View Full Version : 50 Motivi per cui non è vero che Berlino....
Dryden
12th June 2013, 13:25
.......è la migliore città europea in cui vivere.
http://www.bonsai.tv/news/entertainment/50-motivi-berlino
Alcune mi hanno spaccato, e mi ricordano le critiche mosse dai nostri emigrati al nord, quindi desumo che siano tutte "verità in salsa humor".
Ercos
12th June 2013, 13:39
a me ha fatto ridere il video sotto :rotfl:
NelloDominat
12th June 2013, 18:14
.......è la migliore città europea in cui vivere.
http://www.bonsai.tv/news/entertainment/50-motivi-berlino
Alcune mi hanno spaccato, e mi ricordano le critiche mosse dai nostri emigrati al nord, quindi desumo che siano tutte "verità in salsa humor".
Bah a me pare la classica cagata scritta da una persona ignorante, pieno arroganza che altro non é l'italiota medio che va mangiare al McDonald il sabato sera a Milano, per poi criticare il caffé all'estero se non é esattamente identico a quello del baretto sotto casa. Non l'ho trovato per nulla divertente, salvo eventualmente solo quei punti sulla lingua tedesca/inglese.
Hador
12th June 2013, 18:31
io ho lollato.
e il caffè estero fa cagare :nod:
Galandil
12th June 2013, 23:39
io ho lollato.
e il caffè estero fa cagare :nod:
Premio luogo comune 2013, gg. :dumbnod:
In Portogallo è buono ovunque vai, espresso di default.
Hador
12th June 2013, 23:41
il caffè estero tranne quello del portogallo che a gala piace tantissimo fa cagare :nod:
mi aspetto un commento sulla bontà del caffè samoano o iraniano mo.
NelloDominat
13th June 2013, 01:19
Premio luogo comune 2013, gg. :dumbnod:
In Portogallo è buono ovunque vai, espresso di default.
incluse azzorre (dove anche il té é eccellente).... Aggiungo per esperienza diretta Cuba, Costa Rica in primis e tutto sommato aggiungo Francia (se si va per gli espresso, mai avuto da lamentarmi) e Austria (Linz e Vienna su tutte) qui in nord america, mai avuto problemi a Montreal, NYC, Boston (pero' costano uno sproposito minimo 2.50$ ad espresso)... in generale per trovare un buon caffé (all'italiana, che tanto italiano non é alla fine) basta essere un po svegli e farsi fare caffé arabica 100%.
Galandil
13th June 2013, 01:37
Mah, l'unico posto in Europa in cui sono stato dove il caffé fa schifo ainec (cioé che pure se gli chiedi "espresso" ti rifilano del piscio riscaldato) è la Spagna e Gibilterra, da altre parti ti basta dire espresso e te lo fanno all'italiana (ripeto tranne in portogallo dove il caffé è espresso di default come da noi in italia).
Kadmillos
13th June 2013, 11:52
Avete dei concetti di caffè buono decisamente differenti dai miei....
Il Nando
13th June 2013, 12:07
in francia bisogna specificare "espresso bien poussez" (spero si scriva così ghgh) cioè ben schiacciato, perchè lo pressano poco prima di infilarlo nella macchina e viene una broda cmq.
Poi non diciamoci stronzate, l'espresso come cristo comanda non lo bevi all'estero (portogallo escluso a quanto pare) puoi bere certo un buon caffè che ci si avvicina, o provare qualcosa di diverso più simile a una moka che cmq ha tutta la sua dignità o una roba aromatizzata alla araba che a me piace molto, o un mezzo dolciume all'americana con dentro panna cioccolato e smegma di coccodrillo albino newyorkese pastorizzato che cmq ha il suo perchè.
Hador
13th June 2013, 12:16
scherzi? Sei un mcdonaldaro di milano!
Razj
13th June 2013, 13:07
Posso dire che faccio fatica a trovare un buon caffè anche in italia? C'è gente dietro al bancone che non ha veramente idea di cosa sia un buon caffè...
powerdegre
13th June 2013, 13:17
La lista vuole essere piu' una scusa per tirare assieme le lamentele comuni agli espatriati di quelle parti e farsi una risata, che qualcosa di serio.
L'espresso all'estero comunque in linea di massima e' qualcosa che non ti vuoi azzardare a chiedere, qui in Inghilterra per esempio ogni tanto lo chiedo a giro ma sono sciacquoni, che mi vengano in mente conosco meno di una decina di bar che facciano un buon espresso in Inghilterra, uno solo che faccia un buon cappuccio, ed in Inghilterra se vuoi un buon espresso spesso caschi meglio coi caffe' portoghesi che con gli italiani.
NelloDominat
13th June 2013, 13:43
(ripeto tranne in portogallo dove il caffé è espresso di default come da noi in italia).
Cuba stessa cosa e usano arabica 100% in ogni loro caffé
Verci
13th June 2013, 14:56
tutte le volte che son stato in portogallo per lavoro (zona Guimaraes) il caffè era decente, non buono.
In francia fa merda, anche se gli chiedi l'espresso "serrè" o come cazzo si scrive in quella lingua da froci. Le macchine anche se di marca italiana hanno i gruppi pompa-erogazione diversi e viene merdoso a confronto di quello ita.
in svizzera è decente, soprattutto nella parte italiana della confederazione. Se Nello si scandalizza per 2.5$ a tazzina... a Basilea sono 4-5chf a tazzina...
Altrove in media fa merda, al massimo decente. Buono no. per lo meno non per ora, mai capitato. Ma se sono all'estero non vado a cercare un buon caffè, faccio altro in genere.
Unico posto all'estero dove il caffè era davvero migliore che in italia è stato durante trasferta di lavoro a napoli.
powerdegre
13th June 2013, 15:57
Unico posto all'estero dove il caffè era davvero migliore che in italia è stato durante trasferta di lavoro a napoli.
:rotfl:
Qui in UK conosco alcuni posti dove lo trovi buono, ma veramente sono limitati, talmente limitati che posso scriverteli perche' non s'arriva a 10, e sono qui da 8 anni e ne ho girati di posti. Per dirla tutta c'e' un ristorante a Ealing dove fanno un cappuccino che cosi' ormai ne bevi raramente anche in Italia.
Il problema del caffe' deriva da tanti fattori, prima di tutto l'acqua, quindi macinatura, dosaggio e quantita' fatte. Una macchina la devi far lavorare o non ti fara' mai un caffe' buono, quindi devi metterci la giusta dose e pressarla, che se metti poco caffe' fai uno sciacquone e se ne metti troppo lo bruci, quindi la macinatura, se non la adatti all'umidita' atmosferica fai dei porcai, e la maggior parte delle volte il caffe' e' poco buono perche' non ne fanno abbastanza, oppure piu' facilmente sbagliano dosi o macinatura, ma se trovi qualcuno che ci capisce qualcosa puoi prendere un buon caffe' anche sull'Himalaya, sta al culo.
Jesper
13th June 2013, 17:24
Qui in irlanda il caffè fa cagare a spruzzo. Se chiedi un espresso ti portano un americano in tazzina piccola (e costa di più lol). In alcuni posti chiedendo un ristretto te lo fanno alto 1 dito, però sempre di broda :D. Scherzi a parte, alcuni selezionati posti te lo portano uguale a quello del bar in italia...ma è raro. Ah, ovviamente espresso/ristretto di media stanno a 2,5€.
Andreazakk
13th June 2013, 22:11
Unico posto all'estero dove il caffè era davvero migliore che in italia è stato durante trasferta di lavoro a napoli.
Up
Caffè decenti fuori dalla Campania ne ho visti raramente, e mai comunque a livello. Probabilmente di caffè buoni ogni tanto se ne troveranno, ma immagino che ci si debba andare di proposito, a tirare a caso c'è da piangere!
San Vegeta
14th June 2013, 08:01
dai non spaccate i maroni, all'estero non sanno fare l'espresso perchè non lo bevono e perchè non hanno i macchinari adatti a farlo, così come non hanno le mozzarelle di bufala, la cassata siciliana e via dicendo...
i cinesi quando parlano di ristoranti cinesi in italia probabilmente ci maledicono per cucinare così male...
Verci
14th June 2013, 10:13
boh, risto china in ita (o anche negli us) è molto edulcorato rispetto a quello che mi han fatto mangiare ad Hong Kong (e sono sicuro che già quello era occidentalizzato un po'...)
come sempre, paese che vai, cibo che trovi.
In ogni caso BBQ e Burgers come li ho mangiati negli US mai trovati da noi... e via dicendo :)
powerdegre
14th June 2013, 10:23
dai non spaccate i maroni, all'estero non sanno fare l'espresso perchè non lo bevono e perchè non hanno i macchinari adatti a farlo, così come non hanno le mozzarelle di bufala, la cassata siciliana e via dicendo...
i cinesi quando parlano di ristoranti cinesi in italia probabilmente ci maledicono per cucinare così male...
No.
I macchinari li hanno, i motivi per cui non gli viene te li ho scritti sopra ;)
Verci
14th June 2013, 11:33
i macchinari possono anche averli, ma non è prodotto di loro interesse e non di loro cultura = gli viene a merda
Bortas
14th June 2013, 11:50
Francamente quando vado all'estero cerco di evitare totalmente di mangiare qualcosa di Italiano, sia che venga preparata da gente esperta o da italiani stessi emigrati, trovo del tutto fuoriluogo ad esempio se sono in messico magnarmi un piatto di fettuccine e poi criticarle perchè non sono come quelle che mangio in Italia, invece di una Fajitas, stessa cosa per il caffè, se trovo chi fa un espresso ok ogni tanto ci scappa la mano altrimenti caffè del posto esticazzi, se sono in cina mi bevo un thè...
Per quanto riguarda il post, sembra essere la solita accozzaglia di luoghi comuni italioti all'estero, sottocultura da minorati mentali che girà anche in senso opposto, ovvero come ci vedono gli stranieri, roba scritta a battuta da studenti/turisti, con il banale intento di perculare una nazione rendndosi ridicoli e scrivendo cose che non fanno ridere ma mettono solo tristezza, il tipico e il più comune esempio "straniero x che parla in inglese e la gente gli risponde in lingua madre, come facciamo noi, fracesi, tedeschi, spagnoli etc etc" sta minchiata la dicono tutti ed è decisamente squallida.
La tristezza finale è quando gli italiani credno davvero a queste cazzate e fanno le ricchissime figure di merda estere di cui siamo estremamente famosi.
Dryden
14th June 2013, 12:00
State male :rotfl:
Betan
14th June 2013, 14:19
Qua in Australia il caffè è buono, l'espresso non sarà il più richiesto, però stanno sempre molto attenti al caffè che fanno.
I prezzi sono assurdi, 3-3.5 l'espresso e 4 o più cappuccino e simili.
Al momento sto lavorando in una fabbrica di caffè e lo porto sempre a casa, devo dire che non è niente male :) poi è gratis xD
Verci
14th June 2013, 14:50
il più comune esempio "straniero x che parla in inglese e la gente gli risponde in lingua madre, come facciamo noi, fracesi, tedeschi, spagnoli etc etc" sta minchiata la dicono tutti ed è decisamente squallida.
non parlo per luoghi comuni ma per esperienza mia di vita diretta.
Viaggio spesso e molto per lavoro.
In germania se parlo inglese mi rispondono in inglese
In svezia anche
in portogallo pure
in perù anche
in tunisia anche
in polonia inglese maccaronico ma rispondevano con la lingua yankee
nelle filippine pure
in inghilterra e US ovviamente
in spagna anche, ma è meno diffuso
in cina i pochi che parlano inglese fanno di tutto per farsi capire
in francia a domande fatte da me in inglese mi rispondevano (a senso, quindi l'inglese lo capivano) in francese, capitato in circa il 50% dei casi (non a caso i francesi sono tutti dei merdai del cazzo che devono morire succhiati dalle lumache)
in serbia i pulotti che mi avevano fermato nell'entroterra, confine col kosovo, non parlavano ne inglese ne italiano. 2 ore bruttissime passate al posto di blocco...
in italia sotto il fiume po a volte mi veniva da parlare inglese io... forse ci saremmo capiti di più :sneer:
per la mia esperienza personale posso dire, affermare, sottoscrivere che i francesi sono degli stronzi.
forse è un luogo comune, non me ne fotte, io me lo sono costruito con la mia esperienza.
Bortas
14th June 2013, 15:09
Bhè la Francia comunicare è un pò problematico a sud o a Parigi, dove ho incontrato alcune resistenze, a nord in Normandia e Bretagna ho incontrato gente che si è sforzata all'inverosimile per capire l'inglese, anche se conosco il francese e lo spagnolo ho parlato in inglese per sfatare anche questo mito e devo dire che ha portato a risultati positivi, la zona sud marsiglia montpellier non so se per motivi mediterranei o vicinanza ho incontrato difficoltà a volte ho parlato in inglese e mi han risposto in francese, a Parigi sono un pò puntigliosi se sbagli un dittongo la gente sembra non capirti poi quando capiscono stanno tutto il tempo farti "Langhh langhh non loungee" mi sono preso la mia rivincita a firenze con una amica parigina che mi riprendeva sempre "guagda l'avno a piazza pocci non si vede bene andiamo sulla tore" e io "è? non capisco che mi chiedi "tore"?" "si la "tore... come dite voi la "tour?" " "é? ma che vuoi dirmi..." sono andato avanti 5 minuti così poi ho esordito "ahhhh la torre, cavolo potevi dirlo subito che non si capiva (che merda) si dice toRRe!".
Salvo casi sporadici comunque sono eventi se uno è tranquillo e va senza pregiudizi un modo per farsi capire sempre lo trova, mi pare un "non problema" questo...
Verci
14th June 2013, 15:28
a parigi mi capitava oltre il 60% delle volte.
nel nord (lille) un po' meno, ma capitava.
E poi i galletti merdosi li odio a prescindere...
Bortas
14th June 2013, 15:33
Mbo io non li odio a prescindere, è gente un po' diffidente verso gli Italiani ma se rompi il ghiaccio è gente normale, ho un paio di buoni amici parigini, ci si percula da anni ma in modo bonario, mi hanno anche sopportato nel 2006 quando gli saltellavo davanti facendogli Popopopooooooo pooooo, dopo avergli vinto il mondiale di calcio in faccia, non li vedo da un tot ma ci sentiamo spesso e quando ci ribeccheremo so già che sarà una festa...
Dr.Doomed
18th June 2013, 00:47
Metto qui, ma meriterebbe un thread a se`:
http://www.repubblica.it/scienze/2013/06/17/news/cervello_accento_francese-61281150/?ref=HREC2-9
tl;dr
Si devasta in macchina, coma e pesanti danni cerebrali, si risveglia e parla con accento francese.
Finalmente la conferma che da anni andavo cercando, la carta definitiva per chiudere qualsivoglia discussione con i nostri cugini tristi (ah, a proposito: ansia e depressione... seems legit :nod:).
:fuckyeah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.