PDA

View Full Version : Ma ste ibride? truffa colossale o must have?



Sulimo
5th October 2014, 12:43
10396
In particolare ero interessato alla nuova yaris, l'uso sarebbe 90% cittadino con una media di 10k km/anno
Sono auto mature secondo voi o conviene ancora aspettare per questo tipo di macchine?
Sembra inoltre che fino a 50km/h ci sia un buon risparmio di carburante, ma andando sopra questa soglia questa macchina sembra molto assetata...
Qua a roma tutti i tassinari ne hanno una (in genere la auris...)
/discuss

Dryden
5th October 2014, 12:59
.....boh

Hador
5th October 2014, 13:29
bhe assetata quanto un qualsiasi benzina di quel tipo eh, nulla di più. Il punto penso sia che se uno vuole qualcosa che consuma poco e prevalentemente fa extraurbano è meglio diesel, altrimenti in città (dovrebbero) essere ottime

Zaider
5th October 2014, 14:20
mi scoccia dirlo, ma se uno vuole l'efficienza estrema in citta' la smart rulla non poco.

Estrema
5th October 2014, 16:06
mi scoccia dirlo, ma se uno vuole l'efficienza estrema in citta' la smart rulla non poco.
e perchè non la ligier :sneer:

ne vendiamo 2 di smart a gennaio e riprendiamo 2 500 almeno se pur con dei limiti si possono chiamare automobili :sneer:

Sulimo
5th October 2014, 19:13
mi scoccia dirlo, ma se uno vuole l'efficienza estrema in citta' la smart rulla non poco.

La smart l'ho avuta e sono assolutamente d'accordo con te, però è una macchina che usi solo per girare in città e devi necessariamente associarci una macchina più grande per fare tutto il resto...

Whiskeyjack
6th October 2014, 09:07
Metano?

Sturm
6th October 2014, 12:08
Io ce l'ho la yaris, benzina 1000cc, il mio collega ha la ibrida. Sia per le lunghe distanze che per la città è assolutamente una delle migliori macchine in circolazione. Non ha un grandissimo scatto ma fa tranquillamente 750 km con un pieno. In una città come Roma poi è un must have dato che al di sotto dei 50km/h è solamente elettrica, superati i 50 passa anche al benzina. La batteria si ricarica frenando e in decelerazione, per quanto riguarda l'affidabilità la toyota è sicura 100% a parte i tagliandi e gli interventi di routine non vedrai un meccanico per anni. Poi nonostante abbia delle dimensioni contenute è comoda e spaziosa all'interno con un bel portabagagli. Se stai puntando alle ibride la yaris è la scelta migliore, ovviamente devi anche valutare il prezzo e il tipo di assetto che vuoi.
Per il resto le smart devono esplodere tutte quante insieme in mille coriandoli. Maledette loro e i proprietari che non sanno fare un cazzo di parcheggio di merda.

Whiskeyjack
6th October 2014, 12:13
Per il resto le smart devono esplodere tutte quante insieme in mille coriandoli. Maledette loro e i proprietari che non sanno fare un cazzo di parcheggio di merda.

*
http://i175.photobucket.com/albums/w156/vingaard2/applause.gif

Verci
6th October 2014, 15:11
fa tranquillamente 750 km con un pieno

questo purtroppo è un dato inutile se non associato alla capienza del serbatoio...

tipo, la mia A4 fa 850km con un pieno, ergo è più risparmiosa della yaris...

Estrema
6th October 2014, 15:31
questo purtroppo è un dato inutile se non associato alla capienza del serbatoio...

tipo, la mia A4 fa 850km con un pieno, ergo è più risparmiosa della yaris...
no guarda più che il serbatoio dipende anche dove abiti, veniteci voi a vivere nei saliscendi e vediamo se a prima seconda e terza fate tutti sti km :sneer:

Sturm
6th October 2014, 16:25
questo purtroppo è un dato inutile se non associato alla capienza del serbatoio...

tipo, la mia A4 fa 850km con un pieno, ergo è più risparmiosa della yaris...

Non credo sia tanto inutile, 3 secondi di google e sai quanto serbatoio ha una yaris ibrida (36).

Verci
6th October 2014, 17:00
no guarda più che il serbatoio dipende anche dove abiti, veniteci voi a vivere nei saliscendi e vediamo se a prima seconda e terza fate tutti sti km :sneer:


più che altro mi durerebbero poco le gomme :sneer:

Burner
6th October 2014, 17:23
io ho una auris ibrida e devo dire che mi trovo bene è_é

Verci
6th October 2014, 17:56
no Diego no...


cioè sono due anni che non ti sento e la prima news è che hai cambiato la Brera per una ibrida? :gha:

Axet
6th October 2014, 18:20
no guarda più che il serbatoio dipende anche dove abiti, veniteci voi a vivere nei saliscendi e vediamo se a prima seconda e terza fate tutti sti km :sneer:

Dipende anche come guidi, a me un pieno basta per fare tipo 400km :sneer:

Sulimo
6th October 2014, 18:29
io ho una auris ibrida e devo dire che mi trovo bene è_é

fai er tassinaro?
no apparte gli scherzi maggiori info? :D
Quello che non capisco è se sta yaris li puo valere i 15k a cui è venduta o è solo speculazione sul "nuovo"

Sturm
6th October 2014, 20:00
Beh diciamo che da un punto di vista economico hai da una parte un prezzo un poco piu elevato rispetto ai benzina normale, la mia l'ho pagata 12k e rotti, dall'altra hai un ritorno economico sul lungo andare: non paghi il bollo per 4 anni, non paghi i parcheggi a strisce blu, puoi transitare nelle zone ZTL senza problemi anche quando il varco è attivo, e ovviamente nei giorni in cui ci sono le targhe alterne puoi transitare senza problemi. Secondo me li vale, ma per farti un'idea precisa, più che chiedere qui, ti conviene girare i vari centri e fare magari delle prove su strada. Al momento, ma potrei sbagliarmi, non ci sono metri di paragone con altre macchine, mi pare che la toyota sia l'unica che abbia fatto l'ibrido, forse un'altra azienda anche ma non ricordo.

Estrema
6th October 2014, 20:09
Dipende anche come guidi, a me un pieno basta per fare tipo 400km :sneer:
axet come guidi centra poco quando ti devi fare saliscendi di 1 km a botta puoi ance avere il piede leggero ma con il traffico un po di gas lo devi dare eh è ovvio che a se vai gia qui a foligno che è tutta piana per girare in città consumi meno, poi vabbè se ti piace fare il tamarro sulle dritte che fai fischia le gomme e dopo 100 metri freni è un altro paio di maniche :sneer:

ad esempio qui te lo dico per certo eh perchè le avevo tutte due consumavo meno con la 500 abart che con la panda 1.2 vedi un po te:sneer:

Estrema
6th October 2014, 20:14
Beh diciamo che da un punto di vista economico hai da una parte un prezzo un poco piu elevato rispetto ai benzina normale, la mia l'ho pagata 12k e rotti, dall'altra hai un ritorno economico sul lungo andare: non paghi il bollo per 4 anni, non paghi i parcheggi a strisce blu, puoi transitare nelle zone ZTL senza problemi anche quando il varco è attivo, e ovviamente nei giorni in cui ci sono le targhe alterne puoi transitare senza problemi. Secondo me li vale, ma per farti un'idea precisa, più che chiedere qui, ti conviene girare i vari centri e fare magari delle prove su strada. Al momento, ma potrei sbagliarmi, non ci sono metri di paragone con altre macchine, mi pare che la toyota sia l'unica che abbia fatto l'ibrido, forse un'altra azienda anche ma non ricordo.

qui ad esempio non ne han venduta una , ma la situazione è diversa considerate che con la panda a metano vecchio modello in città molti dovevano camminare a benzina sennò non faceva le salite parlado di centro città poi vabbè recuperavi in periferia pensa un ibrida, ho provato una volta quella macchina strana della renault elettrica quella aperta mo non me ricordo il modello oh andava più forte il disabile con la carazzolla elettrica in salita :sneer:

Sturm
6th October 2014, 20:30
qui ad esempio non ne han venduta una , ma la situazione è diversa considerate che con la panda a metano vecchio modello in città molti dovevano camminare a benzina sennò non faceva le salite parlado di centro città poi vabbè recuperavi in periferia pensa un ibrida, ho provato una volta quella macchina strana della renault elettrica quella aperta mo non me ricordo il modello oh andava più forte il disabile con la carazzolla elettrica in salita :sneer:

Quelle elettriche sono un altro tipo di macchina e cilindrata, non puoi usarla come paragone. Le ibride nel momento in cui superano i 50km/h vengono "aiutate" dalla benzina, io l'ho provata e sinceramente non era così male come dici, non so che salite siete abituati a fare li, ma su una bella salita all'eur la yaris si è comportata degnamente, non è scattante ma neanche sta lumaca che dipingi, poi oh se da voici sono solo pendenze di 90° è un altro discorso. Per una città caotica come Roma, dove mezzo serbatoio ti parte solamente per rimanere in coda 40 minuti, sono le macchine ideali.

Estrema
6th October 2014, 20:34
Quelle elettriche sono un altro tipo di macchina e cilindrata, non puoi usarla come paragone. Le ibride nel momento in cui superano i 50km/h vengono "aiutate" dalla benzina, io l'ho provata e sinceramente non era così male come dici, non so che salite siete abituati a fare li, ma su una bella salita all'eur la yaris si è comportata degnamente, non è scattante ma neanche sta lumaca che dipingi, poi oh se da voici sono solo pendenze di 90° è un altro discorso. Per una città caotica come Roma, dove mezzo serbatoio ti parte solamente per rimanere in coda 40 minuti, sono le macchine ideali.
sturm parlavo della renaul elettrica non della yaris, lo so come funziona una ibrida eh è ovvio che dove non arriva l'elttrico va con il motore a scoppio, cmq a roma che è tutta piana penso non abbia problemi anche perchè in mezzo al traffico tanto quanto vuoi andare forte :sneer:

Burner
6th October 2014, 22:52
no Diego no...


cioè sono due anni che non ti sento e la prima news è che hai cambiato la Brera per una ibrida? :gha:

eh infatti pure il benzinaro è disperato che non sa come pagare il mutuo


fai er tassinaro?
no apparte gli scherzi maggiori info? :D
Quello che non capisco è se sta yaris li puo valere i 15k a cui è venduta o è solo speculazione sul "nuovo"

non è che c'è molto da dire, dipende molto da come vivi tu l'auto. Se ti piace guidare nel senso apprezzare la macchina, tirare le marce, fare gli accelleroni allora non è la macchina che fa per te. Se invece per te l'auto è solo un mezzo per andare da un punto A ad un punto B senza sbatti penso sia la macchina migliore del mondo (ovviamente c'è sempre di meglio ma è per far capire il concetto).
Io sono passato dalla Brera a questa e il portafoglio ringrazia. Spese per benza, bollo (paghi solo sul termico e non sull'elettrico) gomme ridotte al minimo, e poi in città non viene più da bestemmiare per i frena vai frena. In pratica una macchina da tassinaro come dicevi tu :D
Ah poi dipende anche da che tipo di strada fai, se fai soprattutto autostrada imo non conviene, meglio un bel diesel, se invece fai principalmente urbano/extraurbano dice la sua.
Io ora come ora ho fatto un 10k km, 50% del tempo in autostrada e sono sui 4,7 litri per 100km. Nei percorsi standard di extra urbano arrivo anche a 3l per 100km, ovviamente adattando la guida in stile ibrido

Sulimo
6th October 2014, 23:50
eh infatti pure il benzinaro è disperato che non sa come pagare il mutuo



non è che c'è molto da dire, dipende molto da come vivi tu l'auto. Se ti piace guidare nel senso apprezzare la macchina, tirare le marce, fare gli accelleroni allora non è la macchina che fa per te. Se invece per te l'auto è solo un mezzo per andare da un punto A ad un punto B senza sbatti penso sia la macchina migliore del mondo (ovviamente c'è sempre di meglio ma è per far capire il concetto).
Io sono passato dalla Brera a questa e il portafoglio ringrazia. Spese per benza, bollo (paghi solo sul termico e non sull'elettrico) gomme ridotte al minimo, e poi in città non viene più da bestemmiare per i frena vai frena. In pratica una macchina da tassinaro come dicevi tu :D
Ah poi dipende anche da che tipo di strada fai, se fai soprattutto autostrada imo non conviene, meglio un bel diesel, se invece fai principalmente urbano/extraurbano dice la sua.
Io ora come ora ho fatto un 10k km, 50% del tempo in autostrada e sono sui 4,7 litri per 100km. Nei percorsi standard di extra urbano arrivo anche a 3l per 100km, ovviamente adattando la guida in stile ibrido

Ma non ho capito le danno di default col cambio auto o tocca metterci su dei bei soldoni?
rispetto ai famigerati 15k che dicono sul sito toyota per la yaris alla fine della fiera a quanto si arriva?

Burner
7th October 2014, 08:39
tutte le ibride hanno cambio automatico, almeno quelle toyota, non c'è possibilità di avere altro.
per il prezzo no idea, l'unica è andare dal concessionario e farsi fare preventivo. Ci dovrebbero essere circa 4k euro di incentivi o roba simile + eventuale valutazione dell'usato.

Zaider
7th October 2014, 09:30
ma la prius? è la macchina dei tassisti milanesi, ci sarà un motivo

Tunnel
9th October 2014, 23:47
ma un metano turbo, no?
Ora c'è anche la leon, oltre che la golf, A3, passat, touran, octavia. Opel ne fa un altro paio. Fiat non le nomino perchè i motori non "turbati" a metano sono dei polmoni atroci.
Diesel per autostrada? Con il metano si spende meno
Ibrido per città? Con il metano si spende cmq meno (plug-in usate sempre full ele escluse)

Sulimo
10th October 2014, 02:56
ma un metano turbo, no?
Ora c'è anche la leon, oltre che la golf, A3, passat, touran, octavia. Opel ne fa un altro paio. Fiat non le nomino perchè i motori non "turbati" a metano sono dei polmoni atroci.
Diesel per autostrada? Con il metano si spende meno
Ibrido per città? Con il metano si spende cmq meno (plug-in usate sempre full ele escluse)

La ibrida ha anche una cosa molto comoda (almeno x roma) non si pagano le strisce blu...
A chi non è di roma può sembrare na cazzata ma 1,50 euro/ora risparmiati nel dubbio fan sempre comodo...
Cmq anche il metano è sicuramente una valida alternativa..

Shalee
10th October 2014, 04:38
ma un metano turbo, no?
Ora c'è anche la leon, oltre che la golf, A3, passat, touran, octavia. Opel ne fa un altro paio. Fiat non le nomino perchè i motori non "turbati" a metano sono dei polmoni atroci.
Diesel per autostrada? Con il metano si spende meno
Ibrido per città? Con il metano si spende cmq meno (plug-in usate sempre full ele escluse)
concordo.
Mia sorella e' passata dalla Smart alla Lancia Ypsilon nuova e a livello di risparmio sui consumi e' eccezionale, oltre a non pagare il bollo.
certo, non e' performante ma dipende cosa uno cerca.

Estrema
10th October 2014, 10:34
metano :nono:

se dovete prendere carburanti alternativi il metano ve lo sconsiglio specialmente se dovete tenere la macchina per qualce anno meglio il gpl che alla fine dei conti costa la metà di benzina e diesel.

il metano ha seri problemi da sempre manutenzione straordinaria per le bomoble obbligatoria ( e costa) la macchina va spesso controllata perchè consuma un fottio di olio ed è facile ce uno si ritrovi con la testata andata se non ci sta attento, la realtà è che il metano dei 4 carburanti è si quello che ti fa risparmiare di più in lunghe percorrenze ma è anche quello ce se non sei uno che fa controlli regolari ti recupera tutto in manutenzione.

Verci
10th October 2014, 10:42
occhio anche a dove dovrete andare a fare il pieno di gpl/metano, soprattutto se state in città...



btw prius = auris = lexus ct = stessa macchina con carrozzeria diversa


un mio collega con la auris ibrida tiene medie da 30km/l, per di più lavorando in svizzera 1l di benza = 1,35€
Se fa invece autostrada beve come un 1,8l benza normale, il vantaggio l'ibrido lo da dove continui ad accelerare e frenare

Dryden
10th October 2014, 12:22
metano :nono:

se dovete prendere carburanti alternativi il metano ve lo sconsiglio specialmente se dovete tenere la macchina per qualce anno meglio il gpl che alla fine dei conti costa la metà di benzina e diesel.

il metano ha seri problemi da sempre manutenzione straordinaria per le bomoble obbligatoria ( e costa) la macchina va spesso controllata perchè consuma un fottio di olio ed è facile ce uno si ritrovi con la testata andata se non ci sta attento, la realtà è che il metano dei 4 carburanti è si quello che ti fa risparmiare di più in lunghe percorrenze ma è anche quello ce se non sei uno che fa controlli regolari ti recupera tutto in manutenzione.

Mo arriva Tunnel e ti sistema lui :sneer:

Estrema
10th October 2014, 12:26
Mo arriva Tunnel e ti sistema lui :sneer:
è la verita purtroppo gpl e metano hanno costi e problemi di manuntazioni maggiori anche oggi che la tecnologia si è affinata, il metano poi se il motore non viene rinforzato, e non lo fanno mai se non in qualche modello rischia grossi problema a tutto il comparto valvole testata ecc, chi si prende sta decisione deve essere uno che controlla la macchina con molta regolarità sennò ciao ciao sai quanto cazzo di pande a metano e multipla so andate a puttane per sto motivo, ora è vero la fiat magari non ha la meticolosità della vw( ma in passato ora so tutte più o meno uguali) però diciamo che non è tutto oro quello che lucicca, pur facendo che ne so 500 km con 30 euro.

Verci
10th October 2014, 12:44
non vorrei dire cazzate, forse le cose sono cambiate, ma una volta i distributori di gpl e metano dovevano stare ad almeno 500m dal centro abitato... credo pertanto che ciò escluda avere gpl o metano disponibili nelle grandi città... forse le cose sono cambiate, sto andando a memoria...

innaig86
10th October 2014, 12:49
Prima le auto a gas non potevano neanche essere parcheggiate nei piani interrati, ora hanno rimosso quel limite e credo anche quelli dei distributori.

Tunnel
10th October 2014, 23:04
è la verita purtroppo gpl e metano hanno costi e problemi di manuntazioni maggiori anche oggi che la tecnologia si è affinata, il metano poi se il motore non viene rinforzato, e non lo fanno mai se non in qualche modello rischia grossi problema a tutto il comparto valvole testata ecc, chi si prende sta decisione deve essere uno che controlla la macchina con molta regolarità sennò ciao ciao sai quanto cazzo di pande a metano e multipla so andate a puttane per sto motivo, ora è vero la fiat magari non ha la meticolosità della vw( ma in passato ora so tutte più o meno uguali) però diciamo che non è tutto oro quello che lucicca, pur facendo che ne so 500 km con 30 euro.
Mi spiace ma non é così ;)
La revisione delle bombole si fa ogni 4 anni e costa, a seconda della complessità di smontaggio, dai 40 ai 70€ a bombola circa. Una volta le spedivano per le verifiche e ti tornavano dopo 3 giorni max, oggi é facile che te le sostituiscano immediatamente con bombole già tagliandate (fanno il giro, praticamente).
Per i problemi, confermo le rogne di Fiat e qualche rara rogna con le vw ma generalmente su queste ultime sono legate a componenti specifici, tipo la pompa dell'acqua che tiene attivo il compressore volumetrico e non fa aprire il turbo nei 1.4 TSI ecofuel (problema risolto con la nuova revisione della pompa, era una elettrovalvola difettosa, per la cronaca)
Btw son 20€ per 400km abbondanti, quindi con 30€ ce ne fai almeno 600 di km.
E cmq, come sempre, Fiat merda. Erano i leader del metano e ora sono gli unici decerebrati a non fare versioni turbo prestanti. Ah, Opel e VW (e tutta vag in generale) modificano le camere di scoppio. Non bisogna regolare le testine ogni 3 mesi come sulle Fiat :nod:


Edit: ah, la mia Passat comprata nel 2009 ha sforato i 130k km. Cambiata la pompa dell'acqua (gratis) lo scorso anno e revisionate le bombole.
L'unico vero grosso problema l'ho avuto su una rottura di un pezzo del dsg (che quindi non riguarda per un cazzo il metano). 1700€ di componenti e 500€ di manodopera, avendo però sempre tagliandato VW si sono accollati il 100% del ricambio e il 70% del lavoro :oldmetal:

Chi più spende (ma non in carburante) meglio spende :nod:

Tunnel
10th October 2014, 23:18
non vorrei dire cazzate, forse le cose sono cambiate, ma una volta i distributori di gpl e metano dovevano stare ad almeno 500m dal centro abitato... credo pertanto che ciò escluda avere gpl o metano disponibili nelle grandi città... forse le cose sono cambiate, sto andando a memoria...
Non proprio, il metano parcheggia ovunque perché é più leggero dell'aria e quindi nei sotterranei comunque esce spontaneamente. Il GPL invece fa una pozza di gas e non può uscire dagli interrati. Personalmente sarei terrorizzato di tenerlo in garage, per quanto effettivamente gli impianti moderni siano sicuri.
Guardatevi l'inferno di Viareggio, quando é deragliato il treno che portava dei vagoni merci carichi di GPL. Gente arsa viva e asfalto che ribolliva. Roba da brivido.

Il metano viaggia nel gasdotto x quello fossile, mentre viene distribuito localmente quello generato da biomasse (merda che fermenta, per lo più). Quindi é bello, pulito, economico, produce zero PMI (blabla CO2... Cazzo andassero a PMI per le emissioni che sono settordicimila volte peggio per la nostra salute e il diesel é la merda della merda della merda come particelle emesse) e voi che andate a puzzolio dovete morire tutti male.

Estrema
10th October 2014, 23:22
mmm si quella delle bombole revisionate la sapevo no hai mai quelle nuove praticmante, io ripeto per eseprienza recente meglio il gpl da meno rogne anche se alla fine i consumi rispetto al metano so maggiori.

poi vediamo la vw è arrivata quest'anno con i modelli a metano alla lunga anche loro faranno i conti con le classice valvole andate :sneer:

la fiiat era leader nel metano perchè le faceva solo lei e pure male come vedi come hanno iniziato a farle tutti la fiat come sempre ha dimostrato di andare al risparmio.

per quanto riguarda il diesel bhè in effetti da quando han deciso di dare un taglio alle emissioni il diesel con il fap praticamente o ci metti 200 cv( e non risparmi più un cazzo) oppure ti tieni le andature nonno :sneer:

Tunnel
11th October 2014, 00:04
La VW è almeno dal touran 2000 del 2006\2007 che fa i modelli a metano. Nel 2009 sono usciti i TSI turbo (Passat e touran). Ora c'è l'evoluzione che si chiama tgi/tng. Mi sa che la tua esperienza personale si ferma alle Fiat o alle aftermarket, che anche io sconsiglio vivamente ;)

Tunnel
11th October 2014, 00:11
Per le bombole, se vuoi le puoi sostituire ma non ha alcun senso. Sono garantite 50 anni per una pressione di 350/370 bar ma vanno rottamate dopo 25 anni per legge e sempre per legge la pressione max della valvola è tarata a 220 bar in erogazione. In teoria quindi non dovresti manco revisionarle, ma a causa degli aftermarket con gli impianti fatti a merda ci tocca farlo. Cmq un treno di bombole usate funziona esattamente come un treno di bombole nuove ma non ti capiterà mai di smontare un treno di meno di 4 anni, quindi che ti montino le tue o quelle di un altro é uguale. Fanno eccezione le bombole in lega speciale leggera che monta ad esempio Mercedes sulla classe B TNG, ma é davvero un capitolo a sé quella vettura

Estrema
11th October 2014, 00:23
La VW è almeno dal touran 2000 del 2006\2007 che fa i modelli a metano. Nel 2009 sono usciti i TSI turbo (Passat e touran). Ora c'è l'evoluzione che si chiama tgi/tng. Mi sa che la tua esperienza personale si ferma alle Fiat o alle aftermarket, che anche io sconsiglio vivamente ;)
si passat a metano venduta per disperazione e cambiata per una a4 diesel a dire il vero :sneer:

poi anche 2 panda a metano ma li lasciamo perdere non commento non ho voglia di farvi ricredere sul miracolo fiat di maglioncino, dico solo che 2 su 2 motore andato penso ce so stato proprio sfortunato.

l'unico vantsggio della fiat è che i concessonari ora ( almeno qua nella mia zona) fanno un sacco di sconti tant'è ce mo penso prendremmo 2 500 una 500x o panda cross e una fremont basta metano/gpl solo diesel tanto scarico tutto al 50%


io personalmente ho la macchina a benzina una juke nismo presa da poco però faccio solo 5/6k km all'anno stavo giusto pensando di comprarmi un porsche usato :nod:

Hador
11th October 2014, 21:41
Io ho una GPL e il consiglio mio è sempre il solito, allo stesso prezzo del benzina, ok. Se uno ci deve metter più soldi non penso ne valga la pena. Tra l'altro consuma tanto in urbano e nei sali scendi. Discorso distributore e parcheggi bho, faccio sempre il pieno in autostrada in svizzera, dove costa di più ma è fai da te e di strada. Mentre parcheggi anche se c'è il divieto me ne fotto.

Dryden
11th October 2014, 22:55
Io ho una GPL e il consiglio mio è sempre il solito, allo stesso prezzo del benzina, ok. Se uno ci deve metter più soldi non penso ne valga la pena.

This

Avevamo una gpl, data via per disperazione.

Estrema
11th October 2014, 23:21
scusate eh però il gpl costa 0,84 la benzina 1.80 ora voi mi volete far credere che a gpl fate meno della meta dei km della benzina con un lt? no perchè se con il benzina ne fate 13 e con il gpl 10 praticamente allo stesso costo del carburante fate quasi i doppio dei km eh.

naturaalmente con il gpl come sul metano la'mmortamento è sui km percorsi se fai 10.000 km l'anno e per l'impianto paghi 1000/2000 euro non so quanto convenga. a sto punto meglio il diesel tanto orami costano quanto le benzina.

Palur
12th October 2014, 10:12
juve merda

Hador
12th October 2014, 11:07
scusate eh però il gpl costa 0,84 la benzina 1.80 ora voi mi volete far credere che a gpl fate meno della meta dei km della benzina con un lt? no perchè se con il benzina ne fate 13 e con il gpl 10 praticamente allo stesso costo del carburante fate quasi i doppio dei km eh.
naturaalmente con il gpl come sul metano la'mmortamento è sui km percorsi se fai 10.000 km l'anno e per l'impianto paghi 1000/2000 euro non so quanto convenga. a sto punto meglio il diesel tanto orami costano quanto le benzina.premesso che io non faccio testo che per me il vantaggio è leggermente minore (1 chf gpl, 1.7 benzina), devi considerare anche il doppio tagliando che dovresti fare. Dico dovresti perchè il mio meccanico dice che non lo fa quasi nessuno... Secondo me ci sono diversi fattori, anche se vuoi il risparmio assoluto o qualche cv in più.
Prendo esempio della fiesta nuova, 13000 euro benzina polmone 60cv, 14500 ecoboost benzina 80cv, 15500 l'ecoboost benzina 100cv, 16000 gpl 96/92cv, 16000 diesel 75cv, 16750 diesel 95cv.
secondo me in questa panoramica di prezzi il gpl ibrido è difficile da giustificare, se vuoi risparmiare e del resto fotte sega ti prendi il 60cv polmone e vivi felice, se vuoi qualcosa di più prestante cmq gli ecoboost costano meno. Se conti di farci tanta strada con questi prezzi è una alternativa al diesel (più che altro hai più cv allo stesso prezzo), però non saprei quanto ci si risparmia secondo me sono li li, alla fine hai 500 euro di costo aggiuntivo più piazzaci altri 400 euro ogni 3-4 anni di tagliandi vari.
Io la ho presa usata e la ho pagata 7500 euro e ne sono felice, se l'avessi presa nuova probabilmente mi sarei preso l'ecoboost da 100cv. C'è anche da dire che la fiesta contrariamente alla maggior parte delle auto simili monta il gpl su un 1.4 che tuttosommato è abbastanza prestante, soprattutto rispetto ai 1.2 di open e soci. (Si non è un bmw ovviamente...)

Estrema
12th October 2014, 11:19
premesso che io non faccio testo che per me il vantaggio è leggermente minore (1 chf gpl, 1.7 benzina), devi considerare anche il doppio tagliando che dovresti fare. Dico dovresti perchè il mio meccanico dice che non lo fa quasi nessuno... Secondo me ci sono diversi fattori, anche se vuoi il risparmio assoluto o qualche cv in più.
Prendo esempio della fiesta nuova, 13000 euro benzina polmone 60cv, 14500 ecoboost benzina 80cv, 15500 l'ecoboost benzina 100cv, 16000 gpl 96/92cv, 16000 diesel 75cv, 16750 diesel 95cv.
secondo me in questa panoramica di prezzi il gpl ibrido è difficile da giustificare, se vuoi risparmiare e del resto fotte sega ti prendi il 60cv polmone e vivi felice, se vuoi qualcosa di più prestante cmq gli ecoboost costano meno. Se conti di farci tanta strada con questi prezzi è una alternativa al diesel (più che altro hai più cv allo stesso prezzo), però non saprei quanto ci si risparmia secondo me sono li li, alla fine hai 500 euro di costo aggiuntivo più piazzaci altri 400 euro ogni 3-4 anni di tagliandi vari.
Io la ho presa usata e la ho pagata 7500 euro e ne sono felice, se l'avessi presa nuova probabilmente mi sarei preso l'ecoboost da 100cv. C'è anche da dire che la fiesta contrariamente alla maggior parte delle auto simili monta il gpl su un 1.4 che tuttosommato è abbastanza prestante, soprattutto rispetto ai 1.2 di open e soci. (Si non è un bmw ovviamente...)
a ok hai una ford tutto chiaro, ovviamente il prezzo incide questi carburanti alternativi vanno comprati generalmente per chi fa molti km annui e sopratutto con percprsi molto vari, perchè è li che si ammortizzano, anche se ora molte case il gpl di primo impianto te lo tirano dietro quasi allo stesso prezzo del benzina o con un esborso di massimo 1000 euro, il gpl non addirittura il doppio tagliando non lo fa da 10 anni perchè la manuntezione è uguale a quella del benzina, non è il metano devi solo revisionare le bombole ogni 10 anni ( se non han cambiato) il gpl non ha bisogno di riprogettare i motori o rinforzare la vettura, unico inconveniente del gpl è forse il pensiero delle perdite perchè li diventa molto pericoloso.

io ti faccio un esempio sui consumi di un gpl ce abbiamo montato dopo aver comprato la macchina audi a3 1.8 turbo benzina quella vecchia il primo modello per intenderci, con 1 lt facevo mediamente perciò considerando statali extraurbano e citta dai 9 ai 12 km/lt con il gpl i consumi soo drasticamente aumentati in teoria perchè non superavo mai i 10 km/lt però anche all'epoca il gpl costava meno della metà con questa macchina ci facevamo 30.000 km l'anno capisci bene che il costo era più che ammortizzato e l'impiato l'avevamo pagato uno sproposito tipo all'epoca 3 milioni di lire.

se devi sta in citàà ovviamente non conviene meglio le ibride che però hanno il contro che in extraurbano il risparmio si assottiglia molto avendo lo svantaggio di dover usufruire della benzina. viene da se che se gli impianti gpl/metano costassero 0 ( parlo di primo impianto) ovviamente non ci sarebbe proprio confronto specialmente se sali con i cv perchè l'efficenza minore rispetto alla benzina nenche si sente.

detto questo io continuo ad andare a nafta perchè tanto orami costano quanto i benzina e cmq 2 o 3 km in piu ce li fai :sneer:

Hador
12th October 2014, 11:29
oh se ti dico che ha il doppio tagliando è perchè la ho la macchina a gpl. Hai 3 filtri da cambiare ogni tipo 40, 50 e 60k km fatti (non mi ricordo i numeri, indicativamente so questi). L'ultimo è una rogna ed è il più costoso. Poi, ripeto, il mio meccanico dice che non li cambia mai nessuno con le scadenze consigliate ma rischi che ti si fotta qualcosa. In generale hai doppio impianto, più roba ci metti dentro ad una macchina più probabilità che si scassi qualcosa.
Io non li ho ancora fatti, aspetto di arrivare sui 70k e faccio un giro completo. Comunque vale quello che ho detto sopra, io mi ci trovo bene sia con la macchina che col motore, ma non mi sento di consigliare di spenderci tanti più soldi del benzina.

Poi ovviamente se mi dici che ti sei comprato un 1.8 benzina e consumi tanto vabbè, li non dovevi comprarti il 1.8 benzina, o mi fai la fine di quello che ho visto al distributore che faceva il gas al cayenne.

Estrema
12th October 2014, 11:36
oh se ti dico che ha il doppio tagliando è perchè la ho la macchina a gpl. Hai 3 filtri da cambiare ogni tipo 40, 50 e 60k km fatti (non mi ricordo i numeri, indicativamente so questi). L'ultimo è una rogna ed è il più costoso. Poi, ripeto, il mio meccanico dice che non li cambia mai nessuno con le scadenze consigliate ma rischi che ti si fotta qualcosa. In generale hai doppio impianto, più roba ci metti dentro ad una macchina più probabilità che si scassi qualcosa.
Io non li ho ancora fatti, aspetto di arrivare sui 70k e faccio un giro completo. Comunque vale quello che ho detto sopra, io mi ci trovo bene sia con la macchina che col motore, ma non mi sento di consigliare di spenderci tanti più soldi del benzina.

Poi ovviamente se mi dici che ti sei comprato un 1.8 benzina e consumi tanto vabbè, li non dovevi comprarti il 1.8 benzina, o mi fai la fine di quello che ho visto al distributore che faceva il gas al cayenne.
guarda che non è il doppio tagliando eh è il tagliando normale è la forda che ha i motori di 20 anni fa, perchè io sulla nissan il tagliando lo fo una volta solo a 15.000 km stop non devo farne due cioè se parli di auto parli di cose moderne non di ford che erano gia vecchie negli anni 30 :sneer:

per quanto riguarda il 1.8 avevamo quella e non potevamo cambiare macchina eh non è che so il tipo che compra il benzina e poi ci mette il gpl o il metano io ho una macchina con 200 cv e resta a benzina e una diesel per lavoro

Hador
12th October 2014, 11:52
guarda che non è il doppio tagliando eh è il tagliando normale è la forda che ha i motori di 20 anni fa, perchè io sulla nissan il tagliando lo fo una volta solo a 15.000 km stop non devo farne due cioè se parli di auto parli di cose moderne non di ford che erano gia vecchie negli anni 30 :sneer:

per quanto riguarda il 1.8 avevamo quella e non potevamo cambiare macchina eh non è che so il tipo che compra il benzina e poi ci mette il gpl o il metano io ho una macchina con 200 cv e resta a benzina e una diesel per lavoroda sito a caso: Per il GPL va effettuato un cambio del filtro ogni 20.000 km. circa (prezzo tra i 15€ e i 30€) e una verifica del gioco punterie ogni 30.000 km. (prezzo sui 50€). Inoltre, intorno ai 90.000 km. va fatto un collaudo generale dell’impianto GPL il cui costo si aggira intorno ai 120-130€. Questi prezzi sono da prendere con le pinze, perchè possono variare da officina a officina.

Poi ripeto, di norma la gente se ne fotte. Ma ad ogni modo, tornando IT, non vedo il gpl come un gran concorrente delle ibride. In città non ci sono distributori e il gpl non è un mostro di consumi nella guida cittadina. Paradossalmente per un'auto da città io consiglierei il 60cv polmone a benzina - quando giravo col padino in città era perfetto, il motore accellerava bene tipo tra gli 0-50 (cioè partire al semaforo, poi arrivato al 50 ci mettevi 10 minuti a fare i 120 :sneer: ) e non consumava un cazzo. Quando mi sono trasferito e ho iniziato a fare prevalentemente autostrada non andava più bene, ma finchè stavo a milano oggettivamente era perfetto. 10k annui 90% in città spenderci 5k euro in più di motore ibrido secondo me li ammortizzi nel duemilamai.

Estrema
12th October 2014, 11:57
da sito a caso: Per il GPL va effettuato un cambio del filtro ogni 20.000 km. circa (prezzo tra i 15€ e i 30€) e una verifica del gioco punterie ogni 30.000 km. (prezzo sui 50€). Inoltre, intorno ai 90.000 km. va fatto un collaudo generale dell’impianto GPL il cui costo si aggira intorno ai 120-130€. Questi prezzi sono da prendere con le pinze, perchè possono variare da officina a officina.

Poi ripeto, di norma la gente se ne fotte. Ma ad ogni modo, tornando IT, non vedo il gpl come un gran concorrente delle ibride. In città non ci sono distributori e il gpl non è un mostro di consumi nella guida cittadina. Paradossalmente per un'auto da città io consiglierei il 60cv polmone a benzina - quando giravo col padino in città era perfetto, il motore accellerava bene tipo tra gli 0-50 (cioè partire al semaforo, poi arrivato al 50 ci mettevi 10 minuti a fare i 120 :sneer: ) e non consumava un cazzo. Quando mi sono trasferito e ho iniziato a fare prevalentemente autostrada non andava più bene, ma finchè stavo a milano oggettivamente era perfetto. 10k annui 90% in città spenderci 5k euro in più di motore ibrido secondo me li ammortizzi nel duemilamai.

eh ma non è il doppio tagliando come dici è manuntenzione ordinaria del gpl che la fai quando fai il tagliando non è che oggi fo il tagliando e tra 3 mesi ne devo fa un altro.

te le ripeto le ibride fuori città se fai extraurbano sono benzina normale il gpl è un concorrente del diesel al limite in città l'ibrida sfrutta la bassa velocita e sopratutto frenate e accellerate che ricaricano l'impianto, o tu ora pensi di farti un ibrida per fare autostrada?

Axet
12th October 2014, 11:58
La fiducia incrollabile di tunnel in VW è troppo lollosa :sneer:
Btw estrema ha perso ogni diritto di parola in questa sezione: non so se avete realizzato, ha una juke nismo :facepalm:

Estrema
12th October 2014, 12:00
La fiducia incrollabile di tunnel in VW è troppo lollosa :sneer:
Btw estrema ha perso ogni diritto di parola in questa sezione: non so se avete realizzato, ha una juke nismo :facepalm:
tse io so alternativo :sneer:

cq rispetto alla vecchi clio rs non va un cazzo

Dryden
12th October 2014, 12:16
scusate eh però il gpl costa 0,84 la benzina 1.80 ora voi mi volete far credere che a gpl fate meno della meta dei km della benzina con un lt? no perchè se con il benzina ne fate 13 e con il gpl 10 praticamente allo stesso costo del carburante fate quasi i doppio dei km eh.

26€ di pieno gpl equivalevano a 210\240km. Un 800cc.
Praticamente quasi ogni giorno bisognava fare il pieno di GPL, e la portava mia madre quindi non il tamarrello fonda pedale di turno.
A benzina arrivava sui 13\15km al litro

Sarà stata la + merdosa dei GPL ma se non leggo TURBO d'ora in poi non prendo + una sega.

Hador
12th October 2014, 12:20
te le ripeto le ibride fuori città se fai extraurbano sono benzina normale il gpl è un concorrente del diesel al limite in città l'ibrida sfrutta la bassa velocita e sopratutto frenate e accellerate che ricaricano l'impianto, o tu ora pensi di farti un ibrida per fare autostrada?estre cazzo stai a dì sto rispondendo a suli :sneer:
26€ di pieno gpl equivalevano a 210\240km. Un 800cc.
Praticamente quasi ogni giorno bisognava fare il pieno di GPL, e la portava mia madre quindi non il tamarrello fonda pedale di turno.
A benzina arrivava sui 13\15km al litro

Sarà stata la + merdosa dei GPL ma se non leggo TURBO d'ora in poi non prendo + una sega.io ci faccio 300km ma ci faccio prevalentemente autostrada (a 150-160 se proprio proprio devo esser sincero, almeno nel tratto italiano).
Però per come son messo mi è comodo perchè i distributori sono in autostrada e fai da te, quindi aperti sempre. Sta roba che in italia il gpl sia solo servito è ridicola ma vabbè.

Estrema
12th October 2014, 12:23
26€ di pieno gpl equivalevano a 210\240km. Un 800cc.
Praticamente quasi ogni giorno bisognava fare il pieno di GPL, e la portava mia madre quindi non il tamarrello fonda pedale di turno.
A benzina arrivava sui 13\15km al litro

Sarà stata la + merdosa dei GPL ma se non leggo TURBO d'ora in poi non prendo + una sega.
bhè si sui motori piccoli la perdita di potenza è troppo n stai sempre a tavoletta perciò consumi considera che il gpl ti porta via circa un 20% di potenza

Estrema
12th October 2014, 12:34
Però per come son messo mi è comodo perchè i distributori sono in autostrada e fai da te, quindi aperti sempre. Sta roba che in italia il gpl sia solo servito è ridicola ma vabbè.
la prima volta in francia parlo del 92 giu di li forse il 93 non ricordo un mio amico con il gpl abituato a essere servito ha rischiato una denuncia perhè non era capace a mettere l'aggancio della pompa sulla macchina :sneer: