PDA

View Full Version : Eppur si muove!



Randolk
27th March 2013, 12:22
Scuola, Profumo firma Decreto in materia di adozioni dei testi scolastici

A partire dall’anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti
Un tablet per ogni studente e zaini più leggeri

Bloccati i prezzi di copertina
Ridotti i tetti di spesa. Sforbiciata fino al 30%

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs260313

huntermaster
27th March 2013, 12:26
boh a me farebbe schifo studiare su un tablet

meglio vecchia cartaccia dove scriverci su

Razj
27th March 2013, 12:26
bella stronzata, gg

Kappa
27th March 2013, 12:28
A me non sembra male...

marchese
27th March 2013, 12:28
Un tablet per ogni studente


:truestory: + :kiddingme:

Vynnstorm
27th March 2013, 12:37
Buona la riduzione dei costi ed il blocco dei prezzi, studiare su un tablet (come le slide sul pc) e' uno schifo.

CrescentMoon
27th March 2013, 12:42
dite cosi' solo perche' siete dei vecchi di merda.
questo e' il futuroh!

Bortas
27th March 2013, 13:19
Ottima idea, ho curato la sperimentazione ed oltre che funzionare bene è anche comoda ed economica.

Kahvirel
27th March 2013, 13:27
Ma infatti, stavo giusto dicendo in chat che nonostante io sia un feticistatoccone del buon vecchio libro cazzone standard...e' un passo abbastanza obbligato e che condivido...pian piano mi sto abituando ai tablet pure io e, in ogni caso, ha senso per troppi motivi (economici, ambientali etc) per non andare in questa direzione sempre di piu'.

innaig86
27th March 2013, 13:45
Son curioso di vedere i prezzi dei libri digitali e quanto discosteranno dal cartaceo.
Btw anche io odio studiare da schermo, lo trovo infinitamente più scomodo e, soprattutto da pc, mi distraggo troppo facilmente.
La combo più comoda in assoluto per me sarebbe cartaceo + ricerca per chiave.

Però capisco che non possiamo continuare a consumare sempre più carta e che gli zaini hanno raggiunto pesi assurdi, anche smezzandosi i libri col compagno di banco. Boh, va gestita bene perché il rischio fail è abbastanza alto imho.

Bortas
27th March 2013, 14:05
La sperimentazione ha dato esiti positivi, per elementari e medie, per le superiori è un pò più complicato, non per il mezzo ma per il tipo di utenza.

Innanzitutto le nuove generazioni sono "native digitali", quindi ponendole di fronte ad un tablet non si fanno i problemi tra cartaceo e digitale. C'era il rischio che gli studenti li rompessero, ma a quanto pare tengono molto rispettosamente il mezzo se comprato dalla famiglia.
Per quello che serve il tablet non ha necessità di costi eccessivi si è calcolato come spesa intorno ai 200 euro una tantum, account familiare per i libri di testo, che costeranno un quarto circa rispetto ai precedenti.
Ormai esistono molti programmi in grado di bloccare i contenuti ed evitare che nei tablet finiscano giochini o altre stronzate.
Si pensava di uniformare tutto con un oggetto tipo "Kindle" sia perchè se tutti hanno il loro la manutenzione cala di parecchio così come i ricambi.

Altri punti a favore, possibilità di ingrandimento caratteri, esempi in file multimediali, esercizi iterattivi.

Razj
27th March 2013, 14:10
Paradossalmente nel momento in cui si venisse a creare un obbligo verso gli insegnanti di uso esclusivo di libri digitali i costi potrebbero pure rimanere invariati se cessasse del tutto la produzione di quei libri in formato carteceo; altrimenti potrebbe anche verificarsi l'opposto cioè che i libri digitali nel tempo andrebbero a costare quanto quelli cartacei di oggi mentre i cartacei che ancora vengono stampati arriverebbero a costare meno. Insomma il mito che il digitale costa di meno è solo uno specchietto per le allodole visto che tutti abbiamo esperienza in merito ai videogames e sappiamo che non è affatto così.
Senza contare che già in ambito ricreativo gli e-books spesso costano quanto le controparti cartacee, o poco meno, basta farsi un giro su amazon.

Resta il fatto che rivoluzioni così drastiche sia lato insegnamento che lato studio non possono esser fatte da un momento all'altro ma servirebbe prima un periodo di uso scolastico complementare dei tablet (che è ben diverso dal dire che si studiano i libri di testo sul tablet) e poi, eventualmente, passare all'uso misto o esclusivo per spostare lo studio sul nuovo formato digitale.
Chi dice che è comodo evidentemente non ha mai provato a studiare su tablet e parla per sentito dire perché ad oggi semplicemente la tecnologia è troppo grezza per farlo comodamente. Già solo sottolineare il testo diventa spesso un'impresa, per non parlare delle note che ATM è impossibile prendere o semplicemente scomodissimo rispetto alla classica nota a margine o post-it sulla pagina; senza contare la lentezza e scomodità di scrivere con una tastiera digitale invece che la penna.
Oppure vogliamo parlare semplicemente del multitasking, cioè la possibilità di aprire più testi contemporaneamente? Forse non capiterà spesso quanto ad uno studente universitario ma suppongo che ogni tanto si presenti la necessità di leggere da 2 fonti diverse... che facciamo chiudiamo il libro, apriamo l'altro, leggiamo, poi richiudiamo quello e riapriamo il primo continuando a fare sto balletto per magari piu ore consecutive mentre i tuoi occhi chiedono pietà e mentre ci spostiamo seguendo il sole per non avere riflessi sul monitor retina fighissimo altrimenti non si legge una sega?

Chiaro che sono problemi che non vengono fuori se si parla di istruzione elementare ma allora mi chiedo a che serve abituare i ragazzini a studiare su tablet se poi al liceo e all'università dovranno tornare ai libri cartacei?

no grazie per ora mi tengo il libro

Estrema
27th March 2013, 15:00
ma secondo me l'idea di base è buona, sicurmente come dice razj con i tablet ora sotto mano non è il massimo ma si potrebbe cmq partire dalle elementari dove anche con l'aiuto multimediale dei tablet magari è più semplice l'apprendimento, poi man mano che a tecnologia avanza si passa allo step scolastico successivo e cosi via, certo mi fa pensare quando nella metà degli anni 80, cioè quando è partita la cosidetta alfabetizzazione informatica, si pensava che nel 2000 a scuola si usasse solo il pc per studiare, a quanto pare a memoria non mi sembra sia sucesso, però parliamo pure di ere geologiche se pur son passati solo 30 anni :nod:

Kadmillos
27th March 2013, 15:09
tutto bellissimo... voglio poi vederli sti tablet.... chi li compra ? Chi li rende disponibili ?

Ma vi rendete conto che a scuola dai miei figli porto io la carta per la stampante ? Che ho regalato io uno dei miei vecchi pc alla scuola perchè era senza ? Che a turno ogni tot siamo noi genitori a comprare la carta igienica per i bagni, i detersivi per le pulizie, i materiali scolastici ?

Idea meravigliosa eh , ci mancherebbe, poi per i bambini con deficit è la manna dal cielo... ma non è che basta scriverlo su una legge che diventa automatico... il cazzo.... qui siamo messi con le pezze al culo... al punto che basta che piove e viene dentro l'acqua nella scuola.... dopo il terremoto hanno tenuto chiuso la scuola perchè non avevano i soldi per metterla in sicurezza.... e non siamo in una regione disastrata ma in Emilia Romagna...

Bortas
27th March 2013, 15:32
Quanto spende un genitore per i libri ogni anno?

Kahvirel
27th March 2013, 15:48
Figa oh...essere d'accordo con Brotas mi fa un po' senso...:afraid:

Cmq sia, Matte hai ragione eh, i problemi sono N.
Pero' continuo a ritenerlo un passaggio obbligato...poi per il "multitasking" basta inventarsi un tablet che apre diverse schede in stile browser (non dico pagine eh, schede in alto) ed hai risolto....volendo una delle schede puo' essere anche diversa e aggiunta dall'utente a mo' di post-it.

Insomma, un pelo traumatico, specialmente per noi vecchi lo e' di sicuro...come ogni cambiamento...ma trovo che soluzioni ce ne saranno parecchie possibili.

EDIT: per gli altri: Matte= Razj

Bortas
27th March 2013, 16:12
Figa oh...essere d'accordo con Brotas mi fa un po' senso...:afraid:

Cmq sia, Matte hai ragione eh, i problemi sono N.
Pero' continuo a ritenerlo un passaggio obbligato...poi per il "multitasking" basta inventarsi un tablet che apre diverse schede in stile browser (non dico pagine eh, schede in alto) ed hai risolto....volendo una delle schede puo' essere anche diversa e aggiunta dall'utente a mo' di post-it.

Insomma, un pelo traumatico, specialmente per noi vecchi lo e' di sicuro...come ogni cambiamento...ma trovo che soluzioni ce ne saranno parecchie possibili.

EDIT: per gli altri: Matte= Razj

Il punro infatti è che non è roba per noi, noi ci adatteremo male, semplicemente perchè anche se siamo altamente informatizzati siamo tagliati fuori in maniera culturale, un ragazzino di 7-8 anni oggi è un nativo digitale, se gli dai un tablet (ammesso che non lo abbia mai toccato) lo maneggia in mezz'ora, sono test che sono già stati fatti.

Per sfatare un pò di dubbi non è che sarà un cambio obbligato sarà cmq graduale, si pensa di farlo in tempi brevi perchè un tablet alla fine è un investimento una tantum, non è che compri il tablet nuovo ogni anno, ma una volta comprato di fa per diverso tempo. Se un genitore spende (200 euro) per un figlio alle medie forse gli conviene spendere 200 euro in un tablet e 50 euro di libri digitali l'anno.

Mellen
27th March 2013, 16:46
un kindle del caiser lo regalano se ti abboni con altroconsumo... presumo marca infima, ma dubito che per un abbonamento da una 80ina di euro ti regalino una roba che costa 200...

inoltre come già fatto notare, facendo 2 conti sui libri di testo (a memoria si parla di MINIMO 30-40€ a libro) moltiplicato per 5-6 alle elementari fino a una quindicina per le superiori....
mi sa che uno si compra uno con i controcazzi di ultima generazione.


sulla "facilità" di utilizzo, sappiamo che i bimbi non hanno problemi e ormai le generazione li maneggiano easy (vedevo figlia di 5 anni vs cugina di 40... PANICO). sul fatto che sia più bello e più comodo (prendere appunti, sottolineare ecc...) secondo me uno si abitua facilmente

Necker
28th March 2013, 15:05
se dio vuole cresceranno generazioni di ragazzi che col pc avranno una dimestichezza totale.

Pensare che ci sono ancora adesso persone di 28-30 anni che non sanno usare un pc mi mette i brividi (e ce ne sono più di quante immaginiate)

Mez
28th March 2013, 15:57
ma dopo un paio d'anni di sanguinano gli occhi

Bortas
28th March 2013, 16:02
Infatti il problema maggiore è sorto dal lato docenti, delle 12 sperimentazioni concluse e delle altrettanto in atto, si è registrato (classi 4-5 elementare e triennio medie):

Gli studenti si abituano con tempistiche relativemente brevi 1-2 mesi max e li usano come se fossero libri normali.
Il formato si presta bene anche ai files multimediali, le lezioni di scienze, di storia e geografia fisica hanno contenuti che noi ci sognavamo.

Tramite alcuni software i tablet possono interagire con le lavagne multimediali, condivisione e file sharing visionato direttamente sulla lavagna e sul tablet del docente, quindi controllo totale del prof su tutti i tablet della classe.
Guasti e malfunzionamenti su 90 tablet da me installati per un anno di corsi e attività 4, uno caduto in terra rovinosmante nonostante la protezione gommata (non ho indagato a fondo), sostituito da garanzia, 3 per interventi esterni (spesso ci han nazzicato i familiari) cambiando impostazioni improvvisandosi informatici perchè sanno installare office, tutto risolto in 2 giorni. Quello in garanzia sostituito in 5 giorni lavorativi, usato quello di riserva (presente in classe).

Per l'interazione con la lavagna multimediale/tablet la scuola ha dovuto affrontare l'installazione di access point wi-fi nelle classi, totalmente indipendenti e dotare di una sottorete la classe affinchè i tablet interagiscano solo e soltanto con la lavagna in questione.
Il problema cmq non è fondamentale, non necessitano di rete, sono nel caso volessero integrare con la lavagna multimediale ma si può anche farne a meno, si ritiene che possano essere usate delle classi fatte su misura per questo tipo di utilizzi ad esempio laboratori ed attività multimediali.

Costi aggiuntivi, è necessaria l'assunazione di un tecnico (specifico), che si occupi e fornisca assistenza alla scuola negli orari di lezione.

Problematica docenti: Si è verificata una certa resistenza da parte dei docenti nell'utilizzo di tali elementi, è stato necessario un corso di formazione aggiuntivo di 150 ore finalizzato ad utilizzare tablet e dispositivi multimediali, creazione di contenuti e imparare l'utilizzo dei software più comuni usati.

Questo è un estratto della bozza della mia relazione tecnica (ministeriale) sulla sperimentazione delle nuove tecnoilogie, vi ho messo alcuni punti, le valutazioni ed i feedback da parte della dirigenza, dei provveditori e del ministero non posso fornirveli.

Bortas
28th March 2013, 16:10
ma dopo un paio d'anni di sanguinano gli occhi

Disse quello che passa intere giornate davanti ad un monitor.

Hador
29th March 2013, 14:34
curiosità, i libri come vengono distribuiti? No perchè se i tablet sono blindati e i prezzi dei libri digitali sono uguali ai prezzi dei libri cartacei (o di poco inferiori, come accade di solito) allora c'è una perdita economica, in quanto si ammazza l'usato.
Nel caso in cui i tablet non siano blindati allora, chi è lo scemo che si compra il libro quando basta passarsi il file?

Drako
29th March 2013, 15:02
Disse quello che passa intere giornate davanti ad un monitor.

si ed affatica gli occhi. come si risolve il problema della retroilluminazione negli lcd con i tablet? con gli ebook non sussiste, ma i tablet affaticano la vista.

Bortas
29th March 2013, 15:32
si ed affatica gli occhi. come si risolve il problema della retroilluminazione negli lcd con i tablet? con gli ebook non sussiste, ma i tablet affaticano la vista.

Nella sperimentazione non è sorto questo problema, cmq i tablet usati che sono quelli in uso già in Gran Bretagna hanno una illuminazione minore e meno brillante, nessuno studente ha lamentato fastidi da intervento medico, anche i genitori che sulle prime avevano opposto molte riserve si sono ricreduti, l'analisi dei feedback su circa 300 studenti è stata positiva all'unanimità, certo la curva di apprezzamento è destinata a calare dopo che si esaurisce il fattore novità e diviene "standard".
Per i costi si è calcolato che i libri in formato digitale (visto che non godono di speciali diritti di autore o primati particolari) avranno un costo circa di 1/4 - 1/5 dei cartacei.
Per l'aggiornamento e la trasmissione libri si pensava ad un account famiglia in rete, ad esempio sull'iscrizione alla classe che già in molte scuole ormai è quasi del tutto digitale, dall'account si acquistano e si scaricano libri direttamente o tramite usb. In mancanza di questo si pensava di mettere un ufficio interno alla scuola dove è possibile fare questa operazione grazie ad un operatore preposto.
Cmq non vi preoccupate passeranno anni prima che tutto sia sostituito, i problemi sono evidenti e regolarizzare una scuola di Trento non è come regolarizzare una scuola di Gela, non me ne vogliano gli utenti del sud.

Drako
29th March 2013, 15:34
figurati è ignoranza a gogo qui al sud, roba da frustate.

Bortas
29th March 2013, 15:47
Bhè non sottovalutare i cinni di oggi, noi abbiamo curato una sperimentazione per le classi spopolate delle comunità ristrette e montane con un bidello sorvegliante/genitore casalingo e il prof in videoconferenza da un altra classe, uno dei quali fatto proprio a Marettimo a largo della Sicilia i risultati sono stati vermante interessanti tanto che si è deciso di far proseguire proprio tutto l'iter di studio fino alle medie, praticamente seguivano una classe in toscana dove il prof spiegava dava i compiti ed interrogava sia nella sua classe normale che ai 5 bambini di Marettimo questi ultimi tramite videoconferenza diretta in classe, agli esami le due classi sono andate agregiamente molto meglio della media scolastica italiana, addirittura gli studenti stessi hanno stretto amicizie telematiche coi ragazzi di Marettimo che poi si sono mantenute anche dopo il diplomino.

Onestamente non lo dico perchè queste cose le sperimento in quanto tecnico di un istituto di ricerca del ministero della pubblica Istruzione, ma perchè lavorandoci ho abbandonato molto i pregiudizi e visto che le nuove tecnologie se usate bene danno realmente una mano in più.

Hudlok
29th March 2013, 17:02
se dio vuole cresceranno generazioni di ragazzi che col pc avranno una dimestichezza totale.

Pensare che ci sono ancora adesso persone di 28-30 anni che non sanno usare un pc mi mette i brividi (e ce ne sono più di quante immaginiate)

e che male ci sarebbe scusa?

CrescentMoon
29th March 2013, 17:13
e che male ci sarebbe scusa?
Forse perche' rimane tagliato fuori da sempre maggiori servizi e dalla libera ricerca di informazioni?
Ah e per scaricare i porno ovviamente

Hudlok
29th March 2013, 17:20
Forse perche' rimane tagliato fuori da sempre maggiori servizi e dalla libera ricerca di informazioni?
Ah e per scaricare i porno ovviamente

I porno sono l'unico problema serio. Ma forse senza computer e' piu' portato a scopare :)

CrescentMoon
29th March 2013, 17:30
I porno sono l'unico problema serio. Ma forse senza computer e' piu' portato a scopare :)
Ma che c'entra. La trombata e' la trombata ok, ma un bel momento di intimita' con se stessi in cui ti spappoli il pisello non puo' mancare nella vita di ognuno :nod:

NelloDominat
29th March 2013, 17:37
qui gli eink tablet sono gia' usati da un bel po per le superiori. Spesso utilizzati i Kindle DX. Anche se ora si stanno spostando tutti sui vari Kobo (visto che é un prodotto Canadese). E cominciano ad usarli anche alle elementari.
visto che alle elementari i libri sono forniti, é un grande risparmio a livello federale. In aggiunta i genitori hanno uno sconto (in base al reddito) dal 15 al 50% sul kobo. Visto la massa di kobo e tutti a scuola hanno lo stesso modello, furti praticamente zero. Imho ben venga e spero che si investa ancor piu'

Necker
29th March 2013, 20:58
e che male ci sarebbe scusa?

che sei tagliato fuori per qualsivoglia mansione che richieda un minimo di intelligenza e capacità?

Galandil
29th March 2013, 21:04
curiosità, i libri come vengono distribuiti? No perchè se i tablet sono blindati e i prezzi dei libri digitali sono uguali ai prezzi dei libri cartacei (o di poco inferiori, come accade di solito) allora c'è una perdita economica, in quanto si ammazza l'usato.
Nel caso in cui i tablet non siano blindati allora, chi è lo scemo che si compra il libro quando basta passarsi il file?

Il mercato dell'usato è GIA' stato ucciso da tempo, ne ho avuta prova diretta fino a qualche anno fa.

Si sono inventati la doppia gabola:

1) Edizioni che cambiano ogni anno, e sei costretto ad usare la nuova (ovviamente i cambiamenti sono ridicoli e inutili).
2) Su infiniti libri ti costringono a scriverci sopra, mettendo esercizi a caso. Da questo obv deriva il fatto che un libro usato è pieno di scritte/esercizi svolti, e la carta è di quelle che se ci scrivi a matita e poi cancelli, crei una macchia di inchiostro inguardabile.

Negli ultimi 10-15 anni il mercato dell'editoria scolastica ha raggiunto vette epocali di truffa, e tutto alle spalle dei cittadini, con la connivenza ovviamente della maggioranza del corpo docente.

Alkabar
29th March 2013, 21:06
Io non riesco a farmi piacere tablet e telefonini. L'interfaccia mi da fastidio, inoltre ho i polsi con tendinite cronica per cui tutto cio' che richiede posizioni di mano e braccia scomode mi danno fisicamente fastidio. Tuttavia risparmiare su spazio e carta con un tablet è positivo. Per scrivere ci stanno i quaderni. Meglio cosi'.

powerdegre
29th March 2013, 23:34
Mettiamo comunque una differenza tra tablet ed e-reader, mi obbligassero a leggere su un tablet gli strapperei il fegato e me lo mangerei crudo, mentre mi son preso un kindle l'anno scorso e mi ci trovo da dio.

Mi manca la carta, ma piu' per un discorso di abitudine, come lettura e' come leggere un libro, con il vantaggio che in un aggeggio grosso come un quaderno ho gia' diverse decine di libri, che e' il motivo principale per cui l'ho comprato, che se entrano in casa altri due libri poi devo dormire in giardino che non ho piu' posto per me.

Xangar
30th March 2013, 02:16
I discorsi che state facendo me li sarei aspettati da un cinquantenne, non certo da chi frequenta questo forum. Ormai è da due anni che ho abbandonato i libri cartacei e leggo tutto con il Kindle. Finalmente si passa al libro digitale anche per le scuole e vi lamentate. E' solo questione di abitudine. Capisco che cambiare abitudini possa essere difficile per alcuni, probabilmente è stato difficile anche abituarsi al passaggio da carro trainato da cavalli/buoi alla macchina a benzina

powerdegre
30th March 2013, 02:49
I discorsi che state facendo me li sarei aspettati da un cinquantenne, non certo da chi frequenta questo forum.
Eh... ma qualcuno mica c'e' troppo lontano :sneer:

Galandil
30th March 2013, 03:27
I discorsi che state facendo me li sarei aspettati da un cinquantenne, non certo da chi frequenta questo forum. Ormai è da due anni che ho abbandonato i libri cartacei e leggo tutto con il Kindle. Finalmente si passa al libro digitale anche per le scuole e vi lamentate. E' solo questione di abitudine. Capisco che cambiare abitudini possa essere difficile per alcuni, probabilmente è stato difficile anche abituarsi al passaggio da carro trainato da cavalli/buoi alla macchina a benzina

Ni.

Ci sono pro e contro nell'uso di un e-reader per studiare.

Pro
- peso nullo, non ti ammazzi andando a scuola con settantordici chili sulle spalle
- teorico abbattimento dei costi dei testi (anche se in italia siamo ancora a prezzi truffa in diversi casi per le versioni ebook)
- no spreco di carta
- si possono aggiungere note a manetta senza rovinare il libro stesso

Contro
- dimensioni degli e-reader di oggi oggettivamente ancora un po' piccole per studiare, il formato da 9,3" dell'Icarus prolly sarebbe il top
- impossibilità di studio "multitasking", cioé il tenere più di un libro aperto per consultazioni contemporanee (questo non è problematico a elementari/medie, lo diventa alle superiori e ovviamente nobrain all'uni)
- lentezza media dei software per salti rapidi da una pagina all'altra (una cosa è mettere segnalibri per rapida consultazione in libro cartacea, un'altra è usare i bookmarks sull'e-reader, si perde oggettivamente più tempo ad ogni salto pagina)

powerdegre
30th March 2013, 03:45
- teorico abbattimento dei costi dei testi (anche se in italia siamo ancora a prezzi truffa in diversi casi per le versioni ebook)
Non ti credere sia solo un problema italiano.

Xangar
30th March 2013, 15:38
Ni.

Ci sono pro e contro nell'uso di un e-reader per studiare.

Pro
- peso nullo, non ti ammazzi andando a scuola con settantordici chili sulle spalle
- teorico abbattimento dei costi dei testi (anche se in italia siamo ancora a prezzi truffa in diversi casi per le versioni ebook)
- no spreco di carta
- si possono aggiungere note a manetta senza rovinare il libro stesso

Contro
- dimensioni degli e-reader di oggi oggettivamente ancora un po' piccole per studiare, il formato da 9,3" dell'Icarus prolly sarebbe il top
- impossibilità di studio "multitasking", cioé il tenere più di un libro aperto per consultazioni contemporanee (questo non è problematico a elementari/medie, lo diventa alle superiori e ovviamente nobrain all'uni)
- lentezza media dei software per salti rapidi da una pagina all'altra (una cosa è mettere segnalibri per rapida consultazione in libro cartacea, un'altra è usare i bookmarks sull'e-reader, si perde oggettivamente più tempo ad ogni salto pagina)

Concordo su tutto, però converrai che ci sono più pro che contro e che quest'ultimi siano destinati a sparire nel giro 1/2 anni

Per i prezzi servirebbe una legge ad hoc, almeno per i testi scolastici obbligatori visto che il libero mercato non produrebbe nessun abbattimento dei costi. Sarebbe sufficiente l'obbligo di rimuovere il prezzo di stampa da quello di copertina per gli ebook

Bortas
30th March 2013, 17:39
Il costo di un libro cartaceo oltre che la rilegatura, stampa e il prezzo carta è anche nella distribuzione e vettori usati, alcuni rincari sono per esclusive di case editrici, il formato digitale ne abbaatte liscio 2/3.

Boroming
30th March 2013, 17:41
mi immagino gia le scuse.
"prof non ho potuto studiare/fare i compiti perchè ho perso il caricabatteria ed era scarico!"