PDA

View Full Version : Lodo Nazablah, BerluLindo



Alkabar
4th January 2015, 19:48
Secondo me:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/04/renzi-berlusconi-lodo-nazareno/1313892/

Quando crepa, lo clonano per fare il premier per un'altra vita.

:lazar:

holysmoke
4th January 2015, 19:51
Travaglio lo sa che è stato tolto il cosidetto salva nano?

Mellen
4th January 2015, 20:07
Renzi blocca la norma “salva-Berlusconi”
«Nessun inciucio, ci fermiamo»

titolo del corriere.it

Hador
4th January 2015, 23:22
ma poi alka norme simili non sono robe che a te piacciono, dato che servono a impedire che un onesto che sbaglia una cazzata vada in galera?

Alkabar
4th January 2015, 23:37
ma poi alka norme simili non sono robe che a te piacciono, dato che servono a impedire che un onesto che sbaglia una cazzata vada in galera?

Lol. Ti sfido a dimostrare l'uguaglianza tra queste due cose:

a) Uno fa un errore in una dichiarazione delle imposte, si accorge dell'errore, lo dichiara prima che l'autorità se ne accorga e le leggi gli consentono di non ricevere alcuna multa. Pagherà il dovuto.

b) Uno evade le tasse per tanti milioni di euro. L'autorità lo becca. L'autorità lo condanna. Ma poi cambia le regole a posteriori e quindi non se ne fa niente. Forse pagherà il dovuto.

Se mi riesci a dimostrare l'uguaglianza la pubblichiamo.

Hudlok
6th January 2015, 14:21
Lol. Ti sfido a dimostrare l'uguaglianza tra queste due cose:

a) Uno fa un errore in una dichiarazione delle imposte, si accorge dell'errore, lo dichiara prima che l'autorità se ne accorga e le leggi gli consentono di non ricevere alcuna multa. Pagherà il dovuto.

b) Uno evade le tasse per tanti milioni di euro. L'autorità lo becca. L'autorità lo condanna. Ma poi cambia le regole a posteriori e quindi non se ne fa niente. Forse pagherà il dovuto.

Se mi riesci a dimostrare l'uguaglianza la pubblichiamo.

Per quanto siano milioni è pur sempre una piccola percentuale dell'imponibile.. se devi pagare 100 e paghi 97 è percentualmente
poco.

Cioè che ti chiedano i soldi ok, ma che ci siano sanzioni diverse a seconda dell'entità relativa del reato non mi sembra uno scandalo.

Anche se ti beccano che guidi ubriaco è diverso se sei tra 0.5 e 0.8, tra 0.8 e 1.0, tra 1.0 e 1.5.. Se è la prima volta che lo fai o se recidivi.

Quindi la legge presa di per s'è, decontestualizzata dalla situazione politica, non pare uno scandalo.

Glorifindel
6th January 2015, 20:50
Il problema è sempre il solito: fanno le cosucce stranamente quando fa comodo a loro. Ok che tanti italiani sono alle strette anche con il fisco e non ne hanno più... ma guarda il caso, si svegliano adesso per fare una legge che inquadra come soglia proprio quella favorevole a B.

Contropartita per votare il nuovo Presidente della Repubblica?

Hador
6th January 2015, 21:53
a me sembra il solito caso montato sul nulla dei giornalisti del cazzo che ci ritroviamo, voi avete capito di cosa stiamo parlando o no? Io se non avessi letto ilpost non avrei capito una minchia. Cambieranno una scoreggia, berlusconi non ne sarà toccato (come probabilmente non ne sarebbe già stato ora) e tra un mese ce ne saremo dimenticati. La menata del volo di stato poi è finita con la befana?

Glorifindel
7th January 2015, 00:07
I giornali fanno gli articoli per un motivo; qualcuno vuole bruciare B. prima che emetta fiato evidentemente. Oppure stanno semplicemente titillando qualche fantasia politica :look:

A proposito di titillare... ma di Grillo pro-rometta assenteista ne vogliamo parlare? :achehm:

Hador
7th January 2015, 00:43
I giornali fanno gli articoli per un motivo; qualcuno vuole bruciare B. prima che emetta fiato evidentemente. Oppure stanno semplicemente titillando qualche fantasia politica :look:

A proposito di titillare... ma di Grillo pro-rometta assenteista ne vogliamo parlare? :achehm:sarà che ero un po' a digiuno di tv italiana ma sta sera ho acceso un tg (la 7, tra l'altro) e mi è partito un embolo. La mia personalissima impressione è che la stampa italiana, fatta eccezione poche selezionate testate online, monti casi a cazzo di cane per crear notizie e campare sulle stronzate che lei stessa scrive. Dimostrazione di ciò è che il 90% dei casi "shock" e scoop di sta minchia tempo una settimana non se li ricorda più nessuno e han lasciato impatto 0.

Hudlok
7th January 2015, 01:42
http://www.ilgiornale.it/news/politica/si-rimangiano-fisco-giusto-1080262.html
va' a chi si da occasione di dire cose giuste .)

Bortas
7th January 2015, 10:44
http://www.ilgiornale.it/news/politica/si-rimangiano-fisco-giusto-1080262.html
va' a chi si da occasione di dire cose giuste .)

Il giornale ha torto a prescindere, anche se commenta una gara di ciclismo, quello che è squallido in modo agghiacciante è questa retorica acchiappa gonzi scrivere una cosa così:
"Abbiamo depenalizzato spaccio, furti e omissione di soccorso, rimettendo in libertà delinquenti di ogni risma. Ma guai ad accorciare una pena (ingiusta) al leader del centrodestra. Il quale, mi risulta, non si è disperato. A differenza dei tanti imprenditori che rischiano il carcere per errori compiuti in buona fede affondando in quel mostro che è il fisco italiano, nel silenzio di Confindustria e Confartigianato, cioè di chi dovrebbe difenderli. Da Renzi ci saremmo aspettati più coraggio e coerenza visti i buoni principi sbandierati per ogni dove."

La summa del leccaculismo cechiobottismo medio italiano, evidentemente indirizzato al solito cerebroleso benpensante che può usare una argomentazione tanto puerile mentre spacca le pietre o fa la cyclette in palestra. Malvagio renzi e confindustria che non depenalizzano il reatuccio dimostrando di non avere le palle...

Hudlok
7th January 2015, 13:21
Il giornale ha torto a prescindere, anche se commenta una gara di ciclismo, quello che è squallido in modo agghiacciante è questa retorica acchiappa gonzi scrivere una cosa così:
"Abbiamo depenalizzato spaccio, furti e omissione di soccorso, rimettendo in libertà delinquenti di ogni risma. Ma guai ad accorciare una pena (ingiusta) al leader del centrodestra. Il quale, mi risulta, non si è disperato. A differenza dei tanti imprenditori che rischiano il carcere per errori compiuti in buona fede affondando in quel mostro che è il fisco italiano, nel silenzio di Confindustria e Confartigianato, cioè di chi dovrebbe difenderli. Da Renzi ci saremmo aspettati più coraggio e coerenza visti i buoni principi sbandierati per ogni dove."
La summa del leccaculismo cechiobottismo medio italiano, evidentemente indirizzato al solito cerebroleso benpensante che può usare una argomentazione tanto puerile mentre spacca le pietre o fa la cyclette in palestra. Malvagio renzi e confindustria che non depenalizzano il reatuccio dimostrando di non avere le palle...
L'età mi ha regalato un po' di saggezza e quindi non insisto.
Ripeto solo che a mio avviso se evadi il 3% delle tasse dovute non ne farei una tragedia immensa. Come se con un limite di velocità di 100 km/h non darei le stesse pene/sanzioni a chi va a 102 Km/h e a chi va a 240 km/h. Come non darei la stessa pena/sanzione a chi ha 1 tonnellata di cocaina a casa e chi si fa una riga nel bagno di una discoteca.

Il principio è ragionevole ma, come la tua mentalità rivela (il giornale ha torto a prescindere), il principio deve soccombere "a prescindere" perché centra mr.B.

Senza volergli male poveretto, c'è da augurarsi che lasci questa valle di lacrime al più presto, non perché sia il caso d'augurar la morte a qualcuno, ma perché si priverebbe l'italica politica dello spauracchio a cui attribuire la causa di ogni male.

Matley
7th January 2015, 14:12
ah perché Berlusconi mo è uno spauracchio?

ed io che pensavo fosse un cancro incurabile che abbiamo tutti ormai da 25 anni..

io gli auguro la morte senza alcuna vergogna da quando è in politica.. me ne vanto pure e non vedo l'ora sia sottoterra per poterlo finalmente avvicinare e cagare sulla sua tomba.

Bortas
7th January 2015, 14:26
L'età mi ha regalato un po' di saggezza e quindi non insisto.
Ripeto solo che a mio avviso se evadi il 3% delle tasse dovute non ne farei una tragedia immensa. Come se con un limite di velocità di 100 km/h non darei le stesse pene/sanzioni a chi va a 102 Km/h e a chi va a 240 km/h. Come non darei la stessa pena/sanzione a chi ha 1 tonnellata di cocaina a casa e chi si fa una riga nel bagno di una discoteca.

Il principio è ragionevole ma, come la tua mentalità rivela (il giornale ha torto a prescindere), il principio deve soccombere "a prescindere" perché centra mr.B.

Senza volergli male poveretto, c'è da augurarsi che lasci questa valle di lacrime al più presto, non perché sia il caso d'augurar la morte a qualcuno, ma perché si priverebbe l'italica politica dello spauracchio a cui attribuire la causa di ogni male.

No, il discorso è qualunquista al massimo, il Giornale (che appunto non si esime mai da sparare cazzate) pone l'accento sul fatto che siccome si depenalizza tutto non lo si fa per il sacro berlusconi, autore di un "criminuccio svista" e costretto a pagare una pena ingiusta, questa retorica di merda è dove sguazza l'ignorante medio italiano. Serve a far passare per vittima chi vittima non è e solo per mero leccaculismo.

Il discorso che fa Alkabar all'inizio invece è ben chiaro su come dovrebbe funzionare una certa norma. Non graziare a muzzo perchè poveretto ruba ma per sopravvivere, solita retorica di merda appunto.

riporto il pensiero corretto di Alka che non fa una piega:

a) Uno fa un errore in una dichiarazione delle imposte, si accorge dell'errore, lo dichiara prima che l'autorità se ne accorga e le leggi gli consentono di non ricevere alcuna multa. Pagherà il dovuto.

b) Uno evade le tasse per tanti milioni di euro. L'autorità lo becca. L'autorità lo condanna. Ma poi cambia le regole a posteriori e quindi non se ne fa niente. Forse pagherà il dovuto.

powerdegre
7th January 2015, 14:54
a) Uno fa un errore in una dichiarazione delle imposte, si accorge dell'errore, lo dichiara prima che l'autorità se ne accorga e le leggi gli consentono di non ricevere alcuna multa. Pagherà il dovuto.
E se non se ne accorge? E' giusto che finisca al gabbio? Per un errore in buona fede?

Guarda che gli errori non sono una cosa impossibile, basta un refuso di cui non ti accorgi.

E' giusto pagare per l'errore, non mi sembra pero' niente di assurdo depenalizzare il reato entri certi limiti per permettere a chi ha fatto l'errore di rendere i soldi al fisco senza andare al gabbio.

Bortas
7th January 2015, 15:16
E se non se ne accorge? E' giusto che finisca al gabbio? Per un errore in buona fede?

Guarda che gli errori non sono una cosa impossibile, basta un refuso di cui non ti accorgi.

E' giusto pagare per l'errore, non mi sembra pero' niente di assurdo depenalizzare il reato entri certi limiti per permettere a chi ha fatto l'errore di rendere i soldi al fisco senza andare al gabbio.

Ci deve essere una linea di demarcazione dove c'è un crimine o dove non c'è, non si può fare una norma su misura per tutti, smemorati compresi o se uno non se ne accorge? Se è martedì? Se poi se ne pente? No, non si può procedere così altrimenti domani l'Italia tutta cade in amnesia o faciloneria la gente non si ricorderà nemmeno di aver sparato all'esattore o non si sarà accorta di averlo fatto. Fai una cosa del genere e la sola parola "tasse" in Italia diventerebbe sinonimo di non ricordo, non me ne sono accorto, dai via siamo seri...

Edit: Come ho sempre detto è l'ora che la gente invece inizi ad andare al gabbio seriamente, vedrai che certe sviste spariscono il giorno dopo, di queste sanatorie e salvaculi ne ho piene le palle, tanto poi pagano sempre i soliti ed i furbi sono sempre li a chiagnere, cinghiate e forti altrochè, vi siete rotti il cazzo, bhè me lo sono rotto anche io.

Hador
7th January 2015, 15:25
la norma raddoppia la sanzione amministrativa ed elimina la penale sotto una certa soglia (il 3%, che può essere anche l'1.5%) ed è tutto dimostrare che sia applicabile a berlusconi che è già stato condannato. A me sembra abbia molto senso e che il tutto sia fatto come al solito per fare notizie a cazzo di minchia senza manco provare a ragionare sul perchè di una norma simile, ma va bene uguale.
Tanto finchè continueremo ad avere la giustizia che ci ritroviamo norma più norma meno cambia una sega.

powerdegre
7th January 2015, 16:33
Ci deve essere una linea di demarcazione dove c'è un crimine o dove non c'è, non si può fare una norma su misura per tutti, smemorati compresi o se uno non se ne accorge? Se è martedì? Se poi se ne pente? No, non si può procedere così altrimenti domani l'Italia tutta cade in amnesia o faciloneria la gente non si ricorderà nemmeno di aver sparato all'esattore o non si sarà accorta di averlo fatto. Fai una cosa del genere e la sola parola "tasse" in Italia diventerebbe sinonimo di non ricordo, non me ne sono accorto, dai via siamo seri...

Edit: Come ho sempre detto è l'ora che la gente invece inizi ad andare al gabbio seriamente, vedrai che certe sviste spariscono il giorno dopo, di queste sanatorie e salvaculi ne ho piene le palle, tanto poi pagano sempre i soliti ed i furbi sono sempre li a chiagnere, cinghiate e forti altrochè, vi siete rotti il cazzo, bhè me lo sono rotto anche io.
Guarda che nessuno ha detto che la gente che evade non debba andare andare al gabbio, anzi, in passato piu' volte io stesso mi sono espresso favorevole in materia, quindi rilassati e fai un bel respiro, perche' su quello siamo d'accordo.

Quello che si sta dicendo e' che e' giusto dare una soglia di respiro per quelli che possono essere leciti errori amministrativi, il che non vuol dire che non paghi, vuol dire semplicemente che sotto certi limiti non vai al gabbio perche' potrebbe essere in buona fede.

Te forse non ne hai un'idea perche' hai sempre fatto il dipendente, ma le scartoffie da compilare quando sei nel tuo sono tante, e complicate, motivo per cui solitamente ti rivolgi ai commercialisti che, magia magia, se fanno un errore non pagano loro, paghi te.

Quell'articolo, per quanto comunque disgustoso perche' va oltre e continua con una difesa ad oltranza del nano, ha pienamente ragione quando afferma che senza Berlusconi nessuno avrebbe detto pio per questa legge, perche' e' unanimamente giusta, pero' metti in mezzo il Berlusca ed ecco che la gente si erge a spada tratta.


la norma raddoppia la sanzione amministrativa ed elimina la penale sotto una certa soglia (il 3%, che può essere anche l'1.5%) ed è tutto dimostrare che sia applicabile a berlusconi che è già stato condannato. A me sembra abbia molto senso e che il tutto sia fatto come al solito per fare notizie a cazzo di minchia senza manco provare a ragionare sul perchè di una norma simile, ma va bene uguale.
Tanto finchè continueremo ad avere la giustizia che ci ritroviamo norma più norma meno cambia una sega.
Da quel che ho capito, dovrebbe essere applicabile in quanto non puoi stare al gabbio al momento in cui decadono i motivi per cui ci sei. Lui non sarebbe al gabbio, ma e' stato condannato per una cosa che con questa legge non sarebbe piu' punibile col gabbio, quindi decade la condanna legata al penale.

Al solito pero', sono un profano, sicuramente uno degli avvocati potra' chiarire in merito, se ne ha voglia.

D'altro canto pero', se ignori completamente Berlusconi, la norma la trovo pure giusta.

Estrema
7th January 2015, 16:43
E se non se ne accorge? E' giusto che finisca al gabbio? Per un errore in buona fede?

Guarda che gli errori non sono una cosa impossibile, basta un refuso di cui non ti accorgi.

E' giusto pagare per l'errore, non mi sembra pero' niente di assurdo depenalizzare il reato entri certi limiti per permettere a chi ha fatto l'errore di rendere i soldi al fisco senza andare al gabbio.
depenalizzare un cazzo, io metterei ancora le pene piu aspre, e sopratutto visto ce in italia non ce sta la resp civile per il commercialista se ti sbaglia la diciarazione oltre a pagare la multa viene radiato dall'albo, iniziamo a fa le cose perbene che è ora di riniziare con il terroe in questo stato del bengodi dove non si ha paura di nulla.

altro che evadere per sbaglio cazzi tuoi ricontrolli perbene quello che dichiari anche 20 volte, è un po come dire che ti frega se il chirugo lascia una garza dentro u lo stomaco è una svista.......un par di palle, power non è l'italia il paese per dare altri supporti agli evasori.

Whiskeyjack
7th January 2015, 16:54
...e sopratutto visto ce in italia non ce sta la resp civile per il commercialista se ti sbaglia la diciarazione oltre a pagare la multa viene radiato dall'albo...

*

Hador
7th January 2015, 16:55
il fisco italiano, come il sistema giudiziario, è storicamente forte coi deboli e debole con i forti. Se il tutto fosse semplice e chiaro, non vedrei nessun problema nel richiedere intransigenza zero. Dato che il tutto invece è da interpretare, fatto male, scritto in avvocatese e da gente che dovrebbe fare un altro lavoro allora un po' di margine è necessario.
Cioè, tanto per fare un esempio idiota, io ho dichiarato il mio conto svizzero l'anno scorso (sono qua da 3 anni e in 3 anni han cambiato le cose da dichiarare 3 volte, tra l'altro). Questa volta dovevo anche dare la giacenza media annuale. Ora, mi dici come la calcolo? Estratto conto diviso 12? Totale giacenza giornaliera diviso 360? (Auguri ad averlo sto dato.) Totale giacenza calcolata dopo ogni movimento, diviso il numero di movimenti? (ahahah.)
O mi dai una norma CHIARA, magari una formula o un qualcosa di automatico, o non mi puoi mandare in galera se io non ho interpretato diversamente da te quello che tu hai scritto in maniera vaga e demenziale.

Bortas
7th January 2015, 16:57
Guarda che nessuno ha detto che la gente che evade non debba andare andare al gabbio, anzi, in passato piu' volte io stesso mi sono espresso favorevole in materia, quindi rilassati e fai un bel respiro, perche' su quello siamo d'accordo.

Quello che si sta dicendo e' che e' giusto dare una soglia di respiro per quelli che possono essere leciti errori amministrativi, il che non vuol dire che non paghi, vuol dire semplicemente che sotto certi limiti non vai al gabbio perche' potrebbe essere in buona fede.

Te forse non ne hai un'idea perche' hai sempre fatto il dipendente, ma le scartoffie da compilare quando sei nel tuo sono tante, e complicate, motivo per cui solitamente ti rivolgi ai commercialisti che, magia magia, se fanno un errore non pagano loro, paghi te.

Quell'articolo, per quanto comunque disgustoso perche' va oltre e continua con una difesa ad oltranza del nano, ha pienamente ragione quando afferma che senza Berlusconi nessuno avrebbe detto pio per questa legge, perche' e' unanimamente giusta, pero' metti in mezzo il Berlusca ed ecco che la gente si erge a spada tratta.


Sono rilsassato e tranquillissimo risparmiati sto sarcasmo da due lire e ringrazia che già ti rispondo, dopo di questo torno ad ignorarti come faccio di solito.

La soglia di respiro già esiste ed esiste da tempo, qui si parla di allargarla, per illeciti amministrativi poi non c'è così tanto spazio di errori, sono cose controllate e corrette anche in corso d'opera e fattelo dire chi l'amministratore l'ha fatto per ben 3 anni in 2 ditte che c'è poco spazio di manovra per rubare ed i conti devono tornare precisi mese mese, quindi non è nemmeno semplice avere determinate sviste almeno sul bilancio, i furti si fanno infatti in altre voci, per quanto mi ricordo il margine di "svista" è già ampiamente controllato che allargarlo di quello spiraglino proposto è quasi inutile per ditte medio piccole, utile invece a parare chi può avere "sviste" di grossi capitali, dove 1-2 punti % di differenza significano milioni di euro, ma ditte del genere solitamente non hanno studi contabili che fanno errori ma si appoggiano ai cosiddetti fiscalisti, tipo lo studio dell'ex ministro dell'economia Tremonti tanto per capirci, gente che non ha sviste di dimenticanza te lo posso garantire.

Per quanto riguarda il Giornale direi che c'è da stendere il solito velo pietoso, giustamente l'articolo sarebbe da trascurare se non fosse così smielatamente pro berlusca, se la norma non riguardasse il cavaliere in fondo non salverebbe comunque le ditte italiane, sarebbe una norma depenalizzate per un errore raro in una ditta, visto che l'illecito si fa in modo diverso, non svistando sul dichiarato che è la prima cosa che il fisco ti controlla.

Estrema
7th January 2015, 17:18
il fisco italiano, come il sistema giudiziario, è storicamente forte coi deboli e debole con i forti. Se il tutto fosse semplice e chiaro, non vedrei nessun problema nel richiedere intransigenza zero. Dato che il tutto invece è da interpretare, fatto male, scritto in avvocatese e da gente che dovrebbe fare un altro lavoro allora un po' di margine è necessario.
Cioè, tanto per fare un esempio idiota, io ho dichiarato il mio conto svizzero l'anno scorso (sono qua da 3 anni e in 3 anni han cambiato le cose da dichiarare 3 volte, tra l'altro). Questa volta dovevo anche dare la giacenza media annuale. Ora, mi dici come la calcolo? Estratto conto diviso 12? Totale giacenza giornaliera diviso 360? (Auguri ad averlo sto dato.) Totale giacenza calcolata dopo ogni movimento, diviso il numero di movimenti? (ahahah.)
O mi dai una norma CHIARA, magari una formula o un qualcosa di automatico, o non mi puoi mandare in galera se io non ho interpretato diversamente da te quello che tu hai scritto in maniera vaga e demenziale.
siamo nel paese dei commercialisti e avvocati gli vuoi togliere il pane :sneer:

te hai mai preso in mano un modulo per la dichiarazione dei redditi parlo di persone fisiche eh che magari hanno un figlio una casa e un lavoro dipendente nulla di complicato.....ecco prova a vedere un modello online se non l'hai fatto e poi incomincia a ridere :sneer:

Necker
7th January 2015, 17:29
ma solo io mi sto stufando di questa "leggerezza" con cui ci si confronta con la legge? Siamo talmente abituati all'idea che la legge si rispetta al 10% che si è perso il contatto con la realtà.

C'è una legge? si rispetta. Ci sono le tasse da pagare? si pagano. Si pagano tutte. Non metà non zero, non il 99,9%. Tutte.

Ma è cosi complicato? Possibile si debba fare delle leggi che aiutano a non rispettare altre leggi? Follia.

powerdegre
7th January 2015, 17:32
sarebbe una norma depenalizzate per un errore raro in una ditta, visto che l'illecito si fa in modo diverso, non svistando sul dichiarato che è la prima cosa che il fisco ti controlla.
Siamo all'assurdo, te non concepisci proprio che uno possa commettere un errore, con questa frase stai dicendo chiaramente che per te l'errore contabile e' di fatto un tentativo di evasione.

Ignoro il resto.


depenalizzare un cazzo, io metterei ancora le pene piu aspre, e sopratutto visto ce in italia non ce sta la resp civile per il commercialista se ti sbaglia la diciarazione oltre a pagare la multa viene radiato dall'albo, iniziamo a fa le cose perbene che è ora di riniziare con il terroe in questo stato del bengodi dove non si ha paura di nulla.

altro che evadere per sbaglio cazzi tuoi ricontrolli perbene quello che dichiari anche 20 volte, è un po come dire che ti frega se il chirugo lascia una garza dentro u lo stomaco è una svista.......un par di palle, power non è l'italia il paese per dare altri supporti agli evasori.
Guarda che sarei anche d'accordo con te sulla responsabilita' per i commercialisti, di fatto pero', fino a che non la metti in atto, devi dare un po' corda, perche' finire al gabbio per l'errore di un altro mi sembra demenziale, e spero tu sia d'accordo almeno su questo.

Oltretutto, come fa presente Hador, il problema di base e' che il sistema italiano e' un casino della madonna e' gli errori sono all'ordine del giorno, perche' puo' essere che te segui tutto alla lettera ma estrapoli qualcosa in maniera diversa da come l'han pensata e lo prendi in saccoccia.

Per dire, quello che non riesce a comprendere Bortas e' che te puoi fare un errore perche' hai frainteso una legge o hai mancato un codicillo, non puoi accorgerti di quell'errore perche' per te i conti sono in ordine, ma sono sbagliati ugualmente, ed ecco l'evasione accidentale.

Ma c'avete ragione voi, tutti al gabbio.

Te dimmi ora che non hai mai accettato un conto senza ricevuta, in caso contrario al gabbio pure te, evasore.

Hador
7th January 2015, 17:34
no ma per dichiarare il conto, una linea, ho dovuto chiedere aiuto a burner che ti credi. Da solo impossibile.
Altro aneddoto carino? Dopo la laurea ho lavorato in uni in italia per un po' di mesi con un contratto di borsa di studio per ricercatori promettenti, na roba così. I soldi in uni sono pochini, l'idea era di farci avere circa mille euro al mese netti. Mi fan firmare contratto e tutto, dopo qualche settimana esce qualcuno che aveva fatto ricorso su questo tipo di contratto, che prevedeva il versamento dell'irpef, al quale l'agenzia delle entrate aveva risposto che no, non era dovuto.
Morale, sono andato con le scartoffie nell'ufficio centrale, dove stavano maledicendo in tutte le lingue tutti quanti, e alla fine non me la han fatta pagare. Quindi io e il mio compare avevamo uno stipendio del 27% più alto di quello che poi han fatto agli altri :sneer:

E tutto questo è in casa, dato che si parla di norme e contratti relativi al pubblico impiego, cioè scritte dallo stato per dipendenti statali. Con norme scritte così che cazzo vogliamo fare.

powerdegre
7th January 2015, 17:35
ma solo io mi sto stufando di questa "leggerezza" con cui ci si confronta con la legge? Siamo talmente abituati all'idea che la legge si rispetta al 10% che si è perso il contatto con la realtà.

C'è una legge? si rispetta. Ci sono le tasse da pagare? si pagano. Si pagano tutte. Non metà non zero, non il 99,9%. Tutte.

Ma è cosi complicato? Possibile si debba fare delle leggi che aiutano a non rispettare altre leggi? Follia.
Ma te sai leggere? Non e' che se rubi poco non paghi, dice che se la discrepanza e' entro un certo limite allora viene depenalizzato, da penale diventa civile e paghi il doppio di sanzione.

Non e' un permesso a farlo, non ti permette di non rispettare la leggi, paghi sempre per l'errore, solo che paghi in maniera diversa.

Hador
7th January 2015, 17:38
ma solo io mi sto stufando di questa "leggerezza" con cui ci si confronta con la legge? Siamo talmente abituati all'idea che la legge si rispetta al 10% che si è perso il contatto con la realtà.

C'è una legge? si rispetta. Ci sono le tasse da pagare? si pagano. Si pagano tutte. Non metà non zero, non il 99,9%. Tutte.

Ma è cosi complicato? Possibile si debba fare delle leggi che aiutano a non rispettare altre leggi? Follia.io sta leggerezza con la legge in svizzera non la ho, in italia si, perchè in italia le norme sono scritte a cazzo di minchia e richiedono che io spenda tempo e soldi per capire che cazzo vogliono. Tornando all'esempio di prima io la giacenza media sul conto io gliela ho calcolata con la formula più semplice che avevo e non quella più precisa e vaffanculo, la prossima volta mi danno un modo facile per calcolarlo o me lo calcolano loro.

Estrema
7th January 2015, 17:51
Siamo all'assurdo, te non concepisci proprio che uno possa commettere un errore, con questa frase stai dicendo chiaramente che per te l'errore contabile e' di fatto un tentativo di evasione.

Ignoro il resto.


Guarda che sarei anche d'accordo con te sulla responsabilita' per i commercialisti, di fatto pero', fino a che non la metti in atto, devi dare un po' corda, perche' finire al gabbio per l'errore di un altro mi sembra demenziale, e spero tu sia d'accordo almeno su questo.

Oltretutto, come fa presente Hador, il problema di base e' che il sistema italiano e' un casino della madonna e' gli errori sono all'ordine del giorno, perche' puo' essere che te segui tutto alla lettera ma estrapoli qualcosa in maniera diversa da come l'han pensata e lo prendi in saccoccia.

Per dire, quello che non riesce a comprendere Bortas e' che te puoi fare un errore perche' hai frainteso una legge o hai mancato un codicillo, non puoi accorgerti di quell'errore perche' per te i conti sono in ordine, ma sono sbagliati ugualmente, ed ecco l'evasione accidentale.

Ma c'avete ragione voi, tutti al gabbio.

Te dimmi ora che non hai mai accettato un conto senza ricevuta, in caso contrario al gabbio pure te, evasore.
ferma un momento qui non stiamo parlando della ricevuta una tantum del venimoce in contro tra poracci eh, stiamo parlando che in italia c'è un evasione fiscale altissima che fa si che le tasse siano sempre piu alte e a pagarle sempre le solite categorie, ora a me sta bene che tu dica se non ti fai fare lo scontrino sei un evasore perchè eticamente è cosi, ma un conto è la sopraviivenza dei poveri un altro e avere una cartella da 2000 euro per un erroe e paabili subito contro ( tanto per restare su cose che san tutti) la lazio che si spalma milioni di debiti in 25 anni.

tipo domani mi arriva una cartella per 1000 euro bene anche io voglio 25 anni di dialzione a sto punto sennò non mi sta bene per un cazzo e voglio che vadano tutti al gabbio, perchè power te devi capire che l'italia non è più un paese normale, io capisco che non vivi più qui magari non ti rendi conti del quotidiano siamo andati oltre ogni immaginazione.

l'altro giorno vedevo un ointervista agli alluvionati di genova gli han richieto tutto dopo mesi di attivita ferme e con scadenza senza proroga( se non so intervenuti in questi giorni) questa è l'italia, impensabile na cosa del genere in un paese civile.

Hador
7th January 2015, 18:06
oh comunque depenalizzare mica vuol dire legalizzare, vuol dire che non è penale, ma comunque resta un illecito e ci devi pagare sopra il doppio della multa attuale.

Estrema
7th January 2015, 18:15
oh comunque depenalizzare mica vuol dire legalizzare, vuol dire che non è penale, ma comunque resta un illecito e ci devi pagare sopra il doppio della multa attuale.
in italia con la storia del sovraffolamento delle carceri e non voler assumere gente per tenerne aperti altri che vanno in malora tra un po in galera non ci va più nessuno, brutto andazzo questo, e i baluba gia lo sanno da anni ora è il momento che iniziamo noi a prenderne coscienza.

Bortas
7th January 2015, 18:20
oh comunque depenalizzare mica vuol dire legalizzare, vuol dire che non è penale, ma comunque resta un illecito e ci devi pagare sopra il doppio della multa attuale.

Vorrei sapere se in Svizzera hanno la stessa quota evadibile minima di quella proposta e se la pena è solo una multa raddoppiata.

Alkabar
7th January 2015, 23:41
Vorrei sapere se in Svizzera hanno la stessa quota evadibile minima di quella proposta e se la pena è solo una multa raddoppiata.

In Svizzera l'evasione fiscale non è penale. La gravità del reato e la recidività definiscono solo delle multe irrilevanti. Per lo piu' paghi il dovuto piu' una quota fissa di tipo 50K CHF.

Per cultura sono abbastanza lassivi su ste cose, è per quello che sono chiusi di mente su tutto il resto, è facile essere precisi sulle cose irrilevanti.

Hador
8th January 2015, 00:01
Vorrei sapere se in Svizzera hanno la stessa quota evadibile minima di quella proposta e se la pena è solo una multa raddoppiata.a parte che ti han già risposto, la norma in questioe non pone alcuna quota evadibile minima.

Bortas
8th January 2015, 03:36
Quindi affaroni in svizzera per gli evasori, che in svizzera saranno in quota irrilevante, talmente irrilevante da non creare un problema per lo stato, la risposta che aspettavo era di sola curiosità, ma dopotutto me l'aspettava considerando i diligenti svizzeri, mi chiedevo laddove l'evasione è un reato penale sono previste agevolazioni del genere? Tipo altri paesi europei ad esempio, l'Inghilterra? O l'esempione della finanza mondiale come gli stati uniti? O dall'amico Putin, sono così permissivi sull'evasione? O errorucci di bilancio, sviste sacrosante insomma, ce li vedo a dispiacersi per la solita tiritera del povero imprenditore col tozzo di pane in mano che è obbligato a rubare allo stato per sopravvivere, altro che da noi sento queste cose...

powerdegre
8th January 2015, 04:59
Hai risbagliato paese, in Inghilterra e' a discrezione del giudice. In linea di massima, la maggior parte della gente viene condannata a ripagare il mancante con sopra una serie di multe, sopra una certa cifra pubblicano i tuoi dati, ma raramente vai al gabbio.

Per dire, sugli errori:
http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.hmrc.gov.uk/about/new-penalties/faqs.htm#1

Q4. How do the new penalties support those who try to get it right?

During the consultation, customers and their agents said they wanted a fair tax system.

The new legislation takes account of this through the concepts of 'reasonable care' in the inaccuracy penalties, and 'reasonable excuse' for failing to meet a requirement, for example failing to register for VAT at the correct time.

If a person can demonstrate that they have taken reasonable care to get their tax right, or have a reasonable excuse, they will not be penalised if they make an error.

Under some circumstances, HMRC can also suspend an inaccuracy penalty that results from a failure to take reasonable care when a person is able and willing to take positive action to prevent similar kinds of inaccuracies occurring in the future.


In sintesi ti dice che, in Inghilterra, se hai evaso e riesci a dimostrare che e' un errore, o se puoi offrire garanzie che puoi prendere azioni per non ripetere quegli errori, possono anche toglierti le multe.


La pagina va a vanti a spiegare come l'inaccuracy penalty serve a gestire i casi di errore e come si cerca di recuperare il capitale senza mettere le ditte in crisi o la gente al gabbio. Curioso, l'Inghilterra si comporta grosso modo come cerca di agire questa legge proposta che mettete in croce.

Necker
8th January 2015, 09:36
Si so leggere degre, quanto basta per capire che di sto passo si andrà sempre più nell'illecito e nell'impunito. la tanto declamata cultura della legalità si sta sgretolando pezzo per pezzo, ammesso ne sia rimasta qualcosa. Questo è il punto. Del singolo tecnicismo sinceramente, poco mi importa. E' il trend che sta andando in vacca.

Hador
8th January 2015, 09:52
Bortas è inutile che continui a cercare un paese che ti dia ragione, in molti paesi all'estero è sostanzialmente impossibile esser puniti per errori o norme scritte a minchia, mentre da noi è frequente e gli aneddoti si sprecano. Questo a prescindere dalla norma in questione.

Si so leggere degre, quanto basta per capire che di sto passo si andrà sempre più nell'illecito e nell'impunito. la tanto declamata cultura della legalità si sta sgretolando pezzo per pezzo, ammesso ne sia rimasta qualcosa. Questo è il punto. Del singolo tecnicismo sinceramente, poco mi importa. E' il trend che sta andando in vacca.Questo non dipende dalle leggi ma dal sistema di controllo e giudiziario. Il primo che non controlla una minchia, il secondo che è talmente inefficiente e demenziale (ricordiamo giudici e vaccini che provocano l'autismo) che garantisce affidabilità zero.

Bortas
8th January 2015, 10:37
Bortas è inutile che continui a cercare un paese che ti dia ragione, in molti paesi all'estero è sostanzialmente impossibile esser puniti per errori o norme scritte a minchia, mentre da noi è frequente e gli aneddoti si sprecano. Questo a prescindere dalla norma in questione.


Questo perchè la gente riga dritto e paga il dovuto, solo da noi la gente frigna, sembra che non si possa fallire mai o se si fallisce basta che si arrivi a non pagare nulla, solo da noi c'è questa mentalità altrove chi non paga le tasse fa male allo stato, qui da noi è il furbo e questo meccanismo deve finire, mi fotte un cazzo come è scritta la norma se altrove ti danno le pacche sulle spalle e ripaga il rubato, qui non ci riesce nemmeno avere quello.

powerdegre
8th January 2015, 12:23
Questo perchè la gente riga dritto e paga il dovuto, solo da noi la gente frigna, sembra che non si possa fallire mai o se si fallisce basta che si arrivi a non pagare nulla, solo da noi c'è questa mentalità altrove chi non paga le tasse fa male allo stato, qui da noi è il furbo e questo meccanismo deve finire, mi fotte un cazzo come è scritta la norma se altrove ti danno le pacche sulle spalle e ripaga il rubato, qui non ci riesce nemmeno avere quello.
Questo perche' in Inghilterra pago il 20%, in Italia il 50%.



EDIT: e scordavo, si passa da te che affermi che in certi ambienti fare errori e' impossibile, perche' te sai tutto, ad un paese che te stesso chiami un causa pensando che possa essere dalla tua, solo per vedere che addirittura hanno tutta una legislazione in merito solo per gli errori :rotfl:

Hador
8th January 2015, 12:53
Questo perchè la gente riga dritto e paga il dovuto, solo da noi la gente frigna, sembra che non si possa fallire mai o se si fallisce basta che si arrivi a non pagare nulla, solo da noi c'è questa mentalità altrove chi non paga le tasse fa male allo stato, qui da noi è il furbo e questo meccanismo deve finire, mi fotte un cazzo come è scritta la norma se altrove ti danno le pacche sulle spalle e ripaga il rubato, qui non ci riesce nemmeno avere quello.si ma io continuo a dire che parte dell'antipatia verso le tasse derivi dal fatto che sono alte, che non c'è ritorno nei servizi e che le norme sono scritte a cazzo. Pretendere orgoglio nel pagare le tasse e volere intransigenza col sistema italiano è a mio avviso demenziale.
Vuoi un altro esempio? Tasi tari imu salcazzo si possono pagare in due rate o in un'unica sola. L'importo da pagare va arrotondato, dopo il calcolo, per legge, per difetto. Nel nostro caso arrotondando le due rate per difetto si otteneva un totale di 2 euro più basso del totale da pagare in una botta sola (matematica...).
Quindi loro han scritto una norma del cazzo, hanno obbligato me a farmi i conti da solo e in più se applico la norma come dicono loro e decidono che la mia interpretazione non è corretta rischio anche una multa per 2 euro non pagati. A voi che siete abituati questo parrà normale, a me che sono abituato a sistemi diversi tutto questo pare aberrante.

Bortas
8th January 2015, 13:14
si ma io continuo a dire che parte dell'antipatia verso le tasse derivi dal fatto che sono alte, che non c'è ritorno nei servizi e che le norme sono scritte a cazzo. Pretendere orgoglio nel pagare le tasse e volere intransigenza col sistema italiano è a mio avviso demenziale.
Vuoi un altro esempio? Tasi tari imu salcazzo si possono pagare in due rate o in un'unica sola. L'importo da pagare va arrotondato, dopo il calcolo, per legge, per difetto. Nel nostro caso arrotondando le due rate per difetto si otteneva un totale di 2 euro più basso del totale da pagare in una botta sola (matematica...).
Quindi loro han scritto una norma del cazzo, hanno obbligato me a farmi i conti da solo e in più se applico la norma come dicono loro e decidono che la mia interpretazione non è corretta rischio anche una multa per 2 euro non pagati. A voi che siete abituati questo parrà normale, a me che sono abituato a sistemi diversi tutto questo pare aberrante.

La soluzione è semplice le tasse sono alte perchè per anni la gente non le ha pagate, con un evasione da record mondiale è già grassa che determinati servizi li abbiamo ancora, suvvvia non vi mettete a questionare su ste cazzate lo sapete benissimo se ne è pluriparlato, una nazione non gode a mettere tasse a cazzo. Una nazione spende tot all'anno per il debito (roba da terzo mondo) e servizi, quindi sa che quella cifra gli deve rientrare, in una nazione che cronicamente non paga le tasse cosa facciamo? Ingenuamente abbassiamo le tasse rendendo più appetibile il pagamento? e se la gente non le paga che si fa? si chiude gli ospedali? Si vendono le auto della Polizia? Si chiude le scuole? Si privatizza tutto, come è successo in alcuni servizi essenziali che date in mano ai soliti han generato buchi abissali nelle amministrazioni? Stiamo a ragionare delle solite cose da anni e non vi entra in testa, le tasse vanno abbassate se le pagano tutti, ti rientra i soldi e le abbassi non le abbassi e speri.
Per farle pagare a tutti la gente va presa e bastonata perchè l'italia e gli italiani in questo sono animali della peggior specie, quindi basta con queste carotine, sanatorie, leggi leggine, inciucetti, bastonate da qui in avanti e dure e se qualcuno chiude anche onestamente sticazzi...

powerdegre
8th January 2015, 13:40
La soluzione è semplice le tasse sono alte perchè per anni la gente non le ha pagate, con un evasione da record mondiale è già grassa che determinati servizi li abbiamo ancora, suvvvia non vi mettete a questionare su ste cazzate lo sapete benissimo se ne è pluriparlato, una nazione non gode a mettere tasse a cazzo. Una nazione spende tot all'anno per il debito (roba da terzo mondo) e servizi, quindi sa che quella cifra gli deve rientrare, in una nazione che cronicamente non paga le tasse cosa facciamo? Ingenuamente abbassiamo le tasse rendendo più appetibile il pagamento? e se la gente non le paga che si fa? si chiude gli ospedali? Si vendono le auto della Polizia? Si chiude le scuole? Si privatizza tutto, come è successo in alcuni servizi essenziali che date in mano ai soliti han generato buchi abissali nelle amministrazioni? Stiamo a ragionare delle solite cose da anni e non vi entra in testa, le tasse vanno abbassate se le pagano tutti, ti rientra i soldi e le abbassi non le abbassi e speri.
Per farle pagare a tutti la gente va presa e bastonata perchè l'italia e gli italiani in questo sono animali della peggior specie, quindi basta con queste carotine, sanatorie, leggi leggine, inciucetti, bastonate da qui in avanti e dure e se qualcuno chiude anche onestamente sticazzi...
Giusto! Perche' fare delle leggi sensate quando puoi bastonare la gente? Basta democrazia! Basta leggi intelligenti! Bastonate! Bastonate per tutti!!! Vai Bortas, con le camicie nere ti vogliamo!

Chi ci da la luce? Il Duce!

Chi ci conduce? Il Duce!

http://m2.paperblog.com/i/66/664519/una-macchia-nera-nel-paradiso-rosso-L-eE0atd.jpeg

:rotfl:

Pazzo
8th January 2015, 13:43
piccola postilla, senza entrare nel merito che non ho voglia e dovrei scrivere un papiro.

"frode fiscale" non vuol dire ops non ho pagato perchè mi sono sbagliato, vuol dire mettere su un sistema appunto di frode, cioè nascondere e far sparire volontariamente. Non è il tizio che sbaglia a fare la dichiarazione perchè è un casino. E' un reato specifico che non ha nulla a che vedere con gli altri reati tributari o sanzioni amministrative per mancati versamenti.

Glorifindel
10th January 2015, 12:23
scusate, posto qua visto che il thread ha preso la "via" delle tasse...

Stavo dando una lettura alle ultime novità introdotte con la legge di stabilità 2015...
ma ho capito bene?

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/12/29/14G00203/sg andate al comma 718


718. Fermo restando quanto previsto dal comma 207, e fatta salva
l'adozione dei provvedimenti normativi di cui al comma 719:
a) l'aliquota IVA del 10 per cento e' incrementata di due punti
percentuali a decorrere dal 1º gennaio 2016 e di un ulteriore punto
percentuale dal 1º gennaio 2017;
b) l'aliquota IVA del 22 per cento e' incrementata di due punti
percentuali a decorrere dal 1º gennaio 2016, di un ulteriore punto
percentuale dal 1º gennaio 2017 e di ulteriori 0,5 punti percentuali
dal 1º gennaio 2018;
c) a decorrere dal 1º gennaio 2018, con provvedimento del
direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, l'aliquota
dell'accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo, nonche'
l'aliquota dell'accisa sul gasolio usato come carburante, di cui
all'allegato I del testo unico delle disposizioni legislative
concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative
sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26
ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, sono aumentate in
misura tale da determinare maggiori entrate nette non inferiori a 700
milioni di euro per l'anno 2018 e ciascuno degli anni successivi; il
provvedimento e' efficace dalla data di pubblicazione nel sito
internet dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Cioè dal 2018 avremo iva al 25,5% (già aumenta progressivamente dal 2016) ed accise su benza e gasolio aumentate in maniera indefinita? :look:

Ok, per le accise metano is tha way... ma l'iva mi sa che ammazzerà un filo i consumi :|