Log in

View Full Version : Il mio Futuro (incertezza estrema)



Mellen
14th March 2013, 15:52
Dopo i vari post "Cioè style" di tanti, piazzo anch'io un bel post privato visto che sono arrivato ad un traguardo nella mia vita e devo scegliere cosa fare adesso.
Situazione:

ho 32 anni, tra 2 settimane mi laureo in Ingegneria per l'Ambiente. Quinquennale.
Con notevolissimo ritardo dovuto principalmente ad errori di valutazione negli esami:ho fatto prima quelli specialistici che mi piacevano e con risultati ottimi lasciandomi indietro quelli di base fatti con estrema fatica (di media uno all'anno meccanica raz.,scienza delle costr., macchine, fisica tecnica, tecn. delle costr. gli ultimi 5 fatti in 6 anni).
Ho ricevuto calci in culo (ho preso 18-19 in questi ultimi esami) e per fortuna ho trovato un prof gentilissimo che mi ha permesso di fare la tesi in meno di 2 mesi (causa ultimo esame da fare nel mentre, in pratica la tesi è stata fatta in meno di 2 settimane e negli ultimi 5 giorni ho dormito 5h in totale... avevo le visioni il giorno in cui ho consegnato in segreteria...).
Quindi dovrei uscire con un voto tra il 90 e il 98 (quindi nemmeno bene).
Nel mentre in questi anni ho lavorato come cameriere, barista in un bar per pagarmi l'univ e da poco ho cambiato luogo di lavoro (contratto fino a settembre) come part-time sempre.

A settembre la mia ragazza (più giovane di me, ma anche lei fuoricorso) vorrebbe iniziare a Bra, l'Università del Gusto di Slow Food. Metto il condizionale perchè non so ancora come potrà farcela visto il costo enorme (10k) e il fatto che sarebbe costretta a fare la triennale poichè sono sicuro non riuscirà a fare 5 esami+tesi che le mancano della sua Univ, per poter avere accesso alla specialistica e anche a dei fondi che i suoi le hanno promesso come aiuto.
Lei ora sta a Bruxelles dove vivono i suoi, perchè con le stesse ore che faceva qui a Treviso, prende il doppio a lavorare su da cameriera e risparmia i soldi dell'affitto. Purtroppo su non riesce a studiare, dice (non che qui ci riuscisse molto... satura della sua univ) e stava quasi pensando di fare la stagione in Svizzera dove avrebbe un contatto per 2k al mese.. ma così facendo dovrebbe mollare l'idea di laurearsi per forza.

Premessa lunghissima, lo so, chiedo scusa.


Ora io devo scegliere che fare della mia vita. Io vorrei andare con lei a Cuneo, trovare casa insieme, lei studia all'univ e cercherà un lavoro nel weekend/serale in zona, e io?? anche se mandassi CV in giro, con la mia storia universitaria dubito che una qualche azienda mi prenderebbe (o al max come stagista senza stipendio) visto che in vita mia non ho nessuna esperienza pratica in materia.

Fatalità, iscrivendomi ad almalaurea (sito in contatto univ-aziende) la prima offerta era un master proprio a CN sulle acque potabili. Peccato che inizi ad aprile e quindi dovrei: mollare tutto ora, andare su da solo, cercare un posto per 6 mesi e poi trasferirmi arrivata la ragazza, o cercare qualcosa che vada bene ad entrambi subito ma trovando da solo, dovrei disdire il contratto con l'osteria (cmq c'è un bel rapporto anche di amicizia e temo di farli altamente incazzare visto che al momento della firma mi han chiesto sicurezza fino a settembre almeno 7-8 volte), e cercare cmq 1500€.
L'unico dubbio è che io sono alquanto fuori dal mondo "ambiente".. per quanto mi sono tenuto informato, ma cmq le materie specialistiche non le ricordo più e anche allora, mi piacevano un po' tutte quindi non saprei dove in realtà vorrei specializzarmi (ramo acque, ramo rifiuti, ramo energia, ecc..)

Stavo anche pensando di cercare uno stage part-time anche pagato pochissimo qui in zona in qualche azienda, giusto da inserire qualcosa nel CV e poter cmq tenere il lavoro nell'osteria stando cmq ancora dai miei e mettere da parte soldi per settembre.

Senza contare il dubbio sull'Esame di Stato che sentendo in giro, alcuni consigliano (almeno firmi, puoi aprire uno studio ecc..) altri sconsigliano (ogni anno dicono che vogliono eliminare gli albi, se vai a lavorare all'estero devi pagare + tasse in italia ecc..). In più devo informarmi se essendo quinquennale, cmq diventerei Ingegnere o, come temo, avendo cambiato con la riforma, sarei solo Ingegnere per l'Ambiente quindi con enormi limitazioni.

Hador
14th March 2013, 16:09
lungi da me giudicare o esser polemico, ma non ti sei mai posto il problema prima? Fare l'università in 13 anni e senza avere alcuna esperienza lavorativa seria non è proprio normalissimo - che cosa hai fatto per tutto sto tempo senza studiare ne lavorare, e dove hai preso i soldi?

detto ciò, basta master, cercati qualcosa di no-skilled per sopravvivere mentre mandi cv per qualcosa di qualificato, sperando in dio.

peluche
14th March 2013, 16:10
spetta spetta spetta....Cuneo???? ci sto tutti i giorni per lavoro e........ :fffuuu: :fffuuu: :fffuuu:

Bortas
14th March 2013, 16:11
Cazzo ci fai ancora qui, prepara le valigie, consegna la tesi e scappa in svizzera con la tipa.

Mellen
14th March 2013, 16:19
lungi da me giudicare o esser polemico, ma non ti sei mai posto il problema prima? Fare l'università in 13 anni e senza avere alcuna esperienza lavorativa seria non è proprio normalissimo - che cosa hai fatto per tutto sto tempo senza studiare ne lavorare, e dove hai preso i soldi?
detto ciò, basta master, cercati qualcosa di no-skilled per sopravvivere mentre mandi cv per qualcosa di qualificato, sperando in dio.

hai ragione hador, ma non parlo di "depressione" ma ho passato un brutto periodo in cui non riuscivo manco a studiare seriamente e vivevo in modo "pedissequo".
lavoravo part-time e quei soldi andavano nelle spese comuni (e non sono mai stato uno spendaccione, anzi) e nelle rette universitarie, cercando di non pesare mai sui miei genitori visto che mi hanno riospitato negli ultimi 6 anni, da quando ho mollato l'appartamento su a TS.
la mia speranza riposta nei master è che cmq ti danno una qualifica specifica e spesso sono finanziati anche da aziende che puntano a creare figure che cmq poi gli servono.. (ad esempio ci sono 6-7 aziende collegate a questo master che avevo visto... ovvio che se poi si presentano in 400 persone, ti devi fare il culo grosso per arrivare davanti a tutti).
Stavo anche pensando di fare richiesta all'ARPA qua a Treviso intanto, giusto per qualcosa nel CV in materia ambiente, mettendo da parte i soldi dell'osteria e quando arriva agosto, mandare cv aggiornato in zona cuneo cercando.



spetta spetta spetta....Cuneo???? ci sto tutti i giorni per lavoro e........ :fffuuu: :fffuuu: :fffuuu:
L'università dello Slow Food è lì..
mi hanno detto (mio padre ogni tanto è in zona per lavoro) che non è certamente un paradiso in terra, ma si può vivacchiare :p



Cazzo ci fai ancora qui, prepara le valigie, consegna la tesi e scappa in svizzera con la tipa.
Bortas, in Svizzera ci si andrebbe solo per la stagione, lei cmq (per ora) ha l'idea di fare l'Univ a Bra e quindi di iniziare a settembre.

Lo so che alcuni direbbero "ma sei convinto di seguire lei?" perchè alla fine sto basando le mie scelte su di lei.
io dico di sì. dopo anni di libertinaggio, sto benissimo con lei, la amo.
Unica paura è che lei "cambi idea" su Bra perchè è possibilissimo che non riesca a recuperare i soldi necessari.

Estrema
14th March 2013, 16:26
lungi da me giudicare o esser polemico, ma non ti sei mai posto il problema prima? Fare l'università in 13 anni e senza avere alcuna esperienza lavorativa seria non è proprio normalissimo - che cosa hai fatto per tutto sto tempo senza studiare ne lavorare, e dove hai preso i soldi?

detto ciò, basta master, cercati qualcosa di no-skilled per sopravvivere mentre mandi cv per qualcosa di qualificato, sperando in dio.

pensa io sto pensando di licenziarmi e fare la vita del nullafacente con 10 mila euro di spesa all'anno campo tranquillo per altri 40 anni :sneer:

peluche
14th March 2013, 16:31
L'università dello Slow Food è lì..
mi hanno detto (mio padre ogni tanto è in zona per lavoro) che non è certamente un paradiso in terra, ma si può vivacchiare :p



città pulita e tranquilla, io però la trovo estremamente noiosa, mi taglierei i peli del naso a gomitate se dovessi viverci anche solo una settimana.

se ti piace il quieto vivere però è perfetta

Cifra
14th March 2013, 17:04
Ah! C'è gente che studia per mangiare. I miei 115Kg sono una laurea ad honoris allora.

Mjollo
14th March 2013, 17:25
emigra in un paese che applichi una seria politica ambientale legata al proprio sviluppo industriale. in primis canada, australia e norvegia.

non dimenticare di cercare anche posizioni relative all'HSE (salute sicurezza ambiente). tutte le aziende che operano nel campo delle costruzioni hanno ingegneri di questo tipo. e il lavoro non è male perchè sei una figura trasverale all'attività dell'azienda
inoltre è un lavoro che a lungo termine porta a guadagnare un botto senza fare un cazzo.

Mellen
14th March 2013, 17:38
emigra in un paese che applichi una seria politica ambientale legata al proprio sviluppo industriale. in primis canada, australia e norvegia.

non dimenticare di cercare anche posizioni relative all'HSE (salute sicurezza ambiente). tutte le aziende che operano nel campo delle costruzioni hanno ingegneri di questo tipo. e il lavoro non è male perchè sei una figura trasverale all'attività dell'azienda
inoltre è un lavoro che a lungo termine porta a guadagnare un botto senza fare un cazzo.

hai sparato i 3 paesi che sono anni in cui dico "vorrei andare a vivere lì, in primis per il lavoro".
però allo stesso tempo so che se anche emigrassi alla mia età senza nulla nel CV finirei per trovare al max un lavoro da barista (beh, qualcosa lo saprei fare eheh).
e cmq la morosa ha nazionalità australiana.. dovrei puntare a sposarla ed emigrare con lei :p

powerdegre
14th March 2013, 19:34
Vai in australia a raccogliere la frutta, prendi di piu' che a fare il neolaureato in Italia.

Gramas
14th March 2013, 20:14
Ah! C'è gente che studia per mangiare. I miei 115Kg sono una laurea ad honoris allora.
be non si studia per mangiare meglio?

Vai in australia a raccogliere la frutta, prendi di piu' che a fare il neolaureato in Italia.
Conosco uno laureato con 110 e lode in architettura che fà questo..ma penso siano scelte di vita..tipo illuminato dal mantra della natura ha respeccato con una pietra del drago

Axelfolie
14th March 2013, 20:57
credo di conoscerlo anche io :rotfl:

Kinson
14th March 2013, 21:22
Beh raga non so voi ma qua se ti presenti a dei colloqui di aziende e non vuoi farti 6-8 mesi di stage palesemente a presa per culo oppure peggio ancora dici che hai una laurea, si attiva in testa ai selezionatori un allarme alla terminator : " pericolo , 95% probabilità che rompa i coglioni per esser pagato - terminare è_é - .

Comincio a pensare che il sistema lavoro dipendente sia abbastanza fallito salvo riforme ...

p.s : io parlo della mia realtà ovvero le Marche eh , poi non so voi in regioni padane come ve la godete di più :D

Gramas
14th March 2013, 23:08
credo di conoscerlo anche io :rotfl:
sisi è lui

che poi esattamente cosa fà non mi ricordo...ero rimasto ad "agricoltore-raccoglie i pomodori" da varie fonti

però cazzo se è felice

Marphil
14th March 2013, 23:28
però cazzo se è felice

Che poi il final goal dovrebbe essere sempre e solo questo.

Verci
15th March 2013, 10:58
Mellen, non voglio giudicare nulla, per di più situazioni che non conosco.
Ma finire l'uni 8 anni fuori corso con media molto bassa è palesemente come mettere una croce sulla propria vita futura.


Per quel che riguarda la mia esperienza finora hai due possibilità:
- emigri in uno stato dove la tua laurea serve a qualcosa (ti hanno già detto canada, australia, paesi scandinavi, la svizzera potrebbe essere opzione di riserva)
- alternativamente fai l'unica cosa in cui hai esperienza (settore somministrazione bevande e alimenti) e cerchi di eccellere in quel campo

in ogni caso sei su una strada che almeno per il breve-medio periodo è fatta di privazioni e sofferenza. Ora dipende da come te la giochi.



Se sei oltre il "brutto periodo" che dici è ora finalmente di rimboccarti quelle cazzo di maniche e darti da fare al 300%. Non hai molta scelta...

Razj
15th March 2013, 10:59
ma per curiosità non esiste l'ingegnere libero professionista? l'unica strada è quella dell'azienda?

Verci
15th March 2013, 11:11
no, esiste. In pratica fai da consulente per la PA (se hai le fettine di burro sulle chiappe) oppure per aziende (micro-piccola-media. Grandi imprese hanni altri tipi di consulenze di solito).

Se fatturi 100k€/anno ti rimangono in media 20k€/anno puliti in tasca. non ci diventi ricco.

Razj
15th March 2013, 11:16
Non so come funziona per le consulenze degli ingegneri ma conosco avvocati consulenti del comune che non sanno più dove infilarseli i soldi :confused:

vabbè che per uno fuori dal giro è praticamente impossibile, ma tentare non nuoce suppongo

Mellen
15th March 2013, 11:25
Avevo buttato l'occhio per il discorso periti, specie per i tribunali (c'è una certa richiesta e da quanto ho capito non pagano poco) ma devi avere tot anni prima in uno studio privato (intorno ai 3) e poi entrare in alcune liste che parrebbero alquanto "maneggiate"...

Il discorso del master, era stato ragionato sul fatto che facendolo avrei una specializzazione in più che può essere utile nel caso ricerchino una figura particolare (ti rende più appetibile di un ingegnere anche con 110L appena uscito dall'univ) e ovviamente, rimboccandomi le maniche, se faccio 1 anno con i controcazzi, essendoci aziende private ed enti locali a finanziarle e facendo lo stage da loro, magari poi ti tengono avendoti messo alla prova in modo diretto.


Cmq tranquilli ragazzi, non mi offendo perchè sono il primo a sentirmi a disagio a parlare del mio ritardo. Sebbene amici e parenti vogliano la festa, non verrà nessuno nemmeno alla proclamazione. E' stata come una maratona fatta con i crampi dove alla fine non sei felice per essere arrivato al traguardo ma sei rilassato perchè è finita l'agonia...

Ora devo anche sentire un head-hunter amico di famiglia per farmi sistemare il CV da inviare che lo voglio rendere + appetibile possibile

Verci
15th March 2013, 13:01
Non so come funziona per le consulenze degli ingegneri ma conosco avvocati consulenti del comune che non sanno più dove infilarseli i soldi :confused:

vabbè che per uno fuori dal giro è praticamente impossibile, ma tentare non nuoce suppongo



ingegnere <> avvocato

Necker
17th March 2013, 19:56
gli unici ingegnerei che conosco e fan soldi sono i professori universitari che chiaramente hanno altri impieghi: stipendio fisso come professore + aziendina privata di consulenza tramite la quale si prestano a svolgere incarichi per conto di altre aziende private (e non è vero un cazzo che non lo fanno) e POI per la pubblica amministrazione, in qualità di consulenti tecnici di parte o d'ufficio (CTU/CTP) nel caso di diatribe legali.

Per la consulenza verso aziende private è chiaro che dipende molto dal tipo di azienda, la mia e le altre del gruppo, il consulente, meglio noto come direttore scientifico, è un esterno ed è appunto un prof del poli. E l'azienda x cui lavoro è piena marcia di ingegneri, per inciso. Però come consulenza tecnico scientifica si prestano a lui....
Per quanto riguarda la consulenza verso la PA son già meno ferrato, ma per quel poco che so fare il CTU consta di molti sbattimenti e poca resa. Certo, è fonte di apprendimento ed esperienza.. ma senza gli sghei non si campa di certo.