View Full Version : Inglese parlato / problemi d'udito?
Madeiner
24th January 2013, 11:34
Ultimamente mi sta venendo il dubbio di avere qualche problema d'udito.
Reputo ottimo il mio inglese letto / scritto e sono in grado di leggere quasi qualsiasi cosa in inglese e di scrivere in forma corretta.
L'altro giorno in ufficio mi è capitato di assistere per un problema ad una chiamata da gente di cisco; erano un cinese e un indiano che parlavano inglese al vivavoce al telefono, e parlavano col mio collega.
Il mio collega riusciva a parlarci tranquillamente, capendo quello che dicevano. Lui non è particolarmente skillato in inglese, infatti notavo errori a caterva nel suo parlato e lo stesso quando mandava mail, con struttura grammaticale praticamente assente. Credo che la mia padronanza della lingua inglese sia superiore.
TUTTAVIA lui riusciva a capire quello che si diceva al telefono, con tutto che la conversazione si sentiva pure decisamente male con rumori di fondo e rumori bianchi.
Io nonostante mi impegnassi, non riuscivo a capire quasi niente di quello che veniva detto al telefono. Proprio mi sembrava tutto un mistone di rumore e qualche parola ogni tanto.
Ora, sono anni che guardo film e serie tv in inglese (sottotitolate), cercando anche di non leggere i sottotitoli o di ritardarli di 2 secondi in modo da guardarli se servono, eppure non mi sembra di fare progressi. Spesso non riesco a capire certe cose, anche a volte se dette in modo chiaro e ben scandite. Non riesco a riconoscere lo stacco tra una parola e l'altra.
Secondo voi dovrei fare test d'udito? Nessun altro con una situazione simile?
edit: i videogiochi per esempio li capisco quasi bene, dato che sono parlati scandendo perfettamente. Però anche li a volte ho problemi. Immagino sia pure legato ad un mio problema generale riguardo il parlato vs lo scritto, che non ho mai identificato bene.
Sia quando andavo a scuola, sia in altri contesti, per me capire il parlato è molto piu difficile dello scritto. Se un prof leggeva ad alta voce una pagina di un libro di storia, a fine pagina non avrei mai saputo ripeterla. Se leggevo io la pagina, potevo ripeterla riprendendo praticamente tutti i punti quasi a memoria, dopo averla letta una volta.
Altro esempio stupido, ho visto lo hobbit e quando gollum fa gli indovinelli, alla fine della frase non mi ricordavo piu l'inizio. Dopo averlo invece letto sul libro, notavo che trovavo la risposta in poco tempo. Non so se c'entra o meno con la comprensione dell'inglese...
Vynnstorm
24th January 2013, 13:45
E' normale che tu memorizzi meglio leggendo per conto rispetto all'ascolto, pero' addirittura non ricordarsi l'inizio della frase, mi pare una questione di attenzione piu' che di udito. Magari sei molto stanco.
Per le lingue straniere fa molta differenza l'accento di chi parla, con certe persone capita di non capirci nulla, poi dopo qualche giorno ci fai l'abitudine (almeno questa e' la mia esperienza).
Non mi sembra il tuo caso comunque, credo sia piu' la prima.
Kappa
24th January 2013, 14:54
A me sembra un problema di concentrazione, e nello specifico aggiungo che se, come me, hai spesso a che fare per lavoro con gente che parla inglese non madrelingua (si certo indiani, svedesi, olandesi lo parlano benissimo ma difficilmente sono pronunce da "inglese BBC" o anche da Inglese da Telefilm USA) la pronuncia cambia tanto da paese a paese e da persona a persona ti fa perdere sempre qualcosa, anche a chi, come me, usa l'inglese tutti i giorni e teoricamente oramai lo so bene. Inoltre dopo tanti e tanti anni tra studi e lavoro all'estero, mi son fatto l'idea che cè anche gente che è piu portata alle lingue ed altre meno, io ad es. sono stato per lungo tempo in difficolta, mi ricordo ancora qualche anno fa quando tornai a casa e dissi trionfante "ho parlato con un cinese un ora al telefono ed ho capito tutto!" e sempre ad es. ho una collega che è stupida come una gallina ma parla 5 lingue come nulla fosse... ci puoi arrivare tranquillamente praticando. imho.
Madeiner
24th January 2013, 15:32
A me sembra un problema di concentrazione
A livello generale si, soffro molto di scarsa concentrazione (devo dare due esami di matematica e non riesco perchè da 15 anni a questa parte, ogni volta che tento di risolvere passaggi, mi perdo sempre parentesi, segni, ec).
Ma in questo caso no, stavo attaccato vicino al telefono con l'orecchio teso, cercando di capire. Lo stesso faccio coi film, etc. Proprio non mi riesce.
Per le lingue, a livello scritto e parlato, alla fine mi sento portato, conosco l'inglese molto bene e me la cavo col tedesco nonostante avessi un insegnante capra che si trombava gli studenti...
Ok gli accenti, ma mi riesce a volte difficile pure coi vg, quindi boh
Galandil
24th January 2013, 15:57
I telefilm vari in inglese li segui usando le cuffie così come i vg?
Madeiner
24th January 2013, 17:30
Vg a volte, i film mai, però ho un buon impianto. Fa differenza secondo te?
Galandil
24th January 2013, 17:34
Vg a volte, i film mai, però ho un buon impianto. Fa differenza secondo te?
Infinita. Le cuffie ti isolano completamente da tutto il resto, e senti molto meglio quello che viene detto, con relativa comprensione + facile. Io infatti, che cmq l'inglese parlato ormai lo capisco abbastanza bene, faccio cmq + fatica a capirlo quando sto alla tv con l'impianto stereo che non quando uso le cuffie.
Fai una prova e vedrai che, salvo altri problemi random, capirai meglio usando le cuffie.
Va$h
24th January 2013, 18:04
A livello generale si, soffro molto di scarsa concentrazione (devo dare due esami di matematica e non riesco perchè da 15 anni a questa parte, ogni volta che tento di risolvere passaggi, mi perdo sempre parentesi, segni, ec).
Ma in questo caso no, stavo attaccato vicino al telefono con l'orecchio teso, cercando di capire. Lo stesso faccio coi film, etc. Proprio non mi riesce.
Per le lingue, a livello scritto e parlato, alla fine mi sento portato, conosco l'inglese molto bene e me la cavo col tedesco nonostante avessi un insegnante capra che si trombava gli studenti...
Ok gli accenti, ma mi riesce a volte difficile pure coi vg, quindi boh
Non centra nulla la concentrazione.
E' che leggi ancora i sottotitoli, questo ti porta a non capire bene il parlato soprattutto di accenti che non senti spesso (come è appunto cinese ed indiano).
Il metodo più facile è semplicemente togliere i sottotitoli, in un paio di settimane di "Non ci capisco un cazzo" inizierai a capire molto meglio, se prendi anche delle serie con personaggi secondari con accenti senza senso (boh, serie Inglesi, Misfits addirittura) e pian piano inizierai a capire tutto.
Still, ci sarà gente che non capirai se non ti concentri al massimo, ma con l'80% delle persone li capirai benissimo.
Drugnon
25th January 2013, 14:55
Probabilmente il tuo collega pur essendo meno bravo di te in inglese ha l'orecchio piu' allenato.
Ho avuto lo stesso tuo problema quando mi sono trasferito negli UK, il project manager inglese lo capivo ma il collega australiano doveva ripetermi le frasi almeno 2 volte, poi dopo qualche settimana tutto easy.
Zi Piè
25th January 2013, 16:43
Dovresti sbarazzarti dei sottotitoli quando guardi film iol lingua inglese, il film lo leggi invede di ascoltarlo.
Marphil
25th January 2013, 19:22
Dovresti sbarazzarti dei sottotitoli quando guardi film iol lingua inglese, il film lo leggi invede di ascoltarlo.
Ormai te sei dimenticato l'Italiano Zi :(
Kiss :D
Madeiner
25th January 2013, 19:35
Dovresti sbarazzarti dei sottotitoli quando guardi film iol lingua inglese, il film lo leggi invede di ascoltarlo.
Ci provo ogni tanto.. dopo 10 minuti che non capisco niente (o poco) mi stufo :\ Mi piace cogliere ogni sfumatura dei film e telefilm :\ Ma proverò a farmene una ragione. Ieri ne ho visto uno coi sottotitoli piccoli cosi ero meno tentato di guardarli, ogni tanto però mi dimenticavo e tornavo a leggere
Mellen
25th January 2013, 20:20
Ci provo ogni tanto.. dopo 10 minuti che non capisco niente (o poco) mi stufo :\ Mi piace cogliere ogni sfumatura dei film e telefilm :\ Ma proverò a farmene una ragione. Ieri ne ho visto uno coi sottotitoli piccoli cosi ero meno tentato di guardarli, ogni tanto però mi dimenticavo e tornavo a leggere
mi trovo anch'io nella tua stessa situazione.
mi sono abituato con alcuni telefilm a sforzarmi di non guardare i subs e piuttosto tornare indietro di qualche secondo se proprio mi sono perso qualcosa.
oppure, più "difficile", ti guardi un telefilm/film in italiano e poi te lo riguardi in inglese.
sai più o meno cosa sta dicendo e impari a "sentire la lingua"
Tanek
25th January 2013, 20:31
Probabilmente il tuo collega pur essendo meno bravo di te in inglese ha l'orecchio piu' allenato.
Ho avuto lo stesso tuo problema quando mi sono trasferito negli UK, il project manager inglese lo capivo ma il collega australiano doveva ripetermi le frasi almeno 2 volte, poi dopo qualche settimana tutto easy.
Esatto, che sia banalmente un problema di orecchio più allenato?
E qui mi ricollego un po' al discorso di Gala, nel senso un conto è guardare un film, un conto è ascoltare uno al telefono, con rumori, cazzi e mazzi, senza vedere nè le espressioni nè il labiale.
Ti direi, fai una prova, ascoltati un podcast o una videorecensione di qualcuno che parla BENE inglese/americano (tipo total biscuit) e vedi come va, secondo me in quel caso hai meno problemi perchè sei senza rumori e sei concentrato, per la telefonata invece banalmente devi fare un po' più di pratica (al di là della tua conoscenza buona dell'inglese appunto).
Drako
25th January 2013, 20:41
usa i sub in inglese se non puoi farne a meno, poi li togli piano piano. fai anche quello che ha detto tanek, se non segui totalbuiscuit hai bisogno di tanto allenamento. è una delle voci più chiare e comprensibili che ci siano.
Alkabar
25th January 2013, 21:11
Io ho effettivamente un udito non eccezionale a causa di otiti a catena da piccolo e il problema che avevo io, col telefono, era il fatto che non riuscissi a vedere le labbra delle persone che parlavano.
Cioè non succedeva mai con persone che mi parlavano al telefono ma che conoscevo da un po'. Sono giunto alla conclusione che fosse un problema di frequenze tagliate dal telefono.
Col tempo tuttavia ti adatti alla frequenza della "portante", e quindi cominci a capire al telefono.
Io l'ho superato dopo tanti anni e facendo conferenze al telefono, ti giuro per un bel po' chiamava solo mia moglie in inglese negli uffici perchè io non riuscivo ad intendermi, per fortuna adesso capisco facile anche al telefono.
huntermaster
25th January 2013, 22:23
A livello generale si, soffro molto di scarsa concentrazione (devo dare due esami di matematica e non riesco perchè da 15 anni a questa parte, ogni volta che tento di risolvere passaggi, mi perdo sempre parentesi, segni, ec).
Ma in questo caso no, stavo attaccato vicino al telefono con l'orecchio teso, cercando di capire. Lo stesso faccio coi film, etc. Proprio non mi riesce.
Per le lingue, a livello scritto e parlato, alla fine mi sento portato, conosco l'inglese molto bene e me la cavo col tedesco nonostante avessi un insegnante capra che si trombava gli studenti...
Ok gli accenti, ma mi riesce a volte difficile pure coi vg, quindi boh
può essere anche un deficit di concentrazione eh
huntermaster
25th January 2013, 22:27
Dovresti sbarazzarti dei sottotitoli quando guardi film iol lingua inglese, il film lo leggi invede di ascoltarlo.
si ma se togli i sottotitoli e non capisci che fai ? continui a guardare senza capire una mazza. o ascolti poi stoppi torni indietro e così via ?
Zi Piè
25th January 2013, 23:27
Ci provo ogni tanto.. dopo 10 minuti che non capisco niente (o poco) mi stufo :\ Mi piace cogliere ogni sfumatura dei film e telefilm :\ Ma proverò a farmene una ragione. Ieri ne ho visto uno coi sottotitoli piccoli cosi ero meno tentato di guardarli, ogni tanto però mi dimenticavo e tornavo a leggere
E' difficile lo so, pero' devi riuscirci anche magari guardando la stessa puntata.
Ormai te sei dimenticato l'Italiano Zi :(
Kiss :D
Ormai :sneer:
Zi Piè
25th January 2013, 23:34
si ma se togli i sottotitoli e non capisci che fai ? continui a guardare senza capire una mazza. o ascolti poi stoppi torni indietro e così via ?
E' tutto una questione di abituare l'udito, certo non vivere in un paese dove l'inglese non e' parlato quotidianamente rende il tutto piu' difficile.
IO quando iniziai qui negli states guardavo i film 2/3 volte con i sottotitoli e poi provavo senza, non dico che risolvi il tuo problema ma i sottotitoli alla lunga non aiutano piu', anzi...
Drugnon
25th January 2013, 23:44
si ma se togli i sottotitoli e non capisci che fai ? continui a guardare senza capire una mazza. o ascolti poi stoppi torni indietro e così via ?
all'inizio e' difficile ma dopo poco ci si fa l'orecchio e al massimo stop e si torna indietro per i dialoghi piu' difficili
Madeiner
26th January 2013, 00:16
all'inizio e' difficile ma dopo poco ci si fa l'orecchio e al massimo stop e si torna indietro per i dialoghi piu' difficili
Certe volte potrei ascoltare la stessa frase 30 volte (l'ho fatto) e non funziona...
Sto provando con fringe, non so se è adatto. La voce dello scienziato è un mugugno la maggior parte del tempo, per non parlare del poliziotto col muso quadrato amico della tipa -.-
Zi Piè
26th January 2013, 00:22
Fringe non e; proprio il massimo, prova Two and Half men.
Drako
26th January 2013, 00:27
http://www.youtube.com/watch?v=o4NaBrFkiDo
http://www.youtube.com/watch?v=2uPNPSFhheM
fai una prova e vedi se li segui
Madeiner
26th January 2013, 01:47
Li ho guardati un po tutti e due.
sul primo capisco il 95% delle cose
sul secondo direi 70-80%.
Se provo a sentire il primo senza vedere il labiale la percentuale scende un po.
E' pure l'una e ho lavorato tutto il giorno e sono a pezzi :D, influirà...
Drako
26th January 2013, 02:42
angry joe è ovviamente americano fino al midollo, tb è un britannico molto molto chiaro rispetto all'inglese medio. Personalmente capisco entrambi quasi completamente. se son distratto può sfuggirmi qualcosa ogni tanto ma ormai sono completamente abituato tanto da capirli anche sentendoli in sottofondo mentre faccio altro. ma quello vale per l'inglese in generale visto che ne abuso.
Alla fine se ascoltando questi video hai comunque capito abbastanza è una questione di orecchio e concentrazione. se già più avanti di tanti altri. gli accenti stravolgono una lingua purtroppo.
Hador
26th January 2013, 09:56
film e telefilm sono le cose più difficili da seguire, molto più di notiziari, show di youtube etc. Io mi sto vedendo roba leggera senza sottotitoli, se mi perdo qualcosa sticazzi - futurama, griffin, mo mi sto rivedendo scrubs...
Drako
26th January 2013, 11:00
scrubs te lo godi molto per i giochi di parole, anche se devo ammettere fu doppiato e tradotto bene. è difficile per esempio seguire al 100% i rant di cox ma non perchè parli in modo poco chiari, ma proprio per quel che dice.
Kahvirel
26th January 2013, 16:09
Il problema suppongo (ma ci sta che mi sbagli) sia che l'inglese l'hai solo imparato a scuola.
Te lo dico da ex prof. di inglese (ex. grazie a Mariabottana Gelmini), il danno piu' groso che fanno in italia quasi tutti i prof di inglese e' che impari a "passare gli esami" impari cose totalmente inutili e regole che alla fine di un corso sai a menadito ma a cui devi pensare 6 ore ogni volta che ascolti e/o parli.
Io personalmente (potevo farlo insegnando in istituti privati) tralasciavo tutto cio' che era "regola" e insegnavo a parlare e ascoltare in presa diretta.
Intendo che a parer mio, il miglior risultato ottenibile è quello di ascoltare l'inglese e parlarlo senza passare minimamente dall'italiano.
E' un po' difficile da spiegare in 2 parole e non ho voglia di fare WoT, ma cerca di non "tradurre" la roba in testa quando ascolti, concentrati sul significato in inglese.
All'inizio magari e' un pelo piu' dura...e faccio anche cagare a spiegarti il metodo qui cosi' senza farti una vera e propria lezione dal vivo....ma rifletti su come ascolti l'italiano: lo ascolti e non fai nessun passaggio di traduzione, il tuo cervello SA esattamente cosa stai sentendo, ecco, cerca di farlo anche con l'inglese.
Per iniziare ha ragionissimo Gala, le cuffie le ho sempre consigliate anche io, i sottotitoli lasciali perdere....piu' che altro perche' ti abitui ad associare spesso terminologie sbagliate (capita che debbano fare dei bignami di alcune frasi) e inoltre ti abitui sempre di piu' alla pratica del "tradurre", che appunto dovresti perdere per diventare veloce all'ascolto e all'elaborazione dell'informazione.
Spero di esserti stato utile, se poi hai problemi o non hai capito, aggiungimi su skype (stesso nickname) e, se posso, ti do una mano ^_*
Drako
26th January 2013, 16:16
il salto io l'ho fatto appunto quando ho capito che invece di tradurre pensavo direttamente in inglese :D
Cicul
26th January 2013, 16:21
il salto io l'ho fatto appunto quando ho capito che invece di tradurre pensavo direttamente in inglese :D
tu il salto al massimo l'hai fatto dal balcone di casa ......:sara2:
Drako
26th January 2013, 21:17
tu il salto al massimo l'hai fatto dal balcone di casa ......:sara2:
http://cdn.memegenerator.net/instances/250x250/31329250.jpg
Va$h
26th January 2013, 22:39
Certe volte potrei ascoltare la stessa frase 30 volte (l'ho fatto) e non funziona...
Sto provando con fringe, non so se è adatto. La voce dello scienziato è un mugugno la maggior parte del tempo, per non parlare del poliziotto col muso quadrato amico della tipa -.-
E' abitudine, non è altro.
Agli inizi non capirai un cazzo, ma pian piano imparerai e capirai molto meglio. I sottotitoli ti portano a non "sentire" l'audio, perchè la roba che senti la stai contemporaneamente leggendo. Cioè alla fine senti solo "rumori" che successivamente unisci a quello che leggi.
Dammi retta, soffri un paio di settimane senza sottotitoli di alcun genere. Prenditi una bella nuova serie e fattela tutta senza sottotitoli (Tiè, Boston Legal così ti diverti. O Arrested Development, serie americane abbastanza facili da ascoltare). Una cosa importante che ha detto Kahv è che devi non devi "tradurre" la roba quando la senti. Cioè se senti la roba in inglese e quello che fai è pensarla in italiano allora ti perdi e rimani indietro.
Un altra cosa che non sarebbe male ma è già più complicato è sentirti dei podcast di roba che interessa in modo tale che sai di quello che stanno parlando e allo stesso tempo impari l'orecchio alla lingua inglese senza avere qualcosa da leggere/vedere.
Madeiner
26th January 2013, 23:19
E' abitudine, non è altro.
Agli inizi non capirai un cazzo, ma pian piano imparerai e capirai molto meglio. I sottotitoli ti portano a non "sentire" l'audio, perchè la roba che senti la stai contemporaneamente leggendo. Cioè alla fine senti solo "rumori" che successivamente unisci a quello che leggi.
Dammi retta, soffri un paio di settimane senza sottotitoli di alcun genere. Prenditi una bella nuova serie e fattela tutta senza sottotitoli (Tiè, Boston Legal così ti diverti. O Arrested Development, serie americane abbastanza facili da ascoltare). Una cosa importante che ha detto Kahv è che devi non devi "tradurre" la roba quando la senti. Cioè se senti la roba in inglese e quello che fai è pensarla in italiano allora ti perdi e rimani indietro.
Un altra cosa che non sarebbe male ma è già più complicato è sentirti dei podcast di roba che interessa in modo tale che sai di quello che stanno parlando e allo stesso tempo impari l'orecchio alla lingua inglese senza avere qualcosa da leggere/vedere.
Proverò a vedere qualcosa senza subs... spero di resistere :D
No non traduco in italiano anzi, io faccio tutto il fattibile in inglese, pure "pensare" certe volte, da ormai tanti anni... spesso mi ritrovo a vedere parole inglesi di cui "so" il significato ma non riesco a tradurre in italiano.
Per questo odio non riuscire ad ascoltarlo bene.
Il problema suppongo (ma ci sta che mi sbagli) sia che l'inglese l'hai solo imparato a scuola.
Proprio il contrario, non ho mai seguito le lezioni di inglese a scuola xke ne ho saputo sempre molto di piu dell'insegnante a partire dalla prima superiore... del tipo che chiedeva lei a me le traduzioni.
Inglese imparato al pc da quando ero piccolo, certe cose mi riesce dirle molto meglio in inglese che in italiano...
Ho provato a insegnarlo alla mia ragazza e non ci sono riuscito, xke non so le "regole" molte volte, o non so come spiegare quando usare le varie forme, salvo che so a "intuito" quando usarle... ma ovviamente failo nelle spiegazioni.
Per questo mi fa rabbia non saper ascoltare, perchè se il mondo fosse tutto "scritto", potrei sostenere qualsiasi conversazione su qualsiasi argomento in tutte le parti del mondo, compreso cercare un lavoro...
E per questo mi sembra cosi assurdo da pensare di avere problemi d'udito!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.