Log in

View Full Version : operazione recupero vista



finalyoko hellslayer
22nd May 2013, 17:25
Dopo visita da mio oculista mi e' stata consigliata l'operazione per il recupero totale della vista, cosi da tornare ai 10 decimi.
ora sono sui 5/10 ormai stabili da molti anni. sono miope e leggermente astigmatico (0,5 da una vita).
Chi ha fatto tale operazione ne ha parlato sempre molto bene etc....
qualcuno di voi conosce i rischi ? e' esperto in questo campo ? ha avuto esperienze dirette ?
L'operazione avviene in giornata , dura 15 min e la fanno con il laser , esci e ci vedi, niente bende e menate varie, finita l'anestesia inizi a sentire dolori etc ad un livello che varia da persona a persona...

a tutti i suoi vantaggi e la spesa verrebbe ammortizzata abbastanza rapidamente, pero' ho il terrore... se andasse male ? non ci tengo a rimanere cieco.... paura fondata ?

Pic STK
22nd May 2013, 17:40
l'operazione per ridurre la miopia non è altro che un assottigliamento della membrana esterna... Conosco un sacco di persone che la hanno fatta e nessuno ha avuto problemi, tranne che un maggiore sensibilità dell'occhio (alcuni devono usare più spesso gli occhiali da sole). Ovviamente ti cura solo la miopia e non l'astigmatismo.
Per il resto sono oramai operazioni quotidiane, e ne vengono fatte giornalmente a centinaia...

Madeiner
22nd May 2013, 17:46
Guarda, l'ha fatto una persona che conosco, ma ti parlo di 9 anni fa.

Operazione all'inizio andata bene, bende per 2 settimane o giu di li. Poi ha iniziato a sentire dolore agli occhi, ipersensibilità alla luce, visione sfocata. A distanza di mesi era costretta a usare gli occhiali da sole anche in casa, o non vedeva praticamente niente per colpa della luce. Diceva che ci vedeva molto meglio prima dell'operazione, a conti fatti. Non ho idea di come stia ora, ma so che è tornata miope dopo pochi mesi.

La decisione è tua, devi valutare se togliere gli occhiali vale il rischio seppur basso di incappare in questi problemi possibilmente per la vita.
Io ci ho pensato e ho deciso di no.

Verci
22nd May 2013, 17:54
fatta a dicembre 2006, la rifarei domani se servisse.

Miope da sempre, -7,5 occhio dx, -6 occhio sx.

Ho ripreso 10/10 pieni occhio sx, 10/10 scarsi occhio dx.

Da sempre abituato a portare occhiali, non capivo la libertà di non doverli portare, fantastico, ti svolta la vita, davvero.

Operazione:
- visita finale ed impostazione della macchina per i tuoi occhi
- collirio anestetico
- ti grattano via la prima parte di cornea
- laser (ti tengono aperti gli occhi con mollette stile arancia meccanica)
- 30 min e sei fuori
- 4 giorni di male, fotosensibilità a manetta, io prendevo sonniferi che non potevo fare nulla, chiuso al buio in stanza, al max ascolti radio. Scordati TV, PC, luce dalla finestra.
- prima visita di controllo
- altri 3 giorni a casa
- seconda visita di controllo, ti tolgono le lenti a contatto protettive
- poi visite di controllo sempre più rade
- visione piena 10/10 3 mesi dopo operazione, ma lavori al pc già dopo 2 settimane (la cornea, quando si ripristina inizialmente è opaca, poi diventa cristallina pian piano.. all'inizio è come vedere da dietro un vetro smerigliato)


Effetti dopo operazione:
- maggiore fotosensibilità, ma avendo occhi chiari ero già abituato ad usare occhiali da sole spesso
- i numeri a led, tipo il display del lettore DVD da lontano non sono visibili chiaramente
- l'occhio permane cmq un occhio miope, per cui visite di controllo ogni 2 anni max sono da eseguirsi
- utilizzo di qualsiasi occhiale da sole, maschera da sub, maschera da snow, niente più occhiali di scorta in auto etc etc etc... fantastico !



se vuoi altre info... chiedi pure !

Dryden
22nd May 2013, 17:54
Mio cugino l'ha fatta e tutto ok, solo che per 2/3 giorni sei quasi "cieco", nel senso che devi tenere gli occhi non esposti a forte luce e idratarli con le gocce.

finalyoko hellslayer
22nd May 2013, 18:03
i miei colleghi parlano di 2-3 settimane di standby, consigliao di farla di inverno appunto per il fatto luce, a me hanno parlato di 15 min di operazione, poi puoi anche stare davanti al pc , dipende dalla tua sopportazione del dolore etc.... cosi mi hanno raccontato.

Cmq valutero' la cosa..... dicono anche che in caso di errore se la miopia non e' gravissima (tipo 1-2 gradi) hai ancora margine per risolvere il problema.

Brcondor
22nd May 2013, 18:07
sinceramente pure a me interessa. Condivido le tue paure, am son miope di un cazzo per cui magari per me diventa meno pesante farla... leggo con attenzione sto 3d

Faramjr
22nd May 2013, 18:26
Per darti fiducia


http://www.youtube.com/watch?v=xFYaeqVxN7I

Drako
22nd May 2013, 18:52
3 e 1 qua, per ora tengo gli occhiali.

madonna i final destination che roba insensata. ma tipo tenere il pupazzo davanti al laser e urlare?
ti pare che sia normale la macchina che si attiva da sola? :rotfl:

Kolp
22nd May 2013, 21:00
Io ho -5. Il mio oculista, amico di famiglia e generalmente favorevole, me l'ha sconsigliata perché ho la cornea (se non erro) abbastanza sottile e potrei avere problemi in futuro. Diciamo che mi ha detto che la scelta era mia, ma ero al limite, ed ho rinunciato.

Mi scoccia un sacco!

San Vegeta
22nd May 2013, 22:39
beh, visto che tutti parlano solo degli effetti benefici, bisogna anche descrivere cosa accade se va male...

- puoi tornare miope
- puoi avere più miopia di prima
- può andare male l'operazione, e rischi di perdere la vista o andarci vicino.

A me un bravo oculista l'ha sconsigliata perchè ho l'occhio sinistro pigro, quindi se per sfiga mi rovino il destro rimango praticamente cieco... e dato che lui afferma di aver assistito a un'operazione fatta a un congresso da un luminare e quest'operazione è andata male... io non rischio...

Necker
8th June 2013, 20:04
mamma mia ho letto un po' troppe inesattezze.

Io l'ho fatta nel 2006, ho corretto miopia + astigmatismo (-3.75 miopia -2 di astisgmatismo). Dopo l'operazione avevo 12/10 da un'occhio e quasi 14/10 dall'altro, me lo ricordo come se fosse ieri, ho letto una delle ultime righe dche l'oculista ti fa leggere dalla poltrona, ti dico solo che si è dovuto avvicinare allo schermo (30 cm) perchè da dov'era posizionato non riusciva a capire se avessi letto bene o no. :sneer:

Vabbè passiamo alle cose serie.

Devi avere superato i 26 anni e la miopia deve essere stabile da almeno un due o 3 anni. E' preferibile tu non abbia mai portato lenti a contatto, o l'abbia fatto bene, perchè incidono la cornea e se ce l'hai rovinata l'operazione è controindicata (se becchi l'oculista onesto si rifiuterà di fartela).

LE operazioni maggiormente in voga, a quanto so dal 2006 sono 3:

LASIK
LASEK
PRK

Le ho scritte in ordine di perzzo, nel senso che la prima, la LASIK, è la più costosa, ma è quella il cui decorso operatorio dura meno (48h). Consiste nel tagliarti uno strato di cornea con un aggeggio che si chiama microcheratomo, questa viene sollevata, poi ti laserizzano, poi lo strato viene riappoggiato. Il taglio incide una parte del nervo che attraversa la cornea quindi di fatto non senti un cazzo. In ogni caso sei sotto anestesia locale, fatta con dei colliri, quindi vai tranquillo. Io stavo optando per questa, ma dagli esami preoperatoeri è risultato che le mie pupille erano mediamente troppo dilatate, per cui l'oculista si è rifiutato di farmela. In soldoni, se avessi insistito, mi sarei ritrovato, la sera, con un perenno stato di visione sfuocata.

La PRK, è la più comune, meno rischiosa, col decorso operatorio più lungo (3-6 mesi). Al termine proverai dolore, dipende da soggetto a soggetto, potresti sentirne tale da dover prendere antidolorofici veramente tosti (Tachidol) per dirne una... L'operazione cosnsite nell'asportazione con una spatolina di una porzione della cornea, che poi col tempo si riformerà da sola. Te la asportano dopo l'anestesia, usando dei collori che presumo la dissolvano, ed una simpatica spatolina con cui te la raschiano letteralmente via dall'occhio. Poi laser e occlusione, quindi a casa.

La via intermedia, la LASEK è appunto una via di mezzo. La cornea viene parzialmente rimossa, ma poi ridepositata al termine dell'intervento, ed è quella che ho fatto io. Durante l'intervento zero dolore. Dopo l'intervento ho avuto solo un giorno in cui sentivo un po' di dolore agli occhi. Ho preso una sola pastiglia di antidolorifico, mi son fatto na bella ronfata e al risveglio era passato.

Ll'intervento avviene più o meno cosi: ti fanno prima N esami, il medico valuta e ne parlate, qui spero nell'onestà perchè potrebbero seriamente rovinarti se non sono bravi e onesti; poi ti fissano l'appuntamento, vai, ti vesti stile CSI x entrare in camera bianca, quindi ti fanno N colliri di anestetici, si procede un'occhio alla volta. Poi ti applicano un divaricatore di plastica e cominciano a intingerti di roba nell'occhio, tu devi solo stare calmo immobile e fissare la lucina del laser. Poi dopo le varie fasi preparatorie, parte la fase cruciale, devi fissare il Laser intanto che il medico ti scolpisce il tessuto. Il tempo della fase col laser dipende da quanto ti devon far recuperare, nel mio caso durò circa 8 minuti e mezzo per occhio. Ci sarà anche un momento, in cui pur avendo l'occhio spalancato, ti andrà via la vista.. non farti prendere dal panico, anche perchè ti avvisano prima. E' una sensazione particolare :D Finito il laser ti applicano altri liquidi cose nell'occhio, piazzano la lente a contatto protettiva e poi la benda. Quindi si riparte per l'altro occhio. A me è andata così.

LA lente a contatto protettiva la dovrai tenere per vari giorni, a me l'hanno tolta dopo 5-6 giorni... i primi 3 è stato un sollievo, anche perchè stavo in casa al buio con occhiali da sole e occhi praticamente semi chiusi, ma gli ultimi due giuro mi sarei strappato via lenti occhi e pure un po' di cervello.

Nell'arco dei 15-25 gg successivi ho avuto un po di visione sfuocata prima da un occhio, poi dall'altro, ma pare sia normale in quanto ogni occhio deve ristabilizzarsi, infatti le cose si sono sistemate da sole...

Gli effetti collaterali a medio lungo termine saranno secchezza dell'occhio (basta avere sempre del collirio dietro, io usavo Systane) e ovviamente, un'aumentata sensibilità alla luce. La secchezza dell'occhio poi coi mesi passa, la sensibilità alla luce e conseguente fastidio... si e no, nel senso che ti diminuirà un po' ma comunque continuerai a preferire occhiali da sole non appena c'è un po' troppa luce. Forse, visto il bombardamento da UV cui siamo sottoposti quando le giornate sono molto soleggiate, non è poi un gran male indossare semper degli occhiali da sole no?

Le note positive sono che ti dimentichi degli occhiali da vista / lenti a contatto con tutti i vantaggi che puoi immaginarti. E' una bella sensazione davvero.

Ah dimenticavo, all'ultima visita fatta l'anno scorso restavo sui 12/10 complessivi. Quest'anno ho notato un leggero decadimento dall'occhio sinistro, probabile sia sceso qualcosina.. ma vedo comunque nitido e senza problemi.

Zl4tan
9th June 2013, 11:15
Pd necker vomito..

No non ce la farei mai, assodato..
Poi porto pure le lentine da 3 anni ormai, non so in he condizioni siano gli occhi..
Poi ho gli occhibchiarissimi e giabsono sensibilissimo alla kuce mo

Va beh diciamo che trovo tutte le scuse con me stesso per non farmela perche davvero mi cago sotto

Necker
9th June 2013, 11:19
ioho gli occhi azzurri, quindi una certa foto sensibilità l'ho sempre avuta. Ho anche protato le lenti a contatto per un bel po' di anni (> 6) e spesso per ben più delle 6-8 ore che è il massimo teoricamente consentito e consigliato. E dopo gli esami le mie cornee andavano bene.

A mia cuggggina, causa lenti a contatto, le cornee erano diventate tipo un taglio diamante, :D sfaccettate. Le è andata di culo e le hanno fatto per il rotto della cuffia la PRK. Non so quanto dovesse recuperare, penso più di me. Quel che ricordo è che è stata x tipo 2 settimane a casa con un gran male....ma poi è andato tutto per il meglio.

Insomma è molto molto soggettiva la questione. E chi ti può dare risposte è un bravo oculista.

Qui a Milano ce ne stanno tre che conosco (di cui uno è quello che mi ha laserizzato e gli altri invece hanno operato miei parenti stretti) e di cui quindi posso quantomeno parlare bene visto che porcate non ne hanno fatte. Inutile dire che possono costare..anche tanto. (uno di questi x la LASIK nel 2005 chiedeva 3200 € a occhio, però è il luminare per eccellenza)

Zl4tan
9th June 2013, 11:25
Ma si senza dubbio, ma io ho davvero troppa paura... Credo che andrò di lentine finche posso e poi amen, occhiali (che odio)..
Non è questione di sfiducia nei medici o nelle tecniche, è proprio fifa purissima
Cioe adesso al sol pensiero eba leggere la descrisione che hai fatto ho quella strana sensazione allo stomaco di ansia mista a paura
Una vasectomia la farei scialla tipo

Ma gli occhi..pd gli occhi

Necker
9th June 2013, 11:29
eh posso immaginare, nemmeno io ero proprio tranquillissimo, ma sapendo che se scazzi succede la fine del mondo non appena sei sdraiato fai esattamente quello che ti dicono, io almeno, divento così :D.

Comunque, è un po' come un tatuaggio, solo che i risvolti possono virtualmente essere infinitamente peggiori. Devi essere deciso fino in fondo.

finalyoko hellslayer
10th June 2013, 09:27
A me hanno consigliato un dottore a Siena, fa un'ottimo prezzo (1000 euro circa) e ci sono andate N persone che conosco e tutte contente, inoltre anche la mia oculista me lo ha consigliato.
Ora mi informero' sul tipo di operazione che eseguono.
Mai portato lenti a contatto fisse, uso solo le giornaliere in caso di necessita'.
Mi hanno consigliato tutti l'operazione, nel senso che i rischi sono veramente bassissimi ormai al giorno d'oggi e i problemi accaduti sono sempre dovuti a cause accessorie del paziente e difficilmente al lavoro del chirurgo.
Certo che continuare a leggere i commenti etc piu' che convincermi a farla mi fa paura :)

Zl4tan
10th June 2013, 09:41
Io ho fatto la cazzata, il primo anno di lenti a contatto, a farmi convincere a prendere quelle annuali, dallo stesso oculista..

Scuse del tipo "peeeeh te li scelgo bene perfette per il tuo occhio neanche le senti pehh"
Cazzate...
Molto spesso me le sentivo sull'occhio, mi davano fastidio a volte (ovviamente non puoi mai essere superpulito, sopratutto quando cominciano a passare un pò di mesi è normale che diventino la merda

Per due anni ho fatto sta vita, sopratutto in estate tornavi a casa fon gli occhi infuocati, o addirittura capitaca che le mettevo la mattina e gia mi partivano gli occhi rossi... Ovviamente era tutto un guadagno dell oculista che mi chiedeva 300 euro per un paio di lenti..

Poi un giorno rivelazione... Si rompono ste lentine di merda...vado nell unica ottica del paesino estivo dove passo le vacanze... chiedo lenti a contatto giornaliere... Hanno solo una marca... Le provo...
Fiat lux... Non le sento, sono perfette, mai un problema, igiene perfetta perche ogni giorno ne ho un paio nuovo e sterile..
Poi vado a roma... Pensavo di dover trovare la stessa marca visto che mi stavano cosi bene..vado in farmacia, anche qui monomarca, ma diverse rispetto alle precedenti...va beh che faccio..provo..

Anche queste superperfette e delicatissime, a volte mi dimentico si averle la notte quando vado a letto, mi devo toccare l occhio per capire se le.ho gia levate o meno..

"te le.ordino su misura pehhhhh neanche le senti pehhhhh" ma muori ladro

Mai avuto un problema di occhi rossi da due anni a sta parte..
Spendo 20 euro al mese
Ma l occhio ne ha esponensialmente guadagnato in salute a livelli inimmaginabili

Kadmillos
10th June 2013, 12:37
oltretutto è anche un coglione perchè su quelle lenti demmerda avrà guadagnato forse 30 euro (su 300 che ti ha chiesto) mentre sulle lenti giornaliere mediamente ne prende 4o5 (a confezione)

dariuz
10th June 2013, 14:11
io uso le lenti mensili e mi ci trovo benino, anche a me l'anno scorso il medico mi ha detto che potevo cominciare a prendere in cosiderazione di operarmi, e la cosa mi attira molto anche se la mia miopia è leggera (-2.5 -3.7)

finalyoko hellslayer
10th June 2013, 14:15
Io sto a -5 -4.5...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2