View Full Version : Metano o gpl?
Sulimo
30th January 2013, 15:03
Via col flame :sneer:
Nel caso OGGI ci si dovesse fare una macchina nuova su quale puntereste (anche in prospettiva futura?)
Lo so che la scelta dipende da diversi fattori, però considerando l'uomo medio che fa 1000km al mese in città per andare a lavoro cosa prendereste?
Pro e contro dei 2 diversi carburanti?
Sono decisamente niubbo in materia :P
Verci
30th January 2013, 15:36
1000km al mese
la macchina che vuoi, fai pochi km, i consumi sono relativi
in città
la smart
per andare a lavoro
usa la cazzo di bicicletta o i mezzi... inquinatore e creatore di ingorghi !!!! :sneer:
Sulimo
30th January 2013, 16:10
1k di km al mese so pochi? si vede che non so molto di ste cose...
cmq smart no
bici no
allora da che soglia di km mensili conviene orientarsi sul gpl o sul metano?
e perchè?
ps io giro 24/7/356 in scooter (percui non creo ingorghi anzi ^O^), il mio voleva essere un post informativo piùcchealtro sentendo pareri di chi è più ferrato nel settore
Pic STK
30th January 2013, 16:17
per soli 1k km al mese non è conveniente prendere una macchina gpl o metano. Ti direi che non lo è nemmeno un'auto diesel, quindi rimane la benzina :)
Verci
30th January 2013, 16:31
boh, vivendo a roma io non scarterei a priori la smart... è un fottuto casino quella città per il traffico...
cmq per usarla solo in città e per soli 1000km/mese prenditi una segmento B a caso, quella che ti piace di più e soprattutto quella che provandola su strada ti fa stare più comodo sui cazzi di sanpietrini e tombini romani... (su questo punto la smart è dura come il sasso... va bene solo perchè è microscopica e non consuma un cazzo...)
eventualmente se ti piace l'idea di essere un verde difensore dell'ambiente valuta la yaris hibrid, ma costicchia mi pare...
se usi 100% in città non ha molto senso macchina performante o grande... datti un budget e vedi quello che puoi permetterti...
discorso diverso se hai passione per i motori o se fai anche molta autostrada etc etc...
Sulimo
30th January 2013, 16:48
per soli 1k km al mese non è conveniente prendere una macchina gpl o metano. Ti direi che non lo è nemmeno un'auto diesel, quindi rimane la benzina :)
Resta però il mio dubbio, quale è la soglia minima di km al mese percui conviene orientarsi su un gpl/metano?
poi chiaro essendo una macchina è un po riduttivo dire "solo città/lavoro" magari poi ti ci puoi fare il viaggetto da qualche parte, ma l'uso preponderante sarebbe roma+lavoro
Verci
30th January 2013, 17:10
Resta però il mio dubbio, quale è la soglia minima di km al mese percui conviene orientarsi su un gpl/metano?
dipende dalla macchina stessa...
devi fare il delta costo tra quella a gas e quella pari prestazioni, allestimento ed accessori solo benza, poi ti calcoli il risparmio al km e vedi quanti km ci metteresti ad ammortizzare, considerando che gli impianti a gas necessitano anche di un po' di manutenzione in più...
tanto per farti un'idea, se paghi la versione gas 2k€ in più e il consumo della versione benza è di 10l/100km, mentre col gpl consumi 11l/100km devi farti una piccola conversione
prezzo benza: 18€/100km
prezzo gpl: 10€/100km
quindi risparmi 8€ ogni 100km
2000€/8€X100km = 25000km
se non devi aggiungerci costi superiori di mnutenzione arrivi al pareggio dopo 25.000km (più di due anni).
considera anche altri fattori:
- col gpl non parcheggi nei multipiano
- col gpl giri anche se bloccano il traffico
- non farai 100% dei km a gpl, ma userai anche la benza
- per legge i distributori gpl devono stare ad almeno 500m dai centri abitati... dubito che tu possa trovare distributore gpl in centro a roma
- non è detto che il delta costo gpl/benza rimanga fisso nel tempo...
Tunnel
30th January 2013, 17:37
Per un kilometraggio così basso bisogna valutare anche per quanto tempo intendi tenere la macchina.
Se è per meno di 5 anni, allora non ha senso e conviene andare su un benzina o su un diesel.
Personalmente, vista la sbatta che generano GPL e Metano, o punterei al forte risparmio, e quindi prenderei un CNG, oppure, visto che il costo kilometrico non è radicalmente diverso rispetto al GPL, prenderei un Diesel. Per me il GPL ha senso solo quando ti regalano l'impianto, altrimenti diesel a vaffanculo.
Poi ci sono altri 2 fattori da considerare nelle differenze tra metano e gpl:
1) Il metano inquina meno quando bruciato che non allo stato naturale. E' un combustile sia fosse sia di origine completamente biologica e spesso non è legato al petrolio (nel senso di catena di distribuzione). Il GPL invece un derivato del petrolio.
2) A metano parcheggi ovunque perchè è un gas più leggero dell'aria ed è MOLTO meno pericoloso del GPL che invece, essendo un gas pesante, tende a fare 'sacca'.
Se vuoi farti i paragoni di costi, dai un occhio a questo link: http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=confronto
Qua trovi una mappa dei distributori. Scrivi a destra 2 zone e scorriti la mappa:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=Mappa
P.s.: Plasma a metano con android ftw.
Pic STK
30th January 2013, 18:40
una cosa da considerare che gli impianti a metano/gpl dopo 5 anni vanno revisionati con relativo cambio delle bombole, che significano una spesa non da poco.
In linea di massima conviene prendere gpl/metano se si fanno oltre 2000 km al mese, con meno km non ci vai a risparmiare molto...
Mosaik
30th January 2013, 19:13
cmq smart no
Pentiti!
Io non ho una smart solo perchè i miei hanno una smart e quindi quando mi serve gliela posso rubare altrimenti sarebbe l'unica macchina che mi farei a Roma :D
Ovviamente devi avere un backup per gli eventuali viaggetti :)
Tunnel
30th January 2013, 20:13
una cosa da considerare che gli impianti a metano/gpl dopo 5 anni vanno revisionati con relativo cambio delle bombole, che significano una spesa non da poco.
In linea di massima conviene prendere gpl/metano se si fanno oltre 2000 km al mese, con meno km non ci vai a risparmiare molto...
Per il gpl non so, ma per il metano non è assolutamente così.
Dopo 5 anni le bombole vengono smontate e mandate a far controllare per verificare le perdite, se non ce ne sono, le rimonti e se ne parla tra altri 4 anni.
Finchè non han danni o cedimenti si usano, a meno che non vadano in scadenza che, per inciso, se sono omologate in italia (e lo sono per forza se il mezzo lo avete comprato qua) è di 40 (quaranta) anni
Kinson
7th February 2013, 02:30
Nemmeno il toroidale va cambiato, si revisiona come il metano . Più che altro mi preoccupei della gamma di automobili da prendere perchè il metano ha ancora troppi pochi modelli per non farne una discriminante.
Vedi un po la Up a metano. E' vero che ci cammini poco , ma se pure spendi un caxxo magari ti viene voglia di spostarti ihihi :D
Defender
7th February 2013, 10:26
- per legge i distributori gpl devono stare ad almeno 500m dai centri abitati... dubito che tu possa trovare distributore gpl in centro a roma
Non mi risulta questa cosa dei 500m, tant'è che il distributore dove rifornisco io (gpl) è a non più di 100 metri dalla strada e in pieno agglomerato urbano...
Il discorso della capillarità dei distributori è proprio un punto a favore del gpl semmai, i distributori di metano sono ancora molto pochi a confronto.
Anche sui parcheggi non è esatto quello che hai scritto, se il parcheggio multipiano si sviluppa verso l'alto posso parcheggiare dove voglio, se è interrato posso parcheggiare fino al primo piano sotto terra, più giù no.
bakunin
7th February 2013, 10:50
per me tutti sti calcoli van fatti dopo aver scelto almeno il segmento in base all'utilizzo, perchè se pigli un up, una smart o anche la panda base è un conto perche vai bene in città e spendi un cazzo in primis per bollo e assicurazione (che, se fai pochi km, incidono piu della scelta del carburante!.. infatti molte citycar son solo benza)... se invece prendi una macchina da 80kw e passa sborsi 400€ solo di assicurazione se hai qualcuno in prima in famiglia, se no almeno il doppio dalla 13esima... + il bollo, costi per manutenzione come gomme, pastiglie e tagliandi se si fanno 12k all'anno sono relativi
ps: mia madre ha preso una saab 93 usata a 6mila euro, è trattata bene, ha 110kw (quindi bollo e assic costano) pero non ha certo una city car sotto il culo è molto piu sicura e viaggia benissimo... ha venduto la pt cruiser a un prezzo stracciatissimo 3mila euro ed è messa benissimo fa altri 100k senza problemi,
morale: io l'usato se non hai prospettive certe di quanto la userai, lo valuterei perche nel rapporto qualità/prezzo vince sempre se hai un po di tempo per girare a scegliere e sei un minimo informato su come valutare
Tunnel
7th February 2013, 11:05
Consideriamo anche un'altra cosa, ossia la riduzione del bollo.
Se il mezzo che si compra è considerato monovalente (serbatoio benzina inferiore a 14lt) si paga solamente il 25% del bollo, con uno sconto del 75% quindi.
Questo vale per tutte le regioni tranne il Piemonte dove, indipendentemente dal serbatoio, se la macchina ha doppia alimentazione, si ha comunque lo sconto sul bollo.
Poi so che c'eran altre chicche regionali per il trentino a giro ma non mi addentro troppo nell'argomento visto che conosco solo marginalmente. A Roma, e in generale in Lazio, credo si applichi solo la norma del 75%, comunque.
Fatti un giro su www.metanoauto.com e verifica :)
Sulimo
7th February 2013, 13:37
Beh visto il budget iper ridotto e visto che non sono un cultore dell'auto (nel senso che non mi fappo vedendo i test drive o se fa 0-100 in meno di 10 sec) ero orientato verso la panda, dopo aver letto bene quello che avete scritto forse sarebbe meglio il gpl del metano (in fondo non ci faccio tanti km) però l idea di fare un pieno di metano con 15? euro non mi schiferebbe affatto :P
Peccato che per Roma i distributori di metano stanno tipo tutt' altra parte di dove abito io...
Tunnel
7th February 2013, 18:30
Lieto di vedere come tu non abbia capito un cazzo :hidenod:
Sulimo
7th February 2013, 18:47
Lieto di vedere come tu non abbia capito un cazzo :hidenod:
-_-, utele.
cosa non avrei capito?
Tunnel
7th February 2013, 18:53
Hai usato il configuratore che ti ho linkato per capire in quanto tempo recuperi il costo dell'impianto GPL rispetto al benzina?
Sulimo
7th February 2013, 19:21
se non ho cannato col simulatore mettendo 12k km l'anno recupero col gpl in 3 anni e 5 mesi e col metano in 3 anni
Tunnel
8th February 2013, 02:17
Ma infatti non fare né l'uno né l'altro.
Prendi un benzina parsimonioso e via.
Se lo ammortizzi in 3,5y e l'impianto costa 2k significa che rompendoti lo scroto per 7 anni arrivi a risparmiare 2k. Non ha un cazzo di senso. Per quanto poco, andare a gas é una sbatta. Se il risparmio é alto ne vale la pena ma per 2k euro in 7 anni anche no...
Come scrissi sin dall'inizio, se uno fa poca strada gli impianti a gas han senso se e solo se te li danno gratis per una promo (vedi promo ciclica Nissan che regala il GPL sul qashquai o come cazzo si scrive)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Alkabar
10th February 2013, 21:53
Ma tunnelcoso, la benzina andrà in aumento peso pero', fa tipo 20 cent l'anno ormai.
Anche io pensavo a che fare con la mia vecchia Peugeout 206, che va ancora, ma è del 2001 :|.
Tunnel
10th February 2013, 21:58
Guarda quanto é aumentato il GPL ;)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Vediamo se funzionano :/
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=prezzi&da=1998-01&a=2013-01
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=costokm&da=1998-01&a=2013-01
Qua vedete come mai a pari prezzo consiglio il diesel rispetto al GPL. ;)
Molta meno sbatta per una differenza di costo chilometrico non mostruosa.
Il metano ovviamente vince sempre a mani basse :metal:
Defender
11th February 2013, 13:40
Guarda quanto é aumentato il GPL ;)
Scusa ma o sono daltonico io o è aumentato di più il metano, partono dallo stesso punto e il metano finisce più su...
Poi che la resa del metano fosse la migliore quello si sapeva già, dipende se uno mira solo al risparmio e non gli interessano i vari "drawback", oppure no ;)
Tunnel
11th February 2013, 14:00
Infatti era per un discorso con la benza e il diesel. ;)
Il metano é aumentato più del previsto e infatti le associazioni dei consumatori han sporto denuncia. Non può aumentare così perché serve a scaldare le case. Dovrebbero fargli un discreto culo. Btw, anche con gli aumenti, resta di molto il più conveniente SE (SE!!!) si fa un tot di strada e si ammortizza in brevi tempi il costo dell'impianto/modello. Con poca strada non conviene perché é comunque uno sbattimento.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Kinson
12th February 2013, 13:01
io consiglio di mettere un gpl se :
- volete risparmiare ed avere i vantaggi del gas
- i modelli a metano attualmente a disposizione non vi piacciono / sono associati a motori insulsi.
- la rete di distribuzione vi porta a preferire la disponibilità del gpl
- volete ancora un bagagliaio decente
Ovviamente io partirei sempre con l'idea di scegliere il metano , e poi orientarvi la scelta a seconda dei casi :D
edit : ho notato che pure il metano si è alzato parecchio . Oltre al normale costo del gas non può avere il suo bel peso l'aumento del trasporto su gomma ? ( che ironia della sorte poi è a benzina :P )
Tunnel
13th February 2013, 10:49
Il metano non si trasporta su gomma. E' lo stesso che ti esce dai fornelli in cucina e che viene usato negli scaldabagno, eh.
Viaggia via gasdotto ;
Il problema è che nel gasdotto viaggia a 10/15 bar nelle parti terminali, mentre viaggia fino a 50bar (da quel che so) nelle condutture principali della SNAM.
Il distributore ha un compressore con un parco bombole di stockaggio perchè deve mettere in pressione il gas e portarlo a 200/210 bar. A seconda di dove si può aggangiare, la pressione del gas in entrata ha varianza e quindi cambia quanto il distributore deve spendere (in termini di elettricità) per alzare la pressione. Ovviamente meno la alza e meno spende, e da qui il motivo per il quale non tutti i distributori danno la stessa carica :)
Ocio, non è che costa di più il pieno, semplicemente minore è la pressione e meno caricate. Pagate meno ma avete meno autonomia. Poi c'è tutto un discorso da fare sui gas appesantiti che dipende dal paese di provenienza, ma è una roba lunga :D
Comunque, il gpl non conviene mai per un cazzo, tranne che non ti regalino l'impianto o che si abiti in un posto dimenticato da dio. True story :nod:
Kinson
13th February 2013, 16:03
punti di vista :D
Io sarei il primo a prendere una macchina a metano , ma a parte il fattore economico attuale , non vedo modelli decenti / con motori decenti che possono fare al caso mio e che possano anche poter dire di aver un bagagliaio umano.
Se poi in futuro mi daranno un uso buono con un parco macchine altrettanto degno allora sicuramente rivaluterò il metano perchè piu ecologico ed ovviamente conveniente :D .
Ah ultima cosa : autonomia : ho visto dei modelli che hanno un autonomia di tipo 200 km ( toh la qubo per dirne una ) . Io starei ogni tot sempre appresso ai distributori anche se va detto che sono tendenzialmente sempre aperti quando erogano solo metano :D
Tunnel
13th February 2013, 16:18
Quello è un problema delle Fiat. Sono convinti che a metano ci vadano solo i peggio taccagni e che ogni euro di costo in meno sulla macchina è sempre un punto a favore, indipendentemente dalle rinunce cui costringe l'acquirente. Vendono delle macchine che sono dei polmoni clamorosi e con serbatoi ridicoli.
E anfatti s'è mangiata una grossa fetta del mercato dove ora dominano VW e Opel.
Quest'anno uscirà la golf Ecofuel con 110cv. Farà il culo a strisce a tutti :sneer:
Verci
13th February 2013, 17:04
seeee.... 110cv metanosi su una cazzo di golf... mio nonno a piedi avrebbe più spunto...
ma dei cazzo di motori decenti che erogano QUANDO ALIMENTATI A METANO 150-180 cv fa così merda costruirli???
perchè un 140cv a benza quando va a metano è buona se arriva a circa 120cv, mentre con il gpl il decadimento delle prestazioni non c'è.
A meno che se il metano è montato su un'auto con turbocompressore la centralina non aumenta la pressione del turbo e quindi si riguadagna almeno in parte la cavalleria persa...
in ogni caso finchè non faranno delle cazzo di macchine decenti a metano per me è out...
Tunnel
13th February 2013, 18:13
Abbiamo trovato un esperto di metano, vedo. Peccato che non sai un cazzo :sneer:
I motori TFSI e TSI (110 e 150cv) ecofuel non perdono rendimento a metano.
sono ottimizzati per sfruttare al meglio il CNG e casomai è a broda che han dei cali.
E, btw, se la mia passat con 150cv ha prestazioni più che dignitose (0/100 9.8 sec dichiarati, ma a me pare faccia pure di meno, boh), 110cv su una golf credo possano andare più che bene.
Tutte 'ste grandi differenze di spunto tra la mia passat CNG e la blasonatissima bmw 320D della mia ex, non c'eran per un cazzo :nod:
Quindi meno blablabla del cazzo sui numeri, muovere il culo, andare in concessionario e provarle. Se restate dell'idea che siano spompati è il caso che vi facciate revisionare il piede perchè è quello che non spinge, non la macchina :nod:
Verci
13th February 2013, 18:55
I motori TFSI e TSI (110 e 150cv) ecofuel non perdono rendimento a metano.
sono ottimizzati per sfruttare al meglio il CNG e casomai è a broda che han dei cali.
A meno che se il metano è montato su un'auto con turbocompressore la centralina non aumenta la pressione del turbo e quindi si riguadagna almeno in parte la cavalleria persa...
read me !!! :point:
E, btw, se la mia passat con 150cv ha prestazioni più che dignitose (0/100 9.8 sec dichiarati, ma a me pare faccia pure di meno, boh), 110cv su una golf credo possano andare più che bene.
Tutte 'ste grandi differenze di spunto tra la mia passat CNG e la blasonatissima bmw 320D della mia ex, non c'eran per un cazzo :nod:
Quindi meno blablabla del cazzo sui numeri, muovere il culo, andare in concessionario e provarle. Se restate dell'idea che siano spompati è il caso che vi facciate revisionare il piede perchè è quello che non spinge, non la macchina :nod:
La golf VII con il 1.2 TSI (105cv) è dichiarata dalla casa con 10,2" 0-100 e vel max 192km/h, il 110cv metanoso non lo credo possa andare molto lontano da questi numeri (sempre che i 110cv siano a metano e non benza...)
La 320d è dichiarata come accellerazione 0-100 in 7,5" e vel max 235km/h
scusa, ma se non senti le differenze il prob è nei troppi gatti mangiati che ti hanno appesantito il culo... ;)
Tunnel
13th February 2013, 19:05
La differenza percepita alla guida è davvero minima e comunque sia Opel che VW montano motori turbo (e anche a volte con compressore volumetrico) sulle metanizzate.
Davvero Verci, vai a provare la Passat (o la golf quando uscirà) e vedrai che cambierai idea instant.
Pure io in fase d'acquisto avevo mille dubbi. Facendo (al tempo) tanta autostrada e superstrada avevo il terrore di prendere un muccone che si piantava in sorpasso, invece vai via agile e sempre in totale sicurezza. Poi oh, chiaramente non è un fulmine di guerra, ma 'sti cazzi anche. Se uno ha velleità sportive è chiaro che deve prender altro, così però come è chiaro che comunque 110 cavalli non gli basterebbero qualunque fosse l'alimentazione.
Insomma, vai a provarle, anche solo per curiosità, e sono certo che rimarrai stupito ;)
I polmoni a metano che produce la Fiat non sono assolutamente paragonabili con i 'turbati' di Opel e VW
(Opel fa sia un turbato che un non turbato, sullo zafirone tng ci son solo salito e non l'ho guidato, ma per la mole e la forma uncazzoaereodinamica direi che andava benone)
Tunnel
13th February 2013, 19:08
ah, come motore la golf monterà il 1.4, non il 1.2 e l'autonomia a metano sarà di 420km.
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=10606
Se fan come per la Passat il dato dei consumi è attendibile. Per assurdo il consumo dichiarato era 4.5Kg/100Km mentre dalle indagini del forum siamo tutti attorno ai 4.4Kg/100Km, quindi pure meglio :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.