Log in

View Full Version : Telescopio, ne sapete qualcosa?



Trish
15th September 2013, 14:00
L'altra sera esco sul terrazzo a sbattere la tovaglia e vedo da una parte la Luna e dall'altra Venere, entrambe super luminose e limpide...
Così mi ricordo di avere un binocolo, lo prendo... punto la Luna e rimango a bocca aperta!!!:D
Ok ammetto che non mi sono mai interessato... ma sono rimasto davvero colpito...
Ora mi è venuta una mezza scimmia di prendere un telescopio... ovviamente so un cavolo di telescopi... voi avete consigli?
Ho guardato su Amazon e ho visto che ne esistono anche da 100 - 150 euro per iniziare sono validi?
Sapete come funziona per fare le foto? Mi serve una reflex da collegare o le fa direttamente il telescopio?
Azzie;)

Hador
15th September 2013, 14:04
non so un cazzo ma interessa anche me

Zaider
15th September 2013, 15:22
L'altra sera esco sul terrazzo a sbattere la tovaglia e vedo da una parte la Luna e dall'altra Venere, entrambe super luminose e limpide...
Così mi ricordo di avere un binocolo, lo prendo... punto la Luna e rimango a bocca aperta!!!:D
Ok ammetto che non mi sono mai interessato... ma sono rimasto davvero colpito...
Ora mi è venuta una mezza scimmia di prendere un telescopio... ovviamente so un cavolo di telescopi... voi avete consigli?
Ho guardato su Amazon e ho visto che ne esistono anche da 100 - 150 euro per iniziare sono validi?
Sapete come funziona per fare le foto? Mi serve una reflex da collegare o le fa direttamente il telescopio?
Azzie;)

L'astrofotografia è abbastanza un bordello e conviene approccarvi per gradi.
Se hai una reflex un buon primo passo è quello di prenderti uno zoom importante (diciamo un 70-300) e provare con l'ausilio di qualche guida a scattare, poi croppi ed ingrandisci a pc e dovresti ottenere qualcosa di carino (se hai già lo zoom magari prenditi un moltiplicatore focale).

Successivamente valuterai gli anelli adattatori da telescopio a macchina fotografica, ma qui diventa decisamente più impegnativo e serve masticare un pò di Post Prod

innaig86
15th September 2013, 15:56
L'ha inventato Galileo.

marchese
15th September 2013, 19:33
L'altra sera esco sul terrazzo a sbattere la tovaglia e vedo da una parte la Luna e dall'altra Venere, entrambe super luminose e limpide...
Così mi ricordo di avere un binocolo, lo prendo... punto la Luna e rimango a bocca aperta!!!:D
Ok ammetto che non mi sono mai interessato... ma sono rimasto davvero colpito...
Ora mi è venuta una mezza scimmia di prendere un telescopio... ovviamente so un cavolo di telescopi... voi avete consigli?
Ho guardato su Amazon e ho visto che ne esistono anche da 100 - 150 euro per iniziare sono validi?
Sapete come funziona per fare le foto? Mi serve una reflex da collegare o le fa direttamente il telescopio?
Azzie;)

è una di quelle passioni che mi piacerebbe tanto avere soldi e tempo da dedicargli

Ho un consiglio da darti che è ben piu importante di qualsiasi equipaggiamento e tecnica......trovati un posto isolato

non so dove abiti, ma se come me abiti in una grande città, tu il cielo non lo stai vedendo veramente. Non hai idea quanto sia differente il cielo notturno lontano dall'inquinamento luminoso

in una notte chiara e lontano da fonti luminoso anche a occhio nudo puoi vedere la via lattea in tutto il suo splendore. Questa vasta striscia bianca costellata da migliaia di stelle che normalmente noi non riusciamo a vedere. A roma anche nel giorno migliore nel cielo si possono vedere al massimo un paio di centinatia di stelle, mentre un cielo "al naturale" ha oltre 3000 stelle visibili a occhio nudo. Tantissime persone neanche sanno che cosa si perdono ogni notte

Quindi....ripeto....trovati un posto lontano da fonti di luce artificiali. Mettiti magari in contatto con club di astronomia. oltre a trovare persone con cui condividere la passione, sapranno darti consigli su tutto, incluso tecniche e locations

inoltre, come tutta la tecnologia anche quella dei telescopi ha fatto passi da gigante nel passato decennio. Oggigiorno abbiamo telescopi amatoriali che ti permettono di vedere nel dettaglio anche i pianeti gassosi esterni. "credo" esista anche equipaggiamento per vedere luce infrasossa ma immagino costi

Trish
15th September 2013, 20:35
è una di quelle passioni che mi piacerebbe tanto avere soldi e tempo da dedicargli

Ho un consiglio da darti che è ben piu importante di qualsiasi equipaggiamento e tecnica......trovati un posto isolato

non so dove abiti, ma se come me abiti in una grande città, tu il cielo non lo stai vedendo veramente. Non hai idea quanto sia differente il cielo notturno lontano dall'inquinamento luminoso

in una notte chiara e lontano da fonti luminoso anche a occhio nudo puoi vedere la via lattea in tutto il suo splendore. Questa vasta striscia bianca costellata da migliaia di stelle che normalmente noi non riusciamo a vedere. A roma anche nel giorno migliore nel cielo si possono vedere al massimo un paio di centinatia di stelle, mentre un cielo "al naturale" ha oltre 3000 stelle visibili a occhio nudo. Tantissime persone neanche sanno che cosa si perdono ogni notte

Quindi....ripeto....trovati un posto lontano da fonti di luce artificiali. Mettiti magari in contatto con club di astronomia. oltre a trovare persone con cui condividere la passione, sapranno darti consigli su tutto, incluso tecniche e locations

inoltre, come tutta la tecnologia anche quella dei telescopi ha fatto passi da gigante nel passato decennio. Oggigiorno abbiamo telescopi amatoriali che ti permettono di vedere nel dettaglio anche i pianeti gassosi esterni. "credo" esista anche equipaggiamento per vedere luce infrasossa ma immagino costi

Abito vicino a Savona, dici che la spiaggia potrebbe essere un buon posto?
Cmq ho seguito il tuo consiglio e ho scritto una mail ad un gruppo di astrofili qui in zona... speriamo ci sia anche qualche giovane che l'ultima volta al gruppo di Linux mi sembrava di essere un ospizio :P :P :P

Zaider
15th September 2013, 20:51
Abito vicino a Savona, dici che la spiaggia potrebbe essere un buon posto?
Cmq ho seguito il tuo consiglio e ho scritto una mail ad un gruppo di astrofili qui in zona... speriamo ci sia anche qualche giovane che l'ultima volta al gruppo di Linux mi sembrava di essere un ospizio :P :P :P

l'ideale è salire in montagna sopra i 2k per ridurre al minimo l'inquinamento luminoso

Milker
15th September 2013, 22:32
L'altra sera esco sul terrazzo a sbattere la tovaglia e vedo da una parte la Luna e dall'altra Venere, entrambe super luminose e limpide...
Così mi ricordo di avere un binocolo, lo prendo... punto la Luna e rimango a bocca aperta!!!:D
Ok ammetto che non mi sono mai interessato... ma sono rimasto davvero colpito...
Ora mi è venuta una mezza scimmia di prendere un telescopio... ovviamente so un cavolo di telescopi... voi avete consigli?
Ho guardato su Amazon e ho visto che ne esistono anche da 100 - 150 euro per iniziare sono validi?
Sapete come funziona per fare le foto? Mi serve una reflex da collegare o le fa direttamente il telescopio?
Azzie;)


ciao Trish non posso dilungarmi perché sono all'estero per lavoro
consiglio di non partire con prodotti da due soldi perché se poi ti piace dovrai affrontare istant un'altra spesa rendendoti conto che hai fatto una cazzata
se fosse per me ti direi d'inizare con un Orion da 300-400€ o se proprio vuoi il top un Meade entry level (con 500-600€ lo porti a casa)
il sito migliore sia per informazioni tecniche che per serietà dei prodotti venduti è sicuramente questo: http://www.astroshop.it/

ciaps

Axelfolie
15th September 2013, 23:24
Più o meno dalle mie parti, con un po di camminata, si raggiungono facilmente dei rifugi in montagna attorno ai 2000m di altezza. Di notte si gode di una vista del cielo che in città è praticamente impossibile ottenere! Credo siano posti ideali per gli appassionati di astronomia etc.

Pic STK
16th September 2013, 12:44
Uppo il consiglio di andare in zone senza, o comunque con poco, inquinamento luminoso...

foto scattata in Sila (calabria) a circa 2km di altezza
http://500px.com/photo/45300696

l'astrofotografia è costosa, a meno che non vuoi fotografare le stelle come quella che ho postato io...

Per quanto riguarda il cosngilio di prendere un telescopio "buono" è lo stesso discorso della prima reflex...
lo prendi "così così" poi ti appassioni e hai buttato i soldi perchè dovrai prenderne uno migliore...
lo prendi buono, ti rendi conto che alla fine non ti apassiona più di tanto e hai buttato ancora più soldi...

il consiglio è quello di andare in un'associazione e provare con la Strumentazione altrui (chiunque ti fa guardare nel proprio telescopio :)

Se ti piace allora poi pensi alla spesa...

Per il resto inizia a studiare la posizione delle stelle nel cielo ed in che periodi vedi le cose interessanti (esempio mercurio lo vedi solo ed esclusivamente al tramonto, guardando verso dove tramonta il sole, poco più su trovi venere), il loro movimento, cosa è la diffrazione etc :)

Trish
16th September 2013, 17:27
Si si decisamente... infatti ho già iniziato a contattare un pò di gruppi...
Pic quella foto con cosa l'hai fatta?^^

EDIT: letto sotto;)

EDIT2: Mi piacevano le foto fatte al sole... sti cazzi i telescopi solari!!!$$$$$$$$$$

Verci
16th September 2013, 17:39
certo che coprire con una pseudo nuova passione le reali intenzioni di voyeurismo spinto per i vicini del palazzo di fronte... :gha:

Il Nando
16th September 2013, 17:46
allora telescopius, argomento vasto:

Nozione base 1: la rotazione terrestre fa "ruotare" la volta celeste esattamente come il sole, questo spostamento apparente si accentua con l'ingrandimento e con un telescopio "qualsiasi" diventa visibile a occhio nudo. Perciò per tenere al centro dell'oculare un oggetto qualsiasi bisogna continuamente spostare il telescopio. Questa manovra prende il nome di "inseguimento" della stella/pianeta/salcazzocosmico. Per poter vedere qualcosa più a lungo di 20 secondi serve un meccanismo di movimento piuttosto complesso, detto montatura equatoriale, che richiede un'operazione di "stazionamento" (piuttosto pallosa) a inizio serata e permette poi di inseguire gli oggetti ruotando una sola leva. Ovviamente perchè l'inseguimento sia fattibile occorre una montatura ben fatta. L'altro tipo di montatura presente è quella altazimutale (su-giù destra-sinistra) che va benissimo per farsi i cazzi del palazzo di fronte ma, a meno che nn sia computerizzata, per uso atronomico è useless.

Nozione base due, esistono vari tipi di telescopio, rifrattori, riflettori, mix dei due. Il primo è quello usato da galileo, ad oggi si usa per i cercatori (tipo i mirini piccoli sopra il telescopio principale) e per i telescopietti giocattolo. I riflettori tipo il newtoniano invece permettono aperture (diametro della lente principale) più ampie (anche 30cm) e miglior qualità dell'immagine. Più grande il diametro maggiore la quantita di luce che cattura, (l'ingrandimento nn centra un cazzo qui) un 90mm permette di vedere fino a magnitudo 9 (urano quando hai culo, calotte polari di marte) un 20cm arriva a magnitudine 12 (plutone, dettagli sulla superficie di marte). L'inquinamento luminoso degrada le prestazioni dell'ottica ma maggiore il diametro maggiore il degrado stessa cosa per la turbolenza atmosferica (spostamento di masse d'aria a temperature varie) che è micidiale, devia la luce e distorce l'immagine, presente quelle sere d'estate senza una nuvola con le stelle che luccicano? ecco con un telescopio non si vede un cazzo...

Il mio consiglio è in primis di andare a farsi una serata in qualche osservatorio per capire quali sono le reali potenzialità del mezzo: ciò che si vede nel mirino non è esattamente come una foto del voyager, nemmeno con un cannone assurdo da osservatorio, figuriamoci con un cazzillo da amatore. Se poi si è ancora convinti meglio prima farsi una cultura: un qualsiasi atlante del cielo e un buon testo di astronomia pratica (principi di ottica, principi di astrofisica, tipi di telescopi, stazionamento puntamento e inseguimento). Poi il telescopio.

I ho ho un meraviglioso meade etx-90ec, newtoniano, 90mm di apertura, piccolo leggero qualità ottica della madonna, non patisce un cazzo l'inquinamento ne la turbolenza atmosferica ma soprattutto meccanizzato. Cioè la montatura è altazimutale con assi motorizzati e computerino che li controlla: lo piazzi dove vuoi, accendi il computerino, metti data ora e latitudine, lui seleziona due stelle visibili in quel momento e tu le centri bene nell'oculare, lui si calibra e a sto punto ti offre un menu con tutto quello che c'e' per aria in quel momento, te lo centra e lo insegue da solo.

Costa sui 6-800€ adesso (l'ho preso mille anni fa), per il cosiddetto "turista del cielo" è quanto di meglio si possa desiderare.

Trish
16th September 2013, 18:14
Belin Nando grazie!:D

A proposito visto che sei di Zena, conosci qualche gruppo buono o simile a cui appoggiarmi?:)

Il Nando
16th September 2013, 18:23
Oh sei del posto non sapevo!

Qui c'e' l'associazione astrofili a sestri, che si appoggia sull'osservatorio del gazzo, nn trovo un link magari è chiusa da anni :D

cmq:

http://www.oagenova.it/

senno ci son questi che vanno su dal monte fasce: http://astropolaris.it/

e se sculi oltre che le stelle vedi pure la madonna :rotfl:

Razj
16th September 2013, 18:23
urano quando hai culo

:laugh:

Il Nando
16th September 2013, 22:49
:laugh:

(non era voluta ma...)

:wonka:

marchese
17th September 2013, 00:58
urano quando hai culo


:laugh:


(non era voluta ma...)
:wonka:

obligatory


http://www.youtube.com/watch?v=l6rtQ0-ez4g

Trish
20th September 2013, 14:46
Raga qualcuno conosce i telescopi della Ziel?
Perchè mi è arrivata una promo niente male=)

marchese
21st September 2013, 12:40
su un altra msg board su cui bazzico (nerchienere.com per l'esattezza) un tizio ha chiesto di telescopi

è stato linkato sto sito che mi pare interessante

http://www.cloudynights.com/

inoltre ha dato questo consiglio


The best tip I can give you for starting to observe is to get a pair of binoculars and just sit out and look till you get familiar with the sky. Then worry about using a telescope and get it aligned and all that. You can really see a lot on a dark night in a dark spot with binos

Trish
21st September 2013, 14:24
Ma io tipo col binocolo la luna la vedevo da paura... il problema era stabilizzarlo... invece con gli altri pianeti poca roba direi...

marchese
21st September 2013, 19:40
beh certo, ma intende dire che prima di mettersi a spendere soldi per apparecchiature è meglio imparare un po il cielo

NelloDominat
22nd September 2013, 07:35
si appoggia sull'osservatorio del gazzo,
e se sculi oltre che le stelle vedi pure la madonna :rotfl:

eh beh...