Mellen
14th March 2013, 15:52
Dopo i vari post "Cioè style" di tanti, piazzo anch'io un bel post privato visto che sono arrivato ad un traguardo nella mia vita e devo scegliere cosa fare adesso.
Situazione:
ho 32 anni, tra 2 settimane mi laureo in Ingegneria per l'Ambiente. Quinquennale.
Con notevolissimo ritardo dovuto principalmente ad errori di valutazione negli esami:ho fatto prima quelli specialistici che mi piacevano e con risultati ottimi lasciandomi indietro quelli di base fatti con estrema fatica (di media uno all'anno meccanica raz.,scienza delle costr., macchine, fisica tecnica, tecn. delle costr. gli ultimi 5 fatti in 6 anni).
Ho ricevuto calci in culo (ho preso 18-19 in questi ultimi esami) e per fortuna ho trovato un prof gentilissimo che mi ha permesso di fare la tesi in meno di 2 mesi (causa ultimo esame da fare nel mentre, in pratica la tesi è stata fatta in meno di 2 settimane e negli ultimi 5 giorni ho dormito 5h in totale... avevo le visioni il giorno in cui ho consegnato in segreteria...).
Quindi dovrei uscire con un voto tra il 90 e il 98 (quindi nemmeno bene).
Nel mentre in questi anni ho lavorato come cameriere, barista in un bar per pagarmi l'univ e da poco ho cambiato luogo di lavoro (contratto fino a settembre) come part-time sempre.
A settembre la mia ragazza (più giovane di me, ma anche lei fuoricorso) vorrebbe iniziare a Bra, l'Università del Gusto di Slow Food. Metto il condizionale perchè non so ancora come potrà farcela visto il costo enorme (10k) e il fatto che sarebbe costretta a fare la triennale poichè sono sicuro non riuscirà a fare 5 esami+tesi che le mancano della sua Univ, per poter avere accesso alla specialistica e anche a dei fondi che i suoi le hanno promesso come aiuto.
Lei ora sta a Bruxelles dove vivono i suoi, perchè con le stesse ore che faceva qui a Treviso, prende il doppio a lavorare su da cameriera e risparmia i soldi dell'affitto. Purtroppo su non riesce a studiare, dice (non che qui ci riuscisse molto... satura della sua univ) e stava quasi pensando di fare la stagione in Svizzera dove avrebbe un contatto per 2k al mese.. ma così facendo dovrebbe mollare l'idea di laurearsi per forza.
Premessa lunghissima, lo so, chiedo scusa.
Ora io devo scegliere che fare della mia vita. Io vorrei andare con lei a Cuneo, trovare casa insieme, lei studia all'univ e cercherà un lavoro nel weekend/serale in zona, e io?? anche se mandassi CV in giro, con la mia storia universitaria dubito che una qualche azienda mi prenderebbe (o al max come stagista senza stipendio) visto che in vita mia non ho nessuna esperienza pratica in materia.
Fatalità, iscrivendomi ad almalaurea (sito in contatto univ-aziende) la prima offerta era un master proprio a CN sulle acque potabili. Peccato che inizi ad aprile e quindi dovrei: mollare tutto ora, andare su da solo, cercare un posto per 6 mesi e poi trasferirmi arrivata la ragazza, o cercare qualcosa che vada bene ad entrambi subito ma trovando da solo, dovrei disdire il contratto con l'osteria (cmq c'è un bel rapporto anche di amicizia e temo di farli altamente incazzare visto che al momento della firma mi han chiesto sicurezza fino a settembre almeno 7-8 volte), e cercare cmq 1500€.
L'unico dubbio è che io sono alquanto fuori dal mondo "ambiente".. per quanto mi sono tenuto informato, ma cmq le materie specialistiche non le ricordo più e anche allora, mi piacevano un po' tutte quindi non saprei dove in realtà vorrei specializzarmi (ramo acque, ramo rifiuti, ramo energia, ecc..)
Stavo anche pensando di cercare uno stage part-time anche pagato pochissimo qui in zona in qualche azienda, giusto da inserire qualcosa nel CV e poter cmq tenere il lavoro nell'osteria stando cmq ancora dai miei e mettere da parte soldi per settembre.
Senza contare il dubbio sull'Esame di Stato che sentendo in giro, alcuni consigliano (almeno firmi, puoi aprire uno studio ecc..) altri sconsigliano (ogni anno dicono che vogliono eliminare gli albi, se vai a lavorare all'estero devi pagare + tasse in italia ecc..). In più devo informarmi se essendo quinquennale, cmq diventerei Ingegnere o, come temo, avendo cambiato con la riforma, sarei solo Ingegnere per l'Ambiente quindi con enormi limitazioni.
Situazione:
ho 32 anni, tra 2 settimane mi laureo in Ingegneria per l'Ambiente. Quinquennale.
Con notevolissimo ritardo dovuto principalmente ad errori di valutazione negli esami:ho fatto prima quelli specialistici che mi piacevano e con risultati ottimi lasciandomi indietro quelli di base fatti con estrema fatica (di media uno all'anno meccanica raz.,scienza delle costr., macchine, fisica tecnica, tecn. delle costr. gli ultimi 5 fatti in 6 anni).
Ho ricevuto calci in culo (ho preso 18-19 in questi ultimi esami) e per fortuna ho trovato un prof gentilissimo che mi ha permesso di fare la tesi in meno di 2 mesi (causa ultimo esame da fare nel mentre, in pratica la tesi è stata fatta in meno di 2 settimane e negli ultimi 5 giorni ho dormito 5h in totale... avevo le visioni il giorno in cui ho consegnato in segreteria...).
Quindi dovrei uscire con un voto tra il 90 e il 98 (quindi nemmeno bene).
Nel mentre in questi anni ho lavorato come cameriere, barista in un bar per pagarmi l'univ e da poco ho cambiato luogo di lavoro (contratto fino a settembre) come part-time sempre.
A settembre la mia ragazza (più giovane di me, ma anche lei fuoricorso) vorrebbe iniziare a Bra, l'Università del Gusto di Slow Food. Metto il condizionale perchè non so ancora come potrà farcela visto il costo enorme (10k) e il fatto che sarebbe costretta a fare la triennale poichè sono sicuro non riuscirà a fare 5 esami+tesi che le mancano della sua Univ, per poter avere accesso alla specialistica e anche a dei fondi che i suoi le hanno promesso come aiuto.
Lei ora sta a Bruxelles dove vivono i suoi, perchè con le stesse ore che faceva qui a Treviso, prende il doppio a lavorare su da cameriera e risparmia i soldi dell'affitto. Purtroppo su non riesce a studiare, dice (non che qui ci riuscisse molto... satura della sua univ) e stava quasi pensando di fare la stagione in Svizzera dove avrebbe un contatto per 2k al mese.. ma così facendo dovrebbe mollare l'idea di laurearsi per forza.
Premessa lunghissima, lo so, chiedo scusa.
Ora io devo scegliere che fare della mia vita. Io vorrei andare con lei a Cuneo, trovare casa insieme, lei studia all'univ e cercherà un lavoro nel weekend/serale in zona, e io?? anche se mandassi CV in giro, con la mia storia universitaria dubito che una qualche azienda mi prenderebbe (o al max come stagista senza stipendio) visto che in vita mia non ho nessuna esperienza pratica in materia.
Fatalità, iscrivendomi ad almalaurea (sito in contatto univ-aziende) la prima offerta era un master proprio a CN sulle acque potabili. Peccato che inizi ad aprile e quindi dovrei: mollare tutto ora, andare su da solo, cercare un posto per 6 mesi e poi trasferirmi arrivata la ragazza, o cercare qualcosa che vada bene ad entrambi subito ma trovando da solo, dovrei disdire il contratto con l'osteria (cmq c'è un bel rapporto anche di amicizia e temo di farli altamente incazzare visto che al momento della firma mi han chiesto sicurezza fino a settembre almeno 7-8 volte), e cercare cmq 1500€.
L'unico dubbio è che io sono alquanto fuori dal mondo "ambiente".. per quanto mi sono tenuto informato, ma cmq le materie specialistiche non le ricordo più e anche allora, mi piacevano un po' tutte quindi non saprei dove in realtà vorrei specializzarmi (ramo acque, ramo rifiuti, ramo energia, ecc..)
Stavo anche pensando di cercare uno stage part-time anche pagato pochissimo qui in zona in qualche azienda, giusto da inserire qualcosa nel CV e poter cmq tenere il lavoro nell'osteria stando cmq ancora dai miei e mettere da parte soldi per settembre.
Senza contare il dubbio sull'Esame di Stato che sentendo in giro, alcuni consigliano (almeno firmi, puoi aprire uno studio ecc..) altri sconsigliano (ogni anno dicono che vogliono eliminare gli albi, se vai a lavorare all'estero devi pagare + tasse in italia ecc..). In più devo informarmi se essendo quinquennale, cmq diventerei Ingegnere o, come temo, avendo cambiato con la riforma, sarei solo Ingegnere per l'Ambiente quindi con enormi limitazioni.