc o altro (non è un paragone formalmente corretto, ma di sicuro rende l'idea)

Tunnel
7th January 2013, 23:28
Penso che slackware sia il migliore per iniziare :nod:
Se sopravvivi a slackware poi puoi usare tutto :nod:

Comunque, scherzi a parte, dipende da cosa devi fare e su che pc devi farla girare.
Ubuntu ad esempio è una buona distribuzione ma è zeppa di roba che potrebbe non servirti e su un pc datato è un po' pesantina.
Arch Linux si è guadagnata parecchio spazio negli ultimi anni perché é piuttosto snella e veloce. Pochi fronzoli e buoni strumenti in bundle. Il package manager funziona bene.
CentOS è una tra le più famose in ambito business, è di derivazione Red Hat Enterprise. Stabile, snella, essenziale e veloce. Molto usata per i server.
BackTrack è una Ubuntu privata di un sacco di roba ma molto comoda sui notebook perché include un sacco di utili strumenti per il testing delle reti :nod:

Amiag
8th January 2013, 01:12
se hai un unico pc ti conviene restar win, linux va bene per il secondo

cmq dropbox su ubuntu funziona benissimo, ha anche l'iconcina nella statusbar

Katzenjammer
8th January 2013, 01:47
oggi linux per l'utente normale (io per il lavoro che faccio non lo sono affatto) non ha NULLA più di windows, ma molto MENO (alcuni programmi te li sogni proprio - niente cad, niente programmi di grafica professionale - e se qualcuno ti dice che puoi sostituire photoshop, anche nella versione elements, con GIMP, dagli serenamente una craniata sul naso più forte che puoi... e queste sono realtà che conosco personalmente... mentre per es. non ti so dire come stanno messi con audio e video editing, ma il fatto di vedere tanta gente che si occupa di questa roba con un macbook un'idea o due me la fa venire)


Vabbe', tralasciando il fatto che hai scritto "utente normale" e poi hai parlato di cad e grafica professionale... questa mi sembra davvero un'opinione datata e/o comunque di chi Linux lo usa poco e male.
Ormai, per utenti "normali" e power user, windows e' rimasto indietro una spanna. Come sistema di per se e' stupito e datato, ha scalato male e si e' evoluto poco.
Non so per cosa usi tu Linux a lavoro o a casa ma non mi pare tu abbia esattamente idea di cosa stia parlando, mi sembra piu' un opinione di uno che Linux l'ha usato per un paio di settimane un paio di anni fa.

Comunque vabbe', mi pare che Mellen la scelta l'abbia fatta. Di thread blabla linux vs windows ce ne sono abbastanza. Io accanno qui tanto, come dice un mio amico, "let them talk... one of these days they'll be switching to Linux without even noticing".


Edit: per quanto riguarda la roba delle distribuzioni, gorgon ha quasi ragione. La dimensione e la "presenza" della community, sono due fattori estremamente importanti da considerare ma, in realta', quella di Ubuntu non e' niente di che. Arch, ad esempio, ha una delle migliori community in circolazione. Compara una pagina del wiki di arch o un thead del forum di Arch all'equivalente di Ubuntu e la scelta viene isi.
Con questo non voglio dire di usare Arch, voglio dire che Ubuntu e' si famoso, ma con distribuzioni altrettante famose come ad esempio Fedora, ottieni bene o male lo stesso "trattamento" (un sacco di tutorial in giro, forum, canali IRC etc...) e, una volta che inizi a capirti un minimo, molte cose sono comunque generali... molte guide per ubuntu puoi seguirle anche su fedora, dipende da che componenti tocchi.

Hador
8th January 2013, 02:06
sostenere che windows sia indietro o che non scali significa non usare windows da 10 anni, piaccia o no windows 7/8 sono molto più leggeri di molte distribuzioni linux, quando non nativamente lo diventano grazie a supporto driver (accelerazione hw tanto per dirne una) - in genere linux si porta dietro le solite rogne infinite, supporto driver video non ottimale anche con nvidia, alcune funzionalità che funzionano a random (io in 3 anni di utilizzo l'ibernazione non sono mai riuscito a farla andare), programmi mancanti etc.
Inoltre c'è un'altra dura verità, che fa male al cuore ma è innegabile. Moltissima roba "fica" di linux non è di linux, ma gira in ambiente unix, quindi funziona benissimo su osx (al limite con macport).

Io mi ci sono divertito, ma ogni 2-3 mesi usciva una rogna che mi portava via giornate intere, oltre al fatto che ad ogni upgrade si rompeva qualcosa (lo ho tolto come sistema principale quando passando da fedora 14 alla 15 mi pare il wifi ha smesso di funzionare definitivamente...)

Slurpix
8th January 2013, 07:30
LOL abbiamo un vincitore, chiudete pure... spero di aver interpretato male o spero che tu viva su un'isola di fianco al Madagascar.

A parte quest'ultimo, i consigli gia' stati dati hanno abbastanza senso. Io ho attualmente accesso a 3 PC (3 portatili, il mio desktop e la workstation a lavoro). Di tutti questi, solo il mio desktop ha Windows installato, perche' ci gioco.

La scelta, come mi pare sia stato gia' detto, e' semplice... se non devi giocarci o usare programmi in particolare (Photoshop, Cubase, 3dsmax, autocad, quella roba li) allora io switcherei istant, perche' no? Ormai i vari desktop environment son belli e da usare sono una cagata, installando una distribuzione che non stia sul bleeding edge e' estremamente stabile e ha un cazzo di terminale...
In caso contrario, non vale la pena.

ez


eh, quindi è uguale a winzoz ma non fa girare certi programmi, xo è gratis..... -.-


quindi se dico che è una copia malfatta ma gratis dico na cagata ---> :nod: :confused:

Mellen
8th January 2013, 10:16
se vado a vedere bene, per il momento sono un'utente "medio".
navigazione soprattutto, download, visione di video, qualche programmino office (excel/word e cmq uso già openoffice).
l'ultimo gioco è stato daoc circa un'annetto fa e cmq a scazzo. non sento proprio la necessità di giocare e al max preferisco qualche giochetto idiota in flash.

ora ho vista e principalmente la cosa che mi scazza è la lentezza con cui apre il pc, partono certi programmi, il fatto che ogni tanto si freeza (roba da pochi secondi ma mi scoccia).

il pc è un DELL XPS che ormai ha 3-4 annetti..
vedere il pc dei miei che sarà anche vuoto con pochissima roba dentro, ma che si accende/spegne in 5 secondi, che non ha mille popup/icone di aggiornamento o problemi ecc.. diciamo che mi ha spinto a farmi qualche domanda.

Mi sa che a febbraio quando riesco a formattare faccio una prova.

PER ORA il cad non devo usarlo quindi potrei anche tentare e vedere come mi trovo.

Tnks a tutti

Il Nando
8th January 2013, 13:14
Beh puoi anche provare un livecd per vedere cosa succede prima di brasare l'hdd...

Un brindisi alla copia malfatta di win... epica!

Io atm uso xp a lavoro, vista sul nb, osx a casa (giusto per cazzeggiare). A breve cambierò pc in ufficio passando a win7 e installerò una slackware come backup server.

Curiosità, ma anche win7 ti chiede il permesso per fare qualsiasi cosa dentro le directory di sistema? No perchè ok la sicurezza (diciamo così) ma cristo una volta che mi sono autenticato e ti ho dato l'ok all'installazione nn puoi rompermi i coglioni ad ogni passo...

Mellen
8th January 2013, 14:57
appunto... altra grandissima rottura..
ogni volta che devi modificare certe cartelle, 3 clic prima di poterlo fare.
porc!

gorgon
8th January 2013, 15:37
Vabbe', tralasciando il fatto che hai scritto "utente normale" e poi hai parlato di cad e grafica professionale... questa mi sembra davvero un'opinione datata e/o comunque di chi Linux lo usa poco e male.
[...]
Non so per cosa usi tu Linux a lavoro o a casa ma non mi pare tu abbia esattamente idea di cosa stia parlando, mi sembra piu' un opinione di uno che Linux l'ha usato per un paio di settimane un paio di anni fa.


quasi 10 anni di esperienza come sviluppo, validazione e utilizzo di codici paralleli per la simulazione di flussi turbolenti e heat transfer ai volumi e gli elementi finiti
lavoro quotidianamente su cluster di piccola taglia (50-200 core) gestiti in buona parte da me e su sistemi HPC per il calcolo avanzato in giro per l'europa (Cineca, Sara...) con run che vanno dai 1000 cores in su :wave:
l'ultimo run l'ho lanciato su Fermi (http://www.hpc.cineca.it/content/fermi-reference-guide) spalmandolo su 2048 core
:wave: :wave: :wave:



Ormai, per utenti "normali" e power user, windows e' rimasto indietro una spanna. Come sistema di per se e' stupito e datato, ha scalato male e si e' evoluto poco.

tu sei sicuro di aver idea di cosa stia dicendo?



Comunque vabbe', mi pare che Mellen la scelta l'abbia fatta. Di thread blabla linux vs windows ce ne sono abbastanza. Io accanno qui tanto, come dice un mio amico, "let them talk... one of these days they'll be switching to Linux without even noticing".

'sta cosa la leggo da 20 anni ormai, da quando esisteva solo usenet... e non credo che in questo lasso di tempo linux abbia guadagnato un epsilon in termini di mercato (no, android non conta)


Curiosità, ma anche win7 ti chiede il permesso per fare qualsiasi cosa dentro le directory di sistema? No perchè ok la sicurezza (diciamo così) ma cristo una volta che mi sono autenticato e ti ho dato l'ok all'installazione nn puoi rompermi i coglioni ad ogni passo...


e sì, come in tutte le versioni che hanno questo dito in culo si può disattivare

Bortas
8th January 2013, 15:59
Linux è molto carino l'ho provato varie volte anche le "live" sono eccellenti prodotti, spesso le ho usate per recuperi, su pc a bassa performance sono sistemi operativi buoni, il classico pc che farei a mio padre, perchè è rapido non si imballa quasi mai, virus ce ne gira pochissimi, semplice navigazione, installazione e cancellazione programmi, rapida e indolore, aggiornamenti hw reperibili on-line a seconda della versione anche un buon supporto, purtroppo come molti dicono non è Windows quindi determinati compatibilità coi programmi chiave non le ha, ma per un non smanettone alla fine ha una buona accessibilità...

Se avessi un secondo pc in casa sarebbe sicuramente con linux, ma per ora non può prendere il posto del mio win7 64bit.

Il Nando
8th January 2013, 16:01

e sì, come in tutte le versioni che hanno questo dito in culo si può disattivare

Sul nb l'avevo fatto e dal riavvio successivo mi sono partiti così tanti warning sulla sicurezza che mi pareva di stare dentro un f18 in picchiata con 10 missili agganciati addosso... bipbipbipbipbip attenzione ! attenzione! pericolo!

Alla fine l'ho riabilitata che sti avvisi ineliminabili erano peggio delle finestrelle di prima :sneer:

Katzenjammer
8th January 2013, 16:36
sostenere che windows sia indietro o che non scali significa non usare windows da 10 anni, piaccia o no windows 7/8 sono molto più leggeri di molte distribuzioni linux, quando non nativamente lo diventano grazie a supporto driver (accelerazione hw tanto per dirne una) - in genere linux si porta dietro le solite rogne infinite, supporto driver video non ottimale anche con nvidia, alcune funzionalità che funzionano a random (io in 3 anni di utilizzo l'ibernazione non sono mai riuscito a farla andare), programmi mancanti etc.
Inoltre c'è un'altra dura verità, che fa male al cuore ma è innegabile. Moltissima roba "fica" di linux non è di linux, ma gira in ambiente unix, quindi funziona benissimo su osx (al limite con macport).

Io mi ci sono divertito, ma ogni 2-3 mesi usciva una rogna che mi portava via giornate intere, oltre al fatto che ad ogni upgrade si rompeva qualcosa (lo ho tolto come sistema principale quando passando da fedora 14 alla 15 mi pare il wifi ha smesso di funzionare definitivamente...)

Quando parlavo di scalare parlavo in termini di utilizzo. Una persona come me (e come molti su questo forum) dopo poco tempo a contatto con un sistema nuovo, per attitudine, diventa un power user (si va a cercare le conf fighe, cerca di capire come funziona, come poter fare di piu' e meglio etc.). Windows, in quel senso, non scala. Resta sempre il cosino su cui clicchi qui e li, funziona si... A me win7 non dispiace affatto... le mie installazioni di w7 sono rock solid e durano n senza problemi, ma per fare qualsiasi cosa "interessante" finisco sempre per prendere il portatile o lanciare una VM. Non introducono niente di nuovo da anni. Sa di vecchio. Stabile ormai, si, ma vecchio.
La leggerezza, come hai detto tu prima, non è qualcosa che mi preoccupa ultimamente.

Per quanto riguarda i driver etc.. boh sì, ancora non siamo nei più rosa dei tempo. Specialmente su portatili bisogna ancora tener conto di che hardware si ha etc. ma con una combinazione giusta (vedi i miei Thinkpad - grazie al cazzo, dirai tu) e' davvero una meraviglia. E' difficile trovare qualcosa che non funziona o che smette di funzionare... anche aggiornando giornalmente.

Io ribadisco, non è sicuramente per tutti (o per meglio dire per tutti gli usi). In certi casi è solo una rottura di cazzo che magari finisce con un reinstall di windows, ma per altre cose è semplicmente superiore.
Io non voglio immaginare di dover aver Windows sulla mia workstation, ad esempio. Senza un terminale mi sento con le palle legate ormai.

Riguardo la cosa Linux/Unix... si chiaro, tanti dei vantaggi che trovo su Linux sono facilmente riportabili su OSX. Per una macchina Linux, però, non devo vendermi i fratelli (same old same old).


Edit: comunque con Valve interessata a Steam e Blizzard che ha annunciato la sua prima release su Linux, sembra che saranno begli anni a venire, per quanto riguarda i driver. Magari riusciremo anche a giocarci senza sbattimenti, un giorno :V

gorgon
8th January 2013, 23:16
Sul nb l'avevo fatto e dal riavvio successivo mi sono partiti così tanti warning sulla sicurezza che mi pareva di stare dentro un f18 in picchiata con 10 missili agganciati addosso... bipbipbipbipbip attenzione ! attenzione! pericolo!

Alla fine l'ho riabilitata che sti avvisi ineliminabili erano peggio delle finestrelle di prima :sneer:

se lo disabiliti completamente non ti dice più nulla, al massimo al riavvio il centro di risoluzione dei problemi ti fa notare che hai disabilitato tutto, ma basta che flagghi l'opzione per non farti più rompere il cazzo da quel warning e sparisce per sempre (fidati è la primissima cosa che faccio ogni volta che installo windows su un pc, mi rompe il cazzo in una maniera immonda)

Il Nando
9th January 2013, 13:07
Ah bene bene probabilmente la mia versione di vista era paleolitica e non faceva disabilitare i warning. Stasera ci provo danke.

Hador
9th January 2013, 13:11
Quando parlavo di scalare parlavo in termini di utilizzo. Una persona come me (e come molti su questo forum) dopo poco tempo a contatto con un sistema nuovo, per attitudine, diventa un power user (si va a cercare le conf fighe, cerca di capire come funziona, come poter fare di piu' e meglio etc.). Windows, in quel senso, non scala. Resta sempre il cosino su cui clicchi qui e li, funziona si... A me win7 non dispiace affatto... le mie installazioni di w7 sono rock solid e durano n senza problemi, ma per fare qualsiasi cosa "interessante" finisco sempre per prendere il portatile o lanciare una VM. Non introducono niente di nuovo da anni. Sa di vecchio. Stabile ormai, si, ma vecchio.
La leggerezza, come hai detto tu prima, non è qualcosa che mi preoccupa ultimamente.

Per quanto riguarda i driver etc.. boh sì, ancora non siamo nei più rosa dei tempo. Specialmente su portatili bisogna ancora tener conto di che hardware si ha etc. ma con una combinazione giusta (vedi i miei Thinkpad - grazie al cazzo, dirai tu) e' davvero una meraviglia. E' difficile trovare qualcosa che non funziona o che smette di funzionare... anche aggiornando giornalmente.

Io ribadisco, non è sicuramente per tutti (o per meglio dire per tutti gli usi). In certi casi è solo una rottura di cazzo che magari finisce con un reinstall di windows, ma per altre cose è semplicmente superiore.
Io non voglio immaginare di dover aver Windows sulla mia workstation, ad esempio. Senza un terminale mi sento con le palle legate ormai.

Riguardo la cosa Linux/Unix... si chiaro, tanti dei vantaggi che trovo su Linux sono facilmente riportabili su OSX. Per una macchina Linux, però, non devo vendermi i fratelli (same old same old).


Edit: comunque con Valve interessata a Steam e Blizzard che ha annunciato la sua prima release su Linux, sembra che saranno begli anni a venire, per quanto riguarda i driver. Magari riusciremo anche a giocarci senza sbattimenti, un giorno :Vio più lavoro al pc più divento un dumb user, ci passo davanti per lavoro 8-10 ore al giorno, la voglia di perderci dietro altro tempo "for fun" mi sta passando quasi del tutto.
Il fisso a casa praticamente lo uso come se fosse una console

Il Nando
9th January 2013, 13:19
io più lavoro al pc più divento un dumb user, ci passo davanti per lavoro 8-10 ore al giorno, la voglia di perderci dietro altro tempo "for fun" mi sta passando quasi del tutto.
Il fisso a casa praticamente lo uso come se fosse una console

this.

Katzenjammer
9th January 2013, 13:22
io più lavoro al pc più divento un dumb user, ci passo davanti per lavoro 8-10 ore al giorno, la voglia di perderci dietro altro tempo "for fun" mi sta passando quasi del tutto.
Il fisso a casa praticamente lo uso come se fosse una console

Ad essere sincero, ultimamente sono nella stessa situazione :D

Ho avuto il picco di interesse qualche mese fa, circa un annetto dopo aver iniziato a lavorare qui. Adesso spendo già 9 ore al giorno in sto buco di merda, circondato da pc e file di log. Ormai a casa ho Steam full screen e se altabbo uso solo youtube tipo :/

La vecchiaia...

Tunnel
9th January 2013, 13:44
Tipico quando si trasforma una passione in un lavoro. Tempo fa leggevo un articolo in cui si parlava di cosa succedeva agli IT Manager / CIO dopo i 50 anni. Incredibilmente aprivano agriturismi, aziende agricole/vinicole, affitta case vacanza etc. Praticamente degli eremiti tecnologici :sneer:
Io a cucinare son già bravino. Parto preparato :metal:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Hador
9th January 2013, 14:31
Tipico quando si trasforma una passione in un lavoro. Tempo fa leggevo un articolo in cui si parlava di cosa succedeva agli IT Manager / CIO dopo i 50 anni. Incredibilmente aprivano agriturismi, aziende agricole/vinicole, affitta case vacanza etc. Praticamente degli eremiti tecnologici :sneer:
Io a cucinare son già bravino. Parto preparato :metal:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2io voglio aprirlo già adesso un agriturismo, a 50 anni probabilmente andrò a vivere in una caverna

Il Nando
9th January 2013, 16:58
Addestratore di elefanti imho

Slurpix
9th January 2013, 20:37
Tipico quando si trasforma una passione in un lavoro. Tempo fa leggevo un articolo in cui si parlava di cosa succedeva agli IT Manager / CIO dopo i 50 anni. Incredibilmente aprivano agriturismi, aziende agricole/vinicole, affitta case vacanza etc. Praticamente degli eremiti tecnologici :sneer:
Io a cucinare son già bravino. Parto preparato :metal:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

mica sei il programmatore di masterchef che vuole fare il cuoco vero?? :sneer:

Amiag
10th January 2013, 02:28
quello succede perche i manager a 50-55 anni li mandano a casa, pure li quelli giovani costano meno e li giostri meglio :rain: