View Full Version : Miglior navigatore per auto?
Sylent
17th April 2014, 14:59
Premesso che non so se ho indovinato la sezione corretta (chiaramente spostate se necessario), sto cercando di acquistare un nuovo navigatore auto.
Tutta la serie GO (nuova) dei Tomtom non supporta l'aggiornamento dei POI personalizzati ed onestamente non ho mai seguito le altre marche.
Vorrei evitare di usare il cell per navigare....consigli?
Verci
17th April 2014, 15:28
usa il cell per navigare. Meglio se android. Prendi uno stand fatto bene, caricatore e via.
Altrimenti prendi il navigatore integrato della macchina, se hai un'audi/VW/skoda/seat etc li puoi montare easy aftermarket i suoi originali
Sylent
17th April 2014, 15:50
usa il cell per navigare. Meglio se android. Prendi uno stand fatto bene, caricatore e via.
Altrimenti prendi il navigatore integrato della macchina, se hai un'audi/VW/skoda/seat etc li puoi montare easy aftermarket i suoi originali
Ho una ford fiesta e non posso integrarlo.
Col cell serve anche l'adattatore usb/accendisigari che di per se non è un problema ma comunque devo rimediarlo.
Da quello che leggo ad esempio il tomtom fa mediamente merda su android rispetto al tomtom versione classica (ok gira anche offline ma è molto meno affidabile)...oltre al fatto che tutti i servizi extra sono a pagamento extra appunto (e la combo mappe ita + mappe eu + traffic + autovelox mi viene a costare tanto quanto il navigatore classico...)
Ciò che serve a me è un navigatore configurabile (ad esempio sempre col tomtom la mappa della ZTL a Roma e presumo anche le altre vanno inserite a mano...e se non posso farlo mi crea notevoli disagi..) per non impiccarmi a dover comunque guardare tutto.
Verci
17th April 2014, 16:28
se sai dove guardare (è molto semplice) il tomtom su android è agggratissse.
un adattatore accendisigaro-usb ti costa 10€ e già stanno ladrando.
Uno stand fatto bene per appenderti il cell al vetro costa forse 20€.
E poi per android non c'è solo tomtom come opzione viabile... sia a mappe in locale (quindi usabile all'estero o se non hai un piano con dati 3g flat) che con mappe downloadabili
-edit- ovviamente i navigatori per android sono tutti gratis...
Estrema
17th April 2014, 16:29
il miglior gps non esiste perchè il gps in se ha uno scarto di 10 mt imposto dagli stati unitiperciò oggi tutti stanno sui 10 mt, anche se ti dicono che son 5 mt.
fatta questa premessa io ti dico che van tutti allo stesso modo la differenza la fanno le mappe che sono piu dettagliate le tele atlas per quanto diguarda i centri urbani grandi meglio le navteq su un percorso globale che faccia sia urbano che extraurbano in posti mgari un po meno conosciuti.
per i software diciamo che dipendi quello che cerhi semplicita è hack( ce lo metto giusto perchè sei te sylent) allora garmin, per sfiziosita e grafica tom tom.
per quello che vuoi far te devi vedere sui modelli di fascia media ma oggi forse che forse è meglio usare uno smartphone con connessione ibrida satelliti/dati perchè ha nettamente più opzioni visto gli innumerevoli programmi che si trovano in giro.
per quanto riguarda il discorso alimentazione, guarda che un navigatore classico si e no ti sta acceso un ora e mezza senza corretnte eh perciò lo devi cmq tenere alimentato.
se vuoi usare smartphone google maps e di riserva metti tuttocittà che va pure offline ed è gratuito.
se non vuoi fare un altra scheda dati allora copilot e tuttocittà,
al limite puoi provare gps nav&map che costa 1 euro per tutta l'italia offline però so mappe openstreetmap perciò posti poco abitati so anche poco mappati
a si tom tom su android fa merda anche quello da guardare bene come dice verci penso sia il peggiore in cirolazione anche peggio di waze :sneer:
Kat
17th April 2014, 16:43
Usa un tablet se ce l'hai, che ha pure lo schermo grosso.
Sylent
17th April 2014, 17:34
la cosa fondamentale è poter mettere punti di interesse "personalizzati"... girare a Roma (o in altre zone con ZTL) senza averne la mappa è multa garantita.
Sul navigatore android credo si possa mettere, sui nuovi tomtom GO no. (ovviamente su quello da 500 euro si ma se lo tengono...)
Verci
18th April 2014, 18:20
Su android riesci a fare tutto quello che vuoi fondamentalmente free.
Mandami pm
Madeiner
27th April 2014, 20:01
Uppo per chiedere un info, esiste qualcosa su android che permetta di broadcastare la propria posizione ad un altro utente, il quale poi con lo stesso software può navigare alla posizione del primo utente (che potrebbe anche essere in movimento?)
Ged
28th April 2014, 01:21
Uhm, Waze credo abbia quella funzione :D io lo uso ma non l'ho mai provata :p (può spammarla anche agli amici di FB, per esempio, per sapere chi sta recandosi in zona se altri usano la stessa app)
Estrema
28th April 2014, 08:56
si waze e un social map( almeno si dice cosi bho) solo che onestamente a livello di mappatura non è come quelli specializzati diciamo che in città o comuni grandicelli non ci so problemi, per il resto manca qualcosa tra indirizzi strade secondarie ecc.
Uppo per chiedere un info, esiste qualcosa su android che permetta di broadcastare la propria posizione ad un altro utente, il quale poi con lo stesso software può navigare alla posizione del primo utente (che potrebbe anche essere in movimento?)
C'è anche la nuova versione di google latitude, non ha nome ma si chiama "condivisione posizione", puoi impostare su map di condividere la posizione con un amico (immagino anche con una cerchia, credo sia integrato con g+).
Io sono sempre stato un fautore del GPS standalone, ma ormai gmaps è troppo avanti a tutto, un mesetto fa sapevo che c'era una coda sulla A1 mentre tornavo e stavo già sclerando al pensiero quando gmaps dal cell mi ha detto "c'è un percorso alternativo più veloce, vuoi seguirlo?" :love: e mi ha fatto fare la stessa strada che mi ha consigliato mio padre al tel pochi minuti dopo. Considerando anche che Waze è stato comprato da google e i suoi dati sono integrati in maps.
Marphil
7th May 2014, 20:00
Waze è una cazzo di figata :D
Zi Piè
8th July 2014, 15:20
Google MAPS, enough said.
powerdegre
8th July 2014, 16:18
Google MAPS, enough said.
DIpende dove vai, che se non hai connessione Google maps te lo cacci su per dove non batte il sole.
dariuz
8th July 2014, 20:08
DIpende dove vai, che se non hai connessione Google maps te lo cacci su per dove non batte il sole.
se sai gia dove andrai puoi scaricarle in anticipo
Zi Piè
9th July 2014, 16:54
DIpende dove vai, che se non hai connessione Google maps te lo cacci su per dove non batte il sole.
Buy better connessione amico mio, e' il 2014 :sneer:
powerdegre
9th July 2014, 17:10
Buy better connessione amico mio, e' il 2014 :sneer:
Estiqatsi, non ti dico in piena citta', ovvio che hai connessione, ma mi e' capitato di finire in Galles o alcuni punti rurali dell'Inghilterra dove a malapena mandavo un SMS, figurati lanciare google maps.
Ai voglia a dire buy connessione, se non c'e' non c'e'. Perche' te vuoi dirmi che esci da BOston e non esistono punti ove non c'e' copertura.
E poi, grazie al cazzo "se sai dove stai andando le scarichi prima", se so dove sto andando non ho bisogno del GPS, guardo la mappa quando parto e conosco la strada, il problema e' quando decido di andare a caso e magari voglio cercar qualcosa e non prende. A te magari non succede, ad un motociclista invece capita di andare in una direzione a caso tanto per.
Zi Piè
9th July 2014, 17:21
Lavorando parecchio in giro la prima cosa e' sapere dov'e' il punto di destinazione prima di partire ; ) Dopo aver usato TOm tom e Garmin vari ti posso dire che il GPS piu' preciso e' proprio Google Map.
p.s. Ci sono posti con poca connessione o addirittura 0 ma per poco tempo.
powerdegre
9th July 2014, 17:28
Appunto, io se so dove devo andare NON ho bisogno di un GPS, se mi dai un indirizzo, ovunque esso sia, guardo la mappa prima di partire e non ho bisogno di altro, ergo di scaricare Google Maps prima mi ci sciacquo le palle.
A me una mappa serve solo se faccio un cambio di destinazione e mi trovo in un punto senza segnale, roba che solitamente succede solo in moto, perche' spesso non scelgo una destinazione, ma semplicemente prendo una direzione e la seguo, poi magari decido di dare un occhio se c'e' qualcosa nella zona ove sono e non posso scaricare prima la mappa di un posto che non sapevo avrei visitato, al che mi trovo meglio con Windows Phone perche' ho delle validissime mappe offline.
Son proprio necessita' diverse, io non concepisco l'uso del navigatore, per me e' roba per gente che non sa leggere una mappa.
dariuz
9th July 2014, 17:39
in effetti ho appena controlalto e puoi mettere in cache solo un raggio di 10km, manco tutto un itinerario preimpostato, che è alquanto limitativo
in tal caso io andrei di garmin, che fa degli ottimi handheld/dimensioni contenute visto che parli molto di moto, e hai la licenza a vita (o almeno avevi non so se han cambiato) senza dovre comprare i "dlc" degli aggiornamenti
Zi Piè
9th July 2014, 17:47
Appunto, io se so dove devo andare NON ho bisogno di un GPS, se mi dai un indirizzo, ovunque esso sia, guardo la mappa prima di partire e non ho bisogno di altro, ergo di scaricare Google Maps prima mi ci sciacquo le palle.
A me una mappa serve solo se faccio un cambio di destinazione e mi trovo in un punto senza segnale, roba che solitamente succede solo in moto, perche' spesso non scelgo una destinazione, ma semplicemente prendo una direzione e la seguo, poi magari decido di dare un occhio se c'e' qualcosa nella zona ove sono e non posso scaricare prima la mappa di un posto che non sapevo avrei visitato, al che mi trovo meglio con Windows Phone perche' ho delle validissime mappe offline.
Son proprio necessita' diverse, io non concepisco l'uso del navigatore, per me e' roba per gente che non sa leggere una mappa.
Puoi anche sapere il tuo punto di arrivo ma hai difficolta' ad arrivarci. Poi cmq si parla di GPS per auto posti con poca connessione ci sono come detto prima pero' non durano tanto. Faccio 20k miles all'anno e Google Maps non m hai mai accannato quando mi e' servito. poi non serve saper leggere le mappe nel 2014, con quelle ti ci sciaqui le palle :point:
Cmq ci sono anche alternative free a google maps con navigazione offline.
Estrema
10th July 2014, 09:59
Lavorando parecchio in giro la prima cosa e' sapere dov'e' il punto di destinazione prima di partire ; ) Dopo aver usato TOm tom e Garmin vari ti posso dire che il GPS piu' preciso e' proprio Google Map.
p.s. Ci sono posti con poca connessione o addirittura 0 ma per poco tempo.
no questo non puòi dirlo per un semplice motivo i satelliti so quelli perciò la precisione è per te 10 mt massimo perchè cosi ha deciso il govverno americano se tu riesci a beccare il glonass scenti a 5mt se avessimo galilelo a 1mt, e prima che diciate cose del tipo eh ma pehh io ero in squadra qcquisitore obiettivi perciò il gps cosi come la topografia e cartografia era il pane quotidiano, anche io uso google maps ora e di riserva ho tuttocitta ( che è gratuito offline) semplicemente perchè è il più comodo in definitiva ma la precisione è per tutti uguali quella è na questione fisica l'unica cosa che cambia sono la qualità delle mappe più o meno dettagliate con più o meno indirizzi dove navteq la fa da padrona a livello di qualità, teleatlas invece a livello di informazione almeno per l'italia e per alrtri paesi europei america non ho idea ma conosco gente che si è trovata bene anche con osmand per dire.
poi dopo se voliamo parlare di qualità del software di navigazione è un altro discorso qui ci addentriamo in un ginepraio, io preferisco garmin perchè è il vero gps ti da la posizione esata anche in movimento tom tom invece no inquanto ha la navigazione assisstita, ovvero calcola il presunto punto in cui ti trovi rispetto a informazioni sul viaggio che stai percorrendo, è per questo che il garmin ha quel fastidio scattino ogni tot, non perchè si impalla ma perchè ti calcola la posizione esatta ( nei limiti fisici imposti dal satelliti) e non la presunta, cosa che poi alla fine per un navigatore stradale è quasi superflua altro discorso per l'outdooor
Zi Piè
10th July 2014, 15:34
Estre' Google maps (e anche il gps di defualt nell Iphone) sono molto piu' precisi di un Tom Tom per farti un esempio. E la differenza e' molto piu' di 10 mt.
dariuz
10th July 2014, 15:44
i ricevitori gps non militari hanno una precisione massima di -edit- non ero aggiornato bill clinton ha deciso di disattivare la SA entro il 2006 (l'errore random di +/- 100m) portandoli a 3/10mt (in quelli militari la precisione sale sui 300mm) i cellulari hanno il vantagio che oltre all'antenna gps possono interfacciarsi con la rete gsm e triangolarsi la posizione o richiederla dalla rete 3g , e quindi risultano effettivamente piu "precisi" dato che riescono cosi a compensare gli errori di sali/scendi rifrazione di meteo/edifici ecc.
cmq esistono versioni enhanced commerciali detti Differential GPS (DGPS) che usano per esempio gli arei di linea o le navi che sono tipo la versione HD
Estrema
10th July 2014, 20:59
Estre' Google maps (e anche il gps di defualt nell Iphone) sono molto piu' precisi di un Tom Tom per farti un esempio. E la differenza e' molto piu' di 10 mt.
si in teoria dovrebbe essere cosi ovvero se lo stato ameircano impne 10 mt massimi di scarto tramite il gsm possiamo sopperire a questo problema ma c'è pure da dire che la potenza di un ricevitore del cellulare è leggermente più bassa di quella di un stand alone ( si scrive cosi) almeno in condizioni normali in condizioni ottimali si attenua questa differenza, sta di fatto che non è cmq corretto zi quello che hai detto non è questone di precisione in se del sistema hardware ma bensi della qualità delle mappe, se hai voglia prenditi ( non so se hai android) oruxmaps poi caricaci la mappa di google e quella di openstrettmap e vedi la differenza e cosi accade anche con i più blasonati.
perciò qual'è la cosa importante quando si compra un sistema di gps la qualità della mappa perchè basta na cazzata per sfalsare 100 mt come accade spesso sulle teleatlas adattate che si trovano nei vari torent, che percarità 100mt so na cazzata se devi gira in citta ma a volte rompono le palle :sneer:
innaig86
10th July 2014, 21:54
Ma la connessione gps del telefono non funziona anche senza rete dati?
Estrema
10th July 2014, 22:00
Ma la connessione gps del telefono non funziona anche senza rete dati?
si certo solo ce con i dati oltre a fixare più veloce hai delle opzioni in più tipo tutta la parte social se ti serve.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.