Log in

View Full Version : Fisica e Matematica in tv?



Trish
18th June 2013, 22:08
Ciao a tutti, negli ultimi giorni mi è capitato spesso di vedere il nuovo canale di Focus... ho trovato molto interessante i vari programmi sulla fisica dell'universo e la geologia terrestre, ovviamente è tutto molto più facile e senza equazioni integrali derivate e affini... però devo dire che è stimolante, interessante e avvincente.
Ora visto che anche a mio fratello piacciano molto questi programmi, ma alle superiori è una capra in fisica generale e matematica, mi chiedevo se esistesse qualcosa di simile in ambito fisica, diciamo Le forze Energia potenziale Lavoro Campi elettrici Gauss, e in matematica... senza la pretesa d insegnare come si calcola un integrale o il campo elettrico generato da un anello carico... ma magari stimolare la curiosità...
Ne sapete nulla?

marchese
18th June 2013, 22:27
in italiano no

te li posso linkare in inglese

Mellen
18th June 2013, 22:41
boh... national geographic channel e discovery channel ogni tanto mandano programmi in cui spiegavano le cose teoriche in modo + semplice ma non so se siano serie o altro..

Trish
19th June 2013, 11:51
Mellen hai qualche nome?
Marchese se mi mandi un po' di info mi fa piacere così valuto se è fattibile per un ragazzo di 16 anni ;)

Galandil
20th June 2013, 00:12
Comincia con Cosmos di Carl Sagan.

marchese
20th June 2013, 10:54
cosmos di Carl Sagan è troppo vecchio e ha una marea di info inesatte (semplicemente perchè sappiamo più oggi che allora eh. Non perchè fosse di bassa qualità. Anzi. E' stato IL programma che ha divulgato la scienza al grande pubblico per antonomasia. Lui stesso è stato attaccato da colleghi e parte della comunità scientifica per aver tolto quell'aria di "sacralità" che alcuni scienziati gli piaceva tanto avere)

In questo stesso momento stanno realizzando un nuovo Cosmos scritto e interpretato da Niel DeGrasse Tyson, una della maggiori voci scientifiche mondiali. Io lo seguo da anni e TUTTI i suoi interventi/interviste etc sono interessanti, chiare e facili da seguire (nonchè divertenti)

se non sai...Tyson è questo qui

http://i1.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/007/508/watch-out-we-got-a-badass-over-here-meme.png

Di lui ti consiglio la serie di 12 miniepisodi chiamata My Favotire Universe. Copre a 360° quasi tutta la fisica cosmologica. Anche quello è outdated ma molto meno di Cosmos (azzo. volevo linkartelo ma non lo trovo + su youtube. Non vorrei che lo avessero rimosso)

sicuramente di consiglio di vedere questi.

Tyson e Stephen Colbert, famoso comico e opinionista americano. Molto divertente, e succose info

http://www.youtube.com/watch?v=YXh9RQCvxmg

Tyson e Richard Dawkins, famoso biologo e strenuo oppositore della lobby creazionistica mondiale

http://www.youtube.com/watch?v=9beGa3B43Js

Discussione tenutasi all'American Museum of Natural History di New York di cui Tyson è direttore. Interessante anche questo, divaga un po su tutto, anche se ripete alcune cose gia sentite negli altri due

http://www.youtube.com/watch?v=4KRZQQ_eICo

Presentazione del sui libro "The Pluto Files" tenutasi e trasmessa dagli uffici di Google. Da guardare per il racconto lungo e articolato di come e perchè Plutone è stato classificato recentemente come "pianeta nano" (cosa che in America ha creato scompiglio visto che è l'unico pianeta scoperto da loro). Ti fa un riassunto di come la classificazione e la denominazione degli oggetti del nostri sistema solare sia cambiata nell'arco dei secoli

http://www.youtube.com/watch?v=ztLZcvtVIo4


altri video da vedere assolutamente:

documentario fantastico e incredibilmente fatto bene sulla via lattea. Ha come sempre il tono epico e un po hollywoodiano dei documentari della BBC ma sono quelli fatti meglio non c'è niente da fare

http://www.youtube.com/watch?v=zKE4Bt8ylhM

breve filmato che spiega cosa è e come è nato il Modello Standard (che se non lo sai, è il modello fisico teorico usato attualmente per organizzare e spiegare la fisica delle particelle). Non è aggiornato, in quanto manca l'aggiunta del Bosone di Higgs, che è stato scoperto l'anno scorso, ma ti da un bel quadro generale

http://www.youtube.com/watch?v=V0KjXsGRvoA


documentario articolato e interessante su la graduale scoperta e comprensione delle forze e particelle elementari che hanno portato alle attuali scoperte e alla creazione del modello standard. Ha lo stesso problema del "tono" da lezioncina per bambini cerebrolesi che ha il documentario sulla Via Lattea ma è cmq ben fatto (ti linko la playlist visto che è diviso in 15 parti)


http://www.youtube.com/playlist?list=PL322304BDE289D607

e infine, la lezione che mi ha fatto venire i brividi quando l'ho guardata. Fantastica spiegazione di come l'energia, massa, velocità, spazio e tempo siano tutti interconnessi. Di come si stia cercando di "tornare" e a studiare gli attimi subito dopo il big bang quando l'universo era a trilioni di gradi e tutte le forze conosciute erano unite. Di come e perchè si continuano a costruire acceleratori sempre più potenti e chiedendosi quanta roba esista di cui non abbiamo neanche una vaga idea (noi capiamo e comprendiamo circa il 4% di ciò che possiamo vedere/teorizzare/intuire l'esistenza. Ma ci potrebbero essere intere parti della realtà di cui non abbiamo la minima idea o traccia) Più complesso da seguire dei documentari che segui in TV ma non si tratta di una lezione per fisici


http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=VKaycLuxhZ4

EDIT - fanculo non mi fermo più

ecco altri due brevi filmati interessantissimi

il primo è incredibile. Nonstante io segua la scienza in generale un po da sempre, e conosco benissimo la grandezza assurda dell'universo, quando ho visto questo filmato sono rimasto basito. Semplicemente il cervello umano fatica a "visualizzare" il cosmo e le sue distanza. Il telescopio Hubble ci ha dato un'immagine che ci permette un minimo di intuire di che cazzo stiamo parlando


http://www.youtube.com/watch?v=fgg2tpUVbXQ

e poi, un'interessante "viaggio" immaginario dentro un buco nero, e cosa in teoria avviene durante l'avvicinamento e prima di essere ridotti a una singolarità


http://www.youtube.com/watch?v=eI9CvipHl_c

Trish
21st June 2013, 22:14
cosmos di carl sagan è troppo vecchio e ha una marea di info inesatte (semplicemente perchè sappiamo più oggi che allora eh. Non perchè fosse di bassa qualità. Anzi. E' stato il programma che ha divulgato la scienza al grande pubblico per antonomasia. Lui stesso è stato attaccato da colleghi e parte della comunità scientifica per aver tolto quell'aria di "sacralità" che alcuni scienziati gli piaceva tanto avere)

...cut...




io ti amo!!!:d

marchese
21st June 2013, 23:44
Grazie. anche io mi amo

cmq cosmos è stato un punto di svolta nella divulgazione della scienza. Nessuno prima di Carl Sagan aveva cercato di rendere partecipe il largo pubblico alle scoperte scientifiche. E' stato un personaggio importantissimo per la cultura mondiale degli ultimi 50anni

ciò non toglie però che il programma sia pieno di informazioni imprecise o errate che oggi sappiamo essere diverse grazie a nuove e migliori ricerche. Un esempio su tutti è il diametro dell'universo visibile che se ricordo bene in Cosmos viene stimato in 30miliardi di anni luce quando è oltre i 90 miliardi di anni luce visto che solo ora con mezzi migliori si è riscito a calcolare meglio l'Espasione Metrica dello Spazio

rimane un capolavoro, ma la scienza va avanti. Tra 30 anni guarderemo il Cosmos che uscirà nel 2014 e tutti i documentari di oggi e saranno imprecisi o sbagliati per una buona fetta, stai sicuro di questo

per questo ti ho consigliato filmati più recenti

Ercos
12th August 2017, 16:22
sto guardando in questi giorni cosmos su netflix e piango ad ogni puntata per quanto siamo (stati?!) geniali e allo stesso tempo rincoglioniti ç_ç

Cmq nn vedo l'ora di riguardarmi cosmos su un'oled :drool: