View Full Version : Home theater + controllo TV
Mosaik
12th May 2013, 18:52
A breve dovrò comprare un sistema HT nuovo , il bose che uso attualmente è stracodomo perchè con un telecomando controllo sia l'impianto audio sia la tv che decoder sky ecc.
Esistono altri sistemi simili?
Vorrei qualcosa che nasce con questa funziona e non comprarmi dopo un telecomando universale magari :)
Brcondor
12th May 2013, 19:29
Che io sappia devi prendere un secondo telecomando, a meno che l'amplificatore non sia della stessa marca della tv ma non son neanche siccuro che vada sempre bene. CI son telecomandi programmabili della logitech che per meno di 50€ ti comandano anche le luci della casa :P.
Cmq dal punto di vista della qualità audio, mettere questa come priorità è pura follia :P.
Se mi dici che budget hai posso provare a darti un consiglio
Mosaik
12th May 2013, 19:57
Guarda io pensavo di prendere il T20 della bose ma se si riesce a fare qualcosa di buono spendendo meno non mi dispiace ovviamente :)
Unica cosa (telecomando a parte :sneer:) le casse le vorrei bianche (sub incluso) e piccoline (pure il sinto magari )
Essendo newbo volevo una soluzione compri-monti-funziona e gradevole esteticamente.
Questo è il sistema che avevo visto:
http://www.unieuro.it/is-bin/intershop.static/WFS/Unieuro-B2C-Site/Unieuro-B2C/it_IT/Missing8/BXLST20W_800.JPG
P.S.:Lo so che Bose è tipo Apple quindi paghi marchio ed estetica ma un assemblato se lo pappa a colazione :D
Brcondor
12th May 2013, 20:09
BOSE in campo audiofilo è decisamente poco apprezzato. Ma il discorso non è come quello per apple.
Con apple paghi tanto qualcosa che è comunque di qualità.
Con bose paghi troppo qualcosa di qualità pessima.
Con 2k€ ci fai miliardi di cose che suonano meglio.
http://www.hifiprestige.it/it/pack-home-cinema/5064-pack-home-cinema-klipsch-rf-52-mkii-cherry.html 1090€
http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=1706&hifi=Subwoofer%20Velodyne%20Impact%20Mini%20Black 480€
http://www.hifiprestige.it/it/sintoamplificatori-a-v/1651-harman-kardon-avr-160.html 565€
e ti mancano solo i cavi, mettici un 100€ di cavi spellati che van benissimo.
Un sistema come quello che ti ho proposto io si mangia il bose a colazione.
E poi io son più esperto di HIFI, con 2k€ di budget fai cose molto interessanti, soprattutto se l'ampli lo compri usato.
NelloDominat
12th May 2013, 20:28
Bose da qualche anno (decennio) vive sugli allori della fama creata negli anni 70 fino alla fine 90. Oggigiorno sono sistemi non bilanciati che fanno figo ma con una sonorita' merdosa. Spesso troppo Bass, midrange inesistente e alti con riverbero.
Dipende da quanto spazio hai e cosa effettivamente vuoi, se vuoi una cosa che suoni bene o una cosa che faccia rumore.
il T20 della bose qui costa 1 899,99 $
Questo é quello che piglierei con quel budget (anzi MOLTO MENO)
Telecomando:
Logitech Harmony 650i 65$
Front R/L Jamo E680 555$ (per il paio)
Satelliti Wharfedale Diamond 10.1 350$ (per il paio)
Center Jamo C 60 200$
Subwoofer Hsu Research STF-2 320$
Amplifier: Denon 2311CI 450$
buon divertimento
Devon
12th May 2013, 20:33
un sinto onkyo qualunque, anche quelli cheap, ti danno la possibilita di programmare il telecomando per usare il 90% delle tv in commercio
:)
Mosaik
12th May 2013, 21:00
Avevo chiesto casse piccole e bianche mi state proponendo dei mostri neri di 1 metro :afraid:
La mia esigenza è 98% film 2% musica (roba tipo lady gaga) tanto rendere l'idea dell'utilizzo quindi 2k è il tetto massimo che mi ero dato ma se mi trovate qualcosa di buono (piccolo e bianco cit) per quello che devo farci ad un prezzo minore è tanto di guadagnato :)
Brcondor
12th May 2013, 22:30
Piccoli e bianchi. Sul bianchi è ok, sul piccoli renditi conto che rinunciare a frontali a torre è una scelta discutibile.
Cmq ti dire
surround http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=1952&hifi=Diffusori%20B&W%20686%20Bianca%20cp 378€
frontali http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=1949&hifi=Diffusori%20B&W%20685%20Bianca%20cp 495
centrale http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=1945&hifi=Diffusore%20Canale%20Centrale%20B&W%20HTM62%20Ciliegio 329€
subwoofer http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=1965&hifi=Subwoofer%20B&W%20ASW608 379€
L'unica cosa che non esiste bianca non so perchè è il canale centrale. Io lo prenderei nero e lo abbinerei a elettroniche nere.
Sei a 1600€ di casse e sub, ci prendi magari un marantz o quel che vuoi e con altri 500€ compresi i cavi te la cavi... mancano anche gli stand, dovresti aggiungerci altri soldi. Se ti togli la fissa del bianco trovi altra roba di sicuro...
Mosaik
12th May 2013, 23:33
Ma sono sempre enormi :(
Ma dei cubetti tipo quelli delle bose che siano decenti secondo i tuoi standard non ce ne sono?
Devo metterli in salone e meno si vedono meglio è...
Galandil
13th May 2013, 01:35
Ma sono sempre enormi :(
Ma dei cubetti tipo quelli delle bose che siano decenti secondo i tuoi standard non ce ne sono?
Devo metterli in salone e meno si vedono meglio è...
Non in un universo in cui le leggi fisiche dell'acustica sono quelle che sono.
Mosaik
13th May 2013, 01:47
A me basterebbe che si sentissero "male" come quelli della bose :D
Madeiner
13th May 2013, 02:18
double post
Madeiner
13th May 2013, 02:19
Torre > qualsiasi cosa.
Purtroppo è una legge fisica.
C'è da dire che per ascoltare i divx van benissimo le casse della tv, quindi valuta anche che qualità audio ascolti (in genere film sopra i 10 giga vale la pena usare le casse, almeno io faccio cosi.)
Cmq se quelli della bose per te sono di qualità accettabile, fatti consigliare qualcosa con qualità simile e prezzo al minimo, no?
PS: io di telecomandi per guardare i film ne ho 6
Tv
Amplificatore
Proiettore
Telo proiettore
NAS
Sky
Poi ti abitui...
Brcondor
13th May 2013, 09:27
Ma in reltà mini-diffusori esistono anche in campo hifi serio. Il discorso è che da qualche parte li paghi. Quindi o hai qualcosa di ipertecnologico e minusconolo e lo paghi una sassata(ci sono dei mini diffusori kef, gli ls50 che però costan 1000€ una coppia). Oppure questo prezzo lo pagh come qualità del sistema. Il range di frequenze riprodotto è in funzione del volume interno dei diffusori. Per questo ti dicoc he la bose è merda, ti vende una merda che con la fisica del nostro mondo non può funzionare come dicono loro.
Detto questo ci sono anche mini diffusori budget, come le B&W M1 http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Theatre_Solutions/Mini_Theatre/M-1.html e le indiana line ego http://www.amazon.it/Indiana-Line-Ego-Sat-Bianco/dp/B00A3V7L7Q/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1368427962&sr=8-2&keywords=indiana+line+ego
Se vuoi fare le cose come dio comanda, a questi diffusori dovresti abbinare degli stand(100€ per ogni coppia in più). Io ti consiglio le Indiana Line, son italiane e paghi meno il blasone del marchio
Ne prendi 2 coppie hai speso 440€ + 140€ per gli stand . Aggiungi questo http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=1111 120€ come centrale.
Sub http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=7183&hifi=Diffusori%20Indiana%20Line%20basso%20942%20LB 470€.
Sei a 700€ spesi per dei diffusori che come rpestazioni dan la merda a quelle cose della bose.
Per darti un'idea, il subwoofer dovrebbe riprodurre le basse frequenze. Sotto una certa frequenza il suonio diventa omnidirezionale: l'orecchio umano non è in grado di capire da dove viene. Si sfrutta questo per poter mettere il subwoofer con un filo più idi libertà e avere un effetto di gran successo. Qual'è il problema fisico dei minidiffusori? Che non scendono abbastanza in basso, quindi hai un range di frequenze(dai 60 ai 100hz) che dovrebbero essere riprodotte dai diffusori ma che venogno riprodotte dal subwoofer, che diventa quindi individuabile dall'orecchio e fa perdere gran parte del fascino del 5.1. Cmq ognuno ha le sue ragioni, io in una stanza 4*3 ci ho infilato 2 diffusori a torre, un giradischi 3 pc e un televisore 32".
Quindi ti basta prendere un sinto decente e io ti consiglierei anche una sorgente decorosa( un lettore blu ray da un 200€, ma la vedi te). Come cavi prendi quelli base, tanto con diffusori del genere non è che cambi molto. http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=8_26&products_id=1923 son 2.70€ al metro. Conta che te ne serve uno per ogni diffusore, e che devono essere uguali per ogni coppia. Quindi boh un 1.5+1.5 per i frontali, un 4.5 + 4.5 per i surround e un 0.5 per il centrale (12.5 per 2.7 = 35€).
Come sinto hai molte scelte, ad esempio un marantz nuovi modelli, oppure guardi l'usato(se non hai interesse nel 3d fai degli affari clamorosi). Qualche nome:
http://www.hifiprestige.it/it/sintoamplificatori-a-v/1651-harman-kardon-avr-160.html
http://www.onlinestore.it/sintoamplificatori-a-v-denon-avr-2313-black-garanzia-italia.1.15.40.gp.37612.uw.aspx 799 io ti consiglierei questo che è abbastanza definitivo(perche puoi aggiungerci i vari finali un domani)
In totale spendi 799+35€+20€(cavo sub)+50€ telecomando+700€ per i diffusori e arrivi a neanche 1600€.
Se vuoi spendere 2k per forza io migliorerei il centrale e le frontali, dividendo il budget a 50/50(ossia frontali da 420€ e centrale da 320€), ma roba minuscola non so se la trovi.
Mosaik
13th May 2013, 09:30
Cmq se quelli della bose per te sono di qualità accettabile, fatti consigliare qualcosa con qualità simile e prezzo al minimo, no?
Ecco quello che chiedo :D
Se poi mi proponete una soluzione simile a prezzo anche minore schifo non mi fa :)
Edit:
Brcondor leggo con calma e ti rispondo grazie :)
Brcondor
13th May 2013, 10:53
Ok. Conta che quell'ampli p sovradmensionato, potresti prenderne uno anche che costa la metà. In questo modo risparmieresti un botto. Un marantz base, un denon 1611, un okyo base, un pioneer o un HK, a lvl entry sono tutti equivalenti su per giu. Il sinto che ti ho consigliato io ti rimane valido fino a casse che costano 10 volte quelle che ti ho linkato. Quindi o 800€ e non ci penserai mai più anche per upgrade o qualcosa DI base che ti fa risparmiare ora ma che un domani cambierai.
Il discorso è nelle pre-out. Il sinto è fatto da due parti, una preamplificazione (controllo volume e equalizzazione) e finale di potenza(prende il segnale dal pre e lo amplifica dando corrente alle casse).
Con l'ampli costoso ha le pre out, ossia puoi collegare dei finali di potenza esterni al tuo pre. In questo modo un doamni ti prendi anche 6 finali mono da 1000 watt l'uno e ci piloti qualsiasi diffusore
Brcondor
13th May 2013, 11:06
Quel che però ti consiglierei io è
http://www.onlinestore.it/diffusori-da-pavimento-indiana-line-tesi-542-lb-coppia-laccato-bianco.1.15.90.gp.52968.uw.aspx frontali 490€
http://www.onlinestore.it/diffusori-indiana-line-ego-sat-coppia-bianco.1.15.128.gp.19381.uw.aspx surround 220€+90€ stand
http://www.onlinestore.it/diffusori-centrali-indiana-line-tesi-742-lb-laccato-bianco.1.15.127.gp.52967.uw.aspx centrale 160€
http://www.onlinestore.it/subwoofer-indiana-line-basso-922-lb-subwoofer-attivo-laccato-bianco-.1.15.89.gp.52965.uw.aspx subwoofer 330€
tot. 1290€
Mosaik
13th May 2013, 11:39
Quindi ricapitolando
Per l'ampli la mia idea era prendere si una cosa buona ma non c'e' bisogno di qualcosa che lascerò in eredità ai miei figli :D
Le casse della Indiana che mi hai linkato possono essere usate anche come frontali o solo come posteriori?
Conta che le casse frontali andranno appoggiati sul mobile tv o al massimo ai lati della TV ma devo ancora verificare dato voglio mettere il telo che scende sopra la tv quindi non vorrei coprirle
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9362333/TV.jpg
Questo è uno schizzo quindi come vedi i frontali devono essere piccolini e mimetizzati :D
Brcondor
13th May 2013, 13:17
Allora. Andiamo con calma.
Non esiste il tag front o rear. Tu puoi mettere qualsiasi cassa come vuoi, c'è gente che usa dei surround a torre da 20k€(che sarebbe i frontali di qualsiasi HT della madonna o anche i diffusori di uno stereo hifi).
Devi però capire cosa stai facendo.
Nel 5.1 usi i diffusori nel seguente modo:
frontali: riproducono la colonna sonora e gli effetti che provengono da davanti nel film
centrale: riproduce esclusivamente le voci, con un centrale di qualità hai anche la direzionalità delle voci. Lo DEVI mettere subito sotto la tv(molti appoggiano la tv sopra al frontale o fanno una sorta di scatoletta di supporto).
surround: riproducono esclusivamente gli effetti scenici che avvengono alle spalle(chessò in un videogioco ti sparano alle spalle, il suono del colpo arriverebbe dai rear).
subwoofer: riproduce tutte le frequenze basse di ogni canale, tanto sono adirezionali
Ora detto questo una scelta ragionevole è scegliere ottimi front, un buon centrale e surround del cazzo.
Se i front li prendi a torre parte della gamma bassa la riproduci con quelli per cui puoi prendere un sub poco prestante o non prenderlo affatto.
Se scegli dei diffusori da stand, il sub lo devi prendere prestante.
Questione 2: ti sconsiglio fortemente di appoggiare i diffusori sul mobile delle elettroniche, piuttosto fallo piu corto e mettici i diffusori ai lati: sono pensati per essere messi all'altezza dell'orecchio dell'ascoltatore.
Infine esitono teli fonotrasparenti, le casse le puoi coprire con questi e vai con dio.
Però, qua c'è un però. Non ha senso fare un sistema 5.1 con anche videoproiettore e ignorare la sorgente. DEVI prendere un lettore blu ray come dio comanda, se non avresti un giga collo di bottiglia.
Cmq ora che ho capito le tue necessita a pieno potrei consigliarti qualcosa di diverso.
Io prendere
- come riproduttore universalte un OPPO BDP 103 è il minimo sindacale. 500€
- l'ampli che ti avevo consigliato, cmq investirei una cifra tra i 500 e i 700-800€ per l'ampli
- due surround a cazzo, tipo IL nano 2 bianco 105€(li puoi appendere al muro e risparmi sugli stand)
- frontali CM1 della B&W 680€ http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=5397&hifi=Diffusori%20B&W%20CM%201%20Bianca%20cp
- centrale CM center white 550€ http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=7279&hifi=Diffusore%20Canale%20Centrale%20B&W%20CMC%20White
- subwoofer REL t7 765€ http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=6253&hifi=Subwoofer%20Rel%20Acoustic%20T7
Così avresti un HT con i controcazzi rispettando le tue richieste ma sforando un filo nel budget.
Potresti risparmiare un filo prendendo il REl t5(un 200€ in meno).
Però il grosso di un HT lo fa il centrale e i frontali e il sub, per cui ha senso investire su questi
Mosaik
13th May 2013, 15:15
Ok grazie mi informerò sul discorso del telo che mi risolverebbe il problema del posizionamento.
Ora dato per buono l'ampli mi consigli pure un po' di casse ed un sub meno impegnative? :D
Se mi faccio un sistema del genere mi devo convincere che ho anche risparmiato qualcosa altrimenti la tentazione di prendere bose rimane fortissima :D
Errtu
13th May 2013, 17:48
Ciao Mosaik, dato che ho appena preso anche io il proiettore potresti tenermi aggiornato sul discorso telo? più o meno la mia configurazione verrebbe come quella che hai tu cioè con il telo che andrebbe a coprire le 2 torri frontali.
Io cerco un telo a discesa manuale da circa 2.20/2.40 in 16.9 se possibile con gain 0.8...la cosa del fonotrasparente però non l'ho mai vista nelle specifiche.
Brcondor
13th May 2013, 18:01
In realtà quell'ampli ha un suo perchè se un domani capisci che vuoi di più.
Il problema dell'HT è che costa molto e fare qualcosa di qualità chiede budget ahime ben superiori ai tuoi 2k€, che potrebbero già sembrare un'assurdità.
Per questo io te la butto li, ma perchè non cominci da un 2.1 e poi con calma lo espandi? Con 2k€ ti viene un 2.0 semidecoroso o un HT di livello base.
Un'alternativa più a buon mercato di quella che ti ho proposto potrebbe essere:
- ampli denon 2113 490€
- frontali IL tesi 242 240€(oppure le 542 LB che però sono a torre ma sarebbero >>> a 490€ )
- surround IL tesi 242 240€
- centrale Il tesi 742 LB 160€
- subwoofer basso 942 LB 470€
Tot. 1600€ (0 1850€ con le torri che insisto nel consigliarti).
Cosi prendi tutto della stessa casa e stessa linea, quindi hai finiture identiche e lo stesso bianco. A quei soldi devi aggiungerci un 50€ di cavi, non ti fare fottere e tienli spelato(ti proporranno costosissime e inutli terminazioni).
Se mai ti avessi convinto con il 2.0 ti direi di prendere un nad356 Bee dac 800€, B&W Cm5 990€ e i suoi stand 255€ per un totale di 2045€
Mosaik
13th May 2013, 18:42
Ciao Mosaik, dato che ho appena preso anche io il proiettore potresti tenermi aggiornato sul discorso telo? più o meno la mia configurazione verrebbe come quella che hai tu cioè con il telo che andrebbe a coprire le 2 torri frontali.
Io cerco un telo a discesa manuale da circa 2.20/2.40 in 16.9 se possibile con gain 0.8...la cosa del fonotrasparente però non l'ho mai vista nelle specifiche.
Ciao, guarda io sto costruendo tutto da 0 quel telo ho cercato un po' su internet ed in pratica sono dei teli con dei piccoli forellini e la cosa mi inquieta non poco :D
In realtà quell'ampli ha un suo perchè se un domani capisci che vuoi di più.
Il problema dell'HT è che costa molto e fare qualcosa di qualità chiede budget ahime ben superiori ai tuoi 2k€, che potrebbero già sembrare un'assurdità.
Per questo io te la butto li, ma perchè non cominci da un 2.1 e poi con calma lo espandi? Con 2k€ ti viene un 2.0 semidecoroso o un HT di livello base.
Un'alternativa più a buon mercato di quella che ti ho proposto potrebbe essere:
- ampli denon 2113 490€
- frontali IL tesi 242 240€(oppure le 542 LB che però sono a torre ma sarebbero >>> a 490€ )
- surround IL tesi 242 240€
- centrale Il tesi 742 LB 160€
- subwoofer basso 942 LB 470€
Tot. 1600€ (0 1850€ con le torri che insisto nel consigliarti).
Cosi prendi tutto della stessa casa e stessa linea, quindi hai finiture identiche e lo stesso bianco. A quei soldi devi aggiungerci un 50€ di cavi, non ti fare fottere e tienli spelato(ti proporranno costosissime e inutli terminazioni).
Se mai ti avessi convinto con il 2.0 ti direi di prendere un nad356 Bee dac 800€, B&W Cm5 990€ e i suoi stand 255€ per un totale di 2045€
Spendere 2k per un 2.1 non ce la posso fare il mio cervello si rifiuta :D
Apprezzo sul serio i tuoi consigli ma continui a propormi delle casse enormi mentre io voglio mettere delle cosette minuscole :D
Non si riesce ad avere un sistema come quello bose come dimensioni ?
Se mi dite che Bose è sovradimensionato come prezzo non c'e' un sistema componibile uguale che magari mi fa spendere anche meno?
Brcondor
13th May 2013, 19:08
2k per un 2.1 sono anzi pochi, fidati. Potrebbero bastare a malapena per un 2.0 e cmq avresti qualcosa di base e senza sorgenti.
Tolto questo, i piccoli forellini sono di dimensioni non visibili, non pensare a uno scolapasta ma a un telo qualsiasi. Molti cinema hanno teli con dietro diffusori che sparano.
Se non te ne frega nulla delle prestazioni, prenditi la serie EGO della indiana Line, sono minuscoli e meglio di così non si può fare(non mi pare che esista la versione bianca del centrale). Un subwoofer minuscolo non ha senso di esistere e penso non esista proprio.
Ma scusa, perchè vuoi il 5.1? Per fare vedere che lo hai? Questa ipotesi confligge con avere componenti mini. Per la qualità audio? Questa ipotesi confligge con avere componenti mini.
Ok non avere torri con sopra trombe giganti. Le TEsi che ti ho proposto son piccoline e in totale il sistema ti costa poco.
Il centrale più piccolo di un tot non ha senso, riproduce le voci e quindi ti da anche l'idea di direzione della voce, se lo prendi troppo piccolo non ha più senso.
I tre vincoli che poni, minuscoli, bianche e economiche per forza di cose portano a un insieme con pochissimi elementi.
Minuscolo di qualità costa un botto(cfr. kef ls50 990€ di minidiffusore). Bianche è un vincolo che riduce di molto la scelta, molte case non hanno nulla di bianco.
Ti lancio un'ultima possibilità, ma diffusori da muro no? Li monti proprio dentro al muro. Sono orribili e la qualità non ho idea di come sia.
Secondo me meglio di questa configurazione non si può fare
- ampli denon 2113 490€
- frontali IL tesi 242 240€
- surround IL tesi 242 240€
- centrale Il tesi 742 LB 160€
- subwoofer basso 942 LB 470€
Piuttosto rinuncia a farlo. Al massimo se proprio vuoi qualcosa potresti prendere una soundbar ma anche di quelle ne ho sempre letto male e nessun audiofilo le ha mai prese sul serio. Ah e per conoscenza, il ragazzo di mia sorella che nel suo salone ha uqalcosa della Bose 5.1 è venuto una volta in camera mia. Ho dovuto chiudergli la mascella, non c'era paragone fra quella cosa che pensava fosse HT e i miei due diffusori a torre. Ok che ho un impianto notevole( ampli valvolare da circa 2k€ preso usato, due torri da 900€, htpc con scheda audio dedicata, ai tempi avevo anche un giradischi con una testina della madonna), ma afare meglio della bose ci si mette nulla.
Mosaik
13th May 2013, 19:51
Voglio un 5.1 solo perchè sono newbo e mi piace avere le casse tutto intorno con il surrond :D
Per il sub non ho problemi visto che lo butterei in un angolo dietro al divano quindi li problema non esiste ma le casse visibili mi turbano un po' :)
Facendo una soluzione del genere con i cubetti bianchi praticamente neanche si vedono piu' le casse
http://media.bose.eu/flash/assets/products/lifestyle_t20_home_entertainment_system/photos/685x555_10.jpg
Io oggi sto utilizzando un lifestyle della bose e per il mio orecchio va da paura , l'unico motivo per cui sono incerto ed ho anche aperto questo post è perchè piu' volte ho letto che rapporto qualità/prezzo non sta in piedi.
Quindi se si riesce a costruire un sistema simile senza rinunciare troppo al design allora ci penso su altrimenti se vado a spendere uguale ed ho un aspetto che reputo peggiore anche se salgo di qualità il gioco non vale la candela visto che a me basta la qualità bose :)
Brcondor
14th May 2013, 09:52
L'unica cosa che mi viene in mente così su due piedi è la serie EGo della Indiana Line, la serie LM1 della B&W: in entrambi i casi spenderai molto meno di 2k.
Se anche le Ego per te son troppo grandi non so come aiutarti.
Un hifi comme quello della tua foto fa cagare ed è messo da cani, il canale centrale va sotto o dietro la tv, mai sopra.
Io ti dico un'ultima configurazione, che dal punto di vista audio fa cagare e andrebbe in contro alle esigenze estetiche di una donna.
Sicuramente è economica e la resa è assolutamente equivalente se non migliore a quella merda BOSE.
Front e surround http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=7179&hifi=Diffusore%20Indiana%20Line%20Luna%20Bianca 170€*2
Te ne prendi altri due e ci fai center e backk center. Cosi hai un 6.1 e spendi altri 170€
Ti manca il subwoofer, ti puoi prendere il REL T0 http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=7051&hifi=Diffusori%20Rel%20Acoustic%20T0%20white 380€
Un ampli da 800€ per ste merde è follia, basta e avanza http://www.onlinestore.it/sintoamplificatori-a-v-denon-avr-2113-black-garanzia-italia.1.15.40.gp.37611.uw.aspx 470€
1360€, CI Risparmi un bel po' e hai una soluzione del tutto equivalente se non migliore della merda bose. Hai un ampli discreto, un sub discreto(entrambi migliori dei bose) e diffusori assolutamente paragonabili come qualità che puoi appendere al muro(e che secondo me rimangono un filo sopra ai bose)
Brcondor
14th May 2013, 09:53
Sei di Milano? Nel caso ti posso dire un posto che ha sia Bose che Indiana Line e Denon
Errtu
14th May 2013, 10:07
Ciao Brcondor, potresti consigliarmi un ampli denon che vada a sostituire il mio avr-1909? Non ho problemi e sono soddisfattissimo dell'ampli ma vorrei passare al 3d quindi mi servono hdmi 1.4. Sarebbe bello anche avere 2 hdmi out dato che ho da collegare tv e videoproiettore ma mi sa il costo sale troppo.
Grazie
Brcondor
14th May 2013, 10:12
Errtu in realtà io son appassionato di hifi, quindi le robe HT le conosco "di striscio".
Se ti piace il tuo denon, rivendilo e prenditi la versione aggiornata. Anche se come consigliavo a mosaik, conviene prendere sempre un ampli con pre-out. Un domani ci attacchi 3 finali e lo fai rinascere se ti cambi le casse.
Io cmq cercherei qualcosa di usato in siti come audiograffiti.com o il forum di avmagazine. Le elettroniche difficilmente si rompono se recenti...
Errtu
14th May 2013, 11:20
Ok grazie, io mi trovo bene anche senza pre-out. Non ho grosse esigenze anche xchè non ho una sala ht dedicata faccio tutto in soggiorno :)
Mosaik
14th May 2013, 12:38
Sei di Milano? Nel caso ti posso dire un posto che ha sia Bose che Indiana Line e Denon
Roma :D
Grazie per la config e la pazienza :)
Brcondor
14th May 2013, 14:05
Figurati.
Cmq prova ad andare in un qualche negozio(evoluzionehifi.it è di roma ma non so se hanno solo hifi o anche HT, chiama la e chiedi) e ascolta. Magari scoprirai che una cosa brutta tira fuori un suono tale da farti dimenticare quanto sia brutta.
Brcondor
15th May 2013, 09:33
Mosaik, chiedendo nel forum che ho come riferimento per le questioni audio mi han consigliato i B&W M1.
Nello specifico beccati qua http://www.audiogamma.it/prodotti/bowers-wilkins_mini-theatre-system-50/diffusori_sistemi/serie-mini-theatre/2160.html conta un 20% almeno di sconto(nell'hifi fanno sempre lo sconto sul listino). Verranno quindi meno di 1300€.
A questi ci aggiungi un sintoampli a caso, chiederei dove compri le casse che ti consigliano e sei a posto.
http://www.magicsound.it/newshop/image/cache/data/0285%20--%20000%20(17238)-500x500.jpg in bianco viene come ti dicevo sui 1300
Mosaik
15th May 2013, 09:42
Ottimo grazie mille.
In caso cmq credo le comprerei online dato che non ho un negozio di riferimento a Roma :)
Brcondor
15th May 2013, 09:47
http://www.audiogamma.it/rivenditori_serie/bowers-wilkins/serie-mini-theatre/lazio/1/15/12.html Se comrpi in negozio fisico sei tu che devi chiedere lo sconto. E' un prodotto nuovo, magari non è facilissimo da trovare
Brcondor
15th May 2013, 09:50
I prezzi più bassi son qelli di lyrics audio ma non c'ho mai comprato nulla
Mosaik
15th May 2013, 09:52
Magari ci faccio un salto e li trollo con la Bose cosi' magari mi fanno sentire qualcosa dal vivo :D
Amplificatore mi dicevi che ne basta uno medio con queste casse no?
Brcondor
15th May 2013, 11:22
Si penso proprio di si. Son piccoline quindi non hai bisogno di molta potenza.
Un ampli più prestante però avra alcune feature che possono cmq interessarti sia ora che in ottica di uno sviluppo futuro.
Ad esempio una migliore equalizzazione automatica dell'impianto, un migliore processore video, possibilità di collegarsi in ethernet e usarlo come ricevitore per ascoltare musica etc.
Anche perchè la parte che assorbe più potenza sono i bassi(devi smuovere membrane più grandi). Con i minidiffusori i bassi non li riproduci(e quindi vai tutto di subwoofer).
Vai la e chiedi di ascoltare, ti tocca. Chiedi lo sconto sul listino, ti tocca.
Chiedi se hanno qualcosa ex demo, così paghi di meno qualcosa di già rodato.
Non ti fare inculare con i cavi: terminati rispetto a non terminati dal punto i vista sonoro è lo stesso, i primi sono più comodi se devi fare spesso stacca-attacca ma non è il tuo caso(c'è chi usa stesse casse con HT e hifi e quindi in base all'ampli che usa sposta le spine). Non spenderci più di tanto. I cavi che ho io, ottimi, mi pare costassero sui 6-7€ al metro(ed è cmq tanto).
Ampli puoi benissimo comprarlo usato/ ex demo.
E cmq i sintoampli da 700-800€ non sono medi, sono poco più che entry lvl. In ht ampli medi costano sui 2-3k :P. E' un mercato con prezzi assurdi che si basa sull'ignoranza delle persone.
Infine pensa anche a una sorgente decorosa se no il tuo impianto lo castri, è come avere una scheda video da 2k€ su un monitor dei primi LCD che facevan cagare tanto per darti l'idea.
Anche li, non ti fare inculare e prendi qualcosa di livello consono. CIoè, usare l'impianto con la ps3 come sorgente è una stronzata, ma nn ti serve neanche l'oppo top di gamma con modifche aurion.
Mosaik
15th May 2013, 13:14
Spiegami un po' questo discorso PS3 che mi interessa , se mi affitto un bluray che differenza di resa anche a livello di lettore?
Conta che io ho un lettore bluray con il cassettino rotto (:confused:) quindi per vederli me li converto prima in MKV (10GB+) e poi me li guardo con USB.
Anche qui c'e' differenza fra un lettore ed un altro?
Brcondor
15th May 2013, 13:34
Si ci sono profonde differenze.
Un lettore blu ray può costare da 50-60€ a cifre improponibili. La ps3 è equivalente a un lettore di basso livello e fa anche un sacco di rumore con le ventole.
Quello che cambia è la parte di elaborazione del video, la qualità delle uscite e l'elaborazione dell'audio: di preciso non saprei spiegarti perchè non me ne sono mai interessato più di tanto. Però ad esempio molti usano degli oppo modificati come lettori cd per impianto stereo(== hanno qualità migliore di lettori CD dedicati). La parte audio te la so giustificare meglio: usano DAC di maggior pregio ottenendo un suono decisamente migliore.
Se vuoi fare tutto in diitale con file mkv 1:1 puoi anche farlo(ma son da 40 GB non da 10 GB, se hai un file da 10GB qualcosa è andato perso). Però è molto difficile settare tutto alla perfezione, devi usare 3-4 programmi assieme e ci perdi molto tempo per ottenere risultati equivalenti.
Quindi secondo me un lettore da 200-300 € potrebbe avere il suo perchè. Più alzi il tiro migliore è la qualità che ottieni.
Ultima cosa, ovviamente un buon lettore BD lo usi uscendo in analogico e non in digitale, se no il processamento delle immagini e del suono lo lasci al sinto. Per cui guarda se il sinto che prendi ha ingressi analogici o solo digitali prima di sceglierlo.
Cmq chiedi in negozio che ti sapranno aiutare di più oppure in forum specializzati(come avmagazine dove bazzico pure io ma nella parte hifi).
Mosaik
4th October 2013, 23:50
Rieccomi in questi mesi mi sono guardato un po' intorno ma la soluzione bose mi sembra sempre la migliore a livello di impatto estetico sul salotto...
Una soluzione ibrida del genere ?
http://www.bose.it/IT/it/home-and-personal-audio/home-cinema-and-sound-for-tv/speakers-to-pair-with-your-receiver/acoustimass-10-speakers/
Nei vari store si trovano ad 1k
Che ampli mi consiglieresti di associarci? :D
Estrema
5th October 2013, 00:06
mosa scusa eh mo non vorrei rovinarti ila discussione però perchè non te pigli na cosa del genere
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-499/?mode=model
ha un prezzo onesto una buona qualità e pure un sacco di cosette sfiziose che piaciono a voi meladroidi:D
Mosaik
5th October 2013, 00:25
Vista la mia enorme conoscenza sugli Ht ti posso solo dire che non lo prenderei perchè non è bianco (scherzi a parte è un requisito abbastanza fondamentale quel colore) :D
A Brcondor gli piglia un colpo se dopo tutto questo post te ne esci con un link del genere mi sa :afraid:
Estrema
5th October 2013, 00:33
Vista la mia enorme conoscenza sugli Ht ti posso solo dire che non lo prenderei perchè non è bianco (scherzi a parte è un requisito abbastanza fondamentale quel colore) :D
A Brcondor gli piglia un colpo se dopo tutto questo post te ne esci con un link del genere mi sa :afraid:
sei proprio un meladroide lo vuoi pure bianco :sneer:
br è giovane un colpo lo può ancora reggere :sneer:
mo glie ne facciam piglia 2 di colpi dai, cerchi un sinto;
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v1073_g/?mode=model
:D
Mosaik
5th October 2013, 00:51
Eh vabbe vorrei qualcosa che se per caso alzo troppo il volume non mi esplodano le casse :D
Penso sia un po' troppo :)
Brcondor
5th October 2013, 10:54
Gli yamaha non sono dei cessi come sintoamplificatori, anzi.
I consigli rimangono sempre gli stessi, evita Bose, cerca un sintoampli usato(paghi qualcosa tenuto da un pazzo maniaco il 50% in meno di quello che trovi in negozio, con la certezza che funzioni e che non sia nato male).
Ci sono dei diffusori fighissimi ma mi sa che son fuori budget, i kef LS50(una coppia viene 900€).
Non mi ricordo perchè non ti andavano bene gli Indiana Line.
Io te la ributto la
ti prendi3* http://www.indianaline.it/luna/1916 206€ di listino, si trovano a 170€ su internet (evolutionehifi è il riferimento per i prezzi): 510€
subwoofer http://www.indianaline.it/basso-922/1987: 330€
E così hai un 6.1, la sesta cassa la si mette come centrale posteriore, ossia dietro la testa di chi ascolta. Puoi anche non metterla , ci sono pochissime tracce a 6.1 canali.
Metti un 60€ a stare larghissimi con i cavi(così non mi sbatto con i conti), sei a 900€.
Se consideriamo il tuo budget di 1400€, ti rimangono 500€ per un sintoampli: troppi.
O ti prendi qualcosa di usato, o qualcosa di nuovo.
Ti interessa il 3d? Se non ti interessa il 3d troverai ampli top di gamma senza 3d di 2 anni fa a 2 lire.
O anche questo http://www.avmagazine.it/forum/34-vendita-pre-ampli-e-processori-audio/242954-na-sp-marantz-sr-5007-black è una buona offerta.
Cmq fossi in te cercherei anche un lettore bdp, sempre usato.
Tipo http://www.avmagazine.it/forum/34-vendita-pre-ampli-e-processori-audio/243469-av-sped-onkyo-onkio-tx-sr606-7-1 a 230€ ss incluse(che secondo me contrattando porti a 200€), lo stesso modello di quest'anno costa 525€(gli stronzi delle case hifi ogni anno tirano fuori un modello identico al precedente con il nome diverso... tipo 606 ==> 607 ==> 626 ma è sempre la stessa categoria)
unito a http://www.avmagazine.it/forum/49-vendita-sorgenti-av-e-processori-video/242201-rm-spedizione-pioneer-bdp-lx-55-lettore-universale-3d 210€ na cosa del genere.
Sul nuovo andrei di http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=6813&hifi=Sintoamplificatore%20Onkyo%20TX-SR313%20S 315€ + un lettore bdp decente
Kinson
5th October 2013, 13:10
bose + quel kit e direi che hai completato la fatality a brcondor.
capisco l'estetica mosa , ma bose onestamente è peggio della apple per costo / resa . Diciamo che se punti più sull estetica che altro magari va pure bene, ma hai decisamente molto di più e spendi di meno a farti qualcosa assemblato *_*
Mosaik
5th October 2013, 13:36
Diciamo che le indianline mi attirano (poi se a conti fatti spendo pure meno schifo non mi fa) , una cosa le EGO (http://www.indianaline.it/products/ego) che sono ci sono pure bianche sono meglio o alla fine è uguale?
Per l'ampli il 3d lo uso si e 4 volte l'anno però mi serve :)
Una cosa però se uso il cavo ottico e vado diretto di HDMI per il video supero il problema 3d no?
Per il momento pensiamo a casse + ampli i vari lettori Bd ci pensiamo un secondo tempo :D
Brcondor
5th October 2013, 14:10
Allora, tramite cavo ottico ti perdi le codifiche HD audio, per cui la tua soluzione non va bene. Secondo me le tre volte che usi il 3d all'anno puoi fare stacca attacca dell'hdmi e usare l'ottico .
Se ti prendi un lettore bdp con le palle, potresti anche uscire in analogico dallo stesso.
Infine lettori bdp dal costo umano hanno la doppia uscita HDMI, per cui anche in questo caso il problema lo risolvi.
Le ego non mi pare ci siano anche bianche, sul sito c'è scritto che ci sono solo nere. Secondo me come resa sono assolutamente indistinguibile in un HT.
Le IL sono casse dal rapporto q/p incredibile, è un prodotto italiano e il servizio clienti di solito spacca.
Per il sinto, sotto una certa spesa sono tutti abbastanza equivalenti, io sceglierei un budget e poi andrei alla ricerca di un usato tra le seguenti marche: denon marantz HK pioneer yamaha NAD Rotel onkyo.
Se vuoi una cosa meno sbatti, potresti guardare ai nuovi della DENON, usciti qualche settimana fa:
AVRX500 299€ che è un po' incompleto
AVRX 1000 380 € http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=7519&hifi=Sintomplificatore%20Denon%20AVR-X1000 che è molto più completo http://www.audiogamma.it/prodotti/denon_avr-x1000/sintoamplificatori_multicanale/serie-avr/3129.html
Per cui ti rilancio la seguente configurazione:
AVRX 1000 380€
2* IL EGO BIANCHE 440€ (le ho viste su un sito che òe vende, esisteranno) http://www.evoluzionehi-fi.it/prodotto.php?p=5543&hifi=Diffusori%20Indiana%20Line%20Ego%20Bianco
IL EGO CENTRE 220€(questo sembra esserci solo nero...)
IL BASSO 922 330€
1370€ per un sistema che se lo mangia quella merdata della bose.
mettici un 50€ di cavi e sei cmq li come spesa.
Mosaik
5th October 2013, 14:32
Ok perfetto che dici per le posteriori se scelgo le Nano 2 scendo troppo ?
http://www.indianaline.it/nano.2/1976
Brcondor
5th October 2013, 15:26
No, non ti cambia una sega.
Funziona così:
- dalle front hai la musica di scena + gli effetti speciali che succedono davanti + parte dei dialoghi(per dare l'effeto sta parlando il tizio a destra)
- dal centrale hai solo i dialoghi
- subwoofer: tutto ciò che è sotto i 40 HZ, così è omnidirezionale(il suono sotto i 40 hz lo è) e tu non ti accorgi che lo sta riproducendo il subwoofer
- surround: gli effetti che succedono dietro(il tizio chiude la porta)
COme importanza ci sono i frontali(dovrebbero costare un 40% del budget), poi il centrale e il sub(un 25% per il centrale e un 25% per il sub) e infine i surround(un 10%): le percentuali equivalgono a come investirei io il budget tra le varie casse.
Con dei buoni frontali puoi non avere ul subwoofer ad esempio.
Quindi si, risparmia pure, solitamente chi non ha problemi di estetica riutilizza altre casse che ha per i surround, soprattutto a certi livelli di spesa(molto bassi) come i tuoi.
Mosaik
5th October 2013, 16:24
Alle fine lo devo usare per Film e Tv quindi non mi serve niente di particolarmente evoluto certo l'unica cosa è che non vorrei spendere 1k e poi avere un sistema che suona come un 5.1 di mediaworld da 300€ :D
Brcondor
5th October 2013, 17:01
Beh mosaik, se hai una sorgente di merda tutto suonerà di merda. E' noto che qualsiasi sistema informatico funziona come il suo collo di bottiglia.
La tv in 5.1 è un'aspettativa lollosa: ma secondo te ti mandano l'audio in 5.1? Sul digitale terrestre sicuramente no, su sky forse. Il sinto ovviamente simula l'effetto 5.1, ma prendendo un sinto entry lvl non ti aspettare chissà quale realismo(diciamo che dovresti spendere 3-4 volte il tuo budget per un solo pre-amplificatore multicanale per avere un risultato della madonna).
Per i film dipende dal materiale e dalla sorgente, c'è poco da fare. Con un impianto decoroso conviene investire soldi in bluray piuttosto che aspettare che il corpo del tuo nemico sia trascinato dal torrent(e).
Se li vuoi rippare, rippali 1:1(ottenendo file da 20-40 GB).
La parte audio viene decodificata dal sinto per cui anche con un bdp da 3 lire potresti avere un risultato fico dal punto di vista audio con la giusta sorgente. Certo, il processore d'immagine in un sinto da 3 soldi è quello che è. Per mia esperienza però, anche la stessa lettura digitale può essere fatta più o meno bene, ho sentito con le mie orecchie differenze di riproduzione usando player diversi(MPD jriver audirvana VLC xbmc XBMCOpenelec itunes) a parità di catena audio.
Conta infine un'ultima cosa, te vuoi la botte piena, la moglia ubriaca e l'amante.
Hai messo mille vincoli: di budget(sacrosanti), di dimensioni(dal punto di vista audiofili si chiama effetto WAF).
Ma ad ora non abbiamo parlato dell'aspetto più importante che rende l'HT un fottuto dito al culo con sabbia: trattare l'ambiente.
E' vero che un sintoampli ha 'equalizzazone ambientale, è ancora più vero che a meno di non andare nei famosi modelli dal costo folle, è implementato in maniera non ottima. In più avendo poco potenza(intesa come watt) è difficile avere un'equalizzazione efficace(i veri "pro" usando addirittura 2-3 subwoofer da 20" per equalizzare bene la parte bassa). Infine per avere un buon risultato devi comunque trattare l'ambiente: questo lo fai in modo invasivo.
- bass trap agli angoli
- pannelli fono-assorbenti posizionati in maniera strategica
- stanza senza cose che vibrano(qualsiasi roba di vetro ad esempio)
- tende pesanti di velluto
- tappeti spessi 4-5 cm
- divani e mobilio asimmetrico
Tolto tutto ciò, conta che l'impianto che ti ho consigliato suona nvolte meglio di un compattone a caso preso da mw o quella roba bose.
ne vale la pena allora spendere quei soldi? Secondo me si. Cmq ovnque ci son negozi che ti fanno fare ascolti, se sei di Milano ti spedisco io dove devi andare. A roma c'è evoluzionehifi che conosco e che spacca. Altri posti boh, ma si possono trovare.
Shub
5th October 2013, 17:03
Visto il mese scorso HT 5+1 HD 190€ della Sony da Marco Polo.
Preso al volo.
Ok non sarà la sboronata sitoamplisalcazzocheccosa ma tanto spinto un lo sento mai, ergo per film e musica basta e avanza. So finiti i tempi ndo potevo mettere a manetta il sinto e far tremare i vetri.....
Brcondor
5th October 2013, 19:24
Spendere tanto != fare più casino.
Spendere tanto == qualità.
Con un HT da 200€ ottieni risultati proporzionali alla spesa: pensa cosa potrebbe darti un sistema dove la sola coppia di diffusori frontali costa più del tuo intero sistema.
Solitamente più sale la qualità piu si abbassa il volume: guarda i valvolari, amplificatori da 2000€ e 30 Watt di potenza.
Per valutare un componente io personalmente cerco di ascoltarlo a bassi volumi per vedere quanta dinamica possa avere in un ambiente di ascolto simile a quello casalingo.
Esempio di maggiore qualità: la cosa che più salta all'orecchio è il riuscire a capire le parole in inglese. Mi aveva fatto ridere quando la mia ragazza(che studia lingue all'università) mi aveva detto che in vita sua non aveva mai capito(prima di ascoltarli sul mio impianto con un bel vinile) i testi delle canzoni degli acdc.
Mosaik
5th October 2013, 20:03
Sono andato in un rivenditore della indian come prezzo ci siamo mi ha cosigliato le tesi che le fanno anche bianche e non sono molto più grandi delle ego, il problema alle base é che anche le ego per me sono enormi :/
L'alternativa a bose mi ha proposto le boston anche se con aria un po' schifata :D
Purtroppo come già detto temo che buon audio e casse piccole non vanno molto d'accordo :(
Shub
5th October 2013, 20:28
Se non sei un purista non conviene fare quelle spese. A volumi bassi sento tutto distintamente senza problemi, ovvio mi piace pure a me sentirmi l'onda d'urto di Sauron quando implode nell'intro di LOTR, quando sparavo il dvd a 27 su un max di 30...ma poi vibravano i vetri e mi saltavano le otturazioni. Lo stesso effetto lo ottengo con il nuovo lettore da meno di 200€ e ripeto, non ho sentito, avrò il prosciutto nell'urecchi (probabile) tutta sta differenza quando mi sono sentito lo stesso pezzo di film su un bose, su un sinto aplificatore e su sto accrocchio.
Magari su altre cose la differenza si sente ma non si può comparare 2000€ di spesa a 200€
Ah casse cordless = merda e anche unb profano lo sa, specialmente se hai console, wi fi telefono, wi fi internet, cellulari, salcazzi e ani tonanti in casa.
P.S.
Lo spendere tanto non era riferito alla potenza e stop, ma alla potenza, nitidezza e diffusione dell'impianto. Se potevo mi tenevo il vecchio lettore e impianto ma non legge i BR ergo....
Mosaik
6th October 2013, 01:45
Tipo la serie Movie della Caton da che numero comincia a diventare decente?
http://www.canton.de/de/homecinema/movie/produkt/movie130.htm
L'ho vista in quel negozio e come grandezza non mi dispiaceva :D
Mosaik
6th October 2013, 12:14
Altra cosette l'ampli il Denon AVR-X1000 non mi dispiace ma il tipo del negozio mi aveva consigliato il 2000 che costa 200€ di piu'...
Ne vale la pena o per un sistema come il mio è sprecato?
Altra cosa questi almpli hanno un sistema di calibrazione automatica? (con il bose ti metti le cuffiette nei punti in cui lo ascolti principalmente e lui si configura)
Brcondor
6th October 2013, 12:32
Si, ognuno ha il suo. Quello della denon mi pare si chiami audissey. Metti il microfono nel punto d'ascolto e loro fan quel che possono.
La riproduzione di determinate frequenze richiede woofer di determinate dimensioni(o potenze esagerate): i sub non li fanno grandi perchè fa figo ma per ottimizzare la resa.
Le tesi son molto meglio delle ego ma non puoi pensare di appenderle al muro, han bisogno dello stand.
Al meglio non c'è mai fine, fra il 1000 e il 2000 secondo me per quel che devi fare te il 1000 va benissimo: cosa ti ha detto di preciso?
Le canton non le conosco di preciso(le ho sentite nominare ma non ho mai guardato mezzo listino).
Parli come se la resa del tuo impianto fosse il tuo ultimo problema :P.
Sul discorso che dici te shub, ascolta un impianto serio e poi ne riparliamo: ma anche solo uno da 1500€ fatto come dio comanda(e non al grido del "lo voglio bello").
Mi avevan regalato dei diffusori vintage che non usavan più, ho preso 80€ di t-amp e le ho messe in camera di mia sorella: è rimasta a bocca aperta; lei prima aveva una troiata a cui attaccava l'ipod. E in totale quel che gli ho fatto io le è costato di meno.
Cmq se oltre a essere bianche e da appendere al muro, le vuoi anche minuscole... boh non saprei come aiutarti. Ci sono limiti fisici sotto i quali i diffusori non ha senso che vadano.
Mosaik
6th October 2013, 12:54
Non è che mi abbia detto molto quando gli ho chiesto un ampli mi ha mostrato il 2000 dicendo che era ottimo poi ho collegato a quello che mi hai proposto tu quindi ero curioso di sapere le differenze per un profano :D
Per le dimensioni mi ha consigliato le B&W ma stiamo sui 1.3k per il kit.
Boh queste Canton mi attirano magari provo a chiedere anche su AV anche se temo che beccherò giustamente insulti anche li :D
Brcondor
6th October 2013, 14:19
COSI dopo uno sguardo veloce, sul secondo hai 15watt in più su canale(cifra che non vuol dire nulla è abbastanza uno specchietto per le allodole) è l'upscaling video in 4k. Risparmia i 300€.
Av è un ottimo forum, se hai sbatti di chiedere la forse è meglio, io di HT non ne so troppo.
B&W costan cari e paghi un po' il nome. IL non ha nulla da invidiare sui prodotti budget....
Cmq l'unica è sceglierli dopo averli ascoltati.
Un conto è se tu volessi un impianto HT standard, con dei diffusori a torre, dei frontali su stand, un centrale bello grosso, un sub di grandi dimensioni: allora ti potrei dire che B&W probabilmente rende meglio di IL. Ma su cose base e piccole, secondo me cambia molto poco.
Mosaik
6th October 2013, 14:41
Ok grazie ho postato li magari mi fai l'ultimo favore e dai un occhio ai due modelli della canton 206 e 1505 tanto per capire sulla carta quale conviene?
A me quei numeri dicono molto poco :D
Tks
Brcondor
6th October 2013, 15:40
Vedi, è proprio qui che casca l'asino.
MOVIE 260:
Satelliten: 120...25.000 Hz
Center: 120...25.000 Hz
Surround: 120...25.000 Hz
Subwoofer: 38...140 Hz
Qual'è l'idea alla base dei sistemi con minidiffusori + subwoofer?
Le basse frequenze si dicono omnidirezionali: l'orecchio umano non riesce a capire da che punto siano state prodotte. Parallelamente per riprodurre le basse frequenze ho bisogno di woofer abbastanza grossi.
Cosa han pensato alcuni geni del marketing? Prendo 5 diffusori minuscoli, a loro faccio riprodurre le alte e le basse le do tutte in pasto a un subwoofer.
Che guarda caso è l'idra di un qualsiasi impianto HT e il senso del 5.1/5.2.
E dove casca l'asino^? Che sono omnidirezionali le frequenze sotto i 50-60 hz.
Per cui se tu hai dei diffusori che riproducono dai 50 hz e quello che c'è sotto lo dai al sub, tu hai una scena stereo spettacolare.
Questi diffusori riproducono dai 120 HZ, mentre il sub arriva fino agli 80 hz, che è un fottuto orrore.
Un sub dovrebbe arrivare ai 40-50hz che ti dicevo prima per due ragioni:
- cosi non importa dove lo metti, tanto le frequenze sono omnidirezionali e tu non lo vedi
- dedichi tutta la "potenza" del subwoofer per le frequenze giuste, così non hai sprechi.
Le EGO ad esempio partono dai 60 hz, che non è proprio il top, ma è decisamente meglio, le luna dai 58HZ.
Le caratteristiche di targa non sono per forza indice di buon prodotto: puoi avere diffusori che dichiarano una risposta lineare tra i 30 e i 25khz ma far cmq cagare. Però il viceversa è vero, se hai dei diffuori che di targa partono dai 120 hz...
Le movie 1050 son meglio, ma i frontali sono delle torri per altro brutte... cosa che dimostra che la qualità la paghi dal punto di vista delle dimensioni.
Guarda però le caratteristiche di torri decorose, come le tesi 542...
Perchè non ti fai un impianto figo?
tesi 542 490€
tesi 742 160€
tesi 242(le appendi al muro con due staffe) 240€
basso 922 330€
Finitura white gloss, che è fighissima, spendi in totale 1220€ e ti fai un impianto che ti lascerà a bocca aperta. Sono 300e in più di quella cagata della Canton, che non è che sia così famosa per la sua qualità.
Mosaik
6th October 2013, 16:00
Eh lo so ma ti ho detto le casse in salone meno si vedono meglio sto e questo requisito vince sulla qualità dell'audio di conseguenza devo scegliere le casse piccole.
L'unica cosa che non vorrei è comprare casse minuscole , pagarle una sassata per poi avere la stessa qualità di un 5.1 di mediaword.
Quindi fra le 260 e le 1505 (http://www.canton.de/en/homecinema/movie/produkt/movie1505.htm)?
Sulla carta spendo un po' di più o dici di evitare tanto alla fine il gioco non vale la candela visto che la resa sarebbe cmq limitata?
Brcondor
6th October 2013, 17:01
Sulla carte le 1505 sono sicuramente meglio.
Però se uno non le ascolta, non può sapere se ne vale la pena o meno.
Potresti prenderle entrambe su internet, testarle, scegliere quali tenere e rendere con il diritto di recesso le altre...
Ma mentre le prime fanno sicuramente cagare, queste potrebbero essere decenti.
Mosaik
6th October 2013, 19:54
Oky tks queste sui siti normali stanno circa ad 1k in offerta le ho trovate 700€ quasi quasi allora mi faccio tentare ;)
Mosaik
7th October 2013, 12:27
Ok ordinate ora manca solo l'ampli :D
Brcondor
7th October 2013, 12:38
:) bene dai, il non averti fatto prendere il bose per me è motivo di gioia :).
Certo, due torri come dio comanda non te le avrebbe levate nessuno.
Ma la cosa positiva è che se capisci che vuoi di più, puoi piano piano sostituirti i pezzi senza problemi, cosa che col bose non potevi fare
Mosaik
7th October 2013, 19:52
Grazie a te poi ti dico come vanno.
Un'ultima cosa per i cavi tanto per capire su che prezzo medio mi devo attenere?
Li veramente non ci capisco nulla , hanno un nome particolare? :D
Brcondor
7th October 2013, 20:02
Ti servono dei cavi di potenza.
Cerchi di metterli di uguale lunghzza almeno per coppia di casse(quindi stessa lunghezza per front e stessa per back). Il cavo per il subwoofer è un cavo particolare.
Non spenderci tanto e soprattutto non buttare soldi in terminazioni iperfighe, non servono a una madonna. Per comodita se vuoi prendi delle bananine, ma anche se serri è la stessa cosa dal punto di vista sonico.
Marche ce ne sono centomila.
Se spendi un 5-6€ al metro hai già preso dei cavi più che ottimi, oltre che avere speso un botto( un 3-4 metri per i back e un 1-2 metri per i frontali li prenderai, ossia un 8-12 metri di cavi).
Brcondor
7th October 2013, 20:05
Io ho questi, ma alla fine per uno stereo me ne son bastati un 3 metri totali.
Se conti che le terminazioni, da pirla, le ho pagate 80€... ecco, non fare la stessa stronzata.
Il commerciante mi disse(figlio di troia) le terminazioni vengono 20€, il cavo 8€ al metro. Io ma si, fammi un 2*1.5 metri terminato.(pensando 20€ per 4 terminazioni, non 20€ a terminazione)
Mi prepara il cavo, 3 giorni dopo torno e mi fa: ecco sono 104€, facciamo 100. Non l'ho mandato a cagare solamente perchè aveva costruito quel cavo per me, ma probabilmente avrei dovuto
Mosaik
7th October 2013, 20:27
Io ho le tracce nel muro quindi i fili prima li devo far passare senza spinotti e poi attaccarli ..
Deduco quindi che non si attaccano diretti nella casse ma e' una cosa facile tipo svita attacca oppure c'e' da saldare?
Brcondor
8th October 2013, 00:09
No zero saldatori.
Solitamente le terminazioni sono a vite(metti dentro giri un qualcosa che blocca meccanicamente il filo) o crimpati(ma in quel caso te li fai fare da qualcuno che ha una crimpatrice).
La cosa che conviene fare invece è spelare 0.5 cm di cavo(togli la guaina protettiva) e infilarli direttamente nella morsettiera.
Mosaik
16th October 2013, 00:41
Ok arrivato escluso il fatto che il corrieri mi ha consegnato uno scatolone aperto con le scatole del centrale e dei laterali visibilmente aperti e richiusi con il nastro trasparente :rando: ed il portiere che invece di rimandarlo indietro ha firmato la consegna :pokerfacen: ... le casse sono belline , bianco lucide e pure il sub è abbastanza discreto :D
Purtroppo non posso provarle fino a quando non le porto a casa nuova speriam bene anche se dentro sembra tutto perfetto con le casse ancora dentro il panno di protezione ho scritto sia al corrieri che allo shop per segnalare la cosa :)
Brcondor
16th October 2013, 09:19
Conta che nel dubbio hai sempre il diritto di recesso avendole prese su internet. Testarle ci metti cmq non molto, attacchi il sintoampli con un RCA con la tv. ne monti anche una alla volt e senti se suona
Mosaik
23rd October 2013, 10:29
Preso anche l'amplificatore Denon AVR-X1000 mi sono fatto tentare dall'offerte di ieri sera di eprice :D
Tornando quindi al discorso cavi dal mio fantastico cinese ho trovato 20m a 5€ visto però che forse è caso di prendere qualcosa un minimo decente hai qualche sito da consigliarmi?
Conta che me ne servono 30M (posteriori + sub) + 5M (frontali).
Grazie :D
Brcondor
23rd October 2013, 19:03
35 m è un botto. Dei cavi da cinese di buona sezione potrebbero cmq andare bene. Te conta che almeno 4-5€ al metro finisci col pagarli... io farei così, prova a prendere il cavo dal cinese, se non sei soddisfatto, lo tieni solo per i surround e prendi per centrale e frontali cavi un filo meglio.
Mosaik
23rd October 2013, 21:44
Purtroppo avendo fatto fare le tracce nel muro la strada non è proprio diretta :)
Ma la bontà del cavo che devo guardare? Lo spessore?
[Edit]
Allora ho già sbagliato per il sub mi serve un cavo separato coassiale di circa 10M , per il surround 12 x 2 , per i laterali 3 x 2 , centrale 1 m
Ormai tanto ho fatto 30 facciamo 31. Se hai qualcosa da linkare magari metto come mi hai consigliato tu qualcosa di base per dietro ( tipo questo ? http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-altoparlanti-calibro-lunghezza/dp/B006LW0W5Y) il problema è per la parte frontale:)
Brcondor
24th October 2013, 09:52
Io ho questi http://www.qed.co.uk/speaker_cables/reference/qed_silver_anniversary_xt_cable.html ma se li vuoi, prendili non terminati o ci lasci giù un rene...
La bontà del cavo in teoria dovresti guardarlo dalle info sulla resistività e sulla capacità parassità per metro, ma nessun produttore ti dice queste cose.
In teoria un buon modo è scegliere cavi di sezione abbastanza grossa(ma non troppo).
Te ne dico uno(a caso) http://www.qed.co.uk/speaker_cables/performance/qed_micro_white_cable.html . io non credo molto nei cavi per cui non posso aiutarti più di tanto...
Mosaik
24th October 2013, 10:33
Ok quindi come grandezza dici mi prendo uno da 2,5 e dovrei stare tranquillo o puo' andare bene anche quello di amazon?
Mosaik
18th February 2014, 21:10
Oggi ho montato tutto e funziona alla grande :D
Un domanda il sub ha 3 potenziometri dietro per il volume , li metto tutti a metà e sto bene cosi'? :D
Estrema
18th February 2014, 22:36
e dipende dall'ambiente dovresti fa delle prove per non far vibra tutto :sneer:
Mosaik
18th February 2014, 23:13
Nel dettaglio ho Volume , Crossover ,Phase
Altra cosa ho una levetta per la compensazione della stanza in base alla grandezza , dice solo un generico Small Medium Large , come si trasforma in MQ? :D
Estrema
18th February 2014, 23:24
Nel dettaglio ho Volume , Crossover ,Phase
Altra cosa ho una levetta per la compensazione della stanza in base alla grandezza , dice solo un generico Small Medium Large , come si trasforma in MQ? :D
ahah con le prove cmq di solito su small su una normale sala ma magari a te piace di più con mediume o large ce ne so
Mosaik
20th February 2014, 20:30
Nelle istruzioni per calibrare l'ampli mi dice di mettere il volume a metà e gli altri 2 al massimo...
Provo a lasciarlo cosi' e vedo come va a questo punto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.