Log in

View Full Version : Lavoro e felicità!



nortis
3rd September 2013, 10:12
Credo di essere arrivato ad un bivio abbastanza importante della mia esistenz lavorativa e la strada che sto per scegliere mi porterà a cambiare completamente lavoro e forse città/stato, solo che non ho idea di cosa andare a fare :rotfl: così ho pensato ad un 3d brain-storming, chi ha voglia - se gli piace l'idea - potrebbe postare il lavoro che sta attualmente svolgendo (o lavori che ha svolto) accompagnati da un numero da 1 a 10. Più alto è il numero, più quel lavoro lo rende / ha reso felice. Felice può voler dire che ti lascia tanto tempo libero per fare il cazzo che vuoi o poco tempo libero ma il lavoro era talmente stimolante da non averne bisogno, insomma, lavoro e felicità! Comincio:

Assicuratore: 1,5

Verci
3rd September 2013, 10:48
di fatto 4 lavori seri + 1 a caso:

- barista in discoteca durante gli studi: 10+. Ovviamente ero CCCCCioFane e senza progetti, mi pagavano 60€ per 6 ore, all black ovviamente, lavoro mi piaceva, conoscevo un sacco di tipe e rimorchiavo bene, in più mi pagavano per ubriacarmi (dopo mezzanotte non sono mai stato sano, ci perdevano ad avermi come barista)

- project manager office in vodafone: lavoro molto stimolante, tutto su progetti innovativi. Poi vodafone ha spostato il progetto da milano a dusseldorf e non mi hanno spostato perchè troppo giovane e costava meno prendere un tedesco che spostare me che avevo poco esperienza. orario di lavoro piuttosto easy: alle 8 prendevo treno, arrivavo a casa alle 18.30 voto 8

- progetto wind: lavoro palloso, ripetitivo, da contabile stile fantozzi. durato 3 mesi e me ne sono andato. Sede wind in culo al mondo, 2 ore per andare, 2 ore per tornare. paga da fame. voto: 3

- società di consulenza: inizio come consulente e poi negli anni divento responsabile di tutta l'area consulenza dell'azienda. azienda parastatale, orari di lavoro ottimi (8.30-17.30) con posto lavoro a 10 min da casa mia, stipendio decente ma sempre basso. mollato perchè alla fine avevo sopra di me solo la direzione generale (che era carica politica decisa dalla CCIAA) e quindi carriera finita. Dopo 6 anni il lavoro mi veniva a noia. grande tempo libero. voto complessivo 7

- lavoro attuale: mnager in multinazionale della moda in svizzera. orari di lavoro variabili, in genere decenti, mi frega 1 ora di machcina andata e 1 ora ritorno, per cui tempo libero purtroppo ridotto. progetti estremamente stimolanti, azienda molto dinamica, remunerazione decisamente buona, prospettive di crescita professionale e personale ottime (sia per carriera che per corsi post-graduate che mi faranno fare in inghilterra molto qualificanti). viaggio abbastanza per lavoro, il che è bene se non eccessivo come settembre 2012 (5 settimane in giro su 6 settimane... dal 1 sett al 15 ott...) voto attuale direi 8,5



il lavoro da 10 non credo esista, in qualsiasi lavoro ci sono sempre i drawbacks...

Whiskeyjack
3rd September 2013, 11:01
Organizzazione congressi: a 20 anni 8, per l'ambiente e la quantità/qualità di fica che gira :sneer:
Assicuratore: -15, fare il boia è meno infame come lavoro
Magazziniere: 5 per il lavoro 8 per l'umanità e la dignità delle persone con cui ho lavorato
Attualmente impiegato: 7 per orari e stipendio, 6 per la soddisfazione, 4 per l'ambiente pieno di pettegole e fancazzisti.

Cifra
3rd September 2013, 11:12
Informatico: 10 per il lavoro 10 per lo stipendio 10 per l'ambiente 10 per la figa 10 per le soddisfazioni e 100 se ci credete.

Razj
3rd September 2013, 11:32
io in realtà non lavoro, salvo guadagnarmi qualcosa per essere autonomo col poker, quindi c'entro poco col thread... però scrivo uguale sticazzi.

da una parte devo finire sta cavolo di laurea in giurisprudenza per la quale ho perso tutto l'entusiasmo dei primi anni (e infatti avrei dovuto laurearmi quest'anno ma ho ancora esami da fare) che la famiglia mi spinge a fare perché è cosa buona e giusta ma che, per come la vedo io ora, mi darebbe opzioni lavorative che mi fanno cascare le palle solo a pensarci.

d'altra parte recentemente ho scoperto una mia forte passione per il lavoro con i cani ed ho iniziato un percorso di tirocinio e studio a riguardo...


sostanzialmente sono diviso tra il futuro lavoro da colletto bianco d'ufficio e quello bucolico in mezzo ai prati coi cani... quando si dice avere le idee chiare a 25 anni :rain:

Dryden
3rd September 2013, 11:45
Pornostar: 3 mi fanno fare solo il genere Granny

Whiskeyjack
3rd September 2013, 12:06
Pornostar: 3 mi fanno fare solo il genere Granny

Ci son granny e granny
http://www.pronosticicalcioscommesse.com/wp-content/uploads/2013/06/deauxma-spurs-fan-6.jpghttp://www.pronosticicalcioscommesse.com/wp-content/uploads/2013/06/deauxma-3.jpg
http://www.pronosticicalcioscommesse.com/deauxma-una-madrina-porno-per-i-san-antonio-spurs
:dumbnod:

Cifra
3rd September 2013, 12:11
Deux non è granny.

Dryden
3rd September 2013, 12:14
Quella è cougar, non granny.

Whiskeyjack
3rd September 2013, 12:25
E' del 60 e c'ha l'omo: troppo old per essere MILF e non è single quindi non è cougar, non facciamo casino per favore! :sneer:

Cifra
3rd September 2013, 16:00
A proposito si soddisfazioni.
Capo: Wè guarda un po' sto programma. Consuma troppa CPU. Fai qualcosa.
"Cifra asterisca una riga di codice"
Mese scorso


STEP/P020 /START 2013221.0551
STEP/P020 /STOP 2013221.0917
CPU: 2 HR 35 MIN 46.58 SEC

Questo mese


STEP/P020 /START 2013240.0825
STEP/P020 /STOP 2013240.0829
CPU: 0 HR 00 MIN 48.46 SEC


:sir:

Drako
3rd September 2013, 16:49
Assicuratore: lavoro del cazzo, al tempo riscuotevo solo le quietanze in giro e pagavano un cazzo. Mercato strasaturo e gentaccia in azienda. Voto 1,5

Agente per Vodafone: Non fosse stato per la poca serietà della vodafone ed il fatto che mi facessero pagare gli spostamenti e non mi pagassero i contratti stipulati, sarebbe anche potuto passare. Fatto per aiutare un amico di famiglio a far partire un'agenzia miseramente fallita. Voto 2,5

Internet assessor per la Lionbridge: pagato come un partime ma lavoro da casa e tutto sommato interessante a tratti. Utile perchè dovevo lavorare in inglese. Peccato contratto solo di un anno. Voto 6

Recupero Crediti: Orari flessibili, contratto soggetto ai capricci del ministro del lavoro di turno, lavoro in se veramente orribile. Prima del fisso orario tiravo fuori ogni tanto stipendi da 1000+ euri netti per 4/5 ore di lavoro al giorno, ora ciao ciao. Voto 4


Conclusione, voglio fare lo youtubbbber professionista o il mendicante alternativo :nod:

Axelfolie
3rd September 2013, 16:49
Disegnatore tecnico settore packaging (in pratica disegno scatole -.-'): primo ed unico lavoro da 6 anni a questa parte. Prima full-time ora part-time dato che qualche annetto fa ho deciso di riprendere l'uni e provare a laurearmi. Stimoli: zero, dover disegnare scatole che variano dalle aspirine alle supposte effervescenti non mi affascina per nulla. Colleghi: a parte i pochi che stimo e con i quali mi trovo abbastanza, gli altri una manica di cerebrolesi arrivati li perchè amici, amici di amici o parenti del capo. Paga: non dico misera ma poco ci manca; anche qui vedasi discorso amici e parenti del capo: meritocrazia inesistente, operai generici che prendono più di tecnici e via dicendo. Ambiente di lavoro stressante. Prospettive future e/o di crescita: essendo un'azienda piccola (una ventina di persone) e a conduzione famigliare, nessuna prospettiva. Voto.. boh.. si può andare sulla scala negativa??
Trovassi un lavoro nella vicina Svizzera, ma anche ovunque purchè fuori dall'Italia, lo acchiapperei al volo. Purtroppo senza uno straccio di laurea, con un curriculum come il mio, non è affatto facile.

Jiinn
3rd September 2013, 19:56
Sistemista di rete: voto 7, lavoro interessante ma l'azienda era piccolissima (2 dipendenti, me compreso) e non c'era possibilita' di crescita
Addetto vendita Saturn: voto 7 , lavoro niente di che' ma ambiente figo e giovane.....
Animatore turistico: voto primo mese 3 (14 ore al giorno sono pesanti all'inizio), voto dopo il primo mese 10.... (primo anno in egitto a sharm e secondo in sardegna) mi divertivo ogni giorno, anche se lavoravo tanto sempre con il sorriso (e non falso).... bel lavoro dove crei rapporti quasi familiari con il team.... e poi.... vabbeh chevelodicoaffa'...

Security engineer: voto 8... all'estero. Imparato un botto e possibilita' di carriera altissime sia a livello verticale che orizzontale... e pure certificazione che possono fare gran CV
Manager IT Security: voto 7.5, stessa azienda di prima....lavoro attuale.... gran bella esperienza ma lo stress aumenta esponenzialmente e la parte tecnica si perde con il tempo.... grandi possibilita' di crescita anche qui e gran CV


in generale, a parte esperienza come animatore, gli orari sono d'ufficio/negozio quindi normale e permettono liberta'.. un po' meno quello da manager perche' comunque mi porto il lavoro a casa spesso....

Sulimo
6th September 2013, 21:42
Infermiere.
Tempo libero voto 5 (vista la carenza di personale i doppi turni/lunghe si sprecano), fossimo in pieno organico sarebbe un 8
Stipendio 8 (quando mi pagano aka quando la regione Lazio o il datore di lavoro ha finito di mangiarsi i nostri soldi)
Soddisfazione "variabile", assistere il prossimo non sempre dà la soddisfazioni sperate, perchè c'è chi ti ringrazia e apprezza quello che fai e c'è chi ti manda affanculo sempre per lo stesso motivo...
E' cmq un lavoro spossante fisicimante e psicologicamente, e sono dell'idea che senza una forte motivazione sia impossibile da fare...

Gramas
6th September 2013, 22:19
minchia l'infermiere, che stima...Veramente

ma in che ospedale suli?

io.

Addetto vendita: può voler dire tutto o niente..purtroppo nel mio caso tutto o quasi

Vorrei poter fare solo il commess... solo essere l'omino che ti consegna il cellulare sburo e invece tocca fare anche magaziniere,scaffalista ed in diversi casi anche quello che fà il capo tra ordini e fornitori
Inoltre lavorando in un ipermercato dentro un centro commerciale la gente che passa anche per chiederti 2 cazzate è molta

tempo libero:8,5 Lavorando 24 ore a settimana capita anche di lavorare solo 4 giorni....anche vero che si chiude alle 22
soddisfazione personale:7 alla fine smanetto con gingilli da un sacco di soldi in un settore che mi piace..anche se purtroppo l'acquirente finale(soprattutto per i pc)è un coglione
stipendio:7 alla fine per quel poco che lavoro arrivo anche a guadagnare 800 euro+13 e 14sima..a 22 anni mi sembravano bei soldi...a 26 incomincio a dover fare qualche conto in più
Ambiente lavorativo:10 tranne una persona siamo tutti poco sopra i 25 il capo ne ha 35...giochiamo a calcetto insieme si scherza si ride sempre e se c'è da lavorare sodo non ci pesa

Vorrei poter cambiare..o avere un aumento di ore ma un contratto a tempo indeterminato ti lega e ti affossa in questo periodo

San Vegeta
8th September 2013, 15:59
Io ho sempre lavorato nell'informatica, tranne quando ho fatto il cameriere per una stagione

Cameriere a siena: 3 mesi e mezzo. paga ottima, lavoro pochissimo, un sacco di tempo libero e cazzi miei. peccato per il tizio che mi ha fatto cadere in scooter e se n'è scappato, altrimenti avrei solo bei ricordi. gli do 9
Programmatore oracle in cgil: l'ambiente di lavoro era piacevole, ottimi colleghi, lavoro gnegne... olavoravo 11 ore a giorno. 8 và
Programmatore oracle in università: poco lavoro ottima paga, noioso a morte, colleghi inutili... 7
Programmatore Java/C++: mi son divertito un sacco, ottimi colleghi, capi pessimi ma stikazzi. 9 per i buoni momenti passati
Programmatore in consorzio bancario: troppi brutti ricordi, -10. e spero brucino tutti
Middleware engineer: il lavoro in sè è molto bello, la paga altissima, lavoro in una compagnia di merda piena di gente di merda. come sopra

CrazyD
8th September 2013, 16:09
Muratore, molto variabile ma un 7 all´epoca: stai sempre all´aperto, lavoro ignorante, finito no responsabilità e te ne vai libero. Dall´altro lato d´inverno ti geli, alcune giornate erano estenuanti e rischio incidenti come finire a tagliarti le dita su una circolare come è successo a me ._.

Contabilità in ufficio: 0, non lo rifarei mai e poi mai, in un ufficietto a contabilizzare assegni assieme a capo, capa e figlia della capa alla quale avrei volentieri infilato una spranga ricoperta di frammenti di vetro in molti orifizi in una lenta e dolorosa successione. Ascoltando Rammstein.

Ufficio acquisti: 1, Hilton vestimenta, famosa ditta di produzione ed export vestiti sul genere Calvin Klein etc. Uno schifo, in ufficio si aspettavano troppo e pagavano poco, invidie, cattiverie etc. Mi hanno lasciato a piedi a scadenza contratto, per fortuna.

Corriere espresso: 7, stai per i fatti tuoi tutto il giorno, consegni la roba, ritiri la roba, nessuno con cui dover parlare o rendere conti. La paga era anche discreta con trasferte etc, ma ora arrivano i lati negativi. Sei su una strada, un giorno mi son trovato a Madonna di Campiglio ed ha cominciato a nevicare, coi copertoni estivi lisci perchè il mio capo non voleva ancora cambiarli, lascio immaginare che bello a scendere sui tornanti. Poi a volte i turni si allungano di ore se trovi incidenti o rallentramenti, ma alla fin fine mi piaceva la libertà. Poi io avevo hinterland e paesini, in città non credo mi sarebbe piaciuto poi tanto.

Mc Donalds: 1, da perfetto emigrante ho cominciato li, i 6 mesi più lunghi della mia vita. sei trattato come una pezza, davvero, non hanno nessun rispetto e lo fanno apposta per renderti più umile. Uno schifo.

Insegnante di asilo: 8, il mio lavoro attuale, lo faccio da 6 anni e mi piace molto. Contatti umani, divertente, sempre vario, le colleghe e le mamme. lati negativi? I bambini alle volte sono snervanti, e son l´unico uomo su 20 lavoratori in personale, questo vuol dire che devono ASSOLUTAMENTE chiamare me anche per cambiare una lampadina. E la paga fa schifo (sto per cominciare la specializzazione, ora sono solo assistente).

huntermaster
8th September 2013, 18:08
io in realtà non lavoro, salvo guadagnarmi qualcosa per essere autonomo col poker, quindi c'entro poco col thread... però scrivo uguale sticazzi.

da una parte devo finire sta cavolo di laurea in giurisprudenza per la quale ho perso tutto l'entusiasmo dei primi anni (e infatti avrei dovuto laurearmi quest'anno ma ho ancora esami da fare) che la famiglia mi spinge a fare perché è cosa buona e giusta ma che, per come la vedo io ora, mi darebbe opzioni lavorative che mi fanno cascare le palle solo a pensarci.

d'altra parte recentemente ho scoperto una mia forte passione per il lavoro con i cani ed ho iniziato un percorso di tirocinio e studio a riguardo...


sostanzialmente sono diviso tra il futuro lavoro da colletto bianco d'ufficio e quello bucolico in mezzo ai prati coi cani... quando si dice avere le idee chiare a 25 anni :rain:

beh se non lavori e ti mantieni col poker direi che è un lavoro lol

huntermaster
8th September 2013, 18:19
Muratore, molto variabile ma un 7 all´epoca: stai sempre all´aperto, lavoro ignorante, finito no responsabilità e te ne vai libero. Dall´altro lato d´inverno ti geli, alcune giornate erano estenuanti e rischio incidenti come finire a tagliarti le dita su una circolare come è successo a me ._.



i muratori che stanno facendo la casa a mia zia prendono 20-25 euro all'ora :sneer:

Razj
8th September 2013, 18:30
beh se non lavori e ti mantieni col poker direi che è un lavoro lol

no non è un lavoro perché non lo tratto più come tale. certo ci son stati periodi anni fa in cui mi ci chiudevo e riuscivo a tirar su anche bei gruzzoletti ma al momento non è assolutamente così e non riuscirei a viverci da solo... riesco solo a rendermi più o meno autonomo a casa dei miei genitori nel senso che mi pago libri per l'università, uscite con donna e amici e spese varie come sfizi o vestiti etc. ma non vado più in la.

Cicul
8th September 2013, 19:53
commerciale estero: lavoro ripetitivo in sede ma stimolante nelle trasferte estero, paga buona anche in virtù del fatto che fosse primo impiego : voto 7
amministrativo stessa ditta: scivolato nell'abisso: voto 5
QA tester per software italiano&spagnolo: ripetitivo ma ambiente giovane e divertente, paga ottima anche se poco stabile: voto 7+
manager ditta compravendita building materials: lavoro stressante, umiliante ma appagante come esperienza: voto 7
manager acquisti per azienda manifatturiera in italia: la paga è decente però è stressante come prima, umiliante come prima ma per nulla appagante, motivo per cui sto cercando un altro impiego consono: voto 3

Shalee
9th September 2013, 10:19
procurement manager per conto di Salini Spa.
Location Nigeria.
voto : nammerda.
Stipendio . mai abbastanza per il posto demmerda in cui sono .

Hador
9th September 2013, 10:28
procurement manager per conto di Salini Spa.
Location Nigeria.
voto : nammerda.
Stipendio . mai abbastanza per il posto demmerda in cui sono .se tutti i nigeriani sono come quelli con i quali ho a che fare io (gente che fa l'università eh), condoglianze :(

ilsagola
9th September 2013, 11:12
io in realtà non lavoro, salvo guadagnarmi qualcosa per essere autonomo col poker, quindi c'entro poco col thread... però scrivo uguale sticazzi.

da una parte devo finire sta cavolo di laurea in giurisprudenza per la quale ho perso tutto l'entusiasmo dei primi anni (e infatti avrei dovuto laurearmi quest'anno ma ho ancora esami da fare) che la famiglia mi spinge a fare perché è cosa buona e giusta ma che, per come la vedo io ora, mi darebbe opzioni lavorative che mi fanno cascare le palle solo a pensarci.

d'altra parte recentemente ho scoperto una mia forte passione per il lavoro con i cani ed ho iniziato un percorso di tirocinio e studio a riguardo...


sostanzialmente sono diviso tra il futuro lavoro da colletto bianco d'ufficio e quello bucolico in mezzo ai prati coi cani... quando si dice avere le idee chiare a 25 anni :rain:

Grazie al cazzo, a furia di giocare a poker una passione per i cani ti doveva venire per forza :rotfl:

Razj
9th September 2013, 11:23
Grazie al cazzo, a furia di giocare a poker una passione per i cani ti doveva venire per forza :rotfl:

hahahaha :rotfl: :rotfl:

Randolk
9th September 2013, 13:06
dal 2000 ad oggi: sempre in ambito IT, sempre in una grossa e grassa compagnia tlc italiana. voto a periodi.
dal 2000 al 2005: spettacolo, per ambiente, voglia, prospettive, trattamento economico: 10.
dal 2006 al 2010: decadenza. assorbimento in altra tlc e compravendite varie. bruttume ma si va avanti benino. 7.
dal 2011 al 2012: stress e responsabilità, tutto gratis. vuoi far carriera? muori. no, non me ne fotte un cazzo veramente. muori lo stesso. 4.
2013: abbiamo una nuova mission per te! dovresti tramutarti in un pezzo di merda e cacciar fuori la gente, soprattutto i giovinotti che lavorano come cani per una crosta! Go! Anche no, andate in culo. -1000.

Inizio domani una new adventure, vediamo come butta.

Tunnel
9th September 2013, 16:05
Da pischello: it tech presso negozio della zona - part time qualche pomeriggio e il sabato, dato che ero studente. voto 8 perchè era veramente stra bello per me.
post pischello: mediatore creditizio per piccola società - praticamente una via di mezzo tra un cravattaro e un truffatore. Me ne sono andato dopo 2 mesi perchè non avevo il pelo sullo stomaco per fare un lavoro del genere.
Da giovine: plm consultant - lavoravo come un negro, prendevo intorno ai 1300/1500 ma buona exp e un settore particolarmente interessante - voto 6 per via dello stipendio
recente: Libero professionista - IT Consultant. Bellissimo come orari visto che me li facevo io, ma a volte farsi pagare le fatture non è per un cazzo semplice.
attutale: quality manager e seguo un po' l'IT in un'azienda che vende prodotti di elettronica. Sono qua da pochi mesi ma direi stipendio così così, quantità di ore mostruosa, responsabilità a cannone ma credo che a livello di esperienza\formazione sia un buon investimento.

Estrema
9th September 2013, 16:19
eh i bei tempi che prendevo 5 milioni al mese e andare a cena fuori costava 20 mila lire e quando tornano :sneer:

Shalee
9th September 2013, 16:26
se tutti i nigeriani sono come quelli con i quali ho a che fare io (gente che fa l'università eh), condoglianze :(

esatto, hai fatto centro ...

Jiinn
9th September 2013, 17:13
fatti dare una mano da randolk per i nigeriani.... lui con un bongo jambé parla con tutti.

Mjollo
9th September 2013, 21:26
procurement manager per conto di Salini Spa.
Location Nigeria.
voto : nammerda.
Stipendio . mai abbastanza per il posto demmerda in cui sono .

tranquillo, c'è di peggio!

Cicul
9th September 2013, 22:06
hador non hai visto un cazzo.
i nigeriani all'estero sono innocui, è come se in un grande stanzone di persone con malattie infettive mortali quello a contagiarti è l'unico tizio con la gonorrea.

i nigeriani che vivono in nigeria sono "lammerda" per antonomasia.

Mirera
17th September 2013, 12:47
lavoro in un'azienda che si occupa di import - export di miele all'ingrosso. Acquistiamo miele da tutto il mondo per venderlo in Europa e nel bacino del Mediterraneo. E' un'azienda argentina e quella dove lavoro io è la filiale europea e siamo i terzi nel mondo come volume di miele "movimentato". Io personalmente mi occupo di contratti fornitori / clienti e sono responsabile dell'operativo. Tra qualche mese invece cambierò mansione e creeremo un ufficio acquisti per tutta l'Europa che dovrei dirigere io.
questo mi porterà, finalmente, a viaggiare per tutto il mondo per cercare nuovi fornitori e fare audit agli stessi.
adoro il mio lavoro e anche se lavoro un botto (per lo meno 10 ore al giorno) a una velocità folle, non lo cambierei per niente altro.
quindi voto 10 con lode !

Estrema
17th September 2013, 12:53
lavoro in un'azienda che si occupa di import - export di miele all'ingrosso. Acquistiamo miele da tutto il mondo per venderlo in Europa e nel bacino del Mediterraneo. E' un'azienda argentina e quella dove lavoro io è la filiale europea e siamo i terzi nel mondo come volume di miele "movimentato". Io personalmente mi occupo di contratti fornitori / clienti e sono responsabile dell'operativo. Tra qualche mese invece cambierò mansione e creeremo un ufficio acquisti per tutta l'Europa che dovrei dirigere io.
questo mi porterà, finalmente, a viaggiare per tutto il mondo per cercare nuovi fornitori e fare audit agli stessi.
adoro il mio lavoro e anche se lavoro un botto (per lo meno 10 ore al giorno) a una velocità folle, non lo cambierei per niente altro.
quindi voto 10 con lode !

quello che fai te lo sto facendo da circa 2 anni......bhè ti dirò se sei single ti diverti un sacco, ma la voglia di viaggiare ti passa gia al terzo viaggio:sneer: se hai un compagno, o una famiglia guarda che è na palla assurda lo vedo con mio cugino che c'ha 2 figli e quando andiamo via è insopportabile sperò che se vuole continuare a lavora in azienda si separi e alla svelta, sennò tornasse a fa quello che faceva priam che sarei ben filece di ricompragli le quote dell'azienda. :D

NelloDominat
22nd September 2013, 07:09
I miei lavori sono stati un crescendo in base agli studi apportati.

Mi sono fissato un'obbiettivo PMO/Senior IT Project Manager prima dei 35anni da li rimanere nello stesso titolo e aumentare l'esperienza.

cominciato in Italia da bravo geometra.
1 anno Progettista VIA (valutazione impatto ambientale) per antenne GSM Voto 5
1 anno Progettista Cabine di verniciature (prima esperienza di programmazione) Voto 4 (per la mentalità provinciale bigotta)
3 anni Progettista chiavi in mano per bache, specializzazione procurement IT Voto 7 (per l'esperienza, ma 5 per il profilo societario e quanto loschi erano)

Canada
6 anni Workforce Manager (EMEA - Supporto tecnico B2B per Europa/Middle East/Africa) - Laurea in Computer Science/Master in Intregration management voto 8 (ottimo start up nella nuova vita oltre oceano, e utilizzato tutte le risorse che erano a disposizione per migliorare le mie skills/scholarship)
1 anno LDM IT Business Developper - Praticamente progetto per installazione server/servizi per una società joint venture voto 7 (ago della bilancia per vedere se potevo volare con le mie ali)
Nuovo Lavoro: Direttore IT - Società finanziaria di investigazione di credito e frode bancaria B2B (voto 9.5 per il potenziale e per l'apprezzamento immediato che ho avuto da subito)

Estrema
22nd September 2013, 09:53
nello ma i lavori in canada con il geometra che centrano? :sneer:

NelloDominat
22nd September 2013, 15:41
nello ma i lavori in canada con il geometra che centrano? :sneer:

era per l'italia :P

In Canada se ne sbattono altamente quello che ho fatto alle superiori

Estrema
22nd September 2013, 23:03
era per l'italia :P

In Canada se ne sbattono altamente quello che ho fatto alle superiori
cioè significa che basta che sai fare il lavoro e va bene uguale?

Hador
23rd September 2013, 08:55
bhe se hai una laurea ovunque non guardano che hai fatto alle superiori...

Estrema
23rd September 2013, 09:26
bhe se hai una laurea ovunque non guardano che hai fatto alle superiori...
ocvvio ma non sapevo che nello era laureato :D

NelloDominat
24th September 2013, 00:28
ocvvio ma non sapevo che nello era laureato :D

Pure Master :P

Qui vogliono sapere cosa hai fatto alle '' superiori'' più che altro perché sono impostate diversamente

qui fai elementari/highschool/College/Università

a livello di età medie inferiori e biennio superiori sono le versioni US/Canada delle highschool. A 16-17anni cominci il College fino per poi andare a fare l'uni. Come dire che il college é la versione italiana del triennio delle superiori. Se tutto va bene sei lauerato a 22-23anni (BAC)

Il sistema più vicino al sistema USA/Canada é il liceo Classico. con 4-5 ginnasio (prolungazione numerica della 1-2-3 media inferiore) e 1-2-3 Liceo

Hador
24th September 2013, 01:11
bhe il bachelor lo prendi a 22-23 anni ovunque, nel senso io ho finito la specialistica/master a 24.
La differenza tra college e università mi è sempre sfuggita però...

-btw, mai lavorato :nod:

Nyphs
14th October 2013, 17:02
dal 1997 - 1998 : piccola casa editrice mi occupavo dello sviluppo web diciamo un 6 per le colleghe carine il resto era fuffa
dal 1999 - 2000 : società leader del settore IT per una nota casta italiana, responsabile area sviluppo WEB, e gestione del cliente 8 ambiente sereno poche criticità inquanto il SW era sviluppato in casa e colleghi fantastici, trasferte a rotta di collo in tutta italia bello !!!! voto 8
dal 2000 - 2004 : sotto società per lavoro in grandissima Azienda TLC, stipendio misero casini e contro casini per la gestione delle relazioni tra cliente finale - cliente esterno - cliente interno. colleghi squalisti e dirigenti di merda, sono durato 4 anni solo perchè ho una famiglia sulle spalle e non potevo permettermi di mandarli a fare in culo . voto 0.5
dal 2004 - oggi : Multi nazionale nel settore IT, senior system architect .... all' inizio giovane e pro pieno di me, ho fatto di tutto ero invogliato avevo le capacità e credevo in quello che facevo, poi ho realizzato che l' italia è tutta uguale, vanno avanti chi lecca, chi si fa scopare e chi da le mazzette. voto 4

nel mentre cerco lavoro se qualcuno serve posso inviare cv istant :D

Jiinn
14th October 2013, 17:31
se hai conoscenze in ambito networking e sei disposto a spostarti dall'italia io posso aiutare :) manda pm in caso

Axet
14th October 2013, 17:42
dal 1997 - 1998 : piccola casa editrice mi occupavo dello sviluppo web diciamo un 6 per le colleghe carine il resto era fuffa
dal 1999 - 2000 : società leader del settore IT per una nota casta italiana, responsabile area sviluppo WEB, e gestione del cliente 8 ambiente sereno poche criticità inquanto il SW era sviluppato in casa e colleghi fantastici, trasferte a rotta di collo in tutta italia bello !!!! voto 8
dal 2000 - 2004 : sotto società per lavoro in grandissima Azienda TLC, stipendio misero casini e contro casini per la gestione delle relazioni tra cliente finale - cliente esterno - cliente interno. colleghi squalisti e dirigenti di merda, sono durato 4 anni solo perchè ho una famiglia sulle spalle e non potevo permettermi di mandarli a fare in culo . voto 0.5
dal 2004 - oggi : Multi nazionale nel settore IT, senior system architect .... all' inizio giovane e pro pieno di me, ho fatto di tutto ero invogliato avevo le capacità e credevo in quello che facevo, poi ho realizzato che l' italia è tutta uguale, vanno avanti chi lecca, chi si fa scopare e chi da le mazzette. voto 4

nel mentre cerco lavoro se qualcuno serve posso inviare cv istant :D

Se vuoi muoverti in svizzera (per la divisione CH della più grande società al mondo di consulenza informatica) scrivimi un pm :D
Però spesso e volentieri è richiesta molta mobilità (tipo da lunedì a giovedì potresti essere all'estero), se hai famiglia non so quanto vada bene per te. In compenso ti darebbero uno fucking huge shitload of money :nod:

Hador
14th October 2013, 17:52
estero dove? Cioè pensavo volessero gente che sa il francese/tedesco per girare. Cheffai?

Axet
14th October 2013, 19:32
estero dove? Cioè pensavo volessero gente che sa il francese/tedesco per girare. Cheffai?

E perchè? Il team con cui lavoro ora (in svizzera btw) è composto da italiani, francesi, tedeschi, austriaci, svedesi, croati (ma che lavorano in olanda), slovacchi, inglesi, svizzeri e americani.
Viceversa una volta finito questo progetto è facile che venga mandato a londra, francoforte, etc. Chiaro che cercano di mantenere le risorse più vicine a casa perchè gli conviene (no trasporto, no diaria), però se han bisogno di uno che ha la skill X in culandia e in culandia non c'è nessuno disponibile prendono e lo mandano.

Hador
14th October 2013, 22:04
perchè le altre big in ch si rivolgono al mercato interno più che all'estero (perchè costa meno far lavorare uno estero per l'estero piuttosto che uno pagato in ch), conseguentemente soprattutto a zurigo il tedesco è molto richiesto appena si va su qualcosa un minimo meno tecnico.

Axet
14th October 2013, 22:40
perchè le altre big in ch si rivolgono al mercato interno più che all'estero (perchè costa meno far lavorare uno estero per l'estero piuttosto che uno pagato in ch), conseguentemente soprattutto a zurigo il tedesco è molto richiesto appena si va su qualcosa un minimo meno tecnico.

Ovvio ma se serve serve e in quel caso ti spediscono.
A zurigo da quel che mi dicevano è molto meno internazionale, prima lingua tedesco poi eventualmente inglese (sui progetti intendo). A Ginevra è il contrario, prima lingua inglese poi il resto. Anche perchè vista la composizione del team e anche chi è il cliente è inevitabile.

Estrema
15th October 2013, 08:03
io l'unica volta che sostato contento di lavore è dai 14 ai 16 anni quando facevo l'aiuto meccanico :sneer:

Mellen
15th October 2013, 10:55
Un 3d valido anche per chi deve scegliere il suo futuro?

Ho lavorato da cameriere/barista per 6 anni mantenendomi durante gli studi (e perdendo tempo con questi dilungandoli terribilmente). Primi anni stradivertito, sbronze, tante fanciulle disponibili ecc... ma pian piano l'ambiente è tanto cambiato. Troppi pettegolezzi, i clienti fissi han cominciato ad allontanarsi (sia perchè era normale sia perchè infastiditi da alcune persone, specie i proprietari stessi). Ricambio generazionale pessimo con gente troppo giovane e più maleducata che di compagnia.
Ho mollato ben felice.
Primi 3 anni Voto 9. Ultimi 3 voto a scendere fino al 6.

Avevo iniziato in una osteria tipica, età notevolmente maggiore (me la passavo con i miei vecchi che giocavano a carte) e avevo iniziato un "percorso" di conoscenza dei vini e dei cibi tipici grazie ai proprietari che mi avevano preso a cuore e vedevano passione in me per l'enogastronomia. Ma durato poco perchè mi si è presentato un master.

Ora sono qui, tra 2 mesi inizio lo stage e non so dove.
Un prof mi ha offerto un posto in un consorzio gestito da lui. Sarei seguito dal suo assistente (quello che mi ha segnalato al prof perchè al corso mi sono comportato in modo ottimo) e si parla di Open Source legato a programmi GIS. Sia programmazione che tutoraggio per corsi di aggiornamento (ora anche gli ingegneri hanno i corsi ogni anno obbligatori).
Però non so quanto "spazio" avrei... quanto sarei libero e quanto potrei prendere alla fine del tirocinio. Inoltre esistono altri studi che fanno quel lavoro, ma spesso sono coppie che lavorano per conto proprio e non so quanto accetterebbero una nuova persona.
Altrimenti tirocinio in azienda di Sistema Idrico Integrato (acquedotti, depurazione ecc...) dove (detto dalle aziende stesse) non c'è spazio per il post. Ma sarebbe cmq cv..

Sono straindubbio...

Nyphs
15th October 2013, 15:55
Axet hai PM !!!!

Cicul
15th October 2013, 19:52
mellen quanti anni hai?

nortis
15th October 2013, 20:24
io l'unica volta che sostato contento di lavore è dai 14 ai 16 anni quando facevo l'aiuto meccanico :sneer:
minchia come ti capisco.. dai 16 ai 17 anni muratore/palchettista/pittore edile.. mai stato così felice, arrivavo a casa con le braccia stanche, puzzando di sudore ed un cazzo di sorriso in faccia...

sarebbe voto 9+ non fosse che vedi i colleghi dai 35+ anni già rovinati...

Zaider
15th October 2013, 20:26
il mio lavoro più bello?
17 anni, riparatore di pc nel negozietto dietro casa.
cazzo che bello.

Axelfolie
15th October 2013, 22:43
mellen quanti anni hai?

Date of Birth August 9, 1980 (33)

Estrema
16th October 2013, 00:00
minchia come ti capisco.. dai 16 ai 17 anni muratore/palchettista/pittore edile.. mai stato così felice, arrivavo a casa con le braccia stanche, puzzando di sudore ed un cazzo di sorriso in faccia...

sarebbe voto 9+ non fosse che vedi i colleghi dai 35+ anni già rovinati...
nortis io non so quanti anni hai io ne ho 40 lavoravo partime e prendevo 500 mila lire al mese parliamo dell 88 giu di li felicissimo avevo il piaggio si che era na schegggia tutte le novita le montavo subito :sneer:

Cicul
16th October 2013, 16:09
tirocinio, stage. etc.
a 33 anni?

Mellen
17th October 2013, 16:45
il lavoro di barista mi ha portato via tempo e "voglia" di studiare.

poi da idiota mi sono messo a fare prima gli esami specialistici che mi piacevano di più lasciando indietro le "basi" di ingegneria che io odiavo (meccanica, costruzioni ecc..).


Ho iniziato questo master (2 week dopo aver finito) x specializzarmi avendo fatto troppo tempo fa gli esami specialistici (sono vecchio ordinamento) e con la speranza di un ingresso "agevolato" post stage.
E cmq all'interno del master stesso c'è lo stage, per questo sono incerto su dove andare, se cercare esperienza in azienda e poi rivenderla o se andare dove cmq un minimo mi assicurano un futuro visto che gli servirei ma non so quanto sarei "servo" appunto...

Tunnel
19th October 2013, 13:54
il mio lavoro più bello?
17 anni, riparatore di pc nel negozietto dietro casa.
cazzo che bello.

Fatto anche io da ragazzo. Il lavoro più bello che ho fatto in assoluto :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk

Drugnon
20th October 2013, 10:31
6 mesi come sistemista per una ditta che lavora(va?) per trenitalia. La merda, alla fine facevo il cablatore... voto: 3

4 anni di control systems engineer per una ditta che fa automazione per impianti siderurgici, i primi 3 anni ero in un ufficio col capo figo che ti faceva lavorare ma ti dava anche meriti (voto 7), l'ultimo anno capo di merda se facevi qualcosa giusta lui prendeva i meriti se cappellavi tu eri nella merda (voto 1)

2 anni come control systems engineer in Inghilterra, lavoro figo (automazione per impianti nucleari) ottimi colleghi ottima pianificazione dei lavori, unico contro la location, cittadina di 40k abitanti sperduta in mezzo a vacche e pecore... voto 8

adesso son senior systems engineer, lavoro a Heathrow quindi Londra, location superfiga, lavoro parecchie ore perche so che quando finisco il progetto dovro' cercarmi un altro lavoro se voglio restare a Londra (la mia ditta manda la gente on-site), la paga e' ottima, mi rimborsano la Oyster card e mi considerano i viaggi come orario di lavoro (2 ore pagate), se voglio mi danno la macchiana aziendale (ma giudare a Londra anche no), unico neo la ditta lavora per una ditta Olandese che ha in contratto tutta l'automazione del T3, io lavoro con un Olandese che e' uno dei peggiori colleghi che abbia mai avuto, non spiega un cazzo e da tutto per assodato voto: 7

Estrema
20th October 2013, 12:14
mi sto rendendo conto che nel forum ci son divrse persone che lavorano all'estero cavolo non siamo cosi teste di rapa noi italiani come ci vogliono dipengere

Tacitus
20th October 2013, 12:23
anche io avrei voluto lavorare per qualche anno all'estero, ma ormai son legato alla mia terra ç_ç

Verci
21st October 2013, 09:05
estre, appunto perchè non siamo rape che andiamo all'estero a lavorare...

Cicul
21st October 2013, 17:23
Io all'estero ci tornerei volentieri.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk

Slurpix
22nd October 2013, 14:32
Io non so fare un cazzo quindi resterò a marcire in Italia

nortis
22nd October 2013, 16:09
Parafrasando la mitica cit. di mio nonno
"non mi fa nessun effetto diventare nonno, è andare a letto con la nonna che mi disturba..."
direi
"non mi fa nessun effetto restare in italia, è dividerla con gli italiani che mi disturba..."

Hador
22nd October 2013, 16:10
Io non so fare un cazzo quindi resterò a marcire in ItaliaI like your attitude

Gramas
22nd October 2013, 16:15
Io non so fare un cazzo quindi resterò a marcire in Italia
*

Whiskeyjack
22nd October 2013, 16:37
Io non so fare un cazzo quindi resterò a marcire in Italia

E siamo 2

Axelfolie
22nd October 2013, 17:03
Mi sa che siamo un discreto gruppetto.. altro che 2 :-P

NoeX
29th October 2013, 09:13
Anche io ho iniziato una esperienza in negozi di informatica. Bei posti per iniziare, anche se la paga era un po' come dire, bassa :)
Ora lavoro come sys engineer (middleware) all'estero, bellissima scelta. Ho l'opportunità di imparare francese e tedesco. Stipendio è ok, riesci a vivere da solo senza fare lo scemo e gettare i soldi dalla finestra. Burocrazia molto buona, ho fatto la dichiarazione delle tasse e in 6-8 mesi mi hanno restituito dei soldi :D
Nota negativa: assicurazione sanitaria. Non mi piace affatto. Ogni anno aumenta di prezzo anche se non usufruisci di niente.

Whiskeyjack
29th October 2013, 09:49
I like your attitude

Come se dipendesse solo da quello.

Axet
29th October 2013, 10:09
Come se dipendesse solo da quello.

E da cosa dipende? Se uno se ne vuole andare se ne va, un mio amico che non sa fare davvero un cazzo se n'è andato tipo 3 anni fa in australia.
Ha cominciato raccogliendo pomodori poi ha fatto il cameriere poi, dopo alcuni corsi di cucina, il pizzaiolo. Chiaro non è la svolta della vita, ma se non ti sta bene dove stai non ti servono per forza 30 lauree e specializzazioni assurde :)

Estrema
29th October 2013, 10:26
E da cosa dipende? Se uno se ne vuole andare se ne va, un mio amico che non sa fare davvero un cazzo se n'è andato tipo 3 anni fa in australia.
Ha cominciato raccogliendo pomodori poi ha fatto il cameriere poi, dopo alcuni corsi di cucina, il pizzaiolo. Chiaro non è la svolta della vita, ma se non ti sta bene dove stai non ti servono per forza 30 lauree e specializzazioni assurde :)
io non so quanti anni ha whiskeyjack però penso nono si riferisse al fatto dei titoli di studio ma delle situazioni, ti fo un esempio io me so diplomato nel 92, all'epoca non è che il lavoro te lo tirassero dietro, però la situazione era un po migliore di oggi nel senso ce c'erano acnora tutti quei lavori che una volta non si facevano per noi italiani perchè era vergogna e che oggi si ucciderebbe per fare, tipo il muratore l'idraulico l'imbianchino l'uscere il fattorino il corriere ecc ecc mentalità diversa chi non aveva voglia di fare l'università tra un lavoro e un altro pian piano qualcosa trovava chi aveva voglia di studiare tra un concorso e un altro qualcosa trovava diciamo che l'esigenza di andare all'estero era solo dettata dal fatto che tu volevi andare a lavorare fuori non per necessità perchè qui non c'è più lavoro, infatti il concetto di vado all'estero perchè qui non c'è futuro appartiene più alla tua generazione axet che alla mia, anche se poi chi se la prende veramente nel culo so io e mica te, perchè te a 30 anni anche se ti chiude l'azienda un ricollocamento lo trovi uno di quaranta i attacca al cazzo perchè è troppo vecchio di 50 anni neanche ne parliamo.

e io del 97 quando ho iniziato a lavorare dopo il congedo pensavo che dopo 15 anni me ritrovavo in sta situazione? con le aziende che chiudevano con la frequenza di uno starnuto e gli stipendi che erano pressochè uguali e i contributi di 15 anni di lavoro che non contano un cazzo? :sneer:

Verci
29th October 2013, 10:37
il fatto di andarsene non è legato all'istruzione.

è legato alla situazione familiare di ognuno.
se ha familiari a carico, malati in casa necessitanti cure, etc etc... è più difficile andarsene che essere soli o cmq giovani e con al max una fidanzata.


io per quel che mi riguarda ho dovuto accettare un compromesso e faccio il frontaliere.
Da sett prox anche la donna inizia a frontalierare.
Poi nel futuro l'idea è quella di vendere casa e cercare altrove, ma devono risolversi altre situazioni che al momento di bloccano.

Whiskeyjack
29th October 2013, 10:40
E da cosa dipende? Se uno se ne vuole andare se ne va, un mio amico che non sa fare davvero un cazzo se n'è andato tipo 3 anni fa in australia.
Ha cominciato raccogliendo pomodori poi ha fatto il cameriere poi, dopo alcuni corsi di cucina, il pizzaiolo. Chiaro non è la svolta della vita, ma se non ti sta bene dove stai non ti servono per forza 30 lauree e specializzazioni assurde :)

E se non sei da solo?

Poi ovvio c'è anche chi dice "ma chi me lo fa fare di andare a fare il raccoglitore di pomodori in Australia" per usare il tuo esempio ma uno può anche avere tutte le migliori intenzioni del mondo ma spesso nella vita non PUOI decidere.


io non so quanti anni ha whiskeyjack però penso nono si riferisse al fatto dei titoli di studio ma delle situazioni

Esatto, i titoli di studio alla fine sono il minore dei problemi. Anzi spesso sono quelle le "scuse"

Estrema
29th October 2013, 10:43
E se non sei da solo?
e te lo dico io un mio amico si è trasferito in svizzera 2 anni fa con la moglie perchè quando ha firmato il contratto di ricerca han trovato un posto anche alla moglie, uno è fisico la moglie è geologa, semplice basta avere culo :sneer:

Axet
29th October 2013, 10:59
io non so quanti anni ha whiskeyjack però penso nono si riferisse al fatto dei titoli di studio ma delle situazioni, ti fo un esempio io me so diplomato nel 92, all'epoca non è che il lavoro te lo tirassero dietro, però la situazione era un po migliore di oggi nel senso ce c'erano acnora tutti quei lavori che una volta non si facevano per noi italiani perchè era vergogna e che oggi si ucciderebbe per fare, tipo il muratore l'idraulico l'imbianchino l'uscere il fattorino il corriere ecc ecc mentalità diversa chi non aveva voglia di fare l'università tra un lavoro e un altro pian piano qualcosa trovava chi aveva voglia di studiare tra un concorso e un altro qualcosa trovava diciamo che l'esigenza di andare all'estero era solo dettata dal fatto che tu volevi andare a lavorare fuori non per necessità perchè qui non c'è più lavoro, infatti il concetto di vado all'estero perchè qui non c'è futuro appartiene più alla tua generazione axet che alla mia, anche se poi chi se la prende veramente nel culo so io e mica te, perchè te a 30 anni anche se ti chiude l'azienda un ricollocamento lo trovi uno di quaranta i attacca al cazzo perchè è troppo vecchio di 50 anni neanche ne parliamo.

e io del 97 quando ho iniziato a lavorare dopo il congedo pensavo che dopo 15 anni me ritrovavo in sta situazione? con le aziende che chiudevano con la frequenza di uno starnuto e gli stipendi che erano pressochè uguali e i contributi di 15 anni di lavoro che non contano un cazzo? :sneer:

In realtà io il lavoro in italia l'ho trovato ben prima di finire la magistrale e nel mio settore ci sono meno di zero problemi di collocamento, me ne sono andato per altri motivi :D
Comunque si hai ragione, non avevo pensato a questa casistica


E se non sei da solo?

Poi ovvio c'è anche chi dice "ma chi me lo fa fare di andare a fare il raccoglitore di pomodori in Australia" per usare il tuo esempio ma uno può anche avere tutte le migliori intenzioni del mondo ma spesso nella vita non PUOI decidere.



Esatto, i titoli di studio alla fine sono il minore dei problemi. Anzi spesso sono quelle le "scuse"

Come detto sopra ad estrema non avevo considerato questa casistica, in certi casi è vero semplicemente non è possibile.
Però anche lì dipende, se quel che tiene qui una persona è "solo" moglie/fidanzata una soluzione si trova (conosco più di una persona che ha trovato lavoro all'estero e si è spostata trovando poi con calma una sistemazione anche per compagno/a).
Se invece è una situazione familiare più complessa allora le cose sono ovviamente più difficili e un eventuale trasferimento diventa impossibile.

Hador
29th October 2013, 11:13
bhe oddio. Anche nel nostro settore i posti Fighi non è che ce ne siano poi così tanti rispetto all'estero. In italia praticamente nessun big internazionale fa sviluppo e ricerca, e i big nazionali sono un po' meh.
Per il resto poche cazzate, la lingua, la cultura e la lontananza dalla famiglia sono ENORMI problemi, soprattutto se si è in due e se la propria compagna non ha studiato qualcosa di facilmente esportabile tipo quello che facciamo noi. Inoltre fare tutto senza il supporto della famiglia, e questo vale anche se uno cambia città in italia, comunque comporta difficoltà (e costi) aggiuntivi. (Esempio banale, avere i nonni che aiutano con un figlio non è cosa da poco. Tipo la retta di un asilo nido in ch sono 1k chf al mese a bambino :sneer:)

Estrema
29th October 2013, 11:21
bhe oddio. Anche nel nostro settore i posti Fighi non è che ce ne siano poi così tanti rispetto all'estero. In italia praticamente nessun big internazionale fa sviluppo e ricerca, e i big nazionali sono un po' meh.
Per il resto poche cazzate, la lingua, la cultura e la lontananza dalla famiglia sono ENORMI problemi, soprattutto se si è in due e se la propria compagna non ha studiato qualcosa di facilmente esportabile tipo quello che facciamo noi. Inoltre fare tutto senza il supporto della famiglia, e questo vale anche se uno cambia città in italia, comunque comporta difficoltà (e costi) aggiuntivi. (Esempio banale, avere i nonni che aiutano con un figlio non è cosa da poco. Tipo la retta di un asilo nido in ch sono 1k chf al mese a bambino :sneer:)
ima come hador huawei ha la filiale di ricerca e sviluppo proprio a milano giusto leggevo che han gia assunto 80 ingegneri voglion proprio puntare sull'italia pensa che matti :sneer:

Hador
29th October 2013, 11:58
ima come hador huawei ha la filiale di ricerca e sviluppo proprio a milano giusto leggevo che han gia assunto 80 ingegneri voglion proprio puntare sull'italia pensa che matti :sneer: huawei ha la filiare di ricerca e sviluppo principale in svezia e una in germania, hanno si paerto a milano ma non si sa bene cosa stiano facendo. Ci lavoriamo con loro :D

Axet
29th October 2013, 12:10
bhe oddio. Anche nel nostro settore i posti Fighi non è che ce ne siano poi così tanti rispetto all'estero. In italia praticamente nessun big internazionale fa sviluppo e ricerca, e i big nazionali sono un po' meh.
Per il resto poche cazzate, la lingua, la cultura e la lontananza dalla famiglia sono ENORMI problemi, soprattutto se si è in due e se la propria compagna non ha studiato qualcosa di facilmente esportabile tipo quello che facciamo noi. Inoltre fare tutto senza il supporto della famiglia, e questo vale anche se uno cambia città in italia, comunque comporta difficoltà (e costi) aggiuntivi. (Esempio banale, avere i nonni che aiutano con un figlio non è cosa da poco. Tipo la retta di un asilo nido in ch sono 1k chf al mese a bambino :sneer:)

Di ricerca se ne fa poca, un impiego però lo trovi istant

Drugnon
29th October 2013, 13:15
Un mio (ex) collega si è trasferito in UK con famigkia, moglie 2 figli e gatto, e ha (aveva adesso nn so che ho ricambiato lavoro) casa in italia sua nn in affitto.

Tutto sta nel sapersi adattar ai figli gli ha detto imparate l'inglese che vi fa bene e gg.

E non a Londra dove puoi anche nn parlare inglese che tanto uno che sa l'italiano lo trovi ma a Stafford nello Staffordshird, pecore e vacche in rapporto 10 a 1 procapite.
Se sei intrapendente (e come gia detto) ti sai adattare te la sfanghi ovunque.

Faramjr
25th November 2013, 22:59
Quick update: dopo 5 anni e mezzo di contratto a progetto mi hanno assunto a tempo indeterminato. Pensione, arrivooo!! :saddest:

Estrema
25th November 2013, 23:15
Quick update: dopo 5 anni e mezzo di contratto a progetto mi hanno assunto a tempo indeterminato. Pensione, arrivooo!! :saddest:
se fara la pensione l'aboliranno prima che arrivi ai 65 :sneer:

Gramas
26th November 2013, 00:57
E da cosa dipende? Se uno se ne vuole andare se ne va, un mio amico che non sa fare davvero un cazzo se n'è andato tipo 3 anni fa in australia.
Ha cominciato raccogliendo pomodori poi ha fatto il cameriere poi, dopo alcuni corsi di cucina, il pizzaiolo. Chiaro non è la svolta della vita, ma se non ti sta bene dove stai non ti servono per forza 30 lauree e specializzazioni assurde :)
Non è quello il solo problema

Ci sono situazioni particolari che non ti permettono di andare via, tipo la mia al momento...fosse solo per me partirei domani

il fatto di andarsene non è legato all'istruzione.

è legato alla situazione familiare di ognuno.
se ha familiari a carico, malati in casa necessitanti cure, etc etc... è più difficile andarsene che essere soli o cmq giovani e con al max una fidanzata.

Poi nel futuro l'idea è quella di vendere casa e cercare altrove, ma devono risolversi altre situazioni che al momento di bloccano.
Io parlavo anche di queste situazioni e non ultima quella di vendere casa con la svalutazione del mercato attuale...Non so nemmeno quanto sia possibile affittarla ed in che modo se tu ti trovi all'estero

Axet
26th November 2013, 02:18
Se uno vuole *DAVVERO* andare, va. Salvo casi particolari come una persona cara che ha problemi di salute o cose del genere.
Cioè la donna è una scusa fino ad un certo punto, come si suol dire chi mi ama mi segua. L'esempio di drugnon dimostra come non sia per nulla impossibile andarsene anche con famiglia a carico.
Anche perchè, parliamoci chiaro, se hai la famiglia a carico e stando in italia ti ritrovi in una situazione del cazzo (contratti a progetto che si rinnovano all'infinito, stipendio da fame, disoccupato cronico, etc) mentre all'estero hai la possibilità di stare molto meglio i primi che ci guadagnano sono proprio i tuoi figli / tua moglie / salcazzo.

La casa, se non riesci a venderla ad un prezzo che ti sta bene, la affitti. Per quale ragione non dovrebbe essere possibile affittare casa se risiedi all'estero?

Galandil
26th November 2013, 09:51
La casa, se non riesci a venderla ad un prezzo che ti sta bene, la affitti. Per quale ragione non dovrebbe essere possibile affittare casa se risiedi all'estero?

In linea di max gli affitti sono delle rogne pesantissime, quasi peggio che venderla direttamente. :sneer:

Ma cmq il discorso di "non voglio vendere causa svalutazione" di gramas non sta in piedi - la svalutazione è successa OVUNQUE, quindi in ottica di "vendo qui, compro lì", salvo micro-differenze causa zone, non ci si rimette più di tanto.

Kappa
26th November 2013, 10:02
Quick update: dopo 5 anni e mezzo di contratto a progetto mi hanno assunto a tempo indeterminato. Pensione, arrivooo!! :saddest:

Grtz benvenuto nel club di chi in pensione non ci andrà :D

Shub
26th November 2013, 11:55
La mia felicità sarà a 70 anni venire in ufficio con il pannolone e cacarmi addosso in continuazione per la gioia dei miei colleghi ahahahahaah

Gramas
26th November 2013, 12:19
In linea di max gli affitti sono delle rogne pesantissime, quasi peggio che venderla direttamente. :sneer:

Ma cmq il discorso di "non voglio vendere causa svalutazione" di gramas non sta in piedi - la svalutazione è successa OVUNQUE, quindi in ottica di "vendo qui, compro lì", salvo micro-differenze causa zone, non ci si rimette più di tanto.
Non ci si rimette?Sarà che la casa i miei la hanno fatta costruire quindi è un po diversa la faccenda ma ora non vale nemmeno la metà SENZA contare l'inflazione se no vale tipo 1/4...dubito all'estero ci sia questo rapporto

Whiskeyjack
26th November 2013, 12:19
Pensione, arrivooo!! :saddest:

Ahahah, credici
;)

Galandil
26th November 2013, 12:43
Non ci si rimette?Sarà che la casa i miei la hanno fatta costruire quindi è un po diversa la faccenda ma ora non vale nemmeno la metà SENZA contare l'inflazione se no vale tipo 1/4...dubito all'estero ci sia questo rapporto

Ti do ragione se parliamo dell'unica nazione Europea in controtendenza, e cioé la Germania, che sta avendo un aumento dei prezzi degli immobili notevole, soprattutto nelle grandi città.

Ma non è che se, ad oggi, il prezzo della casa dei tuoi è crollato rispetto a quando l'hanno fatta costruire, in futuro il prezzo tornerà alto, non è per niente detto (soprattutto se poi consideri fattori tipo classe energetica, molto probabilmente sarà una classe bassa ergo già quello fa crollare il prezzo a prescindere da altri fattori).

C'è chi prevede un ulteriore calo dei prezzi degli immobili qui in italia per i prossimi 5-10 anni per intenderci, quindi non vendere ora "perché sennò ci rimetto" non è un motivo valido, potresti attendere e perderci ancora di più domani. Tutto sta nel considerare cosa sia più importante, la propria qualità della vita a discapito di una net loss o meno. ;)

Dryden
26th November 2013, 13:14
Cioè la donna è una scusa fino ad un certo punto, come si suol dire chi mi ama mi segua.

La cosa vale pure all'incontrario, se mi ami rimani.
Semplicemente, chi ama di più si adegua, l'altro se ne fa vantaggio.