View Full Version : 2011 Macbook pro con problemi di senilità -> Linux Mint Viagra
Alkabar
8th December 2014, 20:40
Allora, come tutti i modelli di Macbook pro 2011, anche il mio ha cominciato a crashare in maniera assolutamente random. Questo succede, a quanto pare,
perchè il CHIP della scheda grafica ha una vita di 3 anni. Eh bello eh.
Al grido: "prima di spendere altri soldi, vediamo se possiamo rivitalizzare sto macinino infernale"
mi sono messo a tribolare con Linux su MAC.
Ho installato Refind. Dimostratosi inutile poi... ma comunque...
Come prima cosa ho provato Ubuntu su Refind. Laciate ogni speranza voi c'entrate....
Il massimo che sono riuscito a fare è stato di far andare la versione live. Una tragedia.
Al che, in seguito a una quantità di bestemmie e crash inenarrabili, c'ho riprovato oggi.
Al momento vi sto scrivendo da un Macbookpro Maverick/Mint Rebecca.
Mint non ha bisogno di Refind per partire in verità, bastava seguire il tutorial alla lettera. Ma vabbeh. Ho due configurazioni di lancio adesso, clo Grub e con Refind, vengono una
dopo l'altra, niente di terribile.
In Mint l'accelerazione 3D non va. Ma non mi serve, ho bisogno di lavorarci su sto affare, non di fare della grafica. E comunque, la grafica proprio non andava, per cui il redender software mi sta
salvando la vita, a mio avviso.
Ho installlato R e Octave per vedere come va in programmazione ed è bello veloce e leggero.
Adesso sto vedendo se tiene: per il momento sono svariate ore che installo packages, guardo video, scrivo documenti ed è stabile.
S.
Edit: Volevo anche dire che, invece che spendere dei gran soldi per un nuovo Mac portatile, se non avete bisogno di giocarci
sopra, potete risolvere alcuni problemi schifosissimi di hardware fallato semplicemente mettendoci sopra linux, che potrebbe
allungare la vita del vostro Mac per un po'.... fino alla morte totale dell'hardware almeno...
Estrema
8th December 2014, 21:47
alka stai dicendo a un utente apple di non spedere soldi per l'ultimo modello? sei impazzito, si vede che sei un appledroide della domenica :sneer:
detto questo sta cosa del chip sei sicuro mi sembra un po na cosa strana mi dici dove l'hai letta( anche in inglese ma in italiano è meglio :))
Alkabar
8th December 2014, 22:10
alka stai dicendo a un utente apple di non spedere soldi per l'ultimo modello? sei impazzito, si vede che sei un appledroide della domenica :sneer:
detto questo sta cosa del chip sei sicuro mi sembra un po na cosa strana mi dici dove l'hai letta( anche in inglese ma in italiano è meglio :))
:sneer:
Non riesco ad adattarmi all'idea di buttar via sto mattone lucido :sneer:
Ci sono pagine e pagine di gente che bestemmia, qua:
http://www.macworld.co.uk/news/mac/widespread-2011-macbook-pro-failures-continue-petition-3497935/
Comunque, sono tre anni di vita e per tre anni è andato proprio bene.
E dopo ha cominciato con una serie di crash inaspettati.
Hador
8th December 2014, 22:22
quale hai, early 2011 o late 2011. Se hai l'early, è destinato a morire, i chip amd sono buggati e moiono.
Se hai il late, il mio ha cambiato 3 logic boards, mo comunque sotto sforzo si freeza - io che ho meno remore di te a far spendere i soldi dei contribuenti svizzeri ne ho chiesto un altro, a natale cerco di far resuscitare (o uccidere definitivamente) quello vecchio cambiandogli la pasta termoconduttiva, dato che il problema è che le temperature sono troppo alte (https://www.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+15-Inch+Unibody+Late+2011+Heat+Sink+Replacement/7515?revisionid=HEAD).
I retina nonostante siano più sottili si scaldano MOLTO meno, han migliorato le ventole e messo aperture laterali che aiutano tanto.
Alkabar
8th December 2014, 22:48
quale hai, early 2011 o late 2011. Se hai l'early, è destinato a morire, i chip amd sono buggati e moiono.
Se hai il late, il mio ha cambiato 3 logic boards, mo comunque sotto sforzo si freeza - io che ho meno remore di te a far spendere i soldi dei contribuenti svizzeri ne ho chiesto un altro, a natale cerco di far resuscitare (o uccidere definitivamente) quello vecchio cambiandogli la pasta termoconduttiva, dato che il problema è che le temperature sono troppo alte (https://www.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+15-Inch+Unibody+Late+2011+Heat+Sink+Replacement/7515?revisionid=HEAD).
I retina nonostante siano più sottili si scaldano MOLTO meno, han migliorato le ventole e messo aperture laterali che aiutano tanto.
Late. Morrà, ma lo sfrutto fino in fondo :sneer:.
Quello di mia moglie è del 2010 e non ha ancora sti problemi....
Hador
9th December 2014, 00:06
Se è late non ha chip AMD quindi il link che hai messo non centra nulla. Il mio vecchio ha il problema che raggiunge i 90 gradi a vede un video su YouTube, alla lunga non gli fa bene. Puoi provare a rimettere la pasta anche tu, ma servono cacciaviti apposta.
Dryden
9th December 2014, 01:40
Per caso il crash a cui vi riferite consiste in un riavvio\spegnimento totale del mac? Credo ne sia affetto un mac con cui ho avuto a che fare.
Ps. La qualità èppol peeeeh prcdo morissero male.
Hador
9th December 2014, 02:37
gli early 2011 frigge il chip grafico e hai freeze e artefatti.
i late 2011 frigge qualcosa a causa alte temperature, il mio freezava e data beep errore dalla scheda madre. Il mio la prima volta è morto dopo poco più di un anno, è abbstanza ingiustificabile considerando quello che costano. Quelli nuovi pare abbian capito che non puoi mettere un i7 e 2 vga con 1 sola presa d'aria, il retina è appena tiepido sotto mentre quelli vecchi diventavano incandescenti.
Zaider
9th December 2014, 09:27
il mio si scalda discretamente.
ma non e' insostenibile
Dryden
9th December 2014, 10:08
Quello che ho avuto sotto mano io non so che anno fosse, ma macbook pro che durante l'uso si spegneva di botto, succedeva sempre durante l'utilizzo, a riposo no.
Alkabar
9th December 2014, 17:32
Con il software renderer di Mint tira dritto senza fare una piega.
Forse non è un late, ma un early.
Il problema sembra essere relazionato alla scheda grafica.
Forse c'è un modo di disabilitare la scheda grafica in Mac OS, ma cazzo... non l'ho trovato....:lazar:
Dryden
9th December 2014, 17:45
Steve Jobs conosceva il segreto per sistemare questo problema, ma se lo è portato nella tomba
:troll:
Hador
9th December 2014, 18:05
se fai about this mac te lo dice che è
Alkabar
10th December 2014, 20:26
Non sono ancora entrato in MAC os da un po' di giorni. In compenso: mi fa le linee orrizontali in Linux, ma linux tira dritto e anzi dopo un po' si riprende e le linee orrizontali scompaiono.
Sto coso prima o poi muore male.
Hador
10th December 2014, 20:32
il mio si scalda discretamente.
ma non e' insostenibilesi scalda ma è tiepido rispetto ai 2011 dove in sostanza (almeno il mio con i7) se te lo appoggi sulle gambe devi andare al pronto soccorso :sneer:
alka, è ora di usare i soldi dei progetti per qualcosa di utile :sneer:
Alkabar
10th December 2014, 20:33
si scalda ma è tiepido rispetto ai 2011 dove in sostanza (almeno il mio con i7) se te lo appoggi sulle gambe devi andare al pronto soccorso :sneer:
alka, è ora di usare i soldi dei progetti per qualcosa di utile :sneer:
Una real doll ??
Hador
10th December 2014, 20:36
dipende, ci puoi installare linux?
Alkabar
10th December 2014, 20:45
dipende, ci puoi installare linux?
Certo, c'ha anche svariate prese....:sneer:
Zaider
11th December 2014, 09:00
si scalda ma è tiepido rispetto ai 2011 dove in sostanza (almeno il mio con i7) se te lo appoggi sulle gambe devi andare al pronto soccorso :sneer:
Possibile, ma per ora la pasta termica e' ancora nuova, quando sara' un po' usurata si vedra' l'eventuale improving.
fermo restando che cmq e' un processore piu' piccolo, quindi in teoria scalda di meno a prescindere essendo i7 in idle (o cmq non full load)
Alkabar
11th December 2014, 09:29
Linux continua a tirare dritto, linee orrizontali, poi di nuovo normale, poi linee orrizontali.
Sarebbe bello capire perchè MAC os non parte nemmeno e invece Linux tira dritto.... Il che mi fa girare i coglioni, perchè Mac Os non è open... dovrebbe essere in grado di gestire problemi
di memoria come fa Linux, fino alla morte del computer.
Hador
11th December 2014, 10:17
La memoria non c'entra, probabilmente osx incorpora, come windows, controlli hw nella fase di boot. Linux se ne fotte ma non vuol dire che gestisce i problemi, vuol dire che se ne fotte
Alkabar
11th December 2014, 23:59
La memoria non c'entra, probabilmente osx incorpora, come windows, controlli hw nella fase di boot. Linux se ne fotte ma non vuol dire che gestisce i problemi, vuol dire che se ne fotte
Ok, ma il crash avviene assai dopo il boot. Linux non crasha fa solo delle linee orrizontali e poi si riprende, MAC os crasha e non riparte nemmeno bene, fa le linee orrizzontali e poi richiede di:
-accenderlo,
-lasciarlo fare una schermata bianca per 15 minuti, nel mentre in cui si scalda
-Spegnerlo
-Aspettare che si raffreddi
-Riaccendere e pregare che le linee orrizontali siano scomparse o goto 2.
Siccome sto spento, mi vado a guardare un po' di documentazione di Linux.
BlackCOSO
13th December 2014, 21:22
Per problemi legati al chip video , con un pò di manualità si risolve .
Devi solo comprare una pistola termica ( io ho speso 20 euro )
- smonti la scheda madre del macbook ( è facilissimo rispetto a un normale notebook....a prova di deficiente )
- Avvolgi la Mobo con carta stagnola e lasci solo visibile il chip video .
- Usi la pistola termica per circa 4 min sul chip video a 30 cm circa di distanza ( e la lasci raffreddare )
- rimonti tutto ; nel 90% dei casi risolvi , perchè facendo così risaldi contatti che con il tempo si sono rovinati.
Assicuro che funziona :) ( fatto in prima persona più volte su modelli diversi , non bisogna rifare la procedura ogni tot mesi . )
Questa è la famosa " rigenerazione scheda video/Mobo " che normalmente fanno pagare dai 100 ai 150 euro in negozio )
Estrema
13th December 2014, 21:26
ma io rimango basito come diamine è sta cosa che si rompe mi ricorda tanto il tasto centrale dell'iphone 4 tarato per un certo numero di click, veramente fanno ste cazzate, su pc che costano anche 1700 euo.............sempre più sbalordito da come ci inculano per farci comprare prodotti nuovi
BlackCOSO
13th December 2014, 21:54
Boh..non entro nella guerra Vs Apple , ma il problema chip video è ed era presente su molte altre marche di notebook e su prodotti di fascia relativamente alta .
Per dirla tutta molti modelli Hp pavilion soffrivano di questo problema 10 anni fà come ora e pur avendo avuto numerosi feedback non hanno mai risolto nulla .
In questo caso se in garanzia entra in gioco il CC ...è Apple è nettamente superiore ( lo paghi nel prezzo )
Hador
14th December 2014, 12:33
il supporto dell è otto milioni di volte migliore di quello apple, da noi, negli stati uniti poi magari è diverso che puoi andare dai genius e frignare. (Il mio per problema simile, verificatosi a un anno e 2 mesi dall'acquisto, se lo sono tenuti per un mese. Un mese eh. E quando me lo han ridato avevano rotto la scheda wifi e ho dovuto riportarglielo.) E smontare un dell è decisamente più semplice che un mac, dove oltre a mille cavetti devi anche avere i cacciaviti apposta.
Cmq il trick del forno (:sneer:) lo avevo già sentito ma applicato agli acer, non ai macbook...
Estrema
14th December 2014, 12:38
io non ce l'avevo con apple in se in generale è inconcepibile sta cosa, non è una rottura dovuta a normali casi maperchè c'è montato qualcosa che è di bassa qualità8 a essere buono per non pensarla peggio), accade a molti a quanto ho capito, no io sugli hp o sugli acer mai avuto sti problemi di qualcosa che muore perchè dopo x tempo lo fa, e ho ancora portatili di 15 anni fa che funzionano normalmente considerate che io dal 98 al 2011 cambiavo un portatile ogni 2 anni perciò qualcuno ne ho avuto.
BlackCOSO
14th December 2014, 17:42
il supporto dell è otto milioni di volte migliore di quello apple, da noi, negli stati uniti poi magari è diverso che puoi andare dai genius e frignare. (Il mio per problema simile, verificatosi a un anno e 2 mesi dall'acquisto, se lo sono tenuti per un mese. Un mese eh. E quando me lo han ridato avevano rotto la scheda wifi e ho dovuto riportarglielo.) E smontare un dell è decisamente più semplice che un mac, dove oltre a mille cavetti devi anche avere i cacciaviti apposta.
Cmq il trick del forno (:sneer:) lo avevo già sentito ma applicato agli acer, non ai macbook...
Io non ho ancora capito dove vai quando non funziona il mac .... , a me si è rotto dopo 5 mesi . Non si accendeva più .
Sono andato all'apple store di Via Roma ( Torino ) in 20 minuti mi hanno dato un macbook nuovo che ovviamente ereditava la garanzia del vecchio . E' ovvio che se nel frattempo il " il tuo modello " non è più in produzione c'è la possibilità che non ne abbiano uno sostitutivo .
Dell si è forse l'unica marca che si avvicina come tipologia di c. care alla apple , il resto ( le altre marche )fà acqua da tutte le parti . Cìe da dire però che la Dell ( se non è cambiato nulla da quando trattavo con loro ) non ha un posto fisico , devi fare tutto telefonicamente .
Se dici che è più facile smontare un dell e perchè qualcosa non è vero , per questo dico che non voglio entrare nella apple war .
Io non posso parlare per i nuovi modelli Retina ( 2013-2014 ) che non conosco ma per i modelli vecchi si ( Ho sempre fatto tecnico HW ). Tutti i macbook si aprono in 2 minuti con un cacciavite a croce piccolo e uno Torx ( piccolo anch'esso ). I macbook internamente sono i portatili più vuoti e snelli mai creati oltre ad avere le parti inserite in modo simmetrico ( non so neanche come spiegarlo.. )
X Estrema : ritieniti fortunato allora , tutti i vecchi portatili che montavano schede video dedicate ( ATI/NVIDIA ) soprattutto modelli di 4-5-6-7 anni fà avevano lo stesso e identico problema dei Macbook . Il portatile soffre di determinati problemi strutturali , ecco perchè ( anche se non centra ) quando sento parlare di portatile gaming mi vengono i brividi :/
Estrema
14th December 2014, 18:09
io non vi sto prendendo in giro eh a me non si è mai rotto un portatile di 10 che ne ho avuti ho 2 panasonic che han 15 anni e ancora funzionano.......se non fosse che non ce gira piu nulla visto l'hw :sneer:
naturalmente la maggior parte son acer o hp non cose pro
Hador
14th December 2014, 19:45
Io non ho ancora capito dove vai quando non funziona il mac .... , a me si è rotto dopo 5 mesi . Non si accendeva più .
Sono andato all'apple store di Via Roma ( Torino ) in 20 minuti mi hanno dato un macbook nuovo che ovviamente ereditava la garanzia del vecchio . E' ovvio che se nel frattempo il " il tuo modello " non è più in produzione c'è la possibilità che non ne abbiano uno sostitutivo .
Dell si è forse l'unica marca che si avvicina come tipologia di c. care alla apple , il resto ( le altre marche )fà acqua da tutte le parti . Cìe da dire però che la Dell ( se non è cambiato nulla da quando trattavo con loro ) non ha un posto fisico , devi fare tutto telefonicamente .
Se dici che è più facile smontare un dell e perchè qualcosa non è vero , per questo dico che non voglio entrare nella apple war .
Io non posso parlare per i nuovi modelli Retina ( 2013-2014 ) che non conosco ma per i modelli vecchi si ( Ho sempre fatto tecnico HW ). Tutti i macbook si aprono in 2 minuti con un cacciavite a croce piccolo e uno Torx ( piccolo anch'esso ). I macbook internamente sono i portatili più vuoti e snelli mai creati oltre ad avere le parti inserite in modo simmetrico ( non so neanche come spiegarlo.. )
X Estrema : ritieniti fortunato allora , tutti i vecchi portatili che montavano schede video dedicate ( ATI/NVIDIA ) soprattutto modelli di 4-5-6-7 anni fà avevano lo stesso e identico problema dei Macbook . Il portatile soffre di determinati problemi strutturali , ecco perchè ( anche se non centra ) quando sento parlare di portatile gaming mi vengono i brividi :/premesso che per me il posto fisico è un dito al culo, con la dell vengono a prendersi la roba a casa e te la riportano a casa che io trovo estremamente più comodo. Magari se hai un portatile di fascia media ok, a noi che abbiamo roba con configurazioni custom e costose (e siamo un intero dipartimento con mac, quindi di storie così ne ho sentite una serie) non cambiano MAI il portatile. Inoltre sul dell mi si era rotto l'alimentatore ad un paio di mesi fuori garanzia e me lo hanno sostituito lo stesso gratis (arrivato a casa in meno di una settimana), sul mio mac sono al terzo alimentatori in 3 anni, il primo si è sfasciato il cavo, il secondo è solo morto. E non sono coperti manco con apple care. Poi oh, non li pago io quindi sticazzi, ma sarebbero 80 euro a botta.
Come già detto altrove, secondo me i mac sono i migliori portatili in circolazione, ma sono fragili, si impastano molto più di portatili più economici e i modelli alti non valgono i soldi che costano. Purtroppo le alternative sono scarse e restano ciò che c'è di meglio in circolazione, ma al netto di quanto detto i modelli dal 2011 ad oggi se durano 3 anni è tanto - quelli di tutti i miei colleghi stanno morendo o sono già andati in assistenza. Di fatto prenderli senza apple care è un grande rischio, mentre i dell catorci che ho in giro sono durati tutti minimo minimo 6 anni.
Il mio macbook late 2011 (i7 quad core, 8 giga di ram, doppia vga cazzi e mazzi, penso costasse 2500 euro + apple care) dopo 3 anni ha avuto 1 logic board cambiata e 3 alimentatori e ora sotto sforzo freeza, e cmq ha temperature di esercizio in idle/browsing web di 85-95 gradi. Appena torno devo smontarlo e cambiargli la pasta sperando che migliori la situazione e campi ancora un po'.
E parlando di cambiare la pasta, dimmi come questo: https://www.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+15-Inch+Unibody+Late+2011+Heat+Sink+Replacement/7515?revisionid=HEAD sia più semplice di questo: https://www.youtube.com/watch?v=p0l4-kQcILs . Il mac sarà facile da aprire, ma poi devo smontare tutto il portatile per avere accesso all'heat sink.
Oh poi del retina sono molto contento, solo che mentre della fattura dei portatili sono molto contento, la longevità/affidabilità di quello vecchio mi ha lasciato un po' perplesso rispetto a quello che costano. C'è da dire che però noi li usiamo davvero, se uno ci guarda internet e basta forse non è un problema.
Alkabar
14th December 2014, 21:25
Linee orrizzontali permanenti che pare siano causate da monitor difettoso... pah che nervoso... Ma su Linux tira dritto senza crash alcuno.
Hangel
17th December 2014, 10:48
Hai fatto un test hardware del mac per curiosità?
Alkabar
20th December 2014, 23:10
Allora.... al momento sono riuscito a disabilitare la scheda ATI radeon e disabilitandola, le linee orrizontali sono scomparse.
ora funziona bene.
Non chiedetemi come ho fatto che ho tipo dirato un dado da 20 e fatto 20 almeno 5 volte di fila, secondo me.
Anzi va, magari vi è utile, ho fatto come dice qua
https://wiki.archlinux.org/index.php/MacBookPro8,1/8,2/8,3_%282011%29
dove dice:
set gfxmode=${GRUB_GFXMODE}
outb 0x728 1
outb 0x710 2
outb 0x740 2
outb 0x750 0
load video
.... parte con schermata nera (quindi non vedo il grub), ma due volte esc, e va...
posso addirittura scegliere le configurazioni dello schermo.
Hador
21st December 2014, 03:05
se il problema è la vga discreta mica c'era bisogno di fare tutto sto casino, basta scaricarsi gfxCardStatus su osx e forzare l'utilizzo della vga integrata.
Zaider
21st December 2014, 07:59
se il problema è la vga discreta mica c'era bisogno di fare tutto sto casino, basta scaricarsi gfxCardStatus su osx e forzare l'utilizzo della vga integrata.
mo alka si suicida
Alkabar
21st December 2014, 20:57
se il problema è la vga discreta mica c'era bisogno di fare tutto sto casino, basta scaricarsi gfxCardStatus su osx e forzare l'utilizzo della vga integrata.
Osx non parte nemmeno porcoddé. M'ha rotto il cazzo quel sistema operativo... era una buona scusa per cambiare.
Hador
20th February 2015, 11:13
dopo 4 anni e un paio di class actions pare che abbiano riconosciuto il problema: http://www.apple.com/support/macbookpro-videoissues/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.