View Full Version : Certificato lingua straniera
Mellen
4th May 2014, 04:27
Grosso problema:
facendo una application per un lavoro all'estero, mi sono accorto di una mancanza: un certificato che attesti la mia abilità nella lingua inglese.
Ammetto di non essere bravissimo, anzi... ritengo di essere un livello B1-2 a seconda se scritto,letto o parlato.
C'è un modo per avere un certificato anche del cazzo in poco tempo? conoscete istituti che possono fartelo senza fare mesi di lezione, magari con un esamino che attesti almeno un livello minimo?
ho i tempi assai ristretti..
Brcondor
4th May 2014, 11:53
Fa il toeic, è a prova di leso, fanno esami tutti i giorni, lo prepari in una settimana.
se sei b1-b2 non dovresti avere problemi a fare il FCE (first certificate of cambridge), anche se i migliori ed i più richiesti (infatti "scadono" a due anni dal conseguimento) sono IELTS o TOEFL che però richiedono una preparazione specifica in quanto hanno una struttura abbastanza complessa su cui bisogna "allenarsi".
informati però perche dubito richiedano un certificato qualsiasi.. sennò fai il TOEIC di cui però non ho mai sentito parlare
Mellen
4th May 2014, 14:07
nell'application domandano solo un certificato "in pdf" e poi comunque c'è il colloquio in cui faranno le prove (viene richiesta la conoscenza della lingua) solo che per l'application non mi va alla pagina successiva se non metto un qualcosa come pdf.
lo IELTS lo fanno qui al politecnico (dove causa tirocinio sono iscritto) solo che purtroppo lo fanno una volta al mese ed era a fine mese scorso. lunedì devo informarmi (ci sono indicate le 4 prove e ci sono "tutor" per fare delle prove c'è scritto).
Cercando trovo solo info su corsi completi (minimo 4 settimane).. idee sui costi e sapete se si può provare il test direttamente?
Slurpix
4th May 2014, 19:01
Il first o il Pet costa circa 200€ lo fanno in quasi tutte le grandi città, le date non ricordo se una volta al mese o meno, guarda sul net
Mellen
5th May 2014, 00:31
tnks.
domani faccio un giro o una chiamata a tutti i centri che ho visto..
fai lo ielts.
o al massimo il toefl, ma meglio il primo.
il PET di cambridge è inutile, in pratica attesta che stai iniziando a parlare inglese (preliminary english)
Mellen
5th May 2014, 10:55
fai lo ielts.
o al massimo il toefl, ma meglio il primo.
il PET di cambridge è inutile, in pratica attesta che stai iniziando a parlare inglese (preliminary english)
il pet ho visto che corrisponde a A1-A2-B1 (e ammetto che su alcune cose sono a livello B1..).
Nei prossimi giorni faccio il giro a quei 2-3 istituti qui a Torino e mi informo.
Devo cercare di fare entro fine mese che scade il bando.
secondo me l'IELTS non ti conviene farlo se non sei sicuro di prendere almeno 6.0 totale e un minimo di 6.0 in ogni sezione, oppure ha poco senso.
per intenderci l'IELTS lo può fare anche mia nonna, prende 1 e stop, il certificato cel hai, ma non vale un cazzo...
se serve un certificato qualsiasi (cosa però che dubito) non fare l'IELTS che necessita di una preparazione MOLTO SPECIFICA e non è per niente semplice ottenere risultati soddisfacenti...
Slurpix
5th May 2014, 21:18
il pet ho visto che corrisponde a A1-A2-B1 (e ammetto che su alcune cose sono a livello B1..).
Nei prossimi giorni faccio il giro a quei 2-3 istituti qui a Torino e mi informo.
Devo cercare di fare entro fine mese che scade il bando.
Fai il first, se non raggiungi il punteggio minimo ti danno cmq il Pet, se non sei a lvl del pet meglio che lasci stare
Hagnar
5th May 2014, 21:20
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=108261
Dato lo Ielts 1 anno fa, mi è servito per l'ambito lavorativo, lo ridarò sicuramente l'anno prossimo, secondo me se si vuole avere una certificazione è meglio prepararsi bene piuttosto che fare una cosa "tanto per".
Mellen
5th May 2014, 21:23
secondo me l'IELTS non ti conviene farlo se non sei sicuro di prendere almeno 6.0 totale e un minimo di 6.0 in ogni sezione, oppure ha poco senso.
per intenderci l'IELTS lo può fare anche mia nonna, prende 1 e stop, il certificato cel hai, ma non vale un cazzo...
se serve un certificato qualsiasi (cosa però che dubito) non fare l'IELTS che necessita di una preparazione MOLTO SPECIFICA e non è per niente semplice ottenere risultati soddisfacenti...
lo ielts era comodo perchè lo facevano qui nel poli (e immagino a costo scontato).
Consigliano minimo 5.0
io guardo tutte le serie in lingua, spesso anche i film per allenarmi ma so che non è facile soprattutto il listening.
grammatica a suo tempo la sapevo, dovrei ovviamente studiare (diciamo che avrei un paio di settimane per fare solo quello).
Diciamo che se uno ha lo IELTS immagino abbia un valore in più per quel posto, ma penso che non sia così fondamentale (essendo un lavoro + concentrato su database e cartografia) e credo che la valutazione sarà fatta + nel colloquio.
lo IELTS comunque lo volevo fare. Stupido io a non informarmi in questi 3 mesi che ero qui.
Mellen
5th May 2014, 21:43
2.3 Knowledge of Languages
Knowledge of languages other than the mother tongue declared via the web application ESRA must be supported by appropriate documentation (e.g. diplomas, certificates, proof of having studied in the language in question, etc.). The candidate must be in possession of the appropriate document by the closing date of the call.
In order for the trainee to fully profit from the traineeship and to be able to follow meetings and perform adequately:
• Candidates from Member States must be independent users of at least two Community languages, one of which should be one of the European Commission procedural languages (English, French or German). The required level of the second language is B2 according to the CEFR5 (Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching Assessment).
• Candidates from non-Member States must be independent users of at least one of the European Commission procedural languages (English, French or German). The required level of the language is B2 according to the CEFR (Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment).
• Additional language skills might be required in accordance with the requirements of the published profile.
in pratica chiedono un livello minimo ma senza indicare che serve per forza una tipologia di certificato.
presumo che la valutazione venga fatta poi di persona.
no?
pare di si, ma se il livello minimo è il B2 allora va appena bene il first certificate.. dopodichè a salire
Mellen
6th May 2014, 15:44
purtroppo presso il poli la date degli esami sono fissati.
ti fanno un test iniziale di una 30ina di minuti per capire il tuo livello base e poi ti fanno fare le lezioni (testi, in classe o a video come preferisci) in preparazione all'esame che purtroppo avviene quando sarà scaduto il bando.
Porcatroiaccia!
quando mi ero informato io lo ielts a milano trovi sessioni d'esame ogni 15 gg in pratica... costo sui 300€ se non erro...
Mellen
6th May 2014, 22:06
quando mi ero informato io lo ielts a milano trovi sessioni d'esame ogni 15 gg in pratica... costo sui 300€ se non erro...
privatamente?
intanto ho domandato se potrò fare lo ielts presso il poli anche finito il master, nel mentre mi han fatto notare come non domandando specifico sul tipo di documento, potrei chiedere all'univ una copia che certifica l'esame di inglese fatto anni fa.
powerdegre
6th May 2014, 23:58
privatamente?
intanto ho domandato se potrò fare lo ielts presso il poli anche finito il master, nel mentre mi han fatto notare come non domandando specifico sul tipo di documento, potrei chiedere all'univ una copia che certifica l'esame di inglese fatto anni fa.
Anni fa.
Non e' un caso che gli esami seri hanno una durata, perche' a distanza di tempo se non pratichi una lingua te la scordi, ed un esame d'inglese fatto anni prima ha la validita' della carta da culo. Oddio, ad essere onesto qualsiasi cosa non sia un certificato primario tipo IELTS vale come carta da culo, quindi richiedi la copia in carta morbida, altrimenti fa male.
Guarda a giro se trovi qualcuno che ti fa fare l'esame a breve e spendi quanto tempo ti rimane a prepararti.
imho non voglio essere distruttivo ma almeno 1 mesetto intenso per preparare l'IELTS ti serve, soprattutto se parti da un livello di Bqualcosa (tipo me) e punti a un voto decente...
insisto, la struttura non è semplice ed è un esame a se... conta sapere la lingua ma conta anche saper affrontare l'esame, dato che è strutturato in modo difficile.
Mellen
7th May 2014, 08:41
infatti il mio timore di andare privatamente è di sprecare soldi visto che non ho molto tempo (3 settimane praticamente e nemmeno libere avendo altre scadenze).
Diciamo che il modulo com'è scritto non pare dia importanza al tipo di certificato visto che comunque poi ci sarà un colloquio.
Possibile che la scrematura sia fatta anche in base a quello cmq...
cercati tu data e sede di esame, cmq almeno una al mese c'è. 210€ per l'esame.
https://ielts.britishcouncil.org/Italy
Mellen
7th May 2014, 10:51
cercati tu data e sede di esame, cmq almeno una al mese c'è. 210€ per l'esame.
https://ielts.britishcouncil.org/Italy
sono un coglione..
3 mesi qui a torino e mai pensato di informarmi al poltecnico.
e ora che finisco il master e quindi non sarò + iscritto temo che non mi accettino come studente.
da mangiarmi i coglioni...
Mellen
14th September 2014, 19:42
riuppo il mio 3d perchè mi sono informato e qui a TV tutti i corsi di lingua costano un fottio.
Fare lo IELTS da solo mi han detto che comunque non è semplicissimo.
Un paio di persone (gente che lavora all'estero abitualmente) mi han detto che i certificati in certi casi sono obbligatori, altrimenti non vengono nemmeno considerati visto che danno per scontato che se domandi di andare a lavorare da qualche parte, tu sappia l'inglese che poi viene testato nel colloquio..
Quindi stavo pensando che invece di prendere un certificato di una lingua, potrebbe apparire meglio nel cv avere una conoscenza anche solo di base di una terza lingua. Conoscete corsi gratuiti modello quelli della De Agostini da fare anche online per iniziare ad avere un livello base di lingue come tedesco, francese e spagnolo? Giusto per arrivare ad un A1-A2 per iniziare...
powerdegre
14th September 2014, 22:03
Mai avuto un certificato e la gente che conosco con un certificato che e' venuta a lavorare in UK e' piu unica che rara.
Credo i certificati siano piu' richiesti in Italia in quanto spesso non c'e' nessuno che possa verificare il tuo livello, all'estero la lingua la verifichi in fase di colloquio.
Hador
14th September 2014, 22:10
Mai avuto un certificato e la gente che conosco con un certificato che e' venuta a lavorare in UK e' piu unica che rara.
Credo i certificati siano piu' richiesti in Italia in quanto spesso non c'e' nessuno che possa verificare il tuo livello, all'estero la lingua la verifichi in fase di colloquio.a me a sheffield han chiesto certificato. (Che non ho.) (Ma vabbè le regole per noi italiani sono elastiche :nod: )
Mellen
14th September 2014, 22:38
Mai avuto un certificato e la gente che conosco con un certificato che e' venuta a lavorare in UK e' piu unica che rara.
Credo i certificati siano piu' richiesti in Italia in quanto spesso non c'e' nessuno che possa verificare il tuo livello, all'estero la lingua la verifichi in fase di colloquio.
confermo che per alcuni jobs (specie i dottorati e i lavori di ricerca all'interno delle univ) chiedono sempre un certificato.
Cmq farò nell'altro modo.
Conoscete quindi corsi base gratis online?
Miave
7th April 2015, 13:55
up!
visto che sono in cerca di lavoro ho deciso di buttare anche qualcosa di ufficiale nel cv (dovrei avere qualche certificazione b1 o b2 rilasciata dall'uni per l'iscrizione all'erasmus e basta), e ho deciso di buttarmi nel toefl.
chiaramente visto che sono una persona smart, il test è venerdì ed ho 2 giorni per tentare di prepararlo :D
un paio di cose però non mi sono chiare:
-la valutazione è SOLO il totale dei voti? su alcuni siti vedo i risultati totali (0-120) paragonati ai livelli europei (a2, a1, etc), su altri siti vedo la classificazione divisa per sezione.
-nel primo caso, i livelli c1 e c2 a cosa corrispondono? chiedo a chi l'ha sostenuto, visto che anche qui su internet le informazioni variano dal "niente c2 e c1 è 110-120" al "sopra il 96 è c2".
thank you very grazie
Miave
18th April 2015, 08:44
lo so che non glie ne frega un cazzo a nessuno, però 114 bitches
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.