Axelfolie
14th October 2013, 17:18
Come funzione di Feistel fKi si utilizzi la composizione delle seguenti
funzioni:
i. Il cifrario a trasposizione T = [4, 2, 1, 3]; seguito da:
ii. Una somma bit a bit con la chiave a 4 bit Ki; seguito da
iii. Un cifrario a sostituzione S applicato ai blocchi di 2-bit
S(00) = 10, S(10) = 01, S(01) = 11, S(11) = 00,
i.e. b1b2b3b4 = S(b1b2)S(b3b4).
Sia C un cifrario di Feistel a 2-round Feistel di lunghezza di chiave 8, dove le due
sottochiavi interne K1, K2 sono la prima e la seconda parte della chiave input K, e la
funzione di round sia fKi . Calcolare la cifratura del messaggio M = 11010100, usando
la chiave K = 00101111.
c. Discutere l’esistenza della funzione inversa fKi per la decifratura e scriverla
in maniera esplicita.
Son due ore che sbatto la testa su questo esercizio, in particolare sul punto C (il che mi fa pensare che abbia sbagliato anche la parte precedente).
Se qualcuno ha studiato Crittografia e ha voglia/tempo di divertirsi con 'sto esercizio mi farebbe un grosso favore! =) Tnx.
funzioni:
i. Il cifrario a trasposizione T = [4, 2, 1, 3]; seguito da:
ii. Una somma bit a bit con la chiave a 4 bit Ki; seguito da
iii. Un cifrario a sostituzione S applicato ai blocchi di 2-bit
S(00) = 10, S(10) = 01, S(01) = 11, S(11) = 00,
i.e. b1b2b3b4 = S(b1b2)S(b3b4).
Sia C un cifrario di Feistel a 2-round Feistel di lunghezza di chiave 8, dove le due
sottochiavi interne K1, K2 sono la prima e la seconda parte della chiave input K, e la
funzione di round sia fKi . Calcolare la cifratura del messaggio M = 11010100, usando
la chiave K = 00101111.
c. Discutere l’esistenza della funzione inversa fKi per la decifratura e scriverla
in maniera esplicita.
Son due ore che sbatto la testa su questo esercizio, in particolare sul punto C (il che mi fa pensare che abbia sbagliato anche la parte precedente).
Se qualcuno ha studiato Crittografia e ha voglia/tempo di divertirsi con 'sto esercizio mi farebbe un grosso favore! =) Tnx.