View Full Version : Ancora acqua
Mellen
10th October 2014, 11:14
http://www.corriere.it/cronache/14_ottobre_10/genova-torna-l-incubo-alluvione-8c412f0a-503b-11e4-a586-66de2501a091.shtml
e la cosa bella che si piange sempre dopo.
Protezione civile, allerta meteo o altro centrano un cazzo.
I fondi per il controllo del dissesto idrogeologico sono sempre bloccati o misteriosamente vanno altrove, ogni volta per fare una qualsiasi opera sono casini e tempi lunghissimi.
Nelle nostre zone si stanno attuando ORA alcuni interventi pianificati una decina d'anni fa e sono zone di campagna.
Disgusto italiano
Shub
10th October 2014, 11:51
Questo succede a costruire dove non si deve, a permettere di continuare a farlo e a farlo fare male.
Se costruisci una cazzo di città su un cazzo di costone con un cazzo di marea di acqua ceh va a mare che ti passa in mezzo.. cosa vuoi che succede quando le foreste sempre più cementificate e le case sempre più accalcate rendono impossibile il drenaggio dei fenomeni atmosferici che, sempre più, stanno cambiando in modo esplosivo?
Ecco il risultato....
Shalee
10th October 2014, 14:09
Questo succede a costruire dove non si deve, a permettere di continuare a farlo e a farlo fare male.
Se costruisci una cazzo di città su un cazzo di costone con un cazzo di marea di acqua ceh va a mare che ti passa in mezzo.. cosa vuoi che succede quando le foreste sempre più cementificate e le case sempre più accalcate rendono impossibile il drenaggio dei fenomeni atmosferici che, sempre più, stanno cambiando in modo esplosivo?
Ecco il risultato....
Posso comprendere : Le citta' son state costruite accazzo oltre mezzo secolo fa senza tenere in considerazione delle possibili problematiche.
NON posso comprendere : Le citta' continuano ad aspandersi negli stessi posti.
Shub
10th October 2014, 14:16
E io che ho detto :nod:
Incoma
10th October 2014, 14:18
Tutta colpa dei temporali autorigeneranti
Whiskeyjack
10th October 2014, 14:19
Tutta colpa dell'art.18
Matley
10th October 2014, 14:20
"sti cazzo di romanisti.. 4 giorni di pianti e questo è il risultato.."
Primo cartellino ed avvertimento, andate a spammare questa roba in sezione "sport", se vi sopportano, non mi portate questa caciara sportiva anche su news o giuro che vi chainbanno...
-Bortas-
Boroming
10th October 2014, 16:16
Posso comprendere : Le citta' son state costruite accazzo oltre mezzo secolo fa senza tenere in considerazione delle possibili problematiche.
NON posso comprendere : Le citta' continuano ad aspandersi negli stessi posti.
le zone che hanno subito stanotte e 3 anni fa (brignole e zona bisagno) sono anche decenti e lavori ne sono stati fatti. il letto del fiume non è il top dei top ma ho visto ben di peggio
il problema è che queste bombe d'acqua non si erano mai viste prima. è da 4-5 anni che qua zona genova/tigullio tira giu delle vere e proprie esplosioni di acqua che si autorigerano per la cappa tra mare e monti. e vengono giù ramate di acqua per mezzora,ma cose che è talmente fitta e forte la pioggia che non vedi a 2 metri, si ferma 20 minuti e riprende forte quanto prima.
manco fossimo ai tropici pd
Matley
10th October 2014, 16:26
Tutta colpa dell'art.18
Tutta colpa dei temporali autorigeneranti
OT
Bortas,
penso che dovresti farti una camomilla perché questa "roba" era solo ironia come i commenti che ho quotato e la hanno preceduta, poi se non ti piaceva l'ironia su questa triste vicenda bastava dirlo e mi autocensuravo.
in ogni caso tutta questa improvvisa sensibilità stona con il resto del post, mi pare evidente, era una normale battuta in linea col resto del post.
fine OT
Bortas
10th October 2014, 16:55
@Matley ma un po' per tutti.
Giusto per evitare risentimenti, a me non frega un cazzo degli argomenti che usi per fare spirito, ma ci sono cose pertinenti ad una sezione e altre pertinenti ad altre sezioni del forum, questo genere di battute qui non le voglio e non è questione di camomille è questione di flame e sottoflame, già devo arginare le fazioni politiche, adesso se entriamo in polemica calcistica non si finisce più, attendevo da un tot che l'argomento saltasse fuori per chiarirlo in sezione News, mi spiace che sia stato tu il capo espiatorio della cosa ma l'antifona voglio che sia capita e capita bene, quindi nessun rancore, ma voglio che il messaggio sia chiaro e non temere tratterò tutti allo stessa maniera, magari se il calcio diventerà motivo di thread politico potrà essere accettato in sezione (solo nella pertinenza politica), fino a che resta sport e giustizia sportiva, gli ot sul calcio fateli nella sezione apposita.
PS: Non capisco cmq che spirito ci sia da fare su una disgrazia che a tanti ha dustrutto la casa, giusto pour parler...
Mellen
10th October 2014, 17:32
le zone che hanno subito stanotte e 3 anni fa (brignole e zona bisagno) sono anche decenti e lavori ne sono stati fatti. il letto del fiume non è il top dei top ma ho visto ben di peggio
il problema è che queste bombe d'acqua non si erano mai viste prima. è da 4-5 anni che qua zona genova/tigullio tira giu delle vere e proprie esplosioni di acqua che si autorigerano per la cappa tra mare e monti. e vengono giù ramate di acqua per mezzora,ma cose che è talmente fitta e forte la pioggia che non vedi a 2 metri, si ferma 20 minuti e riprende forte quanto prima.
manco fossimo ai tropici pd
vedi quello successo al Molinetto della Croda a Segusino (tralasciando poca astuzia da parte degli organizzatori a mettere un tendone lì per la sagra, ma era una cosa ventennale...)
Queste bombe d'acqua sono sicuramente una cosa straordinaria e imprevedibile, però la mano dell'uomo c'è sempre.
A Segusino si sta facendo luce sulla responsabilità da parte dei contadini che han lasciato le balle di fieno nei campi che han creato tappo, qui a Genova la costruzione e la cementificazione di ogni corso d'acqua che ormai lo sanno anche gli stolti, crea una potenza incontrollabile.
Il Nando
10th October 2014, 17:54
Bel casino, che io ricordi siamo a livello del '93, forse peggio perché ha picchiato sia in città che nell'entroterra e ha coinvolto una serie di affluenti del bisagno e non solo il ferreggiano come due anni fa.
Senza preavviso senza allerta proprio quando sembrava si stesse calmando, menomale che era notte altrimenti altro che una sola vittima.
Per la zona del bisagno di brignole c'è poco da fare, già a 7-8km dalla foce il letto é ristretto per ragioni "urbanistiche" (file ininterrotte di palazzi da ambo i lati e lo stadio) infine l'interramento del fiume nel tratto immediatamente prima della foce (un paio di km) ne dimezza ancora la portata. basta cercare brignole in google maps si vede a occhio nudo. In questa condizione avoja a fare lavori, andrebbe detonata mezza Marassi e mezza zona foce...
Dryden
10th October 2014, 18:31
E' colpa dei Napoletani.
Shalee
11th October 2014, 05:08
E io che ho detto :nod:
infatti son d'accordo con te
Estrema
11th October 2014, 09:32
Posso comprendere : Le citta' son state costruite accazzo oltre mezzo secolo fa senza tenere in considerazione delle possibili problematiche.
NON posso comprendere : Le citta' continuano ad aspandersi negli stessi posti.
in realta non è sempre cosi perugia è costruita in una zona sismica piu di 2500 anni fa ad esempio e non ha mai avuto danni da un terremoto, poi so arrivati i romani han costruito foligno e ogni scossa si crepa qualcosa, ma era un accampamento per fa la guerra so i folignati che han deciso di farlo diventare città, i problemi non sono per quelle costruite anticamente ma per le costruzioni recenti, tanto per capirci 9 volte su 10 quando le esendozioni fan casino è colpa di chi si è comprato o costruito casa nell'alveo dei fiumi, però quando li intervistano nessuno glie lo dice ce li le case non ci devono andare, un esempio classico è il veneto regione ad alto tasso di alluvioni con case costruite senza intelligenza, un altro esempio è sarno, ve lo ricordate si?
come dice shub qui si è costruito anche dove non si doveva l'italia è una speculazione edilizia vivente.
ps poi vabbè che la manutenzione ordinaria del territorio in italia non viene fatta è un altro problema però questo è un altro discorso.
Mellen
11th October 2014, 13:21
in Veneto il grosso problema è legato anche a quello che accade in alto con le centrali idroelettriche
Necker
11th October 2014, 17:41
ma un bel plico di dimissioni del Sindaco e di un po' di teste ( di cazzo) assortite ?
Qua com'è che nessuno voglia mai prendersi una merda di responsabilità?
si vedono scene degne di un paese dell'ottavo mondo, non è più ammissibile uno scempio simile in un paese, seppure pieno di difetti, come il nostro.
Per inciso, mi aspetto le dimissioni del sindaco di Milano casomai il Seveso dovesse esondare alla prox tornata di pioggie, e il Seveso non ha fatto e non penso farebbe un decimo della merda che ho visto a Genova.
Mellen
11th October 2014, 19:00
ma un bel plico di dimissioni del Sindaco e di un po' di teste ( di cazzo) assortite ?
Qua com'è che nessuno voglia mai prendersi una merda di responsabilità?
si vedono scene degne di un paese dell'ottavo mondo, non è più ammissibile uno scempio simile in un paese, seppure pieno di difetti, come il nostro.
Per inciso, mi aspetto le dimissioni del sindaco di Milano casomai il Seveso dovesse esondare alla prox tornata di pioggie, e il Seveso non ha fatto e non penso farebbe un decimo della merda che ho visto a Genova.
il sindaco ha poche colpe.
gli studi idrogeologici ci sono, se si cercano nelle Autorità di Bacino, li trovi.
Purtroppo mancano i fondi, sono bloccati per alcuni motivi (l'ultimo dei quali è la spending review se non sbaglio) e quindi molti progetti di sistemazione ci sono ma non possono essere attuati.
Il sindaco ha responsabilità se non avesse dato il segnale di allerta giunto dalla protezione civile, cosa che stavolta non è accaduto visto che QUALCUNO ha sbagliato (si dovrà far luce se l'errore è stato umano di sottovalutazione da parte degli ingegneri dell'arpa o delle stazioni meteo e quindi poi della prot.civile oppure se l'errore è stato del sotware che ha calcolato male i rischi)
Il Nando
11th October 2014, 19:23
Ha sbagliato il modello previsionale, messo di fronte a una situazione insolita. Quando si pensava che il fenomeno si fosse attenuato e' ripartito da solo, questo fenomeno autorigernate e' piuttosto nuovo e dal comportamento poco prevedibile (poi semmai vi spiego nel dettaglio) e il modello non ne tiene conto. In pratica ha scaricato 140mm d'acqua in un'ora sulla valle del bisagno( il record storico italiano 147 mm) che è esondato nel giro di un paio d'ore.
Il modello e' il meglio che ci sia in circolazione al momento,mquindi si poteva gestire solo l'emergenza.
Ora i vari politici si limitano a questo, ovvio così non è colpa di nessuno se non di chi non sblocca tanti bei soldoni per ripulire il letto del fiume.
Io penso che ignorino o evitino il problema. La protezione civile e' intervenuta troppo tardi a esondazione avvenuta, tre, quattro pre per entrare in azione. Tutto il sistema di protezione civile per quanto riguarda le alluvioni si basa sull'allerta che dipende da queste previsioni. Se però le previsioni sono così poco affidabili ci vorrebbe un sistema di pronto intervento e un monitoraggio dettagliato del territorio: se sai che son venuti 70 mm in mezz'ora a
Letti la pv e quelli intervengono con una squadra già pronta, tipo ambulanza toh.
Necker
12th October 2014, 12:18
Bah ho sentito alcuni stralci di intervista, i modelli qui e i modelli là, cazzo sono modelli, per definizione oggetti che simulano la realtà con dovute semplificazioni. Non posso credere che tutto stia dietro a due algoritmi mongoloidi.
NOn voglio sminuire chi li ha costruiti nè il loro impiego, lo ritengo uno strumento indispensabile, da migliorare continuamente, ma cazzo, dev'esserci un piano di contingenza, non posso pensare che ci si aggrappi così tristemente ad un qualcosa che è statisticamente fallace, per nascondercisi dietro una volta che succede poi il disastro.
HO tirato in ballo il sindaco proprio per questa ragione, è lui a doversi fare carico della sua città, è pagato anche per questo. E non c'è riuscito.
Da bravi italioti non siamo in grado di ragionare con un minimo di lungimiranza, tiramo a campà alla giornata e questi sono i risultati di tale miopia e superficialità. Perchè non hanno stilato dei piani di intervento che tengano conto delle varie "forze" in campo? Perchè non ci sono sistemi di pronto intervento che mobilitino la protezione civile, i soccorsi medici, cristo, se necessario pure l'esercito? Questa io la chiamo organizzazione.
Poi se il clima è impazzito e dal nulla ti si riversano addosso 2 metri di pioggia su un terreno di merda è ovvio che ci saranno danni, ma se sei un minimo preparato quantomeno riesci a contenere i danni in termini di vite umane. La popolazione non si sentirà cosi abbandonata. Vedere gente spalare fango in quella desolazione lancia uno e un solo messaggio: cazzi vostri.
Qui i modelli matematici non c'entrano una madonna, così come per i terremoti: ci puoi arrivare vicino ma non li puoi evitare, per cui l'unica alternativa è provvedere con uomini e mezzi per salvare il salvabile. E questa è una lacuna mostruosa.
Visto che quest'estate mi son (ri)girato tutta la Corsica ne farò un esempio: è stata un'estate di merda climaticamente come ben sapete, là il problema era il vento (= incendi). Girovagando lungo la costa e l'entroterra sapete cosa si vedeva? Camionette jeep posti di controllo della Gendarmerie, della Protezione civile e dei vigili del fuoco letteralmente sparpagliati ad ogni fottuto angolo. Vedevo elicotteri ogni santo giorno farsi la costa avanti e indietro, ho visto i Canadair (anche 3-4 velivoli assieme) andar a tirar su acqua da riversare, in un'occasione pure un Mirage 2000 passare a volo radente in ricognizione.
Avrebbero evitato che metà della Balagne andasse in fumo? no di certo ma almeno, in caso di guai seri avrebbero agito tempestivamente e, forse, ridotto i danni. Io sono rimasto impressionato dall'organizzazione e dalla presenza sul territorio di uomini e mezzi dello Stato. In spiaggia, ovunque fossi c'era un merda di posto di guardia della polizia francese con annesso punto di soccorso marittimo pronto a intervenire. Qui da noi a parte i fottuti extraxcomunitari che ti vendono pure tua nonna tritata un cazzo di niente..
Il punto è che se vuoi organizzarti i mezzi li hai, ma c'è chi fa sul serio e chi, as usual, rende tutto la solita pagliacciata. Sto paese è fatto di pagliacci non di persone serie. Per cui godetevi il fango a Genova, la merda del Seveso a Milano che manda in merda un quartiere intero (ivi incluso uno dei maggiori ospedali dell'area nord di Milano e provincia) e ogni altra calamità che ci potrà mai affliggere, dal Trentino alla Sicilia.
Hador
12th October 2014, 12:27
bhe io so andato in sardegna necker e la situazione era simile. C'è stato anche un incendio vicino alla spiaggia quando eravamo al mare (c'era sciorocco e 40 gradi), tempo 20 minuti è arrivato l'elicottero.
Io temo che sia sempre il solito discorso di soldi. Gli interventi di prevenzione costano e vanno sul bilancio cittadino/regionale, che è tagliato all'osso. Gli interventi post disastro invece sono pagati dallo stato. Quindi non ci sono soldi (locali) per la prevenzione e poi lo stato paga i miliardi per raccogliere i cocci.
Necker
12th October 2014, 13:28
C'erano anche cisterne piene d'acqua sui tornanti nell'entroterra? Centri logistici della protezione civile dislocati apparentemente nel nulla? Caserme dei militari nei posti più impensabili? Postazioni di avvistamento sulla costa?
Dai, siamo dei dilettanti. I francesi, per di più in Corsica, che è quasi certamente il loro appezzamento più ostile in termini di mentalità e "attaccamento verso lo Stato", sono molto più avanti di noi.
In Corsica il governo ha voluto, probabilmente anche in virtù della situazione locale, dimostrare di essere presente e presente in forze. Dubito si attendano un'invasione dai granatieri di sardegna o dagli spagnoli :sneer: però cristo, una notte sono stato quasi fermato dalla Gendarmerie perchè dietro la prossima curva c'era uno stuolo di mucche in mezzo alla strada. :D
Mellen
12th October 2014, 14:27
mi spiace necker ma hai preso 2 paragoni sbagliati che non ci stanno insieme.
I modelli sono fatti apposta perchè ci sono cose che non sono controllabili a priori e questi modelli sono fatti apposta per avere un minimo di previsione. Secondo il tuo discorso bisognerebbe avere la protezione civile all'erta 24/7 non appena ci sia una nuvola e la gente dovrebbe essere sempre sveglia e pronta ad allontanarsi dalle case.
L'unica cosa DAVVERO CONCRETA che si può fare è appunto lo sbloccamento dei soldi, il girare una buona fetta di fondi destinati chissà dove per operare nei confronti del dissesto idrogeologico.
La tecnologia c'è, spesso i progetti pure ma mancano i soldi.
Inutile tenere la protezione civile all'erta e poi spalare fango (perchè puoi anche avere 80000 uomini che lavorano, ma se il fiume arriva e gli argini non tengono.. e non parlo di sacchi di sabbia, non puoi farci nulla). Bisogna fare opere di laminazione/casse di espansione e via così
Necker
12th October 2014, 16:42
e quando dovesse succedere l'imprevisto? la popolazione non sarebbe lasciata a se stessa?
Mi rendo conto che tenere impiegati uomini e mezzi abbia un costo e sia anche poco proponibile, visto che magari potrebbero disgraziatamente essere necessari altrove. Ma io credo che in taluni periodi sensibili si possa quantomeno andare un po' incontro al problema. Non farsi prendere così alla sprovvista come dei brocchi. Non siamo il fottuto bangladesh e non possiamo alzare le braccia al cielo perchè i sistemi per arginare il fenomeno ci sono. LE stesse cose che tu citi sono parte della soluzione.
Mellen
12th October 2014, 16:47
e quando dovesse succedere l'imprevisto? la popolazione non sarebbe lasciata a se stessa?
vabbè... che discorso è...
ovviamente mica ho detto "cancelliamo la protezione civile".
Pensavo si stesse parlando in modo razionale.
Il discorso è legato alla PREVENZIONE. Serve prima di tutto quello visto che CURARE dopo è inutile e i danni son troppi.
Inutile spendere tutti i soldi in esercito, protezione civile, mettere in salvo i cittadini, la macchine ecc.. se poi tanto il fiume quando passa, distrugge tutto.
Serve una pianificazione a monte, PRIMA che piova sugli argini, sulle vasche di sfioro, sui calcoli da fare per eventuali fiumi tombati (cosa che specie a genova pare essere stata fatta col culo).
Serve quello PRIMA.
E' inutile che tu abbia il migliore medico che sa segare la gamba infetta... meglio cercare di non farla infettare. Io spenderei i soldi in colui che debella la malattia prima piuttosto che avere il migliore col seghetto
Necker
12th October 2014, 16:54
guarda che sono d'accordo con quel che dici, ma siamo anche un po' realisti: dopo aver edificato col culo in tutto il paese, dici che è ragionevolmente fattibile attuare i lavori e gli ammodernamenti di cui parli? Siccome dove sto io di fiumi e canali interrati in città ne scorrono giusto un paio, la vedo dura provvedere a risolvere, tant'è che adesso ogni pioggia abbondante che fa il rischio d'esondazione fa capolino.
Non sono altrettanto pratico della situazione genovese, ma giusto immaginado anche solo come l'area urbana si sia sviluppata, la vedo un po' difficile... tutto qui.
E comunque siamo gestiti da della gentaglia che non ha le palle di pensare un minimo al futuro. E questo è un freno a mano pesantissimo.
Mellen
12th October 2014, 17:35
L'ultima frase è diciamo adattabile all'italica mentalità più che ai semplici politici.
Lo vedo qui in un condominio dove per fare dei lavori si aspetta l'ultimo momento possibile e quando si tratta di tirare fuori 2 soldi in più per una cosa che potrebbe far risparmiare in futuro, la gente tira il culo indietro.
Dal lato "lavori fattibili" bisognerebbe prendere le Autorità di Bacino e vedere quali piani di attuazione abbiano già attuato (COME PIANO, OSSIA TEORICO) e quali dei lavori che sono indicati siano stati fatti. Genova è una città costruita in maniera ignobile quindi non so. Dalle mie parti (Piave), sono stati apportati alcuni lavori di arginazione e di casse di espansione come dicevo prima (in pratica si creano più a monte delle "piscine" in modo che l'acqua non arrivi di botto tutta giù ma si fermi lì dando tempo al terreno sotto di far drenare quella che piove sopra).
La tecnologia l'abbiamo, spesso le autorità di bacino i lavori li hanno progettati e programmati, mancano i soldi oppure ci sono ma sono bloccati (avevo postato mi pare anche qui tempo fa un articolo in cui si parlava proprio di questo ma non lo trovo più)
Arthu
12th October 2014, 23:00
Ma in tutto questo chi l'ha detto che non era previsto questo macello in liguria?Chi lo doveva sapere (tipo i forum seri) lo sapeva gia da giorni e giorni.Poi certo se metti avviso di attenzione invece di allerta 2 quando i lam ti danno 100 mm in 3 ore e sai che sotto gli autorigeneranti/v shape cazzi vari sottostimano nel 99% dei casi ti meriti questo è altro.Come dicevano su limet ormai parlare di fantasmi come l'arpav etc è assolutamente tempo sprecato.
E inoltre si sono pioggie fortissime con tempi di ritorno importanti, ma basta andare a vedere quale città ha il record europeo di pioggia in 24 ore, e magicamente è proprio genova con 1000 mm in un giorno nel 1970 (l'alluvione di de andrè in dolcenera per intendersi).
Quindi no è un posto con un'orografia terrificante, per star tranquilli bisognerebbe direttamente non abitarci a genova, ogni volta che arriva la tramontana e si scontra con lo scirocco in base a dove si creano le linee di convergenza succedono questi macelli, e piu dura il braccio di ferro tra le correnti e piu piove.Dalle 2 alle 3 di notte tra venerdi e sabato c'è gente che ha fatto 100/150 mm.se succede in altre parti d'italia vi si smura direttamente la casa da terra.
Mellen
12th October 2014, 23:19
Sappiamo che alcune agenzie regionali fanno accapponare la pelle (se ne salvano giusto 5-6) però purtroppo l'arpav è ancora considerata come l'organo che controlla alcune cose...
Arthu
12th October 2014, 23:28
Sappiamo che alcune agenzie regionali fanno accapponare la pelle (se ne salvano giusto 5-6) però purtroppo l'arpav è ancora considerata come l'organo che controlla alcune cose...
Pensa a volte prende delle cantonate non indifferenti pure il lamma toscano che è molto buono.
Vabbè che viviamo in un paese che non ha una copertura globale a livello radar meteo anzi, ne funziona uno ogni tanto e se gli pare.
Nel frattempo negli usa ne hanno uno nazionale con 5 sottozone zoomabili live 24/7 aggiornate tipo 5 minuti....
Hador
13th October 2014, 01:45
http://www.corriere.it/cronache/14_ottobre_12/alluvione-genova-sperperi-appalti-inutili-20-anni-cantieri-mai-finiti-a71d28da-51d8-11e4-b208-19bd12be98c1.shtml
tanto per ribadire dove sta il problema. Le canoe santiddio
Hagnar
13th October 2014, 18:57
Abito in provincia di Alessandria, al confine tra Liguria e Piemonte e vi posso dire che questa mattina la situazione era veramente tragica
10405
Wolfo
13th October 2014, 22:26
a Parma i disastri...
Estrema
14th October 2014, 00:39
io aspetto domani ma qui è dalle 6 di pomeriggio che diluvia, penso che a valle gia ci sara 1 mt di acqua considerando che le fogne so tutte intasate dai pini, maledetto comune che mette pini ovunque :sneer:
Hador
14th October 2014, 15:18
wolfo come sei messo a linea? La mia ragazza a piacenza ha internet ma rete fissa e cellulare è down da ieri... E a quanto ho capito è colpa di allagamenti telecom nel parmense.
Whiskeyjack
14th October 2014, 15:19
https://www.youtube.com/watch?v=Ztdm-Eer3fM
Warbarbie
14th October 2014, 15:22
fa piacere che i parlamentari siano a spalare e non a fare altro, degli spalatori a 10k al mese, poi dicono che in Italia gli stipendi sono bassi.
Il nuovo che avanza fa più merda del vecchio, e ce ne vuole
Wolfo
14th October 2014, 15:48
wolfo come sei messo a linea? La mia ragazza a piacenza ha internet ma rete fissa e cellulare è down da ieri... E a quanto ho capito è colpa di allagamenti telecom nel parmense.
qua bene, a Parma in alcune zone non vanno i telefoni e linea internet per allagamenti di due centrali telecom per esondazione del torrente baganza
Randolk
14th October 2014, 21:09
la gara di sciacallaggio è al fotofinish, ma mi sa che a sto giro peppe trionfa.
Hagnar
15th November 2014, 12:21
Ci risiamo, in provincia di Alessandria di nuovo fiumi esondati
Estrema
15th November 2014, 12:37
Ci risiamo, in provincia di Alessandria di nuovo fiumi esondati
in italia in generale si fa poca manutenzione nei fiumi e non si rispettano gli alvei naturali, i soldi i comuni non li hanno e quando devono spenderli spesso li spendono per altro.
Wolfo
15th November 2014, 12:42
Qua nella bassa fa abbastanza impressione il po, ero a Boretto prima a controllare se la Barchina da pesca fosse ancora attaccata ed è praticamente a un metro e mezzo da dalla fine dell'argine maestro, se a Venezia non tira e piove ancora in Piemonte Lombardia può diventare un problema
Palur
15th November 2014, 13:46
beh io sto a carrara fate voi
Slurpix
16th November 2014, 19:21
cmq se gli interventi per sistemare il tutto non li fanno per il patto di stabilità --> :rotfl:
Hador
16th November 2014, 20:51
cmq se gli interventi per sistemare il tutto non li fanno per il patto di stabilità --> :rotfl:ripeto, penso che la lettura di questo articolo possa dare un'idea di quale sia il problema: http://www.corriere.it/cronache/14_ottobre_12/alluvione-genova-sperperi-appalti-inutili-20-anni-cantieri-mai-finiti-a71d28da-51d8-11e4-b208-19bd12be98c1.shtml
Shalee
16th November 2014, 20:53
nel 94 ero a militare e ricordo che gia allora vi furono pesanti alluvioni al nord per le solite cause.
a distanza di 20 anni siamo messi ancora nella stessa situazione.
politici/gorvernanti di merda.
TUTTI.
Seveso Docet.
Mellen
17th November 2014, 02:16
abbiamo avuto sperperi per 20 e passa anni sperperi con mazzette e lavori non completati.
Ora non ci sono soldi e prima di far fare un lavoro ci sono mille inchieste e commissioni (spesso giustamente visto che l'italica abitudine di fare il piacere all'amico si fatica a perdere) ci si mettono secoli per poi scoprire che il lavoro non può essere completato mancando i soldi....
Comunque credo che qualche milione di persone in italia abbia la casa in un posto dove andrebbe sgomberato e abbattuto l'edificio...
Wolfo
17th November 2014, 08:52
10466
Il po praticamente in casa, quanta piena arriva domani mattina e sarà si spera 59 cm meno che nel 2000, all'epoca ci Cayman nelle braghe, a questo giro siamo più tranquilli, qua i lavori per rinforzare gli argini li hanno fatti
Wolfo
17th November 2014, 09:08
Cellulare di merda
Whiskeyjack
17th November 2014, 09:48
E' già cominciata la gara dello scarica barile, con il messiah dei giovani in prima fila
Estrema
17th November 2014, 10:36
wolfo però io a volte non capisco perchè si costruisce vicino agli argini dei fiumi, passi per costruzioni di 100 anni fa ma ci sono a volte zone dove ci son costruzioni nuove recenti queste non andrebbero fatte perchè bisogna tenere conto che gli alvei dei fiumi non vanno occupati perchè poi o fai come a roma che costruisci un muro immenso oppure non ti puoi lamentare se ti si allaga tutto, qui ad esempio nei vari comuni lungo il tevere han fatto delle boiate assurde alcuni han dato il divieto di costruzioni altri se ne son fregati, addirittura ieri sentivo nel telegiornare regionale che al trasimeno so tutti incazzati perchè quando circa 10 anni si ritirò chi aveva la terra vicino c'ha costruito sopra questanno se l'è ripresa e so tutti incazzati e io i soldi per loro non li metto manco morto cazzi loro gia mi usano l'acqua del lago per annaffiare i loro campi tutto l'anno mo pure gli orticelli del cazzo gli devo ripagare, e no io non ce sto mi dispiace.
Razj
17th November 2014, 10:41
Stesso motivo per cui la gente costruisce abusivamente in montagna o collina e poi gli frana sotto il culo. Ignoranza mista a speculazione edilizia, più ignoranza però.
Hador
17th November 2014, 10:47
La colpa è principalmente delle amministrazioni locali che danno permessi a minchia e che tollerano l'abusivismo, oltre al fatto che non spendono in manutenzione ordinaria e straordinaria perchè non fa avere voti. Poi ovviamente i governi negli hanni han condonato tutto e gg.
A milano dove comunque si parla di disagi non di danni ingenti (cioè le zone si allagano ma non muore nessuno) gli scolmatori del seveso sono stati rinviati per anni, poi fatti ma ridimensionati, in pratica ci han messo 10 anni a costruire due vasche da bagno che si riempiono in 10 minuti e non servono a un cazzo. Poi abbiamo il bike sharing anche sulle guglie del duomo eh.
Estrema
17th November 2014, 10:53
La colpa è principalmente delle amministrazioni locali che danno permessi a minchia e che tollerano l'abusivismo, oltre al fatto che non spendono in manutenzione ordinaria e straordinaria perchè non fa avere voti. Poi ovviamente i governi negli hanni han condonato tutto e gg.
A milano dove comunque si parla di disagi non di danni ingenti (cioè le zone si allagano ma non muore nessuno) gli scolmatori del seveso sono stati rinviati per anni, poi fatti ma ridimensionati, in pratica ci han messo 10 anni a costruire due vasche da bagno che si riempiono in 10 minuti e non servono a un cazzo. Poi abbiamo il bike sharing anche sulle guglie del duomo eh.
ma che i danni siano causati per lo più per colpa ns ormai è palese, purtroppo come dici te anche solo ripulire i tombini non porta voti, fo un esempio qua sta piovendo fote naturalmente non ci preoccuppiamo delle esondazioni il tevere è lontano al massimo può allagare qualche campo e qualche via delle frazioni però in una citta fatta tra colline e vallate con le fogne otturate ti ritrovi a valle con l'acqua alta e i tombini che diventano fontane e si blocca tutto il traffico cioè ieri c'erano gli aghi dei pini secchi che hanno chiuso tutte le fogne in un quartiere son 2 mesi che stanno a bordo delle strade nessuno che ha pensato bene di raccoglierli, e noi paghiamo anche la nettezza urbana più cara d'italia :nod:
Wolfo
17th November 2014, 16:16
wolfo però io a volte non capisco perchè si costruisce vicino agli argini dei fiumi, passi per costruzioni di 100 anni fa ma ci sono a volte zone dove ci son costruzioni nuove recenti queste non andrebbero fatte perchè bisogna tenere conto che gli alvei dei fiumi non vanno occupati perchè poi o fai come a roma che costruisci un muro immenso oppure non ti puoi lamentare se ti si allaga tutto, qui ad esempio nei vari comuni lungo il tevere han fatto delle boiate assurde alcuni han dato il divieto di costruzioni altri se ne son fregati, addirittura ieri sentivo nel telegiornare regionale che al trasimeno so tutti incazzati perchè quando circa 10 anni si ritirò chi aveva la terra vicino c'ha costruito sopra questanno se l'è ripresa e so tutti incazzati e io i soldi per loro non li metto manco morto cazzi loro gia mi usano l'acqua del lago per annaffiare i loro campi tutto l'anno mo pure gli orticelli del cazzo gli devo ripagare, e no io non ce sto mi dispiace.
guarda alla fine qua nella bassa reggiana le cose son sempre state fatte con cognizione, la foto aerea che ho messo ritrae solo Boretto che è l'unico paese senza zona golenale della riviera, i vicini Brescello Gualteri e Guastalla sono invece dotati di grandissimi spazi golenali che in queste ore si stanno riempiendo. Boretto non ha zona golenale perchè è sorta in antichità proprio vicino al fiume, hanno risolta creando un argine maestro molto elevato e spesso, di fatto il rischio alluvione a boretto esiste non per il Po, non si teme una rottura dell'argine che farebbe uno sfacelo, Boretto così come i comuni adiacenti verrebbero inondati spontaneamente creando una rottura di un affluente in campagna, superato un certo livello fanno esplodere le cariche su di un argine del Crostolo in modo da far defluire l'acqua lentamente e dare il tempo di evacuare la popolazione. Nel '51 accadde così, oggi l'acqua arriverebbe oltre il secondo piano in questi comuni proptraentdosi per diversi km verso il capoluogo di provicnia. Questa scelta viene fatta perchè viviamo in una buca e diversamente verso nord o a est del Crostolo l'acqua andrebbe avanti per deiverse decine di km causando danni molto più gravi.
Di fatto a boretto costruire a 3 km dall'argine o 50 metri non cambia assolutamente nulla, o ti sposti di 15 km a sud oppure è uguale, nelle zone golenali invece c'è il divieto di costruzione, ci sono alcune cascine vecchie ma si contano su una mano e non c'è possibilità di nuove costruzioni da tantissimo, l'alveo del fiume è disabitatoe in più queste zone fungono da cuscinetto, da noi le cose son fatte bene però purtroppo il clima sta cambiando e se arriviamo a 9 metri sopra lo zero idrometrico siamo preoccupati, se un domani superiamo questa tacca andiamo sotto.
Estrema
17th November 2014, 17:07
guarda alla fine qua nella bassa reggiana le cose son sempre state fatte con cognizione, la foto aerea che ho messo ritrae solo Boretto che è l'unico paese senza zona golenale della riviera, i vicini Brescello Gualteri e Guastalla sono invece dotati di grandissimi spazi golenali che in queste ore si stanno riempiendo. Boretto non ha zona golenale perchè è sorta in antichità proprio vicino al fiume, hanno risolta creando un argine maestro molto elevato e spesso, di fatto il rischio alluvione a boretto esiste non per il Po, non si teme una rottura dell'argine che farebbe uno sfacelo, Boretto così come i comuni adiacenti verrebbero inondati spontaneamente creando una rottura di un affluente in campagna, superato un certo livello fanno esplodere le cariche su di un argine del Crostolo in modo da far defluire l'acqua lentamente e dare il tempo di evacuare la popolazione. Nel '51 accadde così, oggi l'acqua arriverebbe oltre il secondo piano in questi comuni proptraentdosi per diversi km verso il capoluogo di provicnia. Questa scelta viene fatta perchè viviamo in una buca e diversamente verso nord o a est del Crostolo l'acqua andrebbe avanti per deiverse decine di km causando danni molto più gravi.
Di fatto a boretto costruire a 3 km dall'argine o 50 metri non cambia assolutamente nulla, o ti sposti di 15 km a sud oppure è uguale, nelle zone golenali invece c'è il divieto di costruzione, ci sono alcune cascine vecchie ma si contano su una mano e non c'è possibilità di nuove costruzioni da tantissimo, l'alveo del fiume è disabitatoe in più queste zone fungono da cuscinetto, da noi le cose son fatte bene però purtroppo il clima sta cambiando e se arriviamo a 9 metri sopra lo zero idrometrico siamo preoccupati, se un domani superiamo questa tacca andiamo sotto.
bhè siete un ecezione non pensare che funziona cosi ovunque ...magari
Wolfo
17th November 2014, 17:37
Qua c'è sempre stata abbastanza lungimiranza per quanto riguarda il rischio idrogeologico, e c'è sempre stato grande rispetto per il grande fiume, essendo imponente non è mai stato sottovalutato, paradossalmente i piccoli affluneti possono creare più problemi, non qua da noi perchè si riconduce sempre tutto al rischio alluvione e quindi il livello di allerta è grande, ma capisco che in altre zone con piccoli corsi d'acqua di estrazione torrentizia spesso si tende a sottovalutare, errore che si paga a caro prezzo quando il tempo fa le bizze.
Mellen
18th November 2014, 19:20
http://video.corriere.it/brescello-processione-scongiurare-danni-la-piena-po/ac53fae2-6f3b-11e4-a038-d659db30b64c
siamo nel 2014...
:gha:
Tacitus
18th November 2014, 19:50
http://video.corriere.it/brescello-processione-scongiurare-danni-la-piena-po/ac53fae2-6f3b-11e4-a038-d659db30b64c
siamo nel 2014...
:gha:
E quindi?
le persone non possono manifestare il proprio credo?
Mellen
18th November 2014, 20:26
E quindi?
le persone non possono manifestare il proprio credo?
strano che lo sciamano non abbia sacrificato un paio di capretti (o qualche primogenito) al Dio della Pioggia...
Dr.Doomed
18th November 2014, 21:15
http://video.corriere.it/brescello-processione-scongiurare-danni-la-piena-po/ac53fae2-6f3b-11e4-a038-d659db30b64c
siamo nel 2014...
:gha:
https://www.youtube.com/watch?v=qVhb5_-V7Cg&t=2m29s
Se fosse paese con la P maiuscola, questo spezzone sarebbe di un'attualita` ancor piu` impressionante...
Hador
18th November 2014, 22:25
E quindi?
le persone non possono manifestare il proprio credo? certamente, ma io sono libero di ritenere scemo chi pensa che portare una croce di legno per strada possa aiutarli a scongiurare le piene.
Wolfo
18th November 2014, 23:04
http://video.corriere.it/brescello-processione-scongiurare-danni-la-piena-po/ac53fae2-6f3b-11e4-a038-d659db30b64c
siamo nel 2014...
:gha:
Il primo da sinistra è don Gianfranco, che da ragazzino quando smadonnavo all'oratorio durante le partite interminabili a calcetto veniva fuori e mi gridava: te hai il diavolo in corpo però se diventi come Ancelotti al va ben listes(Ancelotti è stato un suo parrocchiano)!! l'altro, don evandro, mitico, viene tutte le domeniche a vedere la partita e a fare le foto a bordo campo, grande appassionato di calcio, Domenica a furia di correre su e giù per il campo gli si è girata la spilla crocifisso sulla giacchetta gli ho gridato:" Don va cat ghe' la cros gireta, at sare' mia l'antricristo? risposta : ma va a cagher!
Ora questo per spiegarvi il rapporto che c'è in queste piccole comunità, ci conosciamo tutti e siamo piuttosto uniti e legati alle piccole tradizioni, quella della processione è una tradizione e come tale va vista, così come il froldo della croce a boretto e tante altre tradizioni che fanno parte del costume locale inerenti al Po, le sue piene e varie vicissitudini.
Oppure credete davvero che qualcuno creda che così facendo il po non straripa? va che non siamo tutti con l'anello al naso anche se siamo in campagna...
Wolfo
18th November 2014, 23:53
Giusto per farvi capire cos'è il Po per chi lo vive sulle sponde paolo rumiz ha fatto un bellissimo film, navigando tutto il Po fino al delta, dal minuto 33 passa nelle nostre zone , riesce a trasmettere esattamente il significato che ha per chi lo vive lungo le sue sponde.
http://www.youtube.com/watch?v=wLzkcXPEhnM
Mellen
19th November 2014, 00:25
Il primo da sinistra è don Gianfranco, che da ragazzino quando smadonnavo all'oratorio durante le partite interminabili a calcetto veniva fuori e mi gridava: te hai il diavolo in corpo però se diventi come Ancelotti al va ben listes(Ancelotti è stato un suo parrocchiano)!! l'altro, don evandro, mitico, viene tutte le domeniche a vedere la partita e a fare le foto a bordo campo, grande appassionato di calcio, Domenica a furia di correre su e giù per il campo gli si è girata la spilla crocifisso sulla giacchetta gli ho gridato:" Don va cat ghe' la cros gireta, at sare' mia l'antricristo? risposta : ma va a cagher!
Ora questo per spiegarvi il rapporto che c'è in queste piccole comunità, ci conosciamo tutti e siamo piuttosto uniti e legati alle piccole tradizioni, quella della processione è una tradizione e come tale va vista, così come il froldo della croce a boretto e tante altre tradizioni che fanno parte del costume locale inerenti al Po, le sue piene e varie vicissitudini.
Oppure credete davvero che qualcuno creda che così facendo il po non straripa? va che non siamo tutti con l'anello al naso anche se siamo in campagna...
sono cresciuto in un oratorio con un ottimo parroco che abbiamo aiutato a pulire le zone (c'era una mezza discarica di ferrovecchio) e che poi è stato trasformato in campo di pallavolo, abbiamo organizzato per 15 anni un torneo di calcetto amatoriale (massimo 32 squadre) senza premi in denaro e dando un grande contributo alla parrocchia, aiutato in mille iniziative e ci trattenevano dalla bestemmia solo per suo rispetto.
Esistono persone buone, non lo metto in dubbio.
E' il gesto della processione (non è che il sangue di san gennaro perchè tradizione allora la ritengo una cosa sensata...) che mi lascia perplesso, visto che se c'era preoccupazione seria, magari il don e i fedeli vicini potevano andare ad aiutare ad alzare gli argini, o a preparare eventuali zone di sostegno e rifugio per chi rischia di restare sfollato, fare raccolte di medicinali/cibo/coperte ecc..
Non parlo di anello al naso, guarda che anch'io ho origini contadine di te e qui vicino ha il piave (che per fortuna è esondato 50 anni fa seriamente l'ultima volta) quindi posso capire il senso della comunità.
Whiskeyjack
19th November 2014, 09:12
strano che lo sciamano non abbia sacrificato un paio di capretti (o qualche primogenito) al Dio della Pioggia...
Li sarei andato in processione anche io
:metal:
Estrema
19th November 2014, 10:49
Il primo da sinistra è don Gianfranco, che da ragazzino quando smadonnavo all'oratorio durante le partite interminabili a calcetto veniva fuori e mi gridava: te hai il diavolo in corpo però se diventi come Ancelotti al va ben listes(Ancelotti è stato un suo parrocchiano)!! l'altro, don evandro, mitico, viene tutte le domeniche a vedere la partita e a fare le foto a bordo campo, grande appassionato di calcio, Domenica a furia di correre su e giù per il campo gli si è girata la spilla crocifisso sulla giacchetta gli ho gridato:" Don va cat ghe' la cros gireta, at sare' mia l'antricristo? risposta : ma va a cagher!
Ora questo per spiegarvi il rapporto che c'è in queste piccole comunità, ci conosciamo tutti e siamo piuttosto uniti e legati alle piccole tradizioni, quella della processione è una tradizione e come tale va vista, così come il froldo della croce a boretto e tante altre tradizioni che fanno parte del costume locale inerenti al Po, le sue piene e varie vicissitudini.
Oppure credete davvero che qualcuno creda che così facendo il po non straripa? va che non siamo tutti con l'anello al naso anche se siamo in campagna...
cavolo un altro esempio di una cosa pagana che i cristian hanno spacciato per loro sostituendola...........ma in emilia lassu ancorali preti non l'avete bruciati, compagni non va bene proprio non va bene :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.