Log in

View Full Version : Auto segmento C - 20k budget



Glorifindel
25th December 2014, 19:44
Verso primavera o giù di lì devo cambiare auto. Sto cominciando a guardarmi attorno e volevo un vostro parere.

Segmento C, il budget si aggira attorno ai 20k euro. Valuto promozioni sul nuovo (ma direi che è presto per sapere che faranno come promo in primavera), oppure anche usato / km0.

Per il momento mi sto orientando su Seat Leon e Peugeot 308; tenete presente che la percorrenza stimata annualmente non dovrebbe superare i 20k km e che preferisco comunque il benzina come motore (il diesel mi suona troppo rumoroso, inoltre spesso percorro tratte brevi ed in città).

Alternative sarebbero Golf (un classico), Audi A3 e Giulietta. Delle due tedesche temo il costo (quasi sicuramente sforo i 20k con poche aggiunte al modello base) degli optional e dei tagliandi, dell'Alfa non mi garba moltissimo la qualità degli interni e qualcosina del look frontale. La Leon pare una Golf a "buon mercato" con cui condivide il telaio e il motore se non erro, la 308 ha una migliore qualità degli interni e delle finiture ma non mi piace troppo il touch resistivo dello schermo assieme alla logica i-cockpit.

Quindi ricapitolando le preferenze (che comunque possono sempre cambiare se c'è il motivo per farlo):
- percorrenza under 20k km - anno
- preferenza benzina (diesel solo se silenzioso), tenendo presente l'uso anche su tratte brevi e cittadine, quindi velocità moderata
- interessato ad un cambio automatico (opzionale) o ad un buon manuale con frizione leggera per la città
- non cerco un bolide da corsa, ma nemmeno una carriola. diciamo che accelerare da 0 a 100 in 10 sec mi va bene
- gradito impianto audio decente + infotainment/navi

Consigli?

Tunnel
25th December 2014, 21:53
Leon TGI 110cv :nod:
Consumi ridicoli

Glorifindel
26th December 2014, 13:52
Le ibride-metano si possono mettere a -1 nel box o nei parcheggi interrati?

edit: mi rispondo da solo http://www.eni.com/it_IT/faq/gas-and-power/metano-auto/faq-gp-parcheggio-veicolo-gas.shtml

:achehm:

ci farei un pensierino a sto punto. Peccato non ci sia la versione col cambio automatico DSG come sulla Golf.

Tunnel
27th December 2014, 17:41
Per il dsg devi guardare la golf o l'a3
In alternativa ti vendo la mia passat usata tenuta bene con 110k km :nod:
Monoproprietario, acquistata a luglio 2009

Brcondor
27th December 2014, 18:35
La nuova clio è fighissima

Dryden
27th December 2014, 19:17
Per il dsg devi guardare la golf o l'a3
In alternativa ti vendo la mia passat usata tenuta bene con 110k km :nod:
Monoproprietario, acquistata a luglio 2009

E come mai la dai via ?

Glorifindel
27th December 2014, 20:21
Mi serve un'auto non troppo voluminosa ma spaziosa. La clio è un segmento piccolo per me che sono alto 1,95. Cerco proprio una segmento C per viaggi intermedi (100 - 150 km) o tratte brevi ma piene di semafori (città).

Ecco perchè sto inquadrando Leon e Golf (questa per il dsg che ai semafori mi sarebbe molto comodo). Tra le altre cose è un'auto che userei per lavoro, quindi non escludo il fatto di spenderci sopra qualcosina in più proprio per orientarmi sulla Golf, dipende da come mi gira nel primo quarto del 2015. La A3 sarebbe la più bella ma a naso mi sa che si attesta su un budget tutto suo.

La 308 ho dovuto escluderla, ottimi interni ma non esiste che o posso usare il navigatore o posso impostare il climatizzatore; potevano evitare di concentrare tutto sullo schermo resistivo unico.

Non mi resta che provare Leon e Golf per valutare effettivamente quanto cambia la qualità degli interni e la cura dei particolari (insonorizzazione, comfort, feeling alla guida). Thx per l'idea del motore TGI, effettivamente pare il migliore compromesso tra economicità nei consumi e basse emissioni, inoltre mi farebbe entrare in area C senza pagare, il che può tornare utile.

Dipende quanto costa in più la versione TGI rispetto a un normale benzina o diesel e se la differenza di prezzo la recupero effettivamente considerando consumi e manutenzione.

Tunnel
27th December 2014, 20:41
E come mai la dai via ?
Perché devo scaricarla e inoltre non mi serve più un'auto così grossa dato che uso la c5 aziendale :)

Tunnel
27th December 2014, 20:45
Mi serve un'auto non troppo voluminosa ma spaziosa. La clio è un segmento piccolo per me che sono alto 1,95. Cerco proprio una segmento C per viaggi intermedi (100 - 150 km) o tratte brevi ma piene di semafori (città).

Ecco perchè sto inquadrando Leon e Golf (questa per il dsg che ai semafori mi sarebbe molto comodo). Tra le altre cose è un'auto che userei per lavoro, quindi non escludo il fatto di spenderci sopra qualcosina in più proprio per orientarmi sulla Golf, dipende da come mi gira nel primo quarto del 2015. La A3 sarebbe la più bella ma a naso mi sa che si attesta su un budget tutto suo.

La 308 ho dovuto escluderla, ottimi interni ma non esiste che o posso usare il navigatore o posso impostare il climatizzatore; potevano evitare di concentrare tutto sullo schermo resistivo unico.

Non mi resta che provare Leon e Golf per valutare effettivamente quanto cambia la qualità degli interni e la cura dei particolari (insonorizzazione, comfort, feeling alla guida). Thx per l'idea del motore TGI, effettivamente pare il migliore compromesso tra economicità nei consumi e basse emissioni, inoltre mi farebbe entrare in area C senza pagare, il che può tornare utile.

Dipende quanto costa in più la versione TGI rispetto a un normale benzina o diesel e se la differenza di prezzo la recupero effettivamente considerando consumi e manutenzione.
Per qualsiasi dubbio leggiti i thread relativi a ogni macchina che si chiamano qualcosa tipo 'su strada' nel forum di www.metanoauto.com
La inoltre trovi la mappa dei distributori, i prezzi e gli orari.

Unica nota: se vai spesso in Francia non comprare un'auto a metano perché i distributori sono davvero pochissimi e anche cari. Tutto il resto d'Europa é servito abbastanza bene (Germania al top, ovviamente)

Cmq anche io sono curioso di provare il tgi. Il TSI da 150cv aveva veramente tanto fiato, questo ha 40cv in meno ma é comunque turbo e poi le macchine sono più piccole rispetto al Passat. Sappimi dire che effetto ti fa.
Ah, ti diranno che tra metano e benzina le prestazioni praticamente non cambiano. Te lo confermo. Per i motori VW é effettivamente così.

Glorifindel
28th December 2014, 01:36
C'é da dire che anche la Mazda 3 benzina 165cv exceed coi suoi 23700 euro fa la sua porca figura...
Non sara la piu parca ma pd se é divertente da guidare. Quei circa 3k in meno rispetto al diesel (per non parlare delle concorrenti a metano) li spenderei volentieri sul carburante per un'auto cosi

Hador
28th December 2014, 10:45
a me che piace essere razionale e tutto, la mazda 3 nuova la ho vista in giro e mi piace un botto :nod:

Wolfo
28th December 2014, 12:02
Uopo la.mazda 3 e ti dico ho provato il 1.5 da 100 cv da un amico interni fatti benissimo e motore brillante consumi molto bassi , provalo se vai in concessionario davvero una macchina ben fatta

Glorifindel
28th December 2014, 19:44
Gli interni erano in pelle o in tessuto? La pelle è l'unico optional non incluso nella versione exceed, per il resto ha davvero tutto quell'auto. Sensori di parcheggio, bi-xeno, 9 altoparlanti + sub della Bose, navi 7" con head up display, specchietti ripiegabili elettricamente + sensori pioggia/luce + specchietto retrovisore anabbagliante, perfino i sedili anteriori riscaldabili :drool:

Provo a mettere sta roba in una Golf e mi supera i 27-28k a parità di motore :sneer:

Si ok, la qualità VW... ma come valore percepito sta Mazda non scherza. Con l'exceed sono "costretto" a prendere minimo il 2.0 benzina da 165 cv :look: 0-100 in 8.2 s :drool:

edit:

i modelli migliori per prestazioni/consumo paiono essere cmq i diesel (VW e Seat hanno gli stessi motori). Ho solo paura per le tratte brevi-brevissime che spesso faccio per andare a trovare i miei a nemmeno 2km da casa mia... e quando fa freddo col cazzo che ci vado a piedi o in bici :sneer: Ho letto che i diesel su percorsi brevi ripetuti non si scaldano come dovrebbero e potrebbero avere problemi a differenza del benzina.

http://www.quattroruote.it/auto/volkswagen/golf-berlina/golf-20-tdi-5p-highline-bluemottech-097161201210

http://www.quattroruote.it/auto/seat/leon-5p/leon-20-tdi-150-cv-cr-5p-ss-fr-097691201305

http://www.quattroruote.it/auto/mazda/mazda3/mazda3-22-skyactiv-d-exceed-100864201309

Con la differenza che la Mazda su ha già tutto di serie in quella versione.

Whiskeyjack
29th December 2014, 09:04
La Leon IMO è tanta roba

Verci
29th December 2014, 15:09
personalmente non concepisco comprare la macchina nuova. Con un minimo di ricerca e un po' di ore spese su autoscout & similia acquisti molto più di quanto potresti fare sul nuovo.

esempio personale: la mia A4 di listino erano 53k, nuova mi facevano 2k di sconto e valutazione del mio usato 5k -> 46k da pagare
presa usata di un anno con 22k km, 31k meno 4k del mio usato = 27k da pagare.

Per me è meglio, poi se a voi piace pagare anche l'iva (22%, cioè sul tuo budget son 4k) per togliere la plastica protettiva dagli interni non discuto ;)

Glorifindel
29th December 2014, 19:58
A trovarla usata come dico io (o km 0).

Non è che i concessionari ti facciano sti gran sconti sull'usato di primo pelo. Risparmi un 2-3k quando è tanto, ma hai peggiori condizioni sul finanziamento o altro, alla fine bho.

Tendenzialmente sono d'accordo nel prendere un buon usato piuttosto che il nuovo. Vediamo cosa c'è, ho in mente 3-4 modelli con relativo equipaggiamento per spaziare nella scelta.

Comunque è probabile la prenda con p.iva, ovvero deduzione 20% costo e 40% iva; proprio a prezzo pieno non la pago, nemmeno nuova. In verità stavo quasi pensando ad un noleggio lungo termine :look:

Dryden
29th December 2014, 20:08
Non è che i concessionari ti facciano sti gran sconti sull'usato di primo pelo. Risparmi un 2-3k quando è tanto, ma hai peggiori condizioni sul finanziamento o altro, alla fine bho.




Ecco io questa cosa non l'ho mai digerita, lo fanno pure con le moto.
Dal momento che il mezzo è immatricolato, con 0 o 10k, non puoi farmi pagare l'IVA, o parte di essa, se l'auto costava 10 appena viene immatricolata vale 8, stop.

Estrema
29th December 2014, 20:20
pigliate na golf a metano o gpl se fai tanti km una km 0 rientrra tranquillamente in quel budget

Glorifindel
30th December 2014, 02:19
Allora ho scoperto che dove vado a lavorare 3 giorni su 5, c'è una pompa di metano proprio di fianco alla sede :spiderman: peraltro con costi di poco sotto l'euro, quindi pure buon prezzo.
Nel paese dove vivo mi segnala cmq almeno 1 pompa a metano, più varie pompe nel raggio di 5-6km, quindi son servito.

Mi sono fatto due conticini ed è venuto fuori che potrei fare tranquillamente tra i 18-20k km nel 2015. Tutto considerato quindi il metano non è affatto una cattiva idea, in più va bene anche per gli spostamenti brevi.

Quindi mi sa tanto che dovrò mio malgrado rinunciare a quella bella bestiola della Mazda 3 per scegliere qualcosa di più "civilizzato" tra la Golf TGI con DSG e la Leon con lo stesso TGI senza DSG (a meno che non esca nel corso del 2015).

km 0 sarà un'impresa trovarle a metano :sneer: col dsg poi... altra cosa, faccio fatica a trovare la Golf usata/km 0 coi fari a led :|


Mi servono un paio di info sul metano che googlando non ho proprio risolto:
- il bollo auto in Lombardia si paga anche sulle ibride benzina - metano? Ci sono sconti?
- a parte la storia dei tagliandi ogni 15k km anzichè ogni 20k+ e la corrosione delle bombole (piuttosto lunga ma cmq pare ci sia), ha qualche altro svantaggio nascosto che può rappresentare un costo ipotetico da tenere in considerazione (più manutenzione ad esempio)?
- nelle ZTL (area C ad es.) ha l'accesso libero senza pagare (salvo costi di parcheggio)?

edit: per la 3a parrebbe di si per ora...
https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Elenco+Siti+tematici/Elenco+Siti+tematici/Area+C/Regolamentazione+accesso/#par51

Veicoli esentati dal pagamento della tariffa
...
1. Riconosciuti direttamente dalle telecamere
o fino al 31/12/2016 ibridi, bifuel, alimentati a metano e GPL (dall' 1/1/2017 accesso a pagamento) :rain:

Estrema
30th December 2014, 03:44
i fari a led? semmai le luci diurne a led che ancora qui non so obbligatorie ma ci stiamo arrivando, se ci fossero i fari a led non vedresti nulla quando piove o c'è la nebbbia.

Hador
30th December 2014, 09:35
dipende quanto ti costa comunque, se ti vengono 2-3k in più rispetto alla madza a diesel conviene comunque quella, a guardare solo il prezzo. Km 0 sta sui 22, 24k, full optional.
Le seghe mentali del motore a freddo sono seghe mentali, a casa della mia ragazza fanno lo stesso col freelander vecchio che avrà su 250k e funziona ancora benissimo...

Glorifindel
30th December 2014, 09:56
Lo so che sono luci diurne, intendevo dire fari bixeno con led... quelli piú completi insomma. Mi fa un po' specie spendere certe cifre sulla VW per non avere nemmeno quelli inclusi in un pacchetto di optional.

Estrema
30th December 2014, 10:07
Lo so che sono luci diurne, intendevo dire fari bixeno con led... quelli piú completi insomma. Mi fa un po' specie spendere certe cifre sulla VW per non avere nemmeno quelli inclusi in un pacchetto di optional.
20k per una segmento c sono diciamo un allestimento medio ce ne vogliono almeno 5 in piu purtroppo se parliamo del nuovo per averla full optional specialmente una tedesca, poi ovvio se vai sulle francesi e le orientali ce la potresti pure fare, considera che una b full optional a volte costa 1 o 2k del tuo budget( parlo sempre del nuovo)

la mazda di sicuro come dice hador a parita di allestimento costerà sicuramente meno di una golf

Hador
30th December 2014, 10:20
quelli che se salta un led devi cambiare tutto il corpo fari per 6k l'uno in pratica :sneer:

Glorifindel
30th December 2014, 10:22
Mha almeno certe tedesche (vedi MB) hanno anche i fari xeno+led su qualche allestimento top, mentre l'highline non li prevede (ti danno i fendinebbia...). Non metto in dubbio che vadano pagati, ma per dire sull'usato o km0 non mi pare di vedere molte Golf con quelli nemmeno salendo sopra i 25k.

Darkmind
30th December 2014, 10:54
ma una classe B usata diesel ti andrebbe male o cerchi solo ed esclusivamente benzina / benzina- metano?
ce ne stanno con 25k km (in poche parole nuova) con allestimento premium e cambio automatico a 25.000 €

Dryden
30th December 2014, 12:04
Pijate la Passat di Tunnel

Glorifindel
30th December 2014, 14:02
É un'auto troppo lunga, mi serve una segmento c al massimo, per fare abbastanza km ma poter cmq parcheggiare in città.
Spesso sono solo io o in due e mi fa anche comodo il portellone del bagagliaio che si apre completamente.

Bortas
30th December 2014, 14:42
Cmq guardati anche la leon nuova è una gran macchina.

Glorifindel
30th December 2014, 16:03
Lo so, la inseriró nei test drive assieme a Golf e Mazda. Soprattutto voglio provare i cambi manuali e valutare corsa e durezza della frizione. Poi sono proprio curioso di guidare sto tgi

Axet
30th December 2014, 17:14
i fari a led? semmai le luci diurne a led che ancora qui non so obbligatorie ma ci stiamo arrivando, se ci fossero i fari a led non vedresti nulla quando piove o c'è la nebbbia.

Eh? :ach:
Va che BMW e Audi offrono già da mo fari full led.

Estrema
30th December 2014, 18:01
Eh? :ach:
Va che BMW e Audi offrono già da mo fari full led.
si certo la prima è stata l'audi r8 poi ce li ha la cls della mercedes ma nel segmento c l'unica è la leon, che ha un faro full led come optional, però che io sappia la golf non lo ha quantomeno ha solo le luci diurne a meno che non vuoi comprare la gte che è un altro paio di manche ma mi risulti sia ibrida.

ma te come sempre arrivi e cachi di cose ce non sai fuori dal contensto :sneer:

Axet
30th December 2014, 20:07
si certo la prima è stata l'audi r8 poi ce li ha la cls della mercedes ma nel segmento c l'unica è la leon, che ha un faro full led come optional, però che io sappia la golf non lo ha quantomeno ha solo le luci diurne a meno che non vuoi comprare la gte che è un altro paio di manche ma mi risulti sia ibrida.

ma te come sempre arrivi e cachi di cose ce non sai fuori dal contensto :sneer:

Estre perchè ti devi arrampicare sui vetri sempre e comunque? Ammetti di aver sparato la cazzata e bon, dio santo.

Tu hai detto:

i fari a led? semmai le luci diurne a led che ancora qui non so obbligatorie ma ci stiamo arrivando, se ci fossero i fari a led non vedresti nulla quando piove o c'è la nebbbia.

Che, in italiano corrente, lascia intendere che i fari full led non possono esistere perchè altrimenti non vedresti nulla quando piove o quando c'è nebbia.
Per farti capire che è una stronzata ti ho portato l'esempio di BMW ed Audi, al che tu rispondi dicendo ehhh siii li hannoooooo però la CLS!! E anche la Leon!!!

Quindi? Che stracazzo vuol dire? Che se metti i fari a led sulla golf non vedi con pioggia e nebbia (:sneer:) ma sulla leon o la CLS no? :sneer:

Le cose sono due: o non sai scrivere in italiano o hai detto una cazzata. Scegli tu. Di certo venire a dire a me che ho cagato fuori dal contesto (ma non era un vaso una volta?) è priceless :rotfl:

Estrema
30th December 2014, 21:52
Estre perchè ti devi arrampicare sui vetri sempre e comunque? Ammetti di aver sparato la cazzata e bon, dio santo.

Tu hai detto:


Che, in italiano corrente, lascia intendere che i fari full led non possono esistere perchè altrimenti non vedresti nulla quando piove o quando c'è nebbia.
Per farti capire che è una stronzata ti ho portato l'esempio di BMW ed Audi, al che tu rispondi dicendo ehhh siii li hannoooooo però la CLS!! E anche la Leon!!!

Quindi? Che stracazzo vuol dire? Che se metti i fari a led sulla golf non vedi con pioggia e nebbia (:sneer:) ma sulla leon o la CLS no? :sneer:

Le cose sono due: o non sai scrivere in italiano o hai detto una cazzata. Scegli tu. Di certo venire a dire a me che ho cagato fuori dal contesto (ma non era un vaso una volta?) è priceless :rotfl:
no vuol dire che la golf non li ha che nella leon sono una cosa di nicchia che nelle macchine che montano i cosidetti full led un faro costa si e no quasi 1/4 della golf perchè te non sai sicuramente come funzionano i full led pensi di metterci una lampadina a led, ma non è cosi proprio per evitare problemi con pioggia e nebbia hanno una centeralina che abbassa i kelvin della lue emessa proprio per evitare di mandare luce troppo bianca, senza considerare che hanno bisogno di un sistema di ventilazione apposito ecc ecc come sempre parli e non sai nenache quali e quante auto montano i fari a led e quanto costano, non è che perchè macchine da 60/70k possono montarle otional vuol dire che tutte li hanno eh, nella golf li monta solo la versione ibrida per ovvi motivi di risparmio energetico......ecc ecc la marelli saran 10 anni che ha fatto i fari full led come tecnologia,dai axet se non l'hai vista ti consiglio milan real in replica ottima partita forse ti diverti di più :sneer:

edit la bmw ha le macchina e ad idrogeno da 10 anni..................:sneer:

Axet
31st December 2014, 00:43
Per la terza volta in tre reply consecutivi dici il contrario di quanto hai affermato in precedenza :sneer:

Estrema
31st December 2014, 01:20
Per la terza volta in tre reply consecutivi dici il contrario di quanto hai affermato in precedenza :sneer:
ok hai ragione complimenti:nod:

Glorifindel
3rd February 2015, 18:27
http://www.bmwblog.com/2015/01/16/photo-comparison-bmw-1-series-facelift-vs-pre-facelift/

bello il frontale, non so come interpretare il posteriore :achehm:

non me la faranno prendere, data la trazione posteriore (che personalmente adoro) ed il prezzo per una versione opzionalizzata seria... ma non si può mai dire :look:

per la cronaca, la Golf sta diventando la papabile, dato l'uso semi-business a cui verrà destinata :nod:

Axet
4th February 2015, 15:16
http://www.bmwblog.com/2015/01/16/photo-comparison-bmw-1-series-facelift-vs-pre-facelift/

bello il frontale, non so come interpretare il posteriore :achehm:

non me la faranno prendere, data la trazione posteriore (che personalmente adoro) ed il prezzo per una versione opzionalizzata seria... ma non si può mai dire :look:

per la cronaca, la Golf sta diventando la papabile, dato l'uso semi-business a cui verrà destinata :nod:

Stessa impressione, il frontale imo è decisamente più bello della mia ma il posteriore è inguardabile. Magari è solo una questione di farci l'occhio, però la prima impressione è pesantemente negativa. Anche la designazione del modello, messa lì sostanzialmente in mezzo al portellone perchè i fari sono enormi, è molto meh.

Hador
4th February 2015, 15:22
A me piace molto sia il frontale che il posteriore, dovrei vederla dal vivo ma risulta meno "tozza" o goffa di quella prima (in assortimenti non sportivi). Poi vabbè è bmw, quindi non ci si aspettano grandi stravolgimenti stilistici.
La golf è meh.

Glorifindel
5th February 2015, 00:17
La Golf è un classico. Peraltro ha sto motore TGI in abbinamento all'automatico che continua a sussurrarmi "provamih" :nod:

Si ok è squadrata, ma la qualità complessiva è molto buona.

Axet
5th February 2015, 14:25
Btw magari mi son perso un pezzo ma se il budget è 20k alla serie1 non ci arrivi, a meno di prendere qualche km0 con motore di merda e zero optional :O

Glorifindel
5th February 2015, 17:00
Il budget si è alzato attorno ai 25k, se le prospettive continuano a seguire il trend attuale forse potrei perfino arrivare a 30k, posticipando l'acquisto verso fine anno :look:

Ad ogni modo la serie 1 resta un mondo a parte, ho visto delle A3 2.0 TDI full optional (sedili a parte vabbè) del 2014, usate con 20-30k km stare sulle 25k, ed hanno cmq la garanzia usato primascelta di 1 anno.

darkolo
12th February 2015, 22:13
questo potrebbe essere interessante da tenere d'occhio:

http://www.gruppoacquistoibrido.it/faq-auto-metano/

Glorifindel
12th February 2015, 23:07
tutto ok, non fosse per il fatto di doversi associare al "GAI" :look:

cmq gruppi d'acquisto in quel di Lombardia dovrebbero essercene penso.

darkolo
14th February 2015, 02:35
tutto ok, non fosse per il fatto di doversi associare al "GAI" :look:

cmq gruppi d'acquisto in quel di Lombardia dovrebbero essercene penso.

se ne trovi fammi sapere che sono anch'io in cerca

Tunnel
15th February 2015, 13:13
Vai a provarla così ti levi anche gli ultimi dubbi. ;)

Glorifindel
5th February 2016, 22:20
[Update]

Oggi sono stato nel concessionario "segnalato" dall'azienda con cui lavoro.

Obiettivo: Peugeot 308 Allure 1.2 Puretech 130cv (benzina) con cambio automatico EAT6 -> pochi km anno (sui 10.000 previsti) e molta città / percorsi brevi.
L'ho configurata schiaffandoci dentro di tutto, pure il keyless. Pure l'hifi Denon col wooferino. Pure la retrocamera coi sensori. Totale a listino 27.937,00 euro.
Portata a casa per 22.700,00 euro tra promozioni, pack in omaggio, formula i-move finaziamento e 500 euro prudenziali di Fiat Punto 2003 forse da alzare quando la vedono (circa il 18,75% di sconto lol).

Alla fine andare sul poco usato o km0, al di là di non trovare l'auto esattamente come la volevo io, avrei risparmiato tra i 1000 e i 2000 euro circa, senza la possibilità di fare il finanziamento i-move che mi ha esteso la garanzia a 36 mesi + manut. ordinaria + gomme invernali con cambio stagionale + assicurazione furto e incendio inclusa (tutta sta roba ovviamente ha fatto salire il prezzo di un 3000 euro ma ci sta, lo pago nelle rate e cmq lo devo pagare lo stesso, quindi...).

Venerdì prossimo porto i documenti e vado a firmare per la mia leoncina <3

Pick modello tipo scelto:

https://cdn.drivek.it/configurator-imgs/cars/it/800/PEUGEOT/308/575_BERLINA-2-VOL-5-PORTE/308-6.jpg

https://cdn.drivek.it/configurator-imgs/cars/it/800/PEUGEOT/308/575_BERLINA-2-VOL-5-PORTE/308-18.jpg

Hador
5th February 2016, 23:36
si ma ha il contagiri al contrariooooo

Glorifindel
5th February 2016, 23:55
a me strapiace :D

sembra che sta auto l'abbiano costruita attorno a me, all'inizio pensavo che il volante ostruisse il quadro come dicevano.

La provo, mi siedo e... mai visto meglio un quadro in un'auto, per me che sono alto, lo sguardo è sempre sopra la corona, pare fatto apposta. Forse per uno di statura media invece ostruisce (1,70-1,80 max).

Il contagiri al contrario con quelle belle lancette grosse e visibili (look sportivo, ma li son gusti) mi piace, in un certo senso mi differenzia l'informazione di sinistra (km/h) da quella di destra (giri/min). Spesso nelle auto con contagiri normale nemmeno lo sto a guardare, qua ci faccio caso proprio perchè gira al contrario... sembra na cazzata ma la mia impressione è stata quella. Poi oh bho, ragionerò come un baguettaro che vi devo dì :D

Critica che posso muovere invece è al touchscreen; purtroppo resistivo, anche se non così resistivo come dicevano. Diciamo che non si può sbagliare tocco molto facilmente, dato che il dito deve poggiare sopra ovviamente, non a sfioro o tocco rapido come sui capacitivi.
Questo da un lato è un "pregio" (si sbaglia meno appunto), dall'altro potrebbe distrarre! Inoltre la cosa da valutare veramente è l'utilizzo del climatizzatore su lunghi percorsi o in velocità... lì purtroppo si può solo richiamare col touch.
La cosa buona è che tutti i comandi di emergenza, spannamento full compreso, sono fisici per fortuna (e ci mancherebbe!). Quindi alla fine se si vuole far fare tutto in automatico al sistema lasciando sempre i soliti 20° non è che si sta lì ad impazzire più di tanto. Se invece si vuole smanettare tanto (ed io non sono il tipo che smanetta troppo coi comandi sull'auto), questa caratteristica la si paga rispetto ad altre vetture.

Certo che la sua unica concorrente per quanto mi riguarda era la Golf. Le tedesche più "in" tipo Audi - Mercedes - BMW nemmeno le ho prese in considerazione visti i prezzi stratosferici per avere gli optionals.
Ebbene anche la Golf, accessoriata così, manco con 20k km me la davano (a trovarla con garanzia e tagliandi certificati, fari led, navi, impianto audio buono, automatico dsg, ecc.). Minimo mi sparavano 25-27k su un usato Golf così dai... e ripeto... a trovarla.

E' stata una scelta ben ponderata, vi assicuro. Sapendo quanto sono cacacazzi nel prendere delle decisioni poi :elfhat: però quando ho deciso ho deciso e amen.

edit:

ah avevo provato anche la Mazda 3... gran bella macchina, peccato fosse troppo sportiva per le mie necessità. Gli interni della Peugeot cmq mi hanno fatto innamorare, son quelle cose che non puoi spiegare. Ti siedi e dici "ok, è lei". :nod:

Axelfolie
6th February 2016, 00:12
GG Glori!!

Come ti dicevo è una macchina stupenda imho, non ne resterai deluso! =)

Hador
6th February 2016, 00:33
parlami della mazda 3. La 308 io guardavo la gt, ma gli interni e il touch sinceramente mi lasciano molto in dubbio (comunque se cambio auto sarà tra un po', ma mi ci stavo interessando).

Glorifindel
6th February 2016, 02:20
La Mazda 3 é complessivamente un'ottima auto, ha una seduta bassa, forse piú della Golf, magari é il muso lungo a dare questa impressione di essere fin troppo distesi per una hatchback. Sa quasi di segmento D una volta impugnato il volante. La sensazione é solida, i motori sono possenti rispetto alla concorrenza, nel senso che Mazda ha ottimizzato le grosse cilindrate anziché andare di downsizing; risultato é che i consumi sul 2.2 diesel sono paurosamente bassi e la coppia credo sia una delle migliori nel segmento. Ottimo anche l'automatico che peró non ho provato, ma posso dirti che il manuale é morbido quanto basta ma innesta davvero bene. Alla fine non l'ho presa in considerazione per alcune cose che io personalmente cercavo: prima cosa gli interni imho sono sotto 308 tep/pelle e Golf, un po' troppo onnipresente il feeling plastica specie sulle portiere; perfino la nuova Mazda 2 e la cx-3 hanno interni piú ricercati, segno che la 3 necessita di un restyle almeno interno. Altre cosine per me non bellissime sono lo spazio per i passeggeri tenuto conto della lunghezza, l'inesistenza di un benzina medio nel range tra il 100 cv base e il 165 cv bomba (ma piú assetato), poco sconto o nulla sul nuovo per politica, niente permuta usato nel mio caso, tempi lunghi di attesa dovendo arrivare da hiroshima se nuova, estetica aggressiva ma non proprio da tutti i giorni, con quei fari kodo anteriori troppo sporgenti rispetto al disegno piú pulito della Mazda 2 e cx-3. Insomma é un'auto da piacere di guida sportivo, ma in cittá come Milano ti ci voglio vedere. Era comunque piú papabile lei della Golf. Io francamente non riesco a capire come in VW non riescano a mettere dei fari led nemmeno su un allestimento top come l'highline di serie. Figuriamoci il resto. Dovessi ignorare il rapporto qualitá/prezzo e tenere conto solo del valore del veicolo e del suo piacere di guida le cose sarebbero leggermente diverse. Ma sul lato pratico la Golf puó tenere testa alla concorrenza e anzi batterla agevolmente solo con un certo numero di optional e li esce dal confronto salvo particolari condizioni.
Morale: se cerchi una hatch sportiva fatti un test drive sulla Mazda 3, se vuoi una guida morbida con seduta piú alta delle altre e full optional nonché buon bagagliaio vedi la 308 (imho la GT Line é un po' una presa in giro peró... é la stessa auto della Allure a mille euro in piú per roba inutile), infine se vuoi una sobria (forse fin troppo) auto ben fatta un po' in tutti gli aspetti, col migliore automatico a quanto si dice e puoi spendere in millemila optional inspiegabilmente assenti dai pacchetti top, vai di Golf.
Ma come sport e divertimento, Mazda tutta la vita. Stavo quasi pensando di prendere la 2 da 115 cv benzina manuale full optional ad un certo punto, figurati. Poi ho visto prezzo, allestimento ed offerta i-move su 308 e ho deciso.

Hador
6th February 2016, 09:30
io ero orientato sulla golf, aspetto di vedere se esce il restyling a Ginevra. La prenderei in leasing probabilmente, il budget si alza di conseguenza. Però spender meno non dispiace, anche se cerco motorizzazioni intorno/sopra i 150cv (quindi guardavo madza 3 2.0, golf TSI, e volendo 308 GT, non line, che ha motore più fico e costa quanto le altre due). Ma si parla di tra 6/8 mesi, per ora sono solo curioso. E soprattutto, se la mia ragazza trovasse lavoro, allora mi prendo il bmw :sneer:

Estrema
6th February 2016, 09:51
perchè prendere una golf sportiva che di sportivo ha solo il motore? :sneer:

Hador
6th February 2016, 10:08
perchè prendere una golf sportiva che di sportivo ha solo il motore? :sneer:

in realtà io cerco proprio una segmento C che abbia un buon motore ma che non sia una terronata, e si fa fatica :nod:

Estrema
6th February 2016, 10:35
in realtà io cerco proprio una segmento C che abbia un buon motore ma che non sia una terronata, e si fa fatica :nod:

ma buon motore oggi giorno ce l'han tutti se intendi come affidabilita se intendi come rapporto consumi prestazioni allora le vw benzina non fanno per te meglio i diesel, per quanto riguarda la terronata che cosa intendi stai in svizzera cioè sono piu tamarri che gli italiani son quasi tamarri come i rumeni e i gli austriaci( che so i piu tamarri d'europa per i kit auto :D)

Hador
6th February 2016, 10:55
ma buon motore oggi giorno ce l'han tutti se intendi come affidabilita se intendi come rapporto consumi prestazioni allora le vw benzina non fanno per te meglio i diesel, per quanto riguarda la terronata che cosa intendi stai in svizzera cioè sono piu tamarri che gli italiani son quasi tamarri come i rumeni e i gli austriaci( che so i piu tamarri d'europa per i kit auto :D)Dei consumi importa il giusto, non faccio tanti km all'anno e la benzina qua costa meno. Penso che andrò a provare il 2.0 benza mazda e il TSI da 150cv. A meno che non faccia la terronata e mi prenda una GTI :sneer: (Un po' lo vorrei, ma non lo farò :( )
Sul discorso svizzera hai ragionissima, soprattutto in ticino si vedono delle robe senza senso, ma a me piace stare un po' più a basso profilo. Soprattutto non capisco perché gli allestimenti con motore più prestante debbano avere tutti dei cerchi di dimensione assurda di serie, mi sfugge avere cerchi del 18" su una 308 o una golf se devo esser proprio sincero, ma sarò io che son strano.
C'è la leon che potrebbe fare al caso mio ma sulla carta proprio non mi piace. Comunque aspetto ginevra (e i primi stipendi :D) e vedo.

Glorifindel
6th February 2016, 11:06
Le golf GTI e GTE sono belle auto, avessi voluto qualcosa di sportivo sopra i 32-35k sarei probabilmente andato su quelle. Con 25k circa c'é la Mazda 3 exceed 165cv benzina con manuale che ti fará divertire a manetta. Sono d'accordo sul fatto del finanziamento-leasing, soprattutto quando hai vantaggi legati a benefit per lavoro o servizi extra inclusi. Ormai fanno i restyle ogni 4-5 anni quando va bene, prendendo un'auto come la Mazda 3 che é giá fuori da un po' rischi che in uno o due anni ti annunciano il facelift o il nuovo modello addirittura; con il leasing non la riscatti e passi alla nuova dopo i 3 anni se ti va.

Edit: comunque se ti puó interessare ho trovato una 308 GT 205 cv (non la GTi) usata sotto i 20k km da concessionario a 21.900 euro. Nelle province di Como e Lecco ci sono buone offerte, non credevo... anche il concessionario dove sono stato io per il nuovo é ad Erba. Mi sa che attorno alle maggiori cittá ci prendono un po' per il naso.

Ti metto direttamente il link, consegnano anche in Svizzera-Ticino se lo richiedi
http://rattiauto.it/peugeot/nuova-308/

Estrema
6th February 2016, 11:09
Dei consumi importa il giusto, non faccio tanti km all'anno e la benzina qua costa meno. Penso che andrò a provare il 2.0 benza mazda e il TSI da 150cv. A meno che non faccia la terronata e mi prenda una GTI :sneer: (Un po' lo vorrei, ma non lo farò :( )
Sul discorso svizzera hai ragionissima, soprattutto in ticino si vedono delle robe senza senso, ma a me piace stare un po' più a basso profilo. Soprattutto non capisco perché gli allestimenti con motore più prestante debbano avere tutti dei cerchi di dimensione assurda di serie, mi sfugge avere cerchi del 18" su una 308 o una golf se devo esser proprio sincero, ma sarò io che son strano.
C'è la leon che potrebbe fare al caso mio ma sulla carta proprio non mi piace. Comunque aspetto ginevra (e i primi stipendi :D) e vedo.
i cerchi grandi ormai sono un fattore estetico e di design piu che una reale esigenza( almeno sulle macchine che dici tu) io ho avuto una leon cupra, e onestamente per le mia esperienza di 2 seat ibiza cupra e leon cupra non posso che consigliarle se ti interessano solo auto che costano poco e vanno come un treno, il resto non è da prendere in considerazione perchè c'è di meglio a poco prezzo di piu tipo le ranault o le peugeot/citroen........le nippo ti deve piacere lo stile interno perchè sono veramente strane rispetto alle europee( io ho una nissan che forse è la piu europea poi), che dirti se non ti interessano i consumi allora vai tranquillo con il tsi, se fossi in te ( considerando se ti basta il dinero) attialmente sul quel segmento penso che la migliore sia la mercedes classe A

Hador
6th February 2016, 11:41
No escludo mercedes bmw e audi per prezzi fuori da ogni logica/poca praticità/non voglio vivere nel terrore quando vado a milano. Comunque è presto, vedrò più avanti, probabilmente se esce un restyling della golf mi orienterò su quella a meno che non tirino fuori prezzi assurdi - però rispetto agli stipendi qua 100 franchi in più o meno di leasing non si sentono, quindi la differenza tra una golf e una 308, ad esempio, economicamente la ammortizzi tantissimo. Mazda mi ispirava e mi piace, anche se motore non turbo dovrei provarlo per capire.

Estrema
6th February 2016, 11:42
No escludo mercedes bmw e audi per prezzi fuori da ogni logica/poca praticità/non voglio vivere nel terrore quando vado a milano. Comunque è presto, vedrò più avanti, probabilmente se esce un restyling della golf mi orienterò su quella a meno che non tirino fuori prezzi assurdi - però rispetto agli stipendi qua 100 franchi in più o meno di leasing non si sentono, quindi la differenza tra una golf e una 308, ad esempio, economicamente la ammortizzi tantissimo. Mazda mi ispirava e mi piace, anche se motore non turbo dovrei provarlo per capire.
perchè scusa vivresti nel terrore spiega un po................. e anche la questione praticità :)

Hador
6th February 2016, 11:53
praticità perché mi si alzano i costi di qualsiasi cosa oltre alla soglia che reputo accettabile, assicurazione, manutenzione e gomme. Terrore perché non so se hai presente quel che succede alle auto parcheggiate in strada a Milano, oltre al fatto che vorrei togliermi qualche sfizio, ma non mi piace ne buttare un sacco di soldi nell'auto, ne "sboronare" con la macchina. A partià di motorizzazione le 3 tedesche premium costano tipo 10k in più, non ha senso proprio.

Estrema
6th February 2016, 12:46
praticità perché mi si alzano i costi di qualsiasi cosa oltre alla soglia che reputo accettabile, assicurazione, manutenzione e gomme. Terrore perché non so se hai presente quel che succede alle auto parcheggiate in strada a Milano, oltre al fatto che vorrei togliermi qualche sfizio, ma non mi piace ne buttare un sacco di soldi nell'auto, ne "sboronare" con la macchina. A partià di motorizzazione le 3 tedesche premium costano tipo 10k in più, non ha senso proprio.
ma assicurazione onestamente non so come funziona in svizzera qui in italia i costi di gestione non ti alzano di nulla robba veramente irrisoria, in svizzera non so come vanno ste cose se piu costa la macchina piu costa tutto a quanto mi diceva axet per la sua vedevo che sono in proporzione ma c'è tutta sta differenza tra una golf e una classe A ? qui non ci sarebbe se non forse qualcosa se fai furto e incendio sull'assicurazione che va con il valore della macchina.

Hador
6th February 2016, 12:52
se la prendi in leasing devi fare la casco totale necessariamente, ad ogni modo il punto è che non voglio spendere 45k-50k franchi di macchina (quel che costa una serie 1 messa giù bene, la classe A non mi piace) :D
La golf mi pareva una buona via di mezzo. Se non mi convincerà, guarderò Seat, Mazda e Peugeot. Altro al momento, segmento C benzina sui 150cv, non ho trovato che mi convincesse.

Glorifindel
6th February 2016, 13:13
Aspetta il salone di Ginevra di marzo a questo punto, vedi se fanno il restyle alla Mazda 3. Ogni tanto ci penso ancora... sono tutte e tre belle auto (Golf, Mazda e Peugeot) solo che ne devi prendere una sola :sneer:

Alla fine si sceglie in base alle esigenze del momento, l'ideale in un età di rapidi cambiamenti come la nostra è appunto non dare tutta la cifra subito se il leasing o finanziamento risulta particolarmente vantaggioso, così se tra 3 anni la si vuole cambiare lo si fa senza problemi.

Comunque la Mazda 3 provala, un sorrisino lungo il viso te lo farà uscire :nod:

Hador
6th February 2016, 13:51
ma la mazda 3 è recente comunque, no? Mi aspetto il restyling della golf, piuttosto.

Estrema
6th February 2016, 13:57
ma la mazda 3 è recente comunque, no? Mi aspetto il restyling della golf, piuttosto.
quanto hai intenzione di tenerla la macchina? perchè di solito se la prendi poco prima che esce il restyling almeno qui in italia fanno molto sconto

Mosaik
6th February 2016, 13:57
Se vuoi prendere una golf io andrei di GTE non so perchè ma le ibride mi tentano molto ultimamente :D

Hador
6th February 2016, 14:08
Se vuoi prendere una golf io andrei di GTE non so perchè ma le ibride mi tentano molto ultimamente :Ddevo cambiare casa e qua è raro avere un posto auto con la presa elettrica. La gte me lo fa venire durissimo, anche se sinceramente non ho capito quale sia l'autonomia in modalità GTE.

Axelfolie
6th February 2016, 15:35
50km circa se non erro...

Hador
6th February 2016, 15:37
50km circa se non erro...no i 50km sono in modalità solo elettrico, io dico in modalità tamarro GTE.

Axelfolie
6th February 2016, 15:44
ahh... boh ^^

dai un'occhiata qui magari: http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/09/15/volkswagen_golf_gte_al_volante_dell_ibrida_plug_in _tedesca.html

Glorifindel
6th February 2016, 15:44
non mi pare serva la presa elettrica con la GTE, è il movimento del termico a caricare l'elettrico.

Almeno così credo eh spe che cerco...

Di sicuro c'è che con gli stessi cavalli della 308 GT, la GTE ti spara nella stratosfera quando acceleri per l'accoppiata termico + benzina.

Hador
6th February 2016, 15:51
La 308GT pesa molto meno, è molto più performante. La GTE alla fine non convince perché in modalità GTE hai una autonomia scarsa (è plug in, se ricarichi col termico consumi quanto un ferrari), in modalità ibrida ok ha buoni consumi ma le prestazioni non è che si discostino dal TSI 150cv normale, che costa 10k in meno...

Glorifindel
6th February 2016, 16:35
in effetti la 308 GT pesa 225 kg in meno :shocked:

http://www.automoto.it/confronta/index.htm?ids=72930,77704

i cavalli combinati della GTE sono gli stessi cmq, lì sono indicati solo quelli del termico.
Eh allora i recensori (soprattutto quelli su youtube) sono un filo di parte quando sciovinano certi dati della Golf GTE :look:

Oh porca pupazza adesso mi stai facendo ripensare a quella 308 GT tra i 10-20k km da 21.900 euro che ho linkato prima XD
Chissà come l'avranno trattata però :achehm:

edit: ok ho letto meglio la descrizione del sistema di alimentazione sulla GTE... che casino, non mi convince più nè come sportiva pura nè come auto per risparmiare carburante ed emissioni. Ha sia il cavo per la ricarica come dicevi tu che la possibilità di ricaricarsi dal termico + recupero energia. Sceglie lei quando darti la potenza combinata a seconda dello stato di carica e delle necessità.
Tanto vale farsi un benzina normale da 8-10k in meno a sto punto, sì.

Axet
7th February 2016, 03:23
Glori mi pare strano che ti chiedessero 26k per una golf usata, le golf te le tirano dietro di sti tempi. Comunque gg per la 308, ci son salito a ginevra l'anno scorso e mi aveva fatto una buona impressione.

@Hador:
con 50k franchi prendi una serie1 messa bene da 220 cv, non da 150/160 :sneer:

Glorifindel
7th February 2016, 13:33
E' che a me serviva un benzina e già trovarlo km 0-poco usato è meno facile rispetto al diesel, soprattutto con tutti gli optional che volevo io (quelli messi sulla 308).
Ho provato a configurare il 1.0 TSI con cambio DSG della Golf (vettura paragonata alla Peugeot ed alla Astra nel numero di questo mese di quattroruote, prova su strada dei nuovi motori 3 cilindri) con gli optional della 308 1.2 puretech EAT6 Allure... m'è venuto fuori 30.000 euro da scontare. Alla fine su questa chiuderò a 22.000 euro (mi sono accorto che nel preventivo mi ha tenuto fuori la permuta/rottamazione) da quasi 28.000 di listino, sulla Golf imho meno di 25.000 non mi facevano e poi restava sempre la storia del feeling nell'utilizzo quotidiano: la seduta sulla 308 mi risulta più alta della Golf, che invece ha un assetto più sportivo, a metà tra la 308 e la Mazda. In città e nelle manovre strette mi rende i giri per Milano più confortevoli.

Comunque Golf, 308, Mazda 3 sono tutte auto molto interessanti, lì va a pelle poi oltre al prezzo.


p.s.

Te quanti treni di gomme hai già fatto fuori con la tua bestia selvaggiah? :elfhat:

edit:

@Hador: forse a Ginevra presenteranno ufficilamente la 308 R Hybrid

http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/peugeot-308r-hybrid_6.jpg

sono circa 70k euro di auto però, se le stime sono veritiere :look:

500 cv, 730 nm di coppia max........

Axet
7th February 2016, 15:36
Si ma la golf ha prezzi assurdi per mantenere uno status da pseudo-premium che non è, per questo poi scontano di bestia. Perchè alla fine la macchina è quella che è e non ha manco brand, quindi non puoi venderla a prezzi vicini a mercedes e bmw, non ha senso.

Nessun treno per ora, ho fatto tipo 4500 km con su le invernali sono ancora in buono stato :nod:

Hador
7th February 2016, 16:27
il marchio premium vat è audi, la golf costa più delle francesi ma meno di bmw, mercedes e audi. Anche se ti sta sul cazzo, è un'auto molto equilibrata, è per questo che vende. Ora la linea va svecchiata (il frontale, quantomeno), vediamo se lo fanno a ginevra.

Glorifindel
7th February 2016, 17:46
La cosa che proprio non riesco ad accettare della Golf è l'aspetto della plancia con le finiture in alluminio. Alla fine devi pure stare attento a non prenderlo sbagliato se no ti ritrovi davanti questo (ok, facendo finta che ci sia il cambio automatico). Razionale ma freddo.

http://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--3Fdvi83j--/c_scale,fl_progressive,q_80,w_800/goqds4qfzwgwsdgbtd60.jpg

Axet
7th February 2016, 18:04
il marchio premium vat è audi, la golf costa più delle francesi ma meno di bmw, mercedes e audi. Anche se ti sta sul cazzo, è un'auto molto equilibrata, è per questo che vende. Ora la linea va svecchiata (il frontale, quantomeno), vediamo se lo fanno a ginevra.

E' una vettura equilibrata, ma la qualità non è meglio di quella di una 308. E costa di più, perchè VW pensa di esser premium (o meglio l'italiota medio pensa che sia premium).

L'intenzione di VW è quella di esser quasi-premium, lo testimonia anche il listino prezzi. I motori son peggiori di quelli della concorrenza (senza contare poi gli scandali vari, a testimonianza del fatto che fan cagare) ma la gente li compra perchè sì.

Btw parlando dei sistemi di infotainment, sta cosa di spingere per il touch per me è fondamentalmente sbagliata e va solo alla ricerca di un "wow-effect" che è fine a se stesso e deleterio.
Minore usabilità, minore sicurezza in quanto sei obbligato a guardare il monitor per fare qualsiasi cosa mentre con controlli fisici ben pensati (iDrive e compagnia cantante) fai tutto senza staccare gli occhi dalla strada.
Tant'è che mercedes bmw audi e anche alfa con la nuova giulia hanno la cloche centrale e no touch.

Hador
7th February 2016, 18:34
la posizione è a metà tra le francesi e le premium tedesche, quello che vorrebbe/dovrebbe fare l'alfa tanto per dire. Per i motori han fatto gran cazzate (tsi prime versioni, ma non puoi dire che siano sotto la concorrenza), però offrono una gamma di motorizzazione molto più vasta della concorrenza non premium. Cioè VW non si paragona con bmw e mercedes, i prezzi e le macchine son differenti, ma se uno vuole una segmento C di buona qualità, equilibrata e con scelta ampia di motorizzazione ci sono molte meno alternative di quanto si possa pensare. O almeno, io non le ho trovate. Intorno ai 30-35k, segmento C da 150cv in su che c'è?

Axet
7th February 2016, 18:40
la posizione è a metà tra le francesi e le premium tedesche, quello che vorrebbe/dovrebbe fare l'alfa tanto per dire. Per i motori han fatto gran cazzate (tsi prime versioni, ma non puoi dire che siano sotto la concorrenza), però offrono una gamma di motorizzazione molto più vasta della concorrenza non premium. Cioè VW non si paragona con bmw e mercedes, i prezzi e le macchine son differenti, ma se uno vuole una segmento C di buona qualità, equilibrata e con scelta ampia di motorizzazione ci sono molte meno alternative di quanto si possa pensare. O almeno, io non le ho trovate. Intorno ai 30-35k, segmento C da 150cv in su che c'è?

Alfa dovrebbe fare concorrenza a BMW & co, non a VW. Per ragioni storiche e per blasone del marchio, che è quello che alla fin della fiera fa la differenza. Infatti la nuova Giulia sarà una alternativa a serie 3 e classe C, non alla passat.

Riguardo alla tua domanda, sostanzialmente tutte le segmento C. Focus, 308, Giulietta, la stessa Serie 1 (la 120i da 177cv parte da 30k, ci metti 5k di optional che tanto a te di cerchi grossi e orpelli sportivi non te ne fotte e sei a 35), etc etc.

Glorifindel
7th February 2016, 18:44
infatti, lo schermo touch è l'unica vera cosa un po' meh di sta 308. Almeno non è messo troppo in alto o in basso; io in fin dei conti non lo critico tanto per la visibilità (quello VW sulla Golf è semi touch + pulsanti fisici ed è pure posto più in basso), quanto per il fatto di essere resistivo. Nelle ultime prove viste non mi sembra tutta sta tragedia, però in effetti la rotella la trovo più veloce anche io, sulle Mazda era un plus.

In Peugeot dicono che lo schermo è stato concepito non capacitivo per evitare errori di "lettura" del tocco in periodi particolarmente caldi o con sbalzi termici rilevanti... essendo posto sotto il parabrezza c'era il rischio che un display capacitivo cambiasse sensibilità dopo lunga esposizione al sole.

Era sufficiente il solo clima in versione fisica, ma come ho già scritto precedentemente, comunque le funzioni principali di spannamento ed hazard sono su pulsante, per il resto uno lascia 20° come faccio sempre io sulla C e al max dà due colpetti alla ventola. Per la radio ascolto sempre la stessa stazione o cambio al semaforo, quindi da fermo. Cioè non è che mi cambi particolarmente le abitudini avere due funzioni touch nel mio caso.

Hador
7th February 2016, 19:20
Alfa dovrebbe fare concorrenza a BMW & co, non a VW. Per ragioni storiche e per blasone del marchio, che è quello che alla fin della fiera fa la differenza. Infatti la nuova Giulia sarà una alternativa a serie 3 e classe C, non alla passat.

Riguardo alla tua domanda, sostanzialmente tutte le segmento C. Focus, 308, Giulietta, la stessa Serie 1 (la 120i da 177cv parte da 30k, ci metti 5k di optional che tanto a te di cerchi grossi e orpelli sportivi non te ne fotte e sei a 35), etc etc.
io parlavo in franchi, la 120i 5 porte parte da 35k e spiccioli. La differenza con una golf non è di 3-4k, altrimenti sarei già nel concessionario bmw :sneer:
Focus e Alfa. Alfa mi fa onco. Focus il nuovo frontale non riesco a farmelo andar giù, ma la proverò penso.

Axet
7th February 2016, 20:19
infatti, lo schermo touch è l'unica vera cosa un po' meh di sta 308. Almeno non è messo troppo in alto o in basso; io in fin dei conti non lo critico tanto per la visibilità (quello VW sulla Golf è semi touch + pulsanti fisici ed è pure posto più in basso), quanto per il fatto di essere resistivo. Nelle ultime prove viste non mi sembra tutta sta tragedia, però in effetti la rotella la trovo più veloce anche io, sulle Mazda era un plus.

In Peugeot dicono che lo schermo è stato concepito non capacitivo per evitare errori di "lettura" del tocco in periodi particolarmente caldi o con sbalzi termici rilevanti... essendo posto sotto il parabrezza c'era il rischio che un display capacitivo cambiasse sensibilità dopo lunga esposizione al sole.

Era sufficiente il solo clima in versione fisica, ma come ho già scritto precedentemente, comunque le funzioni principali di spannamento ed hazard sono su pulsante, per il resto uno lascia 20° come faccio sempre io sulla C e al max dà due colpetti alla ventola. Per la radio ascolto sempre la stessa stazione o cambio al semaforo, quindi da fermo. Cioè non è che mi cambi particolarmente le abitudini avere due funzioni touch nel mio caso.

Si non è che lo usi sempre però se devi star lì a spulciare per cambiare traccia o impostare il navi o altri mille casi d'uso è più scomodo. Ma le case lo fanno perchè l'utonto medio lo vede come una cosa figa e di lusso, quando in realtà non lo è.
Ho visto cose terrificanti, tipo gente su youtube che postava sotto il video di presentazione della nuova giulia dicendo che alfa è andata ancora una volta al risparmio perchè la macchina non avrà il touch ma la rotella/cloche stile BMW/Audi/Mercedes :gha:

Poi chiaro che son piccole cose, ma tutte insieme migliorano l'esperienza complessiva così come la sicurezza. Io sulla mia ho l'HUD, che può sembrare una stronzata inutile ma una volta che lo usi ti rendi conto di come hai sempre (o quasi, tipo non puoi impostare il navi da li) gli occhi sulla strada.
Tipo sulla serie 1 per cambiare traccia coi comandi al volante dovevo abbassare lo sguardo sullo schermo tra tachimetro e contagiri, quindi no movimenti di testa ma solo abbassare gli occhi. Tutto ok, nessun problema, però con la serie 4 quando cambio traccia coi comandi al volante la selezione delle canzoni è sull'HUD. Muovi gli occhi un micron, focalizzi l'attenzione su quello, ma anche se "fuori fuoco" stai comunque guardando la strada quindi se ti salta qualcosa in mezzo alla strada te ne accorgi.


io parlavo in franchi, la 120i 5 porte parte da 35k e spiccioli. La differenza con una golf non è di 3-4k, altrimenti sarei già nel concessionario bmw :sneer:
Focus e Alfa. Alfa mi fa onco. Focus il nuovo frontale non riesco a farmelo andar giù, ma la proverò penso.

Ma non rompere il cazzo e striscia per dio. Anche se il restyling della serie 1 non mi convince appieno, bello il frontale ma il culo l'han rovinato imo.

Hador
7th February 2016, 20:38
c'è una 120d xdrive msport a 40 e spicci su autoscout che mi guarda, ma finché la mia ragazza non trova un lavoro non mi pare il caso :(

Axet
7th February 2016, 20:43
c'è una 120d xdrive msport a 40 e spicci su autoscout che mi guarda, ma finché la mia ragazza non trova un lavoro non mi pare il caso :(

Dovevi comprarti la mia, sei un cazzone hai perso l'affare della vita :nod:

Glorifindel
8th February 2016, 00:30
Il problema è che a parte la Mazda 3, anche Golf e Giulietta hanno buona parte dell'infotainment utilizzabile solo col touch. La vera critica in più per quello della 308 è sul condizionatore... vabbè dai quando arriva vedo com'è.

edit: scusa Hador ma che 40k e 40k... una Mazda 3 nuova exceed 165cv ti costa tipo 25k... poi oh occhio a prendere le auto iperfighe coi motori imba che i rumeni "cavidirami" ve le fottono li in Svizzera e poi ce li ritroviamo a scorrazzare per il nord-est qui :sneer:

La banda dell'Audi gialla già è passata a Bmw :nod:

Hador
8th February 2016, 10:44
Dovevi comprarti la mia, sei un cazzone hai perso l'affare della vita :nod:non si compra un auto col restyling appena uscito, è come comprarsi l'iphone modello precedente :(

Glorifindel
10th February 2016, 18:48
Consigliatemi un po', meglio i cerchi da 17" rubis mostrati qui:


http://picserver1.modix.de/userdata/1/16228/UngSChkkBYuwn/xxl_kfz38725341_5848915_e_5628933c0f200.jpg
http://picserver1.modix.de/userdata/1/16228/UngSChkkBYuwn/xxl_kfz38725341_5848915_e_56289342dcb85.jpg
http://stx.starterre.net/vehicules/large/peugeot-308-6a8d9ad1dd4f115fa5b5cc4cc7847a57.jpg



O i 18" Sapphire qui:


http://s2.paultan.org/image/2015/03/2015-peugeot-308-64-630x340.jpg
http://dsc.carsifu.com/photos/1070142/Peugeot-308-Gallery-03-850x487.jpg
http://www.motorsportchannel.com/wp-content/uploads/2015/04/Peugeot308_MediaDrive_229_resize.jpg

Hador
10th February 2016, 19:05
secondo me i 18" sono esagerati su quella macchina, oltre al fatto che in città dan più problemi che altro

Glorifindel
10th February 2016, 19:27
Qualcuno dice che diano più controllo/stabilità a velocità sostenuta. Il fatto è che sta macchina ha già uno sterzo piccolo, quindi inserisce subito. Coi cerchi da 18" non oso immaginare cosa si trasmetta al volante :elfhat:

I 17" rubis sono quelli di serie e dicono siano un pelo più confortevoli, i 18" sapphire verrebbero un 500 euro in più e danno maggiore tenuta. Ovviamente si possono mettere anche più avanti, magari per farsi il secondo treno nel cambio invernali/estive. :nod:

Devo decidere tra farmi scontare il prezzo della Punto o "barattarla" per sti cerchi maggiorati + cruise adattivo insomma.

Dryden
10th February 2016, 19:31
Se la userai in città direi che i 18 ed il loro discorso sulla tenuta non ha un reale vantaggio, è solo estetica a scapito del comfort.

La ragione dice 17, il cuore dice 18.

Glorifindel
10th February 2016, 19:42
Non dire così... lo sai che poi al cuore non si comanda pd

Estrema
10th February 2016, 20:21
guardate che negli anni 90 le ferrari tipo lf40 aveva i cerchi da 15 se non ricordo male e faceva 300km/h la grandezza con la tenuta conta poco, nel cerchio è imprtante il canale cioè la larghezza semmai per la tenuta perchè una ruota larga vuole un canale largo ma un canale spesso costringe le case a ridisignera l'architettura della macchina specialmente quando parliamo di macchine con diversi allestimenti perciò che succede che di normal si è limitati nella larghezza del canale oltre che tecnicamente anche dalle leggi stradali dei vari paesi e ti ritrovi una gomma su un cerchio sottodimensionato il che significa tenuta pessima visto che tende a deformarsi fi piu, perciò qual'è la morale vedere sempre la misura minore del cerchio che ha il modello e quando si sale di misura vedere la larghezza del canale rispetto alla gomma perchè ci sono misure minime e massime per ogni gomma, cose un po puntigliose ma almeno non scrivete ste cavolate tipo piu grande piu tenuta :D

Darkmind
10th February 2016, 21:19
Non dire così... lo sai che poi al cuore non si comanda pd

mai avuto cerchi da 18" un collega con l'Audio A6 li montava e me ne ha parlato sempre male perchè rendevano la ruota molto delicata
stando a quanto mi diceva infatti, quando prendeva buche o dossi, spesso si formavano delle bolle ed era costretto a cambiare gomma.

Axelfolie
10th February 2016, 21:53
Esteticamente sono meglio i 18'' però li eviterei per una questione di comfort e soprattutto di costi.

Glorifindel
10th February 2016, 22:06
@Estre: la storia della tenuta alle alte velocità la dicono quelli che già ce l'hanno sta macchina ed hanno scambiato 17 e 18 più volte (due treni di gomme ad es.). Che poi stiamo parlando di 1 cm di spalla, cambierà più sul lato del comfort e dell'estetica che sul resto... anche perchè molto credo dipenda più dal tipo/marca della gomma che dal passaggio 17 -> 18.

In parole povere, scelgo quelli che mi piacciono di più e ci stanno nel prezzo :nod:

Estrema
10th February 2016, 22:29
@Estre: la storia della tenuta alle alte velocità la dicono quelli che già ce l'hanno sta macchina ed hanno scambiato 17 e 18 più volte (due treni di gomme ad es.). Che poi stiamo parlando di 1 cm di spalla, cambierà più sul lato del comfort e dell'estetica che sul resto... anche perchè molto credo dipenda più dal tipo/marca della gomma che dal passaggio 17 -> 18.

In parole povere, scelgo quelli che mi piacciono di più e ci stanno nel prezzo :nod:

tanta gente dice un sacco di cazzate ma a parte questo io ti ho fatto un discorso tecnico sul fatto che se te prendi un cercio da 17 con canale da 7 cm ( ad esempio) per montarci una 215 di larghezza e un 18 per metterci una 225 con il primo sei a posto con il secondo sei al limite della larghezza del cerchio ripetto al penumatico e quei 10 cm che ai piu sembrano che faccia tenere di piu invece in realta fan tenere di meno perchè semplicemente la % e pressoche uguale inquanto allarghi e diminuisci la % dell'altezza ma la ruota varia di poco ma il fatto di tenere il penumatico piu strozzato ti fa rovinare la gomma, poi che centra magari a 130/150 non te ne accorgi ma se tiri forte specialmente in misto e per forte intendo a limitatore poi la gomma alla lunga si rovina la carcassa si degrada e ti si sfila.

insomma se devi aumentare il diametro per questioni di tenuta devi ance aumentare la larghezza del cerchio e nelle macchine questo è molto difficile perchè sono progettate per diverse misure e fanno dei compromessi tutto qui.


io prima di prenderle a parte il fattore estetico mi chiederei come è il mio stile di guida se sono uno che va tranquillo e tira ogni tanto8 come i cazzari che ci so in giro) allora ok prendili la macchina è piu bella non la metti sotto stress e stai sicuro se sei uno che guida sempre al limite che non significa andare per forza a 300 allora ci penserei su prima mi informerei quanto è il canale del cerchio e poi guarderei questa tabellina per capire se sto a prendere un inculata

http://i46.tinypic.com/fm6g41.jpg

Glorifindel
10th February 2016, 23:11
eh il fatto è che ci sono quei due tipi di cerchione sul nuovo. Se non sanno in Peugeot cosa mi danno come canale, io che ne posso sapere :achehm:

E' una macchina che fa max i 200 km/h (e quando mai poi...) ed accelera 0-100 in 10 secondi circa, decimi più decimi meno.

Non è certo da competizione, basta che se prendo una leggera curva a 90-100 km/h su una tangenziale o extraurbana, mi tenga e non scodi. Insomma il 18" è per ganasseria dai :nod:

edit: cmq le gomme omologate sono le 225/45 R17 (sui cerchi da 17 ovviamente) o le 225/40 R18 (sugli altri da 18"). Tu dici meglio le 17?

Mosaik
11th February 2016, 00:04
I cerchi da 18 in città danno un sacco di grane , alla prima bolla che ti viene rimpiangerai la scelta :D

Estrema
11th February 2016, 00:15
eh il fatto è che ci sono quei due tipi di cerchione sul nuovo. Se non sanno in Peugeot cosa mi danno come canale, io che ne posso sapere :achehm:

E' una macchina che fa max i 200 km/h (e quando mai poi...) ed accelera 0-100 in 10 secondi circa, decimi più decimi meno.

Non è certo da competizione, basta che se prendo una leggera curva a 90-100 km/h su una tangenziale o extraurbana, mi tenga e non scodi. Insomma il 18" è per ganasseria dai :nod:

edit: cmq le gomme omologate sono le 225/45 R17 (sui cerchi da 17 ovviamente) o le 225/40 R18 (sugli altri da 18"). Tu dici meglio le 17?
mah guarda onestamente sono molto rbassati i 18 poca gomma perciò poca deformazione ma assorbimento piccole buche zero se è pure tarata rigida è un calvario se non hai le strade decenti, io qui ad esempio che è tipo roma tutta na buca c'ho rinuciato e la mia monta le 225/45 da 18 ho provato le invernali su cerchio in metallo 215/55 da 17 e gia è molto ma molto piu comoda. vedi te considera che 4 cerchi omologati per la tua in caso che ti stanchi di sentire gli ammortizzatori a fondo corsa ti costeranno almeno 130/150 euro l'uno :D

ps alla pegeout non frega un cacchio per loro la grandezza minima va bene non guardano lla ottimale guardano quella che gli convine a volte per l'ottimale devono pure cambiare l'et del cerchio e non stanno a riprogetare il mozzo specifiatamente per un optional, mai fidarsi delle case automobilistiche, cmq si trova facile la grandezza del cerchio con una ricerchina in internet penso che monti i 7.5 la tua

Glorifindel
11th February 2016, 00:27
Bon vi ascolto, lascio su i 17" e se proprio cambio per un secondo treno più avanti. Thx, a questo punto dovrei avere tutto chiaro in mente lol

Estrema
11th February 2016, 00:32
Bon vi ascolto, lascio su i 17" e se proprio cambio per un secondo treno più avanti. Thx, a questo punto dovrei avere tutto chiaro in mente lol
io cmq ripeto dipende anche dalle strade eh perchè alla fine piu è grande il cerchio e la gomma ribassata più senti le asperita delle strada tipo un giunto di catrame, hai presente quando mettono una toppa nella strada invece di rifarla del tutto e a volte non è precisa allo stesso livello, sembra quasi un piccolo scalino :D

NelloDominat
11th February 2016, 04:27
Sulla SAAB 9-3 avevo i 18" per l'estate e 17" con gomme da neve.
Dopo 3 anni ho venduto i cerchioni da 18 per tenere solo i 17".
I 18 erano bellerrimi, ma mi sono costati 2 gomme e un refurbish del cerchio che avevo preso una buca leggermente più profonda. Scomodi i 18 al punto che il ritorno sul volante e sospensioni rendevano una macchina silenziosissima rumorosa.

Glorifindel
11th February 2016, 09:45
io cmq ripeto dipende anche dalle strade eh perchè alla fine piu è grande il cerchio e la gomma ribassata più senti le asperita delle strada tipo un giunto di catrame, hai presente quando mettono una toppa nella strada invece di rifarla del tutto e a volte non è precisa allo stesso livello, sembra quasi un piccolo scalino :D

Ah guarda allora dovrei mettere i 15" per le strade che abbiamo qui. :sneer: 17" confirmed :nod:

Verci
11th February 2016, 13:29
18" assolutamente senza pensarci


se fossero disponibili anche i 19" :D

Glorifindel
11th February 2016, 14:14
Più avanti Verci, più avanti :confused:

Axet
12th February 2016, 12:43
Io avevo i 18 sulla serie1 e ora i 19 sulla serie4, si spaccano anche solo a guardarli e rendono la macchina più rigida con tutto quello che ne consegue. Però son molto più belli, non mi pento della scelta anche se praticamente vado sempre in giro a zig-zag per evitare le buche.

Morale della favola, vai per i 18 cazzo!

Glorifindel
12th February 2016, 15:11
Firmatoh. Ho messo dentro anche il DAP - cruise control adattivo, dato che anzichè a 640 me lo facevano a 250 per via dei pacchetti :nod:

Alla fine l'auto è venuta fuori:

Peugeot 308 Allure 1.2 Puretech 130 cv, cambio automatico EAT6
vernice metallizzata grigio artense
interni misto tep/alcantara Mistral
allarme volumetrico e perimetrale
driver assistance pack (dap) con keyless
retrocamera (i sensori ci sono già)
Hi-fi Denon + cerchi in lega da 17" Rubis di serie
Lettore cd-mp3 (massì....)

consegna prevista, metà maggio circa :afraid:

Per i cerchi da 18" mi farò il secondo treno più avanti :nod: mi hanno confermato anche in concessionaria che non sono proprio il max con le strade italiane

Axet
12th February 2016, 15:44
Ma il cruise adattivo che frena in discesa o il cruise adattivo con il radar che rileva la macchina davanti e rallenta/accelera di conseguenza? Se il secondo a 640 è regalato, a 240 è l'affare della vita lol

Glorifindel
12th February 2016, 15:49
E' il secondo :elfhat:

In pratica è questo


https://www.youtube.com/watch?v=FdUEzRqky-w

Veniva 250 euro in più rispetto al solo keyless che io avevo già inserito, perchè il DAP comprende anche il keyless. A questo punto ho messo tutto il pacchetto :nod:
In pratica sta macchina ha tutto in 22k euro... ho lasciato fuori solo il Park Assist con monitoraggio dell'angolo cieco perchè secondo me è un casino e non sempre in città funziona bene... voglio dire ho sensori e telecamera posteriore, riuscirò a parcheggiare io :gha:

Axet
12th February 2016, 16:19
Si è fighissimo, ce l'ho pure io. Il meglio di sé comunque lo da in coda, fa tutto lui. Si ferma e riparte, comoderrimo.
A quella cifra è regalato, hai fatto benone a metterlo :thumbup:

Glorifindel
12th February 2016, 16:21
Merito di Axelfolie :D

Hagnar
21st February 2016, 20:13
10724

Bravo Glorfi, la mia quest'anno compie 2 anni e sono pienamente soddisfatto

Glorifindel
21st February 2016, 22:34
:love:

è uguale, solo che è grigio artense la mia

Axelfolie
22nd February 2016, 08:56
Grande! Ti aspetto appena arriva! :thumbup::thumbup::thumbup:

Glorifindel
24th February 2016, 11:30
Sto pensando e ripensando al colore della carrozzeria. Visto che venerdì torno dal concessionario per il finanziamento, potrei valutare (se sono ancora in tempo) di cambiare il grigio artense con il bianco madreperla.

M'è venuto lo schiribizzo dopo aver visto questo video...


https://www.youtube.com/watch?v=v3p4mmy9phc

edit: metto in spoiler la versione grigio artense, nel primo minuto e spicci di questo video

https://www.youtube.com/watch?v=Qb32X-AUHfM&list=FLaFkhyFItJH6-izPKkJDKXA

ok che la luce da stand inganna l'occhio (anche il grigio artense al chiuso ha il suo fascino, l'auto però va valutata su strada sotto luce naturale e sapendo che si sporcherà), però sto bianco madreperla ha il suo perchè.

:achehm: pareri? Bianco madreperla o grigio artense? I cerchi sono come quelli nel video, l'allestimento esterno pure (gli interni sono meglio i miei :sneer:)

Estrema
24th February 2016, 11:46
adesso va molto di moda il bianco perlato o cmq m simil metallizato( non parlo del pastello) almeno qui da me se ne vedono tantissime, io ad esempio continuo a fare l'errore di comprare macchine scure...ormai da un ventennio :sneer:

Axet
24th February 2016, 11:56
Partiamo dall'assunto che a me il grigio chiaro proprio non piace, fa sembrare le macchine dei frigoriferi.
Detto questo, il bianco è oggettivamente più figo. Però la mia esperienza personale, dopo aver avuto una macchina bianca, è che è un palo nel culo.
Sarà sempre, perennemente, sporca.

Quando ho preso quella nuova ero indeciso tra bianco e grigio scuro, alla fine son andato sul grigio proprio per il punto di cui sopra (e anche perché bianca con gli interni rossi sarei sembrato un pappone lol).

Devi decidere tu, cosa è più importante. Avere la macchina più bella ma perennemente sporca da far schifo o un po' meno bella ma che sembra sempre pulita :nod:

Glorifindel
24th February 2016, 12:17
Diciamo che il grigio artense è più un grigio platino, non è molto scuro. E' intenso sì, ma non scuro. Sottolinea di più le linee della carrozzeria rispetto ad un bianco.

Sotto la luce rende molto bene rispetto ad un alluminio per dire (a mio avviso troppo chiaro). L'artense e l'alluminio li ho visti in concessionaria e sono andato sull'artense senza dubbio. Il bianco madreperla non mi ricordo nemmeno di averlo considerato, vuoi perchè ero fissato con la carrozzeria grigia, vuoi perchè non avevo ancora visto il video della allure madreperla e pensavo fosse un colore più da allestimento GT; il fatto è che con i cerchi da 17 Rubis il bianco sta benissimo, soprattutto quando la vedi di lato e di 3/4 la macchina.

Il bianco madreperla è pure il colore che costa di più, vabbè sono 150 euro in più rispetto agli altri metallizzati, niente di che. Forse perchè è un filo più personale e ci fanno su un po' di marketing.

Hador
24th February 2016, 12:21
io la prenderei bianca :nod:

Estrema
24th February 2016, 15:24
Partiamo dall'assunto che a me il grigio chiaro proprio non piace, fa sembrare le macchine dei frigoriferi.
Detto questo, il bianco è oggettivamente più figo. Però la mia esperienza personale, dopo aver avuto una macchina bianca, è che è un palo nel culo.
Sarà sempre, perennemente, sporca.

Quando ho preso quella nuova ero indeciso tra bianco e grigio scuro, alla fine son andato sul grigio proprio per il punto di cui sopra (e anche perché bianca con gli interni rossi sarei sembrato un pappone lol).

Devi decidere tu, cosa è più importante. Avere la macchina più bella ma perennemente sporca da far schifo o un po' meno bella ma che sembra sempre pulita :nod:
la maccina bianca è sempre sporca? ma se nenache si vede prova a tenere per una vita solo macchine nere e se sei un maniaco della pulizia diventerai il miglior amico dell'autolavaggio :sneer:

dariuz
24th February 2016, 15:51
però una macchina nera tirata a lucido :drool:

io ho la fissa che le macchine vanno o bianche o nere :nod:

al momento ce l'ho bianco perla ed è molto bello con gli sbrilluccichini, ma la prossima sicuramente nera :metal: (basta trovare gli interni abbinati)

mi piace molto anche l'opaco/satinato .... però fa troppo tamarro e mi spavanta un po ghghghgh

Estrema
24th February 2016, 16:29
però una macchina nera tirata a lucido :drool:

io ho la fissa che le macchine vanno o bianche o nere :nod:

al momento ce l'ho bianco perla ed è molto bello con gli sbrilluccichini, ma la prossima sicuramente nera :metal: (basta trovare gli interni abbinati)

mi piace molto anche l'opaco/satinato .... però fa troppo tamarro e mi spavanta un po ghghghgh
colore molto delicato l'opaco molte si rovinano solo a lavarle con i rulli pensa te, e non parlo delle strisciate controluce.

tenere il nero lucido è pulito è quasi impossibile anche solo la polvere delle strade si vede , e non sto parlando di sterrati :D

dariuz
24th February 2016, 17:07
tieni conto che lavoro per cantieri, l'ultima commessa era in ferriera a trieste; ti lascio immaginare...entravo con la macchina bianca e uscivo con un bel mm uniforme di polvere di ferro/fuligine nera :sneer:

mi toccava protarmi una tanica d'acqua da buttarci sopra prima di andarmene che quella roba graffiava come il demonio e dovevo toglierla istant

Axet
24th February 2016, 19:53
la maccina bianca è sempre sporca? ma se nenache si vede prova a tenere per una vita solo macchine nere e se sei un maniaco della pulizia diventerai il miglior amico dell'autolavaggio :sneer:

Ce l'ho avuta la macchina nera, la mia 500 twinair :love:
Si sporcava molto meno della 125i bianca. Poi i moscerini cazzo i moscerini, sulla macchina scura manco si vedono tranne quando sono un gozzilione, su quella bianca saltano subito all'occhio.

Sono il primo a dire che il bianco è bellissimo, ma è veramente troppo sporchevole QQ

Grigio scuro opaco e nero opaco son colori strafighi, però fanno troppo tamarro imo

Glorifindel
24th February 2016, 22:53
Bho venerdì se c'è pure il madreperla lo vedo dal vivo e se mi piace e faccio in tempo a farlo cambiare in produzione, lo propongo. Vorrà dire che è segno del destino :nod:

Estrema
25th February 2016, 12:20
Ce l'ho avuta la macchina nera, la mia 500 twinair :love:
Si sporcava molto meno della 125i bianca. Poi i moscerini cazzo i moscerini, sulla macchina scura manco si vedono tranne quando sono un gozzilione, su quella bianca saltano subito all'occhio.

Sono il primo a dire che il bianco è bellissimo, ma è veramente troppo sporchevole QQ

Grigio scuro opaco e nero opaco son colori strafighi, però fanno troppo tamarro imo
io ora ho la cross nera errore grosso molto grosso percè nonse tiene pulita e sopratutto perchè il nero fiat è troppo lucido

Glorifindel
26th February 2016, 16:05
Niente, sono stato dal concessionario e ho confermato il grigio artense. Visto dal vivo mi piace molto l'effetto del metallizzato, cambia proprio rispetto ai video/foto in cui non rende manco per niente. Il bianco madreperla non lo aveva su nessun modello esposto purtroppo, ma dopo aver visto ancora l'artense e un bianco bianchisa normale che aveva lì mi sono convinto che andava bene così.

Certo se uno la vuole sportiva, la prende in allestimento GT Line e lì il bianco madreperla con specchietti neri ci sta da dio, anche per l'estrattore (finto) cromato sul retro.

Confermato che i bianchi si sporcano moltissimo cmq... aveva fuori delle 208 bianche normali, un paio anche GTI messe giù bene, e dopo un po' di pioggerellina erano già opacizzate dal velo di sporcizia/inquinamento lombardo.


edit: trovato una pic che rende un pochino meglio l'idea del colore artense dal vivo
http://images.caricos.com/p/peugeot/2015_peugeot_308/images/1920x1080/2015_peugeot_308_57_1920x1080.jpg

notare il particolare effetto metallizzato e come si accostano bene le cromature a questo grigio sotto la luce :love: ecco, dal vivo rende circa così

Hador
28th February 2016, 19:01
ma francesi per francesi, che si dice della nuova megane?

Glorifindel
28th February 2016, 22:51
https://www.youtube.com/watch?v=FiDoAhMt49I

Non mi piace dentro. Fuori è anche bellina, a parte la retrocamera che messa lì nel logo pare una vagina col clitoride :look:

Dentro è proprio quello che vorrei evitare in un'auto: schermo touch enorme, ti distrae un casino oltre a raccogliere ditate a gogo. Ok le manopole per il condizionatore ma mi paiono un po' cheap.
Sterzo ampio ma potevano farlo più regolare, la parte superiore è più ampia per lasciare maggiore visuale al quadro, ma così non è sbilanciato in sterzata? bho

Per il resto buona auto, ma complessivamente tra led interni che cambiano colore e schermi giganti sulla plancia, mi pare si stia perdendo il lume della ragione.

edit: ah anche i sedili non mi piacciono molto, almeno della versione GT Line della recensione.

edit2: la versione "Bose" ha dei sedili che mi piacciono di più, rimane un po' di perplessità per il resto, ma comunque son gusti. Come auto nuova, se piace, può andare. A me pare un po' troppo esagerata nello stile complessivo. Osa un po' troppo insomma, più dentro che fuori (dove osare ci può anche stare... e quei fari posteriori osano eccome).

Axet
28th February 2016, 23:37
Parlo solo a livello estetico, non conosco i motori, non ci sono salito, non l'ho provata.
A me fa non piace proprio, zero totale. Né dentro né fuori.

Glorifindel
29th February 2016, 00:07
Te la guarderai a Ginevra a breve mi sa; fai un po' sapere come sono le plastiche interne, che ultimamente Renault ha lasciato un po' a desiderare in quanto a qualità degli interni (sulla Clio soprattutto).

Estrema
29th February 2016, 01:09
Parlo solo a livello estetico, non conosco i motori, non ci sono salito, non l'ho provata.
A me fa non piace proprio, zero totale. Né dentro né fuori.
bhè considera che i mercedes sotto i 2000 cc montano tutti motori derivati renault se non adrebbero bene non si sputtanerebbero, sta macchina è particolare purtroppo le renault o ti piaciono o ti fanno schifo e dio grazie perchè avevano intrapreso l'anonimato con i modelli precedenti e non era lo stile della casa.

Hador
29th February 2016, 09:40
bhè considera che i mercedes sotto i 2000 cc montano tutti motori derivati renault se non adrebbero bene non si sputtanerebbero, sta macchina è particolare purtroppo le renault o ti piaciono o ti fanno schifo e dio grazie perchè avevano intrapreso l'anonimato con i modelli precedenti e non era lo stile della casa.
io a tempo perso stavo guardando tra le "warm" hatchback, segmento C, allestimento sportivo ma non estremo, solo sopra la media. Tipo 308gt, megane gt, seat fr, golf gti. La 308 ha delle cose che proprio han fatto a cazzo, da un punto di vista tecnico, la megane ha cose molto interessanti. Le 4 ruote sterzanti, la possibilità di configurare il profilo di guida. Esteticamente non saprei, sinceramente, il posteriore e il fianco mi piace molto però. Davanti mhn.
La seat è un buon compromesso, costa poco ma ha un motore meno interessante (1.8 TSI), mentre la golf costa 10k pù delle altre.

Estrema
29th February 2016, 10:20
io a tempo perso stavo guardando tra le "warm" hatchback, segmento C, allestimento sportivo ma non estremo, solo sopra la media. Tipo 308gt, megane gt, seat fr, golf gti. La 308 ha delle cose che proprio han fatto a cazzo, da un punto di vista tecnico, la megane ha cose molto interessanti. Le 4 ruote sterzanti, la possibilità di configurare il profilo di guida. Esteticamente non saprei, sinceramente, il posteriore e il fianco mi piace molto però. Davanti mhn.
La seat è un buon compromesso, costa poco ma ha un motore meno interessante (1.8 TSI), mentre la golf costa 10k pù delle altre.
guarda hador io da sempre da quando ho la patente compro solo ed esclusivamente segmento b e segmento c sportivo ( parlo di berline) io posso dire questo visto che nelle epoche ce le ho avute un po tutte la miglior macchina tecnicamente ( lascio perdere le questioni estetiche e le plastiche parlo solo di tecnica pure e affidabilita) che ho avuto è stata la clio williams in assoluto per il prezzo per l'epoca ecc ecc è ancora qualcosa di irrangiungibile( e si che oggi i 150 cv aspirati sono a pensarci pochi) un atra grande macchine è stata la leon cupra parlo della serie precendente non questa qua però tanto dura scomodissima forse la piu scomoda auto che ho avuto se la gioca con la ibiza cupra che era ancora piu dura per terza metto la s3 prima serie però qui va fatto un appunto perchè oltre che costava una tombola gia all'epoca piacere di guida pari a zero era come avere un treno ad alta velocita ma un po come tutti le audi ( anche il tt che ho gidato spesso mi ha dato questa impressione)

perciò riassumendo se vuoi una berlina sportiva renault per me è ancora il riferimento sul segmento medio basso le sanno fare hanno un immigiani di mezzo secolo da difendere e lo fanno sempre bene, poi ogni tanto qualcuno fa meglio ma questi non scendono mai dal podio quando si tratta di piccole sportive.

le seat si fanno macchine con ottimi compremessi sia a livello di gadget che di tecnologia a prezzi secondo me umani, e di meccanica sono audi a tutti gli effetti stesse parti di ricambio eh anche i tappi so marciati audi.

Glorifindel
29th February 2016, 11:54
Come hot hatchback parlano molto bene della Seat León cupra. La renault megane GT forse é l'unico allestimento che mi convince sulla megane nuova, sia per le 4 ruote sterzanti sia per i doppi scarichi e i sedili sportivi che hanno un senso su questa versione. Per il resto é pur sempre un'auto da 30k euro e mantiene quella sensazione di plasticoso forse un po' troppo.

Estrema
29th February 2016, 11:57
Come hot hatchback parlano molto bene della Seat León cupra. La renault megane GT forse é l'unico allestimento che mi convince sulla megane nuova, sia per le 4 ruote sterzanti sia per i doppi scarichi e i sedili sportivi che hanno un senso su questa versione. Per il resto é pur sempre un'auto da 30k euro e mantiene quella sensazione di plasticoso forse un po' troppo.
quando te spendi 30k per una macchina del genere che sia megane 308 ecc ecc le rifiniture sono l'ultimo dei problemi, primo perchè quelle da 10k in meno sono ugualmente rifinite secondo perchè un audi una bmw o una mercedes media allestita costa quella cifra e ha piu qualita nei materiali perciò chi guarda a questo tipo di macchine non lo fa certo per i materiali al top della plancia non avrebbe senso.

poi per la questione plastiche della plancia dure, sono ormai tutte orientate in questo verso, se ti faccio vedere la mia clio del 2000 ( se ho ancora le foto da qualche parte) e una clio di oggi la prima cosa che ti salta all'occhio negli interni ce tutto il cruscotto è rivestito in plastiche s tipo gommato ora cosi non le fanno piu per una questione di reciclaggio dei materiali gli costa troppo e cosi possono dire che hanno le auto ad alto impatto ambientale visto che so reciclibali quasi totalmente non come 15 anni fa al 60/70%

per dirti ora fanno i sedili in ecopelle io 15 anni fa avevo i sedili in cuoio( manco in pelle) che ormai li trovi solo sulle audi ad esempio e costan quasi 2500 come optional( il cuoio si rovina molto meno della pelle anche se al tatto è meno delicato)

Hador
29th February 2016, 12:01
Come hot hatchback parlano molto bene della Seat León cupra. La renault megane GT forse é l'unico allestimento che mi convince sulla megane nuova, sia per le 4 ruote sterzanti sia per i doppi scarichi e i sedili sportivi che hanno un senso su questa versione. Per il resto é pur sempre un'auto da 30k euro e mantiene quella sensazione di plasticoso forse un po' troppo.
no ma la cupra è troppo ha 300 cv, qualcosa di umano intorno ai 200, ma anche 180. Le tedesche in queste versioni stanno sui 40k, non 30k. Con 2 optional, sfori facile in fascia 45-50k, axet ne sa qualcosa.
Vediamo a ginevra che presentano, comunque.

Estrema
29th February 2016, 12:14
no ma la cupra è troppo ha 300 cv, qualcosa di umano intorno ai 200, ma anche 180. Le tedesche in queste versioni stanno sui 40k, non 30k. Con 2 optional, sfori facile in fascia 45-50k, axet ne sa qualcosa.
Vediamo a ginevra che presentano, comunque.
se non han cambiato in seat tra le cupra e le fr a parte il motore cambiano l'assetto nettamente piu rigido gli ammortizzatori che sono diversi e il telaio che è rinforzato e i freni che montano gli ap a 4 pistoni ( almeno una volta era cosi), praticamente tutte cose che nell'uso quotidiano neanche servono, anzi forse che forse te la rendono piu scomoda.

Hador
29th February 2016, 12:20
se non han cambiato in seat tra le cupra e le fr a parte il motore cambiano l'assetto nettamente piu rigido gli ammortizzatori che sono diversi e il telaio che è rinforzato e i freni che montano gli ap a 4 pistoni ( almeno una volta era cosi), praticamente tutte cose che nell'uso quotidiano neanche servono, anzi forse che forse te la rendono piu scomoda.infatti ho parlato di "warm", cioè versioni sportiveggianti ma non da pista, che non consumano quanto un 747 e che sono utilizzabili in comodità anche per far casa lavoro. La leon dovrebbero fare un restyling a breve però.

Estrema
29th February 2016, 12:36
infatti ho parlato di "warm", cioè versioni sportiveggianti ma non da pista, che non consumano quanto un 747 e che sono utilizzabili in comodità anche per far casa lavoro. La leon dovrebbero fare un restyling a breve però.
ma guarda ce i consumi dopo un po almeno in citta extraurbano non fan piu la differenza in queste auto a meno che tu non voglia tirare il motore però se guidi tranquillo siamo la anzi per dirti io con la mia prima macchina che aveva solo 120 cv ( la r5turbo) facevo piu o meno le stesse medie di 10/12 km/lt in città certo con la benzina a 1300 lire era un altro discorso però :D

Axet
29th February 2016, 12:47
no ma la cupra è troppo ha 300 cv, qualcosa di umano intorno ai 200, ma anche 180. Le tedesche in queste versioni stanno sui 40k, non 30k. Con 2 optional, sfori facile in fascia 45-50k, axet ne sa qualcosa.
Vediamo a ginevra che presentano, comunque.

La mia non aveva due optional, aveva praticamente tutto a parte pelle e cambio automatico :nod:

Cmq le 4 ruote sterzanti boh, non è un concetto nuovo è in giro da eoni. Se tutte le case lo hanno abbandonato ci sarà un perché.

Hador
29th February 2016, 12:54
Cmq le 4 ruote sterzanti boh, non è un concetto nuovo è in giro da eoni. Se tutte le case lo hanno abbandonato ci sarà un perché.bhe c'è sulle nuove 911, si saran sbagliati :D

Estrema
29th February 2016, 12:55
La mia non aveva due optional, aveva praticamente tutto a parte pelle e cambio automatico :nod:

Cmq le 4 ruote sterzanti boh, non è un concetto nuovo è in giro da eoni. Se tutte le case lo hanno abbandonato ci sarà un perché.
infatti gia la renault ci aveva provato circa 20 anni fa con la laguna, e la mitsu sulla 3000 gt sempre una ventina di anni fa o forse piu, è complicato costoso e fondamentalmente non porta grandissimi vantaggi almeno una ovlta magari oggi con la tecnologia piu moderna qualche beneficio in piu lo porta ma non ci credo molto.

Axet
29th February 2016, 13:21
bhe c'è sulle nuove 911, si saran sbagliati :D

E non c'è sulle ferrari, chissà chi ha ragione :sneer:

Il punto è quello che dice estrema: non porta vantaggi sostanziali, è complicato da realizzare, aggiunge peso, etc etc.
Non sto dicendo che sia totalmente inutile, sto dicendo che comprare una macchina piuttosto che un'altra perché ha le quattro ruote sterzanti vuol dire farsi infinocchiare alla grande dal marketing :D

Estrema
29th February 2016, 14:02
bhè che non ce lo ha la ferrari al limite non vuol dire nulla non è che le altre aspettano la ferrari per introdurre qualcosa anzi a dire il vero la ferrari è molto piu tradizionalista di quanto si pesi, di solito le cose tecnologiche come questa è piu facile che le introduca una casa di massa che una di elite.

Hador
29th February 2016, 14:33
E non c'è sulle ferrari, chissà chi ha ragione :sneer:

Il punto è quello che dice estrema: non porta vantaggi sostanziali, è complicato da realizzare, aggiunge peso, etc etc.
Non sto dicendo che sia totalmente inutile, sto dicendo che comprare una macchina piuttosto che un'altra perché ha le quattro ruote sterzanti vuol dire farsi infinocchiare alla grande dal marketing :D
no ma era per dire che ci sono alcune segmento C appena rifatte che implementano cose nuove e soluzioni interessanti, al di la dell'estetica, tipo astra e megane (astra è orribile, ma ad esempio i fari matrix led sono una gran figata su questo segmento di macchina).

Glorifindel
29th February 2016, 22:16
si ma la megane la roba nuova seria la implementa solo dalla GT. Pure la 308 sulla GTI ha il torsen, il problema è che tutti i costruttori sui modelli più "commerciali" ti mettono il ponte torcente e cose standard. Giusto Mazda è andata un po' controcorrente.


https://www.youtube.com/watch?v=PchPCEwMUk8

sono sostanzialmente d'accordo per come ho percepito le cose io mentre cercavo una nuova vettura. La 308 dà una sensazione di qualità degli interni che la nuova megane mi sembra non dare affatto. Poi potrà avere "più tecnologia"... ma francamente i led che cambiano colore e il touchscreen stile tablet non è che mi facciano impazzire (parlo sempre di versioni civilizzate eh, niente GT/RS che sono un discorso a parte).

Axet
1st March 2016, 01:46
Il touchscreen stile tablet è buono solo per il wow-effect, ho già detto come la penso a riguardo qualche pagina fa :nod:

Glorifindel
1st March 2016, 13:04
Pure io non ne sono un fan... Pensa che l'hanno messo anche sulla infiniti q30. Cmq é cominciato giá il salone di Ginevra? Ci sono i video sul tubo :look:

Axet
1st March 2016, 13:15
Il salone inizia il 3, io non so se vado sto week end o il prossimo. Ho pure i biglietti gratis, grazie BMW :sneer:
Cmq anche Tesla monta un mega touchscreen, è fighissimo da vedere ma per quanto riguarda l'usabilità mentre si è alla guida sono molto molto scettico.

Discorso diverso se uno ha l'autopilot di tesla, dove la macchina va da sola seguendo le linee della corsia e frena da sola in caso di ostacoli. A quel punto, libero dal dover prestare massima attenzione alla strada, un mega tablet di sto genere vince.

Estrema
1st March 2016, 13:36
Il salone inizia il 3, io non so se vado sto week end o il prossimo. Ho pure i biglietti gratis, grazie BMW :sneer:
Cmq anche Tesla monta un mega touchscreen, è fighissimo da vedere ma per quanto riguarda l'usabilità mentre si è alla guida sono molto molto scettico.

Discorso diverso se uno ha l'autopilot di tesla, dove la macchina va da sola seguendo le linee della corsia e frena da sola in caso di ostacoli. A quel punto, libero dal dover prestare massima attenzione alla strada, un mega tablet di sto genere vince.
ehm sulle renault nissan sta cosa è un optional anche se non frena da sola ti avverte soltanto con un forte bip bip:D

Axet
1st March 2016, 14:10
ehm sulle renault nissan sta cosa è un optional anche se non frena da sola ti avverte soltanto con un forte bip bip:D

No estrema, renault non ce l'ha sta cosa.
Io ti parlo di autopilota, lo attivi e molli completamente volante e pedali e la macchina va da sola senza andare fuori strada o addosso ad altre macchine.

Quello che renault ha, come tutte le case ormai, è l'avvisatore di cambio corsia che ti notifica il fatto che stai passando la corsia senza aver la freccia inserita. Non mi pare la stessa cosa, è un po' come dire che l'aereo dei fratelli Wright fa le stesse cose che fa lo space shuttle :gha:
Che io sappia questo sistema ce l'ha solo la tesla model S e alcune mercedes. BMW sicuro fino alla serie 4 non ce l'ha (magari l'han messo sulla nuova serie 7), audi boh.

Btw il mio cruise control (ma anche quello della 308) ha un radar che rileva le macchine davanti e frena di conseguenza (fino addirittura a fermarsi completamente), il fatto che renault ti offra l'avviso acustico non vuol dire che son avanti eh anzi, c'è appunto chi fa molto di più.

Hador
1st March 2016, 15:00
anche volvo ha la guida autonoma stile tesla, non so se già in produzione o a breve. Il cruise control adattivo ce l'hanno tutte le segmento C nuove/quelle vecchie pseudo premium, incluso golf e megane (si chiama safety pack o qualcosa del genere in renault, negli allestimenti più alti).

Il salone è aperto alla stampa, iniziano ad arrivare foto e notizie. Sinceramente, restando sulle auto da comuni mortali, per ora nulla di che. Tra l'altro la nuova impronta stilistica di VW la trovo abbastanza orribile, anche il Q2 mi pare pacchianissimo.
Interessante la giulia in versione umana, più bella della quadrifoglio secondo me esteticamente (cioè non sembra una terronata come quell'altra), ma marchionne ha detto che han casini e non si capisce quando uscirà.
Mi è piaciuto anche il concept della nuova civic, ma anche quello si parla di 2017.

Axet
1st March 2016, 15:18
Credo Marchionne si riferisse ai ritardi che la Giulia ha già avuto (sarebbe dovuta uscire almeno 1 anno fa), non a al fatto che ne avrà di ulteriori.

Riguardo al cruise adattivo si ormai ce l'hanno un po' tutti, è veramente comodo. Però è una cosa recente, soprattutto per le segmento C. Ad esempio quando ho preso la serie 1 (2013) non era disponibile come optional, è stato aggiunto con il restyling del 2015 se non erro.

Ancora non capisco perché quello della golf costa 500 euro mentre il mio costava 1000, però vabè. Quello della golf smette di funzionare a 160, il mio va fino a 200 o 250, non ricordo. Sarà per quello :nod:

Estrema
1st March 2016, 15:30
No estrema, renault non ce l'ha sta cosa.
Io ti parlo di autopilota, lo attivi e molli completamente volante e pedali e la macchina va da sola senza andare fuori strada o addosso ad altre macchine.

Quello che renault ha, come tutte le case ormai, è l'avvisatore di cambio corsia che ti notifica il fatto che stai passando la corsia senza aver la freccia inserita. Non mi pare la stessa cosa, è un po' come dire che l'aereo dei fratelli Wright fa le stesse cose che fa lo space shuttle :gha:
Che io sappia questo sistema ce l'ha solo la tesla model S e alcune mercedes. BMW sicuro fino alla serie 4 non ce l'ha (magari l'han messo sulla nuova serie 7), audi boh.

Btw il mio cruise control (ma anche quello della 308) ha un radar che rileva le macchine davanti e frena di conseguenza (fino addirittura a fermarsi completamente), il fatto che renault ti offra l'avviso acustico non vuol dire che son avanti eh anzi, c'è appunto chi fa molto di più.

a te intendevi proprio la guida automatica cioè non faccio nulla imposto la destinazione e fa tutto lui.a ok no ancora qui non ci siamo arrivati sulle macchine normali :D

Estrema
1st March 2016, 15:33
Ancora non capisco perché quello della golf costa 500 euro mentre il mio costava 1000, però vabè. Quello della golf smette di funzionare a 160, il mio va fino a 200 o 250, non ricordo. Sarò per quello :nod:
perchè è una bmw costa tutto di più :sneer:

Hador
1st March 2016, 16:02
Riguardo al cruise adattivo si ormai ce l'hanno un po' tutti, è veramente comodo. Però è una cosa recente, soprattutto per le segmento C. Ad esempio quando ho preso la serie 1 (2013) non era disponibile come optional, è stato aggiunto con il restyling del 2015 se non erro.

era quello che dicevo prima, le segmento C più recenti/restyle hanno introdotto molta tecnologia di classe superiore (ma vale anche per alcune B), che è quello che interessa a me. La tendenza è di far segmento C sempre più tecnologiche/bene allestite, anche su prodotti standard e non premium. Astra e Megane ne sono un esempio.
Poi scopi più col bmw che con l'astra, sicuro, però ora si trovano cose molto interessanti anche su macchine che fino a 5 anni fa erano tutto tranne che eccitanti.

Axet
1st March 2016, 16:20
era quello che dicevo prima, le segmento C più recenti/restyle hanno introdotto molta tecnologia di classe superiore (ma vale anche per alcune B), che è quello che interessa a me. La tendenza è di far segmento C sempre più tecnologiche/bene allestite, anche su prodotti standard e non premium. Astra e Megane ne sono un esempio.
Poi scopi più col bmw che con l'astra, sicuro, però ora si trovano cose molto interessanti anche su macchine che fino a 5 anni fa erano tutto tranne che eccitanti.

Vero, però c'è un motivo se certi optional si trovavano storicamente solo su auto di classe superiore. E' che se io compro un'astra per 20k, magari ci penso 10 volte prima di buttarci dentro 2k euro di fari. Se invece ne spendo 100, 2k diventano una cifra risibile.

Hador
1st March 2016, 16:55
Vero, però c'è un motivo se certi optional si trovavano storicamente solo su auto di classe superiore. E' che se io compro un'astra per 20k, magari ci penso 10 volte prima di buttarci dentro 2k euro di fari. Se invece ne spendo 100, 2k diventano una cifra risibile.è un motivo commerciale che evidentemente non regge più. Personalmente spenderei 2k di fari sull'astra, mentre mi aspetto che quella da 100k (oggi, 2016) li abbia di default - same col cruise control e tutta una serie di robe :D

Axet
1st March 2016, 17:25
è un motivo commerciale che evidentemente non regge più. Personalmente spenderei 2k di fari sull'astra, mentre mi aspetto che quella da 100k (oggi, 2016) li abbia di default - same col cruise control e tutta una serie di robe :D

Tu li spenderesti, l'acquirente medio però no.
La dimostrazione palese della cosa la si ritrova ogni giorno in giro per strada. Tra vetture mainstream, quante ne vedi coi fari allo xeno (veri, non quelli farlocchi montati aftermarket dall'amico elettrauto per 20 euro o peggio ancora i mongoloidi che pitturano i fari di blu)? Pochissime, eppure tutte ce l'hanno nel listino degli optional da secoli ormai.

Quante macchine vedi in giro con il navi integrato della casa, tra le vetture mainstream? Pochissime, perché la gente preferisce prendersi il tom-tom o usare direttamente il cellulare visto che costa molto meno e non è legato alla vettura.

etc etc etc

Parlando con mio padre mi racconta di come la gente impazzisce pur di avere anche solo 100 euro di sconto, figurati se spendono in scioltezza n-mila euro per roba che non è essenziale.

Che poi le auto da 100k dovrebbero avere tutto di serie piacerebbe anche a me, in realtà non è così e anzi gli optional costa molto di più :gha:

Hador
1st March 2016, 17:37
Tu li spenderesti, l'acquirente medio però no.
La dimostrazione palese della cosa la si ritrova ogni giorno in giro per strada. Tra vetture mainstream, quante ne vedi coi fari allo xeno (veri, non quelli farlocchi montati aftermarket dall'amico elettrauto per 20 euro o peggio ancora i mongoloidi che pitturano i fari di blu)? Pochissime, eppure tutte ce l'hanno nel listino degli optional da secoli ormai.

Quante macchine vedi in giro con il navi integrato della casa, tra le vetture mainstream? Pochissime, perché la gente preferisce prendersi il tom-tom o usare direttamente il cellulare visto che costa molto meno e non è legato alla vettura.

etc etc etc

Parlando con mio padre mi racconta di come la gente impazzisce pur di avere anche solo 100 euro di sconto, figurati se spendono in scioltezza n-mila euro per roba che non è essenziale.

Che poi le auto da 100k dovrebbero avere tutto di serie piacerebbe anche a me, in realtà non è così e anzi gli optional costa molto di più :gha:
spetta contestualizza. Parli di Svizzera o Italia? Perché in Svizzera i fari allo xenon li montano anche sui ciao a momenti :sneer:
In Italia vabbè, dai, sai come funziona.
Ad ogni modo la possibilità oggi c'è, e il trend delle case non premium è quello di offrire optional tecnologicamente interessanti anche sul segmento C e a volte anche sul B. Poi magari cambieranno idea di nuovo, ma questo è il mercato oggi.

Che sulle auto da 100k poi siano ancora optional lo so, ed è demenziale. Ma rosicano dove possono :D

Axet
1st March 2016, 17:48
spetta contestualizza. Parli di Svizzera o Italia? Perché in Svizzera i fari allo xenon li montano anche sui ciao a momenti :sneer:
In Italia vabbè, dai, sai come funziona.
Ad ogni modo la possibilità oggi c'è, e il trend delle case non premium è quello di offrire optional tecnologicamente interessanti anche sul segmento C e a volte anche sul B. Poi magari cambieranno idea di nuovo, ma questo è il mercato oggi.


Mi riferivo all'italia ma anche la svizzera. Certo ci son più macchine con gli xeno, ma l'ampia maggioranza non li ha. Poi a volte non è manco una questione di soldi eh, è che a uno gliene frega proprio un cazzo di avere la macchina coi fari più belli da vedere (che fanno anche molta più luce e son molto più sicuri, ma vabè la gente questo pare non capirlo :sneer:).

Quel che intendo è che sta tendenza c'è sempre stata, ora pare più marcata perché in media ci sono più optional "tecnologici", ma è sempre stata lì. Chiavi keyless, tetti panoramici, clima bizona, sedili elettrici, sedili riscaldabili, fari allo xeno (e adesso led), impianti audio pompati, navigatori seri, etc etc.
Ma la gente tende ad ignorarli su vetture di un certo tipo, perchè attingendo alla lista degli optional il prezzo può lievitare in maniera sostanziale anche per segmento C mainstream.

Glorifindel
1st March 2016, 19:22
Si ma... aprirà il 3 marzo sto salone di Ginevra, fatto sta che omniauto e company hanno già caricato una marea di video. Forse per la stampa hanno aperto qualche gg prima per evitare il casino :nod:

magari apro il thread apposito va.

Glorifindel
6th March 2016, 19:03
Guardale le bimbe a Ginevra

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2016/25765/photos1280/peugeot-al-salone-di-ginevra-2016_107.jpg

bello il bianco sportivo sulla GT Line ed il grigio dietro sulla Allure più elegante :nod:

Fi$iCo
18th April 2017, 18:29
Up, ad un anno di distanza per il segmento C sui 20k cosa vale la pena valutare escludendo la Golf che non mi piace, Giulietta - i30 - Rapid Spaceback che ne pensate ?