View Full Version : SSD + Steam e videogames
Trish
3rd September 2013, 14:51
Ragazzi volevo prendere un SSD per velocizzare il muletto che cmq uso per navigazione office ecc...
Sul muletto ho anche un po' di giochi di STEAM, essendo l'ssd da soli 120 GB secondo voi come mi conviene gestire la mole di dati dei videogame?
Metto quei 2/3 che gioco + di frequente sull'ssd e poi a giro metto gli altri?
Lascio perdere e installo la cartella di steam sull'hd meccanico con tutti i games?
Voi cosa consigliate?
Grazie^^
marchese
3rd September 2013, 15:01
compra un ssd da 2TB
:troll:
Razj
3rd September 2013, 15:06
Alla fine su SSD dovresti metterci secondo me solo giochi che usi spesso E che hanno molti caricamenti. Ad esempio io su SSD non ci metterei mai LoL o BF3, però potrei decidere di metterci Marvel heroes o Diablo 3 che hanno un fottio di caricamenti tra una zona e l'altra.
Drako
3rd September 2013, 16:25
io ho un ssd da 256gb e ci metto tutti i giochi, ma li reinstallo a giro o tolgo quando finiti. Tanto c'è la funzione di backup che permette di mettere i file su un altro disco ed installare senza riscaricare.
Trish
3rd September 2013, 17:35
Grazie per le info, ne approfitto un attimo, installando Windows 8 sapete se servono accorgimenti particolari?
Se si avete una guida da consigliarmi?
Azzie=)
Drako
3rd September 2013, 18:45
solo che steam e windows 8 fanno a cazzotti e che windows 8 è una merda. a parte questo lo installi come un qualsiasi altro sistema operativo...spero.
Palur
3rd September 2013, 18:47
ma il vantaggio di mettere i giochi su ssd??
no perche non lo capisco benissimo.
Drako
3rd September 2013, 18:52
i caricamenti per lo più. sono 1/3 rispetto ai meccanici. ovviamente non lo noti su giochi che non hanno caricamenti, ma su titoli tipo payday/l4d chi ha un ssd carica in metà del tempo ed aspetta gli altri :sneer:
Palur
3rd September 2013, 18:57
si beh ti si fuma anche l ssd 3 volte piu velocemente .
Cmq faccio giochi con caricamenti ...............non noto vantaggi sensibili sinceramente.
dici 1/3.
Sicuro?
Trish
3rd September 2013, 18:58
Ancora una cosa, tipo il download di film o serie tv, mi conviene dirottarlo su HD meccanico o posso lasciare su SSD?
Faramjr
3rd September 2013, 19:30
Ancora una cosa, tipo il download di film o serie tv, mi conviene dirottarlo su HD meccanico o posso lasciare su SSD?
Decisamente meccanico.
Dryden
3rd September 2013, 19:33
si beh ti si fuma anche l ssd 3 volte piu velocemente .
Esticazzi gli SSD son fatti per essere usati, quando si fumerà tra 5/6 anni chissà cosa ci sarà.
Ancora una cosa, tipo il download di film o serie tv, mi conviene dirottarlo su HD meccanico o posso lasciare su SSD?
Assolutamente si, download e riproduzione contenuti tutto su hdd meccanico.
Trish
3rd September 2013, 19:52
In linea di massima l'ssd lo uso per il sistema operativo e programmi importanti mi pare di capire...
Drako
3rd September 2013, 20:05
si beh ti si fuma anche l ssd 3 volte piu velocemente .
Cmq faccio giochi con caricamenti ...............non noto vantaggi sensibili sinceramente.
dici 1/3.
Sicuro?
io ho notato caricamenti estremamente più veloci in tutto.
l'ssd prima che si fuma anche così quanto ci vuole? 4 anni? io appena scendono un altro po' ne prendo uno da 500gb.
innaig86
3rd September 2013, 20:11
Quoto, ho un 256 e ci ficco tutto tranne film & co.
Sto giusto attento a disinstallare la roba che non uso/gioco più.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
IamRoland
3rd September 2013, 21:00
si beh ti si fuma anche l ssd 3 volte piu velocemente .
Cmq faccio giochi con caricamenti ...............non noto vantaggi sensibili sinceramente.
dici 1/3.
Sicuro?
Esempio testato sul mio pc personalmente: WoW con 65 addon, caricamento da hd meccanico al primo login sui 40-45 secondi (ed è un WD caviar black, teoricamente il + performante della WD come 7200rpm), da ssd 8-10 secondi scarsi.
BF3, caricamento mappe multiplayer da meccanico circa 1 minuto, da ssd 15 secondi o giù di li, anche se poi BF alla fine lo tengo sul meccanico perchè entrare prima nelle partite non mi serve ad una sega.
L'ssd ti si fuma se ci fai continue operazioni di scrittura + che di semplice lettura, se lo usi come disco x metterci download o installi e disinstalli 3 giochi al giorno si che si usura, se ci installi un gioco e lo tieni li per un bel po' (si suppone che nell'ssd ci metti giochi che hai intenzione di giocare con costanza e per un po' di tempo) e dopodiche' lo disinstalli x mettere un altro non succede niente.
Io il mio ssd lo uso così, ad ottobre fa due anni ed è ancora perfettamente funzionante senza nessun rallentamento o problema di sorta, penso di non aver mai avuto un periodo cosi lungo senza formattazioni da che uso i pc.
Sylent
3rd September 2013, 22:19
solo che steam e windows 8 fanno a cazzotti e che windows 8 è una merda. a parte questo lo installi come un qualsiasi altro sistema operativo...spero.
semiOT: peccato che Win8 sia l'ultimo ed a quanto pare rilasceranno "solo" patch per quest'ultimo stile IoS o Android... quindi se confermano a breve o compri Win8 o suki...
Drako
3rd September 2013, 22:27
finché dura il 7 uso quello, intanto aspetto che steam si sposti su linux :nod:
ovvio se sono costretto lo installo e lo moddo finchè non è decente.
Trish
3rd September 2013, 22:31
Io ho messo Steam su Mint... pochi giochi per ora ma stanno crescendo... ho perso un pomeriggio ma funziona tutto perfetto^^
Tanek
3rd September 2013, 23:44
Io ho un SSD da 128gb e su ho solo SO (senza le dir TEMP e la dir Users che ho spostato sull'hd meccanico con un procedimento durante l'installazione di 7) e i tre giochi che uso di più (PS2, Skyrim e Civ, puoi fare più cartelle di installazione proprio da dentro Steam, la default è sull'HD, la secondaria sullo SSD), la differenza nel caricamento è abissale. ;)
marchese
4th September 2013, 00:22
si beh ti si fuma anche l ssd 3 volte piu velocemente .
Cmq faccio giochi con caricamenti ...............non noto vantaggi sensibili sinceramente.
dici 1/3.
Sicuro?
calcola questo:
caricamento photoshop cs5 sul mio hd meccanico....22 secondi
caricamento photoshop cs5 sul ssd in ufficio.....tipo 4 secondi
stessa cosa su 3d studio e qualsiasi altro programma
non posso commentare direttamente sui giochi ma stai sicuro che è la stessa cosa
non c'è proprio storia
Drako
4th September 2013, 08:02
è solo uno dei salti prestazionali più consistenti fatti dall'hardware pc negli ultimi anni, se non il più consistente. La differenza tra i 7200rpm ed i 10000rpm non era nemmeno lontanamente paragonabile. Qui si parla proprio di un cambio di tecnologia netto.
Devon
4th September 2013, 08:07
si beh ti si fuma anche l ssd 3 volte piu velocemente .
Cmq faccio giochi con caricamenti ...............non noto vantaggi sensibili sinceramente.
dici 1/3.
Sicuro?
è il caso che ci dai una controllatina mi sa :sneer:
holysmoke
4th September 2013, 08:12
Ma vale la pena x guadagnare quanto... 1/2 secondi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
innaig86
4th September 2013, 08:26
è solo uno dei salti prestazionali più consistenti fatti dall'hardware pc negli ultimi anni, se non il più consistente. La differenza tra i 7200rpm ed i 10000rpm non era nemmeno lontanamente paragonabile. Qui si parla proprio di un cambio di tecnologia netto.
This.
L'ssd ha eliminato uno dei colli di bottiglia dei moderni pc. Avoja ad avere cpu e ram sempre più veloci se poi ogni operazione necessita comunque di letture e scritture fisiche sull'hd.
Non tornerei mai più indietro, è una goduria e di una comodità assurda.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Devon
4th September 2013, 08:26
Ma vale la pena x guadagnare quanto... 1/2 secondi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
dipende dall'applicazione.
il mio pc si accende in 6-7 secondi, caricamenti programmi e giochi sono quasi istantanei (a parte giochi di merda come marvel heroes), si nota poi anche nella navigazione cartelle e quant'altro se hai roba stracolma etc etc
a parer mio al giorno d'oggi che sono cosi diffusi ed abbordabili, fare un pc nuovo SENZA ssd è da idioti
Estrema
4th September 2013, 09:24
io continuo a sostenere che la miglior accoppiata è so nel meccanico swap in ram disk e ssd per l'elaborazione, finche non faranno ssd che costan quanto i meccanici.
Hador
4th September 2013, 09:49
Ragazzi volevo prendere un SSD per velocizzare il muletto che cmq uso per navigazione office ecc...
Sul muletto ho anche un po' di giochi di STEAM, essendo l'ssd da soli 120 GB secondo voi come mi conviene gestire la mole di dati dei videogame?
Metto quei 2/3 che gioco + di frequente sull'ssd e poi a giro metto gli altri?
Lascio perdere e installo la cartella di steam sull'hd meccanico con tutti i games?
Voi cosa consigliate?
Grazie^^io ho un ssd sata 3 da 60 giga per il SO, uno sata2 da 120 (riciclo del vecchio pc) sul quale tengo la cartella di steam, e 2 HD per dati e backup.
prima avevo solo quello da 120 e tenerci SO + giochi si fa fatica, devi installarne massimo 2-3, valuta magari di prenderne due, dove quello dei giochi può essere meno performante/più vecchio, tanto cmq rispetto all'HD hai un improvement assurdo.
Per chi dice win 8 + steam cazzotti, a me funziona tutto benissimo.
Sylent
4th September 2013, 10:26
io continuo a sostenere che la miglior accoppiata è so nel meccanico swap in ram disk e ssd per l'elaborazione, finche non faranno ssd che costan quanto i meccanici.
domanda per vecchie reminiscenze:se tieni il SO in un hdd e giochi su un gioco che sta su un altro hdd/ssd poi quello con solo il SO non ti rallenta il tutto?
Non è meglio SO+gioco su SSD?
Swap in ramdisk cosa intendi?
Dryden
4th September 2013, 10:31
Che sposti la memoria di swap su Ram, tramite un software che va ad allocare la swap sulle Ram (una porzione che decidi tu) facendogli credere che sia un hdd.
Estrema
4th September 2013, 10:45
domanda per vecchie reminiscenze:se tieni il SO in un hdd e giochi su un gioco che sta su un altro hdd/ssd poi quello con solo il SO non ti rallenta il tutto?
Non è meglio SO+gioco su SSD?
Swap in ramdisk cosa intendi?
mm non dovrebbe in teoria, per il file di swap ti ha risposto dryden, praticamente il file di swapp è quello che fa fare accesi di wiondows al disco in continuazione.
ma se no avete problemi di lngevita del disco( che poi è tutto relativo, il problema che gli ssd al crescere dello spazio occupato calano di prestazioni e li l'inghippo) puoi anche fare tranquillamente tutto nell'ssd, certo i tagli attuali non hanno un buon rapporto gb/prezzo
Sylent
4th September 2013, 10:47
Consigliate qualche software?
Avendo 32gb di RAM direi che potrei provare...tanto più che a breve mi arriva l'840pro da 256gb che ho ordinato e ci installo Win8 pulito.
Estrema
4th September 2013, 10:53
Consigliate qualche software?
Avendo 32gb di RAM direi che potrei provare...tanto più che a breve mi arriva l'840pro da 256gb che ho ordinato e ci installo Win8 pulito.
bho iousavo xram quando avevo win xp ma non so se va bene anche sotto altri sistemi operativi tipo quelli a 64bit, cmq ci dovrebbe essere lo stesso tool magari aggiornato
Hador
4th September 2013, 12:03
Consigliate qualche software?
Avendo 32gb di RAM direi che potrei provare...tanto più che a breve mi arriva l'840pro da 256gb che ho ordinato e ci installo Win8 pulito.avendo 32 giga di ram un SO decente lo swap non lo usa
Sylent
4th September 2013, 12:10
Spero...volevo portarmi avanti :sneer:
Per ora win7 senza miei settaggi occupa il 20% della ram se non erro in idle.
Faramjr
4th September 2013, 12:21
In ottica di aggiornamento pc (i5 2500k + GeForce 560Ti) vorrei cambiare la scheda video non appena esce la nuova serie nVidia (al momento sto puntanto la 770 4gb). Ma prima di questo vorrei passare a SSD. Ora sono su caviar black.
Voglio prendere un 840 pro, ma il 256 mi sembra stretto. Oltre al prezzo (380€) vorrei sapere se ci sono altre controindicazione nello scegliere un 840 pro da 512gb.
Sylent
4th September 2013, 12:40
l'ssd enorme non ha senso secondo me...
Non devi metterci n-mila cose...a meno che tu non giochi contemporaneamente a 7-8 giochi...
Drako
4th September 2013, 12:48
capita di avere installati giochi tutti grossi. Metti 2 mmorpg e sono 50/60gb.
Per il prezzo che hanno ora non conviene, prestazionalmente non hai problemi. Considerate che il prezzo degli ssd si è dimezzato da inizio 2012. Son calati un botto, ma sono partiti dall'alto :sneer:
@hador: a me non piace win 8, ma non per steam in particolare. Mi ha dato problemi con i driver nvidia per il portatile e ne detesto l'interfaccia in generale. Non mi va di stare a smanettare per sistemarla quando posso benissimo usare il 7.
Hador
4th September 2013, 13:18
capita di avere installati giochi tutti grossi. Metti 2 mmorpg e sono 50/60gb.
Per il prezzo che hanno ora non conviene, prestazionalmente non hai problemi. Considerate che il prezzo degli ssd si è dimezzato da inizio 2012. Son calati un botto, ma sono partiti dall'alto :sneer:
@hador: a me non piace win 8, ma non per steam in particolare. Mi ha dato problemi con i driver nvidia per il portatile e ne detesto l'interfaccia in generale. Non mi va di stare a smanettare per sistemarla quando posso benissimo usare il 7.il fatto che piaccia o no è soggettivo, l'OS funziona e in alcune cose è meglio di 7 (la gestione dei driver è una di queste). L'interfaccia può piacere o non piacere, personalmente mi fa cagare, è inutile e la funzione di ricerca era molto meglio su 7 - ma sono problemi risolvibili installando un paio di programmini volendo. Ma io ormai uso il fisso solo per giocare, quindi me ne sono fottuto.
Faramjr
4th September 2013, 13:40
l'ssd enorme non ha senso secondo me...
Non devi metterci n-mila cose...a meno che tu non giochi contemporaneamente a 7-8 giochi...
In termini assoluti 512 gb non è enorme, è già piccolo. 2 tera per me è lo standard minimo accettabile nel 2013 per la capienza di un disco.
Cmq, vista la natura della tecnologia e l'uso che ha senso farne, parto dal presupposto che 512 sono in realtà abbondanti e che però 256gb sono troppo pochi. Considera 20-30gb di sistema operativo e file di sistema, 20gb di Suite Adobe, un'altra 20ina di giga tra altro software vario di video editing, authoring blu-ray e creazione DCP, più metti 4-5 giochi, più il fatto che consigliano di tenere almeno il 25% dello spazio vuoto... vedrai che 256 sono il minimo.
holysmoke
4th September 2013, 13:54
si ma su ssd metti solo SO + programmi/giochi che usi sempre tipo 1/2 programmi editing e 1 gioco che giochi al momento. il resto va su storage
Dryden
4th September 2013, 14:00
si ma su ssd metti solo SO + programmi/giochi che usi sempre tipo 1/2 programmi editing e 1 gioco che giochi al momento. il resto va su storage
Dipende dalle tue esigenze\lavoro
Tipo io per lavoro devo installare una suite intera di 10 programmi + almeno altri 10 sfusi. Il tutto da solo si piglia in scioltezza 50gb e +
Questo per lavoro, per uso home 256 ci sguazzi.
BTW Fara, valuta quale programmi mettere su SSD, alcuni è inutile dove stanno tanto non ne traggono beneficio per le loro task.
Trish
4th September 2013, 18:45
Approfitto del 3d visto che è bello lanciato :P
Sia per prendere l'ssd e per fare un paio di regali di natale, su amazon in che periodo mi conviene comprare secondo voi?
Adesso?prossimo mese?Sotto natale?
Azzie^^
Faramjr
4th September 2013, 19:43
Amazon? Compra su ekey. O se hai partita iva compra in germania che è ancora meglio :)
Trish
4th September 2013, 20:19
Amazon? Compra su ekey. O se hai partita iva compra in germania che è ancora meglio :)
Calcolando che su Amazon ho il Prime e non pago le sped mi pare + conveniente Amazon...
Madeiner
8th September 2013, 22:50
Io ho un SSD da 128gb e su ho solo SO (senza le dir TEMP e la dir Users che ho spostato sull'hd meccanico con un procedimento durante l'installazione di 7) e i tre giochi che uso di più (PS2, Skyrim e Civ, puoi fare più cartelle di installazione proprio da dentro Steam, la default è sull'HD, la secondaria sullo SSD), la differenza nel caricamento è abissale. ;)
Non sono solo io quindi... Su SSD ho solo windows e qualche gioco.
Ho symlinkato addirittura %appdata%, la cartella documenti/desktop/etc, su disco meccanico.
Addirittura avevo messo in symlink su meccanico anche la cartella cache di chrome, solo che poi chrome rallentava troppo e mi piace troppo accendere il pc, cliccare chrome ed instaavere tutte le pagine caricate in 2 secondi.
Da 2 anni ce l'ho al 100%, con hostwrites a 1400 (giga? boh) però forse dovrei usarlo un po di piu :D
Però l'idea di usarlo per scriverci roba temporanea mi scazza visto che va ad usura :D
Cmq per i giochi consiglio tutto su meccanico, e fare un symlink su SSD quando si vede che un gioco lo si userà per un po di tempo. Si possono symlinkare le singole cartelle di steam ed è tutto trasparente
Glorifindel
8th September 2013, 23:26
io ho risolto con un Crucial Adrenaline che cacha in auto il disco meccanico.
Non è velocissimo come il migliore degli ssd puri, però hai alcuni vantaggi:
1) non devi rifare niente, lo installi e dopo 3-4 volte che usi normalmente i programmi se li prende dall'ssd anziché dal meccanico, dove li ha copiati in cache mentre li usavi.
2) costa poco, parliamo di circa 70-80 euro, forse meno
3) hai il vantaggio di mantenere la capienza del tuo disco meccanico
4) se dovesse rompersi non perdi nulla, dato che è solo un disco di caching
In sostanza, se non hai un pc di ultimo grido e puoi spendere per il max delle prestazioni, un disco di caching va ottimamente. Rispetto agli ssd puri cambiano davvero pochi secondi in più in avvio di Win e su alcuni programmi tipo Photoshop, mentre nei giochi cambia davvero pochissimo, in media 1 secondo. Quindi soprattutto per il caching dei giochi conviene.
Estrema
9th September 2013, 08:12
ma di solito per il cache solo si usano gli ssd piccoli, almeno è una delle tante varianti, adesso iniziano a metterli anche nei portatili
Jiinn
9th September 2013, 19:28
quindi se volessi prendere un SSD adesso con il mio caviar black installato e tutto perfettamente funzionante, potrei prendermi un SSD e cacheare quei 4 programmi che uso e SO?
Tunnel
9th September 2013, 19:52
quindi se volessi prendere un SSD adesso con il mio caviar black installato e tutto perfettamente funzionante, potrei prendermi un SSD e cacheare quei 4 programmi che uso e SO?
Quello se vuoi usare un disco di cache. Se compri un SSD lo usi come un SSD.
PS: sono anche io del team win+3 giochi con temp e docs nel meccanico :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sylent
9th September 2013, 21:09
Quello se vuoi usare un disco di cache. Se compri un SSD lo usi come un SSD.
PS: sono anche io del team win+3 giochi con temp e docs nel meccanico :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Non sono un programmatore (così mi possono insultare aggratis :sneer: ) ... ora che installo tutto come metto temp e docs nel meccanico? (i documenti dovrei saperlo fare, i temp mi pare di no).
Come dicevo prima e come mi han detto, con 32 gb di RAM non dovrei spostare altro tipo cache .. o no?
Glorifindel
9th September 2013, 21:42
bho io vi dico che se cercate la via di mezzo in attesa di un ssd capiente a prezzi umani, il caching è un'ottima soluzione.
Provare per credere, si fa un balzo in avanti rispetto al meccanico e con i tempi ragionevolissimi che si ottengono non è che si senta tutta questa necessità di un ssd puro.
Certo se parliamo di un pc da 2000 euro minimo orientato verso l'hc gaming, il discorso non si pone.
Hador
9th September 2013, 21:50
si ma un ssd da 120 giga si trova a 80 euro eh, se uno ha già un hd non ha senso imo il cache
Dryden
9th September 2013, 22:24
bho io vi dico che se cercate la via di mezzo in attesa di un ssd capiente a prezzi umani, il caching è un'ottima soluzione.
Provare per credere, si fa un balzo in avanti rispetto al meccanico e con i tempi ragionevolissimi che si ottengono non è che si senta tutta questa necessità di un ssd puro.
Certo se parliamo di un pc da 2000 euro minimo orientato verso l'hc gaming, il discorso non si pone.
No ormai un SSD da 120 si trova a due soldi, 80\90€, spenderne 50 per un caching non ha senso.
Qualsiasi pc anche da 600€ merita un SSD tutto suo, ssd caching lo vedo solo su muletti di 10 anni fa col proprietario che vuole spendere il minimo possibile dopo aver rubato i soldi delle offerte in chiesa.
Jiinn
9th September 2013, 22:51
il mio problema non sono i 300 euro per prendere anche un 256gb ma il fatto che mi scazza dover reinstallare il tutto sull'SSD...
Sylent
9th September 2013, 23:10
il mio problema non sono i 300 euro per prendere anche un 256gb ma il fatto che mi scazza dover reinstallare il tutto sull'SSD...
ma se è la cosa più divertente del mondo !!!! :love:
Quando avevo hdd meccanici formattavo tutto tipo ogni 20 giorni solo per il gusto di reinstallare e tenere il pc assolutamente pulito :sneer:
Tunnel
9th September 2013, 23:31
Non sono un programmatore (così mi possono insultare aggratis :sneer: ) ... ora che installo tutto come metto temp e docs nel meccanico? (i documenti dovrei saperlo fare, i temp mi pare di no).
Come dicevo prima e come mi han detto, con 32 gb di RAM non dovrei spostare altro tipo cache .. o no?
E' nelle variabili d'ambiente
click dx su 'computer'
seleziona 'proprietà'
sulla sx click su 'impostazioni di sistema avanzate'
verso fine finestra trovi 'Variabili d'ambiente'
nella prima parte ci sono le due variabili 'temp' e 'tmp' di cui cambiare il percorso.
Va inoltre disabilitato il servizio di indexing su 'c:\' e per fare ciò devi:
Click su 'start' e in 'cerca programmi e file' digita 'opzioni di indicizzazione'
senza selezionare nulla premi 'modifica'
togli il flag accanto a 'C:\' per farlo tornare 'bianco'.
Ora dovresti avere tutto in ordine :P
P.s.: concordo con lo scaffalare i dischi di caching. 80 pleuri per il 120 is da way
Jiinn
9th September 2013, 23:46
ma se è la cosa più divertente del mondo !!!! :love:
Quando avevo hdd meccanici formattavo tutto tipo ogni 20 giorni solo per il gusto di reinstallare e tenere il pc assolutamente pulito :sneer:
esistono modi migliori che formattare e reinstallare ogni 20 giorni per tenere il pc pulito :D
poi vabbeh io sono un maniaco a classifico e faccio 10000 cartelle ma quello e' n'altro discorso...
se ti piace tanto buttati su un vm e fai gli screenshot :D
Glorifindel
10th September 2013, 01:04
comunque niente vieta di usare l'ssd + il cache eh.
I caching disk ti chiedono verso quale hdd puntare, quindi in teoria resta interessante per velocizzare il disco di storage se si accede spesso agli stessi file.
Tanek
10th September 2013, 11:34
E' nelle variabili d'ambiente
click dx su 'computer'
seleziona 'proprietà'
sulla sx click su 'impostazioni di sistema avanzate'
verso fine finestra trovi 'Variabili d'ambiente'
nella prima parte ci sono le due variabili 'temp' e 'tmp' di cui cambiare il percorso.
Va inoltre disabilitato il servizio di indexing su 'c:\' e per fare ciò devi:
Click su 'start' e in 'cerca programmi e file' digita 'opzioni di indicizzazione'
senza selezionare nulla premi 'modifica'
togli il flag accanto a 'C:\' per farlo tornare 'bianco'.
Ora dovresti avere tutto in ordine :P
P.s.: concordo con lo scaffalare i dischi di caching. 80 pleuri per il 120 is da way
Inoltre c'è una procedura manuale durante l'installazione di 7 per cui si può spostare la destinazione della cartella "Users" (che è quello di cui parlavo prima), non ho sottomano link ma credo sia googlabile senza problemi, non è semplicissima ma nemmeno impossibile, a grandi linee si tratta di schiacciare una combinazione di tasti ad un certo punto durante l'installazione, entrare nel sistema operativo "temporaneo", preparare uno script e lanciare un comando da riga di comando, poi riprendere l'installazione normalmente.
Es: Z:\Users\Tanek\... , che è proprio il mio caso, dato che ho fatto una partizione Z: da 30 gb dall'HD fisico su cui ho Users, cache, tmp, etc.
Sylent
10th September 2013, 11:44
Forse l'ho trovata.
La linko qui magari serve così non me la perdo neanche io.
http://forum.masterdrive.it/microsoft-windows-10/windows-7-installare-sistema-c-cartella-users-d-44719/
Tunnel
10th September 2013, 15:33
comunque niente vieta di usare l'ssd + il cache eh.
I caching disk ti chiedono verso quale hdd puntare, quindi in teoria resta interessante per velocizzare il disco di storage se si accede spesso agli stessi file.
Mi pare comunque useless :|
Il vantaggio a quel punto sarebbe minimerrimo :|
Kinson
14th September 2013, 02:20
Visto che sto per prendere un ssd pure io vi chiedo un info:
visto che mi trovo la mobo vecchia con un ex58 ud5 gigabyte che è sata 2 , mi conviene sempre tenermi su un formato da 128 gb ( o pure meglio un 256gb ) con il 840 pro o dovrei puntare a fare un po di economia con un " normale " 840 da 120?
Stavo per prendermi un 256gb di 840 pro , e proprio prima di cliccare su ordina mi son venuti questi dubbi su cosa fare ...
p.s : ragiono in ottica di upgrade. Il mio sistema è datato 2009 e più passa il tempo più vorrei fare acquisti che non siano poi lenti al prossimo cambio mobo/cpu che solo dio sa quando la sfiga potrà cogliermi :P
Tunnel
14th September 2013, 09:27
Personalmente ho preso il nonpro con un sata3. Il grosso della differenza sta nel write ma per i giochi quello che conta é il read. Non credo quindi ci siano reali grosse differenze nel daily use.
'Se mi sbaglio mi correggerete' cit. GPII :hidenod:
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Kinson
14th September 2013, 12:02
ma che carino :
un amico mi chiama al tel e mi dice : prendi il crucial m500 che è buonissimo e costa menooooohhh *_*.
Di sto passo divento vecchio lol :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.