Log in

View Full Version : Referendum abrogazione Legge Merlin



powerdegre
29th July 2013, 12:24
Ma nessuno ne parla? Pedde' scendo a firmare pure io :nod:

http://qn.quotidiano.net/politica/2013/07/27/926195-legge-merlin-referendum-abrogazione.shtml

Dryden
29th July 2013, 12:34
Io personalmente sono sfiduciato, tutti i referendum degli scorsi anni che hanno raggiungo i luoghi del potere sono stati presi e cestinati/messi da parte.

Mellen
29th July 2013, 12:38
Io personalmente sono sfiduciato, tutti i referendum degli scorsi anni che hanno raggiungo i luoghi del potere sono stati presi e cestinati/messi da parte.

up...

con i referendum ci si puliscono i culi in parlamento....


o forse lo fanno per depenalizzare i reati del loro capo visto che leggo nomi di cdx...

Bortas
29th July 2013, 12:48
Anni ed anni al governo e la propongono ora, manco sono furbi, potevano abrogarla prima senza bisogno di referendum avrebbero evitato 1-2 capi di imputazione a Silvio. Comunque, legalizzato il gioco d'azzardo e le puttane il più è fatto, manca solo la droga...

Estrema
29th July 2013, 12:53
Anni ed anni al governo e la propongono ora, manco sono furbi, potevano abrogarla prima senza bisogno di referendum avrebbero evitato 1-2 capi di imputazione a Silvio. Comunque, legalizzato il gioco d'azzardo e le puttane il più è fatto, manca solo la droga...
bortas tralasciando la droga, è una cosa che esiste da anni in tutta europa, vai a vedere in germania quanti soldi fanno le case di appuntamento e come sono, il problema semmai è un altro, che in italia conoscendo gl'italiani che ci governano e quelli che dovrebbero controllare sara solo un incentivo maggiore per far vivere nella semi legalita lo sfruttamento alla prostituzione.

detto questo se l'mi nonno ancora è dei ns lo porto a votare a sto giro ahaha

edit cmq in italia prostituirsi non è illegale

Bortas
29th July 2013, 13:05
bortas tralasciando la droga, è una cosa che esiste da anni in tutta europa, vai a vedere in germania quanti soldi fanno le case di appuntamento e come sono, il problema semmai è un altro, che in italia conoscendo gl'italiani che ci governano e quelli che dovrebbero controllare sara solo un incentivo maggiore per far vivere nella semi legalita lo sfruttamento alla prostituzione.

detto questo se l'mi nonno ancora è dei ns lo porto a votare a sto giro ahaha

In tutta europa no, diciamo ci sono realtà dove è rigidamente controllata per evitare infiltrazioni malavitose (tipo germania, austria mi pare e qualche paese dell'est), roba che da noi è anche superfluo solo pensarla, mi viene a mente la legalizzazione delle slot, che dopo due mesi erano già truccate e pronte per l'evasione, btw è mia opinione che nel paese cattolico sede del papato, sia del tutto inutile un referendum di questo tipo risultarebbe solo uno spreco di quattrini ed un tentativo di sdoganamento della prostituzione come pratica sociale accettabile, con un gran mazzo di sticazzi finale.

Drako
29th July 2013, 13:22
Mi piacerebbe ma in italia non succederà mai...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Estrema
29th July 2013, 13:25
In tutta europa no, diciamo ci sono realtà dove è rigidamente controllata per evitare infiltrazioni malavitose (tipo germania, austria mi pare e qualche paese dell'est), roba che da noi è anche superfluo solo pensarla, mi viene a mente la legalizzazione delle slot, che dopo due mesi erano già truccate e pronte per l'evasione, btw è mia opinione che nel paese cattolico sede del papato, sia del tutto inutile un referendum di questo tipo risultarebbe solo uno spreco di quattrini ed un tentativo di sdoganamento della prostituzione come pratica sociale accettabile, con un gran mazzo di sticazzi finale.
occhio che le slot son controllate spesso e volentieri, ora magari in qualche area del sud per motivi noti i controlli sulle slot son minori, ma qui chiudono di media una sala alla settimana , io ho amici che han tabaccherie o bar e anno i controlli a scadenza mensile, poi quello che dici te lo penso anche io l'ho pure scritto, io cmq son favorevole a fare come in germania.

in est europa la prostituzione è inlegale, al massimo è tollerata come in italia l'unico paese dove è regolamentate è l'ungheria e forse l'ucraina

Dr.Doomed
29th July 2013, 13:33
io cmq son favorevole a fare come in germania.

Si`, ok, pero` detto fuori dai denti, sai quanto gliene frega a chi dovra` poi fare la nuova legge? Perche` abrogata la Merlin, probabilmente ne tireranno su una uguale o peggio, magari a firma Binetti-Carfagna-Minetti, giusto cosi`, ad ulteriore sfregio.

Estrema
29th July 2013, 13:36
Si`, ok, pero` detto fuori dai denti, sai quanto gliene frega a chi dovra` poi fare la nuova legge? Perche` abrogata la Merlin, probabilmente ne tireranno su una uguale o peggio, magari a firma Binetti-Carfagna-Minetti, giusto cosi`, ad ulteriore sfregio.
si ok faranno una legge diversa che alla fine potrebbe proibire la stessa identica cosa, però intanto abroghiamo poi vediamo che cosa si inventano, sempre che passi il referendum non sarei sorpreso se ci fosse una sorpresa.

Pazzo
29th July 2013, 13:55
Io personalmente sono sfiduciato, tutti i referendum degli scorsi anni che hanno raggiungo i luoghi del potere sono stati presi e cestinati/messi da parte.



up...
con i referendum ci si puliscono i culi in parlamento....
o forse lo fanno per depenalizzare i reati del loro capo visto che leggo nomi di cdx...


Mi pare avete la memoria corta. Il quadruplo di poco tempo fa ve lo siete scordato? Il resto che è stato proposto era non sense che meritava di venire cestinato tbh



Si`, ok, pero` detto fuori dai denti, sai quanto gliene frega a chi dovra` poi fare la nuova legge? Perche` abrogata la Merlin, probabilmente ne tireranno su una uguale o peggio, magari a firma Binetti-Carfagna-Minetti, giusto cosi`, ad ulteriore sfregio.

No. E' diritto costituzionale one o one. Un referendum abrogativo sostanzialmente impone un vincolo (di durata non specificata e da rapportare al caso che va dal perpetuo alle dozzine d'anni a meno di stravolgimenti nel campo della conoscenza o della morale comune blablabla) al legislatore che non potrà rilegiferare nello stesso modo, o anche in un modo differente ma che segua lo stesso principio.

Incoma
29th July 2013, 14:27
Un referendum abrogativo sostanzialmente impone un vincolo (di durata non specificata e da rapportare al caso che va dal perpetuo alle dozzine d'anni a meno di stravolgimenti nel campo della conoscenza o della morale comune blablabla) al legislatore che non potrà rilegiferare nello stesso modo, o anche in un modo differente ma che segua lo stesso principio.

Come quando abolito il ministero dell'agricoltura han subito fatto quello delle politiche agricole?

O abolito il finanziamento pubblico ai partiti hanno subito istituito i rimborsi elettorali?

Vogliamo parlare delle leggi elettorali post referendarie?

Ho perso fiducia nell'istituto referendario, viene sistematicamente disatteso dal legislatore.

Pazzo
29th July 2013, 14:54
Come quando abolito il ministero dell'agricoltura han subito fatto quello delle politiche agricole?

O abolito il finanziamento pubblico ai partiti hanno subito istituito i rimborsi elettorali?

Vogliamo parlare delle leggi elettorali post referendarie?

Ho perso fiducia nell'istituto referendario, viene sistematicamente disatteso dal legislatore.

Ministero dell'agricoltura e politiche agricole non sono la stessa cosa. Devi vedere le competenze, i "poteri" l'ambito operativo.

Finanziamento pubblico e rimborsi elettorale non sono la stessa cosa. Stesso genere, specie differenti.

Leggi elettorali, bhe ovvio che non si può stare senza legge elettorale lol, e ti posso garantire che ognuna di quelle che hanno fatto come sistema - obiettivo c'entrava un cazzo con quello che c'era prima.


Btw il parlamento fa quello che vuole, ovvio, non è che non la può approvare una legge identica/simile. Poi sta alla Corte Costituzionale vedere, se si arriva là. Chiaro che di una legge assolutamente organizzativa tipo quella del ministero e con scarissima incidenza diretta su diritti soggettivi è improbabile che si arrivi alla corte costituzionale per via incidentale per deciderne la legittimità, fondamentalmente perchè non giene frega un cazzo a nessuno non toccando direttamente situazioni soggettive

Jiinn
29th July 2013, 15:03
in rep. ceca e' legale e gestita a modo dallo stato..... e funziona bene direi..

Hador
29th July 2013, 16:56
bortas tralasciando la droga, è una cosa che esiste da anni in tutta europa, vai a vedere in germania quanti soldi fanno le case di appuntamento e come sono, il problema semmai è un altro, che in italia conoscendo gl'italiani che ci governano e quelli che dovrebbero controllare sara solo un incentivo maggiore per far vivere nella semi legalita lo sfruttamento alla prostituzione.
detto questo se l'mi nonno ancora è dei ns lo porto a votare a sto giro ahaha
edit cmq in italia prostituirsi non è illegale
a dire il vero è uscito di recente uno studio che dice che la legalizzazione in germania, dopo 10 anni, non ha portato i frutti sperati, c'è sfruttamento come prima e di soldi non ne entrano così tanti. Se dai una googlata la trovo.
Ad ogni modo, direi anche un gran sticazzi.

Estrema
29th July 2013, 17:03
a dire il vero è uscito di recente uno studio che dice che la legalizzazione in germania, dopo 10 anni, non ha portato i frutti sperati, c'è sfruttamento come prima e di soldi non ne entrano così tanti. Se dai una googlata la trovo.
Ad ogni modo, direi anche un gran sticazzi.
i soldi non ne porteranno allo stato ma quando vai in un centro di quelli li i soldi girano e tanto poi dove vanno a finire non lo so, ma anche questo in piccolo fa girare l'economia nè più e ne meno del 3x2 al supermercato :sneer:

Hador
29th July 2013, 17:22
Anche con le slottery i soldi girano, infatti sono proprio contento di avere la città piena di slottery al posto di ogni ristorante/bar/cartoleria che chiude.

powerdegre
29th July 2013, 18:30
Anche con le slottery i soldi girano, infatti sono proprio contento di avere la città piena di slottery al posto di ogni ristorante/bar/cartoleria che chiude.
Se dicevi "oggi c'e' il sole, mi piacciono i limoni", aveva piu' o meno la stessa correlazione.

Hador
29th July 2013, 18:35
la correlazione non implica la causa :nod:

Mellen
29th July 2013, 18:37
Mi pare avete la memoria corta. Il quadruplo di poco tempo fa ve lo siete scordato? Il resto che è stato proposto era non sense che meritava di venire cestinato tbh

la parte sull'acqua non era abrogativo (e cmq c'è stata pochissima pubblicità dei pro, 0 proclami, 0 comparsate in tv... profilo bassissimo) e sarei curioso di vedere come sarebbe stato l'esito se non fosse successo Fukushima pochissimo prima...

chiaramente hai preso l'esempio sbagliato :p



Ministero dell'agricoltura e politiche agricole non sono la stessa cosa. Devi vedere le competenze, i "poteri" l'ambito operativo.

Finanziamento pubblico e rimborsi elettorale non sono la stessa cosa. Stesso genere, specie differenti.

Leggi elettorali, bhe ovvio che non si può stare senza legge elettorale lol, e ti posso garantire che ognuna di quelle che hanno fatto come sistema - obiettivo c'entrava un cazzo con quello che c'era prima.


Btw il parlamento fa quello che vuole, ovvio, non è che non la può approvare una legge identica/simile. Poi sta alla Corte Costituzionale vedere, se si arriva là. Chiaro che di una legge assolutamente organizzativa tipo quella del ministero e con scarissima incidenza diretta su diritti soggettivi è improbabile che si arrivi alla corte costituzionale per via incidentale per deciderne la legittimità, fondamentalmente perchè non giene frega un cazzo a nessuno non toccando direttamente situazioni soggettive

fatta la legge, trovato l'inganno...
tu dici "il legislatore non può" e da solo fai 3 esempi in cui alla fine ha potuto.
sii coerente con te stesso...

Necker
29th July 2013, 18:38
giuro non ne sapevo nulla... comunque, sfiducia a parte per il fatto che come detto dei referendum se ne sbattono, sarebbe anche ora si cambiasse modo di gestire il tema.. troppa merda attorno, troppa mafia, soldi, sfruttamento per non dire schiavitù, sarà mica ora di cambiare registro?

Incoma
29th July 2013, 18:59
Ministero dell'agricoltura e politiche agricole non sono la stessa cosa. Devi vedere le competenze, i "poteri" l'ambito operativo.

Finanziamento pubblico e rimborsi elettorale non sono la stessa cosa. Stesso genere, specie differenti.

Leggi elettorali, bhe ovvio che non si può stare senza legge elettorale lol, e ti posso garantire che ognuna di quelle che hanno fatto come sistema - obiettivo c'entrava un cazzo con quello che c'era prima.


Btw il parlamento fa quello che vuole, ovvio, non è che non la può approvare una legge identica/simile. Poi sta alla Corte Costituzionale vedere, se si arriva là. Chiaro che di una legge assolutamente organizzativa tipo quella del ministero e con scarissima incidenza diretta su diritti soggettivi è improbabile che si arrivi alla corte costituzionale per via incidentale per deciderne la legittimità, fondamentalmente perchè non giene frega un cazzo a nessuno non toccando direttamente situazioni soggettive

Al di la dei tecnicismi il senso comune è di sonorissima presa per il culo, quindi se si aspettano che scenda dal divano per votare un referendum si attaccano al cazzo.

Abbiamo abolito decine di istituti di vario genere per via referendaria mandando messaggi chiarissimi alla classe politica, messaggi che sia dai promotori che dai comitati antireferendari e in campagna sono stati presentati all'opinione pubblica come "soldi ai partiti pubblici si o no?" "ministeri a iosa si o no?" "legge elettorale uninominale maggioritaria si o no" ecc... ed espressasi chiaramente la volontà popolare si e' fatto un bel triplo carpiato, sicuramente ineccepibile dal punto di vista leguleio-tecnico, ma chiaramente sovvertente la limpida volontà popolare espressa col referendum, ripristinando di fatto nella sostanza, se non nella forma, la situazione precedente o comunque la situazione maggiormente confacente agli interessi della politica.

Mi spiace ma non mi hai convinto.

Pazzo
29th July 2013, 23:50
la parte sull'acqua non era abrogativo (e cmq c'è stata pochissima pubblicità dei pro, 0 proclami, 0 comparsate in tv... profilo bassissimo) e sarei curioso di vedere come sarebbe stato l'esito se non fosse successo Fukushima pochissimo prima...
chiaramente hai preso l'esempio sbagliato :p
fatta la legge, trovato l'inganno...
tu dici "il legislatore non può" e da solo fai 3 esempi in cui alla fine ha potuto.
sii coerente con te stesso...

no, non hai capito, è che non è una gabola. Se non hai le conoscenze per comprenderlo amen, non ho la pazienza di mc per scrivere un wot e spiegare, rimani della tua idea, a me non cambia nulla. in ogni caso, il legislatore non può è relativo, il legislatore può, ma poi se la cosa arriva al vaglio della corte costituzione verrà dichiarata l'illegittimità costituzionale della legge (again)

edit: also WHAT??? quello sull'acuqa non abrogativo? esiste solo il referendum abrogativo riguardo le leggi ordinarie. BTW comodamente ti dimentichi che dentro c'era anche un quarto sul legittimo impedimento. Srà stato causato dall'onda di fukushima anche quello??


mi limito al copy paste dei referendum abrogativi che hanno avuto successo, che puoi trovare facilmente anche su wikipedia, e comprendere come stai (state) parlando a cazzo col solito ritornello di dagli al potereh a prescindere. btw postilla che forse ti sfugge, ministero con e senza portafoglio, non è una differenza solo di nome.
Responsabilità civile del giudice 65,1% raggiunto 80,2% 19,8% Sì Abrogazione delle norme limitative della responsabilità civile per i giudici. Promosso da Radicali, Socialisti e Liberali.
Commissione inquirente 65,1% raggiunto 85,0% 15,0% Sì Abolizione della commissione inquirente e del trattamento dei reati ministeriali. Promosso da Radicali, Socialisti e Liberali.
Localizzazione centrali nucleari 65,1% raggiunto 80,6% 19,4% Sì Abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare. Promosso dai Radicali.
Contributi enti locali 65,1% raggiunto 79,7% 20,3% Sì Abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari. Promosso dai Radicali,
Divieto partecipazione dell'ENEL a impianti nucleari all'estero 65,1% raggiunto 71,9% 28,1% Sì Esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero. Promosso dai Radicali,
9 e 10 giugno 1991 Riduzione preferenze Camera dei Deputati 62,5% raggiunto 95,6% 4,4% Sì Riduzione dei voti di preferenza, da tre a uno, nelle elezioni per la Camera dei deputati. Promosso da Mario Segni e dal Manifesto dei 31.
18 e 19 aprile 1993 Competenze USL 76,8% raggiunto 82,6% 17,4% Sì Abrogazione delle norme sui controlli ambientali effettuati per legge dalle USL. Promosso dai Radicali.
Stupefacenti e sostanze psicotrope 77,0% raggiunto 55,4% 44,6% Sì Abrogazione delle pene per la detenzione ad uso personale di droghe leggere. Promosso dai Radicali.
Finanziamento pubblico dei partiti 77,0% raggiunto 90,3% 9,7% Sì Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (secondo tentativo). Promosso dai Radicali.
Casse Risparmio e Monti Pietà 76,9% raggiunto 89,8% 10,2% Sì Abrogazione delle norme per le nomine ai vertici delle banche pubbliche. Promosso dai Radicali.
Ministero delle partecipazioni statali 76,9% raggiunto 90,1% 9,9% Sì Abrogazione della legge che istituisce il Ministero delle Partecipazioni Statali. Promosso dai Radicali.
Elezione Senato della Repubblica 77,0% raggiunto 82,7% 17,3% Sì Abrogazione di norme della legge elettorale del Senato per introdurre il sistema elettorale maggioritario uninominale. Promosso dai Radicali.
Ministero Agricoltura e Foreste 76,9% raggiunto 70,2% 29,8% Sì Abrogazione della legge che istituisce il Ministero dell'Agricoltura. Promosso dai Radicali.
Ministero turismo e spettacolo 76,9% raggiunto 82,3% 17,7% Sì
Rappresentanze sindacali (richiesta minimale) 57,2% raggiunto 62,1% 37,9% Sì Rappresentanze sindacali nella contrattazione pubblica: modifica dei criteri di rappresentanza in modo che questa vada anche alle organizzazioni di base. Promosso da Cobas e Rifondazione Comunista.
Contrattazione pubblico impiego 57,4% raggiunto 64,7% 35,3% Sì Contrattazione collettiva nel pubblico impiego: abrogazione della norma sulla rappresentatività per i contratti del pubblico impiego. Promosso da Cobas e Rifondazione Comunista.
Soggiorno cautelare 57,2% raggiunto 63,7% 36,3% Sì Abrogazione della norma sul soggiorno cautelare per gli imputati di reati di mafia. Promosso da Radicali e Lega Nord.
Privatizzazione RAI 57,4% raggiunto 54,9% 45,1% Sì Abrogazione della norma che definisce pubblica la RAI, in modo da avviarne la privatizzazione. Promosso dai Radicali.
Trattenute contributi sindacali 57,3% raggiunto 56,2% 43,8% Sì Abrogazione della norma che impone la contribuzione sindacale automatica ai lavoratori. Promosso da Radicali e Lega Nord.
Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione 54,81% raggiunto 95,35% 4,65% Sì Affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Promosso dal comitato referendario "2 Sì per l'Acqua Bene Comune".
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma 54,82% raggiunto 95,80% 4,20% Sì Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Promosso dal comitato referendario "2 Sì per l'Acqua Bene Comune".
Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare 54,79% raggiunto 94,05% 5,95% Sì Abrogazione norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia nucleare. Promosso dall'Italia dei Valori.
Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale 54,78% raggiunto 94,62% 5,38% Sì Abolizione della legge sul legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri. Promosso dall'Italia dei Valori.




Questi quelli che hanno avuto risulatato SI. Ora quelli che hanno avuto il no, che talvolta sono egualmente importanti (vedi referendum su divorzio)





Divorzio 87,7% raggiunto 40,7% 59,3% No Abrogazione della legge Fortuna-Baslini, con la quale era stato introdotto in Italia il divorzio. Promosso dal giurista cattolico Gabrio Lombardi, con il sostegno dell'Azione cattolica e l'appoggio della CEI e di gran parte della DC.

11 e 12 giugno 1978 Ordine pubblico 81,2% raggiunto 23,5% 76,5% No Abrogazione della Legge Reale (norme restrittive in tema di ordine pubblico). Promosso dai Radicali.
Finanziamento pubblico dei partiti 81,2% raggiunto 43,6% 56,4% No Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (primo tentativo). Promosso dai Radicali.

17 e 18 maggio 1981 Ordine pubblico 79,4% raggiunto 14,9% 85,1% No Abrogazione della legge Cossiga, che era stata concepita per affrontare l'emergenza terrorismo negli anni settanta. Promosso dai Radicali.
Ergastolo 79,4% raggiunto 22,6% 77,4% No Abolizione della pena dell'ergastolo. Promosso dai Radicali.
Porto d'armi 79,4% raggiunto 14,1% 85,9% No Abolizione delle norme sulla concessione del porto d'armi. Promosso dai Radicali.
Interruzione gravidanza (Proposta radicale) 79,4% raggiunto 11,6% 88,4% No Abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto per renderne più libero il ricorso. Promosso dai Radicali.
Interruzione gravidanza (Proposta Movimento per la vita) 79,4% raggiunto 32,0% 68,0% No Abrogazione di alcune norme della legge 194 sull'aborto per restringerne i casi di liceità. Di segno opposto al quesito precedente. Promosso dal Movimento per la vita.

9 e 10 giugno 1985 Indennità di contingenza 77,9% raggiunto 45,7% 54,3% No Abolizione della norma che comporta un taglio dei punti della scala mobile. Promosso dal PCI.
Rappresentanze sindacali (richiesta massimale) 57,2% raggiunto 49,97% 50,03% No Liberalizzazione delle rappresentanze sindacali (abolizione del monopolio confederale). Promosso da Cobas e Rifondazione Comunista.
Autorizzazione al commercio 57,2% raggiunto 35,6% 64,4% No Abrogazione della norma che sottopone ad autorizzazione amministrativa il commercio. Promosso dai Radicali.
Legge elettorale comuni 57,4% raggiunto 49,4% 50,6% No Estensione ai Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti dell'elezione diretta del sindaco già prevista per gli altri comuni. Promosso dai Radicali.
Orari esercizi commerciali 57,3% raggiunto 37,5% 62,5% No Abrogazione della norma che impedisce la liberalizzazione degli orari dei negozi. Promosso dai Radicali.
Concessioni televisive nazionali 58,1% raggiunto 43,1% 56,9% No Abrogazione delle norme che consentono la concentrazione di tre reti televisive.
Interruzioni pubblicitarie 58,1% raggiunto 44,3% 55,7% No Abrogazione delle norme che consentono un certo numero di interruzioni pubblicitarie in tv.
Raccolta pubblicità radiotelevisiva 58,1% raggiunto 43,6% 56,4% No Modifica del tetto massimo di raccolta pubblicitaria delle televisioni private.


Al di la dei tecnicismi il senso comune è di sonorissima presa per il culo, quindi se si aspettano che scenda dal divano per votare un referendum si attaccano al cazzo.

Abbiamo abolito decine di istituti di vario genere per via referendaria mandando messaggi chiarissimi alla classe politica, messaggi che sia dai promotori che dai comitati antireferendari e in campagna sono stati presentati all'opinione pubblica come "soldi ai partiti pubblici si o no?" "ministeri a iosa si o no?" "legge elettorale uninominale maggioritaria si o no" ecc... ed espressasi chiaramente la volontà popolare si e' fatto un bel triplo carpiato, sicuramente ineccepibile dal punto di vista leguleio-tecnico, ma chiaramente sovvertente la limpida volontà popolare espressa col referendum, ripristinando di fatto nella sostanza, se non nella forma, la situazione precedente o comunque la situazione maggiormente confacente agli interessi della politica.

Mi spiace ma non mi hai convinto.

Suona come presa per il culo a chi non capisce un cazzo, scusa la franchezza (con l'eccezione della sottigliezza finanziamento/rimborsi, che ok, non è immediata). Ministeri a iosa. Benissimo, sono state abrogate due leggi che istituivano due ministeri, e sono ritornati sotto forma di ministeri senza portafoglio. Il che non può essere impedito senza una modifica costituzionale, per inciso, la legge ordinaria non c'entra una fava qua. Tra parentesi, un ministero per le questioni dell'agricoltura e uno del turismo non mi pare una roba insensata, particolarmente in italia dove sono robe importantine, oserei dire, e questo la dice lunga sull'uso dello strumento referendario

La legge sul maggioritario uninominale è stata abrogata. Il sistema attuale non è neanche lontanamente un maggioritario uninominale, di che stiamo parlando? Ma avete idea di come funzioni un sistema elettorale? A me pare di no.

Ma anche volessimo per assurdo dire che c'è stata la gabola su quel caso, guarda l'elenco sopra, completo di date, e dimmi da dove può venire fuori l'assurda affermazione che "tanto se ne fottono e rifanno subito una legge uguale come hanno sempre fatto"

E' proprio dare al culo

Pazzo
29th July 2013, 23:58
postilla che aggiungo in un post a parte per visibilità. Il "vincolo" di cui si parla non può essere assoluto, come nulla può esserlo in diritto. Perchè? Perchè le esigenze possono cambiare radicalmente nel tempo, così come le opinioni di massa, la morale, etc etc.

Pensate solo se fosse passato il referendum del 74 sul divorzio. Che vorreste uno stato in cui nel 2013 non si può divorziare perchè 40 anni fa il popolo ha sceltoh con la sua somma saggezza ela sua opinione è sacrah e inviolabileh?

McLove.
30th July 2013, 01:20
pazzo ricordah

3 gradi di giudizio = 3 vite di pacman (cit.)

la colpa e' quando sei colpevole (cit.)

Bortas
30th July 2013, 02:27
OK ragazzi vi siete spiegati bene, soprattutto Pazzo che ha reso chiare molte posizioni sui referendum e lo ringrazio per la sua chiarezza, in molti altri compreso me vedo un po' di rabbia verso governo ed istituzioni ed a quanto sembra pure meritate, però tra il serio ed il faceto dovremo ricordarci di non offenderci perché vedo un tot di tensione nelle varie sezioni (in questi giorni ci sono state molte segnalazioni ed ho visto zuffe in giro), qualcuno si sta un attimo scaldando e dalle frecciate siamo passati a "non capisce un cazzo", non vorrei intervenire pesantemente su discussioni che possono avere uno sviluppo interessante, ma se alzate i toni intervengo e non lo fo leggermente.

Bortas
30th July 2013, 02:35
Pensate solo se fosse passato il referendum del 74 sul divorzio. Che vorreste uno stato in cui nel 2013 non si può divorziare perchè 40 anni fa il popolo ha sceltoh con la sua somma saggezza ela sua opinione è sacrah e inviolabileh?

Quello che inquieta è che una nazione del primo mondo 40 anni fa abbia trovato le firme per questo referendum e che un 40% dei votanti abbia votato si.

Hador
30th July 2013, 11:51
Pensate solo se fosse passato il referendum del 74 sul divorzio. Che vorreste uno stato in cui nel 2013 non si può divorziare perchè 40 anni fa il popolo ha sceltoh con la sua somma saggezza ela sua opinione è sacrah e inviolabileh?che è esattamente quello che è successo col nucleare, a dirla tutta...

Abby
30th July 2013, 17:58
che è esattamente quello che è successo col nucleare, a dirla tutta...

A dirla tutta il primo referendum sul nucleare (1987) non toglieva per nulla il nucleare. Poi sono seguite la chiusura e la non riapertura delle nuove centrali, ma era abrogativo per l'ingerenza dello Stato, per i contributi agli enti locali e la possibilità di costruire centrali al'estero da parte dell'Enel.

Mellen
30th July 2013, 23:29
grazie per il WOT pazzo.
sono andato su https://it.wikipedia.org/wiki/Consultazioni_referendarie_in_Italia e ho notato come negli ultimi 20 anni, solo 3 gruppi su 9 siano andati a quorum a dimostrazione che basta 1 referendum SERIO (vedi il nucleare) e ovviamente la gente già che c'è vota per gli altri (e quindi anche legittimo impedimento...)


sarei curioso di vedere quante di queste poi siano stati "aggirate" successivamente.
;)