View Full Version : Giappone (Tokyo - Kyoto - Osaka)
Pic STK
12th February 2014, 18:00
Volevo andare nel paese del sol levante nei primi 15 giorni di agosto... ma leggendo in giro sembra che il caldo sia torrido per via dell'umidità prossima al 100%...
Qualcuno ci è stato in quel periodo e ha qualche consiglio?
gimli81
13th February 2014, 10:55
Ciao io ci son stato un sacco di volte e,purtroppo,sempre di agosto.
In quel periodo è veramente caldo,soprattutto causa umidità.E' una cosa alla quale,almeno io,non ero abituato;roba che uscivo,appena docciato la mattian dal Ryokan,100 metri a piedi e la mia t-shirt verde chiaro era color indaco scuro,bella sudaticcia.Se puoi evita agosto,te lo consiglio vivamente.
Per qualsiasi altra cosa chiedi pure in pm,devo scappare a lavoro.
nortis
13th February 2014, 12:34
scusate l'ignoranza, sono anni che pure io un guretto in Giappone me lo farei volentieri, ma come siamo a radiazioni? Ogni tot si sente di insabbiamenti di notizie sulla situazione etc, tanto tanto tranquillo non sarei...
Tacitus
13th February 2014, 14:57
scusate l'ignoranza, sono anni che pure io un guretto in Giappone me lo farei volentieri, ma come siamo a radiazioni? Ogni tot si sente di insabbiamenti di notizie sulla situazione etc, tanto tanto tranquillo non sarei...
mi han detto che stanno aspettando Godzilla
Milker
15th February 2014, 12:58
non ci sono radiazioni a meno che tu non voglia andare a fare un pic-nic sul prato della centrale...
come scriveva gimli meglio Settembre sicuramente
gallack
15th February 2014, 23:23
Ci sono stato due volte , la prima x lavoro ad agosto caldissimo e alta umidità , la seconda x piacere a gennaio.
Un consiglio se intendi muoverti verso Kyoto ti conviene fare il jr passato in Italia, altrimenti se ti concentri solo a Tokyo personalmente ti conviene fare ticket singoli o giornalieri studiando i percorsi perché ci sono 3 fornitori di servizi metro diversi.
Fra le svariate cose da vedere ti consiglio di fare un salto allo shibuya 109 un 10 piani di Concentrato di figa giapponese, fai attenzione ai tip bar perche oltre al bere paghi il tempo che stai dentro, se arriva la zozza di turno paghi ancora di più.
Theodentk
31st May 2015, 14:16
Pic com'è stata l'esperienza?
Quest'anno mi faccio dal 2 al 16 agosto in giappone pur io, Tokyo & Kyoto sicuro, poi si spera di fare un paio di giornate al mare se non tocca andare troppo distante e il resto stiamo ancora pianificando... Osaka devo dire che non me ne han parlato molto bene, molto grigia... confermi? Venendo dal basso adige all'umidità sono abituo e spero non sia poi così diverso :D
Visitare l'Hokkaido per un po' di frescura l'ho già scartata come idea: troppo distante e poca roba da vedere...
Pic STK
1st June 2015, 09:44
E' un'esperienza dell'altro mondo :D
mi sono innamorato del posto e della gente, gentilezza infinita. Quello che posso dirti che tutto ciò che hai visto nei cartoni animati degli anni 80-90 è reale :love:
Io ci sono andato in questo periodo perchè in molti mi hanno confermato che agosto è pura follia, almeno Tokyo. Kyoto essendo tra le montagne è più fattibile. Ti consiglio una visita a Nara, antica capitale. Ci arrivi con 40 min di treno da Kyoto.
Se vuoi fare mare devi andare ad Okinawa, ma si tratta comunque di fare 3 ore di aereo, essendo un'isola a sud.
Preparati a camminare tanto, avere la metropolitana "sotto l'hotel" significa farti minimo 3 KM a piedi :D
E' un paese con delinquenza pari allo zero quindi puoi stare tranquillo su tutto, ho visto bambini d 6 anni da soli prendere la metropolitana per tornare a casa con il classico cappellino e zainetto nero e la divisa :D
Se ti piace il sushi fai il pieno a Tokyo perchè a Kyoto ne trovi pochi ristoranti.
Per la metro fai biglietti giornalieri che risparmi tantissimo e riesci a raggiungere tutti i punti di interesse della città. La metro anche se ha 19 linee è molto semplice ed intuitiva da utilizzare. Ci sono le indicazioni in inglese che ti guidano ovunque, l'importante è che sai già dove andare (se cerchi di uscire a caso da una stazione, tipo Shinjiku ha 300 uscite ed è la stazione più grande del mondo) rischi di trovarti a 10KM da dove volevi andare realmente :)
Il cibo costa poco, i souvenir costano come da noi. Imparerai a guardare non solo ad altezza occhio ma anche in alto, visto che i negozi sono su più più piani.
Guardati qualche video di questo folle https://www.youtube.com/channel/UCtvxBo5TaYWyxseUHHU6aTw che ti spiega le cose basilari da fare (tipo prelevare la bancomat, fare il biglietto della metro, ti spiega la mappa etc).
Prelievo bancomat, spesso te lo fa fare solo se la tua banca è aperta in quel momento in italia. Il consiglio è che ti conviene portarti qualche soldo dall'italia e fare il cambio in aereoporto (io lo ho fatto a Narita ed è stato molto conveniente).
La gente non concepisce il fare del male o fregare l'altro, quindi puoi star tranquillo su tutto.
Dopo ti faccio una lista dei posti che bisogna assolutamente vedere, in caso per altre info scrivimi in privato.
ps: ogni 100m trovi un distributore di bibite. Quello che ti consiglio è di provarle tutte (cambiano da distributore a distributore). Rimarrai piacevolmente sorpreso :D
Edit:
Se vuoi iniziare a farti gli occhi...
Kyoto - https://www.facebook.com/media/set/?set=a.406725899498813.1073741870.189557597882312&type=3
Tokyo - https://www.facebook.com/media/set/?set=a.401030593401677.1073741868.189557597882312&type=3
Pic STK
1st June 2015, 15:57
I posti da Visitare sono:
---- Tokyo -----
Quartiere di Ikebukuro (mezza giornata)
Sunshine city >>> Acquario, Planetario e Osservatorio
Quartiere di Shinjiku (mezza giornata)
Palazzo del Governo + Osservatorio
Kabuchico (quartiere a luci rosse)
Godzilla Hotel (è accanto al quartiere a luci rosse)
Girare Random per i negozi e le strade
Quartiere di Shibuya (pomeriggio / sera)
Incrocio più grade del mondo. Per capirci è la Times Square della situazione quindi millemila insegne luminose e migliaia di ragazzi e ragazze in giro.
Statua di Hachiko - qui si incontrano tutti giovani
Takeshita Street
Quartiere di Ginza
Quartiere VIP con le Grandi marche. Ti consiglio una visita al mercato del cibo (un centro commerciale di 8 piani sotto terra dove vendono qualsiasi cosa, compresa la carte di Kobe (1600€ al KG))
Andare a vedere il Teatro Kabuki
Odaiba - Isola Artificiale. Ci arrivi col treno (40min circa) da Shimbashi (altro quartiere).
Gundam Gigante
Ruota Panoramica
Vista dalla spiaggia dello Skyline di Tokyo (consigliato di notte).
Statua della libertà di Tokyo
Concessionaria Toyota (ci sta addirittura una pista per provare le auto all'interno).
Quartiere Ueno
Ueno Park
Altre Cose da vedere:
Fermata Tsukiji per il Tsukiji Fish Market (Mercato del pesce più grande del mondo). Consiglio di andarci massimo alle 8 di mattina, ma ci andrei intorno alle 6 di mattina.
Tokyo Tower - Salendo sopra
Akihabara (quartiere dell'elettronica, io qui ci son stato un giorno intero)
Asakusa e Relativo Mercatino Nakamise
Santuario Menji
Palazzo Imperiale
Altre Cose da fare:
Mangiare Sushi nei locali più improbabili così da trovare delle graditissime sorprese
Assaggiare le polpette di Polpo.
Entrare in un locale di Pachinko
Entrare in un Maid Cafè
Entrare in un Neko Cafè
Entrarei n un locale di Karaoke
Se poi sei un appassionato di Fumetti, Manga etc sei fottuto.
Questa è la mappa della metro https://patrickcolgan.files.wordpress.com/2014/01/tokyo-subway-map.gif
La mappa non tiene conto delle reali distanze, ma è solo una rappresentazione visiva facilitata. Se starai a shinjiku userai prevalentemente la linea Rossa, la marrone e la Grigia della linea Tokyo Metro Line.
Il consiglio che ti do è in base alle cose che ti ho scritto sopra di vedere qual'è l'uscita di metro più vicina e pianificare il viaggio. Le distanze sono lunghe quindi ti consiglio di decidere a priori dove e quando andare in posto vedendo già quale metro prendere e dove. Molto dipende dall'hotel che hai preso. Io ti consiglio di prendere un hotel a Shinjiku. io sono stato al Keio Plaza (hotel a 4 Stelle Enorme ma costoso, era uqello incluso nel mezzo tour che ho fatto, poi avevo dei giorni liberi) SE vai senza tour ti consiglio BEST WESTERN SHINJUKU ASTINA, economico e molto bello. Si trova a due passi dal godzilla Hotel e dal quartiere a luci rosse. Uscita est della stazione di shinjiku. Il Keio plaza invece è uscita ovest della stazione. Parliamo di tipo 4-5 km di distanza da un'uscita all'altra.
Segui sempre le indicazioni e se non sai dove andare chiedi. Saranno tutti felici di aiutarti (sopratutto i poliziotti, stanno li solo a dare informazioni praticamente). Addirittura se non sanno spiegartelo ti accompagnano :D
Le cose indicate sopra te le consiglio perchè le ho viste anche io. Non sono stato a Roppongi perchè non ho avuto tempo di andarci. si tratta di un quartiere di lusso su una collina, tipo Beverly Hills.
Se prepari una lista delle cose che vorrai vedere ti posso aiutare a cercare la metro più vicina, in base al tuo hotel, e le linee che dovrai prendere. Vedrai che comunque è di una semplicità assurda e ameno che non hai mai preso una metro non troverai alcuna difficoltà.
Farai un viaggio libero o un mezzo Tour?
PS: Io non sono stato ad Osaka, ma chi c'è stato mi ha detto che è molto bella e particolare, Sia diversa da Tokyo (ultra moderna) sia da Kyoto (Città antica).
Seguirà Kyoto e Nara
Pic STK
1st June 2015, 16:20
---- Kyoto ----
Mappa: http://it.youinjapan.net/mappe/kyoto/kyoto_bus_map_jap.jpg
Dove a Tokyo realizzi la precisione giapponese, tutto al proprio posto, tutto preciso, tutto infallibile, Kyoto è una città molto più "normale".
Ci sono solo due sole linee della metro che praticamente servono solo ai residenti. Per arrivare ai posti di interesse devi usare il Bus, con tutto il relativo traffico)
Comunque cose da vedere:
Santuario Heian
Tempio Kiyomizu
quartiere delle geishe Gion.
Una volta al quartiere di Gion consiglio di andare a vedere lo spettacolo delle 7 arti giapponesi (Commedia, arte di comporre i fiori, marionette etc), dura circa 1 ora (alle 18 e alle 19).
Castello Nijo
Tempio Kinkakuji (o Padiglione d’Oro)
Quartiere di Arashiyama con relativo parco e la Foresta di Bamboo (In alto a dx della mappa)
Ti consiglio di assaggiare gli spiedini di granchio che trovi sulle bancarelle per strada e di andare a mangiare L'okonomiyaki (le frittate di marrabbio :Sneer:)
---- Nara----
Mezza Giornata con treno da Kyoto
Tempio Todaiji. Per arrivare a questo tempio si passa un parco dove ci sono i Daini liberi :)
Osaka puoi vederla con un tour giornaliero da Kyoto (sono circa 50 minuti di treno).
Escursioni consigliate: Nagoya, Monte Koya, Kanazawa.
Il monte Fuji io lo ho visto solo dal treno da Tokyo a Kyoto...
Lo spostamento da Tokyo a Kyoto lo puoi fare con il treno super veloce, ma devi dare i bagagli ad un corriere perchè su tale treno puoi portare solo una borsa, quindi informati in Hotel, di solito sono loro ad offrire tale servizio.
Se hai altre domande chiedi pure :)
Theodentk
1st June 2015, 17:24
Uao grazie appena ho tempo leggo tutto e guardo qualcuno di quei video tutorial :D cmq vado senza tour ,libertà assoluta e tutto da programmare prima della partenza ;) Penso che ad Osaka non ci fermeremo ma ci passiamo in treno per andare nell isola sottostante che dovrebbe avere delle belle spiagge (fino all arcipelago sarebbe bello andarci ma credo pigli troppo tempo , ma mai dire mai )
Pic STK
1st June 2015, 17:27
Leggo che hai 14 giorni circa...
io farei così:
5-6 notti a tokyo
3 Notti a kyoto
Il resto mare.... :)=
Acheron
1st June 2015, 20:59
Tokyo una volta nella vita va vista, per quando mi riguarda una, a me manca tutta la parte nord del giappone, che è quella che mi ispira da morire
Theodentk
3rd June 2015, 10:33
L'idea iniziare era di fare il nord del giappone, tra escursioni frescura e paesi "rurali" ma poi s'è notato quanto ci sia da visitare tra tokyo-kyoto, per le escursioni c'abbiamo le dolomiti proprio qua vicino... :D Piu' avanti sicuramente però.
Fino ad okinawa è un po' una sbatta in termini di tempo e soldi, sapete di belle spiagge o isole facilmente raggiungibili con JRP che non siano così fuori dal mondo? :D
Acheron
3rd June 2015, 10:35
don't know, ci son stato quasi 2 mesi ma son stato in campagna dai nonni del ragazzo con cui ero per quasi un mese, mai messo piede al mare
Pic STK
3rd June 2015, 11:25
Anche io non saprei cosa consigliarti, anche perchè se volessi andare al mare certo non lo farei in Giappone...
Hador
3rd June 2015, 11:51
bhe io avevo letto che le isole a okinawa erano fighe e accessibili economicamente (me ne ero interessato su suggerimento di due tizi conosciuti mentre giravo in malesia), se googli in giro trovi parecchie info. Poi se ci vai fammi sapere che è nella todo list :nod:
Theodentk
21st June 2015, 19:15
Pianificato finalmente, se aspettavo ancora un altro po' non avrei piu' trovato ostelli liberi asd
Dal 3 al 7 Tokyo, dal 7 all'11 Kyoto (kyoto, nara e kobe), 11-12 Hiroshima, 12-16 Nagasaki quindi mare con traghetto per le isole Goto, 16-18 Tokyo :D
Ora che ho tutti gli ostelli/ryokan prenotati devi solo capire cosa visitare e quando :nod:
Pic STK
22nd June 2015, 10:11
Pianificato finalmente, se aspettavo ancora un altro po' non avrei piu' trovato ostelli liberi asd
Dal 3 al 7 Tokyo, dal 7 all'11 Kyoto (kyoto, nara e kobe), 11-12 Hiroshima, 12-16 Nagasaki quindi mare con traghetto per le isole Goto, 16-18 Tokyo :D
Ora che ho tutti gli ostelli/ryokan prenotati devi solo capire cosa visitare e quando :nod:
invidia totale!!! voglio tornarci :cry:
ps: se ti piace il sushi o comunque il pesce in generale fai il pieno a tokyo perchè a kyoto non ne trovi molto :)
pss: Prepara il mutuo per la carne di Kobe (1600€ al kg - una fettina da 100 grammi ti costa 160€ al supermercato, non oso pensare quanto costa al ristorante...) :)
pss: a Kyoto la sera devi andare a mangiare Okonomiyaki, lo trovi sulla strada principale che scende dal tempo verso il fiume, poco prima del quartiere Gion, scendendo lo trovi a destra.
Vindicare
22nd June 2015, 10:55
Se posso permettermi io a Tokyo avevo fatto la Suica, davvero comodissima.. è la classica tessera magnetica ricaricabile che tieni nel portafoglio, la passi al tornello e taaaac, ecco che passi in modo rapidissimo… ha un costo praticamente pari a zero, a memoria devi versare solo una caparra per la tessera… ma è talmente poco che io l’ho tenuta, ce l’ho ancora nel portafoglio :D
Diverso il discorso Kyoto, personalmente ho noleggiato una biciclietta e ho girato tutta la parte antica sempre e solo in biciclietta, davvero un’esperienza unica che rifarei volentierissimo! Ti da l’opportunità di passare e vedere tragitti che altrimenti non vedresti mai con i mezzi… certo, preparati a pedalare un po’ perché alcuni dei templi più belli sono in salita ;)
Per il caldo, preparati ad essere zuppo dopo 100 mt dall’uscita dell’albergo :sneer: la cosa divertente è che i giapponesi sembra non sudino mai :nod:
Theodentk
22nd June 2015, 12:26
La carne di Kobe ho paura non potremo permettercela....il prezzo è veramente proibitivo :( Faremo il pieno di Okonomiyaki sicuramente ihih
La suica ho letto che funziona sia per la metro che per i distributori e negozi e sono solo 500Yen di caparra, comodissima se non la si perde :D Per il caldo non sei il primo a dirmi che i giapponesi sembra non sudino mai mentre noi occidentali siamo riconoscibilissimi per le shirt perennemente brombe di sudore ahah spero solo di non ammalarmi entrando sudato in locali ultra-climatizzati come è tipico fare a oriente... :\ Kyoto sicuramente la gireremo in bici, per due giorni su 4 la bici è inclusa con l'alloggio ^^
Ma non vedo l'ora di passare un paio di giorni a Tokyo in un hotel Capsula ahah roba del genere (spoiler dimensioni) http://ucd.hwstatic.com/propertyimages/3/33844/1.jpg ... notte in loculo lungo 190cm, largo 100 e alto 90 per poi però avere un "hotel" con Onsen fighissimo all'aperto... :D
Drako
22nd June 2015, 13:45
vuoi l'esperienza della bara insomma :nod:
Theodentk
28th October 2015, 20:21
Il viaggio è andato benone, vi scrivo qualche info, impressione e foto (in spoiler) nel caso foste interessati ad un viaggio simile;
In origine l'itinerario doveva essere Tokyo-Kyoto-Nara-Hiroshima-Nagasaki-Kyoto , ma le previsioni davano Tifone in arrivo nei giorni di Nagasaki per cui ho eliminato quella tappa per fare piu' giornate a Tokyo. Come al solito il meteo ci piglia per il culo e c'è stato sole fino a dopo che sono ripartito per tornare in Italia ma vabbè ho fatto piu' giorni a Tokyo che comunque ne sarebbero serviti altri 10 almeno :sneer:
Dunque, il volo parte con un'ottima colonna sonora http://i.imgur.com/OAHed2l.jpg , 13 ore dopo si atterra a Tokyo. Prima cosa da fare in aeroporto? L'attivazione per il Wi-fi sul cellulare: si inserisce il passaporto in una macchina che ti sputa fuori un ticket con la password per l'attivazione di questo WiFi gratuito che funziona anche in giro per la città in determinati luoghi... Non molto frequenti, ma quel che è gratis non si butta mai via! Fatelo perchè i wifi gratuiti sono rarissimi !
Sempre in aeroporto ritiro il JRP comprato da casa online (330€ per viaggiare gratis 14 giorni sul 90% dei treni, buona parte degli Shinkansen compresi).
Il primo ostello si trova ad Asakusa, arrivare alla corretta stazione metro è molto semplice, il problema è trovare l'ostello essendo spaesatissimi in una metropoli del genere ! Per fortuna la cortesia giapponese non tradisce e ad un pover uomo che parla sì e no 5 parole di inglese tocca il compito di trovare l'ostello sulla mappa a bordo marciapiede :sneer: E via di risatine imbarazzate, "...Ettooo....." e finalmente "Soka! Soka!" ovvero "Capito!" , c'avrei messo meno a trovarlo camminando a zonzo probabilmente ma alla fine il signore ha trovato la direzione giusta :D
L'ostello è pulito, sembra che lavino la zona bagni/doccie ogni ora, e si trova proprio vicino la Kappabashi Dori , la via del Cibo potremmo dire: Purtroppo Asakusa è un quartiere un po' "fuori" dal centro notturno di tokyo e i giapponesi amano cenare presto, intorno le 18.30, per cui i locali qui chiudono presto, certi bar alle 22 sono già chiusi. Ma se ci capitate un po' piu' presto troverete mercatini di utensili da cucina, ciotole e vasellame vario, tè&caffè... e ottimi locali per mangiare. Qui infatti ho mangiato il primo Okonomiyaki http://i.imgur.com/IrslJwu.jpg. "Forse" la ricetta che ho preferito del viaggio. :sweetjesus:
Di sera è piacevole passeggiare per il quartiere, che è tranquillissimo, offre templi di una certa rilevanza http://i.imgur.com/n4dgDd1.jpg ed è privo dei mega grattacieli che caratterizzano invece il centro (Shinjuku, Shibuya...). L'unico grattacielo che si può vedere ad Asakusa è ovviamente la Tokyo SkyTree, alta 600 metri circa, ma questa è un'altra storia.
Poco piu' a nord di Asakusa c'è un quartiere ancora piu' tranquillo, Yanaka, immerso nelle classiche strette vie giapponesi che ogni 100 metri sbucano su un diverso tempio buddhista. Qui nulla di troppo eclatante, tante piccole cose...e lo studio di Allan West, se vi capita passate, artista americano da tempo trasferitosi a Tokyo produce bellissime opere anche per soli 30-40 euro lì sul momento (alle sue spalle qualche esempio) http://i.imgur.com/B1Y2oQa.jpg
A dividere Asakusa da Yanaka c'è Ueno Park, un parco bello grande completo di Campi da baseball, Pagode varie, lago (purtroppo per la maggior parte ricoperto di piante acquatiche) Zoo e Museo delle Scienze (che potrebbe essere interessante, ma non siamo entrati :| )
Poco piu' a sud c'è Akihabara. Ad Akihabara se piacciono anime&videogames si può passarci una giornata intera senza problemi. Il paradiso dei Giappominchia. Action Figures a profusione, ho visto una Kurisu Makise che sarà stata alta 30-35cm costare 40mila Yen ovvero 300 euro), altre della stessa dimensione ma fattura un po' inferiore a 20€ ... ! Va molto forte il merchandise di One Piece, Shingeki No Kyojin, Naruto e Dragonball... invece una cosa mi ha stupito: la quasi totale assenza di gadget di Sonic ! Ho visto di tutto e di piu' ma di Sonic solo un paio di action figures al massimo, ne sono rimasto piuttosto sconcertato.
Riguardo ActionFigures e Manga però forse il maggior centro è Ikebukuro (zona nord-ovest un po' in periferia) , mentre ad akihabara oltre a questo si trovano anche molti videogames&consoles: il piu' famoso negozio è il Super Potato a cui dovete assolutamente andare. Due piani dedicati a console old usate (qui ho preso uno snes con super metroid, r-type, super mario e DonkeyKong2) a basso prezzo, e moltissimi videogiochi per tali console. Al terzo piano invece c'è il classico piano Arcade stile Taito Station, ma questo in stile Vintage :D
Le Taito Station invece si trovano un po' dappertutto: sale giochi in genere di 6 piani con giochi fantastici (molto frequente Left4Dead 2 con joypad Razer ) e veri addicted che ci passano giornate intere :afraid: http://i.imgur.com/jX5pBJU.jpg In una c'ho trovato pure un misuratore di pressione.. mah ! http://i.imgur.com/JRBgBEk.jpg
Bene, procedendo piu' a Ovest si arriva a Shinjuku: il centro della vita notturna. Di sera la vie si riempiono di buttadentro (omoni di colore dall'inglese più o meno fluente che ti invitano nei loro bar/club) e adescatrici dall'inglese meno fluente che ti invitano in maniera piu' o meno esplicita per... massaggi, certo... :nod: Ma come sappiamo, le nipponiche sono molto xenofobe verso l'occidentale, quindi non aspettiamoci certo delle grandi bellezze (correggetemi se sbaglio :p ). Qui di giorno ci sono stato poco, piu' che altro sono stato alla Torre alta 220m da cui si gode un'onesta panoramica della città : bellissimo notare dall'alto come in mezzo al caos di grattacieli sopravvivano ancora piccoli tempi tradizionali (verso il centro dell'immagine potete vedere infatti incastonato un piccolo tempio rosso e nero, nel giardinetto di fronte abitava una simpatica Oca :nod: http://i.imgur.com/WKhVMAZ.jpg )
Di sera ci sono un sacco di locali da provare: girando a zonzo sono finito del quartiere gay, l'ArtyFarty, e qui ho trovato una ex-lavanderia ora Bar stile centro sociale AntiFascista il cui proprietario è un fan sfegatato di gruppi italiani antifascisti come talco e bandabassotti e in onore a noi veneti ha messo sul proiettore il suo dvd live dei Talco :rofl:
Questo bar era molto ForeignersFriendly (in piu' essendo italiani eeeh abbiamo ricevuto un trattamento di favore), molti altri invece capita spesso che ci applichino tasse esagerate o che permettano solo a giapponesi di sedere al bancone :( Locali piccoli con 10 posti a sedere al massimo, quindi ok è anche comprensibile da un lato...
Qui a shinjuku da vedere "assolutamente" , ma lo si vede anche se non si vuole, è il testone bello grande di Gojira piazzato sulla terrazza intorno al 15° piano del Gracery Hotel in pieno centro ;) http://i.imgur.com/5jxjvXI.jpg
Ma il pezzo forte di Shinjuku, nel mio viaggio, è stato l'alloggio:
https://www.youtube.com/watch?v=y9CrAR1r8Kg
Le capsule sono il futuro, non ci credo che esistono solo in giappone. In pratica con 30€ a notte hai: Confortevole Capsula con aria condizionata, radiosveglia, tv, tendina e materasso comodo; Divisa Capsula, ovvero camicia da notte e calzoncini (grigi per chi paga meno e panna per chi paga di più, ma la differenza tra le due opzioni non l'ho capita, la capsula era uguale); 3 diversi tipi di Sauna:Piscina Esterna stile Onsen a 60°C; Idromassaggio esterno. Piscina interna a 40°C in uno stanzone ai cui muri ci sono dei piccoli separè in cui lavarsi prima di entrare in sauna. Questo è l'unico modo per farsi la "doccia", la prima volta può spiazzare noi occidentali ma ci si fa presto l'abitudine... a lavarsi nella stessa stanza di altre 30 persone ignude :sneer: Insomma dovevo starci una notte soltanto è finita che ho disdetto l'altro ostello e c'ho fatto altri 3-4 giorni :D
Spostandoci piu' a est/sud-est c'è il quartiere di Ginza, il distretto commerciale potremmo dire. Qui si trova Tsukiji, il mercato del pesce, ma essendo le metro chiuse la mattina presto a menochè non alloggiate nei pressi di ginza è difficile arrivare presto (entro le 5) per vedere l'apertura del mercato e la famosa asta dei tonni. Ma c'è altro da vedere ;) Shopping sia di alta classe che casual: Avrò passato quasi due ore nel palazzo Uniqlo (sponsor di Djokovic & Nishikori :sir: ) come al solito alto intorno ai 12 piani con abbigliamento da tennis che costa 1/3 di quanto costa in italia ma anche belle t-shirt casual (era, è, il ventennale di Toy Story quindi di quel brand ce n'erano in quantità ma era presente anche Star Wars, Marvel, e qualche brand jappo).
Altra tappa necessaria a Ginza è il Mitsukoshi Store: due piani di SOLO CIBO buonissimo e di ogni genere. Il paradiso degli occhi e della bocca, mai visto una cosa del genere.
La ricetta tradizionale di Ginza è il Tonkotsu, maiale fritto in una speciale impanatura, molto consigliato ;)
Non so negli altri quartieri, ma a ferragosto ero qui a ginza e verso mezzogiorno le strade vengono chiuse al traffico (che cmq è molto quieto, i mezzi pubblici sono troppo efficienti per essere ignorati) e la gente si riversa nelle strade. Una visione piuttosto suggestiva tanto che era pieno di fotografi pronti ad immortalare l'evento allo scoccare di mezzogiorno ;) http://i.imgur.com/byhDc37.jpg
Altra nota speciale di Ginza: è qui che si trova Sukiyabashi Jiro, probabilmente il ristorante di Sushi piu' rinomato al mondo (esiste un bellissimo documentario a riguardo). Difficile da trovare, è fuori vista giù per una scalinata sotterranea... e purtroppo era chiuso non ho potuto sbirciare dentro :(
Ho visitato anche Roppongi e qualche altro piccolo quartiere caratteristico di cui non ricordo il nome, l'ultimo degno di nota è Shibuya : ospite dell'incrocio piu' grande del mondo in cui si trova la famosa statua di Hachiko che... beh... è stata un po' una delusione ma non so neanch'io cosa mi aspettassi.
Poi oltre alla Tokyo SkyTree , la torre alta 600 metri con diversi piani dedicati ad un centro commerciale che di tutto e di piu' (pure la sezione dedicata agli scarafaggi stercorari, non so se mi spiego) con Tokyo ho finito anche se per visitarla per bene servirebbero 2 settimane almeno.
Addio Tokyo, si prende lo Shinkansen per Kyoto.
Si nota subito che Kyoto è molto meno caotica di Tokyo e piu' tradizionale. http://i.imgur.com/Vg2oaaj.jpg .Quasi totale l'assenza di grattacieli, l'abbigliamento della gente stessa era piu' tradizionale http://i.imgur.com/w0AnCKT.jpg
Qui non ricordo bene i nomi delle località, ma sicuramente ricordo il Castello di Nijo : giardini incantevoli, è famoso per i pavimenti cinguettanti. Impossibile muoversi silenziosamente su questi, una minima pressione prova degli scricchiolii simili a cinguettii. Verso sud in cima ad una salita sicuramente tranquilla con temperature normali ma non molto con un 85% di umidità a 38 gradi lol c'è un gran bel complesso di pagode&templi http://i.imgur.com/kkbdrai.jpghttp://i.imgur.com/Fed1U1b.jpg .
Se si preferiscono i templi Zen invece c'è un complesso, il Daitokuji, da non perdere: tutta un'altra cosa rispetto ai tempi buddhisti o shintoisti che in genere sono molto ampi (qui uno dei piu' grandi, ospita il Buddha piu' grande del mondo mi pare http://i.imgur.com/xiGCzDX.jpg )
Nella zona a sud-ovest c'è la famosa foresta di Bambù (Arashiyama), un vero spettacolo dimenticare il caos metropolitano di Tokyo e capitare in questa oasi verde http://i.imgur.com/fZOZEK7.jpg
Ma Kyoto offre anche una discreta vita notturna: Pontocho Street è una viuzzola del centro che corre parallela al fiume, collegata alle via laterali da passaggi del genere http://i.imgur.com/feAaLVa.jpg , su cui si affacciano numerosi ristoranti caratteristici (niente fastfood o schifezze simili). Inutile dire che abbiamo mangiato ogni sera in questa via provando ricette diverse: vari tipi di Okonomiyaki, Beef impanato... :sweetjesus:
Una nota su due bar di Kyoto. Uno è nella PontochoStreet ed è il JiveBar, mai trovato meglio: Ci sono capitato che era il quinquennale quindi era in corso una quattro giorni in cui TUTTI i drink stavano a poco meno di 4€, anche i Whiskey. Sono state 3 sere di fuoco il gestore avrà sui 25-30 anni ed è un pazzo scatenato che beve tutto alla russa (lui la tecnica la chiama Samurai Spriz) e non collassa come ci si aspetterebbe da un orientale, ogni sera haha capitate di lì e non mancherà il divertimento. https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/11880447_848691118548627_2751594465897201062_n.jpg ?oh=9981afca980d8270d1fe7663ac1cecfb&oe=56CFF2CA
Altro bar anche piu' dengo di nota è "La Siesta", non distante dalla pontocho. Al bar "La Siesta" potete sedervi, sfogliare il menu' 8bit e bere un drink mentre fate una partita a Megaman su SuperFamicom o sfidate un autoctono a mario kart su Nintendo 64. http://i.imgur.com/WTPlUIa.jpghttp://i.imgur.com/fgNrvz0.jpg
http://i.imgur.com/uMnyzvT.jpg
Suggerimento: Doveste alloggiare a Kyoto, almeno per una notte affittate un appartamento/casa di quelli un po' fuori dal centro a nord verso le colline. In genere sono incluse anche le bici e con quelle kyoto si gira bene, e l'esperienza di fare la spesa al supermarket e tornare a casa, impantofolarsi e cucinare in un ambiente orientale ha un nonsochè di speciale :D Questa la mia casetta da fuori http://i.imgur.com/ikM43Lg.jpg , con ovviamente Futon, pannelli scorrevoli eccetera.
A un'oretta di treno a sud di Kyoto c'è Nara, la città dei daini. Paese "piccolino" (circa 300mila abitanti... tokyo ne fa 8milioni) , molto verde e ricco di parchi e percorsi naturali in cui sono immerse pagode e templi di una certa importanza, ospita circa 1300 daini liberi. Bancarelle vendono biscotti ai turisti per cibare questi daini, che se fatto in maniera "corretta" dà molta soddisfazione: Se tenete i biscotti in bella mostra e vi mostrate spaventati, questi vi "assaliranno" in gruppo tirandovi la maglietta per i biscotti (si vedono scene stupende ahah) ma se gli insegnate il giusto rispetto diciamo, e gli porgete il biscotto con un mezzo inchino il daino farà lo stesso, ovvero chinerà il capo e aspetterà che gli porgiate il biscotto. Fa piu' effetto vederlo che spiegarlo... http://i.imgur.com/9dEpqNn.jpg http://i.imgur.com/a3OCQLe.jpg
Inoltre tra Kyoto e Nara si trovano delle deliziose Tea-House in cui comprare Tè giapponesi, Utensili (ciotole, filtri eccetera), dolcetti a base di tè e ovviamente bere un Tè Matcha fatto come si deve: che ci crediate o no ottenere quella schiuma superficiale è piuttosto difficile http://i.imgur.com/8Fg0ILd.jpg
A Kyoto seguono poi un paio di giornate a Hiroshima.
Nella città ho visto solo un paio di cose, la pioggia era tanta: l'Epicentro dell'atomica http://i.imgur.com/q3pWiTp.jpg e il museo inerente qui si vede che la bomba è esplosa a 600 metri di altitudine, con un raggio d'azione di 3KM...oggigiorno produciamo bombe 100volte piu' potenti. http://i.imgur.com/pIJqtnb.jpg . Molto toccante vedere i resti (stoffe, oggetti, muri con marcata per radiazioni l'ombra del cadavere...).
Nella zona Nord c'è il famoso castello di Hiroshima, bianco e nero, molto bello ma visto solo da distante.. pioveva un sacco.
A Sud di Hiroshima c'è l'isola di Miyajima, che a quanto si dice in giro sia stupenda, specie per il gigantesco portale Torii sulla spiaggia. Peccato che quel giorno, e lo dice uno che viene dalla bassa veronese e che non si è quasi mai lamentato del caldo, l'afa era insostenibile e la cappa di nubi non aiutava, quindi dopo una breve passeggiata per la riva e le bancarelle abbiamo ripreso il traghetto per hiroshima. Con un bel tempo però l'escursione deve essere suggestiva certamente ;)
Il bello del ritorno è stata la cena: a quanto pare ad Hiroshima vanno forte le Ostriche, perchè si trovavano facilmente a 3 euro la coppia :D E gli Okonimiyaki? ovviamente alle ostriche http://i.imgur.com/sBgLIIA.jpg
Si torna a Tokyo, per visitare Nikko: paesino di montagna a 45 minuti di treno a nord. Famoso il ponte purtroppo non accessibile http://i.imgur.com/sBgLIIA.jpg , e le escursioni tra templi e natura di..montagna... beh, non siamo certo sulle alpi, saremo sui 700 metri di altitudine. D'inverno potrebbe essere piu' interessante: è una zona ricca di Onsen, in particolare uno sotto o a fianco di una cascata su per i sentieri montani... uao :D
Fine delle tappe, diciamo che per un viaggio del genere di 16 giorni ho speso sui 1200€ scarsi più i 300 di JRP... e 600 di aereo. Quindi non è affatto vero quando si dice che il giappone è caro: è caro come una qualsiasi altra città europea. Si dice che è caro piu' che altro viverci: gli affitti sono molto alti a tokyo, altro non saprei.
Bene, volevo parlare piu' che altro del cibo e del comportamento della gente locale e sono andato a parlare di tutt'altra cosa. Qui qualche foto del viaggio http://imgur.com/a/NUdRy e piu' tardi scrivo qualcosa di piu' interessante sui giapponesi e il loro modo di rapportarsi con noi :p
Tunnel
29th October 2015, 01:35
Sì ma a troie?
holysmoke
29th October 2015, 01:40
cmq epic fail il misura pressione :rotfl:
Theodentk
29th October 2015, 11:32
Sì ma a troie?
A troie uno di noi 4 c'è stato ma non dirò chi :nono: La solita truffa per turisti: tante promesse, tanti soldi, e solo un lavoretto di mano :okay:
Se poi uno c'ha i cash può andare in quelle famose "terme" soap , non conosco il termine, ma anche lì se sei straniero non sei visto di buon occhio e potrebbero rifiliarti i cessi :sneer:
Rimanendo in tema droga&puttane, anche la "droga" è ben difficile da reperire: schifezze chimiche non saprei, ma a quanto ho sentito l'erba viene sui 50-70€ al grammo e devi stare molto molto attento alla polizia che in fatto di droghe è decisamente severa. Inutile dire che manco c'abbiamo provato a cercarla...anche se immagino che quei numerosi buttadentro di Shinjuku non abbiano problemi a procurarla ai clienti giusti :nod:
Pic STK
29th October 2015, 18:00
il Giappone ti rimane nel cuore per sempre :love:
Theodentk
30th October 2015, 01:00
il Giappone ti rimane nel cuore per sempre :love:
Non so cosa mi manca di più...
Il cibo? In parte sì, ma fortunatamente in italia ce la caviamo benone; Nei bar di bologna faccio fatica a trovare quegli ottimi Whiskey Giapponesi, toccherà cercarlo da amazon ahah (producono tra le migliori qualità di whiskey pare, ho bevuto dell'ottimo Nikka, ma volendo risparmiare si può andare di Kaku che non è malaccio). Purtroppo i loro pasti leggeri qui non sono proprio semplici da replicare, ma mi manca soprattutto avere piu' ciotole da cui smangiucchiare :D (E' tradizione avere sempre un numero dispari di "ciotole" , quindi in genere 3 o 5, pari porta male; Quindi avremo quasi sempre una zuppa di miso, una scodellina di riso in bianco e la ciotola di...curry, verdure, frattaglie di pollo boh quel che volete)
La pulizia e il rispetto altrui e dell'ambiente sicuramente: in giappone ostelli, strade, parchi, locali, sono estremamente puliti sia perchè il personale è effettivamente efficiente ma anche perchè NON SPORCANO. Piccola nota negativa è il fumo: è vietato fumare per strada se non in certe aree limitate, ma nella maggior parte dei bar e ristoranti è permesso fumare, ed qui fumano anche parecchio :nod: Lo trovo un po' in contrasto con la cultura orientale del rispetto altrui e del proprio corpo, forse sono io che non riesco a vedere la cosa dal corretto punto di vista!
Prendendo il treno due volte a settimana è inevitabile sentire la mancanza dell'efficienza dei mezzi pubblici giapponesi, ma questo è scontato chettelodicoaffà. Là se un treno ritarda anche solo di 4-5 minuti (cosa che qui in italia neanche annunciano piu' tanto è ovvia) danno pure la motivazione di tale ritardo e di trovare un ritardo m'è successo solo una volta in 16 giorni. Meno scontato è il comportamento che tengono sui mezzi pubblici: fanno meno rumore possibile e se proprio devono parlare lo fanno sottovoce, senza mai disturbare nessuno. Fantastico. In treno si trovano avvisi che suggeriscono addirittura , qualora si fosse all'uso di un pc portatile, di digitare piano sulla tastiera in modo da non disturbare chi sta accanto.
Dell'estrema cortesia giapponese posso farne anche a meno invece: ci sono lati positivi e negativi. In certi casi è una cortesia "robotica" e programmata: quando si entra in un locale, si nota facilmente nei seven-eleven, appena varcata la porta automatica la prima cosa che sentirete OGNI FOTTUTISSIMA VOLTA è la cantilena OhayoGozaimaaaaasu, e uscendo ArigatouGozaimaaaaasu . E finchè sono solo 1 o 2 gli inservienti non è un gran problema , se i clienti sono pure pochi. Al traghetto per l'isola di Miyajima c'era un fottìo di gente e in questo seven eleven ci saranno stati DIECI commessi in un locale piccolissimo zeppo di gente. Immaginate che frastuono di continui OHAYOGOZAIMAAAAAS e altre formalità urlate.
La cortesia apprezzabile invece è quella piu' genuina: cercavo un negozio che dalla mappa non riuscivo a trovare, chiedo ad un'anziana signora col poco jappo che so e quella ne fa la sua missione a costo di perdere l'autobus (e alla fine della storia ne avrà persi una decina lol ), chiede ai passanti dove sta questo negozio, ci porta alla stazione di polizia della metro lì affianco per chiedere info ma niente da fare... al chè prende e parte da sola zompando veloce in giro per la stazione e in 5 minuti torna per indicarci la giusta direzione :D Purtroppo per loro fanno fatica a dire di no (tanto che non esiste un modo cortese per rifiutare un'offerta, metti che ti offro una birra e tu vuoi rifiutare cortesemente puoi solo dire una cosa tipo "... scusa ma la birra..è un pò...eeeh..." [sumimasen, Biru wa chotto....desneeee...] :rofl: ) e capita spesso chiedendo indicazioni che quelli ti conducano di persona al posto che cerchi. Il che è bene :sneer:
Piu' di tutto mi mancano i Capsule Hotels però. Sul serio, cosa c'è di meglio dopo una giornata faticosa di metter le scarpe nel locker, fare il check in (minchia bisognava fare check-in ogni giorno), e godersi un'ottima sauna magari nell'idromassaggio all'aperto guardando la partita di baseball o qualche programma demenziale alla televisione :D
In piu' da turista è fantastico perchè puoi osservare i giapponesi , per la stragrande maggioranza lavoratori che per un motivo o per l'altro non sono potuti tornare a casa (straordinari fino a tardi, trasferta di lavoro...troppo alcool in corpo....), da vicino. E lì si può trovare gente piuttosto strana, e nessuno che interagisce con gli altri. In sala comune/sala fumatori stavano tutti appiccicati alle loro sigarette fissando la televisione senza scambiarsi una parola...nonostante piu' di uno si vedeva che non era certo al massimo della sobrietà :sneer: Il tutto rimanda molto, in maniera decisamente piu' squallida (non che il posto non abbia una certa classe eh), agli Onsen / Alloggi Termali de "La Città Incantata", con tutte queste anime in pena che vagano da una terma all'altra.. in silenzio... affascinante.
Riguardo la sobrietà... ho socializzato con un colletto bianco in un piccolo bar una sera, che parlava un discreto inglese, e tra le varie cose quando gli ho spiegato che nel resto del mondo non esistono Capsule Hotel si è sinceramente chiesto "Ma quindi quando uscite da lavoro e andate a bere coi colleghi e si fa tardi ma siete troppo ubriachi per guidare... come fate?!?" :rofl:
Pic STK
30th October 2015, 17:35
A me in assoluto la gente. Il rispetto che hanno verso il prossimo è la cosa migliore che un essere umano può dare ad un altro essere umano. Loro non concepiscono il "fregare" l'altro, il rubare etc.
Mosaik
1st November 2015, 12:46
A me la cosa che ha colpito di più è quando chiedi informazioni anche se non sanno risponderti si fanno in 4 per trovarti la soluzione.
Basta che ti fermi per più di 5 secondi a guardare una piantina che ti si avvicina qualcuno per chiederti se hai bisogno di aiuto . Un tipo una volta chi ha accompagnato praticamente dalla parte opposta di dove stavamo per farci prendere il treno giusto:saddest:
Pic STK
2nd November 2015, 11:56
Arrivo alla stazione della metro e chiedo all'autista della metro dove devo scendere per andare a Takeshita Street, non capisco una fava di ciò che mi dice (in giappo) così mi invia a salire.
Alla fermata giusta scende e mi "tira fuori" dal treno e mi indica che ero arrivato :D
Zaider
2nd November 2015, 12:04
Arrivo alla stazione della metro e chiedo all'autista della metro dove devo scendere per andare a Takeshita Street, non capisco una fava di ciò che mi dice (in giappo) così mi invia a salire.
Alla fermata giusta scende e mi "tira fuori" dal treno e mi indica che ero arrivato :D
ahahahah
mi state mettendo una voglia pazzesca di stare un po' in giappone :)
quando mi licenzio pensavo di farmi un giro del mondo per un annetto o due, ma forse una megavacanza di 2 mesi a girare il giappone ci potrebbe stare (e mi sa che come budget richiesto siamo li...)
Theodentk
2nd November 2015, 12:45
ahahahah
mi state mettendo una voglia pazzesca di stare un po' in giappone :)
quando mi licenzio pensavo di farmi un giro del mondo per un annetto o due, ma forse una megavacanza di 2 mesi a girare il giappone ci potrebbe stare (e mi sa che come budget richiesto siamo li...)
Ma io ripeto che il giappone non è carissimo come spesso si dice. Gli affitti sono molto cari a tokyo, ma mica ti affitti un appartamento (gli ostelli stanno sui 25 a notte), gli shinkansen pure sono caretti ma ci sono alternative. Il bello è che puoi risparmiare sul cibo perchè con pochi soldi mangi bene, a differenza delle varie capitali europee.
Non so se per giro del mondo per un anno o due avessi in mente paesi in cui l'italiano medio può andare a fare il Signore che con 500€ nel portafogli rientra nei 10 uomini piu' ricchi del paese :sneer: Se trovi un volo economico abbatti molto la spesa (un'amica ha preso il biglietto andata-ritorno 2 mesi prima di me e l'ha pagato 300€...io 600 un mese prima del viaggio)
Mosaik
2nd November 2015, 14:30
Il fatto che non sia caro ci ha stupito anche a noi infatti
Eravamo partiti con un paio di carte di credito maxate a testa proprio perché l'agenzia ci aveva detto che era caro invece per magiare anche in posti buoni si spende decisamente meno che da noi
Zaider
2nd November 2015, 14:40
Ma io ripeto che il giappone non è carissimo come spesso si dice. Gli affitti sono molto cari a tokyo, ma mica ti affitti un appartamento (gli ostelli stanno sui 25 a notte), gli shinkansen pure sono caretti ma ci sono alternative. Il bello è che puoi risparmiare sul cibo perchè con pochi soldi mangi bene, a differenza delle varie capitali europee.
Non so se per giro del mondo per un anno o due avessi in mente paesi in cui l'italiano medio può andare a fare il Signore che con 500€ nel portafogli rientra nei 10 uomini piu' ricchi del paese :sneer: Se trovi un volo economico abbatti molto la spesa (un'amica ha preso il biglietto andata-ritorno 2 mesi prima di me e l'ha pagato 300€...io 600 un mese prima del viaggio)
lavoro nel travel, quindi i voli son l'unica cosa che prenderei in anticipo, ho un collega che con degli sgami assurdi si gira mezzo pianeta spendendo un cazzo
dariuz
2nd November 2015, 14:51
come già detto sopra il cibo costa poco ed è buonissimo praticamente ovunque, ovvio che se vai nel ristorante strafigo ventidue stelle salcazzo, o vuoi 1kg di kobe A5 ti spennano.
paghi l'ingresso piu o meno per qualsisi museo/mostra/castello/giardino, ma è trascurabile max una decina di euro.
I trasporti sono nella fascia alta della norma (in realtà l'unico stra caro è lo shinkansen) ma cmq per i turisti ti puoi fare i vari pass a seconda di cosa fai e risparmi un botto (alcuni devi farli/prenotarli dall'italia prima di partire, altri ti basta essere li col passaporto stranieo).
sito fondamentale per studiarti orari dei treni coincidenze prezzi ecc. http://www.hyperdia.com/
La cosa più costosa sono sicuramente gli alloggi, se ti adatti a tutto e vai negli ostelli o pensi ti possano bastare i capsule hotel te la cavi anche li con nulla, ma se (tipo me) vuoi la tua stanzetta in albergo decente (3 stelle+) allora ti tocca cacciare fuori il grano(che in realtà e comparabile ai nostri prezzi se non fosse per la dimenzione delle stanze), 6 m2 di stanza incluso il bagno, in centro a kyoto-140eur a osaka-120eur per una doppia senza colazione (aprile in piena fioritura dei ciliegi quindi zerg di gente(90% delle strutture full) e prezzi da "alta stagione")
poi ci sono anche i ryokan che sono una figata ma ovviamente piu costosi di solito, ma dipende dove, tipo noi su a mount Koya siam stati ospiti in un ryokan di monaci a 80eur a notte compresa cena e colazione (e onsen)
siti che ho usato per spulciare gli alberghi trovando i prezzi migliori
http://www.japanican.com/
www.agoda.com/
il volo A/R pagato circa 600 eur (VCE-DXB-KIX) prenotato novembre per aprile (sempre da ricordare che so andato in un periodo sfigato di massima affluenza quindi prezzi piu alti della norma)
alla fine della fiera io per 10 giorni fra osaka/kyoto/nara/kobe/koyasan/himeji tutto compreso: volo, trasporti, tasse, alloggi, cibo (con cena a koba dove ho speso una discreta sonna :sneer:), suvenir(son tornato a casa con 300euro di coltello da cucina fra le altre cose), cazzate random, ecc.; senza farmi mancare nulla, ho speso intorno ai 2-2.5K (di cui 1K solo di alloggio e trasporti interni)
Bortas
2nd November 2015, 16:24
Io stato a settembre una 20ina di giorni, girato Tokyo, Fuji (Kawaguchi-ko, Hakone Yumoto), Kyoto (Nara, Fushiminari, Saga-Arashiyama), Imeji, Iroshima, Miyajima, Osaka.
600 di volo
300 di JRpass da farsi in Italia si trova anche a 270, se sai in che zone vai lo puoi fare a province risparmi un centino, se sei come me che hai le voglie da zingaro 300 euro e passa la paura, tanto a parte qualche treno (egregiamente sostituito) puoi viggiare ovunque, prendere traghetti, bus e monorotaie in grandi città, tutto rapidamente tutto in orario, i treni sono davvero comodi e la linea JR arriva ovunque.
Mangiare non costa un cazzo, nemmeno mangiare di qualità, è primo mondo cmq e se vai nel ristorante di lusso spendi e caro, il top di cena che ho pagato ho speso 200 euri (a Kyoto) ma eravamo in 4 ad un "all you can eat" serio con griglia sul tavolo per due ore, tutto quello che volevo sul menù me lo portavano e compreso da bere, secondo me ci hanno rimesso.
Dormire ho fatto tutto con air bnb sul posto ho prenotato solo l'alloggio a tokyo ed il primo giorno sul fuji poi tutto preso al momento, speso molto meno che in italia, roba tipo doppia camera tradizionale 40 euro a notte, appartamentox2 a kyoto accanto al Gion trovato a 55 euro al giorno fatta estensione di un giorno il padrone di casa mi ha reso le tasse, senza averglielo chiesto, ho provato due guest house una ad Hakone e l'altra di fronte all'isola di miyajima e mi sono trovato da dio quello di fronte a Miyajima ci ha prestato pure l'attrezzatura da trekking per farci la salita del monte Misen, Quello di Hakone ci ha regalato la riduzione alle terme Tazai (che ci è costata 7 euro, terme tradizionali esagerate roba che la città incantata è na pippa) tutti e due dei tipi totalmente fuori di zucca e simpaticissimi, se lo avessi saputo prima avrei fatto più viaggio in guest house. Hotel saltati tutti a pie pari, ed ovunque ho trovato buoni posti a poco.
Non facendomi mancare nulla, so tornato con una valigia in più di gadget e ricordini, la spesa finale è stata (viaggi compresi) 2300 euri e spicci, ci tornerei anche domani.
dariuz
2nd November 2015, 17:07
ah, la birra costa uno stonfo e non capivo perchè :scratch: (tipo 7 euro una media) altri alcolici molto meno.
discorso a parte per i bar, che son distinti in due principali categorie: con posti a sedere (classico bar tipo i nostri) e senza posti a sedere (decisamente piu "tipici" ed economici in quanto da come me l'hanno spiegato i bar solo in piedi pagano tasse ridotte sugli alcolici o na roba simile)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.