Log in

View Full Version : Potrei diventare fruitore della mela..



Mellen
20th March 2013, 04:25
devo cambiare il pc e da un po' sto pensando di abbandonare winzoz (su uno dei portatili di casa ho già messo ubuntu) per passare a mac consigliato da alcuni amici (gente che a casa ha pc e a lavoro mac e dicono che il 2° sia meglio) e dal mio prof della tesi (smanettone che ora ha tutto mac).

Tralasciando che sono ancora in forte dubbio se prendere un qualcosa di fisso o un portatile (non certamente qualcosa di troppo piccolo cmq ma cmq maneggevole), volevo alcune info per gli acquisti.

Il prof mi ha parlato dei ricondizionati (e mi ha fatto vedere sconti di 12-20% a seconda del momento e del modello)e ovviamente mi ha detto di buttare l'occhio anche su ebay (ma non mi fido troppo di quel mezzo x acquisti troppo costosi).
Ho visto essere presente anche uno sconto studenti (5-10%) e mi stavo chiedendo se qualcuno di voi abbia usurfruito e la modalità (sul sito è solo scritto che "si riservano il diritto di controllare" ma è troppo generico).
Io starei per laurearmi e se mi chiedono un qualcosa, mi converrebbe se chiedessero garanzie, farlo prima eheh...

Inoltre, ho visto che la parte della "customizzazione" del mac è alquanto ampia e sono indicati moltissimi adattatori e surplus (non a poco prezzo)...
c'è qualcosa che dovrebbe essere un must have, o qualcosa che conviene prenderlo ora (immagino che presi singolarmente quelle cose costino ancora di più..)?


Inoltre se avete altri consigli, tutto è bene accetto...

NelloDominat
20th March 2013, 06:32
Io ho fanculizzato di recente Apple. Semplicemente perche' se si parla dello stesso software un PC e' MOLTO piu' economico. Se si parla di Software propetari come Final Cut X, Motion, Logic ecc... pensaci accuratamente. Io ho fanculizzato Apple semplicemente perche' Final Cut X e' la MEEERDA e Adobe Premiere rulla.

Onestamente e te lo dico da (ex)Apple user per oltre 10anni, paghi il design e un OS che tutto sommato non e' piu' cosi ben fatto. Io andrei di laptop ibrido touch ovviamente PC

Drako
20th March 2013, 09:06
Se vuoi un pc potente la metà che costa il doppio sei il benvenuto. Io continuerei ad usare ubuntu lol

Hador
20th March 2013, 10:05
Io ho fanculizzato di recente Apple. Semplicemente perche' se si parla dello stesso software un PC e' MOLTO piu' economico. Se si parla di Software propetari come Final Cut X, Motion, Logic ecc... pensaci accuratamente. Io ho fanculizzato Apple semplicemente perche' Final Cut X e' la MEEERDA e Adobe Premiere rulla.

Onestamente e te lo dico da (ex)Apple user per oltre 10anni, paghi il design e un OS che tutto sommato non e' piu' cosi ben fatto. Io andrei di laptop ibrido touch ovviamente PC
occristo mo lo sticko :sneer:

comuque la prima scelta che devi fare, prima che dell'OS, è quanto vuoi spendere? Escludiamo i fissi mac che non hanno senso, portatili di fascia alta (tra cui i mac) sono sensibilmente meglio di quelli di fascia bassa. Cioè, non ha senso confrontare un mac da 1200 o 1800 euro con un pc da 700, perchè quello da 700 magari avrà hw simile, ma avrà uno schermo mediocre e sarà plasticone.
Se ti dai un budget poi decidi, alternative ai mac c'è l'xps dell, envy hp, i vari thinkpad etc.
Quel che ti posso dire è di prediligere (parlo di budget) l'avere un ssd prima del SO, ricordando comunque lion con un disco da 5600 e 4 giga di ram è peggio di vista su un pentium 4.

Dryden
20th March 2013, 10:12
Ora sto sul cesso, ti rispondo dopo con calma dal Mac Pro dell'Ufficio

Hangel
20th March 2013, 11:40
Quello che più mi piace è che sto forum si chiama Apple e scrive al 99% gente che lo odia, che non lo ha mai usato, e che appena uno chiede un consiglio ti dice di comprare un pc. Alcuni pareri ok hanno senso ma altri sono sempre le solite frasi fatte...
Se uno vuole comprarselo e chiede info sulla gamma mac sarebbe utile magari dare pareri in merito (tipo Hador o Nello). Il consiglio più corretto (anche se io non ti sconsiglierei un iMac che per le mie esigenze oggi è quello più adatto) è di metterci un SSD perchè quello fa la differenza di velocità di prestazioni che si possono vedere ad occhio, effettivamente non capisco perchè Apple configuri le macchine con un 5400, se non per far comprare gli SSD... con il prezzo che hanno mi aspetterei minimo il 7200 se non già un SSD.
Personalmente a casa ho la prima generazione di MBP intel e con un SSD ho velocizzato tutta la parte che mi interessava, avvio, apertura applicazione e spegnimento... ovviamente il processore è quello che è.

Mellen
20th March 2013, 12:54
Hador, GUAI se mi nomini ancora gli XPS e in generale la DELL (se te lo sei perso... http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=108320)
d'ora in poi su dell non farò altro che sparare merda aoe.

Il costo non è importante, nel senso che sarà il regalo di laurea e voglio che sia una cosa che mi duri per moooolto a lungo quindi piuttosto spendo di più.

il problema è che so di dovermi trasferire entro qualche mese ma non so di preciso se mi sarà più utile un portatile (macbook pro) o un fisso (imac).
Sono sempre stato convinto che gli apple siano una inculata perchè paghi un 10-15% in più solo per il marchio, che a parità di potenza ti conviene un pc e che hai grossi problemi con licenze, software, programmi vari ed eventuali compatibilità (vedi i 200 adattatori).
Però sono tanti, troppi, gli amici, gente che cmq usa il pc sia in ambito professionale che x svago, che decantano le lodi della mela, che usandoli entrambi (casa-lavoro) preferiscono il mac, e mi ha colpito molto il mio prof di tesi, programmatore (fa fluidodinamica e si è sempre fatto i programmi di calcolo da solo) che mi ha notevolmente spinto su un mac.

Ma i ricondizionati valgono la pena? (stavo anche pensando di guardare per gli ipad x mio padre..)

Vynnstorm
20th March 2013, 13:11
Un mac ha senso se e solo se:

1) Devi/vuoi usare un sw proprietario.
2) Ti piacciono gli os e non ne puoi fare a meno (:confused:).
3) Ti piace l'estetica e fa fico.

Per il resto ti hanno gia' risposto, aggiungo che per programmazione non porta alcun vantaggio (anzi).
Se non ti piace il servizio dell allora ti troverai benissimo con la mela, basta buttarci altri soldi in apple care ed essere disposto a rimandare il pc alla minima cazzata:sneer:

Mellen
20th March 2013, 13:17
non ho detto che devo programmare, ma se una persona che per 30 anni ha fatto e fa tuttora programmazione (e ripeto, non cazzatine, ma robe straserie) mi consiglia un mac, diciamo che un pensierino in più lo faccio visto che non mi sta parlando l'hipster fanboy che ha l'ipod-ipad-imac-macbook perchè fa figo...


e sul discorso "rimandare il pc in assistenza per ogni cazzata", giuro che finora non ho sentito NESSUNO che avesse un mac doverlo portare in assistenza. il mio ipod è durato secoli e anche ora basterebbe cambiare solo la batteria.
sull'affidabilità (e il non dover fixare, aggiornare, controllare ogni 3x2 come in winzoz) da quello che non c'è proprio paragone.

Pic STK
20th March 2013, 13:30
non ho detto che devo programmare, ma se una persona che per 30 anni ha fatto e fa tuttora programmazione (e ripeto, non cazzatine, ma robe straserie) mi consiglia un mac, diciamo che un pensierino in più lo faccio visto che non mi sta parlando l'hipster fanboy che ha l'ipod-ipad-imac-macbook perchè fa figo...



magari è funboy anche il tuo prof :D

guarda per lavoro uso tutti i so esistenti forse... cambia poco... il mac è forse più stabile ed in alcune cose è più veloce. Windows oramai ocn win7 è abbastanza stabile e maturo da fare concorrenza, spendendo la metà di hardware...

il vantaggio sostanziale dei mac sono i monitor (un monitor 27" con risoluzione 2500 ips costa oltre 1000€) che sono già calibrati, quindi se fai grafica è un vantaggio, altrimenti non ti serve ad un cazzo :)

Vynnstorm
20th March 2013, 13:36
non ho detto che devo programmare, ma se una persona che per 30 anni ha fatto e fa tuttora programmazione (e ripeto, non cazzatine, ma robe straserie) mi consiglia un mac, diciamo che un pensierino in più lo faccio visto che non mi sta parlando l'hipster fanboy che ha l'ipod-ipad-imac-macbook perchè fa figo...
Vedi, il punto e' che non ci sono vantaggi oggettivi. Prima di tutto ti precludi tutta la parte microsoft (oppure virtualizzi, fucking smart). Per tutto il resto puoi fare le stesse cose (tranne i vari tool per linux) ma con prestazioni uguali/inferiori, apple ha la sua versione di java che non e' il massimo (ahem eclipse).


e sul discorso "rimandare il pc in assistenza per ogni cazzata", giuro che finora non ho sentito NESSUNO che avesse un mac doverlo portare in assistenza. il mio ipod è durato secoli e anche ora basterebbe cambiare solo la batteria.

Io ne conosco tanti invece, in piu' i nuovi mac sono tutti saldati e quindi te lo cambiano per intero anche se ti si rompe un blocchetto di ram, se non sei in garanzia allora gg (gogo apple care).
L'ipod non mi pare un esempio calzante.


sull'affidabilità (e il non dover fixare, aggiornare, controllare ogni 3x2 come in winzoz) da quello che non c'è proprio paragone.
Questo e' un punto a sfavore eh, gli aggiornamenti mac escono ogni morte di papa, le falle vengono fixate a distanza di 4-5 mesi (se va bene) e sei compatibile con molta meno roba. Hai detto bene te, non c'e' proprio paragone. (con ubuntu che fai, ti spari in testa?)

Mellen
20th March 2013, 13:50
ubuntu l'ho messo x i miei per la semplicità e l'estrema NON ROTTURA di dover scaricare ogni 3x2 qualcosa, di ritrovarmi con 80 pop up da confermare e l'immediatezza e la rapidità di utilizzo (windows pur essendo vuoto che ho appena formattato per caricare tutto ci mette na vita, ubuntu in un attimo sei attivo).

Non sono uno che overclocka, che smanetta dentro il pc fixando i componenti interni, cercando la performance migliore e via così...



cmq noto sempre che qui dentro wayne, il mondo mac è visto come "il mondo degli appestati" :D

Hangel
20th March 2013, 13:57
Qualsiasi pc in garanzia se hai un guasto devi mandarlo al centro assistenza per cui non capisco il paragone con apple. Io ho avuto un guasto su un asus e per verificare ho dovuto spedirlo, se compri qualsiasi pc non assemblato segui quell'iter.
Per gli aggiornamenti Mac sinceramente non ne ho mai trovato uno che mi servisse davvero, nel senso che non ho mai visto un problema così grande da necessitare di un fix immediato. Se devo essere sincero su Windows quando ho tutto funzionante evito di farli perchè non so mai se dopo andrà ancora come prima...

Vynnstorm
20th March 2013, 14:09
Qualsiasi pc in garanzia se hai un guasto devi mandarlo al centro assistenza per cui non capisco il paragone con apple. Io ho avuto un guasto su un asus e per verificare ho dovuto spedirlo, se compri qualsiasi pc non assemblato segui quell'iter.
Si ma se finisce la garanzia e ti si rompe la ram il mac lo butti via.


Per gli aggiornamenti Mac sinceramente non ne ho mai trovato uno che mi servisse davvero, nel senso che non ho mai visto un problema così grande da necessitare di un fix immediato. Se devo essere sincero su Windows quando ho tutto funzionante evito di farli perchè non so mai se dopo andrà ancora come prima...
lol

Dryden
20th March 2013, 14:14
Eccomi qui, allora

quello che posso dirti è la mia esperienza personale. Sempre usato Pc fin dal 95, sia per casa che per lavoro. Da un anno a questa parte utilizzo solo Mac, sia a casa che in ufficio (in ufficio perchè la società mi ha messo a disposizione questo, a casa perchè ho avuto l'occasione di piazzarmi in camera un mac aggratis, e ne ho approfittato).

Entrambe le macchine sono MacPro con doppio processore Quad Xeon, 16gb di ram, quindi HW che non teme alcun software. Entrambi hanno su Snow Leopard 10.6

E quindi ?

E quindi non mi è cambiato NIENTE (un cazzo, zero), l'esperienza di utilizzo è rimasta invariata.

I programmi di lavoro mi crashano, si bloccano, si buggano esattamente come lo facevano su Pc. A parità di hw vanno veloci (o lenti) esattamente come su PC.
A casa nel mio privato utilizzo gli stessi software che avevo su Pc con gli stessi risultati, e lì dove non ci sono, i corrispettivi Apple non vanno ne meglio, ne aggiungono qualcosa rispetto a quelli che ho abbandonato.

OSX ha dalla sua sicuramente alcune cose che fanno comodo e una volta che ti ci abitui le cerchi pure su pc (tipo l'apertura in preview tramite pressione della barra spaziatrice, il dock ), ma all'atto pratico quando passo da un sistema operativo all'altro non noto scompensi.

Anche io ho amici (che hanno i loro professori) che come i tuoi decantano le qualità, la superiorità dei sistemi Apple, ma da esperienza personale mi sembra che parlino molto soggettivamente.

Questa è la mia esperienza dopo un anno pieno di solo Apple, sia a lavoro che ufficio (purtroppo solo su fisso e non con portatili dotati di trackpad).
Il mio consiglio è, capisci COSA VUOI, e di COSA HAI BISOGNO. E' tutta lì la differenza.

Se vuoi provare un sistema nuovo, perchè ti incuriosisce e vuoi capire di persona per farti una tua opinione, anche sulla costruzione, e non hai esigenze particolari (del tipo videogames, o programmi di lavoro particolari) allora vai di Mac, e se non sarai soddisfatto tra 1 anno lo rivendi facile perdendoci un cazzo (2/300€)

Se invece non te ne frega una mazza, perchè alla fine non cerchi niente di nuovo e stai bene con Win, e vuoi solo una macchina col quale non ti dovrai preoccupare mai di compatibilità software lato ludico o professionale, allora prendi un PC bello performante.

Ps. Per esperienze con l'assitenza, chiedi ad Hador :sneer:

@Pic: I Monitor Apple sono ottimi e molto belli, ma nell'uso standard più che in quello professionale, dove anche loro necessitano di calibrazione e aggiustamenti. Il cinema display da 30 che uso io ha un pre-set troppo constrastato. Mez invece ci si trova bene, ma non so come lo utilizzi.

Hador
20th March 2013, 14:25
non ho detto che devo programmare, ma se una persona che per 30 anni ha fatto e fa tuttora programmazione (e ripeto, non cazzatine, ma robe straserie) mi consiglia un mac, diciamo che un pensierino in più lo faccio visto che non mi sta parlando l'hipster fanboy che ha l'ipod-ipad-imac-macbook perchè fa figo...


e sul discorso "rimandare il pc in assistenza per ogni cazzata", giuro che finora non ho sentito NESSUNO che avesse un mac doverlo portare in assistenza. il mio ipod è durato secoli e anche ora basterebbe cambiare solo la batteria.
sull'affidabilità (e il non dover fixare, aggiornare, controllare ogni 3x2 come in winzoz) da quello che non c'è proprio paragone.il motivo per cui ti consiglia mac è che è ambiente unix, e per un sacco di cose di basso livello è molto più comodo in quanto hai accesso al terminate e alle coreutils. Soprattutto se fa programmazione c/basso livello come mi pare questo caso, osx è più simile a linux e quindi è preferibile (su win devi usare cigwin). Nel senso, linux è meglio però è meno usabile per le altre cose e ha un sacco di rogne, il mac è un compromesso tra avere una macchina unix pura e un qualcosa che non ti faccia tirare le madonne ogni 2 settimane. Se programmasse in c# o in matlab non avrebbe un mac.

Discorso assistenza, tu ti sei perso il mio di topic dove il mio macbook pro (da tipo 2k euro) si è fritto la scheda logica (dopo 1 anno e 1 mese) ed è stato in assistenza per 4 settimane e passa. Io ho apple care, altrimenti sono minimo 800 euro di sostituzione. 3 settimane fa poi mi si è rotto il cavo dell'alimentatore (perchè è fatto male e si sfascia), che costa altri 80 euro - questo non è coperto da garanzia.
Fatti i tuoi conti, ma non decidere sulle stronzate che dicono i fanboy. Sta roba si rompe come tutti gli altri e costa caro, prenditi la garanzia estesa o rischi di lasciarci giù un sacco di soldi.

io lo ho già detto comunque, i portatili sono fatti bene, il punto di forza è sicuramente il trackpad, e il SO è decente (sinceramente non rivoluzionario rispetto a windows) - ma non valgono quello che costano, senza tanta ram è meno performante di un pc e non comprerei un portatile senza SSD.

Mellen
20th March 2013, 15:29
hador, il mio prof il matlab se lo mangia a colazione (non sto scherzando, parole di colleghi che vanno da lui apposta), anche se non so oltre al matlab quali altri programmi usi..

sul discorso assistenza/garanzia, ho solo riportato l'esperienza "personale" intorno a me, con tutti che non hanno avuto problemi. Poi ovvio che sul grande numero, i problemi vengono fuori (sennò saremmo tutti passati già ad apple in blocco).

Grazie anche a dryden che riporta un post interessantissimo.

Hangel
20th March 2013, 15:53
Qualsiasi monitor necessita di calibrazione anche perché la stessa dipende dall'output che necessiti, a me basta che si vedano bene senza farmi scoppiare gli occhi. I monitor migliori li ho sempre trovati nei mac e nei Vaio. A livello di crash sinceramente credo che a me capiti 1 crash all'anno al lavoro. Però credo che con windows 7 la cosa non cambi molto, io preferisco OSX ma anche Seven mi sembra un buon sistema.

Hador
20th March 2013, 16:31
hador, il mio prof il matlab se lo mangia a colazione (non sto scherzando, parole di colleghi che vanno da lui apposta), anche se non so oltre al matlab quali altri programmi usi..

sul discorso assistenza/garanzia, ho solo riportato l'esperienza "personale" intorno a me, con tutti che non hanno avuto problemi. Poi ovvio che sul grande numero, i problemi vengono fuori (sennò saremmo tutti passati già ad apple in blocco).

Grazie anche a dryden che riporta un post interessantissimo.
le ultime versioni di matlab su osx han un memory leak riconosciuto che dopo 1 ora di utilizzo porta ad utilizzare 20-30 giga di swap, atm usarlo su osx è una sofferenza. In nessun ambiente professionale dove usano matlab usano mac... ma vabbè son dettagli.

Comunque ti ripeto che l'esperienza personale è spesso portata da gente che ha pagato 2k euro di portatile e che deve auto giustificarsi la spesa, o auto convincersi di comprare una cosa che alla fine non gli serve :D
I mac si scassano come tutti gli altri e le riparazioni costano molto care, e osx non è un sistema rivoluzionario. Se te lo puoi permettere compralo, ma tra un portatile mac senza ssd e uno windows con ssd, vai sul secondo senza pensarci due volte.

Faramjr
20th March 2013, 17:12
e sul discorso "rimandare il pc in assistenza per ogni cazzata", giuro che finora non ho sentito NESSUNO che avesse un mac doverlo portare in assistenza. il mio ipod è durato secoli e anche ora basterebbe cambiare solo la batteria.
sull'affidabilità (e il non dover fixare, aggiornare, controllare ogni 3x2 come in winzoz) da quello che non c'è proprio paragone.

Ne gestico 15 di iMac in ufficio. Ogni anno almeno 5 tra fissi e portatili hanno bisogno di assistenza. L'ultima? Da una settimana quando il mio mac supera i 50°, il monitor comincia a sfarfallare e se non aumento gli rpm delle ventole si spegne del tutto.

Sui due Macbook pro che abbiamo si sono rotti gli hard disk a distanza di un mese l'uno dall'altro.

Ho delle macchine vecchie di 5 anni che sono totalmente PIANTATE. Se non le inizializzo ogni 7-8 mesi chi li usa non riesce neanche ad aprire un ppt.

E vogliamo parlare delle unità ottiche? Ahahah, ci ho rinunciato. Su 15 mac 10 hanno il masterizzatore rotto. Ridicolo.

Se vuoi ci metto su anche i telefoni. Dei 15 iPhone 4 presi con contratto ram di Vodafone esattamente 2 anni fa, 7 hanno avuto problemi che hanno rischiesto il mandarli in assistenza. Ad 1 si è rotto il microfono, ad 1 l'altoparlante, ad 1 uno dei tasti del volume, ad 1 il tasto di accensione, 1 non si accendeva più, e 2 (compreso il mio) avevano il tasto home rotto. Bell'investimento.

Sinceramente teniamo apple solo perchè il capo è fissato.

Mellen
20th March 2013, 17:14
per l'xps ho speso 2000€ e mi pento tuttora.. durato 4 anni con in mezzo qualche disturbo.
ho sbagliato a suo tempo convinto fosse quantomeno possibile portarlo in giro e invece la batt durava meno di 2h e il trasformatore pesava 4kg..

Penso mi farò un giretto nel negozio dove ho portato appunto il dell ed essendo rivenditori sia asus che apple, magari mi metto a fare bene pro e contro di tutto

edit: quello che intendevo sul prof, hador, era che una persona che smanetta alquanto (ripeto, non so con che programma usi ora, matlab sicuramente se lo mangia a colazione, e che cmq fa fluidodinamica, mica 2 disegni in cad) se per un'uso normale consiglia l'apple, cmq è un qualcosa.
ripeto, non è un giudizio dell'hipster che guarda solo al look ;)

riedit: tnks fara... questo è una visione anche su scala + larga in un'ufficio.

Hador
20th March 2013, 17:21
giusto per fare un inciso, non c'è peggio utilizzatore di computer dell'ingegnere non informatico :sneer:

Mellen
20th March 2013, 17:26
vainculo hador :kiss::kiss:

Dryden
20th March 2013, 17:28
Mellen come ti dicevo, a me sembra che "i professori" e loro studenti annessi parlino in maniera soggettiva, nel senso che per le loro esigenze e le loro abitudini lavorative-professionali (in primis) e private il sistema Apple sia più indicato.

L'intera Facoltà di Fisica di Roma utilizza Mac, ma perchè ?
- Il sistema si presta meglio per il loro lavoro (base Unix con terminale di comando)
- I professori ed i dottorandi gli passano le macchine direttamente la facoltà, loro scelgono e l'istituto acquista (e giustamente scelgono portatili da 2000€)
- Gli stuenti hanno lo sconto del 10% per acquistare un sistema che si sposa bene sia con le loro esigenze, sai con la pipeline di lavoro dei prof.
- I portatili sono leggeri e robusti, adatti alla tipologia di lavoro del Fisico che si sposta tra casa, facoltà e centro di ricerca.


Io Fisico di Roma dico: Apple è mejo

E grazie al cazzo risponderei.


In tal senso dico che i loro pareri mi sembrano soggettivi, anche perchè poi in un ambiente di lavoro come il mio ho avuto modo di testare le differenze.

Faramjr
20th March 2013, 17:32
riedit: tnks fara... questo è una visione anche su scala + larga in un'ufficio.

E bada che noi ci facciamo uso office. Solo il mio ufficio (io più 2 stagisti) fa qualcosa di più elaborato, ossia grafica ed editing video. E usiamo la suite Adobe, quindi neanche sw esclusivo Apple.

Poi c'è il piccolo dettaglio che ho omesso, ossia che noi i mac non li paghiamo, perchè abbiamo uno sposor che ce li regala ogni anno per il festival :D

Hangel
20th March 2013, 18:14
Beh io ne ho 5 in ufficio e nessuno è mai andato in assistenza (escluso un G5 che si è preso un fulmine) in 8 anni. A casa ho un mbp intel prima generazione e lavoro con suite adobe senza nessun problema e ho formattato 1 volta quando ho messo su un ssd non per necessità. Utilizzo anche 2 ipad e 4 iphone e mai avuto un problema... insomma non credo che siano meglio o peggio di altri prodotti, sono computer e si rompono bene o male come gli altri. Però forse dipende anche da come li utilizzano e da chi...
Nella mia azienda ho 15 pc e ti assicuro che a parte 2 o 3 gli altri che sono piuttosto recenti sono dei chiodi, non vanno avanti e ho installato solo Office...

Mellen
20th March 2013, 18:23
parlando anche con altre persone, sono sempre + convinto che non devo fare conti sull'affidabilità visto che va a culo (vedi 6 schede video bruciate col mio dell che anche in negozio han detto di non aver capito come mai fosse quello il problema).

Dovrò solo valutare l'utilizzo...

Hador
20th March 2013, 18:31
vainculo hador :kiss::kiss:per non parlare del fatto che sono i peggior programmatori della storia, forse e dico forse solo dietro ai biologi :nod:

NelloDominat
21st March 2013, 00:15
Quello che più mi piace è che sto forum si chiama Apple e scrive al 99% gente che lo odia, che non lo ha mai usato, e che appena uno chiede un consiglio ti dice di comprare un pc. Alcuni pareri ok hanno senso ma altri sono sempre le solite frasi fatte...
Se uno vuole comprarselo e chiede info sulla gamma mac sarebbe utile magari dare pareri in merito (tipo Hador o Nello). Il consiglio più corretto (anche se io non ti sconsiglierei un iMac che per le mie esigenze oggi è quello più adatto) è di metterci un SSD perchè quello fa la differenza di velocità di prestazioni che si possono vedere ad occhio, effettivamente non capisco perchè Apple configuri le macchine con un 5400, se non per far comprare gli SSD... con il prezzo che hanno mi aspetterei minimo il 7200 se non già un SSD.
Personalmente a casa ho la prima generazione di MBP intel e con un SSD ho velocizzato tutta la parte che mi interessava, avvio, apertura applicazione e spegnimento... ovviamente il processore è quello che è.

Guarda Hangel, ero un Mac user da una vita, 4 macbook pro, 2 macbook, un PowerMac (incluso il vecchio macbook shell) un Lisa e un Mac quando ero un pischello.. quindi ho visto e usato OS9 e tutti i vari OSX. Il problema di Apple e' sempre stata la stessa quando Steve era alla testa della societa' ovvero... non ci garba piu' una determinata cosa beh fanculizziamola... esempio banale: quanto migliore era iMovie6 HD vs iMovie09 iMovie11 ecc.. il problema va ben oltre utilizzando prodotti professionali Mac per me era una scelta ben precisa. Photoshop all'epoca girava meglio che il suo equivalente su PC e poi non parliamo di Final Cut Studio PRO 2 semplicemente UBER... dove Premiere era anni luce di distanza. Poi arrivo' l'iphone e la conferma sul mercato di iPod e con relativo dominio di iTunes. Dove hanno portato i prodotti Apple da elitari e professionali a semplificazioni per la massa totalmente ridicola. Snobbando un core users che aveva scelto Apple (e fatta sopravivere) al dominio PC/Windows. Ora se utilizzi un Final Cut X e' una merda, Motion 5 una quasi merda, abbandono di LiveType e altri programmi con i controcazzi unici di Apple.

Quindi ad oggi, oltre a laptop di fascia alta con incredibile display e un magnifico design... il resto lascia onestamente a desiderare...

Dryden
21st March 2013, 02:30
La scelta di Apple è stata abbastanza evidente in questi ultimi anni, in culo ai professionals, mejo i consumers che son scemi e facili da contentare ----->> $$$$
Cioè la gamma MacPro è stata abbandonata e non riceve seri upgrade.....

Dryden
21st March 2013, 02:31
Doppio

Pic STK
21st March 2013, 11:15
bhe giustamente la Apple ha puntato ai soldi entrando di prepotenza nel mercato consumer... mica sono una onlus che deve aiutare i bambini provri :)

Dryden
21st March 2013, 11:56
E infatti si è adeguata al mercato consumers in tutto, dove le cose si rompono, si buggano, e la versione precedente era meglio dell'ultima.......

Solo che la strapaghi.

Mellen
21st March 2013, 13:00
mmmmmmm

Il Nando
21st March 2013, 13:03
Mah io ho l'imac da un annetto buono, posso dire che nel mio caso va bene per il semplice motivo che:

- sta in ingresso su una scrivania microscopica in stile french country, legno bianco piuttosto lavorata. Un pc con 1023449 cavi, case, monitor modern look etc ci stava come un calcio nelle palle (qui ovviamente la padrona di casa impone il suo potere)
- lavoro al pc tutto il giorno (ingegnere rigorosamente informatico) alla sera a casa mi serve qualcosa per cazzeggiare sul web mentre adunanza fa il suo sporco ma indispensabile lavoro
- gioco raramente e mi stanno sulle palle gli fps
- ogni tot mi sollazzo col photoshop

In questo senso il mac va benissimo e ha un impatto minimale ma:
- appena vuoi fare qualcosa che devia di un micron dal pattern di cupertino son dita nel culo, tipo che per vedere i file nascosti devi usare la shell.
- quel programmino stupido ma efficientissimo non ci gira (filezilla toh per dirne uno) a meno di non imbarcarsi in gineprai stile wine e metterci 2 minuti per aprire un notepad
- alcuni concetti sono degni di una divinità indiana psicopatica di immensa malvagità, (tipo una dea kalì metallara e mestruata) Per esempio: non esiste il modo di vedere un'anteprima delle immagini di una directory, perchè c'e' iPhoto e solo lui può gestire le immagini, peccato che se le importa nelle sue directory sul disco principale, quindi se voglio aggiungere un hdd esterno per tenerci 4475757Giga di foto devo copiarle sul principale. Per fortuna nikon ti fa scaricare un programmino gratuito (nview) che offre la stessa funzionalità di anteprima dell'explorer di win.

Vynnstorm
21st March 2013, 13:10
In sostanza l'hai preso per il design.

Dryden
21st March 2013, 13:18
FileZilla ci gira cmq, io cel'ho installato

Il Nando
21st March 2013, 13:18
In sostanza l'hai preso per il design.

Si a fronte di un utilizzo poco più che "casual".


FileZilla ci gira cmq, io cel'ho installato

ma in emulazione? non mi pareci sia la versione per mac

Vynnstorm
21st March 2013, 13:19
Questo thread andrebbe copiato in qualche mac forum di hipster :sneer:

Dryden
21st March 2013, 13:21
No no su OSX, il sito riconosce il sistema operativo e ti fa scaricare la versione corretta:

http://filezilla-project.org/download.php?type=client

Il Nando
21st March 2013, 13:38
ah cazzo questo è un bene, avevo cercato un pò ma mi pareva solo per win

grazie

Mez
21st March 2013, 13:43
FileZilla ci gira cmq, io cel'ho installato
*

Tunnel
21st March 2013, 13:52
Mancavo io. Avete detto quasi tutto.
Il Mac era ottimo per alcuni ambiti quando usava i processori risc. Ora é un PC molto costoso.
Apple merda. :nod:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Hangel
21st March 2013, 15:13
non esiste il modo di vedere un'anteprima delle immagini di una directory, perchè c'e' iPhoto e solo lui può gestire le immagini, peccato che se le importa nelle sue directory sul disco principale, quindi se voglio aggiungere un hdd esterno per tenerci 4475757Giga di foto devo copiarle sul principale. Per fortuna nikon ti fa scaricare un programmino gratuito (nview) che offre la stessa funzionalità di anteprima dell'explorer di win.

Scusa ma questa non l'ho capita, basta utilizzare la versione a icone e vedi tutte le anteprime (immagini o documenti), se non ti piace così puoi vedere un elenco con anteprima, se non ti garba manco così la puoi vedere con Cover Flow, se manco così va bene premi la barra spaziatrice e scorri fra le anteprime...

NelloDominat
21st March 2013, 15:26
I monitor migliori li ho sempre trovati nei mac e nei Vaio.
non voglio romperti le palle, visto che ti ho quotato 2 volte in questo thread. Ma lungi da me da definire i monitor Apple (incluso Apple Cinema/thunderbolts) e dei Vaio i migliori monitor... Un qualsiasi EIZO ColorEdge o FlexScan o ancora NEC MultiSync caga in testa ai monitor da te descritti. l'Eizo ha in dotazione su quasi tutti i monitor il calibratore RGB "meccanico" che setta i colori come dobrebbero essere, cosa che per foto e video e' semplicemente troppo uber e alla fine a qualche centinanio di $ piu' caro di un Cinema HD Apple.

Senza parlare dei costosi Eizo touch pro's che oltre ad essere uber sono pure touch per photoshop diretto su schermo... ma si parla di 2K$+ monitor

Hangel
21st March 2013, 15:44
Posso anche darti ragione visto che da sempre esistono monitor specifici per chi ha necessita di avere la calibrazione, ma fino a quando non me li inserisci dentro un portatile o un all in one continuerò a trovare migliori i monitor Apple e Sony per questa tipologia di prodotto. Per i monitor esterni è un altro discorso come citato da te. Detto questo "i colori come dovrebbero essere" mi sembra un po generico, chi utilizza i profili se li personalizza in base all'output che dispone per cui se li deve comunque tarare sulle proprie esigenze e questo lo puoi fare su tutti i monitor, anche se ovviamente quelli professionali garantiscono altre prestazioni. I monitor Apple non sono sicuramenti strumenti di precisione e non credo abbiano mai avuto questa presunzione, ma la qualità dell'immagine è ottima.

NelloDominat
21st March 2013, 19:15
"i colori come dovrebbero essere".

Colori/contrasti foto in RAW = Colori/Contrasti su Schermo = Colori/Contrasti su stampa fotografica

la formuletta :)

Hador
21st March 2013, 19:31
bhe i monitor lucidi dei macbook pro fino al 2010 erano orribili, per riflesso e risoluzione. Lo ho usato 4 settimane su uno sostitutivo mentre aspettavo il mio che tornasse dall'assistenza ed era oggettivamente una merda, sia per lavorare sia per guardare i film (riflessi ovunque).
Io ho quello opaco sul macbook pro ed è buono (cioè preferisco comunque avere un lcd esterno, lavorare sul monitor del portatile dopo un po mi da fastidio. Però è un ottimo schermo e la risluzione è perfetta) - costa anche 100 e passa euro in più di quello base.

Il nuovo retina è molto bello invece, i riflessi persisono ma sono molto più contenuti rispetto ai vecchi monitor, ma costa quanto un eizo ;D

Zaider
21st March 2013, 20:51
Colori/contrasti foto in RAW = Colori/Contrasti su Schermo = Colori/Contrasti su stampa fotografica

la formuletta :)

nello lungi da me venirti contro nel tuo campo.. ma questa mi risulta essere sbagliato.
Quando mi occupavo di display marketing ho collaborato per la creazione di alcuni flyer e ricordo bene il problema che i colori con photoshop (nello specifico scatti in raw 14 bit non compressi) in stampa venivano una merda perchè non era stata cambiata la scala cromatica con illustrator, mi spiegarono che i colori su schermo sono calcolati e generati in modo diverso da quello delle stampanti (che mischiano dei colori base) e che il risultato è SEMPRE differente

Hangel
22nd March 2013, 10:25
Le foto sono basate sul sistema RGB (come i colori del monitor ovviamente) mentre la stampa è sempre in Quadricromia, la calibrazione dei monitor serve appunto per ottenere il colore più simile fra quello che si vede e quello che si stampa. Ogni stampante ha la sua gamma cromatica e si calibra il monitor in base a quello, creando poi i profili ICC. Siccome non esistono solo le foto RAW ma ci sono infiniti Input è impossibile che un monitor si calibri in automatico per avere i risultati perfetti, se no non esisterebbero gli spettrofotometri da migliaia di euro... Per cui i monitori professionali sicuramente hanno dalla loro una gamma cromatica migliore sicuramente ma sempre devono essere calibrati a seconda delle esigenze di chi li utilizza

NelloDominat
22nd March 2013, 14:01
nello lungi da me venirti contro nel tuo campo.. ma questa mi risulta essere sbagliato.
Quando mi occupavo di display marketing ho collaborato per la creazione di alcuni flyer e ricordo bene il problema che i colori con photoshop (nello specifico scatti in raw 14 bit non compressi) in stampa venivano una merda perchè non era stata cambiata la scala cromatica con illustrator, mi spiegarono che i colori su schermo sono calcolati e generati in modo diverso da quello delle stampanti (che mischiano dei colori base) e che il risultato è SEMPRE differente

Non voglio andare troppo OT. Eizo ha un sorta di scanner USB per appunto fare tale configurazione. Ovvero prende le immagini strampate e le immagini su schermo, multischermo e in pratica tutto per avere lo stesso setting

per intenderci e' quella cosa che vede in immagine.

http://www.photoreview.com.au/var/photoreview/storage/images/media/images/eizo_cs230_w_ex2/364069-1-eng-GB/eizo_cs230_w_ex2_reference.jpg

Zaider
22nd March 2013, 14:30
che figata

Hangel
22nd March 2013, 15:29
Quello è uno spettrofotometro, ma sinceramente noi in azienda ne abbiamo uno che non è al top della gamma è costa sui 1500-2000 euro, quelli ad un livello maggiore costano sui 5-6000 euro... per cui non so che qualità abbiamo quello nell'immagine.

Betan
23rd March 2013, 09:42
Uso entrambi i sistemi operativi e come detto da molti non cambia quasi un cazzo, si tratta di comodità.
Al momento ho un MacBook Pro con doppia partizione osx e windows, e vado a momenti.
Passo interi periodi ad usare o uno o l'altro, fanno entrambi le stesse cose, hanno i loro rispettivi problemi e limitazioni.
Unica nota a favore del Mac è il trackpad, veramente comodo, ma per il resto tutto nello standard, anzi a dirla tutta se usi osx hai bisogno di molta più ram rispetto a windows.
Se invece la tua scelta è limitata dall'uso di programmi proprietari riesci comunque a cavartela, come detto anche dagli altri, facendo una doppia partizione o usando una macchina virtuale.
Se invece ti piace il design ed avere pochi cavi e mazzi è un no way a mani basse, ma sono tutte paranoie.. xD

Trish
26th May 2014, 00:07
Approfitto del 3d...
Un ragazzo che conosco da via il suo Imac di fine 2007 , cioè http://support.apple.com/kb/sp16 con però 4gb di ram.
Me lo darebbe a 250 euro, e visto che non ho mai usato mac mi intriga provare spendendo poco... ha sopra Maverick e mi dice che gira bene...
Secondo voi ha senso spendere sti 250 euro?
Uso sarebbe ufficio , più Photoshop , Illustrator , Dreamweaver e WordPress... se gira Diablo 3 ^^

Trish
5th November 2014, 22:00
Approfitto del 3d per porre una domanda:
Un mio collega cambia il portatile a fine settimana, visto che gli ho fatto un paio di favori mi regala il suo Macbook Late 2007 che funziona ancora perfetto ed è in ottime condizioni.
Pensavo di girarlo a mio fratello da usare a scuola, ora...visto che io so un cazzo di Mac...mi ha detto che sopra ha Snow Leopard...posso aggiornarlo ai successivi Lion ecc?
Lui non ha mai formattato e non ha più cd o altro, per formattare posso fare senza?Serve un CD KEY per attivare l'OS?
Grazie mille;)

Hador
5th November 2014, 22:16
puoi fare tutto da aggiornamenti di sistema, non so come giri su un late 2007 però