PDA

View Full Version : Macro Excel



Mellen
27th September 2014, 18:01
Molti dicono "prova e se hai un problema cerca su google"...

peccato che ogni volta che provo le soluzioni
- o non vanno bene per il mio caso
- o sono totalmente diverse le une dalle altre

ma una guida generale delle varie opzioni non esiste?
come funziona l'if, i cicli for ecc...

cazzo, con python era mille volte più semplice!!!!

Zaider
27th September 2014, 22:36
comprati un buon libro di vba per excel.
ti si aprira' un mondo, io ormai macro quasi tutto

Mellen
27th September 2014, 22:45
comprati un buon libro di vba per excel.
ti si aprira' un mondo, io ormai macro quasi tutto

consigli?

Zaider
28th September 2014, 07:12
quando torno a casa ti scrivo quello che ho comprato io, ma non so se lo trovi in italia. cosi' su due piedi non ricordo il titolo, e' una bibbia di tipo 1k pagine con esempi e spiegazioni, fatta molto molto bene

black
28th September 2014, 18:50
http://www.filedropper.com/24esempi

non sono il max, non sono mie ma erano prese da un sito per insegnare le base a completamente out dalla programmazione.


certo senza commenti e spiegazioni di base non sono il massimo... fammi sapere

Mellen
29th September 2014, 01:38
quando torno a casa ti scrivo quello che ho comprato io, ma non so se lo trovi in italia. cosi' su due piedi non ricordo il titolo, e' una bibbia di tipo 1k pagine con esempi e spiegazioni, fatta molto molto bene

1k di pagine?
azz... sicuramente conterrà tutto..
vediamo se lo trovo in italia o online..

tnks


http://www.filedropper.com/24esempi

non sono il max, non sono mie ma erano prese da un sito per insegnare le base a completamente out dalla programmazione.


certo senza commenti e spiegazioni di base non sono il massimo... fammi sapere


nei prox giorni guarderò anche questo. tnks

Zaider
29th September 2014, 06:57
ieri son tornato dall'ufficio tipo alle 23 e mi son completamente scordato, sorry :( :( rimedio stasera promessissimo

Zaider
29th September 2014, 07:00
intanto ti segnalo anche questo canale youtube con il quale mi sono districato da brutte rotture di palle piu' volte

http://www.youtube.com/channel/UCH1umESt650SnzPlfECbpaQ

particolarmente buoni i suoi video su come macrare i grafici.

cmq come primo di partenza io suggerisco il macro recorder, fai una volta l'azione, ti copi/incolli il codice e lo rendi piu' performante. Il dramma di quel cazzo di recorder e' che produce immondizia a palate, se impari a pulirlo puoi farci cose fighe e ci metti relativamente poco.
Io non scripto quasi mai da zero, tendo a riciclare robe che ho prodotto cosi'

Mellen
29th September 2014, 09:02
intanto ti segnalo anche questo canale youtube con il quale mi sono districato da brutte rotture di palle piu' volte

http://www.youtube.com/channel/UCH1umESt650SnzPlfECbpaQ

particolarmente buoni i suoi video su come macrare i grafici.

cmq come primo di partenza io suggerisco il macro recorder, fai una volta l'azione, ti copi/incolli il codice e lo rendi piu' performante. Il dramma di quel cazzo di recorder e' che produce immondizia a palate, se impari a pulirlo puoi farci cose fighe e ci metti relativamente poco.
Io non scripto quasi mai da zero, tendo a riciclare robe che ho prodotto cosi'


vai tranquillo per il libro che tanto non ho urgenza.
ottimo per il canale, me lo segno.

il problema del recorder è che è "stupido" e impara a fare operazioni meccaniche ma se c'è un if in mezzo non lo riconosce...

Zaider
29th September 2014, 09:29
mmm si chiaro, ma impara le formule ed i trascinamenti.
bisogna anche un po' imparare ad usarlo, non vai dal drago se prima non ti farmi i goblin.

Io di solito faccio cosi': la prima volta compilo il file a mano, o cmq una cosa del genere, mi divido il tutto in blocchi (di solito pull data, formatting e functions). A questo punto lavoro indipendentemente sui 3 blocchi con cui creo almeno 3 subs, quando ne completo una mi muovo alla prossima.
Per quanto mi riguarda su excel la grossa perdita di tempo e' la preparazione dei dati, creare le formule di solito porta via meno tempo. Quindi se riesci inizialmente a segarti via la parte meccanica del lavoro ti sei tolto un bell'80% dello sbatti, il resto inizialmente lo completi a mano, poi via via studi codice

Mellen
29th September 2014, 18:00
mmm si chiaro, ma impara le formule ed i trascinamenti.
bisogna anche un po' imparare ad usarlo, non vai dal drago se prima non ti farmi i goblin.

Io di solito faccio cosi': la prima volta compilo il file a mano, o cmq una cosa del genere, mi divido il tutto in blocchi (di solito pull data, formatting e functions). A questo punto lavoro indipendentemente sui 3 blocchi con cui creo almeno 3 subs, quando ne completo una mi muovo alla prossima.
Per quanto mi riguarda su excel la grossa perdita di tempo e' la preparazione dei dati, creare le formule di solito porta via meno tempo. Quindi se riesci inizialmente a segarti via la parte meccanica del lavoro ti sei tolto un bell'80% dello sbatti, il resto inizialmente lo completi a mano, poi via via studi codice


ok. interessante approccio.

Il Nando
29th September 2014, 23:47
Lassa perdere i tomi da 1k pagine (e 1k euri) questo tipo di testo in informatica serve come riferimento per chi già sa, non è affatto indicato per imparare da zero.

Fossi in te cercherei una guida "for dummies" con l'approccio alla homer simpson: parti con la guida base a vba per Excel -> se non ci capisci un casso e ripieghi sulla guida base di visual basic -> se non ci capisci un cazzo ripiega su una guida base di programmazione. L'ultimo step e' cercare sul dizionario la voce "programmazione" :p

Ah lassa stare il macro recorder, scrive codice peggio di un cercopiteco ritardato, io lo uso se nn ricordo una funzione e nn ho voglia di cercarla sulla guida, ma vba lo uso da anni e so cosa filtrare nella marea di monnezza...

Mellen
30th September 2014, 16:55
io un minimo ho fatto secoli fa matlab (giusto per un esame ma ricordo che imparai abbastanza in fretta... ora ricordo 0) e ho fatto negli ultimi mesi (da gennaio a maggio) programmazione in python..

solo che quando guardo gli esempi su excel dai forum ecc.. non trovo mai una formula "comune" di facile comprensione come un normale ciclo for, un if ecc..
o sono io sfigato che trovo solo link in cui tirano fuori le formule più improbabili