Hador
30th July 2013, 18:28
Mi servono delle info, c'è qualcuno che ne capisce seriamente che lo addo su skype e lo stresso?
Hador
30th July 2013, 21:47
mi sono reso conto di essere stato alquanto confuso nella nostra conversazione, sono un po' fuso, mi schiarisco le idee e riformulo con più calma.
Hador
31st July 2013, 08:56
Allora, ho una serie di dati organizzata in questo modo:
pippo 10 monete, delle quali 3 lire, 3 dollari e 4 franchi
pluto 20 monete, delle quali 15 lire, 3 dollari, 2 franchi
paperino 6 monete, delle quali 4 lire, 1 dollaro, 1 franco
paperone 80 monete ...
a me interessa studiare la percentuale delle 3 categorie. Calcolo quindi la percentuale di lire, dollari e franchi per ogni soggetto rispetto al suo totale. Con quello mi calcolo la mia media delle percentuali e sono contento, vedo che in media nel mio campione le monete sono distribuite così: lire 70%, dollari 20%, franchi 10%.
Ora, io vorrei analizzare queste percentuali più nel dettagli, in particolar modo l'ipotesi è che la varianza delle lire sia bassa (generalizzando l'informazione a tutta la popolazione), mi interessa poter verificare che la percentuale di lire è superiore al 60% in maniera statisticamente significativa. In questi casi, per quel che mi ricordo, farei il t-test o il wilcoxon test (a seconda se la distribuzione è normale o meno) della mia serie di dati "percentuali delle lire per soggetto" rispetto a un vettore di dati fisso "60%".
Dopodichè mi interessa dire qualcosa sugli altri 2 numeri, la mia ipotesi è che in questo caso la varianza sia più ampia, qua non so bene come procedere. Ha senso fare il test della media anche dei due campioni presi singolarmente (rispetto sempre a percentuali fisse) o no, perchè sono dipendenti?
Ho detto delle boiate in questo reply? Ha senso?
Trish
5th August 2013, 22:52
Stai dando Analisi 2/Statistica?
Hador
5th August 2013, 23:56
mi so laureato 3 anni fa, devo analizzare dei dati... :nod:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.