Log in

View Full Version : Condomini e leggi sui disabili



nortis
1st July 2013, 09:41
Persona molto anziana che ormai non cammina più, sta nello stesso condominio di quando camminava e non se ne è quindi mai fatta un problema. È sostanzialmente imprigionata in casa, dal suo appartamento può arrivare con l'ascensore al piano terra, dove si ferma per via di una decina scarsa di gradini che in carrozzina non c'è verso di fare. Ha chiesto al condominio di mettere una rampa, anche a sue spese, e questi gli han detto di no perché c'è già un elevatore elettrico per carrozzine. Ora, questo elevatore se lo è comperato privatamente un altra condomine oltre 14 anni fa, pagato 13 milioni di lire circa di cui 9 finanziati dalla regione, ore le viene a dire che non trova le carte ma lo ha pagato tutto di tasca sua l'equivalente di 15k €.


Possibile che non ci sia una norma che tuteli la persona e le permetta di uscire di casa sua senza sborsare 8.000€???!

Kadmillos
1st July 2013, 11:13
Mi sembra stranissimo sinceramente.....

Hador
1st July 2013, 11:17
si è così, situazione analoga in casa di mia sorella, il condominio vuole far rimuovere il portacarichi per le carrozzelle perchè antiestetico...

Cifra
1st July 2013, 11:40
Se non porta la fattura allora è gratis.

nortis
1st July 2013, 12:01
Se non porta la fattura allora è gratis.
si ma ad oggi è suo personale.. non le da le chiavi e gg..

Galandil
1st July 2013, 13:43
Com'è che era, "italiani brava gente"? :bored:

Cifra
1st July 2013, 14:59
si ma ad oggi è suo personale.. non le da le chiavi e gg..
La corrente la paga il condominio? Zac! Da domani niente cavi. Fune e carrucula.

nortis
1st July 2013, 16:02
La corrente la paga il condominio? Zac! Da domani niente cavi. Fune e carrucula.
Se, vabhe, il condominio a suo tempo le ha dato l'autorizzazione a mettere sto portacarichi e a collegarlo all'elettricità condominiale a patto che non rompesse i coglioni e se lo pagasse. Perchè mo dovrebbe tornare indietro su una delibera fatta, senza contare che se stanno spingendo per farle prendere il montacarichi in "società", pur di non mettere una cazzo di rampa da 200€, non hanno nessuna utilità nell'incattivirsi la proprietaria.

Scusa ma non mi servono consigli su ritorsioni, io voglio capire se esiste qualche norma che OBBLIGHI i condomini con più di tot condomini ad attrezzarsi di mezzi per la sacrosanta mobilità di chi altrimenti non può utilizzare la casa che ha pagato per 20anni... stiamo parlando di una rampa che veramente imho non costa un cazzo, ma SIA la rampa SIA il montacarichi viene brutto da guardare...

Zl4tan
1st July 2013, 16:44
piu che altro i morti de fame i primi i condomini che non sono capaci di fare una piattaforma di legno con 50 euro di materiale da leroy merlin, poi l'altra deficiente che chiede 8k per l'utilizzo dell'attrezzatura per fare uscire una poveretta disabile di casa

ma io non c'ho parole per sto mondo di merda

e chi mi viene a dire "meeehhh è suo personale, l'ha pagatooooh" allora non avete capito proprio il discorso..

ci vuole un pò di generosità, che pidocchiosi di merda

Zl4tan
1st July 2013, 16:48
cioè certe volte non ci vorrebbe il diritto per risolvere certe situazioni..

ah no, già, è stato "creato" proprio perche "homo homini lupus", proprio come le bestie.. però noi siccome abbiamo quel pizzico di intelligenza in piu, abbiamo creato le regolehh

sono contento di andarmene via dal condominio dove ho abitato per 7 anni.. e credo non lo farò mai piu nella vita

Cifra
1st July 2013, 16:49
Secondo me la vecia deve sganciare le chiavi. al più vende il 50% al netto delle detrazioni che ha goduto, l'invecchiamento dell'apparecchio e degli scraci che c'ha lasciato sopra. Roba da 200 carte, tipo.
PS Po' si scrive con l'apostrofo..

Faz
1st July 2013, 17:12
Cmq in merito a barriere architettoniche, il condomino può far installare, a spese proprie, quello che vuole anche se l'assemblea condominiale non è daccordo.

Appena la seconda signora scoprirà questo farà installare uno scivolo da 200€ la prima tipa lo piglia nel bip e voi condomini avrete sia il montascale che lo scivolo.

Tanek
1st July 2013, 22:13
piu che altro i morti de fame i primi i condomini che non sono capaci di fare una piattaforma di legno con 50 euro di materiale da leroy merlin, poi l'altra deficiente che chiede 8k per l'utilizzo dell'attrezzatura per fare uscire una poveretta disabile di casa

ma io non c'ho parole per sto mondo di merda

e chi mi viene a dire "meeehhh è suo personale, l'ha pagatooooh" allora non avete capito proprio il discorso..

ci vuole un pò di generosità, che pidocchiosi di merda
*

Glorifindel
1st July 2013, 22:42
Caso IDENTICO al tuo trattato più e più volte in tribunale e pure sulle varie trasmissioni televisive...

siccome in condominio è vietato negare l'uso della cosa comune agli altri comunisti (condomini) se gli stessi devono farne parimenti uso; se esiste una rampa/montacarichi atta già al trasporto di persone disabili, la tizia che l'ha installata a sue spese non può vietarne l'uso agli altri condomini che ne abbiano bisogno, salvo riconoscere una quota per la manutenzione del bene.

Il fatto che l'impianto fosse di proprietà condominiale e poi sia stato venduto ad una sola condomina/o non mi sembra molto diverso dalla prima installazione ex novo a carico di uno dei comunisti (questo il caso trattato dalla giurisprudenza che io ricordo).
Peraltro l'impianto sarà anche proprietà di un solo soggetto ma non occupa uno spazio di proprietà di tutti i condomini? Mica avranno venduto anche la superficie dove l'impianto è installato.


Quindi:

O la proprietaria dell'impianto dimostra che ci sono altri ingressi/modi dove un disabile del condominio può installare una propria pedana autonoma, altrimenti se quello è l'unico posto dove metterla, sarà anche proprietaria lei/lui ma sta pure occupando lo spazio dove l'impianto giace, gli altri condomini che vogliono fare parimenti uso di quello spazio come fanno? -> ritorniamo a: la deve far usare anche agli altri salvo contributo spese.

Che poi non capisco perché voler diventare per forza proprietari esclusivi di un montascale/montacarichi condominiale...

nortis
1st July 2013, 23:04
Caso IDENTICO al tuo trattato più e più volte in tribunale e pure sulle varie trasmissioni televisive...

siccome in condominio è vietato negare l'uso della cosa comune agli altri comunisti (condomini) se gli stessi devono farne parimenti uso; se esiste una rampa/montacarichi atta già al trasporto di persone disabili, la tizia che l'ha installata a sue spese non può vietarne l'uso agli altri condomini che ne abbiano bisogno, salvo riconoscere una quota per la manutenzione del bene.

Il fatto che l'impianto fosse di proprietà condominiale e poi sia stato venduto ad una sola condomina/o non mi sembra molto diverso dalla prima installazione ex novo a carico di uno dei comunisti (questo il caso trattato dalla giurisprudenza che io ricordo).
Peraltro l'impianto sarà anche proprietà di un solo soggetto ma non occupa uno spazio di proprietà di tutti i condomini? Mica avranno venduto anche la superficie dove l'impianto è installato.


Quindi:

O la proprietaria dell'impianto dimostra che ci sono altri ingressi/modi dove un disabile del condominio può installare una propria pedana autonoma, altrimenti se quello è l'unico posto dove metterla, sarà anche proprietaria lei/lui ma sta pure occupando lo spazio dove l'impianto giace, gli altri condomini che vogliono fare parimenti uso di quello spazio come fanno? -> ritorniamo a: la deve far usare anche agli altri salvo contributo spese.

Che poi non capisco perché voler diventare per forza proprietari esclusivi di un montascale/montacarichi condominiale...

no no, se lo è montato lei ex novo annoni fa perchè già quella volta i condomini facevano i genovesi, pensavo dopo quasi 15 anni si fosse normata un pò più chiaramente/approfonditamente la cosa...

intanto thx comunque^^

brumbrum
1st July 2013, 23:46
secondo me la disabile egoista è così perché ha paura che l'altra le rompa il montacarichi e non collabori ad un'eventuale spesa di riparazione, oppure si vendica perché al tempo la nuova disabile era tra quelli che le han negato la rampa.
ma come: prima mi neghi la rampa e ora vuoi il mio montacarichi?! fanculo c'ho speso dei soldi ora suchi pure tu!
che condominio di cagoni

McLove.
3rd July 2013, 11:58
Sentenza 18334/2012 (Sez. II) della Corte di Cassazione

Faz
3rd July 2013, 12:18
Minchia Mc stai bene??? tutto apposto?????

Gramas
3rd July 2013, 13:39
Sentenza 18334/2012 (Sez. II) della Corte di Cassazione
L'ultimo tuo reply di una riga che io ricordi fu su GR 10 anni fa dove mi chiesi di pipparti la clava

Cifra
3rd July 2013, 13:48
L'ultimo tuo reply di una riga che io ricordi fu su GR 10 anni fa dove mi chiesi di pipparti la clava

Ha cominciato con i wall dopo la pippata.

McLove.
3rd July 2013, 13:55
Ha cominciato con i wall dopo la pippata.

fui io a dirgli di pipparmi la clava

chiesi= chiedesti

Gramas
3rd July 2013, 13:57
urgh ho ucciso l'italiano

il corpo del suo giace a terra

Faz
3rd July 2013, 14:01
L'ultimo tuo reply di una riga che io ricordi fu su GR 10 anni fa dove mi chiesi di pipparti la clava

Ma non era puppami la clava????

Glorifindel
3rd July 2013, 15:14
dal condominio a puppare la clava :rotfl:

only on Wayne2k1.com :sneer:

nortis
3rd July 2013, 16:33
imho era combattuto fra la voglia di repliare e la refrattarietà di aiutare me che non sono esattamente il suo pupillo :p

Grazie comunque Mc, apprezzo molto. Ma nel caso specifico, dove un montacarichi c'è già ma di proprietà privata di una sola condomina che ne tiene le chiavi, dici sia comunque applicabile alla pendana quella sentenza? non possono dire "eh, ma il montacatichi c'è, se lo paghi, la maniera per accedere alle parti comuni è già presente, la pedana nuova te la metti dove non batte il sole"?

Faz
3rd July 2013, 17:01
Non credo Nortis a meno che il montacarichi non diventi di proprietà del condominio.

McLove.
3rd July 2013, 17:20
imho era combattuto fra la voglia di repliare e la refrattarietà di aiutare me che non sono esattamente il suo pupillo :p

Grazie comunque Mc, apprezzo molto. Ma nel caso specifico, dove un montacarichi c'è già ma di proprietà privata di una sola condomina che ne tiene le chiavi, dici sia comunque applicabile alla pendana quella sentenza? non possono dire "eh, ma il montacatichi c'è, se lo paghi, la maniera per accedere alle parti comuni è già presente, la pedana nuova te la metti dove non batte il sole"?

Ti rispondo quando torno a casa, meglio se vuoi, ma il condominio non può opporre che c'è un montacarichi privato. Se non si trova un accordo con il privato il condominio non può opporre aspetti estetici ne tanto meno la presenza di altra struttura privtaa a cui la disabile non ha accesso, ma si deve accollare la rampa da 200 euro, la tua soluzione iniziale.

nessuno credo voglia instaurare un procedimento per questo già solo portare a conoscenza ad una prossima seduta di condominio estratto o copia di questa sentenza in cui si evince che devono "calare le corna" dinnanzi alle esigenza di mobilita senza poter addurre nulla, puo', ad ogni modo, dare loro una maggiore benevolenza e collaborazione anche se specifichi che la palazzina in sentenza era una palazzina liberty quindi con un indubbio valore architettonico, ora io non so il valore artistico/architettonico dello stabile di cui parli ma potrebbe essere altro elemento.

Ah non sento alcun "impulso" a postare ne devo dimostrare nulla tant'è che sta sentenza l'avevo già indicata a naz via whatsapp quando ero sotto ban e non potevo postarla

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Glorifindel
3rd July 2013, 20:36
chi ha in firma roba proveniente da un certo zapster(dot)it? Chrome non mi fa aprire questo thread se non a mio rischio e pericolo, segnalandomi un malmware...