PDA

View Full Version : Soundbar vs home theatre



Axet
6th October 2014, 17:25
Vorrei regalare a mia sorella/cognato una soundbar / home theatre ma la differenza tra le due cose non mi è chiarissima.
Cosa cambia tra le due cose?
E prima che qualcuno dica "te lo puoi anche googlare", aggiungo anche una domanda: cosa consigliereste tra i due prodotti con un budget < 400 euro (meno costa meglio è ^^), indicando anche modelli papabili?
Niente uso superpro, sarebbe solo per guardarsi i film in salotto :nod:

Brcondor
6th October 2014, 22:09
In brevissimo.
Soundbar è un'idea tecnicamente figa realizzata tendenzialmente male.
Funziona "bene" (i.e., fa meno schifo) se hai una stanza molto regolare, senza nulla alle pareti, se nulla dietro al punto d'ascolto.
L'idea di una soundbar è quella di riprodurre tutti i canali sfruttando le riflessioni delle pareti per far si che fli effetti surround si "sentano dietro".
HT vuol dire avere un impianto multicanale, o 5.1 (e nelle varianti 7.1 7.2 7.3 9.1 9.2 9.3): l'idea è che i diffusori frontali riproducano la parte "musicale" di un film e gli effetti che avvengono davanti (e.g. sbatte una porta davanti a chi parla), il canale centrale solamente i dialoghi, il subwoofer le frequenze sotto gli 80 hz, i canali posteriori (detti retro) solamente gli effetti che avvengono alle spalle. Facendo un banale esempio videoludico, se a COD vi spareranno davanti, lo sentirete dai frontali, dal dietro dai diffusori retro.
400€ è un budget bassino. Quello che ti potrei consigliare è fermarti al 3.0 prendendo un sintoamplificatore, magari usato, due canali frontali della Indiana Line e il canale centrale. E' il canale centrale (insieme al subwoofer) le cose che provocano più un effetto "wow figata". Personalmente ti sconsiglio gli all-in-one che si trovano in giro, è veramente spazzature: meglio un 2.0 decoroso che un 5.1 all-in-one.
Il mio vero consiglio, visto il budget, è quello di fermarti allo stereo, così un domani se lo potranno ampliare. Se prendi degli oggetti "future proof" eviterai sprechi e accenderai la miccia per fargli nascere questa passione. Per molti è più una seccatura di fili.
Nello specifico, io ti consiglierei
http://www.evoluzionehifi.it/amplificatori/diffusori/diffusori-indiana-line-tesi-242-black-gloss.html&filter=MARCA_m-n-40=Indiana+Line&C=EUR Tesi 242 240€
[eventualmente MA sfori] http://www.evoluzionehifi.it/amplificatori/diffusori-acustici-canale-centrale/canale-centrale-indiana-line-tesi-742.html&filter=MARCA_m-n-40=Indiana+Line&C=EUR&limit=24 170€ canale centrale
Sintoamplificatore http://www.onlinestore.it/sintoamplificatori-a-v-yamaha-rx-v375-black-sintoamplificatore-av.1.15.40.gp.69350.uw.aspx yamaha rvx 375 240€ (se decidi di prendergli uno stereo, puoi valutare un amplificatore stereo al posto del sintoamplificatore)

Axet
7th October 2014, 09:31
Grazie delle info ma la roba che hai linkato mi pare un po' professional come target :O

Estrema
7th October 2014, 09:34
l'importante è che non butti soldi in quella robaccia della bose :sneer:

sounbar ce ne sono anche delle marche classiche lg/samsung ecc a me non piaciono come idea preferisco un sinto/ampli o ampli ecc anche di marca meno prestigiosa che rende molto meglio di qualsiasi sound bar di pari prezzo.

Axet
7th October 2014, 13:58
Ok il mio post iniziale non era completo di tutte le info.
Al momento loro hanno un vecchio home theatre lg dove sostanzialmente c'è un lettore dvd a cui sono attaccate le casse. Considerate che è un 5.1 ma non usano le casse posteriori perchè è troppa sbatta, non sanno dove mettere i fili e per come è strutturata la sala non ci sarebbe manco un posto sensato dove metterle se non a kilometri di distanza.
Sto coso a loro andava benissimo, ma han cambiato tele e non riescono più a farlo andare (ci ho provato pure io ma nada, boh).

Ergo gliene serve uno nuovo che abbia l'ingresso ottico e son tutti felici. E dire che a me 400 euro sembrava un budget bello grosso per una soluzioni non professionale o pseudo-professionale QQ

Estrema
7th October 2014, 14:30
guarda prenditi uno yamaha della serie yht ci sono da 200 a 700 euro mi sembra vai sul sicuro hai un prodotto che sulla fascia consumer attualmente non ha eguali, devi andare su dispositivi più seri per trovare di meglio.

a meno che non decidi di spendere tutto nell' ampli e utilizzare le casse dell'altro, il budget di 400 non è basso se non si ha grosse esigenze e grosse abitudini dell'orecchio alla qualita del suono.