PDA

View Full Version : Il nome più gettonato nei prossimi anni?



Whiskeyjack
23rd October 2014, 13:05
Matteo
http://www.corriere.it/politica/14_ottobre_22/bonus-bebe-contributo-900-euro-le-mamme-un-unica-soluzione-ece81f4a-59fe-11e4-b202-0db625c2538c.shtml

Bella merda

Wolfo
28th October 2014, 17:48
trovo sia una buona idea messa in pratica male, per un motivo:

trovo ingiusto che ai neonati sia stato posta una data di nascita di partenza per beneficiare di questo bonus che arriva se non erro fino ai 3 anni di età, quelli nati il 31 Dicembre se la prendono nel culo e sono trattati diversamente da quelli nati 24 ore dopo, mia figlia ad esempio non è meno neonata di una bambina nata il primo gennaio, a quell'epoca avrà 5 mesi, dovevano estenderla a tutti i nuclei familiari di neonati fino ai 3 anni, e una copertura di questo tipo senz'altro più onerosa si poteva in parte coprire abbassando la fascia di reddito, sparo a caso, 50milaeuro lordi invece di 90mila, io non ne avrei benenficiato perchè insieme alla mia compagna superiamo i 50mila però sarebbe stato più giusto.

Il Nando
28th October 2014, 17:53
Si infatti, nice merda, a gennaio mia figlia avra' 6 mesi.

Devono morire male.

Tacitus
28th October 2014, 18:18
Lo scopo è incrementare il tasso di natalità futuro dell'Italia, sul reddito della famiglia possono intervenire in altro modo.

Hador
28th October 2014, 18:33
c'è sempre qualcuno che rimane fuori dai bonus eh

Wolfo
28th October 2014, 18:36
edito m'era partito il click...

Hador è normale che da un qualsiasi bonus/aiuto si tenga fuori una fetta di persone, ma va utilizzato un criterio sensato e più equo possibile, è come dire diamo 80 euro al mese ai nati sotto il segno del cancro, estrema ma non molto diversa.

Credo che una famiglia che guadagna 4500 euro al mese abbiame meno bisogno di una che ne guadagna 2000. Sarebbe stato meglio estendere ai nati fino a tre anni tenendo più bassa la fascia di reddito, sarebbe stato più equo, tutto qua. Hanno perso una bella occasione, che si son creati e potevano finalizzare meglio, così è iniqua, perchè se faccio un altro figlio l'anno prossimo io che come nucleo familiare mi avvicino ai 60mila lordi beneficerò di questo bonus, il mio vicino di casa con moglie disoccupata e con 1200 euro al mese di di stipendio e già un neonato a carico che fatica a chiudere i conti del mese non li prende (non esiste questo mio vicino è solo per fare un esempio) , ti sembra un buon criterio per distribuire bonus? non sarebbe forse stato meglio non darlo a me il bonus di un eventuale secondo figlio ma darlo al mio vicino che na ha uno di pochi mesi già nato?

Invece fatto così fa incazzare anche me, perchè ho amici che superano abbondantemente i 70mila/80mila annui e devono ancora fare un figlio, se nasce a Gennaio loro godranno anche di 80 euro su cui potrebbero pisciarci sopra mentre io e il mio vicino lo prendiamo nel culo, eppure abbiamo entrambi un bebè e lui oltretutto arranca per arrivare alla fine del mese.

CrescentMoon
28th October 2014, 18:41
Si, è vero, qualcuno rimane sempre fuori dai bonus, però un bambino nato nel 2014 non farà meno merda o mangerà meno di uno nato nel 2015. Potevano gestire il tutto sicuramente meglio.

Il Nando
28th October 2014, 18:45
Cercano di incrementare le nascite ok, perchhè in fondo si possono fare altre politiche per il reddito familiare. Tipo, chennesò, dare qualche soldo a chi ha un bambino entro i tre anni? Oh wait...

A me da gennaio 2015 ballano 360€/mese per il nido che sinceramente non so bene da dove tireremo fuori... ma di che mi preoccupo in fondo, si faranno altre politiche per il reddito familiare!

Ripeto, nice merda

Hador
28th October 2014, 19:06
mha io aspetterei i testi definitivi prima di strapparmi i capelli, sappiamo bene come vanno ste cose e non ha alcun senso fare casini prima che le cose passino per il parlamento.

Detto ciò in un paese normale queste cose si potrebbero implementare in maniera molto semplice, in italia io sinceramente non mi sorprendo più di niente. La burocrazia che sta dietro a ste cose è talmente tanta che sa il cazzo come funziona. Sto bonus ad esempio non è automatico ma pare vada chiesto all'inps, mi viene da ridere.

Per il supporto alle famiglie il discorso si fa più ampio, in italia non c'è welfare. Punto. Non c'è welfare se non lavori, non c'è welfare se hai famiglia, non c'è welfare se non hai soldi per studiare. Le famiglie sono il welfare - questo è il prezzo da pagare per avere una economia sussidiata e per aver accumulato debito per 30 anni. Non guadagni abbastanza per comprarti una casa o per avere un figlio? Lo stato italiano ti dice CAZZI TUOI. I soldi che servirebbero a pagarti gli aiuti servono per pagare gli stipendi pubblici dei forestali in sicilia.

ps. comunque scusate, un bonus sulla nascita c'era già no? O è scaduto? La cugina della mia ragazza lo ha preso un 2 anni fa mi pare. Un mio collega è appena diventato papà e anche lui mi diceva che dovrebbe esserci.

Tacitus
28th October 2014, 19:07
Ci sono gli assegni familiari.
Sennò pure io che ho un bimbo di 8 e una bimba di 4 , potrei protestare di non aver nessun bonus

Jiinn
28th October 2014, 19:31
ma in italia non c'e' come qui che se hai un bimbo non paghi 100 euro al mese di tasse?

qui se hai fino a 3 figli puoi chiedere di scalare fino a 300 euro sullo stipendio al mese per entrambi i genitori.....

Tacitus
28th October 2014, 19:39
si c'è anche da noi.
Per esempio per problemi fiscali la detrazione va tutta a mia moglie in busta paga , dato che è dipendente. (pare che per i professionisti sia più complicato),

Il Nando
28th October 2014, 19:41
Per assegno familiare intendi i 20euri al mese che prende mia moglie in busta paga? Ci compriamo tipo 3 pacchi di pannolini!

Tacitus
28th October 2014, 19:44
Francamente non mi ricordo adesso l'entità, solo che va in proporzione all'ISEE

Drako
28th October 2014, 19:53
Io credo che questa cosa farà nascere bambini in famiglie dove non dovrebbero nascere. Gli 80€ al mese non coprono per un cazzo le spese di un bebè e quelli che non arrivano a fine mese se sono furbi un figlio non lo fanno lo stesso. Peccato che di furbi ne siano rimasti pochi in Italia. Chi ha un reddito di 80mila euro secondo voi ha problemi di soldi? Io direi che campa abbastanza bene da permettersi un figlio, ma anche da 50mila in su eh se si sanno gestire. Ma soprattutto invece di incentivare le nascite in famiglie in stato di semipovertà con l'illusione degli 80€ perchè non investire in un miglioramento delle infrastrutture per i bimbi, del percoso di istruzione dei figli, nella creazione di un futuro reale in questo paese per un nuovo cittadino?

A cosa ci serve far nascere più persone se non esistono prospettive di sviluppo e lavoro nel nostro paese? A farne lanciare qualcuno in più dai balconi?

Io avrei dato un incentivo del genere prima di tutto, come dice wolfo, a chi un figlio tra 0 e 3 anni ce l'ha e poi eventualmente a chi ne fa uno dal 2015 in poi abbassando il reddito. Aiuti a chi guadagna 90mila euro? Ma scherziamo? Ma oggi uno in italia per essere un borghese deve prendere 10mila euro al mese? Siamo tutti poveracci? è retorica come domanda eh <.<

Randolk
28th October 2014, 19:56
Per assegno familiare intendi i 20euri al mese che prende mia moglie in busta paga? Ci compriamo tipo 3 pacchi di pannolini!

sei sicuro? non so che stipendio abbia tua moglie, ma io di assegno familiare racko 40 euro circa e ho uno stipendio boh, medio-alto.
anche per gli assegni familiari va fatta richiesta all'INPS, non sono automatici.

ora che ci penso, sai perchè probabilmente prende così poco? perchè siete sposati. paradossalmente, se non lo foste e tu facessi richiesta di assegni familiari, la madre di tuo figlio NON FAREBBE PARTE del nucleo. giuro, è così:

http://www.irpef.info/assegno.html#a3

Chi sono i componenti del nucleo familiare?
La persona che richiede l'assegno, il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli (anche quelli adottivi o nati dal precedente matrimonio del coniuge) se di età inferiore a 18 anni oppure maggiorenni ma inabili, fratelli, sorelle e nipoti orfani sempre se minorenni o maggiorenni inabili.

Qual è il reddito da considerare?
È il reddito complessivo dei componenti del nucleo familiare.

lol.

Tacitus
28th October 2014, 19:58
Si parla di reddito familiare, poi mi trovi d'accordo in tutto Drako, anche io vorrei un welfare tipo quello francese , senza andare lontano.
Purtroppo stiamo pagando 30 anni di assoluta non gestione politica dell'Italia. Le generazioni passate han vissuto al di là delle proprie possibilità
ma stiamo andando ot.

Drako
28th October 2014, 20:50
Si parla di reddito familiare, poi mi trovi d'accordo in tutto Drako, anche io vorrei un welfare tipo quello francese , senza andare lontano.
Purtroppo stiamo pagando 30 anni di assoluta non gestione politica dell'Italia. Le generazioni passate han vissuto al di là delle proprie possibilità
ma stiamo andando ot.

ma se per reddito familiare considerano stipendio di marito e moglie messi insieme 90mila euro è comunque un botto. Ci campi non bene, di più. Poi se sei in 20 nel nucleo familiare è un altro discorso, ma fino a 4 persone vai liscio :sneer:

Hador
29th October 2014, 01:12
Io credo che questa cosa farà nascere bambini in famiglie dove non dovrebbero nascere. Gli 80€ al mese non coprono per un cazzo le spese di un bebè e quelli che non arrivano a fine mese se sono furbi un figlio non lo fanno lo stesso. Peccato che di furbi ne siano rimasti pochi in Italia. Chi ha un reddito di 80mila euro secondo voi ha problemi di soldi? Io direi che campa abbastanza bene da permettersi un figlio, ma anche da 50mila in su eh se si sanno gestire. Ma soprattutto invece di incentivare le nascite in famiglie in stato di semipovertà con l'illusione degli 80€ perchè non investire in un miglioramento delle infrastrutture per i bimbi, del percoso di istruzione dei figli, nella creazione di un futuro reale in questo paese per un nuovo cittadino?

A cosa ci serve far nascere più persone se non esistono prospettive di sviluppo e lavoro nel nostro paese? A farne lanciare qualcuno in più dai balconi?

Io avrei dato un incentivo del genere prima di tutto, come dice wolfo, a chi un figlio tra 0 e 3 anni ce l'ha e poi eventualmente a chi ne fa uno dal 2015 in poi abbassando il reddito. Aiuti a chi guadagna 90mila euro? Ma scherziamo? Ma oggi uno in italia per essere un borghese deve prendere 10mila euro al mese? Siamo tutti poveracci? è retorica come domanda eh <.<sostanzialmente stai dicendo che chi non guadagna bene non deve avere diritto a far figli... come dire... mettiamo direttamente sti poveri nei campi di concentramento allora.

Drako
29th October 2014, 07:24
Certo hador certo :confused:

Il diritto ce l'hanno eccome, io contesto il fatto che sia un'idea del cazzo sfornare figli in condizioni economiche non ideali e che la chimera degli 80€ possa spingere i "poveri" a dire: "ma si facciamo un figlio tanto per 3 anni siamo coperti". E dopo? Quando le spese se possibile aumentano? Sempre se si vuole far crescere un figlio come si deve. Mi vuoi dire seriamente che in Italia non c'è chi si sentirebbe tranquillo a procreare perchè tanto c'è il bonus e tanto dopo le cose migliorano?


p.s. senza contare quanto ho detto prima, cioè che avrei dato i soldi a chi ha già un figlio o lo farà con un tetto di reddito più basso. Quindi si, voglio vedere i poveri bruciare :nod:

Whiskeyjack
29th October 2014, 08:55
Io credo che questa cosa farà nascere bambini in famiglie dove non dovrebbero nascere.

Ma infatti il mio bella merda era inteso proprio per questo: come al solito ci sarò chi cacherà figlioli a nastro per farseli mantenere dallo stato e poi piangerà perchè non ce la farà a mantenerli.

Razj
29th October 2014, 09:10
Renzi ha imparato dagli antichi romani. Ius soli ed incentivo all'aumento demografico significa aumentare nel tempo i cittadini italiani, che significa aumentare nel tempo gli introiti al fisco :sneer:

Slurpix
29th October 2014, 09:23
ma in italia non c'e' come qui che se hai un bimbo non paghi 100 euro al mese di tasse?

qui se hai fino a 3 figli puoi chiedere di scalare fino a 300 euro sullo stipendio al mese per entrambi i genitori.....

si,

allora in itaGlia, notoriamente paese cattolico e quindi orientato verso le famiglie :sneer: , hai 2 bonus se hai un figlio, diciamo

1) detrazione irpef sullo stipendio, ovvero tot € al mese di tasse in meno sullo stipendio mensile; ovvio che se non lavori non ne usufruisci oppure se lavori ma hai un reddito basso e non paghi l'irpef non lo percepisci questo sconto
2) assegni familiari, ovvero tot € al mese di soldi in piu che ti da lo stato; se lavori te lo puoi far dare in busta paga; altrimenti lo percepisci in altro modo

il tutto è ovviamente ripartito in base al reddito familiare, per farti un esempio, io e mia moglie tra detrazioni irpef e assegni percepiamo circa 80 € al mese in totale

nel caso piu semplice in cui ci sia 1 figlio + marito e moglie questi bonus vengono divisi 50/50; altra storia invece se le coppie sono separate e/o non sposate; ma qui non mi ci addentro perchè non è il mio caso quindi mi son fermato a informarmi :sneer:

fatto sta che come detto da altri sarebbe stato piu corretto abbassare il tetto dei 90k € (che in realtà rispecchia quello degli assegni famigliari) ed estenderlo a tutti quelli che hanno figli fino ai 3 anni; anche perchè se lo devi portare al nido con gli 80€ ti puoi pulirti il qlo praticamente

Hador
29th October 2014, 10:29
Certo hador certo :confused:

Il diritto ce l'hanno eccome, io contesto il fatto che sia un'idea del cazzo sfornare figli in condizioni economiche non ideali e che la chimera degli 80€ possa spingere i "poveri" a dire: "ma si facciamo un figlio tanto per 3 anni siamo coperti". E dopo? Quando le spese se possibile aumentano? Sempre se si vuole far crescere un figlio come si deve. Mi vuoi dire seriamente che in Italia non c'è chi si sentirebbe tranquillo a procreare perchè tanto c'è il bonus e tanto dopo le cose migliorano?


p.s. senza contare quanto ho detto prima, cioè che avrei dato i soldi a chi ha già un figlio o lo farà con un tetto di reddito più basso. Quindi si, voglio vedere i poveri bruciare :nod:ripeto, dire che non bisogna dare bonus altrimenti i poveri fanno figli a me continua sembrare un discorso irreale e demenziale.

Bortas
29th October 2014, 10:47
Su Base furbizia Renzi non se la cava male, a differenza di altri che quando avevano un po' di rientro monetario abbassavano le tasse, lui da incentivi, sono meno pericolosi e meno deleteri sull'economia (Comunque lui li ha dati in caso di crisi li toglie e ci dirà che li ha tolti perchè non li poteva più dare, magari dicendo pure la verità e passando da onesto, non ha eliminato una tassa tipo ICI che poi sappiamo come è andata a finire).
Incentivi che fanno fare bella figura, anche se è merda umana non è mica scemo, potrà sempre comprarsi milioni di voti e fare leva sul popolino ricordando che lui è l'unico che ha dato soldi in giro.

Hador
29th October 2014, 10:52
mi spieghi la differenza tra il tagliare una tassa per alcune categorie e dare un incentivo ad alcune categorie scusa, mi sfugge.

Wolfo
29th October 2014, 11:05
per sapere se questo incentivo è un voto di scambio oppure no potremmo vedere se numericamente sono di più i beneficiari allo stato attuale oppure se sono di più abbassando della metà la fascia di reddito diciamo a 45mila lordi includendo anche i neonati fino a tre anni già nati, che sarebbe un po' il modello con più criterio, se i risultati sono similari allora è stata ragionata semplicemente male ma buono l'intento, se nel primo caso la differenza è schiacciante questi eurini vanno a comprare il voto dei redditi superiori ai 45/50 mila

Bortas
29th October 2014, 11:06
mi spieghi la differenza tra il tagliare una tassa per alcune categorie e dare un incentivo ad alcune categorie scusa, mi sfugge.

E' molto semplice l'incentivo è un qualcosa che do in più, se lo tolgo all'improvviso "pace" intanto un po' l'ho dato e posso essere ricordato per questo, se taglio una tassa e poi ho un problema e la devo rialzare l'effetto psicologico è peggiore perchè ho abbassato una tassa e poi l'ho rimessa, questo non lo dico io lo dicono i manuali base di psicologia, in realtà sappiamo benissimo che in sostanza nulla cambia. Però chi agisce così potrà dirti candidamente che la tassa x non ce l'ha messa lui, che lui sta redistribuendo ricchezza in più dimostrando che ci tiene al popolino.
Sono politiche pure e semplici ed a quanto sembra stanno facendo presa.

Hador
29th October 2014, 11:14
per sapere se questo incentivo è un voto di scambio oppure no potremmo vedere se numericamente sono di più i beneficiari allo stato attuale oppure se sono di più abbassando della metà la fascia di reddito diciamo a 45mila lordi includendo anche i neonati fino a tre anni già nati, che sarebbe un po' il modello con più criterio, se i risultati sono similari allora è stata ragionata semplicemente male ma buono l'intento, se nel primo caso la differenza è schiacciante questi eurini vanno a comprare il voto dei redditi superiori ai 45/50 milami pare un criterio decisamente bislacco. Ad ogni modo, stando ad ascoltare i giornali che spesso dicono minchiate, e ricordando che stiamo commentando qualcosa di non definitivo, i soldi stanziati non sono sufficienti a coprire tutti (ripeto- va chiesto all'inps non è automatico). Quindi il discorso non sta in piedi.

E' molto semplice l'incentivo è un qualcosa che do in più, se lo tolgo all'improvviso "pace" intanto un po' l'ho dato e posso essere ricordato per questo, se taglio una tassa e poi ho un problema e la devo rialzare l'effetto psicologico è peggiore perchè ho abbassato una tassa e poi l'ho rimessa, questo non lo dico io lo dicono i manuali base di psicologia, in realtà sappiamo benissimo che in sostanza nulla cambia. Però chi agisce così potrà dirti candidamente che la tassa x non ce l'ha messa lui, che lui sta redistribuendo ricchezza in più dimostrando che ci tiene al popolino.
Sono politiche pure e semplici ed a quanto sembra stanno facendo presa.quindi uno non deve giudicare le manovre dal punto di vista dei soldi che le persone ricevono, ma deve giudicarla a seconda della "purezza semantica"? Questo a casa mia si chiama fare la punta al cazzo.
Se i vari bonus fossero stati dati come taglio di tassa, a parte l'effetto psicologico negativo nell'eventuale caso dove la tassa deve essere ripristinata, cosa cambia? A me pare una minchia, non c'è alcun vantaggio per il cittadino, quindi non capisco di che cosa ci si possa lamentare.
La differenza è che come hai detto tu nel primo caso vincono le elezioni, nel secondo le vince berlusconi e si torna col pd al 20%. Cosa che pare a molti vecchi piaceva.

Wolfo
29th October 2014, 11:17
figa hador non sentivo "bislacco" da anni :sneer:

Hador
29th October 2014, 11:23
figa hador non sentivo "bislacco" da anni :sneer:sono vecchio dentro :nod:

Bortas
29th October 2014, 11:33
La differenza è che come hai detto tu nel primo caso vincono le elezioni, nel secondo le vince berlusconi e si torna col pd al 20%. Cosa che pare a molti vecchi piaceva.

Il punto è esattamente questo, poco importa se io, te o altri sappiamo che non cambia nulla, per uno qualsiasi che non si interessa di politica e ha un figlio appena nato gli arriva 80 euro di punto in bianco, Renzi è robin hood. Al prossimo giro in cabina elettorale sarà ricordato non per quello che ha toccato le cattive tasse ma che è stato il primo che ti ha regalato dei soldi da quando esiste la repubblica Italiana, poco importa se non ne hanno beneficiato tutti, per quanto mi sforzi di trovare altre motivazioni sia da conferme esterne sia dai mass media che commentano la notizia mi sembra che la direzione sia questa, più che un reale aiuto un chiaro effetto psicologico nella nazione, il sentirmi dire "Bhè almeno lui due soldi li ha dati!" è una considerazione che oggettivamente non si può controbattere, il problema è che questa politica poi maschera porcate e riforme di merda sotto, lasciando stare la solita retorica dei partiti, della vecchia guardia etc etc...

Whiskeyjack
29th October 2014, 11:46
Ah, quindi non si ragiona più di cosa utile, fatta bene, giusta, equa o che incentiva la ripresa ma solo che è una cosa furba e che permetterà alla NeoDC e al suo vate di rivincere le prossime elezioni, cazzofigata proprio

Bortas
29th October 2014, 11:50
Ah, quindi non si ragiona più di cosa utile, fatta bene, giusta, equa o che incentiva la ripresa ma solo che è una cosa che permetterà alla NeoDC e al suo vate di rivincere le prossime elezioni, cazzofigata proprio

Perchè? Non trovi questo provvedimento logico ed equo? Non è stato esattamente lo stesso con Berlusconi per 20 anni? Propaganda & contentini, se guardo indietro non vedo nessun provvedimanto realmente utile se non un aumento di differenza tra le classi sociali basse e quelli più in alto, Renzi è quanto più vicino a questo tipo di politica possa esistere.

Razj
29th October 2014, 11:56
Come fai a dire a cosa sia vicino o lontano Renzi se tutte le riforme più importanti atm sono ancora in discussione al parlamento e di concreto non c'è nulla? Sul berlusconismo di 20 anni di contro c'è parecchia roba concreta.

Wolfo
29th October 2014, 12:01
Io credo che alcuni bonus siano un buon strumento, se utilizzati con criterio possono far fronte a problemi imminenti e tutelare il periodo che serve ad attuare politiche più a lungo termine, mi ci sta anche il voto di scambio se è una conseguenza di quanto detto, perchè per cambiare le cose anche di poco servono anni e l'elettorato ha bisogno di vedere qualcosa subito per poterti accordare un periodo così lungo, necessario ad attuare progetti a lungo termine, quello che contesto sono a volte i criteri, come in questo caso, che per me sono sbagliati senza se e senza ma, poteva essere una grande occasione, ma se si conferma il disegno attuale mi pare una mezza cazzata per di più decisamente iniqua. Se il problema sono le nascite non fai un bonus di questo tipo, chi prende 4mila e rotti eruo netti al mese se non fa figli è per altre motivazioni, e non sono gli 80 euro che gli faranno cambiare scelta. Bisogna capire quali sono le reali motivazioni che spingono gli italiani a fare meno figli, credo che giochi tantissimo l'insicurezza sul futuro proprio e dell'eventuale nascituro, e in altri casi genitori che lavorano molto, troppo forse, per poter pensare di dedicarsi ad un figlio, sti 80 euro possono essere un pizzico di ossigeno per chi comunque lo avrebbe fatto, e benvengano, ma non servono, credo, allo scopo per cui saranno stanziati.

Hador
29th October 2014, 12:16
Perchè? Non trovi questo provvedimento logico ed equo? Non è stato esattamente lo stesso con Berlusconi per 20 anni? Propaganda & contentini, se guardo indietro non vedo nessun provvedimanto realmente utile se non un aumento di differenza tra le classi sociali basse e quelli più in alto, Renzi è quanto più vicino a questo tipo di politica possa esistere.tipo? L'unico provvedimento forte approvato finora sono gli 80 euro (che è stato confermato come sgravio, quindi anche il discorso bonus cade) che è un provvedimenti esattamente nella direzione opposta di quello che dici. A me pare che sia tu a fare propaganda. Le cose si giudicano sui numeri non si giudicano facendoci filosofia sopra.
Questa manovra di stabilità poi, unita al jobs act, è anch'essa nella direzione opposta a quella che dici e in totale rottura con la filosofia sia post comunista che berlusconiana del "lo stato crea posti di lavoro inutili per i disoccupati".

In tutto questo il bonus bebè (che si somma ad altri esistenti e va a sostituire altri sgravi che sono stati erogati in precedenza e sono poi scaduti, come i prestiti agevolati) è una goccia nel mare. Poteva esser fatto meglio, poteva non essere fatto, non mi pare sia una cosa life changing. Sempre che venga confermato così com'è e sempre che venga finanziato.
Io discuterei della cgil in piazza che vuole il suicidio del paese piuttosto che menarla tanto sugli 80 euro per i bebè.

Wolfo
29th October 2014, 12:19
no vabbè la si menava sugli 80 euro bebè perchè il 3d riguarda questo e perchè qualcuno ne è direttamente coinvolto, poi ovvio a te fregasega ma magari ai neopapà de forum un pizzico gli brucia il culo.

Hador
29th October 2014, 12:26
no vabbè la si menava sugli 80 euro bebè perchè il 3d riguarda questo e perchè qualcuno ne è direttamente coinvolto, poi ovvio a te fregasega ma magari ai neopapà de forum un pizzico gli brucia il culo.no ma il punto è che è la tipica manovra all'italiana che lascia inculati quelli che per 6 mesi han perso quella precedente e per 6 mesi perdono la successiva. I nati nel 2013 beneficiavano dei precedenti bonus (a me pare che 2-3 anni fa prendevi 1k euro alla nascita, poi han messo i 5k euro di prestito a tasso super agevolato, che non so se si sommavano al k alla nascita o no - non so le scadenze di questi bonus voi magari siete più informati), quelli del 2015 del futuro, dato che al solito fanno le robe a cazzo di cane siete dentro la fascia degli sfigati. Ma dato che nulla è stato discusso in parlamento, e nulla è stato realmente discusso pubblicamente, fanno in tempo a cambiare idea 18 volte.

Ma il punto è che al solito in italia le regole sono fatte alla carlona, c'è poco da farci filosofia sopra secondo me sul pd, renzi, la madonna. Se domani in parlamento fanno partire il tutto da inizio 2014 in 10 minuti dovete eliminare pagine di discussione ed osannare renzi :D

Bortas
29th October 2014, 12:36
tipo? L'unico provvedimento forte approvato finora sono gli 80 euro (che è stato confermato come sgravio, quindi anche il discorso bonus cade) che è un provvedimenti esattamente nella direzione opposta di quello che dici. A me pare che sia tu a fare propaganda. Le cose si giudicano sui numeri non si giudicano facendoci filosofia sopra.
Questa manovra di stabilità poi, unita al jobs act, è anch'essa nella direzione opposta a quella che dici e in totale rottura con la filosofia sia post comunista che berlusconiana del "lo stato crea posti di lavoro inutili per i disoccupati".

In tutto questo il bonus bebè (che si somma ad altri esistenti e va a sostituire altri sgravi che sono stati erogati in precedenza e sono poi scaduti, come i prestiti agevolati) è una goccia nel mare. Poteva esser fatto meglio, poteva non essere fatto, non mi pare sia una cosa life changing. Sempre che venga confermato così com'è e sempre che venga finanziato.
Io discuterei della cgil in piazza che vuole il suicidio del paese piuttosto che menarla tanto sugli 80 euro per i bebè.

Mi attengo ai fatti, 100 giorni sono passati e non ho visto niente (come promesso), ne è pure passati 150 e siamo ancora ai contentini, quali numeri devo guardare? "Questa manovra di stabilità poi, unita al jobs act" quando le avremo in funzione e vedremo i risultati forse potremo parlare di numeri per ora è solo carta e chiacchiere poi non so te ma a me come sono messe non piacciono molto, ma qui si va in opinioni politiche.
Non capisco poi cosa intendi con "rottura con la filosofia sia post comunista che berlusconiana", onestamente non capisco questo tipo di intervento, per ora quello che ho visto da Renzi è un rimescolare di carte e fumo negli occhi, per il resto si va in direzioni già tracciate, propaganda e "noi riformeremo", sono troppo abituato a questa retorica politica da farmi abbindolare, libero di ricredermi quando le famose riforme saranno fatte.

Per il discorso CGIL e piazza non mi pare il 3d adatto per discuterne, magari sarebbe da farne uno separato, la mia considerazione in merito è semplice e lineare, il lavoro è in crisi e la gente è incazzata, la CGIL ha potere e lo vuol mantenere, anche se ormai difendono un'esigua parte dei lavoratori, come spesso accade la piazza può essere aizzata per difendere interessi diversi e questo mi pare proprio il caso, ma sono aperto anche ad opinioni diverse.

Hador
29th October 2014, 12:44
ripeto, se riesumiamo i thread sulla finanziaria passata era pieno di gente che gli 80 euro non sarebbero mai stati fatti. Idem la riforma (monca, ancora) del senato.
Quindi possiamo star qua ad attaccarci al cazzo sui numeri di giorni che sono passati oppure possiamo cercar di vedere cosa è stato cambiato e cosa cambierà. Allo stato attuale è cambiato che siamo nei parametri europei, che chi guadagna poco ha 80 euro in più in busta paga, che sono stati dati sgravi per le ristrutturazioni e le prime case, e che sono state alzate le tasse su rendite finanziarie. Se tu mi dici che queste sono manovre da contentino per favorire i più ricchi bho, va bene, io continuo a non vedere come. Sarò stupido. E ti assicuro che PER ME era MOOOOOLTO più conveniente avere il 20% sulle rendite finanziarie e lasciare gli 80 euro dove stavano.

Per il discorso bonus bebè ripeto, possiamo parlare del tutto e del niente, ma la discriminante tra una manovra bellissima e una brutta sono 6 mesi di data di inizio.

Hador
29th October 2014, 13:01
oh poi sia chiaro. Tutto questo è sufficiente a farmi tornare in italia? No. Qua forse siete più grandi, avete realtà diverse, ma la maggior parte dei miei amici lavorano con contratti a progetto e non arrivano a mille euro al mese. Quelli a cui va di lusso prenderanno 1200. A milano. Mentre tutti tiravano peste e corna alla fornero, i miei conoscenti festeggiavano dato che il contratto di apprendistato è stato una manna per molti.

Ma almeno a me pare che il clima sia un po' meno disperato rispetto a prima. Servirà tempo per cambiare le cose, ma FORSE qualcosina cambierà. Durante Berlusconi ma anche durante la fine di Monti (letta manco lo tiro in ballo) a me sembrava che le cose potessero andare sempre e solo peggio.

Bortas
29th October 2014, 13:11
Per i parametri Europei, Renzi mi sembra che raccolga le lacrime e sangue di Monti più che sia farina del suo sacco, per il resto è tutto uno "steremo a vedere" non posso giudicare una politica in divenire in quanto ancora non c'è, posso attenermi ai fatti e per quanto ci sia di positivo da regalare 80 euro a alcune "categorie" per ora mi sembra solo un contentino e se dovessi valutare da ciò che ho in mano adesso (in senso figurato in quanto italiano) non mi pare niente di che.
Questo può aprire vari scenari, potrebbe restare in linea conservativa coi vecchi governi ed andare avanti a contentini e propaganda. Potrebbe mirare ad alzare i consensi ed andare alle elezioni anticipate e quindi cercare di ottenere una maggioranza stabile. Potrebbe invece essere il trampolino di lancio di varie riforme. Di "potrebbe" se ne può anche aggiungere tanti, ma in definitiva alcuni non mi convincono e di dare fiducia sulle intenzioni non mi piace, non l'ho fatto con Belusconi, Monti, Letta non lo farò con Renzi fin quando non ci sarà qualche riforma "tangibile" su cui discutere.

Hador
29th October 2014, 13:25
Per i parametri Europei, Renzi mi sembra che raccolga le lacrime e sangue di Monti più che sia farina del suo sacco, per il resto è tutto uno "steremo a vedere" non posso giudicare una politica in divenire in quanto ancora non c'è, posso attenermi ai fatti e per quanto ci sia di positivo da regalare 80 euro a alcune "categorie" per ora mi sembra solo un contentino e se dovessi valutare da ciò che ho in mano adesso (in senso figurato in quanto italiano) non mi pare niente di che.
Questo può aprire vari scenari, potrebbe restare in linea conservativa coi vecchi governi ed andare avanti a contentini e propaganda. Potrebbe mirare ad alzare i consensi ed andare alle elezioni anticipate e quindi cercare di ottenere una maggioranza stabile. Potrebbe invece essere il trempolino di lancio di varie riforme. Di "potrebbe" se ne può anche aggiungere tanti, ma in definitiva alcuni non mi convincono e di dare fiducia sulle intenzioni non mi piace, non l'ho fatto con Belusconi, Monti, Letta non lo farò con Renzi fin quando non ci sarà qualche riforma "tangibile" su cui discutere.sono d'accordo sul dire che quanto fatto ora non è stato rivoluzionario (benchè, ripeto, non aiuta chi - come pare essere la maggioranza su questo forum - ha un contratto a tempo indeterminato o una attività propria. Ma per i disgraziati 25-30 enni di oggi che campano a contratti a progetto e 1000 euro al mese vi assicuro che fa la differenza), e sono d'accordo che bisognerà giudicare il divenire. Però 3 post sopra hai giudicato quanto fatto finora dicendo che erano contentini che aiutavano i più ricchi, e giudicato questa riforma ancora sulla carta bollandola come mossa propagandistica. Ma se ora mi dici che bisogna aspettare per giudicare sono d'accordo.

Bortas
29th October 2014, 13:49
sono d'accordo sul dire che quanto fatto ora non è stato rivoluzionario (benchè, ripeto, non aiuta chi - come pare essere la maggioranza su questo forum - ha un contratto a tempo indeterminato o una attività propria. Ma per i disgraziati 25-30 enni di oggi che campano a contratti a progetto e 1000 euro al mese vi assicuro che fa la differenza), e sono d'accordo che bisognerà giudicare il divenire. Però 3 post sopra hai giudicato quanto fatto finora dicendo che erano contentini che aiutavano i più ricchi, e giudicato questa riforma ancora sulla carta bollandola come mossa propagandistica. Ma se ora mi dici che bisogna aspettare per giudicare sono d'accordo.

Per i precari contano molto anche le dichiarazioni, se un lavoro precario è finalizzato ad un impiego fisso mi sta anche bene, il problema è Renzi ci ricorda che il lavoro a posto fisso in futuro non esisterà più o quantomeno non sarà la norma (stando alle sue dichiarazioni, 3 giorni fa alla Leopolda) cambia un cazzo se da 1000 euro ci metti 1080, il non voler risolvere il problema precariato e finalmente trasformarlo in "flessibilità", ma buttarci un contentino sopra, perchè 80 euro sono un cazzo di contentino, per me è propaganda e i risultati sono più tangibili dal lato consensi che dal lato benefici reali.
Non ritengo Renzi uno stupido (come dice Grillo) e sono sicuro che questo tipo di calcolo se lo sia fatto. Quindi ricapitolando per non fare confusione altrimenti poi non ci si chiarisce, per me gli 80 euro dati a caso, possono essere un bene, ma principalmente hanno più benefici come strumento propagandistico, come presumo tu abbia affermato qui: "La differenza è che come hai detto tu nel primo caso vincono le elezioni, nel secondo le vince berlusconi e si torna col pd al 20%. Cosa che pare a molti vecchi piaceva."
In seconda istanza si parla di politiche in divenire, dello staremo a vedere, nell'ottica di ottenere buone riforme alla fine anche gli 80 euro avranno un ruolo, ma da soli non bastano e se restano soli, allo stato attuale delle cose per me sono propaganda.

Hador
29th October 2014, 14:07
Per i precari contano molto anche le dichiarazioni, se un lavoro precario è finalizzato ad un impiego fisso mi sta anche bene, il problema è Renzi ci ricorda che il lavoro a posto fisso in futuro non esisterà più o quantomeno sarà la norma (stando alle sue dichiarazioni, 3 giorni fa alla Leopolda) cambia un cazzo se da 1000 euro ci metti 1080, il non voler risolvere il problema precariato e finalmente trasformarlo in "flessibilità", ma buttarci un contentino sopra, perchè 80 euro sono un cazzo di contentino, per me è propaganda e i risultati sono più tangibili dal lato consensi che dal lato benefici reali.
Non ritengo Renzi uno stupido (come dice Grillo) e sono sicuro che questo tipo di calcolo se lo sia fatto. Quindi ricapitolando per non fare confusione altrimenti poi non ci si chiarisce, per me gli 80 euro dati a caso, possono essere un bene, ma principalmente hanno più benefici come strumento propagandistico, come presumo tu abbia affermato qui: "La differenza è che come hai detto tu nel primo caso vincono le elezioni, nel secondo le vince berlusconi e si torna col pd al 20%. Cosa che pare a molti vecchi piaceva."
In seconda istanza si parla di politiche in divenire, dello staremo a vedere, nell'ottica di ottenere buone riforme alla fine anche gli 80 euro avranno un ruolo, ma da soli non bastano e se restano soli, allo stato attuale delle cose per me sono propaganda.Guarda che l'alternativa di un contratto a tempo determinato non è il posto fisso, è un contratto a tempo indeterminato. Capisco che in italia ora come ora le cose sono uguali, causa articolo 18 e impossibilità di licenziare per motivi economici, ma nel resto del mondo non è così. Avere un contratto a tempo indeterminato con la possibilità di venir licenziati è quello che ci si auspica di avere in italia. Ora come ora, data la dualità determinato-posto fisso, i contratti a tempo determinato vengono usati per non assumere la gente con contratti troppo tutelati. Di fatto la contrattazione attuale costringe le aziende a scegliere se avere un lavoratore per sempre, dovendolo pagare di più, o se non rinnovargli il contratto e prenderne un altro, potendolo pagare di meno. Magari lo vorrebbero tenere, ma non abbastanza per dargli l'indeterminato.

Un contratto unico che SOSTITUISCA e non affianchi i contratti a tempo determinato esistenti risolverebbe questo problema, ma la camusso e civati frignano, quindi non si sa quanto riusciranno a farlo. Il jobs act ad ogni modo dice esattamente questo, trasformazione del precariato in flessibilità, vedremo in queste settimane cosa succede in parlamento. Dato che non siamo in una monarchia assoluta, il vedremo è necessario, a causa dei tempi della democrazia.

Ad ogni modo gli 80 euro, come il bonus bebè, sono uno sgravio fiscale. Ritenere propagandistico e inutile uno sgravio fiscale mi pare opinabile. Non cambia la vita, ma meglio averlo che non averlo, soprattutto se è stato finanziato con le tasse sulle rendite. Anche perchè non si capisce cosa NON sia propagandistico, se le cose che danno soldi sono propaganda, bisogna aumentare le tasse per fare qualcosa moralmente accettabile secondo te?
Ah aggiungo, la differenza con berlusconi è che berlusconi toglieva l'imu finanziandola facendo debito, con tagli lineari alla scuola e con le accise della benzina

Bortas
29th October 2014, 15:21
Guarda che l'alternativa di un contratto a tempo determinato non è il posto fisso, è un contratto a tempo indeterminato. Capisco che in italia ora come ora le cose sono uguali, causa articolo 18 e impossibilità di licenziare per motivi economici, ma nel resto del mondo non è così. Avere un contratto a tempo indeterminato con la possibilità di venir licenziati è quello che ci si auspica di avere in italia. Ora come ora, data la dualità determinato-posto fisso, i contratti a tempo determinato vengono usati per non assumere la gente con contratti troppo tutelati. Di fatto la contrattazione attuale costringe le aziende a scegliere se avere un lavoratore per sempre, dovendolo pagare di più, o se non rinnovargli il contratto e prenderne un altro, potendolo pagare di meno. Magari lo vorrebbero tenere, ma non abbastanza per dargli l'indeterminato.

Un contratto unico che SOSTITUISCA e non affianchi i contratti a tempo determinato esistenti risolverebbe questo problema, ma la camusso e civati frignano, quindi non si sa quanto riusciranno a farlo. Il jobs act ad ogni modo dice esattamente questo, trasformazione del precariato in flessibilità, vedremo in queste settimane cosa succede in parlamento. Dato che non siamo in una monarchia assoluta, il vedremo è necessario, a causa dei tempi della democrazia.

Ad ogni modo gli 80 euro, come il bonus bebè, sono uno sgravio fiscale. Ritenere propagandistico e inutile uno sgravio fiscale mi pare opinabile. Non cambia la vita, ma meglio averlo che non averlo, soprattutto se è stato finanziato con le tasse sulle rendite. Anche perchè non si capisce cosa NON sia propagandistico, se le cose che danno soldi sono propaganda, bisogna aumentare le tasse per fare qualcosa moralmente accettabile secondo te?
Ah aggiungo, la differenza con berlusconi è che berlusconi toglieva l'imu finanziandola facendo debito, con tagli lineari alla scuola e con le accise della benzina

Io ho riportato il termine "posto fisso" così come lo riportava Renzi e dubito che intendesse fare un distinguo con tempo indeterminato.
Quindi la lotta al precariato si fa con un indeterminato con meno tutele? Io la vedo diversamente per me la lotta al precariato andrebbe fatta nel rendere i contratti da "Precari" meno appetibili e meno convenienti nel lungo periodo, più remunerati ad esempio, un po' come si fa in altre nazioni tipo la Germania. Infatti questo Jobs act non mi piace proprio almeno come è pensato perchè, va anche bene che in tempo di crisi un imprenditore abbia possibilità di licenziare quando ha problemi economici (fin qui non ci trovo nulla di strano è il modello economico capitalista), ma è anche vero che non può diventare una scusa sia per tenere per le palle i propri lavoratori sia per buttare fuori i lavoratori vecchi ad esempio, sarebbe una riforma che comunque debba prevedere forti ammortizzatori sociali, sono previsti? Sono previsti controlli seri? Quindi ok, se devo chiudere la ditta è giusto avere questo tipo di possiblità, meno se deve diventare un estensione dello sfruttamento da precario, non dubito che in Italia sappiamo fare le cose per bene.
Della Camusso e sindacati mi importa una sega onestamente, non ho mai mascherato il fatto che mi stiano sul cazzo e che da anni fanno solo interessi personali e tutelano una piccola cerchia di lavoratori.

Per gli 80 euro si torna all'origine, per te è opinabile che sia una manovra di propaganda, per me che la vedo sotto un ottica diversa, interessa solo alcune parti di popolazione, interessa solo parti di lavoratori, per me è opinabile che non sia propaganda, se resta così.
Per ora la vedo poco diversa dalle vecchie Berlusconate "imu", o renzi ha tolto le accise sulla benzina ripristinato i soldi alla scuola? mi sono perso qualcosa o per ora nel vecchio corpus raccattasoldi non è cambiato nulla, se non distribuire il "tesoretto" in eccedenza in 80 euro.

Jiinn
29th October 2014, 15:33
figa 80 euri max in 2 per figlio tra detrazioni e assegni..... sicuro che torno in italia a lavorare e figliare.....

me ne rimango in patatalandia che anche se c'e' la mafia almeno qualcosa ritorna :D

Hador
29th October 2014, 15:43
Io ho riportato il termine "posto fisso" così come lo riportava Renzi e dubito che intendesse fare un distinguo con tempo indeterminato.
Quindi la lotta al precariato si fa con un indeterminato con meno tutele? Io la vedo diversamente per me la lotta al precariato andrebbe fatta nel rendere i contratti da "Precari" meno appetibili e meno convenienti nel lungo periodo, più remunerati ad esempio, un po' come si fa in altre nazioni tipo la Germania.posto fisso vuol dire esattamente quello che hai detto: cioè entro in una azienda e ci sto per 30 anni facendo carriera all'interno. Questa cosa non esiste più, ma non in italia, nel mondo occidentale. Continuare a menarla su questo modello è semplicemente inutile. Io non so cosa voi facciate di lavoro, ma se siete in una situazione simile, siete dei privilegiati i quali privilegi vengono pagati grazie allo sfruttamento del precariato.

Quindi si, io la lotta al precariato la voglio veder fare con gli indeterminati con meno tutele, aumentare le tasse sui contratti a tempo determinato ammazzerebbe ancora di più la tragica situazione occupazionale di questo paese e non risolverebbe la stortura del mercato del lavoro italiano rispetto a quello europeo. Ovviamente deve essere prevista una assicurazione di disoccupazione ed eliminata la cassa integrazione, tutte cose previste sulla carta che sarà difficile far digerire alla gente. Per questo bisognerà vedere come esce dal parlamento.

Ma allo stato attuale un ragazzo che prenderà un 650 euro al mese a progetto non solo riceve 0 aiuti dallo stato, ma è pure costretta alla danza dei rinnovi dei contratti che te lo fanno, non te lo fanno, stai a casa 2 settimane e poi vediamo etc. Aumentare le tasse sui contratti determinati ha come unico risultato che il ragazzo viene lasciato a casa direttamente e morta li.

La germania è un buon modello, ma a parte che i licenziamenti per motivi economici sono validi, funziona tutto in maniera completamente diversa da noi.

Per gli 80 euro si torna all'origine, per te è opinabile che sia una manovra di propaganda, per me che la vedo sotto un ottica diversa, interessa solo alcune parti di popolazione, interessa solo parti di lavoratori, per me è opinabile che non sia propaganda, se resta così.
Per ora la vedo poco diversa dalle vecchie Berlusconate "imu", o renzi ha tolto le accise sulla benzina ripristinato i soldi alla scuola? mi sono perso qualcosa o per ora nel vecchio corpus raccattasoldi non è cambiato nulla, se non distribuire il "tesoretto" in eccedenza in 80 euro.il punto è non la propaganda, il punto è che 80 ai redditi bassi pagati tassando le rendite finanziarie è la manovra più di sinistra che abbiamo avuto negli ultimi 40 anni, ed è una manovra che ha aiutato, seppur minimamente, un sacco di quei lavoratori che fino ad oggi se la sono solamente presa nel culo. Bollare il tutto come "è solo propaganda" è irrispettoso.

Bortas
29th October 2014, 15:58
Ma allo stato attuale un ragazzo che prenderà un 650 euro al mese a progetto non solo riceve 0 aiuti dallo stato, ma è pure costretta alla danza dei rinnovi dei contratti che te lo fanno, non te lo fanno, stai a casa 2 settimane e poi vediamo etc. Aumentare le tasse sui contratti determinati ha come unico risultato che il ragazzo viene lasciato a casa direttamente e morta li.

La germania è un buon modello, ma a parte che i licenziamenti per motivi economici sono validi, funziona tutto in maniera completamente diversa da noi.

Quindi in futuro un ragazzo continuerà a prendere 650 euro anche quando sarà assunto a tempo indeterminato e tenuto per le palle con lo stesso motivo del "ti tengo ma se ho problemi economici vai a casa" cosa cambia? Paga i contributi per intero? Sticazzi... Se si vuol passare ad un mercato del lavoro del genere servono tutele, ed il Jobs act le ha solo a parole queste tutele, questo non mi piace mi ricorda la riforma universitaria da una parte si è migliorato qualcosa e dall'altra peggiorato, ne ho piene le palle di riforme tronche che vanno bene per un po' o fanno comodo ai soliti.


il punto è non la propaganda, il punto è che 80 ai redditi bassi pagati tassando le rendite finanziarie è la manovra più di sinistra che abbiamo avuto negli ultimi 40 anni, ed è una manovra che ha aiutato, seppur minimamente, un sacco di quei lavoratori che fino ad oggi se la sono solamente presa nel culo. Bollare il tutto come "è solo propaganda" è irrispettoso.

La manovra più di sinistra degli ultimi quarant'anni redistribuita nel modo più populista possibile, usarla in modi più sensati come riformare per bene la scuola sarebbe stata più invisibile, meglio l'uovo oggi come si dice.

Hador
29th October 2014, 16:07
meglio l'uovo oggi perchè l'esempio dei 650 euro è un esempio reale, forse non è chiaro che con gli 80 euro uno ci campa. Chi ha un bel contratto blindato forse non se ne rende conto, ma la realtà dei lavoratori sotto i 30 è tragica e qualsiasi cosa può fare la differenza. Se l'assicurazione di disoccupazione del jobs act passa, sarà una roba veramente life changing. Perchè se sono assunto con un contratto indeterminato a tutele basse, ma mi pagano i contributi e sono coperto da una assicurazione è TOTALMENTE DIVERSO dal essere assunto mese per mese, buttare i soldi dei contributi nel cesso, e non avere diritto ad un cazzo di assistenza quando/se perdo il lavoro.
Dato che il modello non è più quello del posto fisso, il discorso di minaccia di licenziamento deve essere superato. Se il mercato del lavoro riuscirà ad essere più flessibile, come quello europeo, cambiare lavoro sarà normale e regolamentato. Ora invece hai chi non lo cambia mai, e i poveri cristi disgraziati ("noi") che ne cambiano 20 in 4 anni a causa delle contrattazioni e del fatto che non tengono la gente più di 6 mesi in un posto. Con l'ulteriore beffa che se poi cambi cassa pensione rischi anche di perdere i contributi versati nella vecchia cassa.
E sti discorsi li faccio io che ho 28 anni e sono di milano, figuriamoci qualcuno del sud italia.

Bortas
29th October 2014, 16:28
No, con 650 la gente ci campa male, con 80 euro di più lo stesso, non cambia praticamente un cazzo, con 80 euro in più non ci campa nessuno ne fanno una reale differenza sono soldi che se ne vanno con una multa al motorino, cosa è? un paio di scarpe in più? La realtà del lavoratore precario sotto i 30 è tragica indipendentemente da 80 euro e quelli fanno una differenza solo relativa.
Tutti quelli che sentirai ti diranno buono avere 80 euro, alla domanda ti hanno cambiato la vita? la risposta sarà "No", non è necessario girarci intorno, il nostro signore di Praga sopra ce lo ha appena ricordato. Poi se hai una percezione diversa benvenga, ma non è me che devi convincere io so benissimo che questi 80 euro non cambiano la vita ed anzi incidono poco, sono circondato da precari e da gente che ne beneficia, sto in un posto dove ce ne sono più di 150 e ne sono in arrivo altri 100 in 3 sedi, chi faceva fatica prima, fa fatica con gli 80 ora, nessuno che mi parla di cambiamenti o reali benefici, qualcuno ha detto timidamente che han dato una mano e poco più.

Di sicuro mi immagino che tutti i lavoratori andati all'estero ci terranno a fare la fila per tornare in Italia perchè il Jobs act gli darà più possibilità, gradirei sentire anche chi è andato all'estero, se tornerebbe in Italia e si fida di questa riforma.
Se la riforma viene fatta a cazzo poi e non hai le tutele che facciamo? Finiamo di distruggere tutto, trasformiamo in pseudo precariato anche chi si è fatto il culo per avere un tempo indeterminato?

Hador
29th October 2014, 16:45
Se la riforma viene fatta a cazzo poi e non hai le tutele che facciamo? Finiamo di distruggere tutto, trasformiamo in pseudo precariato anche chi si è fatto il culo per areve un tempo indeterminato?si, si, si, 10 milioni di si, 100 milioni di si. Esattamente quello che io voglio e spero. La roba del farsi il culo per avere un indeterminato non esiste, non è che chi non ha avuto l'indeterminato non si è fatto il culo. Non si chiama pseudo precariato, si chiama mercato del lavoro flessibile = mercato del lavoro di tutto il mondo occidentale tranne l'italia. (E la francia, va.) Si chiama mercato del lavoro meritocratico e non basato sui diritti acquisiti.

Il disegno sulla carta è chiaro, manovre tampone come gli 80 euro fino al jobs act e alle altre riforme, vedremo se ce la faranno. (80 euro non cambiano la vita, ma fanno la differenza tra affittare una stanza singola o una doppia.) Io ho già scritto che in italia 90% non ci torno, ma tra 4-5 anni potrei tornarci se messo davanti ad un mercato del lavoro europeo. Anche perchè tu dimentichi che non è che chi è all'estero ha condizioni diverse eh, nella stragrande maggioranza i contratti europei sono contratti indeterminati senza garanzie contro i licenziamenti per motivi economici.

Warbarbie
29th October 2014, 16:51
la frase si è fatto il culo per avere un ideterminato è molto camussiana bortas.
In teoria io il culo me lo faccio non per il tipo di contratto, ma per essere essenziale alla mia azienda, e nel momento in cui questo non è pù possibile, per essere appetibile sul mercato del lavoro.
Ovvio che sui servizi è pù semplice fare un discorso del genere, ma in generale avere come obbiettivo lavorativo il tempo indeterminato è l'esatta mentalità che spero venga estirpata

Bortas
29th October 2014, 17:03
Vediamo quanto è Camussiano essere buttati fuori dal lavoro a 50 anni e quanto è Renziano il rientro, trovo molto opinabile il discorso del facciamo la flessibilità e gli ammortizzatori sulla carta, trovo molto opinabile vedere il lavoro giusto come flessibilità e basta, magari a 30 ci può stare già io che ora ne ho 40 lo accetto peggio figuriamoci per chi ha lavorato una vita e magari vi ha pure mantenuto facendo sacrifici.

Warbarbie
29th October 2014, 17:14
Ovvio che abbandonare qualcuno a 50 anni che ha sempre giocato con regole diverse è assurdo, possiamo anche fare dei distinguo però.
Preferisco arrivare ad una mentalità Renziana palese, piuttosto che essere preso per il culo per 10 anni con contratti del cazzo perchè così la Camusso ha qualcosa contro cui urlare

Bortas
29th October 2014, 17:28
Ovvio che abbandonare qualcuno a 50 anni che ha sempre giocato con regole diverse è assurdo, possiamo anche fare dei distinguo però.
Preferisco arrivare ad una mentalità Renziana palese, piuttosto che essere preso per il culo per 10 anni con contratti del cazzo perchè così la Camusso ha qualcosa contro cui urlare

La Camusso come tutti i sindacati non ha mai difeso un precario, perchè in quanto legato ad una contrattazione diversa non rientra coi quadri nazionali di contrattazione sindacale, quindi un precario è ed è sempre stato figlio di nessuno, quindi non la sentirai mai urlare in tel senso.

Poi spiegami come un 50enne rientra nei piani di flessibilità in un meraviglioso futuro e come compete con un 35 enne uscito da università e 5 anni di lavoro normali? Come detto sopra non sono qui a dire che uno non deve fare il suo lavoro al meglio e per migliorare l'ambiente dove si trova, ma la flessibilità non è l'unica soluzione e ne come dice Hador garantisce meritocrazia, per me non è ne l'unica strada percorribile.
Vi sta bene ora che avete 30 anni (giusto per ribadire) riparliamone quando ne avete 40 un mutuo sulla schiena, un figlio o due di qualche anno, vi siete fatti un certo culo per una posizione (perchè il lavoro è oltretutto un diritto) sarei curioso di sapere come lo spiegate a loro che siete rifiniti a casa da domani e per un anno avete da prendere la disoccupazione che comunque vi permette di pagare il mutuo e farci una spesa se va bene. Che dovete ritrovarvi un lavoro ma siccome la crisi non è stata superata può passare più tempo prima che le cose si sitemino, forse a voi vi han convinto che il mondo sia questo, ma a me non mi convincono, mi spiace.


Ps: giusto per finire di rispondere, se poi vogliamo tornare it visto che si parla di 80 euro sarei più contento, se poi volete fare un bel post nuovo sul mercato del lavoro e Jobs act e spostare li la situazione ve ne sarei doppiamente grato.

Hador
29th October 2014, 17:39
Vediamo quanto è Camussiano essere buttati fuori dal lavoro a 50 anni e quanto è Renziano il rientro, trovo molto opinabile il discorso del facciamo la flessibilità e gli ammortizzatori sulla carta, trovo molto opinabile vedere il lavoro giusto come flessibilità e basta, magari a 30 ci può stare già io che ora ne ho 40 lo accetto peggio figuriamoci per chi ha lavorato una vita e magari vi ha pure mantenuto facendo sacrifici.non si capisce perchè le nuove generazioni debbano pagare sulla loro pelle il fatto che lavoratori che hanno avuto privilegi per 20 anni non accettino cambiamenti. Non abbiamo noi forse il diritto di lavorare una vita? Fermorestando che in casa mia chi mi ha mantenuto facendo sacrifici non era protetto dall'articolo 18 (e non ha fatto carriera all'interno di una sola azienda), quindi sfondi una porta aperta.
La Camusso come tutti i sindacati non ha mai difeso un precario, perchè in quanto legato ad una contrattazione diversa non rientra coi quadri nazionali di contrattazione sindacale, quindi un precario è ed è sempre stato figlio di nessuno, quindi non la sentirai mai urlare in tel senso.

Poi spiegami come un 50enne rientra nei piani di flessibilità in un meraviglioso futuro e come compete con un 35 enne uscito da università e 5 anni di lavoro normali? Come detto sopra non sono qui a dire che uno non deve fare il suo lavoro al meglio e per migliorare l'ambiente dove si trova, ma la flessibilità non è l'unica soluzione e ne come dice Hador garantisce meritocrazia, per me non è ne l'unica strada percorribile.
Vi sta bene ora che avete 30 anni (giusto per ribadire) riparliamone quando ne avete 40 un mutuo sulla schiena, un figlio o due di qualche anno, vi siete fatti un certo culo per una posizione (perchè il lavoro è oltretutto un diritto) sarei curioso di sapere come lo spiegate a loro che siete rifiniti a casa da domani e per un anno avete da prendere la disoccupazione che comunque vi permette di pagare il mutuo e farci una spesa se va bene. Che dovete ritrovarvi un lavoro ma siccome la crisi non è stata superata può passare più tempo prima che le cose si sitemino, forse a voi vi han convinto che il mondo sia questo, ma a me non mi convincono, mi spiace.


Ps: giusto per finire di rispondere, se poi vogliamo tornare it visto che si parla di 80 euro sarei più contento, se poi volete fare un bel post nuovo sul mercato del lavoro e Jobs act e spostare li la situazione ve ne sarei doppiamente grato.ripeto, quindi io non ho diritto di avere famiglia, mutuo e figli perchè devo pagarli a te...

Wolfo
29th October 2014, 18:06
secondo me avete il dente avvelenato e fraintendete il discorso che fa bortas

Bortas
29th October 2014, 18:08
Ripeto, quindi io non ho diritto di avere famiglia, mutuo e figli perchè devo pagarli a te...

In che senso mi devi pagare qualcosa, tu e nessun altro paga i diritti aquisiti di altri, io ho 40 anni ed un impiego indeterminato (dopo aver fatto mille lavori senza dover scendere in dettagli sono anche stato precario e per diverso tempo), lavorando quello che guadagno non me lo passi te lo guadagno con il mio lavoro ed i contributi che verso sono i miei come risulta in busta paga, non me li versi te (o qualsiasi precario). Che logica ha il tuo discorso scusa? Il precario lo prende in culo da riforme di lavoro fatte a cazzo, a partire dal pacchetto Treu, passando per la legge Biagi e la riforma sotto il governo monti, ma che c'entrano i tempi indeterminati con i precari? Mi sfugge qualcosa nel tuo discorso

Bortas
30th October 2014, 13:09
Ho "mergiato" i post con Jobs Act, la discussione è spostata sul thread apposito, qui torniamo a parlare di 80 euro.

Non tutti, le ultime pagine, perchè mi pesa spulciare tutto il thread e molti interventi sono misti ovvero si parla di lavoro ma anche degli 80 euro di Renzi.