PDA

View Full Version : Google Play Movies



Mosaik
12th November 2013, 11:14
Arrivato anche in italia:
https://play.google.com/store/movies

Boh siceramente i prezzi non mi sembrano abbastanza bassi da evitare il downloand dei film da altre zone...

Estrema
12th November 2013, 11:25
no un altra app che non userò mai perchè sicuramente ci fano un app a parte vediamo.

detto questo si concordo mosa alla fine essendo pasaati gia al cinema il prezzo è basso ma non accattivante bisognerebbe fare un confronto con pay tv ma chi se piglia un film in pay tv non penso sia lo stesso tipo di persona che si mette a collegare un pc alla tv e/o se lo vede nel pc almeno secondo me, detto questo è un servizio che forse all'estero ha più senso che in italia.

Mosaik
12th November 2013, 13:50
Poi è vero che l'HD consuma più banda ma mettere una differenza di prezzo fra HD e SD pure mi sembra anche quello abbastanza una forzatura :)

Estrema
12th November 2013, 14:14
Poi è vero che l'HD consuma più banda ma mettere una differenza di prezzo fra HD e SD pure mi sembra anche quello abbastanza una forzatura :)
a ecco non avevo letto capisco allora perchè pacific rim sta a 14 euro e altri dello stesso periodo a 3 euro...forse

Verci
12th November 2013, 14:25
due film e ti sei pagato banda illimitata in fibra con FW per un mese...

Estrema
12th November 2013, 14:30
due film e ti sei pagato banda illimitata in fibra con FW per un mese...
si certo come no :sneer:

Ipnotik
12th November 2013, 14:34
non capisco come vederli in affitto possa costare di piu' rispetto ad andare da un videovip o qualsiasi altro posto che te li da' in noleggio.

costasse tipo 2 euro e mezzo li prenderei da google (dopo essermi accertato che non lagghi, e si veda bene), ma costando di piu' rispetto a videovip non ne vedo il vantaggio (a parte rimanere a letto invece di muoversi per andare a prendere fisicamente il dvd).

holysmoke
12th November 2013, 14:38
vabbe ci sono dei prezzi assurdi

Estrema
12th November 2013, 14:40
non capisco come vederli in affitto possa costare di piu' rispetto ad andare da un videovip o qualsiasi altro posto che te li da' in noleggio.

costasse tipo 2 euro e mezzo li prenderei da google (dopo essermi accertato che non lagghi, e si veda bene), ma costando di piu' rispetto a videovip non ne vedo il vantaggio (a parte rimanere a letto invece di muoversi per andare a prendere fisicamente il dvd).
da me i videonoleggi han chiuso quasi tutti campano solo e male con i porno per chi non ha internet, detto questo io lo pagavo 2 anni fa 3 euro entro 6 ore e 6 euro entro le 24 qui ci rientriamo con alcuni titoli, questione lag quella purtroppo è un incognita specialmente con le connesioni mobili che ci sono in italia :sneer:

Ipnotik
12th November 2013, 14:46
da me i videonoleggi han chiuso quasi tutti campano solo e male con i porno per chi non ha internet, detto questo io lo pagavo 2 anni fa 3 euro entro 6 ore e 6 euro entro le 24 qui ci rientriamo con alcuni titoli, questione lag quella purtroppo è un incognita specialmente con le connesioni mobili che ci sono in italia :sneer:

qui da me ce ne sono diversi, sarà che in provincia non abbiamo un cazzo da fare :sneer:

mi pare che costi entro le 24 ore 3 euro e mezzo o qualcosa del genere

Estrema
12th November 2013, 14:54
qui da me ce ne sono diversi, sarà che in provincia non abbiamo un cazzo da fare :sneer:

mi pare che costi entro le 24 ore 3 euro e mezzo o qualcosa del genere
io abito a perugia mica in una metropoli :sneer:

Drako
12th November 2013, 14:54
pure qua un paio sono rimasti. ma francamente spendo 6€ e lo vedo al cinema nel giorno a prezzo ridotto <.<

Brcondor
12th November 2013, 16:14
Un bluray costa anche meno di 10€, piuttosto quello. I dvd li tirano letteralmente dietro.
DOvrebbero fare un abbonamento tipo spotify secondo me

Verci
12th November 2013, 16:25
si certo come no :sneer:

2 film a 14€/uno ti sei pagato FW con ADUNANZA per un mese intero.

quando metteranno i film a 0,19€ allora avrà successo in italia

Glorifindel
12th November 2013, 18:34
3 euro per un noleggio via internet (almeno 720p però) mi possono pure andare bene, oltre i 5-6 tanto vale andare a vederli al cinema o prendere il dvd.

Marphil
12th November 2013, 19:11
E' lo stesso modello che tipo la microsoft ha da anni su xbox live, prezzo singolo per il movie, con differenza tra versione SD e HD.

Imho è un modello ormai superato, dal mio punto di vista la vera via per combattere la pirateria sono i modelli ad abbonamento con tonnellate di contenuti fruibili senza vincoli all'interno dell'abbonamento e offrendo soprattutto una praticità inaudita.

Alla spotify netflix & c. per intendersi.

C'è da dire, a livello di banda, una cosa è sentirsi una canzone a 320 e l'altra è vedersi in streaming un film a 1080p, sicuramente nel nostro Paese la banda disponibile media è un grosso limite.

Non a caso servizi come Netflix ancora non sono sbarcati da noi.

Kat
12th November 2013, 19:29
Prezzi imbarazzanti, mi sembrano allineati a quelli altrettanto tristi che vedo sul PSN.

Up per Netflix che sarebbe invece definitivo.

McLove.
12th November 2013, 19:58
i prezzi sono troppo alti

piu che altro ho visto sul tablet che e' sputata l'app Play movies e che c'e' una tab con "video personali" e d indica di uppare deiv ideo per vederli.

devo provare ad uppare qualche video per vedere se può essere un app alternativa e valida a vcl player o Mx player.

Estrema
12th November 2013, 21:11
E' lo stesso modello che tipo la microsoft ha da anni su xbox live, prezzo singolo per il movie, con differenza tra versione SD e HD.

Imho è un modello ormai superato, dal mio punto di vista la vera via per combattere la pirateria sono i modelli ad abbonamento con tonnellate di contenuti fruibili senza vincoli all'interno dell'abbonamento e offrendo soprattutto una praticità inaudita.

Alla spotify netflix & c. per intendersi.

C'è da dire, a livello di banda, una cosa è sentirsi una canzone a 320 e l'altra è vedersi in streaming un film a 1080p, sicuramente nel nostro Paese la banda disponibile media è un grosso limite.

Non a caso servizi come Netflix ancora non sono sbarcati da noi.


Prezzi imbarazzanti, mi sembrano allineati a quelli altrettanto tristi che vedo sul PSN.

Up per Netflix che sarebbe invece definitivo.

iniziamo con questo,

http://www.tvblog.it/post/423367/tv-on-demand-in-italia-arriva-netflix-mediaset-e-sky-si-difendono-con-infinity-e-river

poi però volevo farvi notare che con questo sistema google prende dall'ottantenne al ragazzino di 14 anni visto che si paga con acconto google e visto che si può pagare con credito telefonico, cosa da non sottovalutare in un mercato come quello italiano dove c'è ancora molta diffendenza sugli abbonamenti e l'uso di carte di credito.

Tunnel
12th November 2013, 21:18
Se manterrà le promesse, River di Sky spazzerà via tutti.
E' l'on demand di sky 'naked' (senza parabola). Forfait mensile e gg

Estrema
12th November 2013, 21:23
Se manterrà le promesse, River di Sky spazzerà via tutti.
E' l'on demand di sky 'naked' (senza parabola). Forfait mensile e gg
bisogna vedere i costi, dai temp di tele+ gli unici film ce incassavano su vari palco prima fila ecc erano i porno, certo parliamo pure di 15 anni fa e l'informatizzazione e internet si è centuplicata...bho

Mosaik
12th November 2013, 23:14
Se manterrà le promesse, River di Sky spazzerà via tutti.
E' l'on demand di sky 'naked' (senza parabola). Forfait mensile e gg

Il core di sky rimane il satellite quindi difficile che facciano un servizio che rischi di far concorrenza alla loro offerta sky cinema.
Vedremo

Kinson
13th November 2013, 01:34
ma sopratutto Mosa il satellite è l'unica soluzione per avere una mainstrem di servizi sopratutto se parliamo di HD o video in genere.

Siamo in italia , la media se va bene sono adsl da 2-3 mega, come caspita volete immaginare che sky possa pensare a river come una soluzione alternativa al servizio satellitare? Al massimo può andar bene potenziare il sistema di Sky on deman integrando il prima fila come fanno adesso.

Però se già ti regalano l'installazione , uno che motivo ha di mettere River se costa uguale? Dovrebbero fare un servizio che costa tipo la metà e ti mette a disposizione un myskyhd dove registrarti e vedere in streaming i contenuti che paghi. Ma vale la pena saturare la banda internet su reti sfigate per avere un servizio castrato che fa N volte meglio e non passa dalla rete telefonica?

Tunnel
13th November 2013, 10:27
Personalmente, anche a qualità un po' inferiore, farei river rispetto a sky se costasse sui 19€/m

Estrema
13th November 2013, 10:34
cmq son 2 concetti diversi, cioè parliamoci chiaro chi fa sky o mediaset premium lo fa per il calcio o per i canali di cucina/realit, i canali cinema hanno un valenza molto minore, qui si parla di di un offerta di film on demand in caso in abbonamento mensile, non sei legato ai palinsesti cosa da non sottovalutare per chi la tv se la vede il fine settimana o quelle due orette la sera, è vero che attualmente in italia la tv ondemand non ha avuto suceso, ma non c'era nemmeno un offerta seria ora con google e con l'arrivo specialmente di netflix le cose dovrebbero cambiare in teoria

Hador
15th November 2013, 21:00
L'ultimo film che ho comprato in dvd lo ho preso quando i lettori dvd erano ancora separati da quelli CD nel computer... mettermeli allo stesso prezzo in download non cambierà la cosa :nod:

Estrema
15th November 2013, 21:12
L'ultimo film che ho comprato in dvd lo ho preso quando i lettori dvd erano ancora separati da quelli CD nel computer... mettermeli allo stesso prezzo in download non cambierà la cosa :nod:
mmm sarei curioso di vedere quanto costa lo stesso film in italia e in america ma non ho voglia di mettermi sotto proxy, perchè son sicuro che qui come sempre ( considerando le multe che sta pagando google) han dovto fa i conti con i guadagni della siae

edit la prima volta che avevo guardato pacif rim era a 14 euro ora sta a 3.99

edit 2 si noleggio 3.99 euro acquisto 14.99 euro
edit 3 costano uguale con il cambio 1:1 pensavo peggio

Faramjr
16th November 2013, 01:37
Estre i costi sono praticamente analoghi nei vari market. Anche se cambiamo date e periodi. Quando metti online un film, ti affidi ad un "aggegatore" licenziatario della piattaforma (iTunes, youtube/google play, amazon, netflix, etc...) che funge da tuo agente nei confronti appunto della piattaforma. Con questa "agenzia" concordi una strategia di prezzi e marketing che si abbini alla tua strategia commerciale. Esempio: sono il distributore di Independence day. Se voglio, posso tenerlo tutto l'anno a 9,99€ e il 4 luglio decidere di alzare il prezzo a 19,99€. Le tabelle dei prezzi sono piuttosto dinamiche, specie per i titoli nuovi. Per quelli di listino di solito si ricade in fasce più o meno standard.

Come saprete lavoro per un festival di cinema. Dall'anno scorso, invece di pagare i film ai seller internazionali per dare l'anteprima nei 10 giorni del festival con al massimo una o due repliche, abbiamo deciso di prendere un'altra strada. Adesso i film che diamo al festival li compriamo e li distribuiamo al cinema in Italia. Li vendiamo alla tv e ci facciamo una fracco di soldi. Oltre ai canali canonici, abbiamo esplorato con Sugar Man (doc vincitore premio Oscar 2013) il VST e il VOD (vendita e noleggio) su iTunes. Beh, non ci crederete, ma i numeri del mercato italiano sono dei signori numeri. Lunedì recupero i dati, non li ricordo a memoria, ma una marea di persone ha noleggiato il film a 7,99€, e parliamo di un documentario!

Intendiamoci, per me sono prezzi folli. Sognavo di vedere il mercato dell'homevideo cambiato per sempre da digital delivery, e invece ste merde continuano a farci la cresta sopra in maniera scandalosa.

Estrema
16th November 2013, 09:49
percio tu mi dici che in italia o in usa la questione cambia poco? non c'è una grossa osclllazione dei prezzi come avveniva per i dvd nei negozi?