View Full Version : [Job] London, UK
Kolp
21st November 2014, 19:44
Dear All,
Sto considerando un trasferimento a Londra, all'interno dello stesso gruppo ma con contratto locale.
Da un punto di vista operativo, la hiring manager sarebbe la stessa persona che mi ha assunto qua in italia e la discussione sta procedendo bene, e cmq sarebbe mia forte volontà accettare l'offerta (sgrat sgrat).
Tuttavia non siamo ancora arrivati a parlare di soldi e mi vorrei trovare pronto.
Ho fatto una call con una HR che mi ha spiegato quali sono i benefit del contratto UK, ma vorrei capire come fare il semplice calcolo lordo->netto.
La cosa è complicata dalle variabili che cambiano tra i due sistemi:
- tassazione
- contributi sociali e pensionistici (incluso sanità)
- benefit dalla società (es. assicurazione sanitaria complementare, bonus, schemi pensionistici)
Qualcuno di quelli che lavora in UK ha qualche dritta sui punti da chiarire per poter risolvere il calcolo con un ragionevole margine d'errore?
Ovviamente il tutto prima di parlare di affitto, oyster ecc.
Grazie mille!
powerdegre
21st November 2014, 23:02
http://www.thesalarycalculator.co.uk/
te gli dici il lordo, lui ti dice il netto
Kolp
22nd November 2014, 00:15
Avevo trovato questo link, ma non considera per esempio che di base il datore di lavoro uk versa il 12/13% di contributi/salario per NI, mentre quello ita ne versa tipo il 23% all'INPS.
In altre parole, devi integrare ... Anche se mi parlavano di un benefit per 10% addizionale.
E non c'è TFR ... Ma mi parlavano di una life assurance che non so se possa essere riscattata a fine rapporto (dubito).
Vabbè, a parte ste seghe mentali ... Secondo te quant'è un'offerta buona per vivere a Londra?
Conta che ho quasi 4 anni di esperienza e in Italia non guadagno male. Voglio andare a Londra, ma rinunciando il giusto.
powerdegre
22nd November 2014, 04:57
Se paghi le tasse anche in Italia sono cazzi tuoi, a parte, quello e' per calcolare quanto paghi in UK.
Mo' sono troppo briaco, domani con calma scrivo altro e ti spiego perche' ti fai troppe seghe mentali.
Estrema
22nd November 2014, 10:00
scusate io non so come funziona in inghilterra, posso dirvi come funziona all'estero in generale, essendo che pago tasse in 3 paesi diversi, se l'azienda ti assume con contratto inglese tu le tassi le versi allo stato inglese, l'unica cosa che paghi all'italia è se hai rendita che sia una casa o titoli di stato ecc ecc, per quato riguarda l'inps alla fine del tuo rapporto di lavoro puoi riscattare quello versato nel paese dove hai lavorato e versarlo per la pensione nel paese dove decidi di viviere, il tfr è più complicato varia da caso a caso, ma di solito è tassato( ma qui non ho la certezza assoluta) al momento del rientro del capitale in italia.
non so io la prima cosa che avrei chiesto è se mi conviene aprire o no un conto corrente in una banca inglese.( io penso di si ma meglio che te lo dicano chi gia lavora in inghilterra)
Drugnon
22nd November 2014, 10:23
http://www.thesalarycalculator.co.uk/
te gli dici il lordo, lui ti dice il netto
http://www.listentotaxman.com/
altro calcolatore con tutti gli sgravi del caso (pensione, figli, ecc)
La life insurance esiste perche per legge (di quest'anno mi pare, visto che la pensione statale inglese e' nulla) il datore di lavoro deve farti la pensione intergrativa (e questa pensione la puoi riscattare quando vuoi) la life insurance e' on top se ti fai male lavorando o andando a lavoro mi pare (nn so se tutte le ditte ce l'hanno la mia si).
Non esiste il concetto italiano di TFR qua, la pensione integrativa e' la cosa che piu gli si avvicina
Per aprire il conto su una banca inglese non hai casini, vai in banca gli dici "visto che lavorero qua in UK voglio aprire un conto ecco qua il contratto di lavoro" loro fanno i controlli e tempo 1 o 2 settimane hai il conto a costo 0
Io vengo da una situazione simile alla tua, dopo 4 anni di esperienza in Italia ho rinunciato al posto fisso (e un buon stipendio per gli standard italici) e sono andato a cercar fortuna a Stafford (midlands britanniche) per cominciare mi han dato quasi il doppio di quanto prendevo in Italia.
Mi son fatto 2 anni la e da 1 anno e mezzo sono a Londra e prendo piu 3 volte quello che prendevo in Italy (con gli straordinari)
Drugnon
22nd November 2014, 10:24
hah e per capire meglio fatti mandare il contratto cosi te lo leggi per bene :)
Estrema
22nd November 2014, 10:37
http://www.listentotaxman.com/
altro calcolatore con tutti gli sgravi del caso (pensione, figli, ecc)
La life insurance esiste perche per legge (di quest'anno mi pare, visto che la pensione statale inglese e' nulla) il datore di lavoro deve farti la pensione intergrativa (e questa pensione la puoi riscattare quando vuoi) la life insurance e' on top se ti fai male lavorando o andando a lavoro mi pare (nn so se tutte le ditte ce l'hanno la mia si).
Non esiste il concetto italiano di TFR qua, la pensione integrativa e' la cosa che piu gli si avvicina
Per aprire il conto su una banca inglese non hai casini, vai in banca gli dici "visto che lavorero qua in UK voglio aprire un conto ecco qua il contratto di lavoro" loro fanno i controlli e tempo 1 o 2 settimane hai il conto a costo 0
Io vengo da una situazione simile alla tua, dopo 4 anni di esperienza in Italia ho rinunciato al posto fisso (e un buon stipendio per gli standard italici) e sono andato a cercar fortuna a Stafford (midlands britanniche) per cominciare mi han dato quasi il doppio di quanto prendevo in Italia.
Mi son fatto 2 anni la e da 1 anno e mezzo sono a Londra e prendo piu 3 volte quello che prendevo in Italy (con gli straordinari)
bhè in realta nel privato anche in italia il tfr è praticamente una voce ormai inesistente con la riforma del 2005 inquanto gran parte del fondo non è più dell'azienda ma dell'inps per le aziende di grandi dimensioni( vedi 50 dipendenti) è uno dei grandi problemi che ha portato tante aziende a trovarsi male in questo periodo di crisi, in italia il tfr era la prima fonte di autofinanziamento aziendale che lo stato gli ha tolto per coprire i buchi dell'inps.
fine ot ( tanto per capire come in italia le cose vengono fatte a cazzo)
Hador
22nd November 2014, 12:58
il fatto che le aziende si finanzino con i soldi del tfr è una porcata ed è sempre stata una porcata.
Detto ciò, penso che il principale problema di londra sia il costo degli alloggi... Non so quanto sia un buono stipendio per londra, 50k? O con 30 ce la fai?
Tanek
22nd November 2014, 13:20
Conta che ho quasi 4 anni di esperienza e in Italia non guadagno male. Voglio andare a Londra, ma rinunciando il giusto.
Esperienza in che campo?
Comunque, perchè dovresti rinunciare per andare a Londra? :) se è perchè vuoi andarci tu ok, ma se stai contrattando con una azienda non vedo perchè tu debba "rinunciare" a qualcosa.
Estrema
22nd November 2014, 13:27
il fatto che le aziende si finanzino con i soldi del tfr è una porcata ed è sempre stata una porcata.
Detto ciò, penso che il principale problema di londra sia il costo degli alloggi... Non so quanto sia un buono stipendio per londra, 50k? O con 30 ce la fai?
certo ma questo era in italia non è che andiamo male perchè siamo scemi ma perchè pensiavamo di essere furbi
50k lordi? pensavo ci fossero stipendi più alti è pur vero che in inghilterra penso che la differenza tra lordo e netto sia molto più piccola che in italia pensa io se avessi 50k lordi in russia significherebbero circa 42 netti più o meno( sempre per sottolineare quanto siamo alla fame in italia)
Hador
22nd November 2014, 14:35
Ho sparato eh, so che un programmatore fuori londra prende sui 30-35k, senior/team leader 50k. In sterline, sono stipendi sicuramente più alti di quelli italiani, anche perchè la tassazione è un buon 15 punti più bassa.
Poi oh, lo dici a me, io su cifre leggermente più basse pago tipo il 10% di tasse...
Kolp
22nd November 2014, 14:56
Esperienza in che campo?
Comunque, perchè dovresti rinunciare per andare a Londra? :) se è perchè vuoi andarci tu ok, ma se stai contrattando con una azienda non vedo perchè tu debba "rinunciare" a qualcosa.
Finance
Perchè voglio andare a Londra
Se paghi le tasse anche in Italia sono cazzi tuoi, a parte, quello e' per calcolare quanto paghi in UK.
Mo' sono troppo briaco, domani con calma scrivo altro e ti spiego perche' ti fai troppe seghe mentali.
Degre, non mi sono spiegato.
Tasse e contributi in Italia li pago ora... Io voglio capire come paragonare i due stipendi lordi, non considerando solo la tassazione pura ma anche quello che metto da parte con i contributi.
Se oggi in Italia tra contributi inps (pagati da me e dal datore di lavoro) e tfr metto da parte il 40% in risparmio, domani in UK mi pare di capire che ne metterei da parte circa il 30% (10% io di NIC, 20% azienda incluso NIC e benefit) e quindi dovrei integrare un 10% di tasca mia per mantenere lo stesso livello di risparmio per il futuro.
Kolp
22nd November 2014, 15:04
http://www.listentotaxman.com/
altro calcolatore con tutti gli sgravi del caso (pensione, figli, ecc)
La life insurance esiste perche per legge (di quest'anno mi pare, visto che la pensione statale inglese e' nulla) il datore di lavoro deve farti la pensione intergrativa (e questa pensione la puoi riscattare quando vuoi) la life insurance e' on top se ti fai male lavorando o andando a lavoro mi pare (nn so se tutte le ditte ce l'hanno la mia si).
Non esiste il concetto italiano di TFR qua, la pensione integrativa e' la cosa che piu gli si avvicina
Per aprire il conto su una banca inglese non hai casini, vai in banca gli dici "visto che lavorero qua in UK voglio aprire un conto ecco qua il contratto di lavoro" loro fanno i controlli e tempo 1 o 2 settimane hai il conto a costo 0
Io vengo da una situazione simile alla tua, dopo 4 anni di esperienza in Italia ho rinunciato al posto fisso (e un buon stipendio per gli standard italici) e sono andato a cercar fortuna a Stafford (midlands britanniche) per cominciare mi han dato quasi il doppio di quanto prendevo in Italia.
Mi son fatto 2 anni la e da 1 anno e mezzo sono a Londra e prendo piu 3 volte quello che prendevo in Italy (con gli straordinari)
La mia intenzione è saltare lo step Midlands
Cmq penso tu possa capire i vari dubbi, visto che da un punto di vista della busta paga e delle tutele ci sono due culture sostanzialmente differenti.
Tu hai fatto una pensione integrativa ulteriore a quella fatta dall'azienda? A me hanno detto che di base mettono il 10% come benefit, ma che si può alzare e vorrei chiarirmi se è il caso di farlo.
Quando dici 3x di più... Intendi netto in busta paga al mese?
In caso ti mando PM per dettagli più precisi, ok?
Kolp
22nd November 2014, 15:08
il fatto che le aziende si finanzino con i soldi del tfr è una porcata ed è sempre stata una porcata.
Detto ciò, penso che il principale problema di londra sia il costo degli alloggi... Non so quanto sia un buono stipendio per londra, 50k? O con 30 ce la fai?
Un mio amico dice che dai 35K in su vivi e non sopravvivi.
Personalmente, il mio threshold per accettare è un po' più alto.
Hador
22nd November 2014, 15:17
In italia metti via il 40% ma non sai cosa succederà a quei soldi e se mai li rivedrai, in UK metti via e quelli so soldi tuoi che ti ridanno se lasci il paese, c'è una sostanziale differenza :sneer:
Poi se uno lavora in finance a londra mi farei poche pippe sulla stabilità del lavoro, nel senso, a cambiare ci metti 0.
Per il discorso soldi temo dipenda molto anche dove vivi e se sei da solo, ne parlavo con un londinese qualche settimana fa (finance anche lui) che sostanzialmente diceva che finché sei relativamente giovane è una gran figata, quando vuoi aver famiglia diventa più difficile e quasi tutti i suoi colleghi con famiglia si sono trasferiti fuori londra e fanno commute spinto.
Kolp
22nd November 2014, 15:29
Sono d'accordo, infatti il trasferimento è anche propedeutico al guardarmi attorno ... È un po' più facile cambiare là che a Firenze!
Però chiarire le differenti forme contrattuali si può trasformare in un punto di forza per la fase negoziale, insieme all'adeguamento sul costo della vita.
Hador
22nd November 2014, 15:34
si fai bene. Anche se comunque, a meno di non avere vincoli familiari particolari, manco c'è da porsi la questione. Ste cose vanno vatte, tanto a tornare indietro si fa sempre a tempo, soprattutto con un cv arricchito da esperienza all'estero.
Kolp
22nd November 2014, 15:57
si fai bene. Anche se comunque, a meno di non avere vincoli familiari particolari, manco c'è da porsi la questione. Ste cose vanno vatte, tanto a tornare indietro si fa sempre a tempo, soprattutto con un cv arricchito da esperienza all'estero.
Ma infatti è quello che voglio, che ho chiesto e che ora mi viene offerto.
Da questo punto di vista non mi lamento, perchè pur lavorando in una delle maggiori multinazionali ho avuto la fortuna di avere ottime manager (donne) che mi hanno supportato nelle scelte.
Tra l'altro tornerei a lavorare per la mia prima manager, ottima persona e praticamente un'amica, conosco abb. bene le persone del team e a Londra ho più amici e parenti che a Firenze.
Insomma... Sono contentissimo dell'opportunità e l'unica cosa che può bloccarmi è un'offerta insufficiente. Per questo ho creato il thread!
powerdegre
22nd November 2014, 16:05
Finance
Perchè voglio andare a Londra
Degre, non mi sono spiegato.
Tasse e contributi in Italia li pago ora... Io voglio capire come paragonare i due stipendi lordi, non considerando solo la tassazione pura ma anche quello che metto da parte con i contributi.
Se oggi in Italia tra contributi inps (pagati da me e dal datore di lavoro) e tfr metto da parte il 40% in risparmio, domani in UK mi pare di capire che ne metterei da parte circa il 30% (10% io di NIC, 20% azienda incluso NIC e benefit) e quindi dovrei integrare un 10% di tasca mia per mantenere lo stesso livello di risparmio per il futuro.
Te stai tirando numeri a caso, cosa vuol dire che metti da parte NIC e benefit? 30%? Te cercati un paio di link dove ti spiegano come funzionano le tasse qui, perche' per esempio, NIC e' cappato, quando arrivi ad un tot (che non ricordo quanto sia) smetti di pagarlo. L'azienda poi e' da vedere cosa ti da, quei benefit possono essere tante cose.
Una spiegazione veloce.
In UK te paghi solo 2 voci sul tuo stipendio lordo, NIC e PAYEE, che sono contributi e tasse, basta. Per stipendi fino a 40k calcola che potrai pagare attorno al 23/24% di tasse, dopo inizia a salire perche' passi nello scaglione successivo.
Non hai TFR.
Mediamente una ditta ti paga stipendio, bonus, pensione, eventuali extra benefit, come e' tassata questa roba?
Lo stipendio e' tassato a scaglioni, te la faccio a numeroni arrotondati, se vuoi i dettagli cercateli. da 0 a 10k non paghi niente, da 10 a 40k paghi il 20%, sopra paghi il 40%. C'e' quindi il NIC che piu' guadagni meno pesa, ma consideralo un 3/4%.
Bonus: per il calcolo questo viene aggiunto alla fine, diciamo che prendi 40k, quindi sei ancora nella fascia del 20%, se ti danno 2k di bonus ci paghi il 40%, perche' passi nella fascia dopo.
Pensione: puoi fare una pensione integrativa e fartela addebitare sullo stipendio, questa fino ad un certo punto ti viene scalata dal lordo, quindi diciamo che il cap sia di 70£ al mese, te fino a quei soldi li paghi dal lordo, quindi non ci paghi tasse sopra, di fatto hai risparmiato un 20/40% a seconda dello scaglione, in piu' solitamente il datore ti ci aggiunge un contributo fino ad un cap.
Benefit: il valore dei benefit non viene aggiunto in fondo, e quindi tassato al massimo, ma viene messo avanti. in pratica, te hai 9440£ tax free l'anno, quel che fanno se hai dei benefit e' di abbassarti la soglia del tax free, cosi' che ci paghi solo il 20%.
Un mio amico dice che dai 35K in su vivi e non sopravvivi.
Personalmente, il mio threshold per accettare è un po' più alto.
Cazzate, ci campi anche con meno, pero' devi andare a condividere. Con 35 da solo comunque avere casa tua e' una mazzata, a meno che non vai a fare la vita di coppia, io continuerei a condividere.
Tanek
22nd November 2014, 16:08
Un mio amico dice che dai 35K in su vivi e non sopravvivi.
Personalmente, il mio threshold per accettare è un po' più alto.
Stessa cosa che ho sentito io, con 30k/35k e casa a Londra sei al pari, poi ovvio che dipende dal tenore di vita, ma se metti già 1300 £ al mese per 35 mq (esempio di un altro mio amico, non in centro ma nemmeno lontanissimo) + costo utilities/mezzi pubblici il conto ti viene facile. Certo è che la media è più alta (SW eng prende tranquillo 40k+ anche senza tanta esperienza).
PS: se non sei assunto e sei un libero professionista fino a 80k £ hai 4% + previdenza, così mi è stato detto.
PS2: giusto perchè si parla anche della merda che c'è qui sulle tasse, è in porto la modifica del regime dei minimi (che erano sotto i 30k/45k con 5% irpef forfettario e 27% inps buttato nel cesso) per i liberi professionisti, magari poi ne faccio un post su news visto che fa davvero ridere (o piangere).
Kolp
22nd November 2014, 16:36
Te stai tirando numeri a caso, cosa vuol dire che metti da parte NIC e benefit? 30%? Te cercati un paio di link dove ti spiegano come funzionano le tasse qui, perche' per esempio, NIC e' cappato, quando arrivi ad un tot (che non ricordo quanto sia) smetti di pagarlo. L'azienda poi e' da vedere cosa ti da, quei benefit possono essere tante cose.
Una spiegazione veloce.
In UK te paghi solo 2 voci sul tuo stipendio lordo, NIC e PAYEE, che sono contributi e tasse, basta. Per stipendi fino a 40k calcola che potrai pagare attorno al 23/24% di tasse, dopo inizia a salire perche' passi nello scaglione successivo.
Non hai TFR.
Mediamente una ditta ti paga stipendio, bonus, pensione, eventuali extra benefit, come e' tassata questa roba?
Lo stipendio e' tassato a scaglioni, te la faccio a numeroni arrotondati, se vuoi i dettagli cercateli. da 0 a 10k non paghi niente, da 10 a 40k paghi il 20%, sopra paghi il 40%. C'e' quindi il NIC che piu' guadagni meno pesa, ma consideralo un 3/4%.
Bonus: per il calcolo questo viene aggiunto alla fine, diciamo che prendi 40k, quindi sei ancora nella fascia del 20%, se ti danno 2k di bonus ci paghi il 40%, perche' passi nella fascia dopo.
Pensione: puoi fare una pensione integrativa e fartela addebitare sullo stipendio, questa fino ad un certo punto ti viene scalata dal lordo, quindi diciamo che il cap sia di 70£ al mese, te fino a quei soldi li paghi dal lordo, quindi non ci paghi tasse sopra, di fatto hai risparmiato un 20/40% a seconda dello scaglione, in piu' solitamente il datore ti ci aggiunge un contributo fino ad un cap.
Benefit: il valore dei benefit non viene aggiunto in fondo, e quindi tassato al massimo, ma viene messo avanti. in pratica, te hai 9440£ tax free l'anno, quel che fanno se hai dei benefit e' di abbassarti la soglia del tax free, cosi' che ci paghi solo il 20%.
Cazzate, ci campi anche con meno, pero' devi andare a condividere. Con 35 da solo comunque avere casa tua e' una mazzata, a meno che non vai a fare la vita di coppia, io continuerei a condividere.
Degre, non fare l'aggro a prescindere. Il 30% l'ho calcolato in base a 10% pension scheme (benefit) che mi ha detto l'HR e circa il 20% di NIC sommando quanto pagato in busta paga (0% fino a 7K, 12% fino a 40K, 2% oltre ... quindi un 8% più o meno lo pagherei) e quanto versato dal datore di lavoro (da tabelle trovate in giro è circa il 12%).
Magari non è corretto, ma dirmi di cercare dei link trova il tempo che trova visto che in base a quelli ho fatto questo calcolo ... lol
Per quanto riguarda il valore dei benefit sui quali pagare il 20% di tax rate (perchè si abbassa il cap ecc.) ... Immagino siano alcune voci specifiche e non tutti i benefit, giusto?
Es. l'assicurazione medica privata - ci devo pagare delle tasse sopra?
Per la casa sono indirizzato a dividere in 2, max 3 persone ... Anche perchè nelle zone che sto vedendo i prezzi sono chiaramente alti (fulham, notting hill)
Estrema
22nd November 2014, 16:42
Stessa cosa che ho sentito io, con 30k/35k e casa a Londra sei al pari, poi ovvio che dipende dal tenore di vita, ma se metti già 1300 £ al mese per 35 mq (esempio di un altro mio amico, non in centro ma nemmeno lontanissimo) + costo utilities/mezzi pubblici il conto ti viene facile. Certo è che la media è più alta (SW eng prende tranquillo 40k+ anche senza tanta esperienza).
PS: se non sei assunto e sei un libero professionista fino a 80k £ hai 4% + previdenza, così mi è stato detto.
PS2: giusto perchè si parla anche della merda che c'è qui sulle tasse, è in porto la modifica del regime dei minimi (che erano sotto i 30k/45k con 5% irpef forfettario e 27% inps buttato nel cesso) per i liberi professionisti, magari poi ne faccio un post su news visto che fa davvero ridere (o piangere).
lasciamo perdere il regime dei minimi che son passati dal 5% su 30k massimo della fornero( che è più o meno quello che ce sta in europa) al 3% con il 27% inps che è quella del 2014, al facciamo le categorie diamo piu a uno meno ad un altro tassazione incasinata ecc, in europa il regime dei minimi è stato alzato a 64k in italia hanno rimandato al mittente la proposta in paralemnto.
naturalmente con il regime dei minimi a 64k e una tassazione del 5% entravano meno tasse però nessuno gli ha fatto notare che forse per 5k all'anno non rischiavo de fa il nero m e anda in galera ma questa è l'italia.
Kolp
22nd November 2014, 16:52
Stessa cosa che ho sentito io, con 30k/35k e casa a Londra sei al pari, poi ovvio che dipende dal tenore di vita, ma se metti già 1300 £ al mese per 35 mq (esempio di un altro mio amico, non in centro ma nemmeno lontanissimo) + costo utilities/mezzi pubblici il conto ti viene facile. Certo è che la media è più alta (SW eng prende tranquillo 40k+ anche senza tanta esperienza).
PS: se non sei assunto e sei un libero professionista fino a 80k £ hai 4% + previdenza, così mi è stato detto.
PS2: giusto perchè si parla anche della merda che c'è qui sulle tasse, è in porto la modifica del regime dei minimi (che erano sotto i 30k/45k con 5% irpef forfettario e 27% inps buttato nel cesso) per i liberi professionisti, magari poi ne faccio un post su news visto che fa davvero ridere (o piangere).
35K l'ho portato come esempio, ma mi sembra possa essere considerato un limite minimo. Soggettivamente considero come limite minimo 45K.
Per quanto riguarda il regime dei minimi, potete aprire un'altra discussione :nod:
Estrema
22nd November 2014, 16:55
35K l'ho portato come esempio, ma mi sembra possa essere considerato un limite minimo. Soggettivamente considero come limite minimo 45K.
Per quanto riguarda il regime dei minimi, potete aprire un'altra discussione :nod:
ma in sostanza io la metto sul sociale cosa ti spaventa? il non risparmiare più?
Axet
22nd November 2014, 17:13
35K l'ho portato come esempio, ma mi sembra possa essere considerato un limite minimo. Soggettivamente considero come limite minimo 45K.
Per quanto riguarda il regime dei minimi, potete aprire un'altra discussione :nod:
Mah 45 mi pare poco comunque. Per profili come il mio si trova facile sui 60k sterline all'anno, e solitamente finance paga di più.
Fatti un'idea guardando su glassdoor magari.
Tanek
22nd November 2014, 21:41
35K l'ho portato come esempio, ma mi sembra possa essere considerato un limite minimo. Soggettivamente considero come limite minimo 45K.
Per quanto riguarda il regime dei minimi, potete aprire un'altra discussione :nod:
Sìsì chiaro, anche per me è ben diverso il limite minimo, era per supportare quell'esempio e darti un ordine di grandezza :)
Non ti hijacko il thread np :P
Hador
23rd November 2014, 12:39
Mah 45 mi pare poco comunque. Per profili come il mio si trova facile sui 60k sterline all'anno, e solitamente finance paga di più.
Fatti un'idea guardando su glassdoor magari.bhe io mi farei poche pippe su 50 o 60k. Le opportunità che uno ha a londra a firenze non le ha :D
powerdegre
23rd November 2014, 15:06
Qualsiasi cosa trovi qui e' comunque meglio di quello che trova a Firenze, quindi che accetti qualsiasi offerta e poi tra un anno si rimetta sul mercato qui con esperienza locale.
Axet
23rd November 2014, 15:17
Qualsiasi cosa trovi qui e' comunque meglio di quello che trova a Firenze, quindi che accetti qualsiasi offerta e poi tra un anno si rimetta sul mercato qui con esperienza locale.
Probabilmente è vero, ciò non significa che uno si deve svendere. Ti devono pagare quanto è giusto per la tua qualifica/esperienza/livello... se uno con il suo ruolo prende in media 80k all'anno, non ha senso che lui accetti 40.
Hador
23rd November 2014, 16:50
Probabilmente è vero, ciò non significa che uno si deve svendere. Ti devono pagare quanto è giusto per la tua qualifica/esperienza/livello... se uno con il suo ruolo prende in media 80k all'anno, non ha senso che lui accetti 40.da un punto di vista etico sicuramente.
Da un punto di vista pratico siamo immigrati, e quindi accettiamo paghe inferiori (accettabilmente) per levarci dal cazzo dall'italia :D
Drugnon
23rd November 2014, 18:23
il fatto che le aziende si finanzino con i soldi del tfr è una porcata ed è sempre stata una porcata.
Detto ciò, penso che il principale problema di londra sia il costo degli alloggi... Non so quanto sia un buono stipendio per londra, 50k? O con 30 ce la fai?
50k di stipendio sono 3k netti al mese e son parecchi
40 o 45 vivi bene e ti puoi permettere di stare da solo (conta che per un flat con una camera sganci dall 1000 sterle in su) e se risparmi ti puoi prendere anche casa
La mia intenzione è saltare lo step Midlands 😉
Cmq penso tu possa capire i vari dubbi, visto che da un punto di vista della busta paga e delle tutele ci sono due culture sostanzialmente differenti.
Tu hai fatto una pensione integrativa ulteriore a quella fatta dall'azienda? A me hanno detto che di base mettono il 10% come benefit, ma che si può alzare e vorrei chiarirmi se è il caso di farlo.
Quando dici 3x di più... Intendi netto in busta paga al mese?
In caso ti mando PM per dettagli più precisi, ok?
risposte sparse
si netti al mese se in Italia ero sui 1500 al mese adesso sto sui 4500 (convertito tutto in euro al cambio attuale)
per la pensione guarda il sito che ti ho linkato ( http://www.listentotaxman.com/ )
10% e' tanta roba per dire io verso il 3 e la mia ditta mette un 4 % come bonus (piu o meno adesso nn ricordo di preciso dovrei vedere ma mi pesa il culo :O ) comunque prima di farti firmare qualsiasi cosa fari un colloqui con l'agenzia pensionistica
per le tasse sullo stipendio e scaglioni vari ti rimando sempre a questo sito http://www.listentotaxman.com/ se espandi la voce "tax due" vedi tutto
Scegliere fra Fulham o Notthing hill vuol dire che lavori a High street Kensington ma non avrebbe senso visto che potresti vivere a Hammersmith o a Kensington Olympia e pagheresti anche di meno (e a Hammersmith avresti trasporti migliori)
ma fulham o notthing hill non c'e' un cazzo meglio Wandsworth, Clapham o Stockwell se vuoi vivere bene ed essere vicono alla city allora Bermondsey (costa poco per essere zona 1).
Assicurazione medica la mia ditta mi ha fatto la bupa, io non pago una ceppa fanno tutto loro quindi nn zo
Adesso sto pure io cercando lavoro ma trovare qualcosa nel campo dell'automazione industriale a Londra e' come cercare un ago in un pagliaio
@Axet: ho visto lavori come senior control systems engineer (la mia qualifica) pagati 750 sterline al giorno (poco meno di 200k all'anno) ma se non hai specifiche skills ed esperienze non e' che ti pigliano o non e' che tutte le ditte che cercano senior control system engineer ti cagano 200k perche uno lo fa...
non si chiama svendersi si chiama essere razionali, tanto in tutte le offerte qua ti dicono quanto ti danno e ti chiedono quanto vuoi quindi lo sai a priori quando leggi l'annuncio di lavoro
Axet
23rd November 2014, 20:14
da un punto di vista etico sicuramente.
Da un punto di vista pratico siamo immigrati, e quindi accettiamo paghe inferiori (accettabilmente) per levarci dal cazzo dall'italia :D
Il cazzo, io non accetto di esser pagato meno di uno svizzero solo perchè non sono svizzero.
Oltretutto un discorso come il tuo può valere se in italia sei con le pezze al culo e andarsene è l'unico modo per "sopravvivere", ma nella mia situazione e anche da come mi pare di aver capito in quella di kolp non è che qua fa la fame.
@Axet: ho visto lavori come senior control systems engineer (la mia qualifica) pagati 750 sterline al giorno (poco meno di 200k all'anno) ma se non hai specifiche skills ed esperienze non e' che ti pigliano o non e' che tutte le ditte che cercano senior control system engineer ti cagano 200k perche uno lo fa...
non si chiama svendersi si chiama essere razionali, tanto in tutte le offerte qua ti dicono quanto ti danno e ti chiedono quanto vuoi quindi lo sai a priori quando leggi l'annuncio di lavoro
Essere razionali significa essere pagati almeno quanto è la norma per il mercato. Non trovo razionale svendersi senza ragione quando ti dovrebbero pagare quanto ti spetta.
Comunque quando dico 60k facile per il mio profilo intendo ESATTAMENTE il mio profilo per quanto concerne skill richieste ed esperienza.
Ne ho viste anche molte over 100k, 60k è tipo la media.
Hador
23rd November 2014, 21:23
Però è così, offrono 80k franchi a te e corri, li offrono ad uno svizzero e dice meh. Poi uno li cresce e la cosa svanisce, però coi salari da fame che abbiamo in italia ce vuol poco. A volte conviene accettare delle offerte che non fanno gridare al miracolo (senza ovviamente accettare la metà dello stipendio) per potersi spostare in un contesto che offre più opportunità e crescita. Non dico sia giusto, dico convenga.
Alkabar
23rd November 2014, 21:51
35K l'ho portato come esempio, ma mi sembra possa essere considerato un limite minimo. Soggettivamente considero come limite minimo 45K.
Per quanto riguarda il regime dei minimi, potete aprire un'altra discussione :nod:
Con 4 anni di esperienza è un limite ragionevole.... ma in finanza dovresti avere anche i bonus.
S.
Alkabar
23rd November 2014, 21:54
Però è così, offrono 80k franchi a te e corri, li offrono ad uno svizzero e dice meh. Poi uno li cresce e la cosa svanisce, però coi salari da fame che abbiamo in italia ce vuol poco. A volte conviene accettare delle offerte che non fanno gridare al miracolo (senza ovviamente accettare la metà dello stipendio) per potersi spostare in un contesto che offre più opportunità e crescita. Non dico sia giusto, dico convenga.
Mah.
Hador, a me quello che dice Axet sembra piuttosto razionale.
Potrà essere vero per il primo lavoro, dopo il primo lavoro l'effetto Italia passa e vai per la via razionale. Oltre tutto, cominciamo a essere trilingue, quadrilingue... non sono competenze che hanno tutti. Soprattutto non ce le hanno
gli Svizzeri :sneer:
Kolp
23rd November 2014, 22:06
Grazie per tutti gli inputs!
Per evitare che qualcuno si preoccupi, confermo che non sto facendo la fame :nod:
Ma la voglia di andare via da Firenze è tanta, sono qua da 4 anni e fin dall'inizio ci volevo stare solo qualche anno. E Londra è una cittá che un po' conosco (ci ho fatto il master), dove ho parecchi amici e dove posso anche valutare di cercare altro se necessario, quindi per me è un perfect fit ad oggi.
La discussione sul salario è legata al fatto che l'azienda per cui lavoro non è famosa per essere di manica larga ... Pur lavorando nel finance, non si tratta di banche dove ci possono essere grossi bonus ... In teoria il bonus è il 10%, ma dipende da risultati aziendali e personali.
Venerdì vado su a farmi un weekend (già in piano) e mi vedo con la mia ex e (spero) futura capa, per capire £ e timing del trasferimento.
Looking forward...
Hador
23rd November 2014, 22:18
Mah.
Hador, a me quello che dice Axet sembra piuttosto razionale.
Potrà essere vero per il primo lavoro, dopo il primo lavoro l'effetto Italia passa e vai per la via razionale. Oltre tutto, cominciamo a essere trilingue, quadrilingue... non sono competenze che hanno tutti. Soprattutto non ce le hanno
gli Svizzeri :sneer:io il dialetto ticinese non lo considero una terza lingua :nod:
Whiskeyjack
24th November 2014, 09:00
A prescindere da tutto Kolp, dovresti scegliere tra vivere a Londra o a Firenze o mi sbaglio?
E ci stai anche pensando?
Buon trasloco
Drugnon
24th November 2014, 09:20
Haha bonus bancario magari dove lavori te è 10%
Poi parli in giro e nelle banche della city scopri che la media è 100% di bonus...
Non sarei dovuto uscire con quella tipa che lavora nell'it bancario mi ha fatto sentire un pezzente -_-
powerdegre
24th November 2014, 09:20
A prescindere da tutto Kolp, dovresti scegliere tra vivere a Londra o a Firenze o mi sbaglio?
E ci stai anche pensando?
Buon trasloco
Fidati di uno che a Londra ci ha speso qualche anno, meglio Firenze.
Drugnon
24th November 2014, 09:25
Il cazzo, io non accetto di esser pagato meno di uno svizzero solo perchè non sono svizzero.
Oltretutto un discorso come il tuo può valere se in italia sei con le pezze al culo e andarsene è l'unico modo per "sopravvivere", ma nella mia situazione e anche da come mi pare di aver capito in quella di kolp non è che qua fa la fame.
Essere razionali significa essere pagati almeno quanto è la norma per il mercato. Non trovo razionale svendersi senza ragione quando ti dovrebbero pagare quanto ti spetta.
Comunque quando dico 60k facile per il mio profilo intendo ESATTAMENTE il mio profilo per quanto concerne skill richieste ed esperienza.
Ne ho viste anche molte over 100k, 60k è tipo la media.
Hah ok non avevo capito che era esattamente il tuo lavoro.
Se è cosi son con te ho fatto lo stesso quando mi son mosso la prima volta.
Credevo facessi un discorso piu generale non specificissimo (esiste come parola?) sulla tua posizione.
Axet
24th November 2014, 14:19
Però è così, offrono 80k franchi a te e corri, li offrono ad uno svizzero e dice meh. Poi uno li cresce e la cosa svanisce, però coi salari da fame che abbiamo in italia ce vuol poco. A volte conviene accettare delle offerte che non fanno gridare al miracolo (senza ovviamente accettare la metà dello stipendio) per potersi spostare in un contesto che offre più opportunità e crescita. Non dico sia giusto, dico convenga.
Capisco il ragionamento, ma il mio stipendio è paritetico a quello di uno svizzero del mio stesso livello di carriera nella mia società. Avrei accettato ugualmente se mi avessero detto guarda lo svizzero prende X più di te? Probabilmente si se non avessi trovato altre offerte, ma in ogni caso non sarei stato per nulla contento.
Drugnon
24th November 2014, 14:32
Comunque è una cosa che in uk non accade se hai gia esperienza...
Per dire prendo piu di quasi tutti I miei colleghi e sono il secondo piu giovane nel team e loro son tutti inglesi (tranne uno che è la quota polacca)
Kolp
24th November 2014, 22:53
Haha bonus bancario magari dove lavori te è 10%
Poi parli in giro e nelle banche della city scopri che la media è 100% di bonus...
Non sarei dovuto uscire con quella tipa che lavora nell'it bancario mi ha fatto sentire un pezzente -_-
Mi sarò espresso male... Intendevo che pur lavorando nel finance, non lavoro per una banca, e quindi il bonus non è tutta sta roba - per l'appunto 10%
Alkabar
25th November 2014, 08:17
Capisco il ragionamento, ma il mio stipendio è paritetico a quello di uno svizzero del mio stesso livello di carriera nella mia società. Avrei accettato ugualmente se mi avessero detto guarda lo svizzero prende X più di te? Probabilmente si se non avessi trovato altre offerte, ma in ogni caso non sarei stato per nulla contento.
Per il semplice fatto che le conoscenze di una persona non dipendono dalla provenienza e pagare in base alla provenienza è una porcata discriminatoria. L'esistenza di porcate disciminatorie a me farebbe preoccupare non poco (il doppio standard è un problema) e quindi accetterei li per li, per cercare lavoro altrove subito dopo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.