View Full Version : Cani, educazione
Da poco ho iniziato un corso per educatore cinofilo e mi è stato detto che in futuro quando avrò finito potrò anche collaborare lì nel campo stesso. E' già un pò di tempo che bazzico nell'ambiente e ho incontrato diversi educatori in diversi ambienti che erano organizzati in modo anche opposto.. ad esempio nel campo dove va la femmina fanno al 90% lezioni di gruppo (a volte anche 20+ cani insieme) mentre nel campo che sto frequentando ora io si fanno solo lezioni individuali.
Mi sembrava di aver capito che qualcuno avesse avuto esperienze a riguardo col proprio cane (l'avevo chiesto qualche sera fa in chat su MH lol); che facevate? vi siete trovati bene? vi sarebbe piaciuto fare qualcosa che però non avete fatto? Insomma se qualcuno ce l'ha mi piacerebbe sentire qualche esperienza per poterla magari riproporre se positiva :D
Zl4tan
7th July 2013, 15:12
guarda se io dovessi educare un cane e dovessi portarlo da te, prima cosa che valuterei è questa..
fai corsi di gruppo? ciao passo dopo se non c'è di meglio
credo che per qualsiasi cosa il corso singolo sia n volte migliore...
come se devo portare che so mio figlio a fare tennis (tanto per dire)... costo permettendo, è ovvio che sia meglio un istruttore dedicato...
poi fino ad ora ho avuto un cane piccolino (york shire) educato da me, è cresciuto con alcuni vizietti ovviamente.. ma avevo undici anni quando me l'hanno regalato + ilf atto che sia un cane piccolo il problema non è molto evidente o pericoloso, però sicuramente il prossimo cane lo educherò meglio e duramente..
stronzata: il mio cane tira al guinzaglio e guida lui.... ora finche è 4 kg scarsi, lo strattono un pò e lo porto dove voglio io..
un cane piu grosso è la fine+
comunque visto che sei sull'ambiente.. che notizie hai su i segugi di weimar?
Bè si dipende dalle esigenze delle persone però non tutti hanno cani con problemi seri e magari per queste persone un corso di gruppo potrebbe essere più utile e pure più divertente, senza contare che per i cani dal 3 ai 7-8 mesi la socializzazione corretta con altri cani e persone è assolutamente necessaria per evitare problemi futuri anche gravi. Ad esempio ieri c'era una ragazza di roma che era arrivata al punto di dover evitare qualsiasi cane durante le passeggiate perché la sua border collie ha socializzato male durante la crescita e adesso ringhia e tenta di attaccare qualsiasi cane gli passi vicino... se abiti in periferia o campagna poco male ma se abiti in un quartiere dove ci sono altre persone con cani diventa un problema non da poco.
Per come la vedo io la lezione singola è più intensiva e utile se hai problemi da risolvere, mentre il corso di gruppo è più 'for fun'.. ad esempio dove va la donna fanno anche cose carine tipo scambiarsi i cani per lavorarci, nel gioco, o nell'agility ecc.
cmq per il segugio di weimar dipende quello che vuoi da un cane... è un braccoide e come tutti i braccoidi è stato geneticamente creato per la caccia, ciò significa che la sua caratteristica migliore per la caccia potrebbe diventare il suo difetto peggiore nel momento in cui vuoi insegnare il richiamo con distrazioni, perché sono cani che quando si concentrano su qualcosa sono difficili da distogliere, quindi serve molto lavoro in quel senso. Poi però magari ci metti pochissimo per insegnargli a giocare al riporto.
se non vuoi far tirare il cane al guinzaglio mentre passeggi e non hai voglia/tempo di seguire un corso per la condotta al guinzaglio puoi provare a fare così: togli il collare e compra una pettorina di quelle col gancio per guinzaglio davanti, e non dietro; o se hai già una pettorina attacca il guinzaglio davanti però facendo in modo che la pettorina rimanga ferma quando tiri. In questo modo, quando tiri il guinzaglio, il cane non si sentirà tirare all'indietro (che per i cani è come dirgli: tira di PIU!) ed eviti di stressarlo perché farà semplicemente una rotazione verso di te e poi potete continuare a camminare dove vuoi tu.
Zl4tan
7th July 2013, 15:52
aspe la mia cagnetta ha sembre usato il guinzaglio con la pettorina...
non ho ben capito come funziona l'attacco davanti..
nel senso ma il guinzaglio poi non gli passa male accanto al collo??
forse non ho capito
comunque hai ragione non avevo considerato il "problema" socializzazione.... o comunque anche lo stere con altre persone..
ad esempio non abbiamo mai capito perche il mio cane quando suona qualcuno al campanello comincia ad abbaiare come una pazza, fino a quando l'ospite non entra dentro: lei lo vede, gli corre incontro come se dovesse mangiarselo vivo, arriva sui piedi, annusa e.... tutt'appost non se lo fila piu
bho... dicono che il fatto di essere confusionari sia tipico degli yorkshire
http://www.pickofthelitterdogtraining.com/EasyWalk.jpg
questo è il modello di pettorina che intendo
per quello che fa il tuo cane considera che il 90% delle volte se un cane crea e mantiene un certo atteggiamento è perché involontariamente (o volontariamente) noi l'abbiamo confermato o perché l'abbiamo ignorato.. poi magari i cani piccolini è vero che sono pure piu rompicoglioni ma è anche vero che se abbaia quando suonano e poi una volta visto l'ospite se ne va come nulla fosse conferma che lo fa solo perché è condizionato a farlo e non perche ci sia un motivo reale quale potrebbe essere la difesa del territorio o magari paura
Zl4tan
7th July 2013, 16:36
bho ma è strano perche noi l'abbiamo sempre rimproverata eppure sto vizio non se l'è mai tolto mentre siamo riusciti a fargliene togliere altri...
bho... cucciolina ormai ha 13 anni vi va bene cosi
ehh il rimprovero vuol dire poco.. dipende da diverse cose.. ma comunque se fa solo un pò di casino poco male :D
ma possibile che qui non ci sia nessuno che ha avuto esperienze di questo genere? :/
Darkmind
8th July 2013, 09:53
io sono andato a scuola col mio cane :sneer:
Quando avevo il bovaro cucciolo, poichè come cane avrebbe avuto una mole abbastanza impegnativa da gestire, ho fatto un corso di addestramento/educazione con lui:
erano lezioni individuali che miravano a educare il cane non solo a livello di obbedienza ma anche a livello "sociale" in modo da poter avere un animale che potesse tranquillamente
andare nei parchi o comunque interagire con i simili. Come esperienza non mi è dispiaciuta, Jacques (il mio bovaro) alla fine si è pure divertito dal momento che si lavorava sempre
fuori casa e per lui era anche un momento non solo di "scuola" ma anche di svago (abbiamo lavorato molto col cane libero al piede o di poco avanti al padrone).
Hador
8th July 2013, 10:04
bovaro :love:
Kadmillos
8th July 2013, 11:18
Ho fatto alcuni corsi in passato e dipende molto che tipo di obiettivo poni a te stesso ed al tuo animale. Se hai intenzione di addestrare un animale per la difesa tendenzialmente dovrai farlo lavorare da solo se al contrario devi sviluppare l'animale (partendo da un cucciolo ad esempio) sarà necessario inserirlo anche in un contesto sociale. Tenete presente che inserirlo in un contesto sociale non si intende fare un corso con 200 altri animali ma semplicemente programmare un percorso che contempli anche momenti con altri animali (che non per forza devono essere solo cani). Tendenzialmente ci sono cani che possono , per selezione, essere più portati a determinati comportamenti/schemi rispetto ad altri l'addestramento non fa niente altro che "esaltare" determinati aspetti e "rieducare" determinati altri, un cane è più condizionabile in tenera età e man mano che cresce è più difficile modificare certi comportamenti, la scala di apprendimento si fa sicuramente ripida ma si può comunque (con più tempo e più pazienza) insegnare qualsiasi cosa a praticamente ogni fido di ogni età.
Infatti secondo me ha senso il modo di lavorare che ho trovato dove va la mia ragazza con un abbonamento annuale che comprende sia lezioni singole se e quando serve, sia attività di gruppo come ho scritto sopra, che secondo me sono più divertenti specie se si vive in città e ci sono pochi modi di far sfogare veramente il cane, ed alcune razze ne hanno tanto bisogno. La lezione individuale imho ha senso solo durante l'educazione base dei cuccioli, o per particolari lavori come la difesa o la ricerca in superficie ecc.
Kinson
9th July 2013, 18:01
Servono entrambe le tipologie. Addestrare un cane è come far crescere un bimbo di 2 - 3 anni come apprendimento. Ci sta che lo fai crescere in rapporto con te , ma allo stesso tempo devi farlo stare in un ambiente sano a contatto con altri simili con cui deve convivere e confrontarsi in modo civile e che non crei casini al prossimo ed a te stesso.
Le individuali vanno bene per correggere dei comportamenti non corretti o duri a morire, tipo quando il cane è sciolto e tu sei l'ultimo dell universo che caga quando lo vuoi far venire da te :D.
Ora il mio Golden non c'è più , ma all epoca ho trovato fighissimo fargli fare anche agility . Non che il mio Nathan fosse sto campione eh ( si inchiodava dentro ai tunnel e non se fidava di salire sulle scalette ) ma era troppo divertente giocare in quel modo , si crea un rapporto veramente figo con il proprio animale da ricordare negli anni :)
Bene, proporrò l'introduzione dei corsi di gruppo... devo solo capire come strutturarli :D
Darkmind
10th July 2013, 11:00
Una cosa, cerca di farli in ambienti "pubblici" nel senso di uso comuni e non in campi da lavoro. Con jacques ho visto proprio la differenza quando eravamo nel campo addestramento e quando invece la lezione si svolgeva all'esterno
Razj
10th July 2013, 11:26
Farlo in ambienti pubblici può essere problematico... per la lezione singola si può anche fare ma se devi gestire un gruppo a meno di avere cani molto disciplinati potrebbe essere controproducente se non hai modo di controllare la quantità ed il livello di distrazioni
Razj
21st July 2013, 19:16
Visto che a settembre si inizia seriamente riuppo per entrare più nello specifico che magari mi date una mano :nod:
Cosa vorreste da un corso di educazione base per essere interessati a farlo? O cosa vi blocca dal farlo (a parte non volerci spendere soldi obv) ?
Domanda bonus: sapete cosa significa ed in cosa consiste solitamente un corso di educazione base?
Darkmind
25th July 2013, 15:14
Io più che altro punterei a far capire ai padroni cosa vuol dire un rapporto persona/animale sano
Razj
25th July 2013, 16:33
Quello sicuramente, il problema è rimuovere i pregiudizi (ciao gab!) e l'ignoranza della gente per farli avvicinare alla materia. Fosse per me proporrei patentino obbligatorio per tutti i possessori di cane. C'è talmente tanta disinformazione in giro che una volta entrato nel giro viene voglia di strapparti i capelli
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.