View Full Version : mmmmmmm pub
Zl4tan
23rd March 2013, 15:03
c'è qualcuno che ha esperienza di gestione di un pub con annessa paninoteca?
purtoppo non offro lavoro lol, cercavo di capire se qualcuno può raccontare la sua esperienza, se conviene, i margini di guadagno, le criticità..
anche chi ci ha lavorato...
perchè avrei una mezza idea:afraid:
Dryden
23rd March 2013, 15:11
Il fatto che si lavori praticamente solo di notte e soprattutto nei week end mi ha sempre fatto pensare che sia una attività 'di merda'
Zl4tan
23rd March 2013, 15:20
però pensandoci potrebbe essere pure una cosa positiva: risparmio su personale e bollette ;)
Vynnstorm
23rd March 2013, 15:33
L'ho sempre visto come una figata, mentre lavori ascolti un sacco di musica ed ogni tanto ti fai una birretta:nod:
Da esperienze indirette ti posso assicurare che senza un socio vai da poche parti (cioe' devi lavorare 20 ore al giorno e mettere tutti i soldi di tasca tua).
Tralascio la parte della crisi che tanto sai gia':sneer:
Razj
23rd March 2013, 16:12
Se ti piace il mestiere imho da tante soddisfazioni, specie se riesci a tirar su un locale originale con bella clientela... certo all'inizio i sacrifici sono tanti credo.
Zl4tan
23rd March 2013, 16:27
si ok tralasciando il discorso crisi che ormai sta bene ovunque tipo il prezzemolo..
tipo la mia idea sarebbe di fare una produzione di birra artigianale (tipo brewpub molto in voga in germania, gran bretagna, usa etc) da affiancare alle birre "classiche"..
poi anche un'idea figa sui dipendenti lavoratori, più la possibilità di accostare un certo dipo di cibo (hamburgher hot dog e patatine) in un luogo in cui per trovarli ti devi fare cento km perche tutti i pub/ tavole calde offrono le solite cose (pizzette, arancini, crocchette)...
diciamo spunti di originalità ci sono..
ma mi interessava sapere un pò tipo la "meccanica" del pub
senza contare poi le tope allucinanti magari...:sweetjesus:
edit: ah, per farvi un'idea, sistema semiindustriale produzione birra, 300l capacità, 30k euro :gala:
Rad
23rd March 2013, 17:08
allora ti dico le mie idee (p.s. non ho alcuna esperienza se non quella del CONSUMATORE)
IMHO >
-cameriere fighe, funzione di richiamo per la clientela
-cibo/bevande di qualità medio/alta, il 65-70% (mia stima personale) delle persone che vanno frequentemente al pub preferiscono spendere qualcosa in più ma avere un servizio degno.
-prezzi decenti, non le rapine che molti fanno, magari con un buon numero di offerte studiate a tavolino
-cameriere fighe, vedi sopra
-tornei, contest e serate particolari ("a tema" con relative offerte es. a san patrizio guinnes a go go, cappellini gadget e stronzatine varie musiche irlandesi o ad esempio c'è un pub a san giovanni, l'avalon, che organizza tutte cose medievali, dalla cena ai "combattimenti", puoi berti la birra in un corno "vichingo" che poi riponi sul tavolo dentro ad una "base" in metallo fatta a mano veramente figa, tutte cazzatelle del genere), musica dal vivo?
-zona in cui è situato*
-ambientazione caratteristica ma non eccessivamente (rischi di attirare solo gli amanti del "genere")
-sala fumatori (o comoda zona all'aperto per fumatori che sono una marea)
* c'è un pub vicino da me che è situato in una posizione di merda, con poco parcheggio, in mezzo a un quartiere residenzale... apparentemente un'idea di merda, ed invece essendo l'unico attira clienti non solo della mia zona ma anche lì vicino. secondo me già meglio di essere l'anonimo pub del centro dove per il cliente uno vale l'altro basta che c'è posto e te fa ubriacà.
Zl4tan
23rd March 2013, 17:16
sul cibo punterei molto anche io, sopratutto per i margini di guadagno che secondo me sono molto piu alti rispetto alla birrazza..
hai toccato tutti i punti che secondo me sono fondamentali e che condivido anche io..
Rad
23rd March 2013, 17:24
sul cibo punterei molto anche io, sopratutto per i margini di guadagno che secondo me sono molto piu alti rispetto alla birrazza..
hai toccato tutti i punti che secondo me sono fondamentali e che condivido anche io..
riguardo agli altri aspetti non ho idea certo non credo sia un lavoro così semplice sia per gli orari, motivo per cui non mi ha mai attratto, sia per la concorrenza spietata.
il top sarebbe avere un locale che a seconda dell'orario della giornata è aperto e fa qualcosa... ad es. h3-11.30 chiuso h13 pranzo h 17 aperitivo/apericena (non quello alla milanese ma con birre/vini tipici, taglieri di formaggi e salumi etc) h 20 cena (magari con piatti "unici" belli grandi) h21:30-3 serata... questo però comporta l'avere un giro di clienti sostanzioso o il gioco potrebbe non valere la candela in orari in cui i pub sono meno frequentati in italia ossia quasi sempre prima di cena.
cmq se uno ha un po di fantasia di idee ce ne sono tante.. ma veramente tante..
Zl4tan
23rd March 2013, 17:29
guarda per quanto riguarda la concorrenza, nel luogo dove avrei intenzione di farlo, non esisterebbe..
è pieno di classici bar da paesino...
per il pub devi gia spostarti di paese..
ma il pub con birra artigianale non esiste, neanche quello con hamburgher, e neanche quello con le fighe che penso di metterci io..
sull'aperitivo concordiamo pure, ci metterei cariche di salumi siciliani, formaggi ignoranti e roba simile
ti interessa la proposta?:sneer:
Mellen
23rd March 2013, 17:30
ti parlo da persona che ha lavorato in uno shot-cocktail bar per 6 anni come cameriere-barista e ora sono passato ad un'osteria (meno casino, gente + educata avendo qualche anno in più....)
da noi ogni sera apparte venerdì e sabato c'era una offerta:
una sera rume&pera a 1€, una sera 3x2, e via così...
questo influenza anche la ciclicità dei clienti (es: universitari che venivano sempre il giov come giorno di relax + 1 giro risparmiato ogni 3).
il nostro spazio era limitato e mentre prima che arrivassi io c'erano le cameriere fighe, dopo il nuovo titolare ha pensato "solo maschi". discorso non razzista ma aveva senso.
+ fighe sono + maschi ti portano. e ti ritrovi con la sagra della salsiccia, e inoltre ti ritrovi con importunatori che prendono magari solo una birra ma occupano il tavolo 8 ore provandoci ogni volta che passa la fanciulla. inoltre un tavolo di sole ragazze si ritrova magari "a disagio" circondata solo da testosterone. Problema coppie: se c'è la cameriera, il ragazzo se fa il simpatico o lei lo fa, la morosa gli cava gli occhi. il cameriere maschio riesce a scherzare con entrambi senza dare l'idea del provarci ma trovando complicità nel maschio.
cerca gente che sappia bere perchè difficilmente un sommelier sarà astemio.. e saprà consigliare la cosa migliore a chi dice "fai tu!" (autentica sfida per il barista, ma che porta soddisfazione). inoltre quando al bancone chiami lo staff e fai lo shot volante in compagnia magari di clienti buoni, fa una bella scena.
Le feste a tema le organizzi ma ti accordi con i fornitori. Es: i gadget della Guinnes x San Patrizio, te le procura il fornitore se le richiedi, se ti accordi, se fai un bell'ordine. e via così (altro es: Halloween).
La musica, fai delle belle playlist generiche. Dipende da te, dalla clientela che vuoi, ma preparatele con calma, intervalla pezzi famosi con qualche chicca particolare che se nel mezzo c'è il classico fan di quel gruppo, lo colpisci se piazzi il B-side. Musica non troppo alta.. se non vuoi fare un discopub, la gente viene per chiacchierare davanti alla birra.
se mi viene in mente altro o hai domande, chiedi pure
Wolfo
23rd March 2013, 17:33
Ho lavorato in qualche locale, alcuni anche grossi, qualche dinamica da dietro banco c'è... poi ero un frequentatore assiduo :sneer:
Prima cosa quiando si comincia un business di questo tipo è avere le idee strachiare, non partire mai con una "via di massima", la pianificazione dei costi è basilare, dev'essere tutto calcolato, inventarsi in questi settori spesso significa fallire, oggi più che mai.
Il mio consiglio è seguire una scaletta:
Che tipo di locale, metratura e posizione.
Rilevarne uno già esistente e modificlarlo o partitre da zero.
che tipo di servizio offrire, e quindi che costi.
Costi costi costi, questo dev'essere la prima cosa, informati , fai telefonate e apriti un bel foglio excel, calcola il calcolabile.
Nel mentre fatti tante domande, perchè devono venire in questo locale, cosa offri rispetto alla concorrenza, quanti km ci sono dai vari concorrenti, che non sono solo i PUB pensaci bene, un old wild west può essere un concorrente se apri in prime time, ma soprattuto chiditi cosa devi fare per renderti appetibile, specializzati in una cosa sola magari ma perseguila bene, ti faccio due esempi:
A reggio ha aperto un locale condotto da dei ragazzi che prima erano in provincia, non so cosa facessero prima, ora io e tanta gente che conosco ci spariamo 35km per andarci nel fine settimana, locale pieno, se arrivi alle 21.30 non ti siedi e aspetti, prende anche prenotazioni, cosa fa di speciale?? il posto non è un gran che, ha un buon parcheggio, è fuori dalle palle, arredato alla cazzo, ma classico, legno legno legno, poca spesa massima resa, colori caldi, luci soffuse, sarebbe un posto del cazzo però hanno una psecializzazione, gli hamburger, li fanno a scelta di chianina o fassona tritata al momento, la cucina è visibile dall'esterno del locale e vedi i pezzi di canre fresca, scrivono anche il nome delle aziende agricole da cui comprano la carne, fanno hamburger di vario tipo con ingredienti di prima scelta e il più possibile km 0. Birra,, non ne hanno un milione come va di moda ora, una manciata di birre, ma strepitose, e chi viene a servirti sa tutto della birra e del cibo che offre, ti consigliano abbinamenti e danno spigazioni. il risultato è un locale di 2 ragazzi che oggi danno da lavorare ad altri 5 o 6 perchè sempre pieni. una chicca: non hanno bibite famose, no cocacola no spite et simila, hanno il the freddo prodotto da un'azienda di reggio emilia e la cedrata tassoni o chinotto , se no birra o acqua.
Altro esempio a Mantova, osteria tripoli, http://www.osteriatripoli.it/ita/home_ita.htm è uno spettacolo, volevo partecipare ad una serata a tema che organizzano fuori dal locale per una degustazione di birra, a maggio, già tutto esaurito, fanno mille iniziative e non stanno mai fermi, sono uno spettaclo, più di 300 birre selezionate, cibi in abbinamento alle birre, e grande preparazione, sanno quello che fanno.
Specializzati e renditi unico per qualcosa nel raggio di molti km, pensa, chiedi ad amici o qua sul forum, e non essere pressapochista, una birra non vale l'altra e un panino surgelato non è un panino del fornaio, ma soprattuto non pensare che sia un lavoro leggero che fai solo di sera, non è vero, se lo fai bene magari il locale è chiuso ma tu stai lavorando, ricerca prodotti, fornitori, cosnti, commercialisti,organizzare eventi, tenersi informati ecc...
Zl4tan
23rd March 2013, 17:35
ti parlo da persona che ha lavorato in uno shot-cocktail bar per 6 anni come cameriere-barista e ora sono passato ad un'osteria (meno casino, gente + educata avendo qualche anno in più....)
da noi ogni sera apparte venerdì e sabato c'era una offerta:
una sera rume&pera a 1€, una sera 3x2, e via così...
questo influenza anche la ciclicità dei clienti (es: universitari che venivano sempre il giov come giorno di relax + 1 giro risparmiato ogni 3).
il nostro spazio era limitato e mentre prima che arrivassi io c'erano le cameriere fighe, dopo il nuovo titolare ha pensato "solo maschi". discorso non razzista ma aveva senso.
+ fighe sono + maschi ti portano. e ti ritrovi con la sagra della salsiccia, e inoltre ti ritrovi con importunatori che prendono magari solo una birra ma occupano il tavolo 8 ore provandoci ogni volta che passa la fanciulla. inoltre un tavolo di sole ragazze si ritrova magari "a disagio" circondata solo da testosterone. Problema coppie: se c'è la cameriera, il ragazzo se fa il simpatico o lei lo fa, la morosa gli cava gli occhi. il cameriere maschio riesce a scherzare con entrambi senza dare l'idea del provarci ma trovando complicità nel maschio.
cerca gente che sappia bere perchè difficilmente un sommelier sarà astemio.. e saprà consigliare la cosa migliore a chi dice "fai tu!" (autentica sfida per il barista, ma che porta soddisfazione). inoltre quando al bancone chiami lo staff e fai lo shot volante in compagnia magari di clienti buoni, fa una bella scena.
Le feste a tema le organizzi ma ti accordi con i fornitori. Es: i gadget della Guinnes x San Patrizio, te le procura il fornitore se le richiedi, se ti accordi, se fai un bell'ordine. e via così (altro es: Halloween).
La musica, fai delle belle playlist generiche. Dipende da te, dalla clientela che vuoi, ma preparatele con calma, intervalla pezzi famosi con qualche chicca particolare che se nel mezzo c'è il classico fan di quel gruppo, lo colpisci se piazzi il B-side. Musica non troppo alta.. se non vuoi fare un discopub, la gente viene per chiacchierare davanti alla birra.
se mi viene in mente altro o hai domande, chiedi pure
grazie mellen..
no comunque non mi azzarderei a prendere solo ragazze, anche per una questione di praticità..
piu che altro i margini di guadagno (se ti era possibile capirlo) qual erano?
il pub era in citta (medio, piccola, grande) paesino, campagna ?
Zl4tan
23rd March 2013, 17:40
bella wolfo grazie anche a te..
nell'idea di quei ragazzi mi ci rivedo molto...
e sto cominciando a calcolare un pò i costi...
ho già detto che la mia idea, filo conduttore, sarebbe birra artigianale (ma ovviamente presenza anche di marche piu semplici) piu hamburgher fatti come me li fa mia nonna, niente di surgelato, cucina a vista, fatti li al momento..
Wolfo
23rd March 2013, 17:42
bravo ^_^
se ti serve una mano per qualsiasi cosa chiedi sul 3d magari oscurando gli importi ovviamente posta l'elenco dei vari costi che hai considerato, vedo se ho qualche foglio excel già pronto magari te lo giro corretto...
Zl4tan
23rd March 2013, 17:47
bravo ^_^
se ti serve una mano per qualsiasi cosa chiedi sul 3d magari oscurando gli importi ovviamente posta l'elenco dei vari costi che hai considerato, vedo se ho qualche foglio excel già pronto magari te lo giro corretto...
guarda al momento molto niubbamente cercando su internet "attrezzature per pub" ho trovato un' azienda che fornisce un po di tutto (dalle macchine per gelato a impianti piu grossi per la ristorazione), per ora sto cominciando a segnare quello che mi viene in mente potrebbe servire partendo dalla cucina (es piastra per hambugher), scrivo un prezzo indicativo..
e cosi farò per ogni cosa che mi viene in mente.. poi una volta raccolte info e che mi è uscita una cifra, comincio a capire se e fattibile e dove è possibile limare/migliorare, andando piu nello specifico
ilsagola
23rd March 2013, 17:47
Ma la birra hai intenzione di farla?
Zl4tan
23rd March 2013, 17:49
Ma la birra hai intenzione di farla?
esatto..
e anche li è una rottura di cazzo, perche in italia sei uguale se produci 200 milioni di ettolitri o se produci 20 litri da vendere nel tuo stesso pub, insomma hai stessi requisiti..
è diverso negli altri paesi ovviamente
ilsagola
23rd March 2013, 18:01
Uno dei miei pub preferiti è di questo genere, hanno 4 birre prodotte da loro, più una belga, e a seconda del periodo dell'anno importano delle birre particolari spettacolari.
Non hanno quasi niente di commerciale.
Da mangiare zuppe, crostoni, piadine, e limitati piatti di cucina.
Apre alle 19 chiude alle 2 SEMPRE PIENO, applica due tariffe diverse per le birre prima delle 20:30 e dopo le 20:30 mi pare 2,4€ 3,5€ per salire a 3€ e 4€ la media è da 0.5.
Il lunedì e nei giorni piu scrausi organizzano (o meglio permettono ai clienti di organizzare) serate a tema, e magari entri il lunedì e trovi il circolo di go con queste fantomatiche scacchiere che gioca.
Comunque il segreto di quel posto è che fanno una birra fuori dal mondo, strabuona.
Zl4tan
23rd March 2013, 18:10
Uno dei miei pub preferiti è di questo genere, hanno 4 birre prodotte da loro, più una belga, e a seconda del periodo dell'anno importano delle birre particolari spettacolari.
Non hanno quasi niente di commerciale.
Da mangiare zuppe, crostoni, piadine, e limitati piatti di cucina.
Apre alle 19 chiude alle 2 SEMPRE PIENO, applica due tariffe diverse per le birre prima delle 20:30 e dopo le 20:30 mi pare 2,4€ 3,5€ per salire a 3€ e 4€ la media è da 0.5.
Il lunedì e nei giorni piu scrausi organizzano (o meglio permettono ai clienti di organizzare) serate a tema, e magari entri il lunedì e trovi il circolo di go con queste fantomatiche scacchiere che gioca.
Comunque il segreto di quel posto è che fanno una birra fuori dal mondo, strabuona.
la birra artigianale è una cosa a parte... cioe se la assaggi dopo non puoi prendere una nastro azzurro..
ma ti parlo anche di aziende che producono birre artigianali in maniera piu industriale..ancora è difficile che le trovi nei supermercati, ma tipo se vai da eatitaly ne trovi un casino.. stasera ci vado e me ne scelgo una..
davvero, provatela
ilsagola
23rd March 2013, 18:14
Si ho visto ultimamente tipo ipercoop e coop in genere sta facendo mega selezioni di birre di ogni tipo (tra l'altro trappiste comprese) e infatti :sbav:
Comunque birre artigianali ne ho provate tante, e di quelle in vendita non ce ne è a quei livelli, almeno tra quelle che ho provato, chiaro che non bevi piu la birra "normale" dopo.
Anche noi si voleva fare un posto del genere, però quando ci si ragionava, avevamo intenzione di mantenere una linea con prezzi iperbassi tipo birra media 2/3€ chupiti 1€.
Zl4tan
23rd March 2013, 18:19
Si ho visto ultimamente tipo ipercoop e coop in genere sta facendo mega selezioni di birre di ogni tipo (tra l'altro trappiste comprese) e infatti :sbav:
Comunque birre artigianali ne ho provate tante, e di quelle in vendita non ce ne è a quei livelli, almeno tra quelle che ho provato, chiaro che non bevi piu la birra "normale" dopo.
Anche noi si voleva fare un posto del genere, però quando ci si ragionava, avevamo intenzione di mantenere una linea con prezzi iperbassi tipo birra media 2/3€ chupiti 1€.
guarda non so che linea di prezzi andrò a tenere io, devo calcolare..
la strategia win win sarebbe far pagare 75 cl meno di una 75 cl nastro azzurro (insomma, la commerciale) e proporla di qualità migliore ovviamente..
ma devo vedere se è possibile: l'impianto costa un pò, i locali costano un pò, non so le materie prime.. bisogna calcolare attentamente insomma
edit: nulla toglie che alla fine, fatti i calcoli, viene fuori che per sopravvivere devi far pagare i tuoi 75 cl piu della commerciale, e poi li sono i problemi, perche devi andare dal cliente a dire : allora ho la nastro azzurro, la heinekein a tot, poi c'ho quella che facciamo noi, che è buonissima, artigianale (perdi dieci minuti a spiegare quanto ti ci dedichi con amore) a tot + 2..
il 90% dei clienti ti dice: ok una dreher, volendo andare sul sicuro..
certo, potresti fare un periodo di promozione per far capire alla gente che la tua birra è davvero migliore delle commerciali, facendola pagare di meno delle marche famose (dunque un periodo in cui non guadagni ma fai "debito" investendo nel prodotto) ma arriva un momento in cui devi alzare il prezzo per fare utile, e poi c'è sempre quel cliente che non lo digerisce e pensa "ecco mo ha fatto successo e alza i prezzi", e ritorna sulla dreher..
insomma problematiche da studiare ;)
KratosITA
23rd March 2013, 18:19
Quando ti fai i calcoli mettici la quota del socio di maggioranza , invisibile e scassa minchia.......lo stato
Che si ingroppa dal 40 al 60%.
E armati di pazienza perche ne vedrai ogni.
Zl4tan
23rd March 2013, 18:25
Quando ti fai i calcoli mettici la quota del socio di maggioranza , invisibile e scassa minchia.......lo stato
Che si ingroppa dal 40 al 60%.
E armati di pazienza perche ne vedrai ogni.
indimenticabile il caro vecchio stato, tranquillo ;)
Zaider
23rd March 2013, 20:38
sconsiglio caldamente di iniziare con produzione propria. troppo casino.
Wolfo secondo me ha riassunto bene tutto. c'è da farsi MOLTI MOLTI conti dopo un'attenta analisi strategica.
Girati 30/50km intorno e vedi tutti i singoli fottuti pub, magari in giorni diversi per capire il giro di clientela e come funziona il locale. in base a quello decidi come posizionarti.
Vuoi essere premium? nessun problema, ma organizzati di conseguenza.
Vuoi essere supercheap? preparati a lavorare un botto.
Una volta che davvero hai chiaro cosa vuoi fare a superi le difficoltà iniziali ALLORA ha senso iniziare una produzione (che cmq richiede ore di lavoro extra a quelle della manutenzione del locale, poi aggiungici beghe legali e rotture burocratiche ed il quadro è completo), magari con qualche aiutante
Zl4tan
23rd March 2013, 20:49
sconsiglio caldamente di iniziare con produzione propria. troppo casino.
Wolfo secondo me ha riassunto bene tutto. c'è da farsi MOLTI MOLTI conti dopo un'attenta analisi strategica.
Girati 30/50km intorno e vedi tutti i singoli fottuti pub, magari in giorni diversi per capire il giro di clientela e come funziona il locale. in base a quello decidi come posizionarti.
Vuoi essere premium? nessun problema, ma organizzati di conseguenza.
Vuoi essere supercheap? preparati a lavorare un botto.
Una volta che davvero hai chiaro cosa vuoi fare a superi le difficoltà iniziali ALLORA ha senso iniziare una produzione (che cmq richiede ore di lavoro extra a quelle della manutenzione del locale, poi aggiungici beghe legali e rotture burocratiche ed il quadro è completo), magari con qualche aiutante
in merito alla produzione propria hai qualche esperienza/conoscenze?
info plizzzzz
Zaider
24th March 2013, 01:18
in merito alla produzione propria hai qualche esperienza/conoscenze?
info plizzzzz
competenze davvero poche al limite dello zero, ero finito in una consulenza strategica per un locale del genere l'anno scorso. Nello specifico alcune procedure di crisis management in caso di problemi con la produzione della birra.
prova a chiedere.. magari ti so rispondere
Zl4tan
24th March 2013, 02:19
competenze davvero poche al limite dello zero, ero finito in una consulenza strategica per un locale del genere l'anno scorso. Nello specifico alcune procedure di crisis management in caso di problemi con la produzione della birra.
prova a chiedere.. magari ti so rispondere
criticità a livello organizzativo/ burocratico o piu legato al tipo "ops non m'è venuta la birra non so come fare"
nel secondo caso, sarei un pazzo a metter il 100% di birra di produzione nel locale, sia per il problema che dici tu che ovviamente c'è, sia perche c'è comunque una clientela da educare al nuovo tipo di birra e non voglio comunque che diventi un locale selettivo..
voglio che diventi un locale rinomato per la birra artigianale, ma se non ti piace puoi comunque venire per gli ottimi hamburgher e per una normalissima birra commerciale :)
e comunque, sopratutto all'inizio vi è una fase in cui devi ricercare la giusta ricetta di produzione e ovviamente è normale che ci voglia un pò prima che la cosa diventi un attimo automatica..
ci sarebbe una fase iniziale di produzione e ricerca a locale ancora chiuso..
se parlavi di criticità burocratiche, (oltre alla normale burocrazia insita in ogni cosa che tu voglia fare in questo merdosissimo paese) specifiche per la produzione della birra, ho gia letto qualcosa di sfuggita ma devo approfondire... insomma ci sono certe magagne in piu rispetto al normale pub
edit: comunque graize a tutti per le risposte, quando volete siete carini e preparati e pure amichevoli lol
Mellen
24th March 2013, 03:01
ho capito che tipo di locale vuoi affrontare.
A treviso ne hanno aperto uno da poco che è degli stessi proprietari di uno a mogliano (paesino tra TV e Mestre). a mogliano sempre pieno, a TV aperto da 3 mesi, sempre full.
Fanno 12-15 piatti unici di hamburger farciti (verdure, funghi, formaggi) cmq particolari (es: frittatina, salsa di tartufo) e a giro ne fanno 3 "stagionali".
inoltre hanno club sandwich, piadine ecc.. ma TUTTI vanno per gli hamburger grandi succosi, carne da macellaio di fiducia. (+ patatine o verdure).
le birre sono SOLO particolari, un paio a pompa + 4-5 a giro, ma non commerciale e solo spina.
Secondo me, se vuoi renderlo un qualcosa di particolare e distinguerti dagli altri, non prendere birre in bottiglia, non le commerciali almeno. Punto solo su birre non di marca ma una classica bionda, rossa, doppio malto, bianca... e magari le fai a giro ogni tot mesi facendo il degustatore (occhio che il listino E' FONDALMENTE in questo).
Oppure fai come il Delirium Cafè a Bruxelles che ha il record di numero di birre diverse (2004) da tutto il mondo (immagino che abbiano 2-3 bottiglie di ogni marca nello sgabuzzino eheh.. il listino delle birre è un quattroruote ahah).
Il locale in cui ho lavorato era shot bar principalmente, un pochino imbucato in pieno centro a tv.
l'essere nascosto aiutava a renderlo il posto ideale per le megasbronze senza risultare molesti in piazza eheh... credo sia uno dei cessi come rapporto clienti/vomitate più alto in italia :p
Riguardo il "materiale" che ricerchi (piastre, frighi, bancone ecc..) cerca nei bar sfitti, in vendita ecc.. a volte trovi le occasioni proprio in quelli. non potendo vendere in blocco locale + arredamento, a volte vendono separato e puoi fare qualche affare.
Zl4tan
24th March 2013, 03:16
Secondo me, se vuoi renderlo un qualcosa di particolare e distinguerti dagli altri, non prendere birre in bottiglia, non le commerciali almeno. Punto solo su birre non di marca ma una classica bionda, rossa, doppio malto, bianca... e magari le fai a giro ogni tot mesi facendo il degustatore (occhio che il listino E' FONDALMENTE in questo).
Oppure fai come il Delirium Cafè a Bruxelles che ha il record di numero di birre diverse (2004) da tutto il mondo (immagino che abbiano 2-3 bottiglie di ogni marca nello sgabuzzino eheh.. il listino delle birre è un quattroruote ahah).
Il locale in cui ho lavorato era shot bar principalmente, un pochino imbucato in pieno centro a tv.
l'essere nascosto aiutava a renderlo il posto ideale per le megasbronze senza risultare molesti in piazza eheh... credo sia uno dei cessi come rapporto clienti/vomitate più alto in italia :p
Riguardo il "materiale" che ricerchi (piastre, frighi, bancone ecc..) cerca nei bar sfitti, in vendita ecc.. a volte trovi le occasioni proprio in quelli. non potendo vendere in blocco locale + arredamento, a volte vendono separato e puoi fare qualche affare.
in merito al niente birra commerciale, in linea di principio sono d'accordo
mi spiego, se esistesse solo la marca commerciale non mi verrebbe neanche in mente l'idea di creare il pub..
però ho un problema, che è la clientela, che conosco tutta: non ne capiscono un cazzo di birra... gia la nastro azzurro è vista strana, la corona la prendono quando devono fare i fighetti in disco o al pub... prenderebbero la meno costosa, quella che a minor prezzo gliene fa avere di piu..
la mia idea è "educare" il cliente, affiancando a qualche commerciale, molte birre piu artigianali e ovviamente quella di produzione, per arrivare a un momento in cui la gente viene nel mio pub solo per la birra artigianale e di produzione.. e allora sfanculerei le commerciali con tanto piacere..
credo sia possibile perche in fondo non stiamo parlando di liquori costosi, di vini particolari, di pietanze esotiche.. è semplice birra, in ogni caso prodotto dal costo ridotto per il consumatore... sei invogliato a provare cose nuove..
non so se mi sono spiegato :mclove:
riguardo al materiale, ovviamente farò come dici...
al momento sto creando una bozza di quello che poi dovrebbe diventare il businnes plan... al momento studio i costi, calcolati per eccesso (abbondante eccesso)...man mano vado a limare.. fino ad arrivare al punto in cui la friggitrice la prendo di seconda mano risparmiando 200 euro ;)
Dryden
24th March 2013, 03:48
Se sei di Roma dai un occhio al pub 4:20, ci vado spesso e credo sia molto simile a come ti stan consigliando
Tunnel
24th March 2013, 05:03
Beh la birra veramente buona costa parecchio eh. Io da tocca il matto sono arrivato a spendere 18 euro per una boccia da 750ml. Birra campione del mondo e quel che vuoi, ma se uno cerca qualità si paga.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Mellen
24th March 2013, 17:40
zlatan, il cliente non lo educhi affiancando perchè l'ignorante prenderà sempre la birra smarza.
Se tu metti 5 birre a prezzo fisso (come spesso accade, ovvio che non potrai avere margine uguale) con la piccola a 2,7-3 (ti metto un costo da pub con birra seria) e media a 5,5-6 la gente che mangia vorrà anche bere bene (e quindi starà a te consigliare la birra giusta).
A Bassano del Grappa c'è un pub dove il listino è bello grosso, con copertina in pelle modello "necronomicon" dove A CIASCUN panino/piadina/club ecc.. c'è scritto sotto la birra consigliata e hanno spine + bottiglie sia commerciali che artigianali.
Cmq il discorso "conosco la clientela tipica e sono..." non lo devi fare, visto che sennò faresti un pub come piace a loro, per i loro gusti e non per quell'idea che tu volevi.
Loro si devono "adattare" e tu devi puntare a nuova clientela attirandola. e in qst mondo o attiri con l'ottima qualità o con i prezzacci (che però abbassano il livello del locale).
Potresti al max per quei disgraziati che preferiscono bere la birra in lattina del supermercato, una volta al mese birra a caduta prendendo 2-3 fusti smarzissimi di bassa qualità e costo e la dai a 1,5-2€
Hador
24th March 2013, 19:25
bha alla fine è pieno di casi che dimostrano come scommesse azzardate possono rivelarsi vincenti, vedi il birrificio di lambrate per chi conosce il posto... un buco di merda nella peggio vietta laterale di merda, prezzi bassi (ormai sono a 5 euro la media, ma vabbè per milano sono ancora bassi) ed è pieno da 15 anni. Ne hanno aperto un secondo da qualche mese, ed è pieno anche quello... quindi bho.
huntermaster
24th March 2013, 19:37
ti parlo da persona che ha lavorato in uno shot-cocktail bar per 6 anni come cameriere-barista e ora sono passato ad un'osteria (meno casino, gente + educata avendo qualche anno in più....)
non deve essere il max lavorare e servire gente in perma sbronza che magari insulta pure :sneer:
Mellen
24th March 2013, 20:28
non deve essere il max lavorare e servire gente in perma sbronza che magari insulta pure :sneer:
insulti no...
diciamo che è uno dei posti dove "il cliente NON ha mai ragione" ed eravamo noi a capire chi prendere in giro e chi no.
ci divertivamo a beccare il pirla del "io reggo" e abbatterlo con 2-3 robe.
il peggio erano quelli che entravano in balla triste o che avevano amici coglioni che non sapevano come gestire la cosa o i singoli/coppia di amici che si sbronzavano e dovevi a forza portarli fuori dal locale quando magari dovevi pure chiudere e pulire da solo ahahah
Zl4tan
24th March 2013, 20:30
zlatan, il cliente non lo educhi affiancando perchè l'ignorante prenderà sempre la birra smarza.
Se tu metti 5 birre a prezzo fisso (come spesso accade, ovvio che non potrai avere margine uguale) con la piccola a 2,7-3 (ti metto un costo da pub con birra seria) e media a 5,5-6 la gente che mangia vorrà anche bere bene (e quindi starà a te consigliare la birra giusta).
A Bassano del Grappa c'è un pub dove il listino è bello grosso, con copertina in pelle modello "necronomicon" dove A CIASCUN panino/piadina/club ecc.. c'è scritto sotto la birra consigliata e hanno spine + bottiglie sia commerciali che artigianali.
Cmq il discorso "conosco la clientela tipica e sono..." non lo devi fare, visto che sennò faresti un pub come piace a loro, per i loro gusti e non per quell'idea che tu volevi.
Loro si devono "adattare" e tu devi puntare a nuova clientela attirandola. e in qst mondo o attiri con l'ottima qualità o con i prezzacci (che però abbassano il livello del locale).
Potresti al max per quei disgraziati che preferiscono bere la birra in lattina del supermercato, una volta al mese birra a caduta prendendo 2-3 fusti smarzissimi di bassa qualità e costo e la dai a 1,5-2€
mi hai convinto!
anche se un po mi spaventerebbe aprire un locale solo con birra artigianale...... però il tuo discorso fila moltissimo e in fin dei conti è in linea con la mia idea
Mellen
24th March 2013, 21:06
tu hai una certa idea di locale. la devi seguire.
la gente deve venire da te perchè si mangia bene, via di hamburger ecc.. e con l'hamburger ci piazzi una bella scelta di birra facendo attenzione a tutti i palati (dalla bionda leggera, alla weizen, alla doppio malto, magari una triplo malto per gli esigenti, una rossa... e accontenti tutti).
Quelli che cercano la birra da 2€ li puoi anche perdere, o attirare con una qualche offerta mensile/settimanale, ma di sicuro non saranno la tua clientela preferita (visto che se bevono la birra da 2€ dubito che spendano volentieri 10€ x un piatto unico con hamburger+condimenti,panino,patatine.. tirchi come sono.
Cmq la tua è un'idea di birreria/pub. puoi avere delle spine specifiche o a giro, ma cmq sarà la buona birra e il cibo che attira la gente.
Avrai metà delle persone che ti ordineranno "una bionda/rossa ecc.." e che non guarderanno quasi alla marca, ma penseranno solo al cibo.
Se tu poi saprai colpire anche le papille gustative legate al bere, avrai fatto doppio colpo.
Razj
24th March 2013, 21:14
Mi raccomando oltre agli hamburger anche le patate fritte... io godo infinitamente di piu quando in un pub hanno le patate rustiche tagliate a pezzettoni diseguali invece della merda preconfezionata e surgelata. Tipo uno dei miei pub preferiti fa delle patate fantastiche a mano (lo so perché da dietro il vicolo si vede la cucina con i tizi che puliscono patate a gogo :D) credo prima bollite e poi fritte. Croccanti fuori morbide dentro e le servono in ciotole di ceramica rustiche con condimenti tipo pancetta, salsa di funghi, wurstel etc.
Wolfo
24th March 2013, 21:34
fai le papate novelle fritte nel lardo di maiale e io stimerò per tutta la vita
Mellen
25th March 2013, 01:08
la parte dei fritti, se riesci a distinguerti fai un'altro colpo.
patate fritte rustiche, con qualche aggiunta dentro (rosmarino ecc..), niente chele di granchio o roba simile che sono surgelate e spesso di qualità infima, vai di mozzarelline quelle lunghe a stecco. a TV c'è un posto che fa tuta roba molto ricercata e assai gustosa.
AH! dimenticavo: LE SALSE!!!!
Nell'hamburgheria di cui ti parlavo, hai a scelta tra 6-7 salse (rosa, tartara, e classiche ma + BBQ e qualche altra particolare) da abbinare al tuo hamburger. Anche quello colpisce.
ps: sconto per i forumer se veniamo a roma! ahaha
Zl4tan
25th March 2013, 01:22
la parte dei fritti, se riesci a distinguerti fai un'altro colpo.
patate fritte rustiche, con qualche aggiunta dentro (rosmarino ecc..), niente chele di granchio o roba simile che sono surgelate e spesso di qualità infima, vai di mozzarelline quelle lunghe a stecco. a TV c'è un posto che fa tuta roba molto ricercata e assai gustosa.
AH! dimenticavo: LE SALSE!!!!
Nell'hamburgheria di cui ti parlavo, hai a scelta tra 6-7 salse (rosa, tartara, e classiche ma + BBQ e qualche altra particolare) da abbinare al tuo hamburger. Anche quello colpisce.
ps: sconto per i forumer se veniamo a roma! ahaha
non lo realizzerei a roma (ma in un paesino in sicilia), in ogni caso meglio ancora, vi mostrerei un pò di sicilia !!!
si sugli hamburgher, salse, fritti punterei moltissimo... questo è il top...
qui a roma hamburgher buoni te li fanno un po ovunque, insomma, li trovi...
li dove penso di aprire io per trovare un hamburgher anche merdoso devi fare 100 km ;)
Drako
25th March 2013, 02:12
in sicilia nel paesello mi sa ti vengono a chiedere il pizzo :nod: Fai tutto il più ignifugo possibile.
Lupoazzurro
25th March 2013, 10:27
mi hai convinto!
anche se un po mi spaventerebbe aprire un locale solo con birra artigianale...... però il tuo discorso fila moltissimo e in fin dei conti è in linea con la mia idea
Zlatan, una domanda (magari stupida eh) ma hai mai fatto birra artigianale?
Perchè se no partire di botto con l'impianto da 100L e passa mi sembra un pò azzardato.
Il processo in sè non è difficile ma tirare fuori qualcosa che dia veramente un valore aggiunto, magari anche con qualche ricetta particolare non è così semplice.
Potresti puntare, oltre all'artigianale, anche ad avere qualche altra birra particolare o di birrifici italiani (le baladin, 32 via dei birrai....) o birre meno comuni (una selezione di birre belghe magari, ma qui sono di parte :D ).
Zl4tan
25th March 2013, 11:11
@lupo
Certo, oltre alla birra di produzione proporrei altro, ma comunque qualora avvenisse farei le cose per bene, visiterei impianti, studierei, farei qualche corso..
Cose fatte bene insomma, un locale cosi non lo apri dall'oggi al domani
Comunque una selezione di birre artigianali l'avrei sempre
Cicul
25th March 2013, 11:19
qui da me i pubs fanno cagare.
ad onor del vero la gente preferisce ubriacarsi in altri clubs a forza di mojitos di merda fatti con menta secca sguazzante
Kappa
25th March 2013, 11:25
In ordine sparso:
1. quelle poche persone che conosco che hanno un pub anche solo in gestione, lo considerano un lavoro comunque logorante, inoltre non tutti sanno farci con le persone , hai a che fare con persone che ti creano problemi quasi quotidianamente, non è che entri in un neverendig party ma ti "leggo" responsabile e preparato su questo quindi sinceri auguri e dacci dentro.
2. bella l'idea di aprire un pub in sicilia, hai guardato se ci sono fondi , tipo quelli della comunità europea, per i giovani che vogliono aprire una attività in una zona depressa? Se non ci sono ora, tieni conto che sono ciclici.
3. Se leggo paesello siciliano, non immagino che i tuoi avventori siano persone che come nelle grandi città siano saturi di birre tradizionali da voler bramare cosi tanto la novità di birre artigianali, come gia detto valuta bene se le difficolta non superano il preventivato interesse.
Ancora auguri!
Lupoazzurro
25th March 2013, 11:51
@lupo
Certo, oltre alla birra di produzione proporrei altro, ma comunque qualora avvenisse farei le cose per bene, visiterei impianti, studierei, farei qualche corso..
Cose fatte bene insomma, un locale cosi non lo apri dall'oggi al domani
Comunque una selezione di birre artigianali l'avrei sempre
Intanto potresti provare un pò con i classici fusti da homebrew, così cominci a farti un'idea. Parti con gli stratti di malto e poi pian piano passi alle all grain.
Se ti piace la materia ti diverti anche abbastanza....lo avevo fatto anche io tempo fa, e i risultati alla fine non erano nemmeno malaccio (almeno a giudicare da chi le aveva assaggiate).
Adesso ho molto meno tempo a disposizione e quindi al massimo ne faccio qualcuna con estratti giusto per arrivare a quei 60-70 litri all'anno.....
Kadmillos
26th March 2013, 18:59
Per prima cosa domandati quanti soldi hai.... poi valuta....
Emma
26th March 2013, 19:21
se l offerta di pub nella zona è povera e/o inesistente, mi sembra una assurdita logica dover cercare a tutti i costi la specialità la piccolezza il dettaglio (le patate tagliate cosi, la birra super, il mega menù)
basta fare una cosa tranquilla, in una buona posizione, e farsi conoscere
per me se vai troppo sul dettaglio la gente non lo capisce, o addirittura ti fai la nomea di posto carissimo da evitare
Razj
26th March 2013, 20:09
c'è gente disposta a spendere centinaia di euro in una serata per entrare in discoteche con musica di merda, gente di merda, bevande carissime di merda che costano un occhio della testa... non penso ci possano essere problemi di costo se si mantiene nella media di un pub, anche perché l'offerta sarebbe birra hamburgers e patatine mica aragosta fresca del mar baltico
Zl4tan
26th March 2013, 20:12
ragazzi dalle mie parti d'estate la gente spende 50 euro a sera di cocktails annacquati in questo "bellissimo" "pub"..
una villa comunale..
un gazebino che fa da bar al centro... e mette la musica..
la villa è in riva al mare, carina, ma il locale lol, chiamalo locale.... dentro sta cuccia per cani ci stanno solo quelli che fanno i cocktails..
Mellen
26th March 2013, 20:52
se posso consigliarti: rimboccati le maniche e affiancati di amici che sanno certi mestieri.
il mio ex capo, su 4 locali che ha, ha sistemato tutti e 4 di sua mano. un pochino ne sa di idraulica ed elettrica, per il primo si è circondato di amici che sapevano quei mestieri, si è fatto insegnare e ora è autonomo e se succede qualcosa, al 99% se lo fixa da solo.
inoltre, lavoretti di carpenteria/tinteggiatura se li è fatti da solo abbassando tantissimo i costi e usando come manodopera, la gente che poi avrebbe lavorato nel pub assumendola in anticipo.
Emma
26th March 2013, 21:40
c'è gente disposta a spendere centinaia di euro in una serata per entrare in discoteche con musica di merda, gente di merda, bevande carissime di merda che costano un occhio della testa... non penso ci possano essere problemi di costo se si mantiene nella media di un pub, anche perché l'offerta sarebbe birra hamburgers e patatine mica aragosta fresca del mar baltico
oh io la vedo così
se non c è un pub degno nell arco di cinquanta km non serve sbucciarsi il cazzo con le patatine al rosmarino, metti quelle normali perché la gente ci viene lo stesso, VISTO CHE NON CI SONO ALTRI PUB NELL ARCO DI CINQUANTA KM.
e magari ti concentri sulle cose serie, tipo la gestione indipendente del tuo primo locale.
cosi tra i cazzi per la testa che avrai non dovrai pensare anche a contattare il rappresentante di patate al rosmarino di Palermo, l unico in tutta l area ad avercele. ma vai dal rappresentante che ha il magazzino dietro al tuo locale e risolvi la questione patate
senza considerare che qualsiasi cosa sia per definizione più ricercata/particolare, ha costi più alti rispetto ad una cosa normale, maggiori costi che fanno lievitare i prezzi che metterai al pubblico, quindi diminuirà il ricarico che ci farai sopra, e avrai sempre il problema di poter prendere la nomea di posto con prezzi alti (che ti uccide il locale, soprattutto ora in tempo di crisi)
non deve aprire un pub a milano o roma, non serve mettere su un posto particolare per differenziare dalla concorrenza, basta una cosa media, con i giusti prezzi, e un locale decente...
McLove.
26th March 2013, 22:20
2. bella l'idea di aprire un pub in sicilia
mi ha fatto ridere questa cosa guarda che ci sono pub in sicilia da quando sono nato e con pub non parlo solo di locali dove bevi e mangi, visto che impropriamente in italia vengono chiamati pub anche i semplici locali dove si beve e c'e' una qualsiasi forma di ristorazine, ma anche locali dove giochi a giochi da tavolo freccette flipper backgammon quindi piu aderenti alla concezione del pub tradizionale.
insomma la sicilia non e' londra ma nemmeno Beirut (per quanto leggevo che c'e' una vita della madonna a beirut)
in sicilia mancano tante cose ma l'ultima cosa che manca in sicilia sono proprio i Locali o pubs anche perche con il clima favorevole non c'e'nemmeno troppo bisogno di locali al chiuso anche in inverno basta uno spiazzo antistante al locale con i "funghetti" a gas per scaladare o in alcuni casi un dehor e dentro il locale puoi anche permetterti di avere pochissimi coperti.
sul paesello della sicilia non so ma li devi vedre quanto e' disposta la gente a spostarsi per venirci anche dai paesi limitrofi quindi devi offrire un servizio che non trovi in una qualunque birreria o pizzeria o semplice bar di paese.
Gia a palermo catania trapani marsala agrigento ma anche in luoghi di mare c'e' praticamente di tutto cioe anche a terrasini oltre a 314 pub 314 pizzerie hai pure 314 ristoranti etnici dall' ìindiano all'argentino ergo differenzi dalla massa con qualcosa di particolare (nel prodotto o nella locazione come ad esempio a ridosso del mare ) o per fare un altro nome portopalo e non sto parlando di un posto enormemente frequentato insomma non e' miami ha sulla spiaggia almeno 7 tra pub e birrerie
diversificare e' la via che ti fa fare un nome o ciccia... tanto i locali tirano all inizio per moda, poi per clientela
cioe avete una visione un po distorta della sicilia imho
inoltre ora ci sono due mode dilaganti: da un lato la cultura del vino per una imposizine dei vini siciliani a carattere mondiale e la passione galopante per la gastronomia dall'altro ( dovuta a trasmissioni del cazzo gordonramseyate varie ed anthonyburdeinate assortite+ vuoi che muoro? ) insieme alla crisi stanno aprendo 314 locali alcuni campano altri durano poco o nulla
l'ultima stronzata che ho visto a palermo e' ChefDj cioe il dj che tra un disco e l'altro cucina cio che viene ordinato ai tavoli quindi mentre ascolti la musica o balli vedi come cucina tra un vinile ed un altro con fornelli accanto i piatti... si dei dischi.
insomma a meno di condizioni molto favorevoli investire su un locale atm non la vedo una mossa giustissima ma li si deve essere nel luogo e del luogo per valutare cosa manca
Zl4tan
26th March 2013, 22:42
insomma a meno di condizioni molto favorevoli investire su un locale atm non la vedo una mossa giustissima.
guarda da un punto di vista esclusivamente dell'idea che ho in mente in rapporto alla concorrenza anche dei paesi linitrofi lo è.. nel senso.. se fosse possibile creare tutto ciò che ho in mente,ai prezzi che dico io,con i costi che dico io, insomma ogni minimo particolare, lo è.. ovviamente l'impressione è soggettiva..
ad esempio lo dovessi aprire a palermo, già avrei un pò di paura delle concorrenza..comunque il "pub" lo trovi..
da me trovi solo i bar di paese, che d'estate si scannano a chi ha io karaoke piu bello, il più frequentato adesso è quello che ha piazzato le freccette e sta spopolando lol..
certo poi ci sono ennemila altri fattori che sto valutando..
McLove.
26th March 2013, 22:47
guarda da un punto di vista esclusivamente dell'idea che ho in mente in rapporto alla concorrenza anche dei paesi linitrofi lo è.. nel senso.. se fosse possibile creare tutto ciò che ho in mente,ai prezzi che dico io,con i costi che dico io, insomma ogni minimo particolare, lo è.. ovviamente l'impressione è soggettiva..
ad esempio lo dovessi aprire a palermo, già avrei un pò di paura delle concorrenza..comunque il "pub" lo trovi..
da me trovi solo i bar di paese, che d'estate si scannano a chi ha io karaoke piu bello, il più frequentato adesso è quello che ha piazzato le freccette e sta spopolando lol..
certo poi ci sono ennemila altri fattori che sto valutando..
ma infatti il fattore appetibilita sopratutto se ci si deve spostare e' importante anche prche parliamoci chiaro il siciliano e' poco avezzo a muoversi tende a restare in zona cioe se ad esempio un _inserisci cittadino italiano non residente in sicilia_ tende quando esce a muoversi anche per raggiungere altre città e gruppi urbani il siciliano ha il culo di piombo perche tanto quello che non ha a "casa" non lo raggiunge in breve
pub a palermo? al di la del fatto che ci sono i mostri sacri che tirano e tireranno sempre perche hanno la clientela ormai da anni anzi ormai ci sono le vie come in spagna piene di locali specie nela palermov ecchia, ne continuano ad aprire 2 a settimana e ne chiude uno a settimana e non sanno piu che cazzo inventarsi per cercare di diversificare
Zl4tan
26th March 2013, 22:55
a proposito che pub mi consigli a palermo? scendo giu per le vacanze non so se ci faccio un salto con la ragazza, se conosco qualcosa posso evitare di farmi trascinare all'old wild west del centro commerciale qq
no va beh al di la di tutto, a palermo non lo aprirei mai anche perche non penso di avere tutti quei soldi necessari lol, ma in ogni caso io sto in provincia di messina..
McLove.
26th March 2013, 23:07
a proposito che pub mi consigli a palermo? scendo giu per le vacanze non so se ci faccio un salto con la ragazza, se conosco qualcosa posso evitare di farmi trascinare all'old wild west del centro commerciale qq
palermo e' ciclica ma se vai in zona di piazza marina/vucciria/via dei chiavettieri trovi sempre casino gente divertita e divertente e bordello fino a tardissimo chiaramente se non vuoi il lusso sfrenato snobbettino e fighetto.
Hador
26th March 2013, 23:10
la taverna azzurra è il mio genere di posti :nod:
Zl4tan
26th March 2013, 23:11
palermo e' ciclica ma se vai in zona di piazza marina/vucciria/via dei chiavettieri trovi sempre casino gente divertita e divertente e bordello fino a tardissimo chiaramente se non vuoi il lusso sfrenato snobbettino e fighetto.
grazieee
McLove.
26th March 2013, 23:13
la taverna azzurra è il mio genere di posti :nod:
e' la in zona :nod:
Mellen
27th March 2013, 01:06
io sono totalmente contrario a quello detto da emma, proprio perchè come Mc penso che differenziarsi sia la cosa migliore da fare in un business simile.
Se compri la birra che vendono anche in pizzeria e fai i panini che puoi trovare anche dal baretto dal kaiser, non farai mai nulla.
Continua sulla tua idea ;)
Emma
27th March 2013, 02:17
mclove parla di Palermo, che giustamente è paragonabile a napoli e quindi a roma e milano
un paese sperduto in culo a cristo è un altro paio di maniche
cmq io parlo x esperienza personale, un ragazzo ha aperto un locale da poco e sta letteralmente spopolando, senza inventarsi o reinventarsi nulla, ha messo su un pub inglese con la tennets scotch ale e un altro paio di birre, qualche panino buono.
ma senza creare ad hoc un nuovo tipo di patatina...
Mellen
27th March 2013, 03:19
non si parla di tipo di patatina.
Si parla di non fare una cosa BANALE, ma un qualcosa di diverso dal solito, dal classico.
non si parla di mettere una birra alla spina invece della corona o della nastro azzurro.
non si parla di fare un hotdog invece del toast.
Lui vuole fare un qualcosa di diverso, un qualcosa che non sia conosciuto solo nel paesino da 6000abitanti, ma che i ragazzi nei dintorni, siano disposti a farsi anche 15-20-30km pensando "cazzo, lì è figo!"
edit: stasera ho portato i miei nell' "hamburgeria" di cui avevo parlato prima.
ho ordinato e speso volentieri 4€ per un piatto di mozzarelline fatte a bastoncino e filanti al punto giusto (non con dentro l'acqua o ustionanti) con la panatura croccantissima. Erano 6 in totale, un cazzo alla fine, ma se ci fossero state solo le patatine fritte normali da pacco da 5kg surgelato, non avrei speso nemmeno 3€ per un piatto maxi.
Marphil
27th March 2013, 20:57
Prevedere il successo di un'attività non è mai facile, dipende da tantissimo fattori, spesso molte attività nate per caso e senza troppa speranza hanno avuto successi inimmaginabili mentre altre attività nate con tutti gli accorgimenti del caso sono invece naufragate.
Sicuro avere successo con un'attività "fisica" non è facile, ci vuole testa, grande impegno,culo e sopratutto un bel gruzzolo da parte. In ogni caso un'attentissima analisi dei costi è necessaria, ma roba che calcoli pure quanto ti costerebbe sostituire una presa elettrica senza lasciare nulla al caso, ma senza avere soldi da parte e un'attenta analisi dei flussi di cassa è veramente dura imho.
Culo grosso e rischi alto, la soddisfazioni purò essere elevata in caso di successo, ma i conti vanno fatti molto bene.
Kolp
28th March 2013, 00:19
stai attento ai costi...
Mellen
28th March 2013, 14:32
Prevedere il successo di un'attività non è mai facile, dipende da tantissimo fattori, spesso molte attività nate per caso e senza troppa speranza hanno avuto successi inimmaginabili mentre altre attività nate con tutti gli accorgimenti del caso sono invece naufragate.
Sicuro avere successo con un'attività "fisica" non è facile, ci vuole testa, grande impegno,culo e sopratutto un bel gruzzolo da parte. In ogni caso un'attentissima analisi dei costi è necessaria, ma roba che calcoli pure quanto ti costerebbe sostituire una presa elettrica senza lasciare nulla al caso, ma senza avere soldi da parte e un'attenta analisi dei flussi di cassa è veramente dura imho.
Culo grosso e rischi alto, la soddisfazioni purò essere elevata in caso di successo, ma i conti vanno fatti molto bene.
specie in un mesterie come questo dove magari fai un mercoledì sera strapieno e un sabato vuoto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.